Industria litica

Maria Grazia  Fiore
Maria Grazia Fioredocente, formatrice, blogger
 
Nel cuore del Sahara   Il terreno è cosparso di numerosi utensili in pietra, le  amigdale .  Si possono trovare anche delle asce con un’unica lama dritta e affilata.  Questi strumenti sono noti tanto in Africa, quanto in Asia e in Europa. Si assomigliano tutti e sono stati lavorati con  tecniche di taglio rimaste invariate per millenni. Con un’amigdala  molto rudimentale o un punteruolo si potevano estrarre i tuberi dalla terra.
Lame in selce  Una di queste due lame in selce del Paleolitico superiore, non modificata, poté servire come semplice coltello.  L’altra ha un’estremità    smussata ed è stata forse    usata come raschiatoio
Tecniche di taglio  Tra le varie tecniche vi sono il taglio a percussione e il taglio a pressione. Nel taglio a  percussione  (come qui rappresentato) si dà un colpo secco sul bordo di un ciottolo per staccarne una scheggia. Ripetendo più volte l’operazione si ottiene una lama grossolana. Colpendo il ciottolo alternativamente sulle due facce si ottiene una lama più rifinita e tagliente: l’amigdala bifacciale. A seconda del corpo usato per percuotere, una pietra (dura), un legno o un osso (teneri), cambierà la qualità della lama. Il taglio a  pressione  permette di staccare schegge appiattite, come sulle punte a foglia di lauro
NOTE AL TESTO A proposito delle abilità mentali necessarie a mettere in atto queste tecniche di taglio, Alberto Salza sottolinea come "l’amigdale bifacciale, per esempio, potrebbe aver avuto maggiori valenze di strumento linguistico-simbolico che non di oggetto per scuoiare un animale.  La costruzione di questi oggetti richiede un algoritmo ripetitivo.  L’analisi al computer di questo algoritmo permette di scoprire che per realizzare un’amigdala bifacciale a tre simmetrie occorre una sequenza operativa che corrisponde a quella per calcolare la radice quadrata di –1 che, come sappiamo, è un numero immaginario. Probabilmente questi oggetti non sono che un prodotto collaterale rispetto alla produzione di schegge utili per tagliare la carne da animali morti. In seguito, i nuclei vennero lavorati per ottenere i bifacciali. Sono state però rinvenute anche amigdale di enormi proporzioni. Secondo personali osservazioni, sperimentazioni e ipotesi, la produzione di molti di questi utensili non utilizzati potrebbe rappresentare una fase di preadattamento al linguaggio: l’area di Broca, preposta al linguaggio, era già presente in Homo habilis, il più antico fabbricatore di utensili in pietra, più di 2 milioni di anni fa, anche se tale specie non era anatomicamente in grado di parlare, data la conformazione della laringe.
NOTE AL TESTO Recuperando ex-attamenti psichici e anatomici,  la tecnologia su pietra diverrebbe una sorta di esercizio inconscio per lo sviluppo di una lingua pensata e subvocalizzata che potremmo definire Mentalese. La narrazione delle origini avrebbe inizio (e con essa la Storia) con un trasferimento di informazione dalla mano al sasso. Dal sasso alla mente. Dalla mente alla lingua. Dalla lingua al linguaggio. Dal linguaggio alla comunicazione con i propri simili."  [A.   Salza. Darwin fa parte della storia?. Intervento al Convegno "La storia è di tutti. Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della storia". Modena, 5-10 settembre 2005.]
1 of 6

Recommended

Industria Litica by
Industria LiticaIndustria Litica
Industria Liticaraulillodiego
2.2K views16 slides
Industria litica paleolitico inferior by
Industria  litica paleolitico inferiorIndustria  litica paleolitico inferior
Industria litica paleolitico inferiorhistoria99
3.4K views8 slides
Herramientas del paleolítico by
Herramientas del paleolíticoHerramientas del paleolítico
Herramientas del paleolíticoJuan Carlos Doncel Domínguez
208.8K views25 slides
Industria lítica paleolítico inferior by
Industria lítica paleolítico inferiorIndustria lítica paleolítico inferior
Industria lítica paleolítico inferiorjosemiguelramirezconsuegra
1.4K views11 slides
Industria lítica paleolítico by
Industria lítica paleolítico Industria lítica paleolítico
Industria lítica paleolítico josemiguelramirezconsuegra
3.3K views22 slides
Representantes género homo by
Representantes género homoRepresentantes género homo
Representantes género homojosemiguelramirezconsuegra
4.3K views17 slides

More Related Content

Viewers also liked

Armas e instrumentos prehistóricos by
Armas e instrumentos prehistóricosArmas e instrumentos prehistóricos
Armas e instrumentos prehistóricosCatigui
79.3K views17 slides
Principi della fisica e Newton by
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonOrsiniEmanuele
484 views5 slides
Os esquimós by
Os   esquimósOs   esquimós
Os esquimósiesasorey
2.8K views14 slides
Proceso de hominizacion by
Proceso de hominizacionProceso de hominizacion
Proceso de hominizacionAdrián Sánchez
3.1K views33 slides
Fotos de restos arqueologicos by
Fotos de restos arqueologicosFotos de restos arqueologicos
Fotos de restos arqueologicoslavueltaalmundo2012
1.4K views21 slides
El fuego by
El fuegoEl fuego
El fuegojosemiguelramirezconsuegra
1.7K views4 slides

Viewers also liked(11)

More from Maria Grazia Fiore

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Maria Grazia Fiore
1.7K views12 slides
Carta dei diritti alla comunicazione by
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneMaria Grazia Fiore
1.9K views1 slide
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Maria Grazia Fiore
577 views27 slides
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaMaria Grazia Fiore
995 views30 slides
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Maria Grazia Fiore
1.2K views28 slides
Per capire l'autismo by
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismoMaria Grazia Fiore
12.2K views34 slides

More from Maria Grazia Fiore(20)

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by Maria Grazia Fiore
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Maria Grazia Fiore1.7K views
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by Maria Grazia Fiore
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Maria Grazia Fiore577 views
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by Maria Grazia Fiore
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Maria Grazia Fiore995 views
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by Maria Grazia Fiore
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Maria Grazia Fiore1.2K views
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando by Maria Grazia Fiore
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Maria Grazia Fiore9.9K views
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe by Maria Grazia Fiore
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Maria Grazia Fiore867 views

Industria litica

  • 1.  
  • 2. Nel cuore del Sahara Il terreno è cosparso di numerosi utensili in pietra, le amigdale . Si possono trovare anche delle asce con un’unica lama dritta e affilata. Questi strumenti sono noti tanto in Africa, quanto in Asia e in Europa. Si assomigliano tutti e sono stati lavorati con tecniche di taglio rimaste invariate per millenni. Con un’amigdala molto rudimentale o un punteruolo si potevano estrarre i tuberi dalla terra.
  • 3. Lame in selce Una di queste due lame in selce del Paleolitico superiore, non modificata, poté servire come semplice coltello. L’altra ha un’estremità smussata ed è stata forse usata come raschiatoio
  • 4. Tecniche di taglio Tra le varie tecniche vi sono il taglio a percussione e il taglio a pressione. Nel taglio a percussione (come qui rappresentato) si dà un colpo secco sul bordo di un ciottolo per staccarne una scheggia. Ripetendo più volte l’operazione si ottiene una lama grossolana. Colpendo il ciottolo alternativamente sulle due facce si ottiene una lama più rifinita e tagliente: l’amigdala bifacciale. A seconda del corpo usato per percuotere, una pietra (dura), un legno o un osso (teneri), cambierà la qualità della lama. Il taglio a pressione permette di staccare schegge appiattite, come sulle punte a foglia di lauro
  • 5. NOTE AL TESTO A proposito delle abilità mentali necessarie a mettere in atto queste tecniche di taglio, Alberto Salza sottolinea come "l’amigdale bifacciale, per esempio, potrebbe aver avuto maggiori valenze di strumento linguistico-simbolico che non di oggetto per scuoiare un animale. La costruzione di questi oggetti richiede un algoritmo ripetitivo. L’analisi al computer di questo algoritmo permette di scoprire che per realizzare un’amigdala bifacciale a tre simmetrie occorre una sequenza operativa che corrisponde a quella per calcolare la radice quadrata di –1 che, come sappiamo, è un numero immaginario. Probabilmente questi oggetti non sono che un prodotto collaterale rispetto alla produzione di schegge utili per tagliare la carne da animali morti. In seguito, i nuclei vennero lavorati per ottenere i bifacciali. Sono state però rinvenute anche amigdale di enormi proporzioni. Secondo personali osservazioni, sperimentazioni e ipotesi, la produzione di molti di questi utensili non utilizzati potrebbe rappresentare una fase di preadattamento al linguaggio: l’area di Broca, preposta al linguaggio, era già presente in Homo habilis, il più antico fabbricatore di utensili in pietra, più di 2 milioni di anni fa, anche se tale specie non era anatomicamente in grado di parlare, data la conformazione della laringe.
  • 6. NOTE AL TESTO Recuperando ex-attamenti psichici e anatomici, la tecnologia su pietra diverrebbe una sorta di esercizio inconscio per lo sviluppo di una lingua pensata e subvocalizzata che potremmo definire Mentalese. La narrazione delle origini avrebbe inizio (e con essa la Storia) con un trasferimento di informazione dalla mano al sasso. Dal sasso alla mente. Dalla mente alla lingua. Dalla lingua al linguaggio. Dal linguaggio alla comunicazione con i propri simili." [A. Salza. Darwin fa parte della storia?. Intervento al Convegno "La storia è di tutti. Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della storia". Modena, 5-10 settembre 2005.]