Home
Explore
Submit Search
Upload
Login
Signup
Advertisement
Comunicato Stampa Italia Caput Mundi 11 dicembre 2012
Report
Master in Comunicazione d'Impresa
Follow
Professor at Master in Comunicazione d'Impresa
Dec. 12, 2012
•
0 likes
0 likes
×
Be the first to like this
Show More
•
378 views
views
×
Total views
0
On Slideshare
0
From embeds
0
Number of embeds
0
Upcoming SlideShare
Italia Caput Mundi: La Ricerca.
Loading in ... 3
1
of
3
Top clipped slide
Comunicato Stampa Italia Caput Mundi 11 dicembre 2012
Dec. 12, 2012
•
0 likes
0 likes
×
Be the first to like this
Show More
•
378 views
views
×
Total views
0
On Slideshare
0
From embeds
0
Number of embeds
0
Download Now
Download to read offline
Report
Education
http://www.italiacaputmundi.it
Master in Comunicazione d'Impresa
Follow
Professor at Master in Comunicazione d'Impresa
Advertisement
Advertisement
Advertisement
Recommended
Italia Caput Mundi: La Ricerca.
Antonio Paolo
390 views
•
39 slides
PROGETTO E-CHINA
Digit Hub
652 views
•
10 slides
MADE IN ITALY - strumenti per il rilancio dell'export e dell'internazionalizz...
Andrea Rubes Albinati
134 views
•
46 slides
Seminario Latina 2 ottobre 2012
Lazio Innova
487 views
•
29 slides
Italia e Polonia: un'occasione per crescere insieme
Fabrizio Rotunno
642 views
•
38 slides
Presentazione expochina lite
Giammarco Binetti
540 views
•
19 slides
More Related Content
Slideshows for you
(6)
Brochure brain IN italy
brainINitaly Srl
•
258 views
Allestimenti fieristici
Stampa & Stampe
•
11 views
LE ACQUISIZIONI INTERNAZIONALI NEL SETTORE DEL "MADE IN ITALIY" - Saggio fina...
Melania Vasta
•
673 views
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
Enterprise Europe Network
•
262 views
IFFG - Press Release 2016
Veronica Gozzi
•
142 views
Slide federica
Jacopo Shady
•
600 views
Similar to Comunicato Stampa Italia Caput Mundi 11 dicembre 2012
(20)
L'industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in cr...
Associazione Donne e Tecnologie
•
642 views
Quattrocento Eyewear 1
Gina Granauro
•
1.1K views
Lavoro di gruppo 400 eyewear
846348
•
208 views
Lavoro di gruppo 400 eyewear
846348
•
462 views
Game Changers - David Casalini - #FMX19
FMX - Florence Marketing eXperience
•
34 views
Cs apertura convention normale
Camera Monza e Brianza
•
176 views
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Massimo Clementini
•
848 views
Ben fatto! slide
confindustriaweb
•
3.9K views
Destinazione Italia
Palazzo Chigi - Governo Italiano
•
18K views
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
Camera di Commercio di Pisa
•
857 views
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
Armando Panvini
•
72 views
Who's barbara up2gether's 2020
Barbara de Siena progetto UP2gether
•
67 views
QUI! Group entra in Elite_Rassegna novembre 2016
Gregorio Fogliani
•
308 views
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Messe Frankfurt Italia
•
286 views
Il Sole 24 Ore - Veneto laboratorio di start up
VEGA - Science & Technology Park
•
409 views
L'Italia in 10 selfie. 2016
symbola
•
3.3K views
Cliclavoro, report Expo2015
EnricoPanini
•
274 views
C vdeinuoviimprenditoritracui flaviocattaneo.docx
PhiNet Social Media Communication
•
216 views
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
GiornateComunicazione
•
104 views
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
Agnese Cremaschi
•
511 views
Advertisement
More from Master in Comunicazione d'Impresa
(20)
Dati di placement del Master in Comunicazione d'Impresa Unisi
Master in Comunicazione d'Impresa
•
442 views
Bando IX edizione Master in Comunicazione d'impresa
Master in Comunicazione d'Impresa
•
1.6K views
Definizione multidisciplinare della "Comunicazione di Impresa"
Master in Comunicazione d'Impresa
•
558 views
Analisi del concetto di "Comunicazione di impresa"
Master in Comunicazione d'Impresa
•
398 views
MCI, un Master che FUNZIONA
Master in Comunicazione d'Impresa
•
2.7K views
Placement MCI
Master in Comunicazione d'Impresa
•
303 views
Master in Comunicazione d'Impresa Università di Siena. Brochure VIII edizione
Master in Comunicazione d'Impresa
•
2.3K views
Modulo ammissione master_en (1)
Master in Comunicazione d'Impresa
•
1.3K views
Modulistica ammissione
Master in Comunicazione d'Impresa
•
1.3K views
Pubblicità e tutela consumo | bibliografia
Master in Comunicazione d'Impresa
•
266 views
Creative briefing
Master in Comunicazione d'Impresa
•
329 views
Med-Use è partner dell'Università di Siena
Master in Comunicazione d'Impresa
•
431 views
Italia Caput Mundi: brochure sintesi dei dati di ricerca
Master in Comunicazione d'Impresa
•
219 views
Locandina food tales
Master in Comunicazione d'Impresa
•
495 views
MCI Calendario 2012
Master in Comunicazione d'Impresa
•
169 views
Master in Comunicazione d'Impresa Università di Siena. Presentazione VI edizione
Master in Comunicazione d'Impresa
•
421 views
Master in Comunicazione d'Impresa Università di Siena. Manifesto VI edizione
Master in Comunicazione d'Impresa
•
368 views
Master in Comunicazione d'Impresa Università di Siena. Brochure VI edizione
Master in Comunicazione d'Impresa
•
609 views
Domanda di ammissione Master in Comunicazione d'Impresa Università di Siena (...
Master in Comunicazione d'Impresa
•
790 views
Dichiarazione sostitutiva di certificazione Master in Comunicazione d'Impresa...
Master in Comunicazione d'Impresa
•
1.2K views
Recently uploaded
(20)
LIBRO DI 12 ED AADID 2021.pdf
ZharickBejaranoMartn
•
2 views
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
profprencipe
•
0 views
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
•
0 views
Amoris Laetitia 3 + 4 (Italiano).pptx
Martin M Flynn
•
5 views
Puntillismo 5º básico.pdf
MarcelaTenorio5
•
2 views
Corsera Lezione di vino con i maestri Milano 28 maggio 23_.pptx
Stevie Kim
•
101 views
Aprendizaje
Ines142441
•
5 views
grafomotricidaf.docx
violetaavilacarnaque
•
2 views
揭秘澳洲留学:如何获得莫纳什大学毕业证?
hzdcyty
•
4 views
Gestione delle Diversità in Team
PiaCaruso1
•
13 views
Ti aro fisica.pptx
AntonioEsposito220176
•
2 views
Nepal Pharmacy Council Old Question
sukesh ydv
•
3 views
2022_PV_impresso_D1_CD1 OK 1.pptx
CludioMrcioCunhaSous
•
0 views
02. Lacan, J. Seminario 7. La Etica Del Psicoanalisis. Paidos.pdf
BastianHaroldAbarcaH
•
2 views
118142631-Constructii-utile.pdf
ivan ion
•
3 views
genetica- tarea.pdf
ValeryDelgadosoto
•
3 views
L’apparato scheletrico Viola Gargiulo - Emilia Esposito 2c.pptx
profprencipe
•
0 views
grafo.docx
violetaavilacarnaque
•
3 views
PROVA FINAL.pdf
YuriTanoue
•
5 views
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe
•
0 views
Advertisement
Comunicato Stampa Italia Caput Mundi 11 dicembre 2012
w w w.
p r o g e t t o m a d i n i t a l y. i t Comunicato stampa di martedì 11 dicembre 2012 Presentata a Siena una ricerca inedita che rileva 4500 imprese che operano nelle produzioni leader nell'export mondiale “Italia Caput Mundi”: da Siena una rete di servizi per sostenere la leadership italiana Il progetto di Milc chiama a raccolta grandi player erogatori di servizi, per sostenere lo sviluppo economico delle imprese Tutto il meglio dell’industria italiana in una mappa. Il rilancio del brand Italia passa anche attraverso la valorizzazione e il sostegno delle sue eccellenze. Non solo cibo, moda e vino, ma ben 250 prodotti e oltre 4500 aziende che li producono, tutti rigorosamente made in Italy, che si collocano ai vertici dell’export mondiale in settori produttivi, che inaspettatamente sono: rubinetti, navi, piastrelle, macchine per imballaggi e mobili. A portare alla luce le oltre 4mila aziende leader, dandogli un nome, un cognome e un luogo è il nuovo progetto dell’agenzia di comunicazione di Siena Milc, che in collaborazione con il Master in Comunicazione d’Impresa dell’Università di Siena, ha lanciato Italia Caput Mundi, un’iniziativa nata per far conoscere e valorizzare le eccellenze produttive italiane. Il progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico, è stato presentato oggi, martedì 11 dicembre, a Siena, alla presenza di esperti del settore della comunicazione, dell’economia e del marketing, per far conoscere e promuovere il lato migliore dell’industria italiana. La nuova avventura di Milc ha permesso, infatti, di individuare più di 4500 aziende operanti in vari settori merceologici, che oltre ad essere inserite in una mappa illustrativa georeferenziata e disponibile online, potranno contare su un sostegno concreto al loro sviluppo economico, grazie alla creazione di una rete che coinvolge grandi realtà italiane e internazionali fornitrici di servizi per l'impresa, di cui i primi a raccogliere l’invito sono stati Banca Monte dei Paschi di Siena e CloudItalia. La mappa degli eccellenti. Italia Caput Mundi è un progetto che si inserisce all’interno della campagna di comunicazione “Mad in Italy” allo scopo di supportare concretamente l’impresa italiana. La nuova fase, partendo dal riconoscimento dei 250 prodotti leader a livello mondiale, identificati dall’indice Fortis-Corradini©, si è concentrata, a partire dal lavoro di ricerca e di sintesi seguito dagli studenti del Master in comunicazione d’impresa, nell’individuazione di tutte quelle piccole e grandi eccellenze italiane. Un elenco di oltre 4500 aziende con un fatturato superiore ai 5 milioni di euro, produttrici di prodotti leader, che, per la prima volta, sono resi disponibili online all’interno di una mappa navigabile sul sito www.italiacaputmundi.it. Le 4.500 aziende leader di prodotto sono state identificate e collocate su una mappa del Paese, navigabile online, attraverso la quale è possibile scoprire chi sono, cosa producono e come sono distribuite sul territorio. La mappa degli eccellenti oltre a essere completamente digitale si completa, grazie a una funzione specifica, con le aree a maggiore concentrazione di eccellenze industriale, ossia le zone calde dello “stivale”, dove risiedono le aziende produttrici di prodotti leader a livello mondiale. La genesi del progetto: dietro una moneta c’è sempre una testa. Un serbatoio di eccellenze, attraverso cui Milc intende non solo far conoscere e valorizzare un’Italia leader nel Mondo, ma soprattutto sostenere l’imprenditorialità italica, perché come spiega Giampiero Cito, direttore creativo di Milc:“Dopo aver lanciato la campagna di comunicazione “Mad in Italy” e aver dato voce, anche attraverso le pagine dell’omonimo libro, a tutti quegli imprenditori Ufficio stampa Agenzia RobesPierre Via del Cavallerizzo, 1 – 53100 Siena Per contatti: Marilena Zinna Tel + 39 0577 42984 - Fax + 39 0577 247576 Cell + 39 329 8044929 marilena.zinna@robespierreonline.it © 2010 Milc S.r.l. - P.I. 00987780525
w w w.
p r o g e t t o m a d i n i t a l y. i t italiani che hanno scelto di rimanere in Italia per sviluppare la loro idea d’impresa, con questa nuova fase vogliamo passare dalla sola valorizzazione della figura dell’imprenditore italiano a un sostegno concreto a tutte quelle aziende che sono un’eccellenza industriale. Così oltre a individuarle e posizionarle in una mappa georeferenziata, abbiamo scelto di supportarle nei fatti, chiamando a raccolta grandi player erogatori di servizi: dalla finanza, al business consulting; dall’energia alla connettività, fino alla logistica e alle risorse umane, disposti a offrire condizioni vantaggiose per chi lavora ogni giorno per mantenere e per portare la produzione italiana al top”. La ricerca: un database inedito fotografa chi sono, dove sono e cosa producono le aziende italiane leader. Il progetto Italia Caput Mundi si basa su una ricerca completamente inedita, che è andata a rilevare le aziende produttrici dei prodotti leader nell’export mondiale. L’Italia, infatti, ha un patrimonio di migliaia di aziende che ci permettono di essere al primo posto per produzione in 250 differenti nicchie di mercato. Incrociando i risultati dell’Indice Fortis- Corradini© (che individua le categorie merceologiche in cui l’Italia detiene le prime posizioni nell’export mondiale) con il database Aida (Analisi informatizzata delle aziende italiane, che contiene informazioni su oltre 700mila società di capitale) Italia Caput Mundi ha individuato 4500 aziende italiane produttrici dei prodotti per cui l’Italia è in prima posizione nell’export mondiale. Una riserva di eccellenze che dimostra come, nonostante la crisi, resiste un’Italia creativa e di successo, riconosciuta e apprezzata nel mondo. “Abbiamo deciso di usare per il lancio della nuova campagna, un titolo ambizioso come Italia Caput Mundi– spiega Antonio Paolo, strategic planner di Milc – perché il nostro Paese parte comunque da un ruolo di leadership.“Caput” nel senso latino di “ciò che primeggia”, e perché questa leadership si è realizzata grazie alle idee di persone che hanno realizzato in Italia i loro progetti di impresa. Parliamo di “caput”, quindi, sia nel senso latino letterale di “testa” che metonimico di “persona”. “L’Italia – prosegue Paolo - è un Paese di eccellenze produttive riconosciute in tutto il mondo e far conoscere e sostenere chi produce queste eccellenze, può contribuire ad aiutare il nostro Paese ad uscire con più forza dall’attuale stato di crisi e favorire il consolidamento e l’estensione della leadership”. La sintesi dei risultati. La ricerca, che è stata approfondita anche attraverso il lavoro di tesi degli studenti del Master dell’Università di Siena Gaia Mangiavacchi e Lorenzo Moscatelli, ha dimostrato come la stragrande maggioranza delle aziende produttrici di prodotti leader è costituita da piccole e medie imprese (85%), per lo più localizzate al nord, dove spicca il 27% di concentrazione in Lombardia e il 19% in Veneto. Nord-ovest e nord-est dell’Italia, quindi, si confermano le aree territoriali con la più alta concentrazione di imprese produttrici dei prodotti leader. Si distingue comunque anche il centro con una concentrazione di aziende che interessa prevalentemente Emilia Romagna, Toscana (12%) e Marche (6%). Per quanto riguarda la categorizzazione per macroaree produttive le 4.500 aziende italiane rilevate come produttrici dei prodotti leader, operano per la maggior parte nella produzione di semilavorati e prodotti finiti, con un dato estremamente marginale nel comparto delle materie prime. L’Italia si conferma dunque un paese manifatturiero, in cui l’idea di impresa e la capacità produttiva costituiscono un punto di forza distintivo di un sistema produttivo che deve approvvigionare la stragrande maggioranza delle materie prime dall’estero. Ufficio stampa Agenzia RobesPierre Via del Cavallerizzo, 1 – 53100 Siena Per contatti: Marilena Zinna Tel + 39 0577 42984 - Fax + 39 0577 247576 Cell + 39 329 8044929 marilena.zinna@robespierreonline.it © 2010 Milc S.r.l. - P.I. 00987780525
w w w.
p r o g e t t o m a d i n i t a l y. i t Analizzando invece le categorie merceologiche gerarchiche in cui è suddivisa la produzione delle 4.500 aziende produttrici di prodotti leader, troviamo al primo posto il settore del tessile con circa il 17% delle aziende rilevate, segue, con circa il 15% la fabbricazione di macchinari, in cui rientra il prodotto leader “rubinetti” che occupa la prima posizione assoluta nell’indice delle eccellenze italiane nell’export mondiale. Sempre tra le prime dieci categorie merceologiche gerarchiche, in termini di numero di aziende rilevate, troviamo anche la produzione del cuoio e della pelle che in aggregato raggiunge il 21%. Presente inoltre la categoria “minerali non metalliferi” con il 5,5% delle aziende da noi rilevate in cui rientra il comparto delle piastrelle, altro prodotto nelle prime posizioni dell’indice delle eccellenze. Guardando i singoli prodotti leader primeggia la produzione di parti di mobili (12,4%) seguiti da calzature (8%) e indumenti e accessori per abbigliamento (7,5%), ghisa ferro e acciaio (6%), cuoi e pelli (5,5%); produzioni tutte collocate nelle prima trenta posizioni dell’indice dei prodotti in cui l’Italia detiene la leadership nell’export mondiale. I dati raccolti, quindi, confermano che le eccellenze produttive italiane sono prevalentemente dislocate in distretti territoriali, che oltre a costituire il vero tratto distintivo dell’economia produttiva del Paese, hanno, come indicato da alcuni studi, retto meglio allo tsunami della crisi. Nel contesto economico e sociale che il nostro Paese sta vivendo, infatti, il progetto di Milc intende suggerire alle imprese italiane l’adozione di un approccio nuovo, in cui la condivisione diffusa aperta e trasparente della conoscenza, la partecipazione, la cooperazione, la co- creazione, siano parte integrante delle relazioni d’impresa. In questo senso la conclusione a cui giunge il lavoro di ricerca è quello di promuovere tra le aziende la diffusione del concetto di coopetition (cooperation+competition). La coopetition, come logica di business, è per Italia Caput Mundi un approccio possibile per aiutare le imprese italiane a superare il difficile momento che stanno attraversando. “Il passo successivo - conclude Antonio Paolo - sarà quello di “contagiare” con la filosofia coopetitiva ancora più realtà che offrono servizi per l’impresa, invitandole a sostenere la leadership produttiva italiana e garantendo condizioni vantaggiose alle imprese presenti sulla mappa di Italia Caput Mundi. Una rete di sostegno reale e concreta per l’impresa italiana, che disegna un unico ideale distretto grande quanto tutto il territorio nazionale, fatto di scambio di competenze, di conoscenze, di servizi, di innovazione, di formazione, di sperimentazione, di creazione, di comunicazione, creato per rafforzare la leadership stessa, ma anche poterla ulteriormente estendere”. “Italia Caput Mundi” è un nuovo progetto ideato da Milc, in collaborazione con il Master in Comunicazione d’Impresa dell’Università di Siena ed ha ottenuto patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico. A sostegno delle aziende italiane ci sono Banca Monte dei Paschi di Siena e CloudItalia. Partner del progetto sono: Ferpi, TP, Ninja Accdemy e Performances Strategies. Media partner Ninja Marketing e MagNews. Il progetto nato per far conoscere e promuovere il lato migliore dell’industria italiana è online sul sito. www.italiacaputmundi.it Ufficio stampa Agenzia RobesPierre Via del Cavallerizzo, 1 – 53100 Siena Per contatti: Marilena Zinna Tel + 39 0577 42984 - Fax + 39 0577 247576 Cell + 39 329 8044929 marilena.zinna@robespierreonline.it © 2010 Milc S.r.l. - P.I. 00987780525
Advertisement