Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
FIAT INDUSTRIAL SPIN OFF
FIAT INDUSTRIAL SPIN OFF
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 89 Ad

Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane

Risultati della ricerca condotta dal Master in Social Media Marketing & Web Communication IULM sull'uso dei social media da parte delle aziende italiane.
L'indagine si è svolta nel periodo tra maggio e novembre 2010.

Risultati della ricerca condotta dal Master in Social Media Marketing & Web Communication IULM sull'uso dei social media da parte delle aziende italiane.
L'indagine si è svolta nel periodo tra maggio e novembre 2010.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane (20)

Advertisement

More from Social Media Marketing & Digital Communication - Executive Master SDC IULM (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Il SocialMediAbility delle Aziende Italiane

  1. 1. Guido Di Fraia L’uso dei Social Media da parte delle aziende italiane 14 gennaio 2011
  2. 2. Metodologia Analisi desk • Approccio quantitativo • Ricerca campionaria  non problema auto-selezione! • Analisi dei siti attraverso schede di analisi costruite ad hoc • Tecnica: analisi del contenuto come inchiesta Questionari online • Approcio quantitativo • Inchiesta “non campionaria” • Somministrazione di quesionari Cawi (computer assisted web interview) • Due tipi di somministrazione: – sottocampione aziende coinvolte in analisi desk (contattate telefonicamente) – autocompilazione del format disseminato nel web (problema auto-selezione) Field realizzato tra maggio e novembre 2010
  3. 3. Campione Analisi desk  Il campione ha preso in esame:  6 settori: - Alimetare - Bancario - Elettronica - Hospitality - Moda - Pubblica Amministrazione  Per ciascun settore sono state analizzate, estraendo casualmente da un data base coomerciale contenente tutte le aziende italiane:  120 aziende per settore articolate in: - 40 piccole - 40 medie - 40 grandi  Le dimensioni sono state stimate in relazione al fatturato dichiarato e al numero dei dipendenti poderato in relazione allo specifico settore di attività  720 il totale delle aziende esaminate
  4. 4. Campione Interviste online • Il totale dei questionari cawi ricevuti configura un campione complessivo di: • 120 aziende • per il 68% composto da aziende le nord • Piuttosto ben articolato a livello di dimensione aziendale sia a livello di fatturato che di numero di addetti dettagli a pagina 6
  5. 5. Campione analisi desk Settori Analizzati Dimensioni dell’azienda ESCLUSE PPAA piccola piccola Media Banche PPAA 34% 33% 120 media 120 grande Grande Alimentari 33% 120 Elettronica 120 Moda Sede dell’azienda Hospitality 120 120 nord Nord centro 53% sud Centro Sud 27% 20% Totale aziende esaminate 720
  6. 6. Composizione del campione cawi Fatturato annuo meno di 2 milioni di euro 50% tra 2 e 10 milioni di oltre 10 Numero di addetti milioni di euro euro 26% Collocazione sede 24% 1 (ditta individuale) Nord 31% 68% da 2 a 9 (micro-impresa) 28% da 10 a 49 (piccola 9% impresa) Centro da 50 a 249 (media Isole 26% 18% 14% impresa) 6% più di 249 (grande impresa)
  7. 7. Risultati ottenuti analisi desk
  8. 8. Valori complessivi Presenza sul web Possesso di un sito web Forme di interattività presenti sul sito PPAA 99,2% PPAA 99,2% Elettronica 95,8% Elettronica 98,2% Alimentari 89,7% Alimentari 82,6% Banche 89,3% 69,9% Banche Moda 68,0% 65,0% Moda Hospitality 56,7% Hospitality 58,3% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100%
  9. 9. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Utilizzo di almeno un social media Si 32% No 68%
  10. 10. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Utilizzo di almeno un social media per settore Alimentare 30,8% Banche 53,8% Elettronica 14,1% Hospitality 22,5% Moda 37,0% 36,7% PPAA Totale 32,5%
  11. 11. Valori complessivi Fan page Fan page per settore PPAA 58,0% Moda 43,0% 21,0% Alimentari Total 18,9% Hospitality 7,8% 4,2% Elettronica Banche 1,0% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%
  12. 12. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Utilizzo di almeno un social media per dimensioni delle aziende 57,9% Grande 32,3% Media Piccola 9,8% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%
  13. 13. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Presenza di link agli ambienti Presenza di link agli ambienti social per social sul sito aziendale settore 29,2% Alimentari sì 17% Moda 26,7% PPAA 25,2% Banche 13,5% no 83% Hospitality 11,8% Elettronica 0,9% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%
  14. 14. Valori complessivi Attività di Social Media Marketing Social media più utilizzati Facebook 35,2% 15,5% Linkedin 14,1% YouTube Twitter 8,8% Flickr 4,2% Blog 3,9% Socialbookmarking 2,6% Forum 1,6% Altro 8,8%
  15. 15. Indice di SocialMediAbility L’indice di SocialMediAbility è un indicatore sintetico della qualità complessiva dell’uso che l’azienda fa dei social media come canali di relazione, comunicazione e marketing E’ composto da tre dimensioni che valutano I seguenti aspetti: • Orientamento SM  tempo da cui sono stati attivati i diversi canali social, “ponderato” in relazione ai periodi di diffusione degli stessi • Attenzione-cura (gestione)  tempo ultimo aggiornamento, numero di contenuti prodotti dall’azienda e frequenza di aggiornamento, eventuali applicazioni e tool realizzati • Efficacia  “utenti” per canale, frequenza di aggiornamento da parte degli user, numero di contenuti prodotti dagli utenti (ugc)
  16. 16. SocialMediAbility Complessivo: 720 casi orientamento social media 5,0 4,0 3,0 2,0 0,9 1,0 0,0 0,6 0,9 efficacia social media attenzione/cura Indice medio totale aziende: 0,79
  17. 17. SocialMediAbility Aziende grandi: 240 casi orientamento social media 5,0 4,0 3,0 1,9 2,0 1,0 0,0 1,5 1,8 efficacia social media attenzione/cura Indice medio grandi aziende: 1,75
  18. 18. SocialMediAbility Aziende medie: 240 casi orientamento social media 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,6 0,0 0,3 0,5 efficacia social media attenzione/cura Indice medio aziende medie: 0,45
  19. 19. SocialMediAbility Aziende piccole: 240 casi orientamento social media 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,1 0,0 0,0 0,3 efficacia social media attenzione/cura Indice medio aziende piccole: 0,16
  20. 20. Approfondimento per Settori
  21. 21. Alimentare
  22. 22. Alimentare Presenza sul web Possesso sito internet per dimensioni Possesso di un sito internet delle aziende No 97,5% 10% Grande 86,5% Media Sì 90% Piccola 85,0% 75% 80% 85% 90% 95% 100%
  23. 23. Alimentare Attività di Social Media Marketing Uso di almeno un social media Presenza di link dei social media sul sito aziendale Si 31% sì 29% No no 69% 71%
  24. 24. Alimentare Attività di Social Media Marketing 32,3% Facebook 13,0% LinkedIn 14,6% Youtube 7,3% Twitter 7,3% Flickr 6,3% Blog 6,3% Social Bookmarking e aggregatori 1,0% Forum 6,3% Altro 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0%
  25. 25. Alimentare Attività di Social Media Marketing La pagina ufficiale su Facebook è stata creata da: più di un anno 33% più di sei mesi 26% più di due anni 4% da uno a sei meno di un mesi mese 33% 4%
  26. 26. Alimentare Gestione dei social media aziendali L'ultimo contenuto generato dall'azienda L’ultimo contenuto generato dagli utenti risale a: risale a: più di sei mesi più di sei mesi nessun post fa nessun post 7% 7% 14% 11% oggi (giorno da uno a sei dell'analisi) mesi da uno a sei oggi (giorno 7% 11% mesi fa consultazione) 21% 17% meno di un mese 11% meno di un meno di una meno di una mese fa settimana fa settimana 31% 17% 46%
  27. 27. Alimentare Gestione dei social media aziendali Contenuti generati dall'azienda Contenuti generati dagli utenti negli ultimi 7 negli ultimi 7 giorni giorni Media 3,18 Media 105,67 Range 10 Range 882 Minimum 0 Minimum 0 Maximum 10 Maximum 882
  28. 28. Alimentare Fan page e fan Numero di fan Media 78.898 Range 1.991.163 Minimum 10 Maximum 1.991.173
  29. 29. Alimentare SocialMediAbility delle grandi aziende Orientamento social media 10,0 8,0 6,0 4,0 1,9 2,0 0,0 1,7 2,1 Efficacia social media Attenzione/cura
  30. 30. Alimentare SocialMediAbility caso di eccellenza Orientamento social media 10,0 8,0 6,0 6,0 4,0 2,0 0,0 6,0 Efficacia social media 9,0 Attenzione/cura
  31. 31. Hospitality
  32. 32. Hospitality Presenza sul web Sito web per dimensione dell’azienda Possesso di un sito aziendale 62,5% Grande No Sì 43% 57% 62,5% Media 45,0% Piccola 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
  33. 33. Hospitality Attività di Social Media Marketing Uso di almeno un social media Presenza di link dei social media sul sito aziendale Sì sì 22% 12% No 78% no 88%
  34. 34. Hospitality Social media più utilizzati 34,6% Facebook 24,4% LinkedIn 21,2% Twitter Flickr 3,8% Youtube 3,8% Blog 3,8% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%
  35. 35. Hospitality Gestione dei social media aziendali L’ultimo contenuto prodotto L’ultimo contenuto generato dagli dall’azienda risale a: utenti risale a: nessun post 6% più di sei nessun post mesi oggi (giorno 11% 22% consultazione) 5% più di sei mesi meno di una settimana meno di una 28% 33% settimana 17% da uno a da uno a sei meno di un meno di un sei mesi mesi f17% mese mese 28% 11% 22%
  36. 36. Hospitality Gestione dei social media aziendali Contenuti generati dall’azienda Contenuti generati dagli utenti negli ultimi 7 giorni negli ultimi 7 giorni Media 0,9 Media 13,8 Range 5,0 Range 93,0 Minimum 0,0 Minimum 0,0 Maximum 5,0 Maximum 93,0
  37. 37. Hospitality Fan-page e fan Numero di fan sì Pagine create da fan 8% media 3.307 Range 43.882 no 92% Minimum 14 Maximum 43.896
  38. 38. Hospitality SocialMediAbility delle grandi aziende Orientamento social media 10,0 8,0 6,0 4,0 2,2 2,0 0,0 1,1 1,4 Efficacia social media Attenzione/cura
  39. 39. Hospitality SocialMediAbility caso di eccellenza Orientamento social media 10,0 8,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Efficacia social media 8,0 Attenzione/cura 10
  40. 40. Bancario
  41. 41. Bancario Presenza sul web Possesso di un sito per dimensione Possesso di un sito dell’azienda No 11% 88,9% Grande 89,5% Sì Media 89% 89,3% Piccola 88% 89% 89% 89% 89% 89% 90%
  42. 42. Bancario Attività di Social Media Marketing Uso di almeno un social media Presenza link social media sul sito aziendale sì No 13% Si 46% 54% no 87%
  43. 43. Bancario Attività di Social Media Marketing Social media più utilizzati LinkedIn 33,1% 21,0% Facebook Youtube 13,6% Altro 4,2% Twitter 3,7% Blog 2,5% 2,2% Forums 2,2% Social Bookmarking 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%
  44. 44. Bancario Attività di Social Media Marketing La pagina ufficiale su Facebook è stata creata: più di un anno 7% da uno a sei mesi più di sei mesi 50% 43% più di sei mesi fa 10,7 da uno a sei mesi fa 10,7 meno di un mese fa 10,7 meno di una settimana fa 46,4 oggi (giorno consultazione) 7,1 nessun post 14,3
  45. 45. Bancario Gestione dei social media aziendali L’ultimo contenuto prodotto L'ultimo contenuto generato dagli dall’azienda risale a: utenti risale a: oggi (giorno oggi (giorno dell'analisi) dell'analisi) 17% 25% da uno a sei mesi 42% da uno a sei meno di una meno di una mesi settimana settimana 58% 8% 25% meno di un mese 25%
  46. 46. Bancario Gestione dei social media aziendali Contenuti generati dall’azienda Contenuti generati dagli utenti negli ultimi 7 giorni negli ultimi 7 giorni Media 1,92 Media 4,50 Range 12 Range 31 Minimum 0 Minimum 0 Maximum 12 Maximum 31
  47. 47. Bancario Fan-page e Fan Numero di fan Sì Pagine create da fan 1% Media 878,42 Range 1.458 No 99% Minimum 354 Maximum 1.812
  48. 48. Bancario SocialMediAbility delle grandi aziende Orientamento social media 10,0 8,0 6,0 4,0 2,1 2,0 0,0 1,5 2,0 Efficacia social media Attenzione/cura
  49. 49. Bancario SocialMediAbility caso di eccellenza Orientamento social media 10,0 9,0 10 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Efficacia social media Attenzione/cura 10 10
  50. 50. Elettronica
  51. 51. Elettronica Presenza sul web Possesso di un sito Possesso di un sito per dimensione dell’azienda No 4% 97,4% Grande 100,0% Media Sì 96% Piccola 90,0% 85% 90% 95% 100%
  52. 52. Elettronica Attività di Social Media Marketing Presenza social media sul Uso di almeno un social media sito aziendale Si Si 1% 14% No No 99% 86%
  53. 53. Elettronica Attività di Social Media Marketing Social media più utilizzati Facebook 51,9% YouTube 18,5% Twitter 11,1% Flickr 3,8% Altro 3,7% Social Bookmarking 3,6% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%
  54. 54. Elettronica Attività di Social Media Marketing La pagina ufficiale su Facebook è stata creata: meno di un mese 11% più di un anno 22% da uno a sei mesi più di sei mesi 45% 22% più di sei mesi fa 10,7 da uno a sei mesi fa 10,7 meno di un mese fa 10,7 meno di una settimana fa 46,4 oggi (giorno consultazione) 7,1 nessun post 14,3
  55. 55. Elettronica Gestione dei social media aziendali L’ultimo contenuto prodotto L'ultimo contenuto generato dagli dall'azienda risale a: untenti risale a: meno di una più di sei settimana mesi meno di un più di 24% 26% mese sei mesi 25% 25% da uno a sei da uno a sei mesi 50% mesi 50%
  56. 56. Elettronica Gestione dei social media aziendali Contenuti generati dall’azienda negli ultimi Contenuti generati dagli utenti negli ultimi 7 giorni 7 giorni Media Media 1 0,38 Range Range 8 2 Minimum 0 Minimum 0 Maximum 8 Maximum 2
  57. 57. Elettronica Fan-page e fan Creazione di fan-page Numero di fan sì 4% media 280,57 Range 1.298 no Minimum 45 96% Maximum 1.343
  58. 58. Elettronica SocialMediAbility delle grandi aziende Orientamento social media 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 1,7 0,0 1,2 1,6 Efficacia social media Attenzione/cura
  59. 59. Elettronica SocialMediAbility caso di eccellenza Orientamento social media 10,0 8,0 6,0 6,0 4,0 2,0 0,0 6,2 8,0 Efficacia social media Attenzione/cura
  60. 60. Pubblica Amministrazione
  61. 61. Pubblica Amministrazione Presenza sul web Tipologia di enti monitorati Possesso di un sito istituzionale no 1% Regione 8% Provincia 33% Comune sì 59% 99%
  62. 62. Pubblica Amministrazione Attività di Social Media Marketing Uso di almeno un social media Presenza link social media sul sito istituzionale sì Si 25% 37% No 63% no 75%
  63. 63. Pubblica Amministrazione Attività di Social Media Marketing Social media più utilizzati Facebook 33,3% YouTube 27,5% Twitter 15,9% Forum 7,2% Flickr 5,8% Socialbookmarkin 4,3% Linkedin 4,3% Blog 1,4%
  64. 64. Pubblica Amministrazione Attività di Social Media Marketing La pagina ufficiale su Facebook è stata creata meno di un mese 9% più di un anno 24% da uno a sei mesi 29% più di sei mesi 38%
  65. 65. Pubblica Amministrazione Gestione dei social media aziendali L'ultimo contenuto generato dalla PA L'ultimo contenuto generato dagli risale a: utenti risale a: più di sei da uno a da uno a sei mesi sei mesi meno di un 5% mese mesi 9% 4% 9% nessun post meno di un nessun post 18% mese 18% 18% oggi (giorno meno di una dell'analisi) settimana 27% meno di una oggi (giorno 23% settimana dell’analisi) 28% 41%
  66. 66. Pubblica Amministrazione Gestione dei social media aziendali Contenuti generati dall’azienda Contenuti generati dagli utenti negli ultimi 7 giorni negli ultimi 7 giorni media 10,32 media 26,68 Range 63 Range 227 Minimum 0 Minimum 0 Maximum 63 Maximum 227
  67. 67. Pubblica Amministrazione Fan-page e fan Pagine create da fan Numero di Fan No media 2.171 38% Sì 62% Range 9.014 Minimum 0 Maximum 9.014
  68. 68. Pubblica Amministrazione SocialMediAbility delle PPAA esaminate Orientamento social media 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0.8 0,0 0,6 0,7 Efficacia social media Attenzione/cura
  69. 69. Pubblica Amministrazione SocialMediAbility caso di eccellenza Orientamento social media 10,0 8,9 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Efficacia social media 9,0 Attenzione/cura 10,0
  70. 70. Risultati approfondimento cawi
  71. 71. Composizione del campione Fatturato annuo meno di 2 milioni di euro 50% tra 2 e 10 milioni di oltre 10 Numero di addetti milioni di euro euro 26% Collocazione sede 24% 1 (ditta individuale) Nord 31% 68% da 2 a 9 (micro-impresa) 28% da 10 a 49 (piccola 9% impresa) Centro da 50 a 249 (media 14% Isole 26% 18% impresa) 6% più di 249 (grande impresa)
  72. 72. Conoscenza dei Social Media come strumenti di Marketing Conosce come i social media (Facebook, YouTube, Twitter, etc.) possono essere utilizzati per la comunicazione aziendale? SI, abbastanza bene 32% Si, ma un po' approssimativamente 14% Si, solo per sentito dire 1% No 3% Si, molto bene 50%
  73. 73. Aziende non utilizzatrici social media
  74. 74. Motivazioni per non uso del Social Media Marketing Quali sono le principali motivazioni che spingono l’azienda a non utilizzare i social media come strumenti di marketing? (possibili più risposte) Scarsa conoscenza delle opportunità strategiche offerte dal 58,0% web 2.0 Scarsa conoscenza di come utilizzare concretamente i canali 46,0% del web 2.0 Possibile inefficacia di tali canali per il target di riferimento 41,8% dell'azienda Mancata accettazione interna dei nuovi canali social (cultura 41,0% interna) 23,2% Timore di "perdere il controllo" della comunicazione Scarsa misurabilità dei canali 23,0% Timori di eccessvi costi di gestione (es. formazione risorse 23,0% uomo, risorse tecnologiche etc) 15,0% Necessità di contenimento delle spese di marketing 8,0% Altro 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%
  75. 75. Aree su cui l’azienda dovrebbe migliorare la propria competenza prima di attivare attività di Social Media Marketing Come misurare il ritorno degli investimenti (ROI) 73% Quali sono le migliori best practices nel suo settore di 69% riferimento Come integrare le attività di social media marketing con la 53% comunicazione sui canali tradizionali Come integrare le attività di social media marketing con 49% quelle di web marketing (SEM, SEO etc) Quali canali sono più efficaci nel suo settore di attività o 38% per i suoi prodotti Come ottimizzare la gestione del tempo necessario alle 35% attività di social media marketing 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
  76. 76. Aziende utilizzatrici social media
  77. 77. Finalità uso social media marketing Quali sono le finalità per cui si è deciso di attivare tali canali di comunicazione? Aumentare la visibilità sul web dei prodotti e servizi 70% Creare community di clienti/fan 68% Costruire nuove relazioni qualificate (di business,… 62% Incrementare il traffico sul proprio sito 52% Migliorare il posizionamento del proprio sito nei motori di … 51% Aumentare il numero di clienti 46% Valutare la customer satisfaction dei clienti/utenti 35% Ridurre le spese complessive in comunicazione/marketing 14% Fare recruitment 11% Altro 2% 0% 20% 40% 60% 80%
  78. 78. Finalità uso social media marketing Quali sono le finalità per cui si è deciso di attivare tali canali Quali sono i benefici che sono stati ottenuti sinora? di comunicazione? Aumentare la visibilità sul web dei Maggiore visibilità dei propri prodotti e servizi 76% prodotti e servizi 70% Aumento del traffico sul sito dell'azienda 54,0% Creare community di clienti/fan 68% Costruire nuove relazioni qualificate (di Attivazione di ulteriori canali … 52,0% 62% business, benchmarketing) Creazione di una community di clienti/fan 48,0% Incrementare il traffico sul proprio sito 52% Migliorare il posizionamento del proprio Costruzione di nuove relazioni qualificate (di … 41,0% sito nei motori di ricerca 51% Aumentare il numero di clienti Aumento del numero di clienti 24,0% 46% Valutare la customer satisfaction dei 35% Valutazione della customer satisfaction 21,0% clienti/utenti Ridurre le spese complessive in comunicazione/marketing 14% Riduzione delle spese complessive in… 13,0% Fare recruitment 11% Nessun beneficio di rilievo 2,3% Altro 2% 1,4% Ottimizzazione delle attività di recruitment 2,0% 0% 20% 40% 60% 80% Altro 0,0% 50,0% 10 Che percentuale del budget complessivo speso in attività di comunicazione e marketing è stato investito nei social media? Media=24%
  79. 79. Finalità uso social media marketing Quali sono i benefici che sono stati ottenuti sinora? Maggiore visibilità dei propri prodotti e servizi 76% Aumento del traffico sul sito dell'azienda 54,0% Attivazione di ulteriori canali informativi/comunicativi 52,0% Creazione di una community di clienti/fan 48,0% Costruzione di nuove relazioni qualificate (di business,… 41,0% Aumento del numero di clienti 24,0% Valutazione della customer satisfaction 21,0% Riduzione delle spese complessive in comunicazione/marketing 13,0% Nessun beneficio di rilievo 2,3% Ottimizzazione delle attività di recruitment 1,4% Altro 2,0% 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0%
  80. 80. Finalità uso social media marketing Nel complesso, i benefici ottenuti attraverso i canali social sono stati: Sostanzialmente in linea con le aspettative 53% Molto o un po' inferiori alle aspettative 23% Molto o un po’ superiori alle aspettative 24%
  81. 81. Finalità uso social media marketing Che tipo di difficoltà ha incontrato l’apertura di questi canali di comunicazione? Scarsa accettazione interna dei nuovi canali 19,6 social (cultura interna) Scarsa conoscenza di come utilizzare concretamente i canali del web 2.0 17,6% poca percezione della misurabilità dei canali 15,7% La decisione di attivare questi nuovi canali di comunicazione Scarsa conoscenza delle opportunità strategiche offerte dal web 2.0 15,7% ha incontrato delle difficoltà? Possibile inefficacia di tali canali per il target 9,8% di riferimento dell'azienda Timore di perdere il controllo della gestione della comunicazione 7,8% Si 23% Possibile scarsa efficacia di tali canali per il 5,9% No proprio prodotto/servizio 77% Necessità di contenimento delle spese di 3,9% marketing Timori di eccessivi costi di gestione (es. 2,0% formazione risorse uomo, risorse … Altro 2,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0%
  82. 82. Modelli organizzativo-gestionali A chi è affidata la gestione dei social media aziendali Ad una divisione interna dell'azienda 47% 7% In modo trasversale a personale dei 1% diversi uffici 7% Ad una agenzia esterna In parte all'interno, in parte all'esterno 38% Altro
  83. 83. Modelli organizzativo-gestionali A chi è affidata la gestione dei social media aziendali? ufficio comunicazione 29,6 collaboratori ufficio mkt 29,0% ufficio stampa 12,2% amministratore delegato/proprietario dell'azienda 12,2% e-commerce dept/web content 7,3% responsabile mkt 4,9% ufficio commerciale 2,4% tutte le funzioni 2,4% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0%
  84. 84. Modelli organizzativo-gestionali Quante sono le persone che si occupano della comunicazione aziendale attraverso i social media? Media = 1,6 Che tipo di formazione hanno le Title Chart persone che se ne occupano? Nessuna, li gestiscono come autodidatti Laurea o titoli in generale nell'ambito della comunizione/nuovi media Corsi di formazione specifici sui social media mkt Altro 45% 13% 13% 29%
  85. 85. Modelli organizzativo-gestionali All’incirca, quanto tempo viene dedicato complessivamente alla attività di social media marketing in una settimana? 1-5 ore 25,3 6-10 ore 33,3% • 11-15 ore 17,6% 16-20 ore 7,9% 21-30 ore 7,9% oltre 30 ore 7,9% 0,0% 20,0% 40,0%
  86. 86. Bisogni formativi Quali delle seguenti competenze rispetto ai social media ritiene che dovrebbero essere rafforzate all’interno dell’azienda? Competenze sulle attività di verifica e sull'efficacia delle attività di social media 73,0% marketing Competenze sull'uso strategico dei social media 54,0% per la comunicazione aziendale Tecniche d'uso dei social media per la 32,0% comunicazione aziendale Conoscenza di base sull'uso dei SM nella comunicazione aziendale 29,0% Altro 4,0% 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0%
  87. 87. Modelli organizzativo-gestionali Pensando al futuro, la sua azienda su quali canali pensa di rafforzare la propria presenza? Facebook 20,1% Twitter 16,3% YouTube 16,3% Blog 14,2% Linked In 14,2% Flirck 7,3% * Social bookmarking sites 4,2% Forum 4,2% Altri 4,5% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% * De.li.cious; twitmeme; friendfeed
  88. 88. Guido Di Fraia guido.difraia@iulm.it Università IULM Tel. 02-891412676; 3293976890

×