Oralità primaria

Maria Grazia  Fiore
Maria Grazia Fioredocente, formatrice, blogger
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ORALITA’ PRIMARIA nelle società prive di scrittura
Caratteristiche del testo orale 1. Canale : fonico-acustico 2. Produzione e ricezione : contemporanee 3. Forte corregibilità : interazione tra emittente e ricevente 4. Organizzazione strutturale : più libera e meno pianificata; preferenza della paratassi 5. Forte incidenza di elementi paralinguistici : gesti, intonazione 6. Forte incidenza di elementi extra-linguistici : il contesto condiviso da emittente e ricevente semplifica la comunicazione.
[object Object],[object Object],[object Object],Strumenti dell’organizzazione ORALITA’ PRIMARIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
caratterizza prevalentemente la tipologia dell’accento di parola e dell’accento ritmico del verso RITMO VERBALE : successione ordinata ripetuta e organizzata di suoni (sillabe) secondo  Successione ordinata nel tempo di forme in movimento (suoni o figure) e la frequenza con cui si succedono le varie fasi Ritmo In latino sono funzionali Intensità   durata    altezza energia articolatoria tempo di produzione frequenza delle vibrazioni Ogni lingua può rendere funzionale una o più di queste caratteristiche durata (quantità)  altezza due misure convenzionali (breve /lunga); determina la posizione dell’accento, distingue casi della flessione o radici e temi verbali
La quantità di sillaba si organizza secondo uno schema (prosodico) che prevede la ripetizione di un determinato numero di figure metriche di base Misure più comuni Durata e altezza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Esametro  =  6 misure dattiliche; l’accento ritmico di  altezza  cade sulla prima lunga di ogni dattilo ( ritmo discendente) In ogni sede possiamo trovare uno spondeo in luogo del dattilo, tranne che nella quinta sede dove statisticamente si rileva un’osservanza quasi costante della misura dattilica Esempio:  Ārmă vĭrūmquě cănō Trōiāe quī prīmŭs ăb ōrīs
1 of 5

Recommended

Homo loquens by
Homo loquensHomo loquens
Homo loquensMaria Grazia Fiore
1.6K views14 slides
I registri linguistici dell'italiano by
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoDaria D’Acquisto
18K views11 slides
Lacomunicazione by
LacomunicazioneLacomunicazione
Lacomunicazioneiva martini
2K views18 slides
Comunicazione by
ComunicazioneComunicazione
ComunicazioneRosanna Pandolfo
216.3K views25 slides
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura by
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
509 views15 slides
Romano tesina lis by
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
2.5K views13 slides

More Related Content

What's hot

Cos'è LIS-2 by
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Chayn Italia
1.3K views8 slides
7^lezione by
7^lezione7^lezione
7^lezioneiva martini
4.4K views129 slides
3. sessione b cultura e td by
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e tdAlessandra Giglio
464 views16 slides
Gold le fasi_o-_teberosky by
Gold le fasi_o-_teberoskyGold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberoskyimartini
491 views6 slides
Comunicazione autentica by
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autenticaimartini
2.3K views45 slides
4 la comunicazione politica discorsi e testi by
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testiiva martini
2.9K views49 slides

What's hot(15)

Gold le fasi_o-_teberosky by imartini
Gold le fasi_o-_teberoskyGold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberosky
imartini491 views
Comunicazione autentica by imartini
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autentica
imartini2.3K views
4 la comunicazione politica discorsi e testi by iva martini
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
iva martini2.9K views
Lez.7e8 c by imartini
Lez.7e8 cLez.7e8 c
Lez.7e8 c
imartini1.9K views
Fonetica fonologia by imartini
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia
imartini7.6K views
Lettoscrittura c by imartini
Lettoscrittura cLettoscrittura c
Lettoscrittura c
imartini312 views
linguaggio by imartini
linguaggiolinguaggio
linguaggio
imartini1.1K views
Grammatica 1media - Fonologia by fms
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
fms11.1K views

Similar to Oralità primaria

Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta... by
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
900 views42 slides
Fonetica 2 by
Fonetica 2Fonetica 2
Fonetica 2imartini
916 views71 slides
4 la comunicazione politica discorsi e testi by
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testiimartini
1.4K views49 slides
Scritto parlato trasmesso slideshare by
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareB.Samu
7.4K views36 slides
Primo e secondo_incontro by
Primo e secondo_incontroPrimo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontroimartini
1.4K views53 slides
Primo e secondo_incontro by
Primo e secondo_incontroPrimo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontroimartini
701 views53 slides

Similar to Oralità primaria(20)

Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta... by Marlentar
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Marlentar900 views
Fonetica 2 by imartini
Fonetica 2Fonetica 2
Fonetica 2
imartini916 views
4 la comunicazione politica discorsi e testi by imartini
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
imartini1.4K views
Scritto parlato trasmesso slideshare by B.Samu
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
B.Samu7.4K views
Primo e secondo_incontro by imartini
Primo e secondo_incontroPrimo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontro
imartini1.4K views
Primo e secondo_incontro by imartini
Primo e secondo_incontroPrimo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontro
imartini701 views
Primo e secondo_incontro v by imartini
Primo e secondo_incontro vPrimo e secondo_incontro v
Primo e secondo_incontro v
imartini250 views
Milano.linguaggio.teorie by iva martini
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
iva martini993 views
Milano.linguaggio.teorie by iva martini
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
iva martini1.6K views
Child language by imartini
Child language Child language
Child language
imartini596 views
Le strutture dell'italiano by B.Samu
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
B.Samu5.4K views
Fonologia by imartini
FonologiaFonologia
Fonologia
imartini2K views
Logopedia n by imartini
Logopedia nLogopedia n
Logopedia n
imartini733 views
Logopedia c by imartini
Logopedia cLogopedia c
Logopedia c
imartini574 views
Logopedia m by imartini
Logopedia mLogopedia m
Logopedia m
imartini437 views
Logopedia 1 by imartini
Logopedia 1Logopedia 1
Logopedia 1
imartini677 views
Logopedia by imartini
LogopediaLogopedia
Logopedia
imartini1.3K views
Milano.indicatori.precoci by imartini
Milano.indicatori.precociMilano.indicatori.precoci
Milano.indicatori.precoci
imartini1K views
Cap. 7 by imartini
Cap. 7Cap. 7
Cap. 7
imartini613 views

More from Maria Grazia Fiore

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Maria Grazia Fiore
1.7K views12 slides
Carta dei diritti alla comunicazione by
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneMaria Grazia Fiore
1.9K views1 slide
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Maria Grazia Fiore
577 views27 slides
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaMaria Grazia Fiore
995 views30 slides
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Maria Grazia Fiore
1.2K views28 slides
Per capire l'autismo by
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismoMaria Grazia Fiore
12.2K views34 slides

More from Maria Grazia Fiore(20)

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by Maria Grazia Fiore
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Maria Grazia Fiore1.7K views
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by Maria Grazia Fiore
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Maria Grazia Fiore577 views
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by Maria Grazia Fiore
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Maria Grazia Fiore995 views
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by Maria Grazia Fiore
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Maria Grazia Fiore1.2K views
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando by Maria Grazia Fiore
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Maria Grazia Fiore9.9K views
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe by Maria Grazia Fiore
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Maria Grazia Fiore867 views

Oralità primaria

  • 1.
  • 2. Caratteristiche del testo orale 1. Canale : fonico-acustico 2. Produzione e ricezione : contemporanee 3. Forte corregibilità : interazione tra emittente e ricevente 4. Organizzazione strutturale : più libera e meno pianificata; preferenza della paratassi 5. Forte incidenza di elementi paralinguistici : gesti, intonazione 6. Forte incidenza di elementi extra-linguistici : il contesto condiviso da emittente e ricevente semplifica la comunicazione.
  • 3.
  • 4. caratterizza prevalentemente la tipologia dell’accento di parola e dell’accento ritmico del verso RITMO VERBALE : successione ordinata ripetuta e organizzata di suoni (sillabe) secondo Successione ordinata nel tempo di forme in movimento (suoni o figure) e la frequenza con cui si succedono le varie fasi Ritmo In latino sono funzionali Intensità durata altezza energia articolatoria tempo di produzione frequenza delle vibrazioni Ogni lingua può rendere funzionale una o più di queste caratteristiche durata (quantità) altezza due misure convenzionali (breve /lunga); determina la posizione dell’accento, distingue casi della flessione o radici e temi verbali
  • 5.