Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica

Maria Grazia  Fiore
Maria Grazia Fioredocente, formatrice, blogger
I GRUPPI ISTITUZIONALI PER
L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Presentazione strutturata a partire dal materiale
reperito sul sito dell'Ausilioteca della provincia di
                     Frosinone
Normativa da cui partire per
   capire di cosa stiamo
        parlando...
Art. 15 Legge 104/92
Gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica.

comma 1.

Presso ogni ufficio scolastico provinciale è istituito un
gruppo di lavoro composto da: un ispettore tecnico
nominato dal provveditore agli studi, un esperto della scuola
utilizzato ai sensi dell'articolo 14, decimo comma, della
legge 20 maggio 1982, n. 270, e successive modificazioni,
due esperti designati dagli enti locali, due esperti delle unità
sanitarie locali, tre esperti designati dalle associazioni delle
persone handicappate maggiormente rappresentative a
livello provinciale nominati dal provveditore agli studi sulla
base dei criteri indicati dal Ministro della pubblica istruzione
entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della
presente legge. Il gruppo di lavoro dura in carica tre anni.
Art. 15 Legge 104/92
Gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica.


comma 2.

Presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria
di primo e secondo grado sono costituiti gruppi di studio e di
lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari
e studenti con il compito di collaborare alle iniziative
educative e di integrazione predisposte dal piano educativo.
DPR 24/02/94 art. 6

Comma 1. Con frequenza, preferibilmente, correlata all'ordinaria
ripartizione dell'anno scolastico o, se possibile, con frequenza
trimestrale (entro ottobre-novembre, entro febbraio-marzo, entro
maggio-giugno), i soggetti indicati al comma 6 dell'art. 12 della legge
n. 104 del 1992, verificano gli effetti dei diversi interventi disposti e
l'influenza esercitata dall'ambiente scolastico sull'alunno in situazione
di handicap.

Comma 2. Le verifiche di cui al comma precedente sono finalizzate a
che ogni intervento destinato all'alunno in situazione di handicap sia
correlato alle effettive potenzialità che l'alunno stesso dimostri di
possedere nei vari livelli di apprendimento e di prestazioni
educativo-riabilitative, nel rispetto della sua salute mentale.
DPR 24/02/94 art. 6


Comma 3.

Qualora vengano rilevate ulteriori difficoltà (momento di crisi
specifica o situazioni impreviste relative all'apprendimento) nel
quadro comportamentale o di relazione o relativo all'apprendimento
del suddetto alunno, congiuntamente o da parte dei singoli soggetti
di cui al comma 1, possono essere effettuate verifiche straordinarie,
al di fuori del termine indicato dallo stesso comma 1. Gli esiti delle
verifiche devono confluire nel P.E.I.
Di quanti e quali gruppi
   stiamo parlando?
● GLIP presso Ufficio Scolastico
  Provinciale
● Gruppo H presso Ufficio Scolastico
  Provinciale
● GLH di Istituto
● GLH operativo
GLIP
    Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale
costituito presso l'Ufficio Scolastico Provinciale (ex CSA)



   ● Art 15 Legge 104/92

   ● D.M. 122/94 [PDF]
    Criteri per la costituzione dei gruppi di lavoro provinciali interistituzionali
    a nomina del provveditore agli studi, ai sensi dell'art. 15 della legge-
    quadro 5 febbraio 1992, n. 104 , sull'assistenza, l'integrazione sociale e i
    diritti delle persone handicappate
GRUPPO H
     Gruppo di programmazione per l’Integrazione
   scolastica degli alunni in situazione di handicap
costituito presso l’Ufficio Scolastico Provinciale (ex CSA)

   ● C.M. 227/75
   ● D.M. 122/94
   ● C.M. 123/94
GLH DI ISTITUTO
  Gruppo di studio e lavoro costituito
      presso le singole scuole


● C.M. 262/88
● Legge 104/92 (art. 15 comma 2)
● D.M. 122/94
GLH DI ISTITUTO
                    COMPOSIZIONE

 ● DIRIGENTE SCOLASTICO
 ● DOCENTE COORDINATORE
 ● DOCENTI CURRICOLARI E DI SOSTEGNO
 ● REFERENTE ASL
 ● RAPPRESENTANTI DEI GENITORI
 ● RAPPRESENTANTE ALUNNI DISABILI
 ● RAPPRESENTANTE STUDENTI

Possono farne parte anche rappresentanti di Enti ed
Associazioni
IL GLH DI ISTITUTO...

● ...si riunisce in media 2 volte l’anno
● ...la sua costituzione rientra tra gli obblighi che
  riguardano direttamente il Dirigente Scolastico
● ...presiede alla programmazione generale dell’
  integrazione scolastica nella scuola ed ha il compito
  di “collaborare alle iniziative educative e di
  integrazione previste dal piano educativo
  individualizzato” dei singoli alunni (Legge 104/92)
COMPITI DEL
           GLH DI ISTITUTO
Interviene per
  ● analizzare la situazione complessiva nell’ambito dei
    plessi di competenza (numero degli alunni in
    situazione di handicap, tipologia degli handicap,
    classi coinvolte)
  ● analizzare le risorse dell’Istituto, sia umane che
    materiali
  ● predisporre una proposta di calendario per gli
    incontri dei GLH operativi
COMPITI DEL
           GLH DI ISTITUTO
Interviene per

 ● verificare periodicamente gli interventi a livello di
   istituto
 ● formulare proposte per la formazione e l’
   aggiornamento, anche nell’ottica di prevedere corsi
   di aggiornamento “comuni” per il personale delle
   scuole, delle ASL e degli Enti locali, impegnati in
   piani educativi e di recupero individualizzati
COMPETENZE DI TIPO
           ORGANIZZATIVO DEL
             GLH DI ISTITUTO


● Gestione delle risorse personali (assegnazione delle ore di
  attività di sostegno ai singoli alunni; utilizzo delle compresenze
  tra i docenti; pianificazione dei rapporti con gli operatori
  extrascolastici; reperimento di specialisti e consulenze
  esterne;…)

● Definizione delle modalità di passaggio e di accoglienza dei
  minori in situazione di handicap; gestione e reperimento delle
  risorse materiali (sussidi, ausili tecnologici, biblioteche
  specializzate e/o centri di documentazione, ecc…)
COMPETENZE DI TIPO
         ORGANIZZATIVO DEL
           GLH DI ISTITUTO
● Censimento delle risorse informali (volontari,
  famiglie, alunni..)
● Competenze di tipo progettuale e valutativo
● Formulazione di progetti di continuità fra ordini di
  scuole
● Progetti specifici per l’handicap
● Progetti relativi all’organico
● Progetti per l’aggiornamento del personale
GLH OPERATIVO


          COMPOSIZIONE

● DIRIGENTE SCOLASTICO O DELEGATO
● DOCENTE COORDINATORE
● DOCENTI CURRICOLARI E DI SOSTEGNO
● REFERENTE E PERSONALE ASL
● GENITORI
FUNZIONI E COMPITI DEL
     GLH OPERATIVO

● Un'esaustiva descrizione è presente nelle slides (a partire
  dalla numero 7) della presentazione a cura di L. Crialesi, a cui
  rimando.
1 of 19

Recommended

Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES by
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BESDirettiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BESFranco Castronovo
17.5K views104 slides
Normativa miur per l'inclusione dei bes by
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besMarcello Festeggiante
1.1K views14 slides
BES by
BESBES
BESIIS PAOLO FRISI MILANO MIUR
2.1K views92 slides
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime... by
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
5K views102 slides
Bisogni educativi speciali by
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiisis mamoli
5.8K views20 slides
Bes by
BesBes
BesCTS Fano
1K views43 slides

More Related Content

What's hot

Presentazione bes by
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione besflorianasorvino
6.6K views26 slides
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks... by
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...giuseppe torchia
11K views53 slides
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro by
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaroiiscanova
31.9K views32 slides
Bes rita-garlaschelli m by
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mimartini
850 views42 slides
Storia inclusione by
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusioneMaria Cimino
2K views13 slides
Progetti alunni con bes dsa e altri disturbi by
Progetti alunni con bes  dsa e altri disturbiProgetti alunni con bes  dsa e altri disturbi
Progetti alunni con bes dsa e altri disturbiisis mamoli
1.2K views6 slides

What's hot(20)

Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks... by giuseppe torchia
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia11K views
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro by iiscanova
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
iiscanova31.9K views
Bes rita-garlaschelli m by imartini
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
imartini850 views
Progetti alunni con bes dsa e altri disturbi by isis mamoli
Progetti alunni con bes  dsa e altri disturbiProgetti alunni con bes  dsa e altri disturbi
Progetti alunni con bes dsa e altri disturbi
isis mamoli1.2K views
Benigno and tavella, 2011 by annapicca1
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011
annapicca1400 views
Bisogni educativi speciali e inclusione by Antonia Casiero
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
Antonia Casiero9K views
Normativa miur per l'inclusione dei bes c by imartini
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
imartini1.4K views
Bes by icdelpo
BesBes
Bes
icdelpo2K views
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili by Bruna Gottifredi
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Bruna Gottifredi6.8K views
Dsa bes medie b by imartini
Dsa bes medie bDsa bes medie b
Dsa bes medie b
imartini584 views
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane by Luca Salvini - MI
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscaneautismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
Luca Salvini - MI220 views
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì by Gabriella Nanni
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Gabriella Nanni3K views
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro by U.S.R. Liguria
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
U.S.R. Liguria377 views
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti by Luca Salvini - MI
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvoltiruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
Luca Salvini - MI765 views

Similar to Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica

Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili by
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
1.1K views30 slides
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili by
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
434 views30 slides
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022 by
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Luca Salvini - MI
282 views14 slides
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia by
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaAssociazione Italiana Dislessia
1.8K views51 slides
Protocollo accoglienza inclusione 2016 by
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016lodiprimocircolo
1.4K views36 slides
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104 by
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
3.9K views19 slides

Similar to Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica(20)

Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili by giocristina
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
giocristina1.1K views
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili by giocristina
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
giocristina434 views
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022 by Luca Salvini - MI
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Luca Salvini - MI282 views
Protocollo accoglienza inclusione 2016 by lodiprimocircolo
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
lodiprimocircolo1.4K views
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104 by raffaelebruno1
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
raffaelebruno13.9K views
Bes rita-garlaschelli v by imartini
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli v
imartini919 views
BES Incontro del 12 dicembre 2013 by CTI_Area_Ulss7
BES Incontro del 12 dicembre 2013BES Incontro del 12 dicembre 2013
BES Incontro del 12 dicembre 2013
CTI_Area_Ulss72.5K views
Bes: normativa individuazione - 1 by CTI_Area_Ulss7
Bes: normativa individuazione - 1Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1
CTI_Area_Ulss71.1K views
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18 by istitutocomprensivo1
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18 Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
istitutocomprensivo134.2K views
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità by iva martini
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
iva martini2.3K views
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22 by MaestraAntoniaBufi
Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
MaestraAntoniaBufi532 views
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis... by massuntacivi
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
massuntacivi1.9K views
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017 by Luca Salvini - MI
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI3.2K views

More from Maria Grazia Fiore

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Maria Grazia Fiore
1.7K views12 slides
Carta dei diritti alla comunicazione by
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneMaria Grazia Fiore
1.9K views1 slide
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Maria Grazia Fiore
577 views27 slides
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaMaria Grazia Fiore
995 views30 slides
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Maria Grazia Fiore
1.2K views28 slides
Per capire l'autismo by
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismoMaria Grazia Fiore
12.2K views34 slides

More from Maria Grazia Fiore(20)

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by Maria Grazia Fiore
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Maria Grazia Fiore1.7K views
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by Maria Grazia Fiore
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Maria Grazia Fiore577 views
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by Maria Grazia Fiore
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Maria Grazia Fiore995 views
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by Maria Grazia Fiore
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Maria Grazia Fiore1.2K views
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando by Maria Grazia Fiore
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Maria Grazia Fiore9.9K views
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe by Maria Grazia Fiore
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Maria Grazia Fiore867 views

Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica

  • 1. I GRUPPI ISTITUZIONALI PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA Presentazione strutturata a partire dal materiale reperito sul sito dell'Ausilioteca della provincia di Frosinone
  • 2. Normativa da cui partire per capire di cosa stiamo parlando...
  • 3. Art. 15 Legge 104/92 Gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica. comma 1. Presso ogni ufficio scolastico provinciale è istituito un gruppo di lavoro composto da: un ispettore tecnico nominato dal provveditore agli studi, un esperto della scuola utilizzato ai sensi dell'articolo 14, decimo comma, della legge 20 maggio 1982, n. 270, e successive modificazioni, due esperti designati dagli enti locali, due esperti delle unità sanitarie locali, tre esperti designati dalle associazioni delle persone handicappate maggiormente rappresentative a livello provinciale nominati dal provveditore agli studi sulla base dei criteri indicati dal Ministro della pubblica istruzione entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Il gruppo di lavoro dura in carica tre anni.
  • 4. Art. 15 Legge 104/92 Gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica. comma 2. Presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo.
  • 5. DPR 24/02/94 art. 6 Comma 1. Con frequenza, preferibilmente, correlata all'ordinaria ripartizione dell'anno scolastico o, se possibile, con frequenza trimestrale (entro ottobre-novembre, entro febbraio-marzo, entro maggio-giugno), i soggetti indicati al comma 6 dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992, verificano gli effetti dei diversi interventi disposti e l'influenza esercitata dall'ambiente scolastico sull'alunno in situazione di handicap. Comma 2. Le verifiche di cui al comma precedente sono finalizzate a che ogni intervento destinato all'alunno in situazione di handicap sia correlato alle effettive potenzialità che l'alunno stesso dimostri di possedere nei vari livelli di apprendimento e di prestazioni educativo-riabilitative, nel rispetto della sua salute mentale.
  • 6. DPR 24/02/94 art. 6 Comma 3. Qualora vengano rilevate ulteriori difficoltà (momento di crisi specifica o situazioni impreviste relative all'apprendimento) nel quadro comportamentale o di relazione o relativo all'apprendimento del suddetto alunno, congiuntamente o da parte dei singoli soggetti di cui al comma 1, possono essere effettuate verifiche straordinarie, al di fuori del termine indicato dallo stesso comma 1. Gli esiti delle verifiche devono confluire nel P.E.I.
  • 7. Di quanti e quali gruppi stiamo parlando?
  • 8. ● GLIP presso Ufficio Scolastico Provinciale ● Gruppo H presso Ufficio Scolastico Provinciale ● GLH di Istituto ● GLH operativo
  • 9. GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale costituito presso l'Ufficio Scolastico Provinciale (ex CSA) ● Art 15 Legge 104/92 ● D.M. 122/94 [PDF] Criteri per la costituzione dei gruppi di lavoro provinciali interistituzionali a nomina del provveditore agli studi, ai sensi dell'art. 15 della legge- quadro 5 febbraio 1992, n. 104 , sull'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
  • 10. GRUPPO H Gruppo di programmazione per l’Integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap costituito presso l’Ufficio Scolastico Provinciale (ex CSA) ● C.M. 227/75 ● D.M. 122/94 ● C.M. 123/94
  • 11. GLH DI ISTITUTO Gruppo di studio e lavoro costituito presso le singole scuole ● C.M. 262/88 ● Legge 104/92 (art. 15 comma 2) ● D.M. 122/94
  • 12. GLH DI ISTITUTO COMPOSIZIONE ● DIRIGENTE SCOLASTICO ● DOCENTE COORDINATORE ● DOCENTI CURRICOLARI E DI SOSTEGNO ● REFERENTE ASL ● RAPPRESENTANTI DEI GENITORI ● RAPPRESENTANTE ALUNNI DISABILI ● RAPPRESENTANTE STUDENTI Possono farne parte anche rappresentanti di Enti ed Associazioni
  • 13. IL GLH DI ISTITUTO... ● ...si riunisce in media 2 volte l’anno ● ...la sua costituzione rientra tra gli obblighi che riguardano direttamente il Dirigente Scolastico ● ...presiede alla programmazione generale dell’ integrazione scolastica nella scuola ed ha il compito di “collaborare alle iniziative educative e di integrazione previste dal piano educativo individualizzato” dei singoli alunni (Legge 104/92)
  • 14. COMPITI DEL GLH DI ISTITUTO Interviene per ● analizzare la situazione complessiva nell’ambito dei plessi di competenza (numero degli alunni in situazione di handicap, tipologia degli handicap, classi coinvolte) ● analizzare le risorse dell’Istituto, sia umane che materiali ● predisporre una proposta di calendario per gli incontri dei GLH operativi
  • 15. COMPITI DEL GLH DI ISTITUTO Interviene per ● verificare periodicamente gli interventi a livello di istituto ● formulare proposte per la formazione e l’ aggiornamento, anche nell’ottica di prevedere corsi di aggiornamento “comuni” per il personale delle scuole, delle ASL e degli Enti locali, impegnati in piani educativi e di recupero individualizzati
  • 16. COMPETENZE DI TIPO ORGANIZZATIVO DEL GLH DI ISTITUTO ● Gestione delle risorse personali (assegnazione delle ore di attività di sostegno ai singoli alunni; utilizzo delle compresenze tra i docenti; pianificazione dei rapporti con gli operatori extrascolastici; reperimento di specialisti e consulenze esterne;…) ● Definizione delle modalità di passaggio e di accoglienza dei minori in situazione di handicap; gestione e reperimento delle risorse materiali (sussidi, ausili tecnologici, biblioteche specializzate e/o centri di documentazione, ecc…)
  • 17. COMPETENZE DI TIPO ORGANIZZATIVO DEL GLH DI ISTITUTO ● Censimento delle risorse informali (volontari, famiglie, alunni..) ● Competenze di tipo progettuale e valutativo ● Formulazione di progetti di continuità fra ordini di scuole ● Progetti specifici per l’handicap ● Progetti relativi all’organico ● Progetti per l’aggiornamento del personale
  • 18. GLH OPERATIVO COMPOSIZIONE ● DIRIGENTE SCOLASTICO O DELEGATO ● DOCENTE COORDINATORE ● DOCENTI CURRICOLARI E DI SOSTEGNO ● REFERENTE E PERSONALE ASL ● GENITORI
  • 19. FUNZIONI E COMPITI DEL GLH OPERATIVO ● Un'esaustiva descrizione è presente nelle slides (a partire dalla numero 7) della presentazione a cura di L. Crialesi, a cui rimando.