L’analisi dell’accessibilità degli aeroporti siciliani, condotta nel 2013 dall’Associazione culturale Città in rete, permette di individuare i livelli di accessibilità del territorio in relazione ai tempi di percorrenza. Le mappe elaborate mostrano la variazione dei tempi di percorrenza dai centri urbani dei comuni siciliani agli aeroporti, calcolati prima e dopo l’apertura dell’Aeroporto di Comiso (RG), nel 2013. Attraverso delle analisi spaziali GIS sono state elaborate delle curve isocrone che rappresentano lo spazio compreso nella distanza percorribile in un dato tempo (minuti) da un dato mezzo (automobile). Questo tipo di analisi sono rivolte principalmente alle pubbliche amministrazioni, come strumento di supporto alle decisioni, per verificare i livelli di accessibilità di attrezzature e servizi di livello territoriale (aeroporti, ospedali, università, centri culturali) che locale (istruzione, uffici comunali, fermate del trasporto pubblico). Possono essere destinate anche al settore privato per verificare i tempi di percorrenza per raggiungere una data impresa o attività commerciale (geomarketing, bacini di utenza). I soggetti da coinvolgere sono le Amministrazioni Pubbliche come i Comuni (per le attrezzature e i servizi di livello locale), le Province (ad es. per l’istruzione superiore), le ASP (rete ospedaliera) le Regioni (attrezzature di livello territoriale come aeroporti, riserve naturali). In un’ottica di open data devono mettere a disposizione della collettività i dati inerenti la localizzazione delle strutture e delle attività e poi devono tener conto delle analisi nelle gestione e nell'ottimizzazione delle risorse.