Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Corso di scratch - lezione 2
Corso di scratch - lezione 2
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 66 Ad

Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare

Download to read offline

Il corso è una veloce introduzione svolta in circa 3 ore di lezione ed indirizzata a docenti e genitori. Questa iniziativa, fa parte della serie di incontri denominata “Sabati all’Arduino” (presso ITSSE Levi – Arduino, sede via Figlie dei Militari 25) organizzati dal CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilità di Torino e Provincia.

L’iniziativa si propone la finalità di far conoscere le attività di altri CTS del Piemonte, i loro referenti e di trattare argomenti legati alle tecnologie, ai Bisogni Educativi Speciali e all’inclusione.

Il seminario non ha la pretesa di insegnare a programmare con scratch, ma vuole essere un’introduzione, un suggerimento ma soprattutto un pretesto per discutere con i partecipanti sulle possibili strategie attuabili per l’insegnamento dell’informatica nella scuola.

Le seguenti slide possono essere usate come introduzione all’uso di Scratch con gli studenti.

Per contatti ed ulteriori informazioni rimando alle ultime pagine di queste slide.

Grazie

Il corso è una veloce introduzione svolta in circa 3 ore di lezione ed indirizzata a docenti e genitori. Questa iniziativa, fa parte della serie di incontri denominata “Sabati all’Arduino” (presso ITSSE Levi – Arduino, sede via Figlie dei Militari 25) organizzati dal CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilità di Torino e Provincia.

L’iniziativa si propone la finalità di far conoscere le attività di altri CTS del Piemonte, i loro referenti e di trattare argomenti legati alle tecnologie, ai Bisogni Educativi Speciali e all’inclusione.

Il seminario non ha la pretesa di insegnare a programmare con scratch, ma vuole essere un’introduzione, un suggerimento ma soprattutto un pretesto per discutere con i partecipanti sulle possibili strategie attuabili per l’insegnamento dell’informatica nella scuola.

Le seguenti slide possono essere usate come introduzione all’uso di Scratch con gli studenti.

Per contatti ed ulteriori informazioni rimando alle ultime pagine di queste slide.

Grazie

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (18)

Similar to Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare (20)

Advertisement

More from Michele Maffucci (12)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare

  1. 1. Micro corso di Scratch per incominciare ad imparare a programmare Prof. Michele Maffucci CC-BY-SA
  2. 2. CC-BY- Prof. Michele Maffucci Micro corso di Scratch Argomenti ● Introduzione ● Partire da zero ● Sito di riferimento ● Installazione ● L’ambiente di programmazione ● Programmiamo ● Cosa sappiamo fare ● Esercizio ● Link Struttura della lezione CC-BY-SA
  3. 3. Introduzione Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  4. 4. Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come l’insegnamento dell’informatica possa diventare una strategia per insegnare a progettare e risolvere problemi. Riporto di seguito quanto da me scritto nell’articolo: Insegnare ai bambini a programmare in cui metto in evidenza la necessità urgente di insegnare la programmazione fin dalla scuola elementare dando inoltre suggerimenti per impostare percorsi didattici. ... Noto spesso la difficoltà con cui gli studenti affrontano la programmazione della loro azione di apprendimento, ciò capita perché in generale non si insegna a farlo. Si da per scontato che uno studente da solo impari la tecnica di studio, impari a memorizzare, impari a dare sequenza alle proprie azioni di studio, si dimentica però che queste azioni, informatiche, sono da insegnare, non nascono naturalmente. Ecco perché lo studente, ma soprattutto l’insegnante, dovrebbe aggiungere alla propria azione didattica il modulo: “impara a pensare” che in altro modo può essere tradotto come: “impara ad ordinare i tuoi pensieri” “impara a risolvere i problemi” o ancora meglio: “impara a programmare”, in questo modo lo studente avrà la competenza nel formalizzare logicamente qualsiasi tipo di progetto. Ma quando iniziare questa azione? Subito! Dalle scuole elementari, la dispersione è da prevenire! Tanto prima gli insegnati, di ogni disciplina, impareranno come fare informatica meglio sarà per i nostri studenti. ... Prof. Michele Maffucci Introduzione CC-BY-SA Micro corso di Scratch
  5. 5. Prof. Michele Maffucci Il corso è una veloce introduzione svolta in circa 3 ore di lezione ed indirizzata a docenti e genitori. Questa iniziativa, fa parte della serie di incontri denominata “Sabati all’Arduino” (presso ITSSE Levi – Arduino, sede via Figlie dei Militari 25) organizzati dal CTS (Centro Territoriale di Supporto) Nuove Tecnologie e Disabilità di Torino e Provincia. L’iniziativa si propone la finalità di far conoscere le attività di altri CTS del Piemonte, i loro referenti e di trattare argomenti legati alle tecnologie, ai Bisogni Educativi Speciali e all’inclusione. Il seminario non ha la pretesa di insegnare a programmare con scratch, ma vuole essere un’introduzione, un suggerimento ma soprattutto un pretesto per discutere con i partecipanti sulle possibili strategie attuabili per l’insegnamento dell’informatica nella scuola. Le seguenti slide possono essere usate come introduzione all’uso di Scratch con gli studenti. Per contatti ed ulteriori informazioni rimando alle ultime pagine di queste slide. Grazie Introduzione CC-BY-SA Micro corso di Scratch
  6. 6. Partire da zero Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  7. 7. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Per usare scratch non è necessario avere competenze da programmatore. L’utilizzo è completamente grafico e programmare vuol dire operare con mattoncini colorati che uniti insieme costituiscono la struttura del programma. L’atto dell’imparare a programmare avviene costruendo storie interattive, giochi in generale programmi multimediali. Partire da zeroMicro corso di Scratch 1 2 3
  8. 8. Cosa si può costruire Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  9. 9. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Storie interattive Animazioni Giochi Attività musicali Attività artistiche Cosa si può costruireMicro corso di Scratch 1 2 3 4 5 “...Mentre creano e condividono progetti i ragazzi imparano concetti matematici e computazionali fondamentali, imparano nel contempo a pensare più creativamente, a ragionare sistematicamente e a lavorare collaborando…” dalle parole del team di sviluppo di Scratch
  10. 10. Cosa serve Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  11. 11. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Schermo: 800 x 480 Sistema Operativo: Windows 2000 o più, Mac OS X 10.4 o più, Ubuntu Linux 9.04-10.04 (Per altre versioni, vedi pagina installatori per Linux). Memoria Fissa: almeno 120 MB. CPU e memoria: la maggior parte dei computer è in grado di far funzionare Scratch, sui computer più datati potrebbe funzionare lentamente. Suono / Video: microfono e altoparlanti non sono obbligatori, ma sono indispensabli se si desidera ascoltare e/o registrare i suoni. Per i computer che non hanno questi prerequisiti, è possibile provare ad installare una versione più vecchia di Scratch. Cosa si può costruireMicro corso di Scratch 1 2 3 4 5 Requisiti minimi
  12. 12. Sito di riferimento Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  13. 13. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Sito di riferimentoMicro corso di Scratch scratch.mit.edu
  14. 14. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Sito di riferimentoMicro corso di Scratch Prelevare il programma Documentazione Forum di discussione Condividere i propri progetti Usare i progetti delle altre persone 1 2 3 4 5
  15. 15. Installazione Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  16. 16. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA InstallazioneMicro corso di Scratch Download per qualsiasi versione di sistema operativo Dalla pagina “Aiuto” in colonna destra si accede alla pagina di download Possibilità di usarlo on-line 2 1 1 2 3
  17. 17. L’ambiente di programmazione Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  18. 18. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA L’ambiente di programmazioneMicro corso di Scratch
  19. 19. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch L’ambiente di programmazione
  20. 20. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Selezionare la lingua. Di default la lingua è quella di sistema L’ambiente di programmazione
  21. 21. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch L’ambiente di programmazione
  22. 22. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch L’ambiente di programmazione
  23. 23. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch L’ambiente di programmazione
  24. 24. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch L’ambiente di programmazione
  25. 25. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Stage (palcoscenico) Il luogo dove verrà visualizzato il risultato dei nostri programmi. Gli attori del nostro palcoscenico sono gli spirite. Nell’immagine il gatto è uno sprite Avvio e Stop programma Labandierina verde consente di far partire il programma. Il pulsante in rosso ferma il programma. L’ambiente di programmazione
  26. 26. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Elenco sprite Sono visualizzati tutti gli sprite creati. Nell’esempio è presente un solo sprite. E’ presente anche lo stage, che non è uno sprite ma su di esso possono essere effettuate delle operazioni L’ambiente di programmazione
  27. 27. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Libreria azioni Elenco delle azioni che gli sprite possono compiere, costituiscono i mattoncini elementari dei nostri programmi. Un programma sarà costituito dall’insieme di più mattoncini. Caratteristiche fondamentali dei mattoncini: ● I mattoncini sono divisi per categorie: movimento, aspetto suono. ● Ogni mattoncino ha una forma tale da potersi incastrare ad altri mattoncini funzionalmente compatibili. ● Alcuni mattoncini possono accettare dei valori (parametri) L’ambiente di programmazione
  28. 28. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Area programmazione ● Il programma viene costruito trascinando i mattoncini nell’area programma. ● Mattoncini funzionalmente compatibili potranno essere incastrati tra loro. ● I colori dei mattoncini identificano le diverse tipologie di funzionalità (movimento, aspetto, suono, ecc…) L’ambiente di programmazione
  29. 29. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Le tre linguette Ad ogni sprite è associata un’area di programmazione. ● Script: area delle azioni (il programma) ● Costumi: modificare graficamente gli sprite ● Suoni: suoni disponibili associati allo sprite Allo sprite è associato un nome (nell’ esempio Sprite1) che può essere modificato. L’ambiente di programmazione
  30. 30. Programmiamo Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  31. 31. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Mattoncino “fai 10 passi” muoversi
  32. 32. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Click sul mattoncino per far compiere 10 passi muoversi
  33. 33. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Aggiungiamo un suono suonare
  34. 34. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Trascinare il mattoncino: “suona tamburo 48 per 0.2 battiti”. Incastrare il mattoncino sotto: “fai 10 passi” suonare
  35. 35. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Click su mattoncino per vedere il gattino che si muove di 10 passi e sentire il tamburo. Si è realizzato un programma costituito da due istruzioni. suonare
  36. 36. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Molte istruzioni (mattoncini) possono essere configurate (accettano parametri). Click sul numero per visualizzare tutte le possibilità E’ possibile inserire un numero per il numero di battute suonare
  37. 37. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo 10 passi in avanti e 10 indietro a suon di tamburo aggiungere istruzioni
  38. 38. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Si vuole ripetere per un numero di volte a scelta la sequenza delle quattro istruzioni ? aggiungere istruzioni
  39. 39. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Selezionare il gruppo di istruzioni: “Controllo” ripetere
  40. 40. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Trascinare ed agganciaretra le azioni precedenti. un click sul gruppo delle azioni per eseguire il programma e ripetere 10 volte Per fermare il programma click su pulsante rosso. ripetere
  41. 41. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Per “sganciare” le 4 azioni ripetute, trascinarle, facendo click su uno dei 4 mattoncini fuori dal ciclo di 10 passi. Sostituire la ripetizione di 10 volte con: “ripeti per sempre” spostare
  42. 42. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Trascinare ed agganciare ai quattro mattoncini l’ istruzione: “per sempre”. Il click farà ripetere la sequenza di istruzioni incluse in “per sempre” in modo continuo ripetere per sempre
  43. 43. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Aggiungiamo l’istruzione di avvio ed agganciamola sopra tutte le istruzioni. Il click sulla bandiera verde provoca l’esecuzione del programma. avviare il programma
  44. 44. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo Aggiungiamo l’istruzione di avvio ed agganciamola sopra tutte le istruzioni. Il click sulla bandiera verde provoca l’esecuzione del programma. interagire con i programmi Aggiungere un’istruzione di Controllo di pressione tasto e una istruzione di di tipo Aspetto di cambia colore 1 Alla pressione dello spazio si avvia l’esecuzione e si cambia colore al gattino 2
  45. 45. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo interagire con i programmi Possibilità di cambiare tasto di controllo Possibilità di cambiare effetto sullo sprite
  46. 46. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo aggiungere sprite Aggiungiamo un nuovo sprite. Possiamo agire in tre modi: 1. disegna un nuovo sprite 2. seleziona nuovo sprite 3. sprite a sorpresa 1 2 3 Disegniamo uno sprite
  47. 47. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo aggiungere sprite
  48. 48. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo aggiungere sprite Il nuovo sprite viene posizionato nel centro dello stage. Può essere spostato. Ad ogni sprite corrisponde un’area di programmazione.
  49. 49. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo animiamo gli sprite Ogni sprite può essere costituito da diversi costumi. I costumi possono essere scelti tra quelli proposti oppure se ne possono creare di nuovi. Nel caso del gattino abbiamo due costumi che si differenziano per la posizione delle gambe che danno l’impressioe di camminata.
  50. 50. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo animiamo gli sprite Ogni volta che compie un passo cambia costume (in questo caso cambia la posizione delle zampe)
  51. 51. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo lo sfondo Lo stage è da intendersi come uno sprite speciale a cui possiamo associare programmi (non sono incluse istruzioni di movimento), suoni, e altri sfondi.
  52. 52. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo lo sfondo Sia i costumi che gli sfondi possono essere disegnati, importati e acquisiti da Webcam
  53. 53. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo suoni Tre modi per riprodurre suoni uso della libreria dei suoni associata alla singola istruzione: 1. Suona tamburo: possibilità di scegliere diversi strumenti. 2. Suona nota: uso di una tastiera a due ottave che utilizza la notazione anglosassone per le note (A=La, B=Si, C=Do, …) sono compresi i # e i 3. Produci suono: ad ogni sprite sono associati un insieme di suoni. E’ possibile estendere la quantità di suoni associati agli sprite.
  54. 54. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo suoni Suona tamburo Suona nota Produci suono
  55. 55. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch programmiamo suoni 1 2 1. Registrare suoni 2. Importare suoni da libreria interna oppure file esterni (wav, mp3) 3. Riprodurre suoni 3
  56. 56. Cosa sapete fare Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  57. 57. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Creare programmi associati ad uno sprite ● movimento ● costumi ● interazioni ● cicli Operare con più sprite Gestire sfondi Gestire suoni Cosa sapete fareMicro corso di Scratch 1 2 3 4
  58. 58. Esercizio Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  59. 59. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Esercizio Consegna 1. Creare un nuovo programma. 2. Selezionare uno degli sprite che rappresenta un pesciolino. 3. Il pesciolino dovrà andare avanti e indietro sullo stage. Appena arriva al bordo dovrà girarsi. 4. Selezionare due sfondi marini che potranno essere selezionati mediante due tasti diversi della tastiera. 5. Associare ai due sfondi due musiche differenti. 6. Inserire nell’ambiente marino, un granchio che cambia colore ogni volta che il pesciolino tocca un bordo.
  60. 60. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Esercizio Aiuto Rimbalzare quando si tocca il bordo 1 2 3 1. Ruotare di 360° 2. voltarsi a destra e sisnistra 3. non ruotare
  61. 61. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Esercizio Aiuto Far compiere un’azione ad uno sprite quanto succede qualcosa ad un altro sprite. 1. Lo sprite “pesciolino” invia un messaggio (“bordo”) allo sprite “granchio” quando tocca il bordo e solo in questa condizione (azione condizionata). 2. Lo sprire “granchio” è in ascolto, quando gli giunge il messaggio (“bordo”) dal pesciolino. 3. Quando giunge il messaggio “bordo” al “granchio” lo sprite “granchio” cambia colore.
  62. 62. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Esercizio Aiuto Ascolto del messsaggio Gli altri sprite ascoltano utlizzando l’istruzione: “quando ricevi…” e l’ascolto è riferito alla parola inviata, in questo caso “bordo”. Azioni condizionate (controllo di flusso) Svolgere un compito quando una condizione risulta vera. Nel foro esagonale dovrà essere inserita la condizione che dovrà verificarsi per eseguire le istruzioni incluse all’interno delle istruzioni che controllano il flusso del programma.
  63. 63. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Esercizio Aiuto Condizioni Sono collocate nella sezione “Sensori” ed hanno la forma angolare che ricorda la forma del foro delle azioni condizionate.
  64. 64. Link Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA
  65. 65. Prof. Michele MaffucciCC-BY-SA Micro corso di Scratch Link ● Home page di Scratch ● Scaricare Scratch ● Guida passo passo per iniziare (in lingua inglese) ● Come iniziare con Scratch (in lingua italiana) ● Le schede di Scratch ● Tutorial Video ● ScratchED ● Domandi frequenti su Scratch (FAQ)
  66. 66. Grazie Prof. Michele Maffucci www.maffucci.it michele@maffucci.it www.twitter.com/maffucci/ www.facebook.com/maffucci.it/ plus.google.com/+MicheleMaffucci/ it.linkedin.com/in/maffucci Licenza presentazione:

×