Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(19)

Similar to Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra innovazione tecnologica e cittadinanza attiva(20)

Advertisement
Advertisement

Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra innovazione tecnologica e cittadinanza attiva

  1. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Percorsi Partecipativi ed Electronic Town Meetings: dallo Statuto per la convivenza e la democrazia deliberativa al Piano strategico metropolitano di Bologna Call : Come rendere intelligente la città (un passo per volta)? •Laboratorio Urbano e Comitato di monitoraggio sullo Statuto di Bologna città metropolitana
  2. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Laboratorio Urbano e Comitato di monitoraggio sullo Statuto di Bologna città metropolitana Centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città Sito web http://www.laboratoriourbano.info/ •Retto con criteri di parità di genere, Laboratorio Urbano dispone di 4 coordinatori, 2 responsabili e un gruppo di lavoro per ciascuna delle 11 aree tematiche urbane di cui si occupa; tra di esse “democrazia urbana”, “città digitale”, università/ innovazione”, “sviluppo locale”. •I documenti e gli eventi di ogni area tematica raggiungono centinaia di cittadine/i. Spin off di Laboratorio Urbano Il Team Town Meeting realizza processi partecipativi e deliberativi coinvolgendo numerosi residenti dell’area metrolitana. Il Comitato di monitoraggio sullo Statuto di Bologna città metropolitana ne esprime uno tuttora in atto.
  3. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 1/5 I percorsi partecipativi ed Electronic Town Meeting in esame coinvolgono amministratori e abitanti, insieme o separati, sperimentando ipotesi di governance condivisa in vista della istituzione delle città metropolitane. L’obiettivo è raccogliere in Documenti di Proposta Partecipata (DocPP) visioni, indirizzi, proposte per formulare lo Statuto della città futura o per assicurare l’ottica di genere al Piano Strategico metropolitano - che riguardano tutte/i gli abitanti - per consegnarli a sindaco e consiglio metropolitani, organi di governo del futuro ente territoriale di area. La soluzione vuole sperimentare aggiornamenti e innovazioni tecnologiche in tali pratiche in ordine al piano strategico metropolitano.
  4. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 2/5 I percorsi partecipativi ed Electronic Town Meeting sono stati applicati a un contesto segnato sia dalla distanza tra amministrazioni e cittadini, sia dalla domanda di partecipazione degli abitanti. Il percorso rientrava nella legge sulla partecipazione n.3 2010 della Regione Emilia Romagna, che lo ha sostenuto grazie a una convenzione con Laboratorio Urbano. Il Comune di Bologna, soggetto decisore, ha sospeso ogni “atto amministrativo di propria competenza che anticipi o pregiudichi l'esito del processo” per la sua durata (art. 12 legge 3/2010).
  5. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 3/5 I Large Group Interaction Methods consentono il confronto democratico anche tra centinaia, quando non migliaia, di partecipanti. Sono utilizzabili da enti pubblici e da aggregazioni e imprese private. Le/i 1.500 cittadini incontrati nel percorso sullo Statuto si sono espressi per l’obbligo di tali pratiche su piani strategici e questioni d’interesse generale della città metropolitana. La soluzione che presentiamo per il Piano Strategico Metropolitano propone all’amministrazione della futura città di Bologna, ad addetti/e delle ITC, ad associazioni di donne e di donne e uomini con ottica di genere, la sperimentazione di forti elementi di innovazione tecnologica a livello partecipativo e deliberativo.
  6. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 4/5 Occuparsi insieme di innovazione tecnologica di alcune tecniche partecipative , attraverso la Rete e in presenza, e di pari opportunità nell’accesso e nell’esercizio della partecipazione, circoscrive i soggetti da coinvolgere e i loro rispettivi ruoli: >> associazioni, imprese, singole/i interessati alle azioni di contrasto al divario digitale tra donne e uomini e a promuovere la partecipazione femminile per individuare la domanda d’innovazione e facilitazione delle abitanti; >> tecnologhe/i, cultrici/cultori delle ITC ed esperte/i della società informazionale che progettino le innovazioni pertinenti;assessorati/commissioni di pari opportunità e valorizzazione delle differenze; >> assessorati/commissioni con delega all’agenda digitale nella città metropolitana e nei comuni che la compongono che assumano tali innovazioni nelle istituzioni.
  7. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 5/5 •costi di implementazione: Euro 40.000 circa •tempi di implementazione: 12-18 mesi •indicatori di misurazione dei benefici: numero di tecnologhe/i, imprese, associazioni, donne e uomini coinvolti; numero di donne che accedono ex novo alle ICT e ai percorsi partecipativi •quantificazione di eventuali risparmi: le/i numerose volontarie/i che affiancano il Team Town Meeting riducono di almeno 1/3 i costi effettivi •Altro: saranno coinvolti Server Donne e polo tecnologico delll’associazione “Orlando”
  8. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Lo staff dell’electronic town meeting “Lo statuto della città metropolita di Bologna” applaude la sua conclusione (12 aprile 2014)
  9. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Per ulteriori approfondimenti Per approfondire come si svolge un percorso partecipativo e un town meeting che lo conclude, quali/quante enti locali e associazioni possono cooperare nel promuoverlo, quali/ quante competenze può richiedere, quali/quante voci di cittadine/i può coinvolgere in veste di protagonisti, quanto tempo può durare si veda il Documento di Proposta Pertecipata esito del processo partecipativo: http://www.laboratoriourbano.info/2014/08/gli-esiti-del-town-meeting-nel-documento- di-proposta-partecipata/ Con il titolo LO STATUTO PER LA CONVIVENZA E LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E DELIBERATIVA NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
  10. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Raffaella Lamberti Presidente Fondatrice di “Orlando”, Ass. di donne che gestisce Il Centro delle donne di Bologna, è co-promotrice di Laboratorio Urbano. Contatti: lamberti@women.it
Advertisement