Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Web marketing - parte 2

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 24 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Web marketing - parte 2 (20)

Advertisement

More from FormaLms (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Web marketing - parte 2

  1. 1. Gli Strumenti del Marketing Online Parte 2 Costruire
  2. 2. Il sito web • Contenuti di qualità • Form di contatto: contatti diretti dal sito • News: sì, ma solo se le aggiornate almeno una volta al mese! • Newsletter: utile strumento di raccolta email e fidelizzazione. Usate delle “esche” per catturare iscritti. • Blog: ottimo strumento per generare traffico e interesse, ma va aggiornato continuamente e con contenuti di qualità (almeno 1 articolo a settimana) • Area Download: possibilità di scaricare cataloghi, manuali, guide, o altri documenti di interesse
  3. 3. Gestione del sito
  4. 4. hosting www.aruba.it È uno dei più noti e pubblicizzati servizi di hosting. Prezzi bassi, ma servizi non particolarmente professionali http://we.register.it/ - come sopra
  5. 5. hosting www.serverplan.com http://www.ergonet.it/ E altri… Professionali, ottimo rapporto qualità prezzo, gamma completa di servizi
  6. 6. Il tuo dominio
  7. 7. Domini • Il “nome di dominio” che costituisce l’indirizzo di un sito web è il primo e più immediato strumento di marketing • Tutela del marchio: se possibile è bene registrare il nome esatto della propria azienda (o anche del proprio prodotto), e in tuttte le estensioni possibili. • Facilità di scrittura: evitare nomi troppo lunghi o complessi, indirizzo reperibile anche “tirando a caso”. • Passaparola: il webmarketing comincia dal biglietto da visita, scrivete l’indirizzo del vostro sito su tutte le mail, bv, carta intestata, confezioni, ecc…
  8. 8. Registrare i nomi di dominio • Come verifico se un dominio è “libero”, cioè se non è già stato registrato da qualcun altro? Moltissimi siti lo permettono, tutti gratuitamente: un servizio particolarmente comodo che permette di verificare contemporaneamente più nomi ed estensioni è offerto da Network Solutions • Cosa posso fare se il nome è già registrato? Purtroppo è sempre più dificile trovare nomi di dominio liberi, soprattutto per l’estensione .com, e ci sono addirittura aziende che acquistano nomi appetibili per poi rivenderli a cifre altissime. Bisogna cercare delle alternative, ecco alcuni “trucchi”: • Altre estensioni: se .com e .it non sono disponibili, provate .net, .org, .biz, .info • I trattini: www.nome-azienda.it • Aggiunta di sigle o parole: www.nomeaziendaSRL.it, www.nomeprodotto-online.it,
  9. 9. Piattaforme Gestione dei contenuti
  10. 10. Joomla
  11. 11. WordPress
  12. 12. CMS Open, Proprietari, Commerciali? CMS Open Source (Joomla, WordPress..) CMS proprietari (della web agency o del provider) PRO PRO • Non siete vincolati all’agenzia che vi ha • Se è un buon CMS proprietario, di solito è realizzato il sito. molto semplice da utilizzare anche nelle • Se volete aggiungere funzionalità, ci sono funzioni più complesse già centinaia di «accessori» (plugin, • Se chi li ha sviluppati sa il fatto suo, moduli) già pronti, solo da installare. E in possono essere anche molto potenti continuo sviluppo mantenendo la facilità d’uso • I Cms evolvono nel tempo (o dovrebbero • Attenzione che l’agenzia che lo ha farlo..) e non rischiate di ritrovarvi con un realizzato sia solida (che esista da anni, che gestionale obsoleto e abbandonato abbia decine o centinaia di siti realizzati), se no vi potreste ritrovare «a piedi» • Non hanno costi di licenza CONTRO CONTRO • Non sono strumenti standard, quindi siete • A volte peccano un po’ nella vincolati a chi ve li ha forniti documentazione (manuali di istruzioni non • Normalmente sono a pagamento (canone sempre chiari) annuale o simili) • Non tutte le funzioni, specie quelle dei • Se non sono CMS professionali, l’aggiunta plugin, sono intuitive da usare. di funzioni o servizi può essere complicata o impossibile
  13. 13. Applicativi integrati C’è l’imbarazzo della scelta, tra • Newsletter • Integrazione coi social network (Facebook, YouTube…) • Carrello e-commerce • Catalogo prodotti • ……….. Nella scelta del fornitore o del sistema, pensate al vostro sito anche in chiave evolutiva (cosa ci aggiungerò tra un anno?)
  14. 14. Tutto chiaro? Ok, mi è chiaro cosa voglio mettere nel sito e quali strumenti o fornitori usare. Come faccio a costruirlo? A chi mi devo rivolgere? Cosa chiedere? O faccio da solo?
  15. 15. Come faccio a costruirlo? Progettate su carta (voi, l’agenzia, o assieme…) 1. MAPPA 2. Eventuale WIREFRAME A quel punto: 3. Layout grafico 4. Realizzazione
  16. 16. MAPPA
  17. 17. WIREFRAME
  18. 18. Progetto Grafico
  19. 19. Realizzazione
  20. 20. A chi mi devo rivolgere? Cosa chiedere? Web Agency - deve essere in grado di fornire almeno i servizi di - Progettazione del sito (grafica, logica) - Realizzazione del sito e sua ottimizzazione (assistenza nella scelta delle parole chiave, pagine con url «parlante», ottimizzazione dei testi in ottica motori di ricerca…) - Messa a disposizione degli strumenti per aggiungere/modificare contenuti (pannello di controllo del sito). Cioè un CMS open o proprietario.
  21. 21. A chi mi devo rivolgere? Cosa chiedere? Funzioni aggiuntive: • carrello per l’e-commerce • Newsletter • Integrazione con altri applicativi ….. Hosting: se non lo fornisce direttamente l’agenzia (alcune lo fanno per trasparenza), almeno deve indicarvi un fornitore e un tipo di servizio adatto al vostro sito
  22. 22. A chi mi devo rivolgere? Cosa chiedere? Funzionalità legate al dominio e all’hosting: • Gestione degli indirizzi e-mail • Gestione di eventuali sottodomini • Backup dei dati • Manutenzione del CMS e eventuali aggiornamenti In un’azienda strutturata, di queste cose si occupa l’IT. In una start-up o ditta individuale, conviene esternalizzare se non avete competenze per queste cose. Oppure le imparate! 
  23. 23. O faccio da solo? Se la scelta è «faccio da solo» - anche se esistono vari servizi (1and1Website, i provider, altri….) il mio consiglio è usare i servizi a pagamento di WordPress. Così non avrete alcun problema di hosting, spazio, o altro. Solo alcune limitazioni (non potete installare applicativi esterni).
  24. 24. O faccio da solo? Quando deciderete di farvi aggiornare il sito da una Web Agency – non perderete il lavoro fatto e potrete facilmente riciclare i contenuti. E poi, WP ha già una ricca community di plugin, integrazioni, temi… ed è perfetto per i motori di ricerca.

×