Riflessioni su Riforma Costituzionale "Renzi-Boschi"

Marco Torchiano
Marco TorchianoAssociate Professor
RIFORMA COSTITUZIONALE 

“RENZI-BOSCHI”
V. 1.2
MARCO TORCHIANO
RIFLESSIONI SULLA
INTRODOTTE DALLA LRC
PRINCIPALI MODIFICHE
• Nuovo ruolo del Senato
• Competenze della Camera
• Percorso legislativo
• Variazione soglie referendum
• Titolo V
• Sospensione competenza “concorrente”
• Clausola di “supremazia”
• Scomparsa delle Province
COSTITUZIONE
STRUTTURA E IMPATTI DELLA RIFORMA
impatto secondario/terminologico impatto primario
Valutazione Personale di Alcuni
Aspetti della Riforma
BICAMERALISMO ASIMMETRICO
NUOVO SENATO
• Non è chiarito come avviene l’elezione
• Doppio incarico
• con dovere di partecipazione alle sedute
• Serve veramente ad evitare la “navetta”?
• Durata legata al mandato locale
• continui rinnovi
• Guazzabuglio dell’Art. 70
DATI PER TIPO INIZIATIVA, XVII LEGISLATURA
INCIDENZA DELLA “NAVETTA”
GOVERNATIVA
PARLAMENTARE
POPOLARE
REGIONALE
TOTALE
0% 25% 50% 75% 100%
80%
100%
62%
85%
20%
100%
38%
15%
CON MODIFICHE SENZA MODIFICHE
Dati ed elaborazioni:
RINNOVI SENATO
Dati ed elaborazioni:
DI CUI PRIMO PARAGRAFO
NUOVO ART.70
• La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi
di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le
leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle
minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di
cui all’articolo 71, per le leggi che determinano l’ordinamento, la legislazione
elettorale, gli organi di governo, le funzioni fondamentali dei Comuni e delle
Città metropolita- ne e le disposizioni di principio sulle forme associative dei
Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della
partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle
politiche dell’Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di
incompatibilità con l’ufficio di senatore di cui all’articolo 65, primo comma, e per
le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo
comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120,
secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma. Le stesse leggi,
ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate
solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma.
CHI SCRIVE MALE, PENSA MALE
QUESTIONE DI STILE
• Lunghezza di molti nuovi articoli
• Il nuovo articolo 70 avrebbe 7 capoversi contro media 2-3
• Ripetizione dello stesso concetto
• Differimento 30gg sia in Art. 74 che in Art.77
• Competenze UE in Art. 70, 71, 80
• Nel testo originale l’espressione “di cui all’articolo” non
compare mai, se non nelle norme finali e transitori.
• La riforma aggiunge 9 occorrenze, ben 4 nel solo Art. 70
• Si parla di Comuni già nel Titolo I (Parte II), ben prima che
vengano introdotti nel Titolo V
CENTRALIZZAZIONE
TITOLO V
• Espansione competenze esclusive dello stato
• Oltre a clausola di supremazia
• La parola trasparenza non mi vede fiducioso
• Vista l’imbarazzante prima versione del FOIA
• Si parla di efficienza e di indicatori di costo per
enti locali ma non di efficacia (Art. 118, 119)
• In linea con l’abominio del pareggio di bilancio
• Preludio a ANVEL (Ag. Naz. Valutazione Enti Locali)
(Analogo ad ANVUR)
OSSERVAZIONI PERSONALI
UNIVERSITÀ E RICERCA
• Erosione dell’autonomia universitaria
• Sinora l’Art. 33 era l’unico a determinare
caratteristiche dell’università:
[…]
Le istituzioni di alta cultura, università ed
accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti
autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
SU UNIVERSITÀ
ART. 117
…
n) norme generali
sull’istruzione;
…
n) disposizioni generali e
comuni sull’istruzione;
ordinamento scolastico;
istruzione universitaria e
programmazione
strategica della ricerca
scientifica e tecnologica;
Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
Introdotto da Riforma
2001 (D’Alema).
Ricalca Art. 33
Potenziale erosione
dell’autonomia
sancita da Art. 33
In vigore Modifica proposta
SOMMARIO
GIUDIZIO
• Dai miei punti di vista di
• Ex senatore accademico, Software Engineer
• Due aspetti distinti fusi in un’unica riforma sono molto
difficili da valutare
• Senza considerare il combinato disposto con Italicum
• Formulazioni intricate e piene di distinguo con diversi
rimandi sono il nascondiglio perfetto per dei “bachi”
• Ulteriore erosione dell’autonomia universitaria
• Prosegue L.240, Cattedre Natta, Dipartimenti di Eccellenza
SU COSTITUZIONE E RIFORMA
RIFERIMENTI UTILI
• Costituzione della Repubblica Italiana. Testo in vigore. http://www.quirinale.it/qrnw/
costituzione/pdf/costituzione.pdf
• La Riforma Costituzionale - Testo di legge costituzionale. Servizio Studi della Camera.
http://documenti.camera.it/leg17/dossier/pdf/ac0500n.pdf
• Referendum costituzionale – Votare informati (ebook), Valigia Blu. http://
www.valigiablu.it/referendum-costituzionale-votare-informati-ebook/
• Costituzione della Repubblica Italiana. Testo originale. https://it.wikisource.org/wiki/
Italia,_Repubblica_-_Costituzione,_testo_originale
• Costituzione e Modifiche su GitHub: https://github.com/pmontrasio/costituzione
• Approfondimenti sulla Riforma Costituzionale. OpenPolis. http://blog.openpolis.it/
categorie/referendum
• Come è andata a finire col FOIA?, Il Post. http://www.ilpost.it/2016/05/26/foia-italia/
• Umberto Izzo. L’autonomia dell’Università al tempo della riforma costituzionale. http://
www.roars.it/online/lautonomia-delluniversita-al-tempo-della-riforma-costituzionale/
1 of 14

Recommended

Presentación 3 mayra castro 07289012 by
Presentación 3 mayra castro 07289012Presentación 3 mayra castro 07289012
Presentación 3 mayra castro 07289012mayracastrogalvez
172 views10 slides
2016 to 2021 by
2016 to 20212016 to 2021
2016 to 2021Gregory McCardle
89 views12 slides
Guerracivilespañola by
GuerracivilespañolaGuerracivilespañola
GuerracivilespañolaBlingBling123
315 views6 slides
How DixonsCarphone uses AppDynamics Application Analytics to Influence Busine... by
How DixonsCarphone uses AppDynamics Application Analytics to Influence Busine...How DixonsCarphone uses AppDynamics Application Analytics to Influence Busine...
How DixonsCarphone uses AppDynamics Application Analytics to Influence Busine...AppDynamics
723 views37 slides
Dreams Playa Mujeres by
Dreams Playa MujeresDreams Playa Mujeres
Dreams Playa Mujereschglat
65 views91 slides
Barón de Montesquieu by
Barón de MontesquieuBarón de Montesquieu
Barón de Montesquieumireyajimenez31
121 views9 slides

More Related Content

Viewers also liked

El Acta de Conciliación Extrajudicial by
El Acta de Conciliación ExtrajudicialEl Acta de Conciliación Extrajudicial
El Acta de Conciliación ExtrajudicialVILCAÑAUPA NEGOCIOS
172 views4 slides
Presentación 3 mayra castro 07289012 by
Presentación 3 mayra castro 07289012Presentación 3 mayra castro 07289012
Presentación 3 mayra castro 07289012mayracastrogalvez
201 views10 slides
Math Speaks: How I Use Math In My Job As A Digital Marketing Professional by
Math Speaks: How I Use Math In My Job As A Digital Marketing ProfessionalMath Speaks: How I Use Math In My Job As A Digital Marketing Professional
Math Speaks: How I Use Math In My Job As A Digital Marketing ProfessionalJen Rossi
1K views18 slides
Presentación3 by
Presentación3Presentación3
Presentación3BlingBling123
64 views7 slides
Presentación1 by
Presentación1Presentación1
Presentación1ceseinga
288 views11 slides
Lema[1] by
Lema[1]Lema[1]
Lema[1]Pipe Pita
140 views13 slides

Viewers also liked(7)

Math Speaks: How I Use Math In My Job As A Digital Marketing Professional by Jen Rossi
Math Speaks: How I Use Math In My Job As A Digital Marketing ProfessionalMath Speaks: How I Use Math In My Job As A Digital Marketing Professional
Math Speaks: How I Use Math In My Job As A Digital Marketing Professional
Jen Rossi1K views
Presentación1 by ceseinga
Presentación1Presentación1
Presentación1
ceseinga288 views

More from Marco Torchiano

Testing the UI of Mobile Applications by
Testing the UI of Mobile ApplicationsTesting the UI of Mobile Applications
Testing the UI of Mobile ApplicationsMarco Torchiano
337 views118 slides
Software Engineering II Course at Politecnico di Torino by
Software Engineering II Course at Politecnico di TorinoSoftware Engineering II Course at Politecnico di Torino
Software Engineering II Course at Politecnico di TorinoMarco Torchiano
187 views14 slides
Espresso vs. EyeAutomate: comparing two generations of Android GUI testing tools by
Espresso vs. EyeAutomate: comparing two generations of Android GUI testing toolsEspresso vs. EyeAutomate: comparing two generations of Android GUI testing tools
Espresso vs. EyeAutomate: comparing two generations of Android GUI testing toolsMarco Torchiano
240 views30 slides
Research Activities: past, present, and future. by
Research Activities: past, present, and future.Research Activities: past, present, and future.
Research Activities: past, present, and future.Marco Torchiano
185 views21 slides
Data Quality - Standards e Applicazioni by
Data Quality - Standards e ApplicazioniData Quality - Standards e Applicazioni
Data Quality - Standards e ApplicazioniMarco Torchiano
626 views32 slides
Data Quality - Standards and Application to Open Data by
Data Quality - Standards and Application to Open DataData Quality - Standards and Application to Open Data
Data Quality - Standards and Application to Open DataMarco Torchiano
845 views62 slides

More from Marco Torchiano(14)

Testing the UI of Mobile Applications by Marco Torchiano
Testing the UI of Mobile ApplicationsTesting the UI of Mobile Applications
Testing the UI of Mobile Applications
Marco Torchiano337 views
Software Engineering II Course at Politecnico di Torino by Marco Torchiano
Software Engineering II Course at Politecnico di TorinoSoftware Engineering II Course at Politecnico di Torino
Software Engineering II Course at Politecnico di Torino
Marco Torchiano187 views
Espresso vs. EyeAutomate: comparing two generations of Android GUI testing tools by Marco Torchiano
Espresso vs. EyeAutomate: comparing two generations of Android GUI testing toolsEspresso vs. EyeAutomate: comparing two generations of Android GUI testing tools
Espresso vs. EyeAutomate: comparing two generations of Android GUI testing tools
Marco Torchiano240 views
Research Activities: past, present, and future. by Marco Torchiano
Research Activities: past, present, and future.Research Activities: past, present, and future.
Research Activities: past, present, and future.
Marco Torchiano185 views
Data Quality - Standards e Applicazioni by Marco Torchiano
Data Quality - Standards e ApplicazioniData Quality - Standards e Applicazioni
Data Quality - Standards e Applicazioni
Marco Torchiano626 views
Data Quality - Standards and Application to Open Data by Marco Torchiano
Data Quality - Standards and Application to Open DataData Quality - Standards and Application to Open Data
Data Quality - Standards and Application to Open Data
Marco Torchiano845 views
Relevance, Benefits, and Barriers of Software Modelling and Model Driven Tech... by Marco Torchiano
Relevance, Benefits, and Barriers of Software Modelling and Model Driven Tech...Relevance, Benefits, and Barriers of Software Modelling and Model Driven Tech...
Relevance, Benefits, and Barriers of Software Modelling and Model Driven Tech...
Marco Torchiano392 views
Energy Consumption Analysis
 of Image Encoding and Decoding Algorithms by Marco Torchiano
Energy Consumption Analysis
 of Image Encoding and Decoding AlgorithmsEnergy Consumption Analysis
 of Image Encoding and Decoding Algorithms
Energy Consumption Analysis
 of Image Encoding and Decoding Algorithms
Marco Torchiano475 views
Relevance, Benefits, and Problems of Software Modelling and Model-Driven Tech... by Marco Torchiano
Relevance, Benefits, and Problems of Software Modelling and Model-Driven Tech...Relevance, Benefits, and Problems of Software Modelling and Model-Driven Tech...
Relevance, Benefits, and Problems of Software Modelling and Model-Driven Tech...
Marco Torchiano611 views
A Model-Based Approach to Language Integration by Marco Torchiano
A Model-Based Approach to Language Integration A Model-Based Approach to Language Integration
A Model-Based Approach to Language Integration
Marco Torchiano532 views
On the computation of Truck Factor by Marco Torchiano
On the computation of Truck FactorOn the computation of Truck Factor
On the computation of Truck Factor
Marco Torchiano444 views
Language Interaction and Quality Issues: An Exploratory Study by Marco Torchiano
Language Interaction and Quality Issues: An Exploratory StudyLanguage Interaction and Quality Issues: An Exploratory Study
Language Interaction and Quality Issues: An Exploratory Study
Marco Torchiano928 views
The impact of process maturity on defect density by Marco Torchiano
The impact of process maturity on defect densityThe impact of process maturity on defect density
The impact of process maturity on defect density
Marco Torchiano1.3K views

Riflessioni su Riforma Costituzionale "Renzi-Boschi"

  • 1. RIFORMA COSTITUZIONALE 
 “RENZI-BOSCHI” V. 1.2 MARCO TORCHIANO RIFLESSIONI SULLA
  • 2. INTRODOTTE DALLA LRC PRINCIPALI MODIFICHE • Nuovo ruolo del Senato • Competenze della Camera • Percorso legislativo • Variazione soglie referendum • Titolo V • Sospensione competenza “concorrente” • Clausola di “supremazia” • Scomparsa delle Province
  • 3. COSTITUZIONE STRUTTURA E IMPATTI DELLA RIFORMA impatto secondario/terminologico impatto primario
  • 4. Valutazione Personale di Alcuni Aspetti della Riforma
  • 5. BICAMERALISMO ASIMMETRICO NUOVO SENATO • Non è chiarito come avviene l’elezione • Doppio incarico • con dovere di partecipazione alle sedute • Serve veramente ad evitare la “navetta”? • Durata legata al mandato locale • continui rinnovi • Guazzabuglio dell’Art. 70
  • 6. DATI PER TIPO INIZIATIVA, XVII LEGISLATURA INCIDENZA DELLA “NAVETTA” GOVERNATIVA PARLAMENTARE POPOLARE REGIONALE TOTALE 0% 25% 50% 75% 100% 80% 100% 62% 85% 20% 100% 38% 15% CON MODIFICHE SENZA MODIFICHE Dati ed elaborazioni:
  • 7. RINNOVI SENATO Dati ed elaborazioni:
  • 8. DI CUI PRIMO PARAGRAFO NUOVO ART.70 • La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all’articolo 71, per le leggi che determinano l’ordinamento, la legislazione elettorale, gli organi di governo, le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Città metropolita- ne e le disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l’ufficio di senatore di cui all’articolo 65, primo comma, e per le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120, secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma. Le stesse leggi, ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma.
  • 9. CHI SCRIVE MALE, PENSA MALE QUESTIONE DI STILE • Lunghezza di molti nuovi articoli • Il nuovo articolo 70 avrebbe 7 capoversi contro media 2-3 • Ripetizione dello stesso concetto • Differimento 30gg sia in Art. 74 che in Art.77 • Competenze UE in Art. 70, 71, 80 • Nel testo originale l’espressione “di cui all’articolo” non compare mai, se non nelle norme finali e transitori. • La riforma aggiunge 9 occorrenze, ben 4 nel solo Art. 70 • Si parla di Comuni già nel Titolo I (Parte II), ben prima che vengano introdotti nel Titolo V
  • 10. CENTRALIZZAZIONE TITOLO V • Espansione competenze esclusive dello stato • Oltre a clausola di supremazia • La parola trasparenza non mi vede fiducioso • Vista l’imbarazzante prima versione del FOIA • Si parla di efficienza e di indicatori di costo per enti locali ma non di efficacia (Art. 118, 119) • In linea con l’abominio del pareggio di bilancio • Preludio a ANVEL (Ag. Naz. Valutazione Enti Locali) (Analogo ad ANVUR)
  • 11. OSSERVAZIONI PERSONALI UNIVERSITÀ E RICERCA • Erosione dell’autonomia universitaria • Sinora l’Art. 33 era l’unico a determinare caratteristiche dell’università: […] Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
  • 12. SU UNIVERSITÀ ART. 117 … n) norme generali sull’istruzione; … n) disposizioni generali e comuni sull’istruzione; ordinamento scolastico; istruzione universitaria e programmazione strategica della ricerca scientifica e tecnologica; Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: Introdotto da Riforma 2001 (D’Alema). Ricalca Art. 33 Potenziale erosione dell’autonomia sancita da Art. 33 In vigore Modifica proposta
  • 13. SOMMARIO GIUDIZIO • Dai miei punti di vista di • Ex senatore accademico, Software Engineer • Due aspetti distinti fusi in un’unica riforma sono molto difficili da valutare • Senza considerare il combinato disposto con Italicum • Formulazioni intricate e piene di distinguo con diversi rimandi sono il nascondiglio perfetto per dei “bachi” • Ulteriore erosione dell’autonomia universitaria • Prosegue L.240, Cattedre Natta, Dipartimenti di Eccellenza
  • 14. SU COSTITUZIONE E RIFORMA RIFERIMENTI UTILI • Costituzione della Repubblica Italiana. Testo in vigore. http://www.quirinale.it/qrnw/ costituzione/pdf/costituzione.pdf • La Riforma Costituzionale - Testo di legge costituzionale. Servizio Studi della Camera. http://documenti.camera.it/leg17/dossier/pdf/ac0500n.pdf • Referendum costituzionale – Votare informati (ebook), Valigia Blu. http:// www.valigiablu.it/referendum-costituzionale-votare-informati-ebook/ • Costituzione della Repubblica Italiana. Testo originale. https://it.wikisource.org/wiki/ Italia,_Repubblica_-_Costituzione,_testo_originale • Costituzione e Modifiche su GitHub: https://github.com/pmontrasio/costituzione • Approfondimenti sulla Riforma Costituzionale. OpenPolis. http://blog.openpolis.it/ categorie/referendum • Come è andata a finire col FOIA?, Il Post. http://www.ilpost.it/2016/05/26/foia-italia/ • Umberto Izzo. L’autonomia dell’Università al tempo della riforma costituzionale. http:// www.roars.it/online/lautonomia-delluniversita-al-tempo-della-riforma-costituzionale/