Sintesi dei risultati Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane Osservatorio Social Media

Il SocialMediAbility delle aziende
            italiane…
          un anno dopo
             Guido Di Fraia




Secondaedizione dell’ Osservatorio IULM sull’usodeiSocial Media
                              15 marzo 2012
Metodologia
 Analisi desk
  Approccio quantitativo
  Ricerca campionaria non problema auto-selezione!
  Analisi dei siti attraverso schede di analisi costruite ad hoc
  Tecnica: analisi del contenuto come inchiesta

Per rendere i risultati ottenuti perfettamente confrontabili con
 quelli della precedente rilevazione si è utilizzato:
     la stessa metodologia,
     lo stesso strumento di rilevazione
e si è operato su:
     lo stesso panel di aziende (con l’eccezione di quelle del
     settore Elettronico che nella presente edizione sono state
     sostituite da quelle dell’Arredamento)

                     Field realizzato tra settembre e novembre 2011
                      Field dell’edizione precedente: maggio novembre 2010
Campione
Analisi desk
Il panel esaminato era composto da aziende di:
6 settori:
  - Alimentare
  - Bancario
  - Arredamento (che ha sostituito l’Elettronica)
   - Hospitality
  - Moda
  - Pubblica Amministrazione
Per ciascun settore sono state analizzate, estraendo casualmente
da un data base commerciale contenente tutte le aziende italiane:
120 casi per settore articolati in:
  - 40 piccole
  - 40 medie
  - 40 grandi
Le dimensioni sono state stimate in relazione al fatturato dichiarato
e al numero dei dipendenti ponderato in relazione allo specifico
settore di attività
                 720 il totale delle aziende esaminate
          600 delle quali già esaminate nella precedente edizione
Campione analisi desk
Settori Analizzati                   Dimensioni dell’azienda
                                            ESCLUSE PPAA




                                   Sededell’azienda




               Totale aziende esaminate   720
Risultati analisi desk
Valori complessivi
Presenza sul web
          Possesso di un sito web
Valori complessivi
Attività di Social Media Marketing
           Utilizzo di almeno un social media
               sul totale delle 720 aziende
Valori complessivi
Attività di Social Media Marketing
      Uso di almeno un social media per settore
Valori complessivi
   Attività di Social Media Marketing
Utilizzo di almeno un social media per dimensioni delle aziende

           Anno 2010                        Anno 2011
Valori complessivi
Attività di Social Media Marketing
Presenza di link agli ambienti social sul sito aziendale
   Anno 2010                           Anno 2011
Valor icomplessivi
Attività di Social Media Marketing
  Presenza di link agli ambienti social per settore
Valori complessivi
Attività di Social Media Marketing
 Social media più utilizzati
Indice di SocialMediAbility
L’indice di SocialMediAbilityè un indicatore sintetico
della qualità complessiva dell’uso che l’azienda fa dei
social media come canali di relazione, comunicazione
e marketing
E’ composto da tre dimensioni che valutano i
seguenti aspetti:
     • Orientamento SM        tempo da cui sono stati
     attivati i diversi canali social, “ponderato” in
     relazione ai periodi di diffusione degli stessi
     • Attenzione-cura (gestione)          tempo ultimo
     aggiornamento, numero di contenuti prodotti
     dall’azienda e frequenza di aggiornamento,
     eventuali applicazioni e tool realizzati
     • Efficacia   “utenti” per canale, frequenza di
     aggiornamento da parte degli user, numero di
     contenuti prodotti dagli utenti (ugc)
SocialMediAbility

                     Complessivo: 720 casi

        Anno 2010                                Anno 2011




Indice medio totale aziende: 0,79   Indice medio totale aziende: 1,16
SocialMediAbility

                       Aziende grandi: 240 casi

        Anno 2010                               Anno 2011




Indice medio aziende grandi: 1,75     Indice medio aziende grandi: 2,66
SocialMediAbility

                      Aziende medie: 240 casi
        Anno 2010                               Anno 2011




Indice medio aziende medie: 0,45      Indice medio aziende medie: 0,60
SocialMediAbility

                       Aziende piccole: 240 casi
         Anno 2010                                 Anno 2011




Indice medio aziende piccole: 0,16      Indice medio aziende piccole: 0,28
Risultati Approfondimento
        Qualitativo
Campione
 Analisi qualitativa
Condotta su:
  un campione qualitativo di
 20 aziende per ciascun settore
 con l’esclusione della Pubblica Amministrazione
  per un totale di 100 aziende

Analisi tecnica condotta su:
  Tutti i contenuti pubblicati dall’azienda negli ultimi due
 mesi
 Tutti i contenuti generati dagli utenti in risposta agli
 ultimi 10 contenuti pubblicati dall’azienda
Uso di Facebook
Analisi qualitativa
Numero di post pubblicati dalle aziende
        negli ultimi due mesi
Analisi qualitativa

Stile linguistico dei post pubblicati dalle aziende




          * Negli ultimi due mesi
Analisi qualitativa

Formato dei post pubblicati dalle aziende




           * Negli ultimi due mesi
Analisi qualitativa

Tipologia dei post pubblicati dalle aziende




          * Negli ultimi due mesi
Analisi qualitativa

Numero complessivo dei commenti degli utenti
     ai 10 post aziendali con il più alto numero di UGC
Analisi qualitativa

           Tono dei commenti
ai 10 post aziendali con il più alto numero di UGC
Analisi qualitativa

  Natura dei commenti degli utenti
ai 10 post aziendali con il più alto numero di UGC
Analisi qualitativa
Risposte delle aziende ai commenti degli utenti ai
        10 post aziendali con il più alto numero di UGC
Facebook
Indici* di efficacia nell’uso del social network

               Engagement index= n. di commenti utenti/n. di post aziendali
               Sentiment index= n. di like/n. di post aziendali
               Activity index= n. di post utenti/n. di post aziendali
Guido Di Fraia
guido.difraia@iulm.it
1 of 30

More Related Content

Similar to Sintesi dei risultati Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane Osservatorio Social Media

Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum by
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forumcarla campana
551 views28 slides
Il vostro e-commerce la risposta vincente per battere la crisi by
Il vostro e-commerce la risposta vincente per battere la crisiIl vostro e-commerce la risposta vincente per battere la crisi
Il vostro e-commerce la risposta vincente per battere la crisiDavide Giansoldati
374 views27 slides
Would you be my fan? Categorie di prodotto sulle pagine Facebook italiane by
Would you be my fan? Categorie di prodotto sulle pagine Facebook italianeWould you be my fan? Categorie di prodotto sulle pagine Facebook italiane
Would you be my fan? Categorie di prodotto sulle pagine Facebook italianeMe-Source S.r.l./Blogmeter
2.3K views64 slides
Would you be my fan? Pagine Facebook italiane: categorie di prodotto a confro... by
Would you be my fan? Pagine Facebook italiane: categorie di prodotto a confro...Would you be my fan? Pagine Facebook italiane: categorie di prodotto a confro...
Would you be my fan? Pagine Facebook italiane: categorie di prodotto a confro...Social Case History Forum®
1.5K views64 slides
Misurarsi con il Web 2.0 per crescere by
Misurarsi con il Web 2.0 per crescereMisurarsi con il Web 2.0 per crescere
Misurarsi con il Web 2.0 per crescereDaniele Diversi
370 views23 slides
Webdistilled Social500 by
Webdistilled Social500Webdistilled Social500
Webdistilled Social500Vieri Emiliani
328 views17 slides

Similar to Sintesi dei risultati Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane Osservatorio Social Media(20)

Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum by carla campana
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
carla campana551 views
Il vostro e-commerce la risposta vincente per battere la crisi by Davide Giansoldati
Il vostro e-commerce la risposta vincente per battere la crisiIl vostro e-commerce la risposta vincente per battere la crisi
Il vostro e-commerce la risposta vincente per battere la crisi
Davide Giansoldati374 views
Would you be my fan? Categorie di prodotto sulle pagine Facebook italiane by Me-Source S.r.l./Blogmeter
Would you be my fan? Categorie di prodotto sulle pagine Facebook italianeWould you be my fan? Categorie di prodotto sulle pagine Facebook italiane
Would you be my fan? Categorie di prodotto sulle pagine Facebook italiane
Would you be my fan? Pagine Facebook italiane: categorie di prodotto a confro... by Social Case History Forum®
Would you be my fan? Pagine Facebook italiane: categorie di prodotto a confro...Would you be my fan? Pagine Facebook italiane: categorie di prodotto a confro...
Would you be my fan? Pagine Facebook italiane: categorie di prodotto a confro...
Misurarsi con il Web 2.0 per crescere by Daniele Diversi
Misurarsi con il Web 2.0 per crescereMisurarsi con il Web 2.0 per crescere
Misurarsi con il Web 2.0 per crescere
Daniele Diversi370 views
Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane: un anno dopo. Presentazione dei ... by Social Case History Forum®
Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane: un anno dopo. Presentazione dei ...Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane: un anno dopo. Presentazione dei ...
Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane: un anno dopo. Presentazione dei ...
Brand and social media manager by roberto necci by Al Roma
Brand and social media manager by roberto necciBrand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necci
Al Roma1K views
Workshop Social Crm Gubbio by Piero Itta
Workshop   Social Crm GubbioWorkshop   Social Crm Gubbio
Workshop Social Crm Gubbio
Piero Itta314 views
Social Minds - Presentazione II Edizione by Social Minds
Social Minds - Presentazione II EdizioneSocial Minds - Presentazione II Edizione
Social Minds - Presentazione II Edizione
Social Minds 1.8K views
Digital Marketing Platform | BEWE by ROIALTY
Digital Marketing Platform | BEWEDigital Marketing Platform | BEWE
Digital Marketing Platform | BEWE
ROIALTY1.6K views
Social minds: workshop sui risultati di ricerca by Social Minds
Social minds: workshop sui risultati di ricercaSocial minds: workshop sui risultati di ricerca
Social minds: workshop sui risultati di ricerca
Social Minds 2.7K views
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn... by Social Case History Forum®
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi by Caterina Festante
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppiLa Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
Caterina Festante1.4K views
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviews by Freedata Labs
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviewsSMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviews
SMX Milano 2013 - The voice of the consumer, social media & consumer reviews
Freedata Labs1.1K views
Come fare business con i Social Media by EffettoDomino
Come fare business con i Social MediaCome fare business con i Social Media
Come fare business con i Social Media
EffettoDomino82 views
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori by Sella
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriIl web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Sella628 views
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web by Reputation Manager
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul WebAbitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Reputation Manager1.2K views

More from Social Media Marketing & Digital Communication - Executive Master SDC IULM

More from Social Media Marketing & Digital Communication - Executive Master SDC IULM(20)

Sintesi dei risultati Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane Osservatorio Social Media

  • 1. Il SocialMediAbility delle aziende italiane… un anno dopo Guido Di Fraia Secondaedizione dell’ Osservatorio IULM sull’usodeiSocial Media 15 marzo 2012
  • 2. Metodologia Analisi desk Approccio quantitativo Ricerca campionaria non problema auto-selezione! Analisi dei siti attraverso schede di analisi costruite ad hoc Tecnica: analisi del contenuto come inchiesta Per rendere i risultati ottenuti perfettamente confrontabili con quelli della precedente rilevazione si è utilizzato: la stessa metodologia, lo stesso strumento di rilevazione e si è operato su: lo stesso panel di aziende (con l’eccezione di quelle del settore Elettronico che nella presente edizione sono state sostituite da quelle dell’Arredamento) Field realizzato tra settembre e novembre 2011 Field dell’edizione precedente: maggio novembre 2010
  • 3. Campione Analisi desk Il panel esaminato era composto da aziende di: 6 settori: - Alimentare - Bancario - Arredamento (che ha sostituito l’Elettronica) - Hospitality - Moda - Pubblica Amministrazione Per ciascun settore sono state analizzate, estraendo casualmente da un data base commerciale contenente tutte le aziende italiane: 120 casi per settore articolati in: - 40 piccole - 40 medie - 40 grandi Le dimensioni sono state stimate in relazione al fatturato dichiarato e al numero dei dipendenti ponderato in relazione allo specifico settore di attività 720 il totale delle aziende esaminate 600 delle quali già esaminate nella precedente edizione
  • 4. Campione analisi desk Settori Analizzati Dimensioni dell’azienda ESCLUSE PPAA Sededell’azienda Totale aziende esaminate 720
  • 6. Valori complessivi Presenza sul web Possesso di un sito web
  • 7. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Utilizzo di almeno un social media sul totale delle 720 aziende
  • 8. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Uso di almeno un social media per settore
  • 9. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Utilizzo di almeno un social media per dimensioni delle aziende Anno 2010 Anno 2011
  • 10. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Presenza di link agli ambienti social sul sito aziendale Anno 2010 Anno 2011
  • 11. Valor icomplessivi Attività di Social Media Marketing Presenza di link agli ambienti social per settore
  • 12. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Social media più utilizzati
  • 13. Indice di SocialMediAbility L’indice di SocialMediAbilityè un indicatore sintetico della qualità complessiva dell’uso che l’azienda fa dei social media come canali di relazione, comunicazione e marketing E’ composto da tre dimensioni che valutano i seguenti aspetti: • Orientamento SM tempo da cui sono stati attivati i diversi canali social, “ponderato” in relazione ai periodi di diffusione degli stessi • Attenzione-cura (gestione) tempo ultimo aggiornamento, numero di contenuti prodotti dall’azienda e frequenza di aggiornamento, eventuali applicazioni e tool realizzati • Efficacia “utenti” per canale, frequenza di aggiornamento da parte degli user, numero di contenuti prodotti dagli utenti (ugc)
  • 14. SocialMediAbility Complessivo: 720 casi Anno 2010 Anno 2011 Indice medio totale aziende: 0,79 Indice medio totale aziende: 1,16
  • 15. SocialMediAbility Aziende grandi: 240 casi Anno 2010 Anno 2011 Indice medio aziende grandi: 1,75 Indice medio aziende grandi: 2,66
  • 16. SocialMediAbility Aziende medie: 240 casi Anno 2010 Anno 2011 Indice medio aziende medie: 0,45 Indice medio aziende medie: 0,60
  • 17. SocialMediAbility Aziende piccole: 240 casi Anno 2010 Anno 2011 Indice medio aziende piccole: 0,16 Indice medio aziende piccole: 0,28
  • 19. Campione Analisi qualitativa Condotta su: un campione qualitativo di 20 aziende per ciascun settore con l’esclusione della Pubblica Amministrazione per un totale di 100 aziende Analisi tecnica condotta su: Tutti i contenuti pubblicati dall’azienda negli ultimi due mesi Tutti i contenuti generati dagli utenti in risposta agli ultimi 10 contenuti pubblicati dall’azienda
  • 21. Analisi qualitativa Numero di post pubblicati dalle aziende negli ultimi due mesi
  • 22. Analisi qualitativa Stile linguistico dei post pubblicati dalle aziende * Negli ultimi due mesi
  • 23. Analisi qualitativa Formato dei post pubblicati dalle aziende * Negli ultimi due mesi
  • 24. Analisi qualitativa Tipologia dei post pubblicati dalle aziende * Negli ultimi due mesi
  • 25. Analisi qualitativa Numero complessivo dei commenti degli utenti ai 10 post aziendali con il più alto numero di UGC
  • 26. Analisi qualitativa Tono dei commenti ai 10 post aziendali con il più alto numero di UGC
  • 27. Analisi qualitativa Natura dei commenti degli utenti ai 10 post aziendali con il più alto numero di UGC
  • 28. Analisi qualitativa Risposte delle aziende ai commenti degli utenti ai 10 post aziendali con il più alto numero di UGC
  • 29. Facebook Indici* di efficacia nell’uso del social network Engagement index= n. di commenti utenti/n. di post aziendali Sentiment index= n. di like/n. di post aziendali Activity index= n. di post utenti/n. di post aziendali