Dal Neolitico al Sinecismo

Maria Grazia  Fiore
Maria Grazia Fioredocente, formatrice, blogger
IL NEOLITICO
    L’aspetto tecnologico a cui la definizione rinvia (età della pietra nuova) è
secondario rispetto all’importanza del fenomeno che caratterizza questo periodo:
        l’invenzione dell’agricoltura e della domesticazione degli animali

•   10.0000 a . f. circa: terminata l’ultima glaciazione di WÜRM con
    cui si chiude il Pleistocene, nell’Olocene cambiano lentamente
    le condizioni climatiche( clima più caldo) e ambientali
•   Si avvia il processo di produzione del cibo preparato da lunga
    fase di osservazione dei naturali cicli riproduttivi di alcune
    specie vegetali
•   Si continua il processo di domesticazione di animali alcuni dei
    quali ( il cane) risultano addomesticati già a partire dal 10.000 a.
    f.
•   Il processo di neolitizzazione interessa nelle fasi iniziali (VIII
    millennio circa) soprattutto i territori dell’Asia minore, in
    particolare il territorio comunemente indicato come Mezzaluna
    fertile, favorito dalla presenza di abbondanti fonti irrigue.
•   Si diffonde lentamente nel continente europeo per concludersi
    intorno al 2000 a.C. con l’adozione della tecnologia del rame e
    del bronzo
NEOLITICO
             Progressiva scoperta e diffusione
         dell’agricoltura e dell’ addomesticazione


             Processo di sovrapproduzione

Nasce l’economia: scambio in termini di monetarizzazione


             Rivoluzione sul piano sociale


          I gruppi aumentano   la sedentarizzazione
             di dimensione         crea la città
                                                   struttura di potere
                                                  divisione del lavoro
Dal Neolitico al Sinecismo
Organizzazione sociale
Paleolitico
              bande di cacciatori,raccoglitori,senza sedi
              fisse, ripari temporanei, sostanzialmente
                               egualitarie

Neolitico
  • Tribù di allevatori(nomadi) e coltivatori (stanziali),
      multicomunitarie, insediate in villaggi. Rapporti
      paritetici tra le famiglie, decisioni collegiali con
   relativa autonomia dei singoli lignaggi. Dominanti le
    relazioni di parentela all’interno dei singoli lignaggi
 • Chiefdom: gerarchia sociale, dominanza di un capo,
     specializzazione locale della produzione, centro
         rituale e cerimoniale, insediamento stabile
NEOLITICO

               MODELLI ORGANIZZATIVI SOCIALI I


Predominante nel Neolitico è la tipologia del gruppo stanziale
agricolo ( TRIBU’) costituita da un aggregato di un numero elevato
di segmenti di parentela (lignaggi e clan) formati da più famiglie,
funzionale all’economia agricola e caratterizzato da sodalizi creati
su basi diverse dalla pura parentela. I membri di una stessa tribù si
riconoscono discendenti da un antenato lontano e comune.
Predomina un’organizzazione egualitaria, ma sono previste
funzioni di leadership, affidate a figure ufficiali scelte per il loro
valore con autorità limitata e revocabile.

L’allargarsi delle cerchie parentali comporta la necessità di
strutture abitative adeguate: si costituiscono i villaggi, insieme di
case indipendenti o edifici agglomerati, talvolta circondati di mura
di protezione: ogni villaggio era dotato di magazzini per
conservare il surplus agricolo e di un luogo adibito alle sepolture.
NEOLITICO
                      Modelli organizzativi sociali II

Il Fenomeno dell’Urbanizzazione
Nel corso del Neolitico l’organizzazione sociale tende a configurarsi in
strutture sempre più complesse: testimonianze archeologiche
soprattutto fornite dai corredi funerari documentano l’affermarsi di una
sempre più marcata gerarchia sociale e l’affermazione di delle
differenze di status tra gli individui che compongono la comunità.
I diversi lignaggi si dispongono secondo una scala di prestigio e il
lignaggio più autorevole e quindi la società nel suo complesso è
governata da un capo: a lui si versano come tributo le eccedenze
alimentari e la sovrapproduzione artigianale.
Questa organizzazione (chiefdom) è caratterizzata dall’esistenza di un
centro permanente di culto che agisce come punto focale, anche se
non siamo ancora di fronte ad un progetto organico di tipo urbano.
La nascita della città I
1. Dopo un lungo periodo di sperimentazione la coltivazione dei
   cereali e la domesticazione degli animali diventano tecniche
   stabili per l’approvvigionamento del cibo.
2. I villaggi stabili anche di dimensioni notevoli tendono a
   costruire una rete di rapporti all’interno della quale emerge
   un centro egemone
3. Si riorganizza lo spazio secondo un progetto che prevede
   luoghi destinati all’amministrazione del sacro del potere
   politico dell’economia degli scambi
4. La società appare stratificata in classi secondo una struttura
   piramidale al cui vertice si colloca il re la casta sacerdotale e
   di seguito la casta militare, la burocrazia necessaria
   all’amministrazione dell’economia del palazzo, gli artigiani e
   all’ultimo gradino gli schiavi
Società complessa stratificata (( propria dell’organizzazione urbana)
      Società complessa stratificata propria dell’organizzazione urbana)



      1. numero di componenti (oltre 20.000)
       2. gerarchia basata su classi sociali
    3. sottoposte al potere di un re o imperatore
  4. burocrazia centralizzata, tributi, imposizione
                     fiscale, leggi
5. insediamento urbano, difesa delle frontiere strade
                  6. palazzo/ Tempio
       7. religione panteistica o monoteistica
MODELLI ORGANIZZATIVI

•   BANDA
    testimonianze del Paleolitico- esogamia e residenza di tipo patrilocale;
    organizzazione di tipo parentelare. 25-30 componenti
•   TRIBU’
    - predominante nel Neolitico
    - (lignaggi e clan) formati da più famiglie, funzionale all’economia
    agricola
    - sodalizi creati su basi diverse dalla pura parentela.
    - organizzazione egualitaria, funzioni di leadership con autorità limitata
    e revocabile.
•   CHIEFDOM
    - età del bronzo, dominata da un ‘agente’ centrale che coordina le
    attività sociali, religiose e economiche, in particolare la redistribuzione
    delle eccedenze alimentari. La leadership può divenire ereditaria
    causando anche la formazione delle prime elites;
    - economia centralizzata, creazione di un artigianato specializzato,
    coesione sociale assicurata da elaborati rituali cui sono addetti i
    sacerdoti.
•   EARLY STATE
    - organizzazione di tipo territoriale, nuova classe di funzionari,
    - affermazione della monarchia
1 of 9

Recommended

Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio by
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Ulss15 Alta Padovana
1.4K views25 slides
Presentazione campagna obesità infantile gaslini federfarma by
Presentazione campagna obesità infantile gaslini federfarmaPresentazione campagna obesità infantile gaslini federfarma
Presentazione campagna obesità infantile gaslini federfarmaFarmaciaserra Genova
1.3K views16 slides
Homo sapiens by matteo e giovanni (1) by
Homo sapiens by matteo e giovanni (1)Homo sapiens by matteo e giovanni (1)
Homo sapiens by matteo e giovanni (1)mariaritasigismondi
1.2K views12 slides
Dieta mediterranea e obesità infantile by
Dieta mediterranea e obesità infantileDieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantileGianluca Tognon
3.6K views15 slides
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere by
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereDigital for Academy
779 views34 slides

More Related Content

Viewers also liked

Percorso neozoico-primi-uomini1 by
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1imartini
23K views12 slides
La preistoria by
La preistoriaLa preistoria
La preistoriaLeonardo Longo
19.4K views13 slides
L'arte preistorica by
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistoricaAlessandra Bucchi
32.9K views29 slides
8 Il Paleolitico by
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il PaleoliticoIstituto Comprensivo
47.7K views24 slides
9 IL Neolitico by
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL NeoliticoIstituto Comprensivo
85.7K views40 slides
Piccoli Detective a caccia di stereotipi by
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi scuola.bucaletto
23.4K views73 slides

Viewers also liked(8)

Similar to Dal Neolitico al Sinecismo

Nomadismo e Sedentarietà by
Nomadismo e SedentarietàNomadismo e Sedentarietà
Nomadismo e Sedentarietàmonica ruffato
2.1K views27 slides
Modelli Familiari E Condizione Della Donna by
Modelli Familiari E Condizione Della DonnaModelli Familiari E Condizione Della Donna
Modelli Familiari E Condizione Della Donnaguest595397
1.8K views40 slides
Il sapore della nostra terra: il paesaggio, la mezzadria, la cultura by
Il sapore della nostra terra: il paesaggio, la mezzadria, la culturaIl sapore della nostra terra: il paesaggio, la mezzadria, la cultura
Il sapore della nostra terra: il paesaggio, la mezzadria, la culturaValdichiana Media
739 views20 slides
I prodotti tipici e l'identità culturale: dalla tradizione contadina al marke... by
I prodotti tipici e l'identità culturale: dalla tradizione contadina al marke...I prodotti tipici e l'identità culturale: dalla tradizione contadina al marke...
I prodotti tipici e l'identità culturale: dalla tradizione contadina al marke...Valdichiana Media
1K views23 slides

More from Maria Grazia Fiore

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Maria Grazia Fiore
1.7K views12 slides
Carta dei diritti alla comunicazione by
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneMaria Grazia Fiore
1.9K views1 slide
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Maria Grazia Fiore
577 views27 slides
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaMaria Grazia Fiore
995 views30 slides
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Maria Grazia Fiore
1.2K views28 slides
Per capire l'autismo by
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismoMaria Grazia Fiore
12.2K views34 slides

More from Maria Grazia Fiore(20)

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by Maria Grazia Fiore
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Maria Grazia Fiore1.7K views
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by Maria Grazia Fiore
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Maria Grazia Fiore577 views
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by Maria Grazia Fiore
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Maria Grazia Fiore995 views
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by Maria Grazia Fiore
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Maria Grazia Fiore1.2K views
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando by Maria Grazia Fiore
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Maria Grazia Fiore9.9K views
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe by Maria Grazia Fiore
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Maria Grazia Fiore867 views

Dal Neolitico al Sinecismo

  • 1. IL NEOLITICO L’aspetto tecnologico a cui la definizione rinvia (età della pietra nuova) è secondario rispetto all’importanza del fenomeno che caratterizza questo periodo: l’invenzione dell’agricoltura e della domesticazione degli animali • 10.0000 a . f. circa: terminata l’ultima glaciazione di WÜRM con cui si chiude il Pleistocene, nell’Olocene cambiano lentamente le condizioni climatiche( clima più caldo) e ambientali • Si avvia il processo di produzione del cibo preparato da lunga fase di osservazione dei naturali cicli riproduttivi di alcune specie vegetali • Si continua il processo di domesticazione di animali alcuni dei quali ( il cane) risultano addomesticati già a partire dal 10.000 a. f. • Il processo di neolitizzazione interessa nelle fasi iniziali (VIII millennio circa) soprattutto i territori dell’Asia minore, in particolare il territorio comunemente indicato come Mezzaluna fertile, favorito dalla presenza di abbondanti fonti irrigue. • Si diffonde lentamente nel continente europeo per concludersi intorno al 2000 a.C. con l’adozione della tecnologia del rame e del bronzo
  • 2. NEOLITICO Progressiva scoperta e diffusione dell’agricoltura e dell’ addomesticazione Processo di sovrapproduzione Nasce l’economia: scambio in termini di monetarizzazione Rivoluzione sul piano sociale I gruppi aumentano la sedentarizzazione di dimensione crea la città struttura di potere divisione del lavoro
  • 4. Organizzazione sociale Paleolitico bande di cacciatori,raccoglitori,senza sedi fisse, ripari temporanei, sostanzialmente egualitarie Neolitico • Tribù di allevatori(nomadi) e coltivatori (stanziali), multicomunitarie, insediate in villaggi. Rapporti paritetici tra le famiglie, decisioni collegiali con relativa autonomia dei singoli lignaggi. Dominanti le relazioni di parentela all’interno dei singoli lignaggi • Chiefdom: gerarchia sociale, dominanza di un capo, specializzazione locale della produzione, centro rituale e cerimoniale, insediamento stabile
  • 5. NEOLITICO MODELLI ORGANIZZATIVI SOCIALI I Predominante nel Neolitico è la tipologia del gruppo stanziale agricolo ( TRIBU’) costituita da un aggregato di un numero elevato di segmenti di parentela (lignaggi e clan) formati da più famiglie, funzionale all’economia agricola e caratterizzato da sodalizi creati su basi diverse dalla pura parentela. I membri di una stessa tribù si riconoscono discendenti da un antenato lontano e comune. Predomina un’organizzazione egualitaria, ma sono previste funzioni di leadership, affidate a figure ufficiali scelte per il loro valore con autorità limitata e revocabile. L’allargarsi delle cerchie parentali comporta la necessità di strutture abitative adeguate: si costituiscono i villaggi, insieme di case indipendenti o edifici agglomerati, talvolta circondati di mura di protezione: ogni villaggio era dotato di magazzini per conservare il surplus agricolo e di un luogo adibito alle sepolture.
  • 6. NEOLITICO Modelli organizzativi sociali II Il Fenomeno dell’Urbanizzazione Nel corso del Neolitico l’organizzazione sociale tende a configurarsi in strutture sempre più complesse: testimonianze archeologiche soprattutto fornite dai corredi funerari documentano l’affermarsi di una sempre più marcata gerarchia sociale e l’affermazione di delle differenze di status tra gli individui che compongono la comunità. I diversi lignaggi si dispongono secondo una scala di prestigio e il lignaggio più autorevole e quindi la società nel suo complesso è governata da un capo: a lui si versano come tributo le eccedenze alimentari e la sovrapproduzione artigianale. Questa organizzazione (chiefdom) è caratterizzata dall’esistenza di un centro permanente di culto che agisce come punto focale, anche se non siamo ancora di fronte ad un progetto organico di tipo urbano.
  • 7. La nascita della città I 1. Dopo un lungo periodo di sperimentazione la coltivazione dei cereali e la domesticazione degli animali diventano tecniche stabili per l’approvvigionamento del cibo. 2. I villaggi stabili anche di dimensioni notevoli tendono a costruire una rete di rapporti all’interno della quale emerge un centro egemone 3. Si riorganizza lo spazio secondo un progetto che prevede luoghi destinati all’amministrazione del sacro del potere politico dell’economia degli scambi 4. La società appare stratificata in classi secondo una struttura piramidale al cui vertice si colloca il re la casta sacerdotale e di seguito la casta militare, la burocrazia necessaria all’amministrazione dell’economia del palazzo, gli artigiani e all’ultimo gradino gli schiavi
  • 8. Società complessa stratificata (( propria dell’organizzazione urbana) Società complessa stratificata propria dell’organizzazione urbana) 1. numero di componenti (oltre 20.000) 2. gerarchia basata su classi sociali 3. sottoposte al potere di un re o imperatore 4. burocrazia centralizzata, tributi, imposizione fiscale, leggi 5. insediamento urbano, difesa delle frontiere strade 6. palazzo/ Tempio 7. religione panteistica o monoteistica
  • 9. MODELLI ORGANIZZATIVI • BANDA testimonianze del Paleolitico- esogamia e residenza di tipo patrilocale; organizzazione di tipo parentelare. 25-30 componenti • TRIBU’ - predominante nel Neolitico - (lignaggi e clan) formati da più famiglie, funzionale all’economia agricola - sodalizi creati su basi diverse dalla pura parentela. - organizzazione egualitaria, funzioni di leadership con autorità limitata e revocabile. • CHIEFDOM - età del bronzo, dominata da un ‘agente’ centrale che coordina le attività sociali, religiose e economiche, in particolare la redistribuzione delle eccedenze alimentari. La leadership può divenire ereditaria causando anche la formazione delle prime elites; - economia centralizzata, creazione di un artigianato specializzato, coesione sociale assicurata da elaborati rituali cui sono addetti i sacerdoti. • EARLY STATE - organizzazione di tipo territoriale, nuova classe di funzionari, - affermazione della monarchia