Funzionalità utili/evolute della piattaforma e-Commerce

Daniele Vietri
Daniele VietriProject Manager and e-Commerce specialist
PIATTAFORME
E-COMMERCE:
FUNZIONALITÀ
UTILI/EVOLUTE
Commercio elettronico in pil-lo-le
Concentrato di cure naturali per il tuo shop


                            Daniele Vietri, e-Commerce Specialist - www.dblog.it
“
PIATTAFORME
E-COMMERCE
FUNZIONALITÀ
                                                           In typical software systems 64% of
                                                   features are never or rarely used in reality.
Piattaforma
                                                                                                    Luu Duong




                                                                                                                ”
...una base software e/o
hardware su cui sono
eseguite e/o sviluppate
applicazioni...



Funzionalità di base                      Funzionalità utili                        Funzionalità evolute
Si intendono le funzionalità minime       Semplificano il lavoro del merchant       Caratteristiche che hanno lo scopo
necessarie al processo di acquisto        e rendono il sito comodo da usare e       di incrementare il valore generato
online: un prodotto, un modulo per        credibile nei confronti dei prospect:     dallo shop: database building, mail
raccogliere i dati del cliente, un        categorie, tracking, login, giacenze,     transazionali, suggerimenti (cross/
sistema di pagamento e conferma.          filtri, mail, ricerca, sconti, SEO ecc.   up selling), affiliazione ecc.

Effetto: avvio dell’attività di vendita   Effetto: migliore esperienza utente,      Effetto: aumento scontrino medio,
su internet.                              aumento vendite, risparmio tempo.         prodotti per ordine, prospect ecc.
FUNZIONALITÀ                                                         Quando un prodotto risulta terminato puoi scegliere di non
GESTIONE                                                            mostrarlo online oppure di avvisare l’utente con un’etichetta.
                                                                    Valuta la possibilità di raccogliere prenotazioni o notificare in
GIACENZE                                                            automatico, agli interessati, quando sarà nuovamente acquistabile.



Utile
I tempi di consegna sono
spesso determinanti per chi        Attenzione! Devi fare in
compra online e la giacenza       modo di sincronizzare il
di magazzino concorre a           catalogo online con la reale
definirli. Le incomprensioni      disponibilità del tuo magazzino
sono evitabili indicando, per
                                  (o quello del tuo fornitore),
ogni prodotto, la disponibilità
(generica o precisa) e gli        altrimenti potresti vendere un
eventuali tempi necessari          prodotto di cui non disponi.
all’approvvigionamento.


 Online
http://www.bow.it

                                                                                       Pensa positivo. La disponibilità limitata di un
                                                                                       prodotto può essere utilizzata a tuo vantaggio.
                                                                                       Sfrutta la scarsità come leva di marketing, ad
                                                                                       esempio stimolando l’acquisto nel caso di offerte
                                                                                       con “pochi pezzi disponibili” o “in scadenza oggi”.
FUNZIONALITÀ                             Distribuire periodicamente coupon è una
COUPON                                 buona strategia anche per incentivare gli
                                       utenti a iscriversi alla newsletter (vista come
SCONTO                                  luogo privilegiato di offerta/informazione).



Utile
Siamo nell’era dello sconto,
ma la strategia del prezzo
non è perseguibile da tutti. Il
coupon è un utile stimolo ad
acquistare, sfruttabile anche
per veicolare nuovi iscritti,
fidelizzare clienti (es. sconto
sul prossimo ordine) o per
attività co-brand (es. coupon
per community correlate).


 Online
http://www.prenatal.it
                                                                                          Metti bene in evidenza la possibilità
                                                                                         di utilizzare (e ottenere) i coupon.
                                                                                         Sfrutta il primo step del carrello
                             Lo sconto (il prezzo) è ancora tra le
                                                                                         perché lo sconto concorre alla
                            più efficienti spinte all’azione, meglio
                                                                                         variazione del prezzo, che dev’essere
                             se percepito come un’esclusività.
                                                                                          chiaro e completo fin da subito.
FUNZIONALITÀ
LOGIN
FACOLTATIVO                              Le parole “login”, “account”,
                                        “password” ecc. non sono di
                                         facile comprensione per tutti.

Utile
La registrazione obbligatoria
è una funzionalità cara ai
commercianti che ottengono
(anche) dati per il marketing,
ma odiata dai clienti che la
trovano complessa, invasiva
e inutile. Di certo riduce le
vendite: ecco perché è bene
valutare la registrazione
silente o, al più, facoltativa.


 Online
http://www.zara.com           La registrazione è uno dei processi
                                                                            Utilizza la tecnica della registrazione
                             più odiati dagli acquirenti online.
                                                                          silente o, in alternativa, fai completare
                             Quando si offre la scelta, pur
                                                                          l’anagrafica per la fatturazione e offri
                             spiegando i vantaggi della creazione
                                                                          come opzione la possibilità di indicare
                             di un account, l’80% delle persone
                                                                            una password per gli acquisti futuri.
                              acquista senza registrarsi.
FUNZIONALITÀ
DATABASE                              Il database dei prospect è tra gli asset principali di
BUILDING                              un e-Commerce: permette di spostare, nel tempo,
                                      una parte dell'investimento pubblicitario su sè stessi.


Evoluta
Nella vendita online, l’e-Mail
Marketing è tra gli strumenti
più efficaci perché comunica
l’offerta attraverso la posta
elettronica. La raccolta di
indirizzi “profilati” permette
di contattare direttamente gli
interessati a un prodotto. I
costi pubblicitari si riducono
a quelli necessari all’invio.


Online
http://www.groupon.it
                                                                                                 Groupon chiede l’indirizzo mail dei
                             Attenzione! Per i brand meno                                       visitatori occasionali ancor prima di
                            conosciuti, obbligare i visitatori a                                mostrare l’offerta del giorno. In questo
                            fornire dati personali può anche                                    modo si assicura la possibilità di
                             essere controproducente.                                           ricontattare le persone interessate alle
                                                                                                 offerte per una determinata città.
FUNZIONALITÀ                           I bundle (“kit” o “pacchetti”) sono una
CROSS & UP                             modalità di offerta valida per fare cross-
                                       selling. Tra i problemi degli shop con
SELLING                                molte referenze, infatti, c’è anche la
                                       paralisi da stress legato alla scelta.


Evoluta
La “paralisi da scelta” è una
criticità da non sottovalutare:
percorsi guidati, opinioni, kit,
proposte correlate e consigli
sociali aiutano la decisione.
Attraverso tecniche di up e
cross selling è possibile
aumentare il totale ordinato
e i pezzi per ordine. Utile un
call center outbound.


 Online
http://www.pixmania.it
http://www.ricapilrapido.it
                                                                                    Stimola l’up-selling con apposite offerte. Il
                              Tra le modalità di suggerimento puoi
                                                                                    3x2 è una modalità facile da comunicare e
                              utilizzare anche la dinamica sociale
                                                                                    conosciuta ai più per via dei supermercati
                              dell’emulazione: “chi ha acquistato
                                                                                    (e per lo stesso motivo, in alcuni casi, anche
                              questo prodotto ha comprato anche...”.
                                                                                    un po’ svilente della qualità del prodotto).
                                                                                     Ottima per eventuali stock di magazzino.
FUNZIONALITÀ                        La maggior parte delle mail a
                                                                                                     Offrire un vantaggio legato alla
                                                                                                     prossima azione sul sito permette di
TRANSATIONAL                      carattere commerciale non vengono                                  “fidelizzare” il cliente occasionale.
E-MAIL                            nemmeno aperte dai destinatari. Le
                                  mail transazionali, invece, hanno tassi di
                                   lettura molto alti. Sfruttale al meglio!

Evoluta
Le mail transazionali sono
messaggi automatici che la
piattaforma invia all’utente in
seguito alle azioni compiute
sullo shop (ad es. iscrizione,
acquisto, abbandono ordine,
ecc.). Utili come supporto,
per comunicare offerte/link e
per suggerire azioni legate
ad attività appena concluse.


 Online
http://www.bottegaverde.it

                                                                                Un utente appena iscritto è un’opportunità da sfruttare
                                                                               perché il suo interesse è ancora alto. Avvia fin da subito
                                                                               una relazione privilegiata, ad esempio attraverso la tecnica
                                                                               dei coupon. Spesso l’utente non riceve nulla per giorni e
                                                                                dimentica le motivazioni che l’hanno spinto a iscriversi.
TIPS&TRICKS



Approfondire                         Suggerimenti
Qualche link sull’argomento:         Consigli pratici per affrontare alcune criticità legate al tema trattato:

 •   www.practicale-commerce.com      1.    valuta l’opportunità di un catalogo solo quando hai più 5 prodotti/offerte;
 •   www.getelastic.com               2.    la ricerca interna è molto usata, proponi i risultati in un’ottica di vendita;
 •   www.widerfunnel.com              3.    il carrello è necessario solo quando si acquistano più prodotti per ordine;
 •   conversion-rate-experts.com      4.    gestisci gli errori degli utenti a livello software e utilizza testi comprensibili;
 •   e-commerceoptimization.com       5.    offri le modalità di pagamento più diffuse nel tuo settore e online;
 •   www.e-commercers.net             6.    predisponi offerte ad hoc e listini personalizzati, anche automatici;
 •   www.lodovicomarenco.it           7.    agevola la condivisione sociale e le opinioni sui prodotti e sul servizio;
 •   shoppingonline.noiblogger.com    8.    attiva l’https solo se necessario e attraverso un certificatore (ri)conosciuto;
 •   eshopping.blogosfere.it          9.    evidenzia il supporto pre e post vendita attraverso livechat, Skype ecc;
 •   webmarketing-e-commerce.net      10.   apri un’area riservata per offrire servizi personalizzati ai clienti acquisiti.
GRAZIE



Blog                        DANIELE VIETRI
                            E-COMMERCE SPECIALIST
Daniele Vietri (d)Blog
www.dblog.it                Web Project Manager di e-Commerce B2C, autore del libro
                            “e-Commerce” per Hoepli, della piattaforma dBlog C.M.S.
Libro                       Open Source e di un corso in aula per ottimizzare siti web.
e-Commerce                  Ha gestito una community sul commercio elettronico e si è
D. Vietri, G. Cappellotto   occupato di e-Learning. Adora la musica e la buona cucina.
2011, Hoepli Editore
www.libroecommerce.it


                                      slideshare.com/marlenek

                                      linkedin.com/in/marlenek

                                      twitter.com/marlenek

                                      facebook.com/danielevietri
1 of 10

Recommended

La piattaforma e-Commerce by
La piattaforma e-CommerceLa piattaforma e-Commerce
La piattaforma e-CommerceDaniele Vietri
3.4K views10 slides
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ... by
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ...Salvatore Larosa
455 views22 slides
Depliants easyretail by
Depliants easyretailDepliants easyretail
Depliants easyretailpasquale de biase
218 views3 slides
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ... by
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ...Salvatore Larosa
464 views16 slides
Implementazione di un CRM by
Implementazione di un CRMImplementazione di un CRM
Implementazione di un CRMLeonardo Milan
4K views13 slides
02 conversione gg.62 70 by
02 conversione gg.62 7002 conversione gg.62 70
02 conversione gg.62 70Pokemonissimo
100 views1 slide

More Related Content

Viewers also liked

Avis - Saggezza popolare by
Avis - Saggezza popolareAvis - Saggezza popolare
Avis - Saggezza popolareDaniele Vietri
621 views18 slides
dBlog CMS Open Source by
dBlog CMS Open SourcedBlog CMS Open Source
dBlog CMS Open SourceDaniele Vietri
690 views24 slides
Strategia e strumenti per fare e-commerce nell'era del social customer by
Strategia e strumenti per fare e-commerce nell'era del social customerStrategia e strumenti per fare e-commerce nell'era del social customer
Strategia e strumenti per fare e-commerce nell'era del social customerBizup
2.4K views30 slides
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce' by
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'Aruba S.p.A.
2.8K views27 slides
Ecommerce | Gli errori da evitare e le caratteristiche di un buon sito by
Ecommerce | Gli errori da evitare e le caratteristiche di un buon sitoEcommerce | Gli errori da evitare e le caratteristiche di un buon sito
Ecommerce | Gli errori da evitare e le caratteristiche di un buon sitoEugenio Molinario
403 views10 slides
StarterTheme Prestashop 1.7 by
StarterTheme Prestashop 1.7StarterTheme Prestashop 1.7
StarterTheme Prestashop 1.7Bwlab
768 views25 slides

Viewers also liked(20)

Strategia e strumenti per fare e-commerce nell'era del social customer by Bizup
Strategia e strumenti per fare e-commerce nell'era del social customerStrategia e strumenti per fare e-commerce nell'era del social customer
Strategia e strumenti per fare e-commerce nell'era del social customer
Bizup2.4K views
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce' by Aruba S.p.A.
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba S.p.A.2.8K views
Ecommerce | Gli errori da evitare e le caratteristiche di un buon sito by Eugenio Molinario
Ecommerce | Gli errori da evitare e le caratteristiche di un buon sitoEcommerce | Gli errori da evitare e le caratteristiche di un buon sito
Ecommerce | Gli errori da evitare e le caratteristiche di un buon sito
Eugenio Molinario403 views
StarterTheme Prestashop 1.7 by Bwlab
StarterTheme Prestashop 1.7StarterTheme Prestashop 1.7
StarterTheme Prestashop 1.7
Bwlab768 views
Sviluppare Plugin per WordPress by Thomas Vitale
Sviluppare Plugin per WordPress Sviluppare Plugin per WordPress
Sviluppare Plugin per WordPress
Thomas Vitale2.4K views
I nostri dati online: percezione e realtà by Francesca Landoni
I nostri dati online: percezione e realtàI nostri dati online: percezione e realtà
I nostri dati online: percezione e realtà
Francesca Landoni1.3K views
Mobile commerce: la svolta dei social by Gaia Campisi
Mobile commerce: la svolta dei socialMobile commerce: la svolta dei social
Mobile commerce: la svolta dei social
Gaia Campisi1.2K views
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione by Andrea Gorrini
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
Andrea Gorrini1.3K views
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione by Andrea Gorrini
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
Andrea Gorrini1.6K views
11 - Modelli di business nel Web - 16/17 by Giuseppe Vizzari
11 - Modelli di business nel Web - 16/1711 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
Giuseppe Vizzari2.9K views
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social by Andrea Gorrini
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social 6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
Andrea Gorrini1.3K views
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u... by Lucrezia Bassani
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
Lucrezia Bassani1.8K views
2 esercitazione - Ricerca sul web by Andrea Gorrini
2 esercitazione - Ricerca sul web2 esercitazione - Ricerca sul web
2 esercitazione - Ricerca sul web
Andrea Gorrini1.7K views
Realizzare un-ecommerce di successo: Smau Milano 2015 by Enthous Agenzia Web
Realizzare un-ecommerce di successo: Smau Milano 2015 Realizzare un-ecommerce di successo: Smau Milano 2015
Realizzare un-ecommerce di successo: Smau Milano 2015
Enthous Agenzia Web1.8K views

Similar to Funzionalità utili/evolute della piattaforma e-Commerce

Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del design by
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del designEvento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del designXenesys
545 views97 slides
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013 by
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013Marco Caradonna - Simple Agency
13K views18 slides
TopClassWEB - La piattaforma software online per gestire la fidelizzazione e ... by
TopClassWEB - La piattaforma software online per gestire la fidelizzazione e ...TopClassWEB - La piattaforma software online per gestire la fidelizzazione e ...
TopClassWEB - La piattaforma software online per gestire la fidelizzazione e ...Top Class Promotion
807 views9 slides
Internet, mobile, cloud e social media ca technologies by
Internet, mobile, cloud e social media ca technologiesInternet, mobile, cloud e social media ca technologies
Internet, mobile, cloud e social media ca technologiesCA Technologies Italia
407 views20 slides
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia by
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambiaInternet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambiaAlessandro Prunesti
860 views73 slides
Ring wiki presentation by
Ring wiki presentationRing wiki presentation
Ring wiki presentationFilippo Salvadori
347 views12 slides

Similar to Funzionalità utili/evolute della piattaforma e-Commerce(20)

Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del design by Xenesys
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del designEvento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Xenesys545 views
TopClassWEB - La piattaforma software online per gestire la fidelizzazione e ... by Top Class Promotion
TopClassWEB - La piattaforma software online per gestire la fidelizzazione e ...TopClassWEB - La piattaforma software online per gestire la fidelizzazione e ...
TopClassWEB - La piattaforma software online per gestire la fidelizzazione e ...
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia by Alessandro Prunesti
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambiaInternet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia
Operative marketing - merchandising by Leonardo Feola
Operative marketing - merchandisingOperative marketing - merchandising
Operative marketing - merchandising
Leonardo Feola1K views
Oblo digital signage abstract2-23-05-11 by OBLO
Oblo digital signage abstract2-23-05-11Oblo digital signage abstract2-23-05-11
Oblo digital signage abstract2-23-05-11
OBLO129 views
2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato by Daniel Rueda H
2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato
2019 ottobre 17 presentazione sintetico gdoox al mercato
Daniel Rueda H301 views
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g... by Giovanni Cappellotto
 e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g... e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
Legal branding: come creare una legal identity by Simon Sinclair
Legal branding: come creare una legal identityLegal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identity
Simon Sinclair1.7K views
Retail marketing 2011 by Logotel
Retail marketing 2011Retail marketing 2011
Retail marketing 2011
Logotel489 views
Evento Xenesys - Dammi un QRcode e ti dirò chi sei: dal social engagement al ... by Xenesys
Evento Xenesys - Dammi un QRcode e ti dirò chi sei: dal social engagement al ...Evento Xenesys - Dammi un QRcode e ti dirò chi sei: dal social engagement al ...
Evento Xenesys - Dammi un QRcode e ti dirò chi sei: dal social engagement al ...
Xenesys1.1K views
Tecla introduzione Smarter Commerce by Tecla
Tecla introduzione Smarter CommerceTecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter Commerce
Tecla496 views
Tecla.it Smarter Commerce by Carlo Visani
Tecla.it Smarter Commerce Tecla.it Smarter Commerce
Tecla.it Smarter Commerce
Carlo Visani1.8K views

Funzionalità utili/evolute della piattaforma e-Commerce

  • 1. PIATTAFORME E-COMMERCE: FUNZIONALITÀ UTILI/EVOLUTE Commercio elettronico in pil-lo-le Concentrato di cure naturali per il tuo shop Daniele Vietri, e-Commerce Specialist - www.dblog.it
  • 2. “ PIATTAFORME E-COMMERCE FUNZIONALITÀ In typical software systems 64% of features are never or rarely used in reality. Piattaforma Luu Duong ” ...una base software e/o hardware su cui sono eseguite e/o sviluppate applicazioni... Funzionalità di base Funzionalità utili Funzionalità evolute Si intendono le funzionalità minime Semplificano il lavoro del merchant Caratteristiche che hanno lo scopo necessarie al processo di acquisto e rendono il sito comodo da usare e di incrementare il valore generato online: un prodotto, un modulo per credibile nei confronti dei prospect: dallo shop: database building, mail raccogliere i dati del cliente, un categorie, tracking, login, giacenze, transazionali, suggerimenti (cross/ sistema di pagamento e conferma. filtri, mail, ricerca, sconti, SEO ecc. up selling), affiliazione ecc. Effetto: avvio dell’attività di vendita Effetto: migliore esperienza utente, Effetto: aumento scontrino medio, su internet. aumento vendite, risparmio tempo. prodotti per ordine, prospect ecc.
  • 3. FUNZIONALITÀ Quando un prodotto risulta terminato puoi scegliere di non GESTIONE mostrarlo online oppure di avvisare l’utente con un’etichetta. Valuta la possibilità di raccogliere prenotazioni o notificare in GIACENZE automatico, agli interessati, quando sarà nuovamente acquistabile. Utile I tempi di consegna sono spesso determinanti per chi Attenzione! Devi fare in compra online e la giacenza modo di sincronizzare il di magazzino concorre a catalogo online con la reale definirli. Le incomprensioni disponibilità del tuo magazzino sono evitabili indicando, per (o quello del tuo fornitore), ogni prodotto, la disponibilità (generica o precisa) e gli altrimenti potresti vendere un eventuali tempi necessari prodotto di cui non disponi. all’approvvigionamento. Online http://www.bow.it Pensa positivo. La disponibilità limitata di un prodotto può essere utilizzata a tuo vantaggio. Sfrutta la scarsità come leva di marketing, ad esempio stimolando l’acquisto nel caso di offerte con “pochi pezzi disponibili” o “in scadenza oggi”.
  • 4. FUNZIONALITÀ Distribuire periodicamente coupon è una COUPON buona strategia anche per incentivare gli utenti a iscriversi alla newsletter (vista come SCONTO luogo privilegiato di offerta/informazione). Utile Siamo nell’era dello sconto, ma la strategia del prezzo non è perseguibile da tutti. Il coupon è un utile stimolo ad acquistare, sfruttabile anche per veicolare nuovi iscritti, fidelizzare clienti (es. sconto sul prossimo ordine) o per attività co-brand (es. coupon per community correlate). Online http://www.prenatal.it Metti bene in evidenza la possibilità di utilizzare (e ottenere) i coupon. Sfrutta il primo step del carrello Lo sconto (il prezzo) è ancora tra le perché lo sconto concorre alla più efficienti spinte all’azione, meglio variazione del prezzo, che dev’essere se percepito come un’esclusività. chiaro e completo fin da subito.
  • 5. FUNZIONALITÀ LOGIN FACOLTATIVO Le parole “login”, “account”, “password” ecc. non sono di facile comprensione per tutti. Utile La registrazione obbligatoria è una funzionalità cara ai commercianti che ottengono (anche) dati per il marketing, ma odiata dai clienti che la trovano complessa, invasiva e inutile. Di certo riduce le vendite: ecco perché è bene valutare la registrazione silente o, al più, facoltativa. Online http://www.zara.com La registrazione è uno dei processi Utilizza la tecnica della registrazione più odiati dagli acquirenti online. silente o, in alternativa, fai completare Quando si offre la scelta, pur l’anagrafica per la fatturazione e offri spiegando i vantaggi della creazione come opzione la possibilità di indicare di un account, l’80% delle persone una password per gli acquisti futuri. acquista senza registrarsi.
  • 6. FUNZIONALITÀ DATABASE Il database dei prospect è tra gli asset principali di BUILDING un e-Commerce: permette di spostare, nel tempo, una parte dell'investimento pubblicitario su sè stessi. Evoluta Nella vendita online, l’e-Mail Marketing è tra gli strumenti più efficaci perché comunica l’offerta attraverso la posta elettronica. La raccolta di indirizzi “profilati” permette di contattare direttamente gli interessati a un prodotto. I costi pubblicitari si riducono a quelli necessari all’invio. Online http://www.groupon.it Groupon chiede l’indirizzo mail dei Attenzione! Per i brand meno visitatori occasionali ancor prima di conosciuti, obbligare i visitatori a mostrare l’offerta del giorno. In questo fornire dati personali può anche modo si assicura la possibilità di essere controproducente. ricontattare le persone interessate alle offerte per una determinata città.
  • 7. FUNZIONALITÀ I bundle (“kit” o “pacchetti”) sono una CROSS & UP modalità di offerta valida per fare cross- selling. Tra i problemi degli shop con SELLING molte referenze, infatti, c’è anche la paralisi da stress legato alla scelta. Evoluta La “paralisi da scelta” è una criticità da non sottovalutare: percorsi guidati, opinioni, kit, proposte correlate e consigli sociali aiutano la decisione. Attraverso tecniche di up e cross selling è possibile aumentare il totale ordinato e i pezzi per ordine. Utile un call center outbound. Online http://www.pixmania.it http://www.ricapilrapido.it Stimola l’up-selling con apposite offerte. Il Tra le modalità di suggerimento puoi 3x2 è una modalità facile da comunicare e utilizzare anche la dinamica sociale conosciuta ai più per via dei supermercati dell’emulazione: “chi ha acquistato (e per lo stesso motivo, in alcuni casi, anche questo prodotto ha comprato anche...”. un po’ svilente della qualità del prodotto). Ottima per eventuali stock di magazzino.
  • 8. FUNZIONALITÀ La maggior parte delle mail a Offrire un vantaggio legato alla prossima azione sul sito permette di TRANSATIONAL carattere commerciale non vengono “fidelizzare” il cliente occasionale. E-MAIL nemmeno aperte dai destinatari. Le mail transazionali, invece, hanno tassi di lettura molto alti. Sfruttale al meglio! Evoluta Le mail transazionali sono messaggi automatici che la piattaforma invia all’utente in seguito alle azioni compiute sullo shop (ad es. iscrizione, acquisto, abbandono ordine, ecc.). Utili come supporto, per comunicare offerte/link e per suggerire azioni legate ad attività appena concluse. Online http://www.bottegaverde.it Un utente appena iscritto è un’opportunità da sfruttare perché il suo interesse è ancora alto. Avvia fin da subito una relazione privilegiata, ad esempio attraverso la tecnica dei coupon. Spesso l’utente non riceve nulla per giorni e dimentica le motivazioni che l’hanno spinto a iscriversi.
  • 9. TIPS&TRICKS Approfondire Suggerimenti Qualche link sull’argomento: Consigli pratici per affrontare alcune criticità legate al tema trattato: • www.practicale-commerce.com 1. valuta l’opportunità di un catalogo solo quando hai più 5 prodotti/offerte; • www.getelastic.com 2. la ricerca interna è molto usata, proponi i risultati in un’ottica di vendita; • www.widerfunnel.com 3. il carrello è necessario solo quando si acquistano più prodotti per ordine; • conversion-rate-experts.com 4. gestisci gli errori degli utenti a livello software e utilizza testi comprensibili; • e-commerceoptimization.com 5. offri le modalità di pagamento più diffuse nel tuo settore e online; • www.e-commercers.net 6. predisponi offerte ad hoc e listini personalizzati, anche automatici; • www.lodovicomarenco.it 7. agevola la condivisione sociale e le opinioni sui prodotti e sul servizio; • shoppingonline.noiblogger.com 8. attiva l’https solo se necessario e attraverso un certificatore (ri)conosciuto; • eshopping.blogosfere.it 9. evidenzia il supporto pre e post vendita attraverso livechat, Skype ecc; • webmarketing-e-commerce.net 10. apri un’area riservata per offrire servizi personalizzati ai clienti acquisiti.
  • 10. GRAZIE Blog DANIELE VIETRI E-COMMERCE SPECIALIST Daniele Vietri (d)Blog www.dblog.it Web Project Manager di e-Commerce B2C, autore del libro “e-Commerce” per Hoepli, della piattaforma dBlog C.M.S. Libro Open Source e di un corso in aula per ottimizzare siti web. e-Commerce Ha gestito una community sul commercio elettronico e si è D. Vietri, G. Cappellotto occupato di e-Learning. Adora la musica e la buona cucina. 2011, Hoepli Editore www.libroecommerce.it slideshare.com/marlenek linkedin.com/in/marlenek twitter.com/marlenek facebook.com/danielevietri