Nascita della cultura scritta (I)

Maria Grazia  Fiore
Maria Grazia Fioredocente, formatrice, blogger
INDOEUROPEI
                 definizione fittizzia- concetto linguistico
                 mancano documenti archeologici o fonti


• Ipotesi Renfrew
•   Nuova coltura       incremento demografico

                        sovrappopolamento

                          migrazione (casuale-ridotta-
                          continua – radiale)
•   Cronologia:
    Coltivazione cereali dal 6500 circa- In Irlanda intorno al 3500
•   Direzione:
    Dalla Mesopotamia verso l’Europa centrale
Teoria della dispersione neolitica indoeuropea (C. Renfrew, 1987)


     Nuova                   incremento demografico dovuto
     coltura                alla maggiore disponibilità di cibo




                                   sovrappopolamento




                                       migrazione
                       casuale – di portata ridotta – continua -
                       radiale
Dispersione
dell’agricoltura in
Europa in base ai
più antichi siti di
insediamenti agricoli
datati al
radiocarbonio
C. Renfrew,
“Archeologia e
linguaggio”,
Roma-Bari 1989
INDOEUROPEI
• Ipotesi Gimbutas:
• Localizzazione:
  Tra Urali e Danubio e successivamente a oriente e occidente (
  Europa occidentale e India) sovrapponendosi alle popolazioni
  neolitiche preindoeuropee.

• Cronologia: età del bronzo (4000-2000)

• Caratteristiche: cultura dei Kurgan (tombe a tumulo)
  Élites militari tecnicamente più avanzate ( metallurgia del rame e del
  bronzo: ascia da battaglia di bronzo e carro da guerra)

  Struttura patriarcale organizzata in grandi clan tribali attorno al pater
  familias.

  Preferenza per divinità celesti e maschili contro la religione delle
  dee madri tipica dell’Europa pre-indoeuropea sin dal paleolitico.
IPOTESI DI ORIGINE
Proposte di localizzazione dell'Urheimat
   indoeuropea negli ultimi 40 anni
L'ipotesi dei kurgan:
steppe ponto-baltiche c. 4500-2500 a.C.
Prima
  ondata
 del popolo
dei kurgan
(4500-4000
   a. C.)
Seconda
 ondata
kurgani
 (3500-
  3000
  a. C.)
Terza
Ondata
kurgani
(3000-
 2800
 a. C.)
IDEOLOGIA TRIPARTITA

•   George Dumezil
                Società indoeuropee gerarchizzate

             guerrieri                    sacerdoti

                                  agricoltori
•   A capo un re , capo carismatico eletto dai guerrieri con poteri meno
    forti di quelli assunti dai re nelle civiltà della Mesopotamia e
    dell’antico Egitto.
•   Questa struttura sarebbe comune a tutte le popolazioni
    indoeuropee: latino rex sanscrito raja greco arego (proteggere
    governare)
1 of 11

Recommended

La gazzetta dell'impero by
La gazzetta dell'imperoLa gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoenzagrasso
301 views1 slide
360 linguaggio del corpo by
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
1.5K views137 slides
La civilta’ egizia by
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egiziaMarcella Torro
14.6K views36 slides
Gli sciti e i popoli Nord_Europei by
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europeifiloskate
1.7K views40 slides
La preistoria by
La preistoriaLa preistoria
La preistoriaLeonardo Longo
19.4K views13 slides
Corsera Lezione di vino con i maestri Milano 28 maggio 23_.pptx by
Corsera Lezione di vino con i maestri Milano 28 maggio 23_.pptxCorsera Lezione di vino con i maestri Milano 28 maggio 23_.pptx
Corsera Lezione di vino con i maestri Milano 28 maggio 23_.pptxStevie Kim
131 views41 slides

More Related Content

More from Maria Grazia Fiore

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Maria Grazia Fiore
1.7K views12 slides
Carta dei diritti alla comunicazione by
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneMaria Grazia Fiore
1.9K views1 slide
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Maria Grazia Fiore
577 views27 slides
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaMaria Grazia Fiore
995 views30 slides
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Maria Grazia Fiore
1.2K views28 slides
Per capire l'autismo by
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismoMaria Grazia Fiore
12.2K views34 slides

More from Maria Grazia Fiore(20)

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by Maria Grazia Fiore
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Maria Grazia Fiore1.7K views
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by Maria Grazia Fiore
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Maria Grazia Fiore577 views
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by Maria Grazia Fiore
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Maria Grazia Fiore995 views
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by Maria Grazia Fiore
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Maria Grazia Fiore1.2K views
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando by Maria Grazia Fiore
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Maria Grazia Fiore9.9K views
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe by Maria Grazia Fiore
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Maria Grazia Fiore867 views

Nascita della cultura scritta (I)

  • 1. INDOEUROPEI definizione fittizzia- concetto linguistico mancano documenti archeologici o fonti • Ipotesi Renfrew • Nuova coltura incremento demografico sovrappopolamento migrazione (casuale-ridotta- continua – radiale) • Cronologia: Coltivazione cereali dal 6500 circa- In Irlanda intorno al 3500 • Direzione: Dalla Mesopotamia verso l’Europa centrale
  • 2. Teoria della dispersione neolitica indoeuropea (C. Renfrew, 1987) Nuova incremento demografico dovuto coltura alla maggiore disponibilità di cibo sovrappopolamento migrazione casuale – di portata ridotta – continua - radiale
  • 3. Dispersione dell’agricoltura in Europa in base ai più antichi siti di insediamenti agricoli datati al radiocarbonio C. Renfrew, “Archeologia e linguaggio”, Roma-Bari 1989
  • 4. INDOEUROPEI • Ipotesi Gimbutas: • Localizzazione: Tra Urali e Danubio e successivamente a oriente e occidente ( Europa occidentale e India) sovrapponendosi alle popolazioni neolitiche preindoeuropee. • Cronologia: età del bronzo (4000-2000) • Caratteristiche: cultura dei Kurgan (tombe a tumulo) Élites militari tecnicamente più avanzate ( metallurgia del rame e del bronzo: ascia da battaglia di bronzo e carro da guerra) Struttura patriarcale organizzata in grandi clan tribali attorno al pater familias. Preferenza per divinità celesti e maschili contro la religione delle dee madri tipica dell’Europa pre-indoeuropea sin dal paleolitico.
  • 6. Proposte di localizzazione dell'Urheimat indoeuropea negli ultimi 40 anni
  • 7. L'ipotesi dei kurgan: steppe ponto-baltiche c. 4500-2500 a.C.
  • 8. Prima ondata del popolo dei kurgan (4500-4000 a. C.)
  • 11. IDEOLOGIA TRIPARTITA • George Dumezil Società indoeuropee gerarchizzate guerrieri sacerdoti agricoltori • A capo un re , capo carismatico eletto dai guerrieri con poteri meno forti di quelli assunti dai re nelle civiltà della Mesopotamia e dell’antico Egitto. • Questa struttura sarebbe comune a tutte le popolazioni indoeuropee: latino rex sanscrito raja greco arego (proteggere governare)