SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Marcella Boschi
Master MICRI – Master in International Relation and Communication 2013/2014
La geopolitica di ieri e di oggi
La geopolitica è una branca nata nell’Ottocento ma che è tuttora priva di una definizione univoca.
Quel che è certo, però, è che tutte le definizioni moderne che le sono state attribuite hanno in comune
il concetto di interrelazione tra geografia – includendo soprattutto quella umana - storia e politica.
Nei secoli precedenti, la geopolitica era ausilio delle strategie belliche in quanto identificata come la
vera e propria ‘scienza della guerra’, in cui geografia e politica erano intrecciate dall’idea che la
prima servisse alla seconda per la conquista e l’assoggettamento di territori da parte dei potenti Stati
nazionali, seguendo quindi le linee della prima definizione di geopolitica data nel 1899 da Rudolf
Kjellen e la cui applicazione possiamo ritrovare da parte di Stati come ad esempio la Prussia di
Bismarck, che aspirava a conquistare un posto di preminenza e prestigio nei giochi politici europei
una volta riuniti i territori di lingua tedesca sotto un unico complesso. L’uso di strategie politiche era
arma assolutamente indispensabile per l’organizzazione dei piani bellici dell’epoca e, ancora oggi,
esso rappresenta una preminente necessità per gli Stati, se non la più importante. La geopolitica,
intesa oggi come studio del prodotto delle interrelazioni di vari aspetti come quelli sopra citati, è
praticamente indispensabile per gli equilibri mondiali che si fanno inopinabilmente sempre più
complessi, articolati, delicati e che necessitano di una gestione molto scrupolosa e attenta.
Se si accetta che il mondo è sempre e in costante cambiamento non si può non prevedere che le varie
discipline, così come la geopolitica stessa, mutino di conseguenza e non si asserviscano a vecchie
logiche. Come ho affermato nell’incipit del paragrafo, geopolitica è oggi guardare ad un determinato
spazio e all’umanità ivi insediatasi e che si conferisce un sistema politico e di regole che la rendono
particolare, senza dimenticare come la storia e le sue vicissitudini portino tale umanità a relazionarsi
all’interno di quello stesso spazio e soprattutto tenendo ben presente che il prodotto finale di tutte
queste componenti non può essere visto a prescindere da uno di questi. In virtù di ciò si potrebbe
quindi azzardare ad affermare che tutto questo è conoscenza, che permette a chi vi accede di poter
fare un uso di questa per molteplici scopi e dato il contesto globale in cui siamo può divenire
strumento atto ad avviare attività di cooperazione internazionale o, più tristemente, accurata
pianificazione di operazioni belliche.
Volendo trovare una similitudine tra i due concetti di geopolitica accennati, quello di cui sopra e
quello coniato da Kjellen, si potrebbe pensare che entrambi condividano l’idea che attraverso questa
disciplina si possa conoscere il proprio nemico/amico/vicino ed interagire con questo a seconda degli
scopi che lo Stato persegue. Ma se guardiamo all’aspetto bellico della questione, cosa accade se, con
l’evolversi delle dinamiche mondiali, si evolvono anche le stesse guerre e i nemici contro cui si
combatte all’interno di esse?
Nella guerra che aveva come scopo finale l’unificazione tedesca, a prescindere dai suoi vari passaggi
particolari ben noti, il cancelliere von Bismark era cosciente dell’entità della minaccia ai propri
obiettivi in quanto aveva modo di circoscriverla territorialmente dato che questa lo circondava
geograficamente, trattandosi di paesi confinanti con la Prussia o comunque in importante prossimità;
egli aveva strumenti e modi per poter conoscere le particolarità dei territori ed il modus operandi
degli eserciti nemici o, quantomeno, avendo un continuo scontro diretto e fisico con questi, vi era
ampio margine per pianificare più esatte ed efficaci strategie difensive e/o d’attacco.
Se nel caso bismarkiano questo ha prodotto l’effetto auspicato, possiamo effettivamente dire lo stesso
per quanto riguarda la guerra che maggiormente ha segnato il primo decennio del nuovo millennio,
ossia la guerra preventiva iniziata e perpetrata da George W. Bush in Afghanistan ed esportata poi
in altri paesi con la motivazione poco convincente di voler combattere il terrorismo esportando la
democrazia?
Cosa è effettivamente cambiato se partiamo dall’assunto di base che i due metodi geopolitici possono
avere dei punti in comune? La risposta è nel cambiamento di uno dei protagonisti: il nemico.
Durante il processo che portò all’unificazione territoriale tedesca, Bismark poteva interfacciarsi con
dei nemici territorializzati, ossia presenti in un dato territorio, contrariamente a quanto avviene nella
guerra preventiva, in quanto, se non vi fosse il propagare di rappresaglie, attentati ed eventi
catastrofici di vario genere e che quindi testimoniano di fatto l’operato dei terroristi, sembrerebbe
quasi combattere contro un fantasma, un qualcosa di reale ma che sembra più aleggiare su di noi
piuttosto che presenziare in carne ed ossa, riuscendo allo stesso tempo ad esserci e a non esserci.
In questo sta il più grande vantaggio dei nemici della guerra del mio tempo, mio e della mia
generazione: essere compatto, unito, profondamente intrecciato, ma a-territorializzato; è ovunque,
ma fondamentalmente sito da nessuna parte in particolare. E’ proprio il suo essere deterritorializzato
che crea i presupposti per la sua stessa affermazione e diffusione. Si pensi a quante cellule e/o gruppi
di matrice terroristica nascono ed operano all’interno dei paesi che contro quelle cellule invece
combattono, sedendosi al tavolo di coloro che fanno di tale guerra al terrorismo una bandiera
democratica (molte cellule nascono, infatti, all’interno degli stessi USA).
A ciò si aggiungano i centri di addestramento e gestione finanziaria delle organizzazioni terroristiche,
accertati in paesi senza ombra di dubbio tra i più caotici tra cui l’Afghanistan e che grazie anche a
Stati musulmani conservatori che li finanziano riescono nella costruzione di una massiccia rete
capace di incastonare le numerosissime cellule operative e, talvolta, anche di ritessersi laddove gli
Stati occidentali creano un foro, una vittoria. Se perseguiamo nell’idea di un nemico a-territoriale e
quindi non presente in un unico territorio bisogna giustificare la compattezza di questi nuclei e il loro
costante traffico di comunicazioni con il progresso tecnologico, con il costante ‘rimpicciolirsi’ del
mondo grazie alla costituzione di una fitta, fittissima rete di comunicazioni che utilizza qualsivoglia
canale per arrivare al destinatario, prediligendo sistemi di comunicazioni di massa il cui massiccio
uso è di fondamentale importanza per fertilizzare il terreno delle adesioni da guadagnare con la
propaganda. Questo non voglia certo spingere l’idea che la guerra al terrorismo non abbia prodotto
ottimi risultati, ma è anche importante comprendere come il nemico sia effettivamente diverso e
organizzato in modo scrupoloso e capillare e come si senta quindi sempre più impellente la necessità
di modellare gli studi e le strategie per poter seguire in maniera ravvicinata tali trasformazioni.
In sostanza, con il mutare dei tempi e degli equilibri, mutano tutti i tipi di relazioni, conflittuali e
non, tra gli uomini provocando un’evoluzione dalla quale non si può prescindere. Per poter
comprendere al meglio questi mutamenti e per potersi porre di conseguenza ad essi è importante che
la geopolitica guardi ad un’ulteriore evoluzione, che non contempli delle scorciatoie come quella di
affrontare il terrorismo scagliandovi contro esclusivamente la forza militare, in quanto gli effetti
potrebbero essere ben più deleteri di quelli finora sperimentati; al contrario, grazie ai suoi intrecci di
conoscenze trasversali e di varia natura, questa branca potrebbe effettivamente vedersi utilizzata
come strumento per conoscere l’altro - le sue relazioni con gli spazi e la politica - ed arrivare ad un
punto d’incontro con esso scoraggiando il terrorismo, riducendolo in termini di capacità di attrazione
e dando a se stessa una nuova e forse più completa definizione accademica.

More Related Content

Viewers also liked

Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in...
Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in...Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in...
Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in...IN/ARCH
 
Felice Capretta al Blog Economy Day
Felice Capretta al Blog Economy DayFelice Capretta al Blog Economy Day
Felice Capretta al Blog Economy Dayfcapretta
 
La logica dell'innovazione
La logica dell'innovazioneLa logica dell'innovazione
La logica dell'innovazioneRaffaele Mauro
 
East42 pp 40 43 ita web
East42 pp 40 43 ita webEast42 pp 40 43 ita web
East42 pp 40 43 ita webdonadr
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeAndrea Potami
 
biodiversità
biodiversitàbiodiversità
biodiversitàHParker
 
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiBiodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiFabrizio Cesaretti
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’ste
 
WORLD ECONOMIC AND GEOPOLITICAL OUTLOOK workshop annuale - IX edizione
WORLD ECONOMIC AND GEOPOLITICAL OUTLOOK workshop annuale - IX edizioneWORLD ECONOMIC AND GEOPOLITICAL OUTLOOK workshop annuale - IX edizione
WORLD ECONOMIC AND GEOPOLITICAL OUTLOOK workshop annuale - IX edizioneNonno Franceschini
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversitàMIUR
 
Europa. Una storia tormentata
Europa. Una storia tormentataEuropa. Una storia tormentata
Europa. Una storia tormentatascrivarolo13
 
Energia: quali scenario per il futuro
Energia: quali scenario per il futuroEnergia: quali scenario per il futuro
Energia: quali scenario per il futuroValeria Termini
 
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015Nando Pagnoncelli
 
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)CristinaGalizia
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaLa Scuoleria
 

Viewers also liked (20)

Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in...
Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in...Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in...
Intervento del consigliere Emilio Mussini al Convegno Geopolitica del Made in...
 
Felice Capretta al Blog Economy Day
Felice Capretta al Blog Economy DayFelice Capretta al Blog Economy Day
Felice Capretta al Blog Economy Day
 
La logica dell'innovazione
La logica dell'innovazioneLa logica dell'innovazione
La logica dell'innovazione
 
Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 
East42 pp 40 43 ita web
East42 pp 40 43 ita webEast42 pp 40 43 ita web
East42 pp 40 43 ita web
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondiale
 
biodiversità
biodiversitàbiodiversità
biodiversità
 
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiBiodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
 
La geopolitica
La geopoliticaLa geopolitica
La geopolitica
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
 
WORLD ECONOMIC AND GEOPOLITICAL OUTLOOK workshop annuale - IX edizione
WORLD ECONOMIC AND GEOPOLITICAL OUTLOOK workshop annuale - IX edizioneWORLD ECONOMIC AND GEOPOLITICAL OUTLOOK workshop annuale - IX edizione
WORLD ECONOMIC AND GEOPOLITICAL OUTLOOK workshop annuale - IX edizione
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversità
 
geopolitica
geopoliticageopolitica
geopolitica
 
Europa. Una storia tormentata
Europa. Una storia tormentataEuropa. Una storia tormentata
Europa. Una storia tormentata
 
Geopolitica
GeopoliticaGeopolitica
Geopolitica
 
Energia: quali scenario per il futuro
Energia: quali scenario per il futuroEnergia: quali scenario per il futuro
Energia: quali scenario per il futuro
 
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
 
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
 
2 biodiversità classe ii f
2  biodiversità classe ii f2  biodiversità classe ii f
2 biodiversità classe ii f
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
 

La geopolitica di ieri e di oggi

  • 1. Marcella Boschi Master MICRI – Master in International Relation and Communication 2013/2014 La geopolitica di ieri e di oggi La geopolitica è una branca nata nell’Ottocento ma che è tuttora priva di una definizione univoca. Quel che è certo, però, è che tutte le definizioni moderne che le sono state attribuite hanno in comune il concetto di interrelazione tra geografia – includendo soprattutto quella umana - storia e politica. Nei secoli precedenti, la geopolitica era ausilio delle strategie belliche in quanto identificata come la vera e propria ‘scienza della guerra’, in cui geografia e politica erano intrecciate dall’idea che la prima servisse alla seconda per la conquista e l’assoggettamento di territori da parte dei potenti Stati nazionali, seguendo quindi le linee della prima definizione di geopolitica data nel 1899 da Rudolf Kjellen e la cui applicazione possiamo ritrovare da parte di Stati come ad esempio la Prussia di Bismarck, che aspirava a conquistare un posto di preminenza e prestigio nei giochi politici europei una volta riuniti i territori di lingua tedesca sotto un unico complesso. L’uso di strategie politiche era arma assolutamente indispensabile per l’organizzazione dei piani bellici dell’epoca e, ancora oggi, esso rappresenta una preminente necessità per gli Stati, se non la più importante. La geopolitica, intesa oggi come studio del prodotto delle interrelazioni di vari aspetti come quelli sopra citati, è praticamente indispensabile per gli equilibri mondiali che si fanno inopinabilmente sempre più complessi, articolati, delicati e che necessitano di una gestione molto scrupolosa e attenta. Se si accetta che il mondo è sempre e in costante cambiamento non si può non prevedere che le varie discipline, così come la geopolitica stessa, mutino di conseguenza e non si asserviscano a vecchie logiche. Come ho affermato nell’incipit del paragrafo, geopolitica è oggi guardare ad un determinato spazio e all’umanità ivi insediatasi e che si conferisce un sistema politico e di regole che la rendono particolare, senza dimenticare come la storia e le sue vicissitudini portino tale umanità a relazionarsi all’interno di quello stesso spazio e soprattutto tenendo ben presente che il prodotto finale di tutte queste componenti non può essere visto a prescindere da uno di questi. In virtù di ciò si potrebbe quindi azzardare ad affermare che tutto questo è conoscenza, che permette a chi vi accede di poter fare un uso di questa per molteplici scopi e dato il contesto globale in cui siamo può divenire strumento atto ad avviare attività di cooperazione internazionale o, più tristemente, accurata pianificazione di operazioni belliche.
  • 2. Volendo trovare una similitudine tra i due concetti di geopolitica accennati, quello di cui sopra e quello coniato da Kjellen, si potrebbe pensare che entrambi condividano l’idea che attraverso questa disciplina si possa conoscere il proprio nemico/amico/vicino ed interagire con questo a seconda degli scopi che lo Stato persegue. Ma se guardiamo all’aspetto bellico della questione, cosa accade se, con l’evolversi delle dinamiche mondiali, si evolvono anche le stesse guerre e i nemici contro cui si combatte all’interno di esse? Nella guerra che aveva come scopo finale l’unificazione tedesca, a prescindere dai suoi vari passaggi particolari ben noti, il cancelliere von Bismark era cosciente dell’entità della minaccia ai propri obiettivi in quanto aveva modo di circoscriverla territorialmente dato che questa lo circondava geograficamente, trattandosi di paesi confinanti con la Prussia o comunque in importante prossimità; egli aveva strumenti e modi per poter conoscere le particolarità dei territori ed il modus operandi degli eserciti nemici o, quantomeno, avendo un continuo scontro diretto e fisico con questi, vi era ampio margine per pianificare più esatte ed efficaci strategie difensive e/o d’attacco. Se nel caso bismarkiano questo ha prodotto l’effetto auspicato, possiamo effettivamente dire lo stesso per quanto riguarda la guerra che maggiormente ha segnato il primo decennio del nuovo millennio, ossia la guerra preventiva iniziata e perpetrata da George W. Bush in Afghanistan ed esportata poi in altri paesi con la motivazione poco convincente di voler combattere il terrorismo esportando la democrazia? Cosa è effettivamente cambiato se partiamo dall’assunto di base che i due metodi geopolitici possono avere dei punti in comune? La risposta è nel cambiamento di uno dei protagonisti: il nemico. Durante il processo che portò all’unificazione territoriale tedesca, Bismark poteva interfacciarsi con dei nemici territorializzati, ossia presenti in un dato territorio, contrariamente a quanto avviene nella guerra preventiva, in quanto, se non vi fosse il propagare di rappresaglie, attentati ed eventi catastrofici di vario genere e che quindi testimoniano di fatto l’operato dei terroristi, sembrerebbe quasi combattere contro un fantasma, un qualcosa di reale ma che sembra più aleggiare su di noi piuttosto che presenziare in carne ed ossa, riuscendo allo stesso tempo ad esserci e a non esserci. In questo sta il più grande vantaggio dei nemici della guerra del mio tempo, mio e della mia generazione: essere compatto, unito, profondamente intrecciato, ma a-territorializzato; è ovunque, ma fondamentalmente sito da nessuna parte in particolare. E’ proprio il suo essere deterritorializzato che crea i presupposti per la sua stessa affermazione e diffusione. Si pensi a quante cellule e/o gruppi di matrice terroristica nascono ed operano all’interno dei paesi che contro quelle cellule invece combattono, sedendosi al tavolo di coloro che fanno di tale guerra al terrorismo una bandiera democratica (molte cellule nascono, infatti, all’interno degli stessi USA).
  • 3. A ciò si aggiungano i centri di addestramento e gestione finanziaria delle organizzazioni terroristiche, accertati in paesi senza ombra di dubbio tra i più caotici tra cui l’Afghanistan e che grazie anche a Stati musulmani conservatori che li finanziano riescono nella costruzione di una massiccia rete capace di incastonare le numerosissime cellule operative e, talvolta, anche di ritessersi laddove gli Stati occidentali creano un foro, una vittoria. Se perseguiamo nell’idea di un nemico a-territoriale e quindi non presente in un unico territorio bisogna giustificare la compattezza di questi nuclei e il loro costante traffico di comunicazioni con il progresso tecnologico, con il costante ‘rimpicciolirsi’ del mondo grazie alla costituzione di una fitta, fittissima rete di comunicazioni che utilizza qualsivoglia canale per arrivare al destinatario, prediligendo sistemi di comunicazioni di massa il cui massiccio uso è di fondamentale importanza per fertilizzare il terreno delle adesioni da guadagnare con la propaganda. Questo non voglia certo spingere l’idea che la guerra al terrorismo non abbia prodotto ottimi risultati, ma è anche importante comprendere come il nemico sia effettivamente diverso e organizzato in modo scrupoloso e capillare e come si senta quindi sempre più impellente la necessità di modellare gli studi e le strategie per poter seguire in maniera ravvicinata tali trasformazioni. In sostanza, con il mutare dei tempi e degli equilibri, mutano tutti i tipi di relazioni, conflittuali e non, tra gli uomini provocando un’evoluzione dalla quale non si può prescindere. Per poter comprendere al meglio questi mutamenti e per potersi porre di conseguenza ad essi è importante che la geopolitica guardi ad un’ulteriore evoluzione, che non contempli delle scorciatoie come quella di affrontare il terrorismo scagliandovi contro esclusivamente la forza militare, in quanto gli effetti potrebbero essere ben più deleteri di quelli finora sperimentati; al contrario, grazie ai suoi intrecci di conoscenze trasversali e di varia natura, questa branca potrebbe effettivamente vedersi utilizzata come strumento per conoscere l’altro - le sue relazioni con gli spazi e la politica - ed arrivare ad un punto d’incontro con esso scoraggiando il terrorismo, riducendolo in termini di capacità di attrazione e dando a se stessa una nuova e forse più completa definizione accademica.