Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Dalla separazione all’alienazione parentale (Rosa Severo)

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 12 Ad

More Related Content

Viewers also liked (17)

Similar to Dalla separazione all’alienazione parentale (Rosa Severo) (14)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Dalla separazione all’alienazione parentale (Rosa Severo)

  1. 1. Diritto, minori e famiglie Dalla separazione all’alienazione parentale Dott. Severo Rosa (sibepsi@libero.it)
  2. 2. Tre concetti circolari • - Nella separazione c'è una evoluzione dei ruoli genitoriali rispetto alla coppia non separata; possibile accompagnare a questo cambiamento? • - le aree di misurazione delle capacità genitoriali e l'importanza della circolarità e della co- costruzione nella valutazione (Gli eventi si influenzano a vicenda così che l’ “effetto” retroagisce sulla “causa”, modificandola); • - il ruolo del genitore alienato all'interno della dinamica relazionale dell'alienazione genitoriale
  3. 3. Tre aree di analisi dell’intervento di oggi a) Il sistema peritale; b) Quali dati tecnici si raccolgono; c) Quali strumenti.
  4. 4. a) Il sistema peritale: • Sistema: un insieme di oggetti e di relazioni fra gli oggetti e i loro attributi. Le relazioni tengono insieme il sistema rappresentando il punto di vista che adottiamo sul sistema (es: lei dipendente (Nap) lui aggressivo esplosivo (Nan): coinvolgimento degli avvocati).
  5. 5. Obiettivi generali della CTU: • Quesito del G.I.: modalità di affido; collocamento; tempi di visita; “mediazione” in senso atecnico; • “Il nuovo equilibrio della famiglia separata”: ruoli, abitudini, significati, capacità genitoriali e relazionali; (consapevolezza equilibri passati. Es: mamma chioccia (Gher) papà capitano (Cup)). • Nuova gestione delle risorse economiche (Figura psicologica? Commercialista? Mediatore?).
  6. 6. Contesto dei significati degli avvocati 1. Alleanza con il proprio cliente: ogni relazione professionale prevede un’alleanza. I bisogni dei minori; 2. Contesto di lotta con la controparte: l’importanza dei dati tecnici psico-relazionali (struttura emotiva del genitore, capacità di lettura bisogni emotivi del figlio, capacità organizzativa, capacità di leggere sè e l’altro genitore, presenza di manipolazione del minore); condivisione e contraddittorio; 3. Macro cornice definita dall’art. 155 c.c.: definizione dell’obiettivo ultimo della CTU, il nuovo equilibrio.
  7. 7. Contesto dei significati dei CTP 1. Alleanza con il proprio cliente in terapia e in CTU: collaborazione, consapevolezza, cambiamento. Differenze: tempi, obiettivi (avere ragione e cambiare l’altro), confronto con dati emersi.
  8. 8. b) Aree dei dati raccolti: 1. Caratteristiche dei genitori: limiti e risorse, valutazione delle capacità genitoriali: - supporto sociale e capacità organizzativa; - Protezione in ambiente famigliare e sociale; - Calore ed empatia.
  9. 9. b) Aree dei dati raccolti: 2. Funzionamento della coppia genitoriale verso i bambini e fra di loro (nel passato ed oggi); criterio dell’accesso (fisico e nelle rappresentazioni) 3. Capacità meta-osservativa del genitore; 4. Caratteristiche e bisogni del figlio, suo mondo interno (rappresentazioni genitoriali). (Es: mamma biol, papà cannabis)
  10. 10. C) Strumenti • Colloqui: - genitori, singoli o congiunti; - con le famiglie d’ origine dei genitori; - colloqui con i minori; -colloqui con altre figure professionali coinvolte (insegnanti, assistenti sociali, avvocati); -colloqui con nuovi partner dei genitori significativi nella vita del minore
  11. 11. c) Strumenti: - TEST : - Parent Awareness Skills Survery (PASS); ai genitori - Parent Perception of Child Profile (PCCP); ai genitori - PROIETTIVI: Test di Rorschach, Test di Wartegg, Favole della Duss; Family Relation Indicator (FRI); Test della Famiglia; - SELF REPORT: MMPI-2; - OSSERVAZIONE RELAZIONALE DIRETTA (connubio CTU e educatore): - in ambienti protetti; - in ambienti naturali.
  12. 12. OSSERVAZIONE RELAZIONALE DIRETTA - Scopo dell’osservazione è l’analisi delle dinamiche relazionali e psico-affettive presenti tra i membri del nucleo familiare; - Si analizza l’interazione tra genitore-figlio e coppia genitoriale-figlio. Tipi di osservazione: - Scenotest; - Trilogue Lousanne Play (TLP); - Video microanalisi; - Gioco congiunto della famiglia di Bing; - educatore specializzato.

×