Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Similar to Guida alla Cultura Wiki(20)

Advertisement

Guida alla Cultura Wiki

  1. Guida alla Cultura Wiki di Mattia Marasco * “Marvin l'androide paranoico” , uno dei personaggi della Guida galattica per autostoppisti, ideata da Douglas Adams - Wikipedia
  2. Ma questo chi è? Dico a chiunque di aprire un blog, per il resto sono piuttosto normale …. wikiculutre.net robadamatti.org dogcoach.it Mattia Marasco - “Blogger compulsivo” - Laureato a giugno 2010 - Tirocinante come consulente web Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 2
  3. www. WikiCulture .net L’intento principale è quello di raccontare una Rivoluzione! Un magazine collaborativo dedicato a: - web 2.0 - Wiki - Intelligenza collettiva - Progetti collaborativi - Social media - Open source - Crowdsourcing - Cloudcomputing - Web semantico - Open culture Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 3
  4. 1 … 2 … 3 … Go! Per capire cosa sia la Cultura Wiki bisogna prima introdurre due temi: - l’intelligenza collettiva - la collaborazione online Senza intelligenza collettiva e collaborazione digitale non potremmo parlare di un’estesa ed emergente cultura collaborativa, fortemente facilitata dalla Rete. Intelligenza collettiva & collaborazione (seme) + web 2.0 (fertilizzante) Cultura Wiki (pianta) Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 4
  5. Intelligenza Collettiva “E un’intelligenza distribuita ovunque, continuamente valorizzata, coordinata in tempo reale, che porta a una mobilitazione effettiva delle competenze.” Pierre Lévy – L'intelligenza collettiva Uniformità Individualità Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 5
  6. Intelligenza Collettiva e la Rete Scopo: la valorizzazione del ruolo degli individui e il loro reciproco arricchimento. l’identità sociale coincide con la sua conoscenza. legame sociale si instaura sul rapporto con il sapere. L’altro "È qualcuno che sa. E sa cose che io non conosco. .. ignora molte cose e padroneggia alcune conoscenze… io potrei associare le mie competenze con le sue in modo tale da far meglio insieme che separatamente.“ Pierre Lèvy - L'intelligenza collettiva “The Machine is Us/ing Us” del Professore della Kansas State University, Michael Wesch Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 6
  7. Comportamenti web-collettivi Comportamenti sintomo dell’esistenza di una rete invisibile, di una intelligenza collettiva non organizzata e non autocosciente Numa numa dance Folksonomy Citizen Journalism Gary Brolsma - Dicembre 2004 Categorizzazione di Giornalismo partecipativo , informazioni generata dagli giornalismo collaborativo o utenti mediante l'utilizzo di o open source journalism Navy Numa Numa parole chiave (o tag) scelte liberamente. Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 7
  8. Collaborazione digitale 1997 - Blog Condividere non è collaborare! Condividere le risorse all'interno di una comunità non è collaborare e mettere in pratica un'azione collettiva. Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 8
  9. Perchè gli utenti collaborano? - Senso di appartenenza al gruppo - - Prestigio sociale / microcelebrità - - Fiducia in un ideale - - Divertimento/gioco - Lip Dub 2010 - University of Victoria - Canada I nuovi media sono estremamente flessibili e si adeguano perfettamente alla natura dei gruppi sociali Gruppo – Progetto comune fanno da collante sociale Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 9
  10. Internet mobile… evoluzione! Dal punto di vista dell'intelligenza collettiva e della collaborazione assolutamente no, anzi! SmartMOBS "folla/moltitudine intelligente“ Le smart mobs, sono delle “intelligenze” diffuse, fluide, veloci che si spostano per tutto il globo rimanendo comunque attive e interconnesse con l'ausilio di dispositivi tecnologici. Settembre 2010 “Sebbene non sia parte di una singola ape, l'alveare è parte integrante della colonia, e non è solo plasmato, ma plasma la vite stesse dei suoi ospiti. L'alveare è uno strumento sociale, una parte della tecnologia dell'informazione delle api, che letteralmente serve da piattaforma per la comunicazione e la coordinazione, le quali garantiscono la sopravvivenza della colonia.. E' lo stesso con le reti sociali dell'uomo; le api costruiscono alveari, noi telefoni cellulari” Clay Shirky – Uno per uno, tutti per tutti Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 10
  11. Cultura Wiki Un nuovo modo di considerare il potenziale del web un nuovo modo di approcciarsi all’altro un nuovo modo condividere il valore intellettuale e i suoi frutti. Cos’è un wiki? - Non ha precedenti storici - - Open source - Copyleft - Collaborativa - Non ammette utenti passivi e non produttivi (vedi “prosumer”) - Diffusa - Progetti comuni Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 11
  12. Progetti collaborativi I tre pilastri: Crowdsourcing - Crowdfunding - Cloud computing Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 12
  13. Wikipedia, questa sconosciuta “Wikipedia è un'enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita, nata con il "Immagina un mondo progetto omonimo intrapreso da Wikimedia in cui ogni persona Foundation[...]. Etimologicamente Wikipedia possa avere libero accesso significa cultura veloce, dal termine hawaiano all'intero patrimonio wiki (veloce), con l'aggiunta del suffisso di della conoscenza umana." origine greca -pedia (cultura).” da Wikipedia I 5 pilatstri 1- Wikipedia è un'enciclopedia, non una raccolta indiscriminata di informazioni 2 - Wikipedia ha un punto di vista neutrale 3 - Wikipedia è libera 4 - Wikipedia ha un codice di condotta Jimmy Wales, uno dei fondatori 5 - Wikipedia non ha regole fisse Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 13
  14. Luoghi comuni ed errori Wikimedia non è Wikipedia. Esiste solo Wikipedia Wikimedia Foundation, fondazione No non esiste solo Wikipedia, essa è internazionale con sede negli Stati solo uno dei tanto progetti realizzati Uniti che gestisce Wikipedia. in primis dalla WMF e dalle altre Wikimedia Italia è la corrispondente associazioni “wikimediane” sparse italiana della WMF. nel mondo. Wikipedia Italia? La redazione è responsaible dei Wikimedia Italia non controlla i contenuti contenuti di Wikipedia e non ne Non esiste una redazione o un è responsabile. centro di gestione contenuti. Inoltre non esiste Wikipedia Wikipedia funziona in base alle Italia ma Wikipedia in lingua linee guida stabilite dalla comunità italiana. E' libera allora copio e incollo No! Wikipedia è libera ma pubblicata sotto una licenza. 1 - riconoscere la peternità dell'opera. 2 - l'opera derivata deve essere diffusa con la stessa licenza. 3 - deve essere fornito l'accesso al testo sorgente Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 14
  15. Wikipedia, i primi passi 1995 Ward Cunningham programmatore degli Stati Uniti inventa il wiki inteso come strumento informatico. 1996 Jimmy Wales fonda Bomis, società che offre agli utenti la possibilità di creare e diffondere siti web su vari argomenti... Wales ipotizza un nuovo progetto di creazione collaborativa per un'enciclopedia gratuita di alta qualità. 1998 Wales insieme a Larry Sanger comincia a lavorare alla realizzazione di un'enciclopedia online: Nupedia. 2001 Sanger propone di applicare il “wiki” a Nupedia. Wales e Sanger spostano il “wiki” all'esterno su un nuovo url, nasce Wikipedia.com fonte dati | Clay Shirky, Uno per uno, tutti per tutti, Torino, Codice Edizioni, 2008 Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 15
  16. Wikipedia, qualche numero “Una voce di Wikipedia è un processo, non un prodotto, e quindi non è mai conclusa" Clay Shirky Dati 2009 - 11° sito più popolare degli Stati Uniti - 10 milioni di voci o articoli inseriti - 250 lingue - 11 milioni di utenti registrati che collaborano in modo costante o occasionale e centinaia di milioni di fruitori passivi - 60 milioni di letture al giorno, è uno degli otto siti Internet più visitati nel mondo Cresce mensilmente di una media del 7%, circa 30 mila voci al mese. Sergio Maistrello, La parte abitata della rete, 2007 fonte | Rampini Federico, Wikipedia, ecco come funziona il sapere fatto dal basso, su “Repubblica.it”, 15 aprile 2010 Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 16
  17. Wikipedia - Infografica fonte | Mashable, http://mashable.com/2011/01/18/10-years-of-wikipedia-infographic/ Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 17
  18. Come modificare una voce Il video è stato interamente realizzato (testi, video e audio) da Christian Biasco e Francesca Terri, in collaborazione con diversi wikimediani, ed è prodotto da Wikimedia Italia. Viene rilasciato con licenza CC-BY-SA 3.0. Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 18
  19. Wikipedia & Co. Wikiversità Wikizionario Wikisource Wikiquote Wikipedia Wikimedia Commons Wikinotizie Wikibooks Wikimedia Italia: Wiki@Home WikiAfrica Wikimedia Musica fonte | http://www.wikimedia.it/index.php/Progetti_WMF Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 19
  20. Wikipedia punti di forza e punti deboli Essere libera... la sua forza e la sua debolezza “In base a uno studio del MIT, un’espressione sconcia inserita a caso in Wikipedia viene rimossa, in media, Attentato Londra – 2005 dopo 1,7 minuti” Wikinomics - Don Tapscott – Anthony D. Williams 18 minuti dopo l'attentato mentre i media di tutto il mondo lanciava la notizia apparve la prima voce su Wikipedia. John Seigenthaler A fine giornata più di 2500 utenti avevano contribuito ad un resoconto di 14 pagine sull'accaduto. Nature - 2005 Analisi comparativa di 42 voci scientifiche. Wikipedia 4 inesattezze per voce rispetto alle 3 della Britannica. Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 20
  21. Open Source open source = “sorgente aperta” 1985 Richard Stallman fonda la Free Software Foundation 1991 Linus Torvalds studente di informatica presso l'Università di Helsinki, sviluppa un proprio sistema operativo imitando le funzionalità di Unix su un PC open software open content Il concetto “open” sia esso content o software, è strettamente legato a quello di peer production, cioè la collaborazione di massa. Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 21
  22. Proprietà intellettuale Copyleft: l'autore indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente. "full-copyright" & "public domain" Some Rights Reserved Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 22
  23. Wikileaks … wiki? WikiLeaks (dall'inglese "leak", "perdita", "fuga [di notizie]") Giornalismo? Cultura wiki? Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 23
  24. Consiglio di leggere... Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 24
  25. Grazie dell'attenzione! Mattia Marasco - www.mattiamarasco.it Email: mattia.marasco@gmail.com LinkedIn: it.linkedin.com/in/mattiamarasco Facebook: facebook.com/mattiamarasco Twitter: @mattiamarasco www.robadamatti.org www.wikiculutre.net www.dogcoach.it Teorie e Tecniche dei Nuovi Media 2011 - Cultura Wiki 25
Advertisement