Genere Australopithecus

Maria Grazia  Fiore
Maria Grazia Fioredocente, formatrice, blogger
Il Processo di ominazione TAPPA INIZIALE ,[object Object],Dalle scimmie antropomorfe agli Ominidi Australopitechi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le prime orme di passi umani Come dimostrano i loro scheletri, i primi ominidi potevano camminare in posizione eretta. Mary Leakey e Richard Hay nel 1976 hanno riportato alla luce a Laetoli, in Tanzania, delle orme di animali tra le quali si distinguevano tracce di passi umani. Queste ultime, risalenti a 3,8 milioni di anni e impresse in sedimenti molli e umidi, si sono conservate perfettamente perché indurite da ceneri vulcaniche. In uno dei siti archeologici si possono persino seguire due tracce parallele che permettono di misurare la lunghezza del piede e valutare l’ampiezza della falcata. Lo studio delle impronte evidenzierebbe che l’alluce era unito alle altre dita del piede.
Nel 1974, nel corso di una spedizione internazionale diretta da Yves Coppens, Donald Johanson  e Maurice Taieb, furono scoperti a Hadar (Etiopia) cinquantadue frammenti ossei, corrispondenti al 40% dello scheletro di un antenato dell’uomo.  L’ Australopithecus afarensis , denominato  Lucy  (da una canzone dei Beatles), è il più completo degli australopitechi finora conosciuti. Gli Etiopi l’hanno chiamata "Denkenesh" ("Sei magnifica"). Questa ricostruzione di Lucy è stata realizzata grazie a una serie di immagini speculari delle ossa mancanti. Era ancora molto piccola: la sua statura non superava il metro e 10 cm (all’incirca quella di un bambino di sei anni), e non pesava più di una trentina di chilogrammi. Anche il volume del cervello è modesto: con i suoi 340 cm³ è paragonabile a quello di uno scimpanzé adulto di piccola mole. Da uno studio delle ossa del suo scheletro risulta che Lucy camminava in posizione eretta e poteva ancora arrampicarsi sugli alberi
[object Object],[object Object],[object Object],Cambiamento di habitat ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I caratteri morfologici già rilevabili nell’Australopiteco diventano  stabili  nel genere HOMO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1 of 4

Recommended

Genere Homo by
Genere HomoGenere Homo
Genere HomoMaria Grazia Fiore
1.8K views11 slides
Lucy by
LucyLucy
Lucy1GL14_15
1.9K views4 slides
3 - Australopiteco by
3 -  Australopiteco3 -  Australopiteco
3 - AustralopitecoIstituto Comprensivo
34.6K views16 slides
Reperto fossile lucy by
Reperto fossile lucyReperto fossile lucy
Reperto fossile lucy1GL14_15
1.1K views8 slides
L’australopiteco by
L’australopitecoL’australopiteco
L’australopitecoGiorgia Fochesato
7.9K views12 slides
IL RITROVAMENTO DI LUCY by
IL RITROVAMENTO DI LUCYIL RITROVAMENTO DI LUCY
IL RITROVAMENTO DI LUCY1GL14_15
918 views7 slides

More Related Content

What's hot

Evoluzione umana by
Evoluzione umanaEvoluzione umana
Evoluzione umanaStefano Di Paola
3.7K views24 slides
L’australopiteco lucy by
L’australopiteco lucyL’australopiteco lucy
L’australopiteco lucy1GL14_15
2.9K views6 slides
Gli incerti passi di lucy by
Gli incerti passi di lucyGli incerti passi di lucy
Gli incerti passi di lucy1GL14_15
1.7K views5 slides
antropologia by
antropologiaantropologia
antropologiaArianna Migliorini
3.1K views35 slides
Lucy e l'origine dell'umanità by
Lucy e l'origine dell'umanitàLucy e l'origine dell'umanità
Lucy e l'origine dell'umanitàGianni Bianciardi
1.4K views17 slides
Lucy by
LucyLucy
Lucy1GL14_15
1.9K views9 slides

What's hot(20)

L’australopiteco lucy by 1GL14_15
L’australopiteco lucyL’australopiteco lucy
L’australopiteco lucy
1GL14_152.9K views
Gli incerti passi di lucy by 1GL14_15
Gli incerti passi di lucyGli incerti passi di lucy
Gli incerti passi di lucy
1GL14_151.7K views
Lucy by 1GL14_15
LucyLucy
Lucy
1GL14_151.9K views
Lucy by 1GL14_15
LucyLucy
Lucy
1GL14_15942 views
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo by Istituto Comprensivo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
Istituto Comprensivo43.8K views
All’alba della storia dell’uomo by bread_and_roses
All’alba della storia dell’uomoAll’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomo
bread_and_roses4.8K views
Percorso neozoico-primi-uomini1 by imartini
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1
imartini23K views
L’evoluzione umana teoria di Darwin by concetta983
L’evoluzione umana teoria di DarwinL’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di Darwin
concetta98310.9K views
L’australopiteco lucy by 1GL14_15
L’australopiteco lucyL’australopiteco lucy
L’australopiteco lucy
1GL14_151.8K views
Charles Darwin by vanmig
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
vanmig5.7K views
Evoluzione dell'uomo by alecarciola
Evoluzione dell'uomoEvoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomo
alecarciola1.3K views
Quale Futuro Per Homo Sapiens by Cristina Da Re
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Cristina Da Re3.6K views

Similar to Genere Australopithecus

Lucy by
LucyLucy
LucyLUIGINA COCCO
44 views8 slides
Evoluzione by
EvoluzioneEvoluzione
EvoluzioneStefano Di Paola
2.2K views34 slides
5 C 2010 Levoluzione Cap13 by
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
4.1K views208 slides
5 c 2010 l'evoluzione cap13 by
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
14 views209 slides
Lucy...tea iremashvili by
Lucy...tea iremashviliLucy...tea iremashvili
Lucy...tea iremashviliTea Carella
518 views9 slides
L'evoluzione dell'uomo preistorico by
L'evoluzione dell'uomo preistoricoL'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistoricoSP Madrano
1.4K views42 slides

Similar to Genere Australopithecus(19)

5 C 2010 Levoluzione Cap13 by leodolcevita
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
leodolcevita4.1K views
5 c 2010 l'evoluzione cap13 by leodolcevita
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
leodolcevita14 views
Lucy...tea iremashvili by Tea Carella
Lucy...tea iremashviliLucy...tea iremashvili
Lucy...tea iremashvili
Tea Carella518 views
L'evoluzione dell'uomo preistorico by SP Madrano
L'evoluzione dell'uomo preistoricoL'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistorico
SP Madrano1.4K views
Percorso neozoico-primi-uomini by imartini
Percorso neozoico-primi-uominiPercorso neozoico-primi-uomini
Percorso neozoico-primi-uomini
imartini2.3K views
La preistoria by 1GL13-14
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
1GL13-14327 views
L’evoluzione umana by concetta983
L’evoluzione umana L’evoluzione umana
L’evoluzione umana
concetta9831.5K views
L'evoluzione Come Un Fatto by Piero Torelli
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un Fatto
Piero Torelli395 views
Carte da Gioco by Marta Fais
Carte da Gioco Carte da Gioco
Carte da Gioco
Marta Fais441 views
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise... by ziobio
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
ziobio46.4K views

More from Maria Grazia Fiore

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Maria Grazia Fiore
1.7K views12 slides
Carta dei diritti alla comunicazione by
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneMaria Grazia Fiore
1.9K views1 slide
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Maria Grazia Fiore
577 views27 slides
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaMaria Grazia Fiore
995 views30 slides
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Maria Grazia Fiore
1.2K views28 slides
Per capire l'autismo by
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismoMaria Grazia Fiore
12.2K views34 slides

More from Maria Grazia Fiore(20)

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by Maria Grazia Fiore
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Maria Grazia Fiore1.7K views
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by Maria Grazia Fiore
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Maria Grazia Fiore577 views
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by Maria Grazia Fiore
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Maria Grazia Fiore995 views
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by Maria Grazia Fiore
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Maria Grazia Fiore1.2K views
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando by Maria Grazia Fiore
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Maria Grazia Fiore9.9K views
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe by Maria Grazia Fiore
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Maria Grazia Fiore867 views

Recently uploaded

Water bottles 2023.pdf by
Water bottles 2023.pdfWater bottles 2023.pdf
Water bottles 2023.pdfJAWADIQBAL40
8 views34 slides
2023 calendars - personalized.pdf by
2023 calendars - personalized.pdf2023 calendars - personalized.pdf
2023 calendars - personalized.pdfJAWADIQBAL40
8 views82 slides
Hats (customized).pdf by
Hats (customized).pdfHats (customized).pdf
Hats (customized).pdfJAWADIQBAL40
7 views48 slides
Professional Work Clothes.pdf by
Professional Work Clothes.pdfProfessional Work Clothes.pdf
Professional Work Clothes.pdfJAWADIQBAL40
8 views118 slides
Clothing Catalog 3.pdf by
Clothing Catalog 3.pdfClothing Catalog 3.pdf
Clothing Catalog 3.pdfJAWADIQBAL40
8 views441 slides
2023 dlarles - personalized.pdf by
2023 dlarles - personalized.pdf2023 dlarles - personalized.pdf
2023 dlarles - personalized.pdfJAWADIQBAL40
8 views74 slides

Recently uploaded(15)

2023 calendars - personalized.pdf by JAWADIQBAL40
2023 calendars - personalized.pdf2023 calendars - personalized.pdf
2023 calendars - personalized.pdf
JAWADIQBAL408 views
Professional Work Clothes.pdf by JAWADIQBAL40
Professional Work Clothes.pdfProfessional Work Clothes.pdf
Professional Work Clothes.pdf
JAWADIQBAL408 views
2023 dlarles - personalized.pdf by JAWADIQBAL40
2023 dlarles - personalized.pdf2023 dlarles - personalized.pdf
2023 dlarles - personalized.pdf
JAWADIQBAL408 views
Professional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdf by JAWADIQBAL40
Professional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdfProfessional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdf
Professional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdf
JAWADIQBAL4025 views
Time Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdf by JAWADIQBAL40
Time Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdfTime Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdf
Time Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdf
JAWADIQBAL408 views
Professional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdf by JAWADIQBAL40
Professional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdfProfessional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdf
Professional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdf
JAWADIQBAL409 views
General Catalog 2023.pdf by JAWADIQBAL40
General Catalog 2023.pdfGeneral Catalog 2023.pdf
General Catalog 2023.pdf
JAWADIQBAL4012 views
Shopper Bags - Backpacks - Work.pdf by JAWADIQBAL40
Shopper Bags - Backpacks - Work.pdfShopper Bags - Backpacks - Work.pdf
Shopper Bags - Backpacks - Work.pdf
JAWADIQBAL409 views
Umbrellas (customized).pdf by JAWADIQBAL40
Umbrellas (customized).pdfUmbrellas (customized).pdf
Umbrellas (customized).pdf
JAWADIQBAL407 views
Pens - Pencils (personalised).pdf by JAWADIQBAL40
Pens - Pencils (personalised).pdfPens - Pencils (personalised).pdf
Pens - Pencils (personalised).pdf
JAWADIQBAL409 views

Genere Australopithecus

  • 1.
  • 2. Le prime orme di passi umani Come dimostrano i loro scheletri, i primi ominidi potevano camminare in posizione eretta. Mary Leakey e Richard Hay nel 1976 hanno riportato alla luce a Laetoli, in Tanzania, delle orme di animali tra le quali si distinguevano tracce di passi umani. Queste ultime, risalenti a 3,8 milioni di anni e impresse in sedimenti molli e umidi, si sono conservate perfettamente perché indurite da ceneri vulcaniche. In uno dei siti archeologici si possono persino seguire due tracce parallele che permettono di misurare la lunghezza del piede e valutare l’ampiezza della falcata. Lo studio delle impronte evidenzierebbe che l’alluce era unito alle altre dita del piede.
  • 3. Nel 1974, nel corso di una spedizione internazionale diretta da Yves Coppens, Donald Johanson e Maurice Taieb, furono scoperti a Hadar (Etiopia) cinquantadue frammenti ossei, corrispondenti al 40% dello scheletro di un antenato dell’uomo. L’ Australopithecus afarensis , denominato Lucy (da una canzone dei Beatles), è il più completo degli australopitechi finora conosciuti. Gli Etiopi l’hanno chiamata "Denkenesh" ("Sei magnifica"). Questa ricostruzione di Lucy è stata realizzata grazie a una serie di immagini speculari delle ossa mancanti. Era ancora molto piccola: la sua statura non superava il metro e 10 cm (all’incirca quella di un bambino di sei anni), e non pesava più di una trentina di chilogrammi. Anche il volume del cervello è modesto: con i suoi 340 cm³ è paragonabile a quello di uno scimpanzé adulto di piccola mole. Da uno studio delle ossa del suo scheletro risulta che Lucy camminava in posizione eretta e poteva ancora arrampicarsi sugli alberi
  • 4.

Editor's Notes

  1. Confronta la sezione finale del modulo sul Fanerozoico