Innovating trough passion
The ability to innovate is the way to ensure the competitiveness. Businesses need innovation and the ability to be proactive. The designer needs, today, to become a figure of a complex system, integrator of functions, connector of roles and skills.
School and education can not be intended (and are not more) as containers of knowledge, but spaces where to develop new hypotheses and new qualities, nodes which society and the manufacturing can be connected.
Through a series of examples, examining projects of industrial design and research projects, an overview of experiences (Piaggio, BMW, Bugatti, Grcic...) with a common ground: the multidisciplinary approach, and passion as the main driver towards new visions and innovations. From product design to communication, from new markets to new products, old and new myths, old and new design roles.
Where the transfer of competencies, different knowledge and technologies becomes the true strength of the project.
La capacità di innovare è l'unico modo per garantire competitività. Le imprese hanno bisogno di innovazione. Il designer, oggi, è una figura che opera in un sistema complesso, integratore di funzioni, connettore di ruoli e competenze.
La formazione non può essere quindi un contenitore di conoscenza, ma uno spazio in cui tendere a nuove visioni e nuove ipotesi, connessioni attraverso le quali società e impresa possano essere collegate.
Attraverso una serie di esempi, progetti di design industriale e di ricerca, designer e progettisti, una panoramica di esperienze (Piaggio, BMW, Bugatti...) accomunati dall'approccio multidisciplinare e dalla passione, motore principale verso nuove visioni e innovazione. Dalla progettazione del prodotto alla comunicazione, da nuovi mercati per nuovi prodotti, vecchi e nuovi miti.
Dove il trasferimento di competenze, conoscenze e tecnologie diventa il vero punto di forza del progettare.