SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Corso di Psicosociologia dei consumi culturali II 2011-2012




7. Consumo dunque sono
                 prof. Matteo Asti
Il mago di Esselunga



     “Il mago di Esselunga” è il titolo del cortometraggio
     presentato il 3 ottobre 2011 da Bernardo Caprotti e
     Giuseppe Tornatore al Teatro Manzoni di Milano.
     Un film che è stato ditribuito in 5 milioni di dvd ai
     clienti Esselunga possessori della Fidaty Card.
     Protagonista del film è una famiglia, che vediamo
     subito dopo il risveglio, in una bella casa, in una
     mattina di sole che deve organizzare una festa e quindi
     si muove alla volta di un supermercato Esselunga.
Il mago di Esselunga: analisi



         - Tre personaggi, tre modelli di consumo
         - Il mago
         - I lavoratori
         - Le merci
         - I generi cinematografici e gli stereotipi narrativi e
         visivi
Consumo dunque sono

                      Zygmunt Bauman (Poznań, 19 novembre 1925) è un
                      sociologo e filosofo polacco di origini ebraico-
                      polacche.
                      Dal 1971 al 1990 è stato professore di Sociologia
                      all'Università di Leeds. Sul finire degli anni ottanta, si
                      è guadagnato una certa fama grazie ai suoi studi
                      riguardanti la connessione tra la cultura della
                      modernità e il totalitarismo, in particolar modo sul
                      nazionalsocialismo e l'Olocausto.
Zygmunt Bauman        Ma sono I suoi studi sulla postmodernità ad averlo
                      reso celebre grazie al concetto di “liquido” che ha
                      applicato a tutte le categorie culturali contemporanee
                      (società, lavoro, amore, consumo etc).
Il nuovo consumatore: promotore e prodotto


                1) LA MODA DEI SOCIAL NETWORK: crescita
                esponenziale, rapido invecchiamento, necessità di
                continua novità, non possibilità o ribellione ma
                necessità, tendenza all confessione pubblica.
                2) L'ASSEGNAZIONE DI UN VALORE AL
                CLIENTE: uso tecnologia, il consumatore difettoso.
                3) Sistema di immigrazione a punti: valutazione in
                base a investimenti o possibile stipendio.
                Tre categorie di persone incitate e costrette a
                promuovere se stesse: promotori di un prodotto e
                prodotto che promuovono.
La mercificazione del sè


       Nel passaggio tra società di produttori a società di
       consumatori si ritorna ad una nuova mercificazione
       del lavoro.
       - Limitazione dei costi di manodopera con
       deregolamentazione dei negoziati e della condizione
       del lavoratore
       - Lavoratore come imprenditore per restare sul
       mercato
       - Lavoratori autonomi, flessibili, generalisti, usa e
       getta (che slegino il lavoro dalle necessità di chi lo fa)
La mercificazione del rapporto umano
             - Ridefinizione delle relazioni umane sul modello di
             quelle tra consumatori e oggetti di consumo.
             - Annullamento della differenza tra merce e
             consumatore (cfr. feticsimo in Marx, il denaro che
             rende tutto grigio in Simmel, simulacro in
             Baudrillard).
             - La soggettività del consumatore si realizza nelle
             scelte di acquisto: ma quella che sembra una
             materializzazione della verità interiore dell'io è una
             idealizzazione delle tracce reificate del consumatore.
             ESEMPIO: Parship e I siti si incontro (sicurezza,
             controllo, sistema a catalogo, transazione non
             impegnativa, merce docile e trasparente, assenza di
             vincoli e autonomia di gestione, relazione pura basata
             sulla utilità e gratificazione, assenza responsabilità
             reciproca)
Dal consumo al consumismo
        - Il consumo nella condizione umana è una necessità
        per vivere
        - Il consumismo nasce quando assume un'importanza
        centrale nell'esistenza (Colin Campbell, Elusive
        Consumption, 2004) facendone la principale forza
        che alimenta e fa funzionare la società.
        -Il consumo è attributo dell'individuo, il consumismo
        della società.
        - Passaggio dai beni durevoli a quelli effimeri,
        Crescita della quantità e intensità dei desideri, Tempo
         pieno di rotture e discontinuità (Michel Maffessoli,
        L'istante eterno, 2003), assenza di logica di
        progresso.
        ESEMPI: La Recherce di Marcel Proust, il serial
        killer
L'infelicità del consumatore
         - Necessità di scartare e sostituire (anche nel corpo
         con eliminazione di ogni sfera biologica negativa)
         - Accatastamento verticale (Bill Martin, Listening to
         the future, 1997) e l'eccesso di informazione
         - La risposta blasé e il consumo come promessa di
         felicità (la PROMESSA che deve essere
         INGANNEVOLE)
         Un'economia orientata ai consumi promuove il
         malcontento , erode la fiducia e rafforza il senso di
         insicurezza offrendo possibilità di salvezza nel
         consumo.
         - Un mondo di “nuove albe” (Marx).
         ESEMPIO: il lavaggio intestinale (idrocolonterapia)
Una società di consumatori
        - Società in cui abitanti accettano valori cultura
        consumistica come superiore agli altri
        - Valuta, compensa e punisce I propri membri in base
        alla prontezza e correttezza nel consumo
        - Società moderna (uomini produttori, gestione dei
        corpi con spirito annichilito) VS contemporanea
        (consumatori, gestione dello spirito e autonomia dei
        corpi)
        - PROGRESSO: oggi giunto al diritto individuale
        della libera scelta (di consumo)
        - Ogni consumo rende mebri e cioè meglio vendibili,
        innalzare lo status dei consumatori a prodotto di
        consumo
        ESEMPIO: Zombie (1978) di George Romero
Una società libera

    - Tendenza dello Stato a trasferire lateralmente le
    proprie attività cedendole al mercato (dalla maestra,
    alla commessa)
    - La tesi coercitiva di Freud (rinuncia all'istinto non
    spontanea, le comunità si limitano mentre il singolo
    non conosce restrizioni)
    - Società liquida non genera dissenso o ribellione
    trasformando l'obbligo in libertà di scelta
    - Lo sciame contro il gruppo: legami deboli che
    durano la durata del volo
    ESEMPIO: la ritualità festiva contemporanea (es.
    discoteca) come carnevale moderno che riattività vita
    comunitaria comatosa
Una nuova cultura

    - Rovesciamento dei valori legati a durata e
    transitorietà (cfr. Simmel, Baudrillard)
    - La gioia dell'emancipazione (successo) strettamente
    intrecciata all'orrore della sconfitta: libertà da
    obblighi, assenza responsabilità e vincoli, negazione
    del dolore e della morte
    - Incentivazione VS coercizione, vigilanza VS
    pubblicità.    Dimostrazione        attraverso non
    autodistruzione di una società deregolata
    - Da responsabilità VERSO l'altro e verso l'autorità a
    responsabilità verso SE STESSI.
    ESEMPIO: incipit Elisabethtown
Una nuova cultura

    - Temporaneità di ogni cambiamento
    - Insufficienza di ogni consumo
    - Inaccettabilità del destino (rassegnazione come
    valore negativo in assoluto)
    - Non solo non esiste un passato utile (rifiuto
    vecchiaia) ma nemmeno nessuna conseguenza futura
    irrimediabile
    - Mercificabilità raggiunta anche del corpo
    ESEMPIO: video consigli chirurgia plastica, “It's a
    boy” di Only Son
Effetti collaterali




    - Inutilità dei poveri
    - L'eliminazione del welfare (prigioni al posto di
    scuole)
    - Apatia politica
Lavoro

                 Trovare una testo mediale (articolo, pubblicità
                 cartacea, spot, sequenza di serial o film) che rimandi
                 ad una pratica sociale BEN DEFINITA E LIMITATA
                 (es. ricerca di un partner, selezione di un figli etc) che
                 illustri i seguenti concetti, confermandoli o
                 negandoli:
                 - Valutazione dell'individuo in base alle sue abilità di
                 consumo
                 - Assenza responsabilità nei confronti di chiunque
Zygmunt Bauman   tranne che di sé
                 - Sparizione di coercizioni sociali e visione mercificata
                 dei rapporti umani

More Related Content

Similar to Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono

6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdfPedro Medina Reinón
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDESTARANTO
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneClaudio Simbula
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...Complexity Institute
 
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015Brave New Alps
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Sergio Guida
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Complexity Institute
 
Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei? Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei? Punto 3 Srl
 
Io consumatore progetto io sono io vivo
Io consumatore progetto io sono io vivoIo consumatore progetto io sono io vivo
Io consumatore progetto io sono io vivoocmmedia
 

Similar to Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono (20)

6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 1. Introduzione
Psicosociologia dei consumi culturali II 1. IntroduzionePsicosociologia dei consumi culturali II 1. Introduzione
Psicosociologia dei consumi culturali II 1. Introduzione
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantino
 
Spirito Illuminismo
Spirito IlluminismoSpirito Illuminismo
Spirito Illuminismo
 
Pavia17maggio2011 consumo
Pavia17maggio2011 consumoPavia17maggio2011 consumo
Pavia17maggio2011 consumo
 
Marketing ê politica
Marketing ê politicaMarketing ê politica
Marketing ê politica
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
 
Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 
Traccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze socialiTraccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze sociali
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
 
Democrazia&Economia
Democrazia&EconomiaDemocrazia&Economia
Democrazia&Economia
 
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
Presentation at In-Formazione Continua, Isera (IT), 19 November 2015
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
 
Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei? Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei?
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
 
Io consumatore progetto io sono io vivo
Io consumatore progetto io sono io vivoIo consumatore progetto io sono io vivo
Io consumatore progetto io sono io vivo
 
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
 

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 

Recently uploaded

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (8)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono

  • 1. Corso di Psicosociologia dei consumi culturali II 2011-2012 7. Consumo dunque sono prof. Matteo Asti
  • 2. Il mago di Esselunga “Il mago di Esselunga” è il titolo del cortometraggio presentato il 3 ottobre 2011 da Bernardo Caprotti e Giuseppe Tornatore al Teatro Manzoni di Milano. Un film che è stato ditribuito in 5 milioni di dvd ai clienti Esselunga possessori della Fidaty Card. Protagonista del film è una famiglia, che vediamo subito dopo il risveglio, in una bella casa, in una mattina di sole che deve organizzare una festa e quindi si muove alla volta di un supermercato Esselunga.
  • 3. Il mago di Esselunga: analisi - Tre personaggi, tre modelli di consumo - Il mago - I lavoratori - Le merci - I generi cinematografici e gli stereotipi narrativi e visivi
  • 4. Consumo dunque sono Zygmunt Bauman (Poznań, 19 novembre 1925) è un sociologo e filosofo polacco di origini ebraico- polacche. Dal 1971 al 1990 è stato professore di Sociologia all'Università di Leeds. Sul finire degli anni ottanta, si è guadagnato una certa fama grazie ai suoi studi riguardanti la connessione tra la cultura della modernità e il totalitarismo, in particolar modo sul nazionalsocialismo e l'Olocausto. Zygmunt Bauman Ma sono I suoi studi sulla postmodernità ad averlo reso celebre grazie al concetto di “liquido” che ha applicato a tutte le categorie culturali contemporanee (società, lavoro, amore, consumo etc).
  • 5. Il nuovo consumatore: promotore e prodotto 1) LA MODA DEI SOCIAL NETWORK: crescita esponenziale, rapido invecchiamento, necessità di continua novità, non possibilità o ribellione ma necessità, tendenza all confessione pubblica. 2) L'ASSEGNAZIONE DI UN VALORE AL CLIENTE: uso tecnologia, il consumatore difettoso. 3) Sistema di immigrazione a punti: valutazione in base a investimenti o possibile stipendio. Tre categorie di persone incitate e costrette a promuovere se stesse: promotori di un prodotto e prodotto che promuovono.
  • 6. La mercificazione del sè Nel passaggio tra società di produttori a società di consumatori si ritorna ad una nuova mercificazione del lavoro. - Limitazione dei costi di manodopera con deregolamentazione dei negoziati e della condizione del lavoratore - Lavoratore come imprenditore per restare sul mercato - Lavoratori autonomi, flessibili, generalisti, usa e getta (che slegino il lavoro dalle necessità di chi lo fa)
  • 7. La mercificazione del rapporto umano - Ridefinizione delle relazioni umane sul modello di quelle tra consumatori e oggetti di consumo. - Annullamento della differenza tra merce e consumatore (cfr. feticsimo in Marx, il denaro che rende tutto grigio in Simmel, simulacro in Baudrillard). - La soggettività del consumatore si realizza nelle scelte di acquisto: ma quella che sembra una materializzazione della verità interiore dell'io è una idealizzazione delle tracce reificate del consumatore. ESEMPIO: Parship e I siti si incontro (sicurezza, controllo, sistema a catalogo, transazione non impegnativa, merce docile e trasparente, assenza di vincoli e autonomia di gestione, relazione pura basata sulla utilità e gratificazione, assenza responsabilità reciproca)
  • 8. Dal consumo al consumismo - Il consumo nella condizione umana è una necessità per vivere - Il consumismo nasce quando assume un'importanza centrale nell'esistenza (Colin Campbell, Elusive Consumption, 2004) facendone la principale forza che alimenta e fa funzionare la società. -Il consumo è attributo dell'individuo, il consumismo della società. - Passaggio dai beni durevoli a quelli effimeri, Crescita della quantità e intensità dei desideri, Tempo pieno di rotture e discontinuità (Michel Maffessoli, L'istante eterno, 2003), assenza di logica di progresso. ESEMPI: La Recherce di Marcel Proust, il serial killer
  • 9. L'infelicità del consumatore - Necessità di scartare e sostituire (anche nel corpo con eliminazione di ogni sfera biologica negativa) - Accatastamento verticale (Bill Martin, Listening to the future, 1997) e l'eccesso di informazione - La risposta blasé e il consumo come promessa di felicità (la PROMESSA che deve essere INGANNEVOLE) Un'economia orientata ai consumi promuove il malcontento , erode la fiducia e rafforza il senso di insicurezza offrendo possibilità di salvezza nel consumo. - Un mondo di “nuove albe” (Marx). ESEMPIO: il lavaggio intestinale (idrocolonterapia)
  • 10. Una società di consumatori - Società in cui abitanti accettano valori cultura consumistica come superiore agli altri - Valuta, compensa e punisce I propri membri in base alla prontezza e correttezza nel consumo - Società moderna (uomini produttori, gestione dei corpi con spirito annichilito) VS contemporanea (consumatori, gestione dello spirito e autonomia dei corpi) - PROGRESSO: oggi giunto al diritto individuale della libera scelta (di consumo) - Ogni consumo rende mebri e cioè meglio vendibili, innalzare lo status dei consumatori a prodotto di consumo ESEMPIO: Zombie (1978) di George Romero
  • 11. Una società libera - Tendenza dello Stato a trasferire lateralmente le proprie attività cedendole al mercato (dalla maestra, alla commessa) - La tesi coercitiva di Freud (rinuncia all'istinto non spontanea, le comunità si limitano mentre il singolo non conosce restrizioni) - Società liquida non genera dissenso o ribellione trasformando l'obbligo in libertà di scelta - Lo sciame contro il gruppo: legami deboli che durano la durata del volo ESEMPIO: la ritualità festiva contemporanea (es. discoteca) come carnevale moderno che riattività vita comunitaria comatosa
  • 12. Una nuova cultura - Rovesciamento dei valori legati a durata e transitorietà (cfr. Simmel, Baudrillard) - La gioia dell'emancipazione (successo) strettamente intrecciata all'orrore della sconfitta: libertà da obblighi, assenza responsabilità e vincoli, negazione del dolore e della morte - Incentivazione VS coercizione, vigilanza VS pubblicità. Dimostrazione attraverso non autodistruzione di una società deregolata - Da responsabilità VERSO l'altro e verso l'autorità a responsabilità verso SE STESSI. ESEMPIO: incipit Elisabethtown
  • 13. Una nuova cultura - Temporaneità di ogni cambiamento - Insufficienza di ogni consumo - Inaccettabilità del destino (rassegnazione come valore negativo in assoluto) - Non solo non esiste un passato utile (rifiuto vecchiaia) ma nemmeno nessuna conseguenza futura irrimediabile - Mercificabilità raggiunta anche del corpo ESEMPIO: video consigli chirurgia plastica, “It's a boy” di Only Son
  • 14. Effetti collaterali - Inutilità dei poveri - L'eliminazione del welfare (prigioni al posto di scuole) - Apatia politica
  • 15. Lavoro Trovare una testo mediale (articolo, pubblicità cartacea, spot, sequenza di serial o film) che rimandi ad una pratica sociale BEN DEFINITA E LIMITATA (es. ricerca di un partner, selezione di un figli etc) che illustri i seguenti concetti, confermandoli o negandoli: - Valutazione dell'individuo in base alle sue abilità di consumo - Assenza responsabilità nei confronti di chiunque Zygmunt Bauman tranne che di sé - Sparizione di coercizioni sociali e visione mercificata dei rapporti umani