La mente, l'anima e il corpo

Maria Grazia  Fiore
Maria Grazia Fioredocente, formatrice, blogger
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO STUDI CLASSICI E CRISTIANI 12-maggio 2010, ore 15 Dipartimento studi classici e cristiani LA MENTE, L'ANIMA E IL CORPO I disturbi del comportamento alimentare La paura di sé e del mondo Corso di perfezionamento in generi e culture nell’ottica delle pari opportunità Prof. Filomena Corbo - Dipartimento Farmacochimico - Bari
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I  D. C. A. 1) Anoressia Nervosa (AN) Classificazione secondo il “ Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders” (DSM IV) 1 2) Bulimia Nervosa (BN) 3) Disturbi del Comportamento Alimentare non Altrimenti Specificati  (DCA NAS) Se le nostre fluttuazioni fra il dare e l’avere fra il chiudere e l’aprire fra l’accettare e il rifiutare riescono alla fine a equilibrarsi fra di loro riusciamo a introdurre il cibo necessario e a provare il piacere connesso a un’attività del corpo che funziona in maniera più o meno efficiente . Se per qualche motivo connesso alla nostra storia questo movimento di andata e ritorno si blocca , il valore simbolico prevale sulla funzione fisica e allora la nostra alimentazione invece di parlare dei bisogni del nostro corpo parla dei bisogni dell’anima. Possiamo allora ingaggiare una battaglia con il cibo come se fosse un nemico da sconfiggere e in questo caso evitarlo ci conferma nelle nostre capacità. Possiamo invece essere sconfitti da esso e ingerirlo senza necessità essendone invasi e mantenendo come ultima linea di difesa, anch’essa dolorosa, il vomito.
Nell’ambito dell’AN si distinguono due forme 1) D. C. A. Anoressia Nervosa (AN) Criteri adottati per la diagnosi di AN  Distorsione dell’immagine corporea e negazione della grave emaciazione presente Rifiuto di mantenere un peso “normale” per taglia corporea ed età Fobia di Ingrassare Amenorrea da almeno tre mesi Rapida perdita di peso  (<85% di quello ritenuto normale per taglia ed età) Caratterizzata da un’assunzione calorica estremamente ridotta BRICIOLE pagg. 16-19 e 21 Caratterizzata da alternanza di periodi di semidigiuno con periodi in cui il controllo del peso viene esercitato mediante comportamenti compensatori quali il vomito, lassativi e diuretici TUTTO ILPANE DEL MONDO pagg. 3 -4 RESTRITTIVA BULIMICA
TUTTO ILPANE DEL MONDO pagg. 30 -31 1) D. C. A. Bulimia Nervosa (BN) Criteri adottati per la diagnosi di BN  Comportamenti compensatori a seguito di quelli compulsivi Frequenza degli episodi pari ad almeno 3 volte per settimana e loro presenza da almeno 3 mesi Episodi di iperalimentazione compulsiva con perdita di controllo caratterizzati da assunzioni di cibo di gran lunga superiore a quella generalmente assunta nello stesso tempo Peso pressochè normale per taglia corporea, sesso ed età Paura di Ingrassare
CHI E’ IL SOGGETTO ANORESSICO ? E’ un individuo di sesso femminile (rapporto uomo/donna =  1/9) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Identikit psico-caratteriale di un’anoressica E’ una donna occidentale Di solito brillante in vari settori E’ giovane (età tra 12 e 25 anni) E’ sessualmente refrattaria Appartiene alle classi sociali elevate Il soggetto anoressico conosce il controllo del suo corpo 2
… E QUELLO BULIMICO ? Può essere femmina o maschio Vive forti sensi di colpa Mostra un “Falso Sé” Non ha un’età ben definita E’ sessualmente attivo E’ apparentemente normale  (nasconde la sua patologia perché non dimagrisce) Il soggetto bulimico subisce la sconfitta del suo corpo 2) CHI E’ IL SOGGETTO ANORESSICO?
QUALI SONO LE CAUSE DEI D. C. A. ? (Analisi dei fattori socio-ambientali) I D. C. A. NASCONO DALLA COMPLESSA INTERAZIONE DI: 1) Problematiche sociali FATTORI DI RISCHIO: 1) Fattori genetici 2) Caratteristiche individuali generali 3) Storia familiare 2) Fattori culturali 3) Disagi esistenziali Sesso femminile. Età adolescenziale o prima parte dell’età adulta. Società industrializzata 4) Vissuto individuale 5) Caratteristiche individuali presenti prima della malattia 6) Alterazione dell’attività serotoninergica 7) Stress Presenza in famiglia di disturbi dell’alimentazione. Presenza di altri disturbi psichiatrici  (depressione, disturbi dell’umore). Dipendenza da alcol. Familiarità per l’obesità. Ostilità ed insofferenze da parte dei genitori. Abusi sessuali. Diete dei familiari.  Carente autostima. Perfezionismo. Disturbi dell’umore. Estrema ricerca del controllo. Obesità. Menarca precoce. Eventi stressanti precoci. Insuccessi scolastici. Storia infantile di abusi sessuali. ,[object Object],[object Object],[object Object],3 “ Tutto il pane del mondo XXVI-XXVIII”
QUANDO E PERCHE’ CI SI AMMALA ? L’AN insorge durante l’adolescenza mentre la BN puo’ insorgere piu’ tardi C’E’ COMINCIA CON CONTINUA CON 4 Difficoltà a riconoscersi nel proprio corpo Voglia di uniformarsi ai modelli dei mass media Incapace di sviluppare una propria identità Dieta… … che evolve a digiuno Euforia per il senso di autocontrollo… Tentativo di controllare questo andamento Giustificazione incontrollata della propria magrezza  (menzogna, strategie di inganno) Ricorso a terapia in fase avanzata della malattia Negazione della propria condizione …  che evolve in depressione
COSA SUCCEDE ALL’EQUILIBRIO METABOLICO DEL SOGGETTO ANORESSICO ? L’Anoressia implica squilibri fisiologici complessi ed a volte incurabili. 1) Perdita dell’equilibrio endocrino ,[object Object],[object Object],3) Meccanismi anormali di nutrizione e digestione 4) Anomalie nella termoregolazione 5) Alterazioni cardiache ed ipopotassiemia ,[object Object],[object Object],7) Alterazioni ematologiche dovute all’uso di lassativi e diuretici ,[object Object],[object Object],9) Disturbi gastrointestinali 10) Erosione dei denti TUTTO ILPANE DEL MONDO: pagg. 39-40-41 5 Livelli di estrogeni inferiori alla norma Livelli superiori di ormoni della crescita Ritardato svuotamento gastrico Esofagite Rottura gastrica Stipsi ostinata Coliche
ANORESSIA E BULIMIA SONO MALATTIE PSICHIATRICHE ? 6 Nella storia Ha spesso cause organiche  (alterazione del sistema serotoninergico)  e si associa a depressione La prima descrizione dell’anoressia risale ai “Trattati Romani di Medicina” Nel XVII secolo Richard Martan (1637-1698) ne parla come una condizione di “CACHESSIA NEUROGENA” Sul finire del secolo XIX  William Gull (1816-1890) e Charles Lasegue (1816-1883) la descrivono clinicamente e la annoverano tra le malattie psichiatriche. Grafica by Saverio Sciacovelli - N°10 Attualmente viene catalogata anche come patologia “INTERNISTICA” Santa Caterina da Siena (1347-1380) malata di anoressia nervosa.
Attivazione canali Na + /K Inibizione proteina G COS’E’ LA SEROTONINA? Ammina biogena MECCANISMO DI AZIONE ansia depressione schizofrenia sonno attività onirica emicrania controllo dell’appetito Attivazione proteina G Recettori della Serotonina (5-Idrossi-Triptamina 5-HT) 7 Ciclasi o idrolisi PI importante neurotrasmettitore del SNC associato a: 5-HT 1 5-HT 2 5-HT 4 5-HT 5 5-HT 3 5-HT 6 5-HT 7 A B C D
BIOSINTESI DELLA SEROTONINA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L-Triptofano 5-Idrossitriptofano Triptofano  5-Idrossilasi Serotonina 5-Idrossitriptamina (5-HT) Decarbossilasi L-amminoacidi aromatici HO N H NH 2
Fotorecettori (generalmente retina) CATABOLISMO DELLA SEROTONINA (SINTESI DELLA MELATONINA) Quando inibiti, i nuclei non stimolano la ghiandola pineale NUCLEI SUPRACHIASMATICI Stimolazione della ghiandola pineale Serotonina  Ghiandola pineale N-Acetil-Serotonina  Metiltranferasi Melatonina N-Acetil  transferasi Rilascio di NA sui recettori    e   -adrenergici ATTIVAZIONE LIGHT TERAPY La luce inibendo il catabolismo della serotonina determina un aumento della quantita’ di serotonina e quindi si ha un benefico effetto antidepressivo. INIBIZIONE AUMENTO DELLA QUANTITA’   DI SEROTONINA
BLOCCO DEL REUPTAKE DELLA SEROTONINA Determina un aumento della concentrazione di serotonina nello spazio sinaptico, grazie all’inibizione  del SERT SERT Proteina che trasporta la 5-HT all’interno del neurone SSRI Farmaci in grado di bloccare il  SERT  e quindi dotati di una azione antidepressiva, che li rende utili nel trattamento degli stati di panico
ANTIDEPRESSIVI  SSRI Usi terapeutici:  DEPRESSIONE MAGGIORE Ha la stessa efficacia degli inibitori triciclici ma presenta meno effetti collaterali F 3 C O NH Fluoxetina (Prozac ® , 1987)
Sertralina Fluoxetina ( PROZAC ® ) Cloropromazina Benzodeziapine ( EN ® , VALIUM ® ) Antidepressivi TERAPIE EQUIPE CURANTE FARMACI 8 Medico di base Psichiatra Psicologo Nutrizionista Gestione farmacoterapeutica Gestione psicoterapeutica Tecniche centrate sul corpo Terapia integrata SI PUO’ CONTROLLARE L’EVOLUZIONE DEL DISTURBO ? Ripristina i livelli di serotonina cerebrale Migliora il tono dell’umore Stimola il centro della fame Se sono concomitanti disturbi ossessivo-compulsivi Da usare prudentemente perchè anche se riducono lo stato ansioso inducono dipendenza Danno incremento dell’appetito Farmacologica; Psicoterapeutica; Nutrizionale
L’anoressia ha un esito fatale in un numero variabile tra il 5 e il 10% dei casi diagnosticati, proporzione questa più elevata di quella di ogni altro disturbo psichiatrico. TUTTO ILPANE DEL MONDO: pagg. 93 - 94 DI ANORESSIA SI MUORE ? 17/11/2006 ERA OSSESSIONATA DALL’IDEA DI ESSERE GRASSA L’anoressia uccide modella brasiliana Ana Carolina Reston è morta martedì in una clinica di San Paolo Alta un metro e 74 era ridotta a 40 chili La madre: «Vittima del suo mondo» di Emiliano Guanella SAN PAOLO. Una mela e un paio di pomodori; poi, subito dopo, la corsa in bagno a vomitare per placare l'ossessione di sentirsi più grassa delle altre modelle. Eppure, proprio per l’eccessiva magrezza era stata scartata da Giorgio Armani. Ridotta a 40 chili per un metro e 74 di altezza, Ana Carolina Reston, modella brasiliana, è morta martedì in una clinica di San Paolo, dove si trovava ricoverata da tre settimane, per insufficienza renale, conseguenza dell'anoressia avanzata che l'aveva portata 17 chili sotto il peso adeguato alla sua statura. La morte di Ana Carolina riaccende la polemica su una malattia comune tra le adolescenti. Il decesso della modella  segue  quello  della uruguaiana Luisel  Ramos…  Modella da quando aveva 13 anni, aveva girato il mondo, sfilando in Europa, Cina, Giappone. Una carriera altalenante con tante delusioni: in Messico l'agenzia che l'aveva contrattata la licenziò senza nemmeno pagarle il biglietto di ritorno a casa; aveva partecipato alle selezioni per un catalogo di Giorgio Armani ma fu appunto scartata per l'eccessiva magrezza. A fine ottobre avrebbe dovuto partire per Parigi, ma si è sentita male e il suo viaggio è finito per sempre all’ospedale, accompagnata d’urgenza dalla mamma. 9
DI ANORESSIA SI GUARISCE? 10 TUTTO ILPANE DEL MONDO: pagg. 104 - 105
1 of 19

Recommended

Le disfunzioni sessuali by
Le disfunzioni sessualiLe disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessualistefano sanzovo
2.3K views45 slides
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna by
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donnaDisfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donnaAntonio Canino
4.5K views39 slides
Seminario dca uni sa completo by
Seminario dca uni sa   completoSeminario dca uni sa   completo
Seminario dca uni sa completoFederica Marchese
1.2K views49 slides
Disfunzioni Sessuali Femminili by
Disfunzioni Sessuali FemminiliDisfunzioni Sessuali Femminili
Disfunzioni Sessuali FemminiliPsicolinea
2.6K views40 slides
Comunicato stampadca by
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadcaMerqurio
562 views3 slides
Disturbi Alimentari by
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentarisilviabianchi373
658 views10 slides

More Related Content

Similar to La mente, l'anima e il corpo

Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio by
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioDott.ssa Stefania Pispisa
8.9K views141 slides
Donne, corpo e contraccezione. Disturbi del comportamento alimentare e metodo... by
Donne, corpo e contraccezione. Disturbi del comportamento alimentare e metodo...Donne, corpo e contraccezione. Disturbi del comportamento alimentare e metodo...
Donne, corpo e contraccezione. Disturbi del comportamento alimentare e metodo...Gynevra.it
1.1K views47 slides
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare by
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
49.7K views50 slides
Lezione 13.5 Romanelli by
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelligreek88
253 views139 slides
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin by
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinLa depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinideaTRE60
1.1K views37 slides
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin by
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinDepressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinideaTRE60
3.3K views37 slides

Similar to La mente, l'anima e il corpo(20)

Donne, corpo e contraccezione. Disturbi del comportamento alimentare e metodo... by Gynevra.it
Donne, corpo e contraccezione. Disturbi del comportamento alimentare e metodo...Donne, corpo e contraccezione. Disturbi del comportamento alimentare e metodo...
Donne, corpo e contraccezione. Disturbi del comportamento alimentare e metodo...
Gynevra.it1.1K views
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare by Valentina Ugolini
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
Valentina Ugolini49.7K views
Lezione 13.5 Romanelli by greek88
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelli
greek88253 views
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin by ideaTRE60
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinLa depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
ideaTRE601.1K views
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin by ideaTRE60
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinDepressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
ideaTRE603.3K views
inquadramento psicologico del paziente proctologico by Marco Pastorini
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
Marco Pastorini483 views
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche by Lorenzo Capello
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheAllergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Lorenzo Capello61 views
Intestino neurogeno e sm by Hristo Vatev
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e sm
Hristo Vatev1.2K views
Ruolo specifico dell'Olismologia by Lorenzo Capello
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
Lorenzo Capello1.8K views
Dispensa duca mg1 ud6 14 15 by RosaDelDeserto
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
RosaDelDeserto2.1K views
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica by Lorenzo Capello
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Lorenzo Capello561 views
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA by ALFIERO MOLARI
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPARUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
ALFIERO MOLARI737 views
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita by FormEduca
Invecchiare salvaguardando la qualità di vitaInvecchiare salvaguardando la qualità di vita
Invecchiare salvaguardando la qualità di vita
FormEduca502 views
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali by andrea militello
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturaliCurare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
andrea militello671 views

More from Maria Grazia Fiore

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Maria Grazia Fiore
1.7K views12 slides
Carta dei diritti alla comunicazione by
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneMaria Grazia Fiore
1.9K views1 slide
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Maria Grazia Fiore
577 views27 slides
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaMaria Grazia Fiore
995 views30 slides
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Maria Grazia Fiore
1.2K views28 slides
Per capire l'autismo by
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismoMaria Grazia Fiore
12.2K views34 slides

More from Maria Grazia Fiore(20)

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by Maria Grazia Fiore
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Maria Grazia Fiore1.7K views
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by Maria Grazia Fiore
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Maria Grazia Fiore577 views
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by Maria Grazia Fiore
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Maria Grazia Fiore995 views
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by Maria Grazia Fiore
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Maria Grazia Fiore1.2K views
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando by Maria Grazia Fiore
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Maria Grazia Fiore9.9K views
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe by Maria Grazia Fiore
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Maria Grazia Fiore867 views

Recently uploaded

Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 slides
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
34 views29 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 slides
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
18 views29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 slides
periodo 3 parte 4.docx by
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
12 views1 slide

La mente, l'anima e il corpo

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO STUDI CLASSICI E CRISTIANI 12-maggio 2010, ore 15 Dipartimento studi classici e cristiani LA MENTE, L'ANIMA E IL CORPO I disturbi del comportamento alimentare La paura di sé e del mondo Corso di perfezionamento in generi e culture nell’ottica delle pari opportunità Prof. Filomena Corbo - Dipartimento Farmacochimico - Bari
  • 2.
  • 3. I D. C. A. 1) Anoressia Nervosa (AN) Classificazione secondo il “ Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders” (DSM IV) 1 2) Bulimia Nervosa (BN) 3) Disturbi del Comportamento Alimentare non Altrimenti Specificati (DCA NAS) Se le nostre fluttuazioni fra il dare e l’avere fra il chiudere e l’aprire fra l’accettare e il rifiutare riescono alla fine a equilibrarsi fra di loro riusciamo a introdurre il cibo necessario e a provare il piacere connesso a un’attività del corpo che funziona in maniera più o meno efficiente . Se per qualche motivo connesso alla nostra storia questo movimento di andata e ritorno si blocca , il valore simbolico prevale sulla funzione fisica e allora la nostra alimentazione invece di parlare dei bisogni del nostro corpo parla dei bisogni dell’anima. Possiamo allora ingaggiare una battaglia con il cibo come se fosse un nemico da sconfiggere e in questo caso evitarlo ci conferma nelle nostre capacità. Possiamo invece essere sconfitti da esso e ingerirlo senza necessità essendone invasi e mantenendo come ultima linea di difesa, anch’essa dolorosa, il vomito.
  • 4. Nell’ambito dell’AN si distinguono due forme 1) D. C. A. Anoressia Nervosa (AN) Criteri adottati per la diagnosi di AN Distorsione dell’immagine corporea e negazione della grave emaciazione presente Rifiuto di mantenere un peso “normale” per taglia corporea ed età Fobia di Ingrassare Amenorrea da almeno tre mesi Rapida perdita di peso (<85% di quello ritenuto normale per taglia ed età) Caratterizzata da un’assunzione calorica estremamente ridotta BRICIOLE pagg. 16-19 e 21 Caratterizzata da alternanza di periodi di semidigiuno con periodi in cui il controllo del peso viene esercitato mediante comportamenti compensatori quali il vomito, lassativi e diuretici TUTTO ILPANE DEL MONDO pagg. 3 -4 RESTRITTIVA BULIMICA
  • 5. TUTTO ILPANE DEL MONDO pagg. 30 -31 1) D. C. A. Bulimia Nervosa (BN) Criteri adottati per la diagnosi di BN Comportamenti compensatori a seguito di quelli compulsivi Frequenza degli episodi pari ad almeno 3 volte per settimana e loro presenza da almeno 3 mesi Episodi di iperalimentazione compulsiva con perdita di controllo caratterizzati da assunzioni di cibo di gran lunga superiore a quella generalmente assunta nello stesso tempo Peso pressochè normale per taglia corporea, sesso ed età Paura di Ingrassare
  • 6.
  • 7. … E QUELLO BULIMICO ? Può essere femmina o maschio Vive forti sensi di colpa Mostra un “Falso Sé” Non ha un’età ben definita E’ sessualmente attivo E’ apparentemente normale (nasconde la sua patologia perché non dimagrisce) Il soggetto bulimico subisce la sconfitta del suo corpo 2) CHI E’ IL SOGGETTO ANORESSICO?
  • 8.
  • 9. QUANDO E PERCHE’ CI SI AMMALA ? L’AN insorge durante l’adolescenza mentre la BN puo’ insorgere piu’ tardi C’E’ COMINCIA CON CONTINUA CON 4 Difficoltà a riconoscersi nel proprio corpo Voglia di uniformarsi ai modelli dei mass media Incapace di sviluppare una propria identità Dieta… … che evolve a digiuno Euforia per il senso di autocontrollo… Tentativo di controllare questo andamento Giustificazione incontrollata della propria magrezza (menzogna, strategie di inganno) Ricorso a terapia in fase avanzata della malattia Negazione della propria condizione … che evolve in depressione
  • 10.
  • 11. ANORESSIA E BULIMIA SONO MALATTIE PSICHIATRICHE ? 6 Nella storia Ha spesso cause organiche (alterazione del sistema serotoninergico) e si associa a depressione La prima descrizione dell’anoressia risale ai “Trattati Romani di Medicina” Nel XVII secolo Richard Martan (1637-1698) ne parla come una condizione di “CACHESSIA NEUROGENA” Sul finire del secolo XIX William Gull (1816-1890) e Charles Lasegue (1816-1883) la descrivono clinicamente e la annoverano tra le malattie psichiatriche. Grafica by Saverio Sciacovelli - N°10 Attualmente viene catalogata anche come patologia “INTERNISTICA” Santa Caterina da Siena (1347-1380) malata di anoressia nervosa.
  • 12. Attivazione canali Na + /K Inibizione proteina G COS’E’ LA SEROTONINA? Ammina biogena MECCANISMO DI AZIONE ansia depressione schizofrenia sonno attività onirica emicrania controllo dell’appetito Attivazione proteina G Recettori della Serotonina (5-Idrossi-Triptamina 5-HT) 7 Ciclasi o idrolisi PI importante neurotrasmettitore del SNC associato a: 5-HT 1 5-HT 2 5-HT 4 5-HT 5 5-HT 3 5-HT 6 5-HT 7 A B C D
  • 13.
  • 14. Fotorecettori (generalmente retina) CATABOLISMO DELLA SEROTONINA (SINTESI DELLA MELATONINA) Quando inibiti, i nuclei non stimolano la ghiandola pineale NUCLEI SUPRACHIASMATICI Stimolazione della ghiandola pineale Serotonina Ghiandola pineale N-Acetil-Serotonina Metiltranferasi Melatonina N-Acetil transferasi Rilascio di NA sui recettori  e  -adrenergici ATTIVAZIONE LIGHT TERAPY La luce inibendo il catabolismo della serotonina determina un aumento della quantita’ di serotonina e quindi si ha un benefico effetto antidepressivo. INIBIZIONE AUMENTO DELLA QUANTITA’ DI SEROTONINA
  • 15. BLOCCO DEL REUPTAKE DELLA SEROTONINA Determina un aumento della concentrazione di serotonina nello spazio sinaptico, grazie all’inibizione del SERT SERT Proteina che trasporta la 5-HT all’interno del neurone SSRI Farmaci in grado di bloccare il SERT e quindi dotati di una azione antidepressiva, che li rende utili nel trattamento degli stati di panico
  • 16. ANTIDEPRESSIVI SSRI Usi terapeutici: DEPRESSIONE MAGGIORE Ha la stessa efficacia degli inibitori triciclici ma presenta meno effetti collaterali F 3 C O NH Fluoxetina (Prozac ® , 1987)
  • 17. Sertralina Fluoxetina ( PROZAC ® ) Cloropromazina Benzodeziapine ( EN ® , VALIUM ® ) Antidepressivi TERAPIE EQUIPE CURANTE FARMACI 8 Medico di base Psichiatra Psicologo Nutrizionista Gestione farmacoterapeutica Gestione psicoterapeutica Tecniche centrate sul corpo Terapia integrata SI PUO’ CONTROLLARE L’EVOLUZIONE DEL DISTURBO ? Ripristina i livelli di serotonina cerebrale Migliora il tono dell’umore Stimola il centro della fame Se sono concomitanti disturbi ossessivo-compulsivi Da usare prudentemente perchè anche se riducono lo stato ansioso inducono dipendenza Danno incremento dell’appetito Farmacologica; Psicoterapeutica; Nutrizionale
  • 18. L’anoressia ha un esito fatale in un numero variabile tra il 5 e il 10% dei casi diagnosticati, proporzione questa più elevata di quella di ogni altro disturbo psichiatrico. TUTTO ILPANE DEL MONDO: pagg. 93 - 94 DI ANORESSIA SI MUORE ? 17/11/2006 ERA OSSESSIONATA DALL’IDEA DI ESSERE GRASSA L’anoressia uccide modella brasiliana Ana Carolina Reston è morta martedì in una clinica di San Paolo Alta un metro e 74 era ridotta a 40 chili La madre: «Vittima del suo mondo» di Emiliano Guanella SAN PAOLO. Una mela e un paio di pomodori; poi, subito dopo, la corsa in bagno a vomitare per placare l'ossessione di sentirsi più grassa delle altre modelle. Eppure, proprio per l’eccessiva magrezza era stata scartata da Giorgio Armani. Ridotta a 40 chili per un metro e 74 di altezza, Ana Carolina Reston, modella brasiliana, è morta martedì in una clinica di San Paolo, dove si trovava ricoverata da tre settimane, per insufficienza renale, conseguenza dell'anoressia avanzata che l'aveva portata 17 chili sotto il peso adeguato alla sua statura. La morte di Ana Carolina riaccende la polemica su una malattia comune tra le adolescenti. Il decesso della modella segue quello della uruguaiana Luisel Ramos… Modella da quando aveva 13 anni, aveva girato il mondo, sfilando in Europa, Cina, Giappone. Una carriera altalenante con tante delusioni: in Messico l'agenzia che l'aveva contrattata la licenziò senza nemmeno pagarle il biglietto di ritorno a casa; aveva partecipato alle selezioni per un catalogo di Giorgio Armani ma fu appunto scartata per l'eccessiva magrezza. A fine ottobre avrebbe dovuto partire per Parigi, ma si è sentita male e il suo viaggio è finito per sempre all’ospedale, accompagnata d’urgenza dalla mamma. 9
  • 19. DI ANORESSIA SI GUARISCE? 10 TUTTO ILPANE DEL MONDO: pagg. 104 - 105

Editor's Notes

  1. .
  2. .