La piattaforma e-Commerce

Daniele Vietri
Daniele VietriProject Manager and e-Commerce specialist
STRUMENTI
DI BASE: LA
PIATTAFORMA
E-COMMERCE
Commercio elettronico in pil-lo-le
Concentrato di cure naturali per il tuo shop


                            Daniele Vietri, e-Commerce Specialist - www.dblog.it
“
PIATTAFORMA
E-COMMERCE
C.M.S.                                   On the Web, the customer isn’t king - they’re dictator.
                                           When they come to your website, they have a small
                                           set of tasks (long neck) that really matter to them. If
Piattaforma                             they can’t complete these top tasks quickly, they leave




                                                                                                                    ”
...una base software e/o                                                                              Boxes and Arrows
hardware su cui sono
eseguite e/o sviluppate
applicazioni...



Da installare                           S.a.a.S. (Software as a Service)             Ad hoc
Le piattaforme “a pacchetto” sono       Le piattaforme “a servizio” vengono          Le piattaforme “ad hoc” vengono
pronte all’uso, previa installazione    gestite da un’azienda che si occupa          realizzate in base agli obiettivi della
sull’hosting del venditore. La scelta   di tutti gli aspetti tecnici. Il venditore   singola realtà e sono in teoria più
avviene in base alle funzionalità,      cura invece la politica commerciale          efficaci. Il codice sorgente, di solito,
alla tecnologia e al tipo di licenza.   e il tipo di comunicazione.                  non viene ceduto al venditore.

Pro: espandibilità, consulenti.         Pro: costi, online in pochi minuti.          Pro: personalizzazione, gestione.
Contro: competenze tecniche.            Contro: processi standard.                   Contro: tempi e costi, legame.
PIATTAFORME                             Le community che si creano
DA INSTALLARE                         attorno alle piattaforme open
                                      source sviluppano diversi plug-
GRATUITE                               in scaricabili gratuitamente.



Magento
Installare e configurare una
piattaforma di questo tipo
richiede un hosting e un
minimo di competenza
informatica. Solitamente
distribuita attraverso una
licenza open, permette di
accedere al codice sorgente
come garanzia di qualità e
per eventuali sviluppi futuri.


Online
www.magentocommerce.com
www.legnostore.it                                                       La struttura, le funzionalità e i processi
                                                                        del sito risultano uguali per ogni
                            È fondamentale installare sempre            installazione: occorre personalizzarli,
                           tutti gli aggiornamenti di sicurezza         ma attenzione a non modificare il
                            rilasciati dagli sviluppatori.              “core” altrimenti non sarà più
                                                                        possibile installare gli aggiornamenti.
PIATTAFORME                                                                                    A volte le piattaforme di questo
                                                                                              tipo vengono “compilate” affinché
DA INSTALLARE                      Attenzione! Verificare che nel
                                contratto venga indicata la modalità
                                                                                              non sia possibile modifiarle, ma
A PAGAMENTO                     di recesso: costi e asset trasferibili.
                                                                                              ricorrere sempre al fornitore.




Enfinity
È necessario acquistare una
una licenza d’uso presso lo
sviluppatore. L’installazione
richiede know-how tecnico
di base, così viene spesso
associata ad attività di tipo
consulenziale. Per i progetti
complessi è utile un hosting/
housing che permetta di
installare componenti extra.


Online
www.intershop.com
italiano.interrailnet.com
                                                                           L’azienda che sviluppa dispone di un
                                                                          team di consulenti e può offrire validi
                                                                           feedback e un ottimo supporto.
PIATTAFORME                       La gestione dei contenuti e
                                                                        Le funzionalità evolute (facoltative)
S.A.A.S.                         degli ordini risulta molto
                                                                        dipendono dall’azienda che gestisce il servizio
                                                                        e possono essere proposte a pagamento.
HOSTED                           semplice grazie a pannelli
                                 visuali e procedure guidate.


Shopify
Questo approccio offre un
pacchetto tecnico completo:
piattaforma, dominio, host e
gestione tecnica. Il venditore
deve solo inserire i prodotti,
personalizzare l’aspetto e
gestire le vendite. Bastano
pochi minuti per aprire uno
shop attraverso la procedura
guidata. Ottimo per un test.


Online
www.shopify.com
shop.amnesty.org


                                                                La personalizzazione è limitata alle zone previste
                                                                dalla piattaforma, risulta pertanto impossibile
                                                                lavorare per ottimizzare le conversioni.
PIATTAFORME                                                                   La reputazione e l’autorevolezza
                                                                              del sito/autore diventano in
S.A.A.S.                                                                      questo caso ancora più importanti.
EMBEDDED                        È possibile incorporare il
                                prodotto in vendita all’interno
                                di qualsiasi pagina web HTML.


Blomming
Le piattaforme di questo tipo
permettono di incorporare le
funzionalità di base di uno
shop all’interno di siti web
esistenti, come ad esempio
un blog o Facebook. Grazie
a un servizio esterno è
possibile iniziare a vendere
da subito, pagando solo una
commissione sul transato.


Online
www.blomming.com
www.cottica.net


                                                                  I dati dei clienti e le informazioni
                                                                  sull’ordine vengono memorizzate
                                                                  nel sistema, non è quindi necessario
                                                                   curare alcun aspetto dell’ordine.
Lo sapevi? Service Provider e
PIATTAFORME                      Una soluzione di questo tipo è                  venditore condividono in parte
S.A.A.S.                         orientata ai grandi brand che non               rischi e obiettivi, sono pertanto
                                                                                 stimolati al supporto reciproco.
PROVIDER                         hanno una struttura per curare
                                 al meglio la vendita online B2C.



Provider
Gli e-Commerce Service
Provider sono strutture che
dispongono di tutte le
competenze per avviare e
gestire un negozio online. È
possibile affidar loro (in
outsourcing) alcune attività,
remunerandole con una
parte fissa e una variabile in
base alle vendite generate.


Online
www.terashop.it
www.coecoshop.it


                                                                      È possibile cedere in outsourcing uno o
                                                                     piu processi: tecnologia, logistica, customer
                                                                     care, amministrazione, marketing ecc.
PIATTAFORME                                                                               Le piattaforme ad hoc richiedono
                                                                                         un investimento maggiore perché
AD HOC                            Grazie ai test con gli utenti e alla
                                  disponibilità di sviluppo dell’agenzia è
                                                                                         l’agenzia non riesce ad ammortizzare
SU PROGETTO                       possibile modificare ogni dettaglio
                                                                                         lo sviluppo su altri progetti.
                                  nell’ottica di massimizzare le vendite.


Agenzia
Questo tipo di piattaforma
viene sviluppato attorno alle
richieste di chi commissiona
il progetto e dell’utenza a cui
si rivolge. A fronte della
possibilità di massimizzare
le conversioni, ottimizzando,
si viene a creare un legame
molto forte con l’azienda che
realizza il software.


 Online
www.librivivi.com
www.anycode.it
                                                                             Attenzione! Verificare gli eventuali costi
                                                                             d’uscita e di reverse engeneering nel caso in cui
                                                                             sia prevista la cessione del codice sorgente.
TIPS&TRICKS



Approfondire                    Suggerimenti
Qualche link sull’argomento:    Consigli pratici per affrontare alcune criticità legate al tema trattato:

 •   www.opencart.com            1.    per progetti a lungo termine, mantieni “in casa” il team di sviluppo;
 •   www.oscommerce.com          2.    aggiorna periodicamente la piattaforma open con le patch di sicurezza;
 •   www.prestashop.com          3.    scegli la piattaforma per gli utenti, obiettivo facilità d’uso e di acquisto;
 •   www.spree-commerce.com      4.    la fretta è cattiva consigliera, una buona struttura rimarrà per molto tempo;
 •   www.virtuemart.net          5.    evita legami di dipendenza con chi realizza/gestisce la piattaforma;
 •   www.x-cart.com              6.    richiedi tecnologie diffuse e la proprietà dei sorgenti o una licenza open;
 •   www.zen-cart.com            7.    prediligi soluzioni modulari che possano svilupparsi insieme al business;
 •   www.tomatocart.com          8.    valuta l’integrazione di strumenti aziendali come C.R.M. e gestionale;
 •   www.cs-cart.com             9.    considera incompleta la piattaforma, effettua test e migliorala nel tempo;
 •   www.businesscatalyst.com    10.   la piattaforma, da sola, non è sufficiente per riuscire a vendere online.
GRAZIE



Blog                        DANIELE VIETRI
                            E-COMMERCE SPECIALIST
Daniele Vietri (d)Blog
www.dblog.it                Web Project Manager di e-Commerce B2C, autore del libro
                            “e-Commerce” per Hoepli, della piattaforma dBlog C.M.S.
Libro                       Open Source e di un corso in aula per ottimizzare siti web.
e-Commerce                  Ha gestito una community sul commercio elettronico e si è
D. Vietri, G. Cappellotto   occupato di e-Learning. Adora la musica e la buona cucina.
2011, Hoepli Editore
www.libroecommerce.it


                                      slideshare.com/marlenek

                                      linkedin.com/in/marlenek

                                      twitter.com/marlenek

                                      facebook.com/danielevietri
1 of 10

Recommended

Funzionalità utili/evolute della piattaforma e-Commerce by
Funzionalità utili/evolute della piattaforma e-CommerceFunzionalità utili/evolute della piattaforma e-Commerce
Funzionalità utili/evolute della piattaforma e-CommerceDaniele Vietri
1.4K views10 slides
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ... by
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ...Salvatore Larosa
455 views22 slides
Case Mercatone Uno by
Case Mercatone UnoCase Mercatone Uno
Case Mercatone UnoTecla
607 views4 slides
Depliants easyretail by
Depliants easyretailDepliants easyretail
Depliants easyretailpasquale de biase
218 views3 slides
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ... by
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ...Salvatore Larosa
464 views16 slides
Implementazione di un CRM by
Implementazione di un CRMImplementazione di un CRM
Implementazione di un CRMLeonardo Milan
4K views13 slides

More Related Content

Similar to La piattaforma e-Commerce

Cp Informaticamente 2013 by
Cp Informaticamente 2013Cp Informaticamente 2013
Cp Informaticamente 2013Elabora2013
411 views30 slides
Brain StormingEasy Soft by
Brain StormingEasy SoftBrain StormingEasy Soft
Brain StormingEasy SoftLuigi Mengato
291 views10 slides
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona by
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funzionaMaggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funzionaDaniel Rueda H
35 views8 slides
Franco Ferrario - Le nuove tecnologie informatiche by
Franco Ferrario - Le nuove tecnologie informaticheFranco Ferrario - Le nuove tecnologie informatiche
Franco Ferrario - Le nuove tecnologie informaticheCNA Parma
550 views18 slides
Presentazione Enginet by
Presentazione Enginet Presentazione Enginet
Presentazione Enginet Enginet
226 views32 slides
Smau Bologna 2010 Massimo Tacchini by
Smau Bologna 2010 Massimo TacchiniSmau Bologna 2010 Massimo Tacchini
Smau Bologna 2010 Massimo TacchiniSmau
214 views24 slides

Similar to La piattaforma e-Commerce(20)

Cp Informaticamente 2013 by Elabora2013
Cp Informaticamente 2013Cp Informaticamente 2013
Cp Informaticamente 2013
Elabora2013411 views
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona by Daniel Rueda H
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funzionaMaggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona
Daniel Rueda H35 views
Franco Ferrario - Le nuove tecnologie informatiche by CNA Parma
Franco Ferrario - Le nuove tecnologie informaticheFranco Ferrario - Le nuove tecnologie informatiche
Franco Ferrario - Le nuove tecnologie informatiche
CNA Parma550 views
Presentazione Enginet by Enginet
Presentazione Enginet Presentazione Enginet
Presentazione Enginet
Enginet226 views
Smau Bologna 2010 Massimo Tacchini by Smau
Smau Bologna 2010 Massimo TacchiniSmau Bologna 2010 Massimo Tacchini
Smau Bologna 2010 Massimo Tacchini
Smau214 views
Mobile applications by Softec_SPA
Mobile applicationsMobile applications
Mobile applications
Softec_SPA159 views
Value+ Insurance Platform by Value+
Value+ Insurance PlatformValue+ Insurance Platform
Value+ Insurance Platform
Value+494 views
All in one value+ insurance platform by d.mazzoni
All in one value+ insurance platformAll in one value+ insurance platform
All in one value+ insurance platform
d.mazzoni1.1K views
Business Case SAP ERP: AREA SpA by Altea SpA
Business Case SAP ERP: AREA SpABusiness Case SAP ERP: AREA SpA
Business Case SAP ERP: AREA SpA
Altea SpA223 views
Intro OPENSUITE09NR.pdf by Mayking
Intro OPENSUITE09NR.pdfIntro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdf
Mayking274 views
Presentazione Enginet 2 by Enginet
Presentazione Enginet 2Presentazione Enginet 2
Presentazione Enginet 2
Enginet264 views
Twinergy Solution:Agenti+ soluzione SAP per la gestione agenti by Twinergy
Twinergy Solution:Agenti+ soluzione SAP per la gestione agentiTwinergy Solution:Agenti+ soluzione SAP per la gestione agenti
Twinergy Solution:Agenti+ soluzione SAP per la gestione agenti
Twinergy669 views

La piattaforma e-Commerce

  • 1. STRUMENTI DI BASE: LA PIATTAFORMA E-COMMERCE Commercio elettronico in pil-lo-le Concentrato di cure naturali per il tuo shop Daniele Vietri, e-Commerce Specialist - www.dblog.it
  • 2. “ PIATTAFORMA E-COMMERCE C.M.S. On the Web, the customer isn’t king - they’re dictator. When they come to your website, they have a small set of tasks (long neck) that really matter to them. If Piattaforma they can’t complete these top tasks quickly, they leave ” ...una base software e/o Boxes and Arrows hardware su cui sono eseguite e/o sviluppate applicazioni... Da installare S.a.a.S. (Software as a Service) Ad hoc Le piattaforme “a pacchetto” sono Le piattaforme “a servizio” vengono Le piattaforme “ad hoc” vengono pronte all’uso, previa installazione gestite da un’azienda che si occupa realizzate in base agli obiettivi della sull’hosting del venditore. La scelta di tutti gli aspetti tecnici. Il venditore singola realtà e sono in teoria più avviene in base alle funzionalità, cura invece la politica commerciale efficaci. Il codice sorgente, di solito, alla tecnologia e al tipo di licenza. e il tipo di comunicazione. non viene ceduto al venditore. Pro: espandibilità, consulenti. Pro: costi, online in pochi minuti. Pro: personalizzazione, gestione. Contro: competenze tecniche. Contro: processi standard. Contro: tempi e costi, legame.
  • 3. PIATTAFORME Le community che si creano DA INSTALLARE attorno alle piattaforme open source sviluppano diversi plug- GRATUITE in scaricabili gratuitamente. Magento Installare e configurare una piattaforma di questo tipo richiede un hosting e un minimo di competenza informatica. Solitamente distribuita attraverso una licenza open, permette di accedere al codice sorgente come garanzia di qualità e per eventuali sviluppi futuri. Online www.magentocommerce.com www.legnostore.it La struttura, le funzionalità e i processi del sito risultano uguali per ogni È fondamentale installare sempre installazione: occorre personalizzarli, tutti gli aggiornamenti di sicurezza ma attenzione a non modificare il rilasciati dagli sviluppatori. “core” altrimenti non sarà più possibile installare gli aggiornamenti.
  • 4. PIATTAFORME A volte le piattaforme di questo tipo vengono “compilate” affinché DA INSTALLARE Attenzione! Verificare che nel contratto venga indicata la modalità non sia possibile modifiarle, ma A PAGAMENTO di recesso: costi e asset trasferibili. ricorrere sempre al fornitore. Enfinity È necessario acquistare una una licenza d’uso presso lo sviluppatore. L’installazione richiede know-how tecnico di base, così viene spesso associata ad attività di tipo consulenziale. Per i progetti complessi è utile un hosting/ housing che permetta di installare componenti extra. Online www.intershop.com italiano.interrailnet.com L’azienda che sviluppa dispone di un team di consulenti e può offrire validi feedback e un ottimo supporto.
  • 5. PIATTAFORME La gestione dei contenuti e Le funzionalità evolute (facoltative) S.A.A.S. degli ordini risulta molto dipendono dall’azienda che gestisce il servizio e possono essere proposte a pagamento. HOSTED semplice grazie a pannelli visuali e procedure guidate. Shopify Questo approccio offre un pacchetto tecnico completo: piattaforma, dominio, host e gestione tecnica. Il venditore deve solo inserire i prodotti, personalizzare l’aspetto e gestire le vendite. Bastano pochi minuti per aprire uno shop attraverso la procedura guidata. Ottimo per un test. Online www.shopify.com shop.amnesty.org La personalizzazione è limitata alle zone previste dalla piattaforma, risulta pertanto impossibile lavorare per ottimizzare le conversioni.
  • 6. PIATTAFORME La reputazione e l’autorevolezza del sito/autore diventano in S.A.A.S. questo caso ancora più importanti. EMBEDDED È possibile incorporare il prodotto in vendita all’interno di qualsiasi pagina web HTML. Blomming Le piattaforme di questo tipo permettono di incorporare le funzionalità di base di uno shop all’interno di siti web esistenti, come ad esempio un blog o Facebook. Grazie a un servizio esterno è possibile iniziare a vendere da subito, pagando solo una commissione sul transato. Online www.blomming.com www.cottica.net I dati dei clienti e le informazioni sull’ordine vengono memorizzate nel sistema, non è quindi necessario curare alcun aspetto dell’ordine.
  • 7. Lo sapevi? Service Provider e PIATTAFORME Una soluzione di questo tipo è venditore condividono in parte S.A.A.S. orientata ai grandi brand che non rischi e obiettivi, sono pertanto stimolati al supporto reciproco. PROVIDER hanno una struttura per curare al meglio la vendita online B2C. Provider Gli e-Commerce Service Provider sono strutture che dispongono di tutte le competenze per avviare e gestire un negozio online. È possibile affidar loro (in outsourcing) alcune attività, remunerandole con una parte fissa e una variabile in base alle vendite generate. Online www.terashop.it www.coecoshop.it È possibile cedere in outsourcing uno o piu processi: tecnologia, logistica, customer care, amministrazione, marketing ecc.
  • 8. PIATTAFORME Le piattaforme ad hoc richiedono un investimento maggiore perché AD HOC Grazie ai test con gli utenti e alla disponibilità di sviluppo dell’agenzia è l’agenzia non riesce ad ammortizzare SU PROGETTO possibile modificare ogni dettaglio lo sviluppo su altri progetti. nell’ottica di massimizzare le vendite. Agenzia Questo tipo di piattaforma viene sviluppato attorno alle richieste di chi commissiona il progetto e dell’utenza a cui si rivolge. A fronte della possibilità di massimizzare le conversioni, ottimizzando, si viene a creare un legame molto forte con l’azienda che realizza il software. Online www.librivivi.com www.anycode.it Attenzione! Verificare gli eventuali costi d’uscita e di reverse engeneering nel caso in cui sia prevista la cessione del codice sorgente.
  • 9. TIPS&TRICKS Approfondire Suggerimenti Qualche link sull’argomento: Consigli pratici per affrontare alcune criticità legate al tema trattato: • www.opencart.com 1. per progetti a lungo termine, mantieni “in casa” il team di sviluppo; • www.oscommerce.com 2. aggiorna periodicamente la piattaforma open con le patch di sicurezza; • www.prestashop.com 3. scegli la piattaforma per gli utenti, obiettivo facilità d’uso e di acquisto; • www.spree-commerce.com 4. la fretta è cattiva consigliera, una buona struttura rimarrà per molto tempo; • www.virtuemart.net 5. evita legami di dipendenza con chi realizza/gestisce la piattaforma; • www.x-cart.com 6. richiedi tecnologie diffuse e la proprietà dei sorgenti o una licenza open; • www.zen-cart.com 7. prediligi soluzioni modulari che possano svilupparsi insieme al business; • www.tomatocart.com 8. valuta l’integrazione di strumenti aziendali come C.R.M. e gestionale; • www.cs-cart.com 9. considera incompleta la piattaforma, effettua test e migliorala nel tempo; • www.businesscatalyst.com 10. la piattaforma, da sola, non è sufficiente per riuscire a vendere online.
  • 10. GRAZIE Blog DANIELE VIETRI E-COMMERCE SPECIALIST Daniele Vietri (d)Blog www.dblog.it Web Project Manager di e-Commerce B2C, autore del libro “e-Commerce” per Hoepli, della piattaforma dBlog C.M.S. Libro Open Source e di un corso in aula per ottimizzare siti web. e-Commerce Ha gestito una community sul commercio elettronico e si è D. Vietri, G. Cappellotto occupato di e-Learning. Adora la musica e la buona cucina. 2011, Hoepli Editore www.libroecommerce.it slideshare.com/marlenek linkedin.com/in/marlenek twitter.com/marlenek facebook.com/danielevietri