Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Odg 2marzo2011

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 81 Ad

More Related Content

Viewers also liked (20)

Advertisement

Similar to Odg 2marzo2011 (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Odg 2marzo2011

  1. 1. Il giornalismo nei giorni di Internet a cura di macri puricelli giornalista e web content writer [email_address] Ordine dei giornalisti del Veneto Scuola Buzzati mercoledì 2 marzo 2011
  2. 2. E' ora di cambiare gente! Prometeus, uno sguardo nel futuro
  3. 3. Il momento di svolta/1 <ul><li>Web - 11 settembre 2001 </li></ul>
  4. 4. Il momento di svolta/ 2 <ul><li>Social Network - 16 Gennaio 2009 </li></ul>
  5. 5. Perché questa lezione? <ul><li>Perché chiunque si affacci a questa professione deve farci I conti Perché all'esame da giornalista professionista si affacciano sempre più spesso domande legate al giornalismo online </li></ul>
  6. 6. Le tematiche <ul><li>1. il contesto </li></ul><ul><li>2. il passato, il presente, il futuro </li></ul><ul><li>3.I primi giornali online </li></ul><ul><li>4.cosa cambia </li></ul><ul><li>con il giornalismo online </li></ul><ul><li>5. social media e web 2.0 </li></ul><ul><li>6. la narrazione </li></ul>
  7. 7. Quindi, perché questa lezione? <ul><li>Lo sapevi che....? </li></ul>
  8. 8. Domande in cerca di risposte <ul><li>Q uando è nata internet e con quali scopi? </li></ul><ul><li>C osa s'intende per web? </li></ul><ul><li>D ove è nato e qual era il primo giornale on-line? Q uali sono i più importanti giornali on-line nel mondo ed in Italia? U n giornale on-line deve essere iscritto al tribunale di riferimento ed avere un direttore responsabile? C osa caratterizza il giornale on-line da quello cartaceo o televisivo? C ome si controlla una notizia per il giornale on-line? E soprattutto: Cosa cambia con il giornalismo online? </li></ul>
  9. 9. Il contesto: ogni quanto ci connettiamo? 2002-2010 (dati censis)
  10. 10. Il contesto: utenti internet in Italia 2001-2010
  11. 11. Il contesto: l'età degli utenti (dati censis)
  12. 12. Il contesto 20 gennaio 2010, Report Outsell Il 44% dei lettori di Google News legge solo i titoli delle notizie
  13. 13. Il contesto...guardando al futuro <ul><li>Nel 2025 la popolazione dei lettori di quotidiani in Usa sarà inferiore di un terzo e fra 30 anni si ridurrà del 50% </li></ul><ul><li>La metà dei lettori ha dai 50 anni in su , anche se questa fascia di età rappresenta solo il 30% della popolazione totale </li></ul>
  14. 14. Il contesto, dati MediaWatch <ul><li>Estate 2010 39% degli italiani legge il quotidiano online (nel 2007 erano il 25%) 33% acquista online (nel 2007 erano il 14%) 59% usa social network (nel 2007 erano il 12%) 81% le ricerche sul web , (nel 2007 erano al 63%) 35% la visione di film online (nel 2007 erano il 23%) 44% la fiducia nelle informazioni reperite in Rete (nel 2007 erano il 18%) 21 % la fiducia nei pagamenti effettuati online (nel 2007 erano il 9%) Il sondaggio e’ stato effettuato su un campione di 1.015 Italiani di eta’ compresa fra i 18 ed i 60 anni e analizza come e’ cambiato il rapporto degli italiani col web dal 2007 al 2010. </li></ul>
  15. 15. Domande e risposte Q uando è nato internet e con quali scopi? http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Internet C osa s'intende per web? http://it.wikipedia.org/wiki/World_wide_web D ove è nato il primo giornale on-line? In Italia L'Unione Sarda di Grauso (1994), nel mondo il Mercury News di San José (1993) Q uali sono i più importanti giornali on-line nel mondo e in Italia? NYT, Washington Post, The Guardian, Bcc News, Le Monde, Corriere, Repubblica
  16. 16. Domande e risposte C ome si controlla la diffusione di un giornale on-line? Google Analytics, Shinystats, Condivisione U n giornale on-line deve essere iscritto al tribunale di riferimento ed avere un direttore responsabile? Si C ome si controlla una notizia per il giornale on-line? Come si fa per la carta e con l'aiuto della Rete
  17. 17. Domande e risposte C osa caratterizza il giornale on-line da quello cartaceo o televisivo? Il divenire continuo, l'interazione con il lettore, la multimedialità
  18. 18. Cosa cambia con il giornalismo online?-1 <ul><ul><ul><ul><li>La redazione </li></ul></ul></ul></ul><ul><li>I redattori devono sapere utilizzare i linguaggi multimediali , perché le informazioni da utilizzare non sono solo testi scritti ma anche immagini, video, audio </li></ul>
  19. 19. Cosa cambia con il giornalismo online?-2 Ipermedia
  20. 20. Cosa cambia con il giornalismo online?-2 Ipermedia Il testo online non è solamente scritto. In un articolo in rete possiamo infatti trovare foto, interviste audio e video. Il lettore può sfogliare gli articoli secondo un percorso personalizzabile , non vincolato dalla successione delle paginecome avviene nei giornali cartacei. I giornali on-line sono un esempio di “ ipermedia ” o &quot;ipertesto multimediale &quot;. Gli ipermedia utilizzano appunto più codici di comunicazione ( foto, testo, video, audio ), e possono essere letti in modo non lineare.
  21. 21. Cosa cambia con il giornalismo online?-3 Interattività
  22. 22. Cosa cambia con il giornalismo online?-3 Interattività Il flusso di informazioni non viaggia a senso unico (come nel caso di Radio e TV), ma il lettore può interagire con esso selezionando dal flusso le notizie preferite o richiedendo ulteriori servizi.
  23. 23. Cosa cambia con il giornalismo online?-4 Aggiornamenti in tempo reale I l contenuto di un giornale online può e deve essere aggiornato continuamente. Ciò comporta un notevole vantaggio per i lettori, che non devono aspettare per conoscere fatti accaduti ore ed ore prima dell'uscita del giornale stampato. E una notevole riorganizzazione del lavoro di redazione
  24. 24. Cosa cambia con il giornalismo online?-5 <ul><li>Libertà d'informazione </li></ul>
  25. 25. Cosa cambia con il giornalismo online?-5 <ul><ul><ul><ul><li>Il web ci aiuta a verificare ciò che leggiamo sui giornali e sentiamo alla TV , diventando così un'alternativa all'informazione giornalistica tradizionale </li></ul></ul></ul></ul>
  26. 26. Cosa cambia con il giornalismo online?-6 <ul><ul><ul><ul><li>Informare per resistere </li></ul></ul></ul></ul>
  27. 27. Cosa cambia con il giornalismo online?-6 <ul><ul><ul><ul><li>La valigia blu </li></ul></ul></ul></ul>
  28. 28. I cambiamenti in atto Finisce l'epoca del giornalismo definito dal mezzo E' la necessità della storia che devi raccontare che determina il mezzo migliore da usare: video, audio, scrittura... L'informazione ci segue ovunque Ma intermediari forti stanno nascendo... motori di ricerca, social network, padroni del tubo
  29. 29. Una qualsiasi giornalista... 1978 Quando ho cominciato a fare la giornalista I quotidiani si scrivevano a macchina su fogli di carta e si stampavano con il piombo fuso: Dal primo giornale al mondo apparso in Germania l'inchiostro e la carta sono stati i protagonisti assoluti dell'informazione
  30. 30. Una qualsiasi giornalista... 1984 Poi sono passati alla fotocomposizione con i primi sistemi editoriali elettronici e I giornalisti che usavano il computer . ...ma nessuno aveva la sensazione che lo sviluppo tecnologico avrebbe messo in pericolo l'esistenza dei giornali “di carta”
  31. 31. Ieri, oggi, domani e dopodomani 1990/1995 Sulla scena mondiale e anche italiana arriva Internet 1995/2005 In Italia, alcuni giornali fanno finta di nulla, altri cominciano ad attrezzarsi I giornalisti sperano che passi....
  32. 32. Ieri, oggi, domani e dopodomani 2005/2011 Diventa chiaro al mondo dell'editoria che il modello economico che ha tenuto in vita I giornali (e I giornalisti) è stato definitivamente scardinato dalle possibilità di comunicazione rese disponibili dalle nuove tecnologie Da vent'anni I giornali perdono copie in tutto il mondo 2043 The Vanishing Newspaper ... .l'ultima sgualcita copia del NYT (Philip Mayer, docente di giornalismo all'Università del North Carolina)
  33. 33. Ieri, oggi, domani e dopodomani 2010 - 2011
  34. 34. Eppure, nella storia.... . .....ci sono state tante crisi globali ma sempre I giornali si sono risollevati Il telegrafo (1844) Si diceva che li avrebbe cancellati invece migliorò e rese più tempestiva l'informazione
  35. 35. ...le alternative alla carta sono già esistite <ul><li>1901 – Telefon Himondo </li></ul><ul><li>1977 – Videotext </li></ul><ul><li>1980 – Associated Press e Compuserve </li></ul><ul><li>1982 – Minitel in Francia </li></ul><ul><li>Allora, perché con Internet è diverso? </li></ul>
  36. 36. Perché è diverso? Le nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni hanno cambiato il tessuto sociale modificando abitudini e vita Essere Digitali , Nicholas Negroponte
  37. 37. Così oggi.... Le persone che vogliono essere informate hanno di fronte la più vasta offerta informativa mai avuta nella storia e chiunque produca informazione tradizionale non può che essere preoccupato dal fatto che milioni e milioni di persone abbiano trovato modalità più economiche di informarsi
  38. 38. Le alternative... Secondo la World Association of Newspaper Dare la notizia (come fa il giornale di carta) e Creare conoscenza (collettiva, come fa il web)
  39. 39. La ricetta Secondo la World Association of Newspaper Il servizio giornalistico di domani sarà misurato dalla sua capacità di venire incontro ai bisogni di conoscenza delle persone, piuttosto che limitarsi agli eventi quando accadono
  40. 40. La ricetta secondo Nova24 Oggi la scarsità è nell'attenzione e nella poco tempo a disposizione dei lettori L'offerta (quella dei giornali) ha ceduto il potere alla domanda (quella dei lettori) Come uscire da questo impasse? Meritando la fiducia dei lettori : perché adottino le informazioni offerte nelle loro conversazioni
  41. 41. I primi giornali online <ul><li>1992 Primi piccoli esperimenti negli USA 1993 </li></ul><ul><li>Mercury News nella Silycon Valley, St.José In Italia 1994 – L'Unione Sarda / 1995 - L'Unità 1995 – Il Sole 24Ore / 1996 – La Repubblica </li></ul>
  42. 42. I primi giornali online <ul><li>1994 &quot;l'Unione Sarda&quot; con Nicola Grauso si vanta di essere stato addirittura il primo quotidiano europeo on-line, &quot; L'Unità&quot; di Walter Veltroni rivendica di essere stato il primo giornale nazionale on-line. </li></ul><ul><li>Entrambi i progetti inizialmente consistevano nel trasferimento in rete del giornale cartaceo , e inoltre offrivano piccole possibilita` di interattività (spedire mail alla redazione o ad alcune rubriche, ecc..). </li></ul>
  43. 43. I primi giornali online <ul><li>Uno tra i primi quotidiani ad offrire però servizi più ampi e completi è stato &quot;Il Sole 24 Ore&quot;, che intendeva offrire ai navigatori-lettori un giornale più ricco e diverso da quello cartaceo, quindi con aggiornamenti, supplementi, speciali e, in quanto giornale eonomico, quotazioni continue. </li></ul><ul><li>La Repubblica inizia a essere presente in rete relativamente tardi, ma ciò non gli ha impedito di essere attualmente il quotidiano on-line con il maggior numero di visitatori al giorno. </li></ul>
  44. 44. Giornali online in Italia <ul><li>1997 : solo 11 quotidiani proponevano nei loro siti tutti gli articoli dell'edizione su carta 1999 : il numero è triplicato: sono infatti 33 i quotidiani italiani consultabili integralmente online 2000 : In Italia l'ultimo quotidiano ad andare on-line è il più antico d'Italia, la &quot;Gazzetta di Parma &quot;, fondata nel 1735. </li></ul>
  45. 45. La scrittura <ul><li>Internet esige un nuovo modo di scrivere perché attiva un nuovo modo di leggere Richiamare l’attenzione perché molti lettori di Internet scorre la pagina e non legge… e per di più è costretto a essere lento </li></ul>
  46. 46. La scrittura Da dove cominciare? Dal lettore! Internet è un medium diverso dagli altri, non solo per velocità ed efficienza ma perché è il medium delle relazioni ad alto valore simbolico
  47. 47. La scrittura <ul><li>Gli occhi del lettore.... I n particolare sullo schermo, gli occhi vanno prima IN ALTO A SX, poi in BASSO e alla fine IN ALTO A DX </li></ul><ul><li>Gli occhi sono attirati dai titoli testuali più che dalle immagini Ogni pagina web dovrebbe essere progettata, impaginata e scritta come una mappa visiva che guida gli occhi del lettore in un percorso di lettura verso i contenuti che riteniamo più importanti </li></ul>
  48. 48. La scrittura <ul><li>Una segnaletica testuale indispensabile Titoli, sottotitoli Immagini, Colori Link, Didascalie blocchi di testo frasi in grassetto </li></ul>
  49. 49. La scrittura <ul><li>Leggere sullo schermo è più faticoso e circa il 25% più lento che sulla carta </li></ul><ul><li>Il Web è un medium guidato dagli utenti Ogni pagina deve competere con milioni di altre pagine . </li></ul><ul><li>La nostra vita è frenetica e vogliamo assumere le info che ci interessano nel modo più veloce possibile </li></ul>
  50. 50. La scrittura <ul><li>La voce.... Il linguaggio peggiore che potreste utilizzare su web è quello </li></ul><ul><li>A N E M I C O </li></ul>
  51. 51. La scrittura <ul><li>semplice... </li></ul><ul><li>Oggi è sempre </li></ul><ul><li>più essenziale capire </li></ul><ul><li>quale linguaggio usano </li></ul><ul><li>gli utenti e cosa inseriranno nel motore di ricerca per cercare e per trovarCI </li></ul>
  52. 52. La scrittura <ul><li>La piramide invertita Come le scrittura dei giornali di carta cominciate dalla conclusione e risalite….. </li></ul><ul><li>Titolo </li></ul><ul><li>Sottotitolo </li></ul><ul><li>Abstract </li></ul><ul><li>Primo paragrafo con le info più importanti </li></ul><ul><li>Testo intero con le parole chiave evidenziate </li></ul><ul><li>Link di approfondimento </li></ul>
  53. 53. La scrittura <ul><li>L'arte del link </li></ul>
  54. 54. La scrittura <ul><li>Non temete di far uscire i lettori dal vostro sito attraverso i link l link deve essere molto specifico Informazioni, ma anche un invito al muoversi, al navigare Un aiuto a chi non ha tempo </li></ul><ul><li>No al CLICCA QUI: clicca qui per leggere il programma della serata Il programma della serata sarà aperto da Tizio Caio </li></ul>
  55. 55. Scrittura e narrazione Un'intuizione di Walter Benjamin
  56. 56. Scrittura e narrazione Il narratore prende ciò che narra dall'esperienza – dalla propria o da quella che gli è stata riferita – e lo trasforma in esperienza di quelli che ascoltano la sua storia. (1936) Walter Benjamin “Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nikolaj Leskov” Einaudi 2011
  57. 57. Informare o narrare? Questa nuova forma di comunicazione è l'informazione...L'informazione ha la pretesa di poter essere controllata immediatamente...e in questo si rivela inconciliabile allo spirito del racconto. Se l'arte di narrare si è fatta sempre più rara, la diffusione dell'informazione ha in ciò una parte decisiva.
  58. 58. Le vibrazioni Negli ultimi dieci anni il giornalismo è tornato a fare narrazione, proprio per cercare quell' “ampiezza di vibrazioni” di cui scrivera Benjamin.
  59. 59. Il ritorno della narrazione Il racconto collettivo e quasi anonimo dei blog , della rete , dei social network ripristina una specie di anonima oralità di ritorno che sembra resuscitare quello che, in età arcaiche, era il solo modo di raccontare il mondo.
  60. 60. Il ritorno della narrazione L'informazione si è pentita dell'assassinio della narrazione... perché il mondo e tutti noi abbiamo bisogno della narrazione
  61. 61. La narrazione E se la narrazione, intesa nei suoi tratti originari, fosse un istinto socialmente insopprimibile?
  62. 62. L'affresco del genio “ Non c'è racconto a cui non si possa porre la domanda della sua continuazione...”
  63. 63. L'affresco del genio “ Il romanzo contemporaneo come enciclopedia, come metodo di conoscenza e soprattutto come rete di connessioni tra I fatti, tra le persone tra le cose del mondo” (Lezioni americane - 1985)
  64. 64. L'affresco del genio “ Un testo è fatto di scritture molteplici, provenienti da scritture diverse e che intrattengono reciprocamente rapporti di dialogo, parodia o contestazione. Esiste un luogo però in cui tale molteplicità si riunisce e tale luogo non è l’autore bensì il lettore. Il lettore è lo spazio in cui si inscrivono, senza che nessuna vada perduta, tutte le citazioni di cui è fatta la scrittura, l’unità di un testo non sta nella sua origine, ma nella sua destinazione… prezzo della nascita del lettore non può essere che la morte dell’autore” (“La morte dell'autore” - 1968)
  65. 65. La narrazione del web 2.0 <ul><li>Stato di evoluzione di Internet </li></ul><ul><li>Un insieme di piazze dove </li></ul><ul><li>le persone si incontrano, si conoscono, si </li></ul><ul><li>informano, condividono esperienze, </li></ul><ul><li>scambiano opinioni e consiglio. </li></ul><ul><li>Insieme di applicazioni che permettono </li></ul><ul><li>uno alto livello di interazione </li></ul><ul><li>sito <-> utente </li></ul><ul><li>Convergenza della rete, da passiva ad attiva </li></ul><ul><li>User Experience </li></ul><ul><li>User Generated </li></ul>
  66. 66. Una narrazione figlia della rivoluzione dei Social Media <ul><li>Alcuni dati.... </li></ul>
  67. 67. Social Media
  68. 68. The Media Revolution Prometeus, uno sguardo nel futuro
  69. 69. Reti Sociali Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari. La versione di Internet delle reti sociali è una delle forme più evolute di comunicazione in rete La rete delle relazioni sociali che ciascuno di noi tesse ogni giorno, in maniera più o meno casuale, nei vari ambiti della nostra vita, si può così &quot;materializzare&quot;, organizzare in una &quot;mappa&quot; consultabile, e arricchire di nuovi contatti.
  70. 70. Reti Sociali <ul><li>eccole... </li></ul>
  71. 71. I Media sociali
  72. 72. I Media Sociali I social media sono diventati molto popolari perché permettono alla gente di connettersi con il mondo on line per stabilire relazioni di tipo personale o lavorativo. In termini economici i social media vengono definiti anche: - user-generated content (UGC) - consumer-generated media (CGM).
  73. 73. La viralità del social networking Un vortice...
  74. 74. Facebook - share - stream - updates
  75. 75. Citizen Social Networking Journalism (CSNJ) Chi punta sulle notizie a pagamento, Chi predica la condivisione dei contenuti
  76. 76. Come recuperiamo le informazioni? Quali canali ? Quali mezzi ? Quali social network? Quali media sociali ? Social Searching Aggregatori di informazioni e contents
  77. 77. Twitter Twitter è un servizio di social network e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale da aggiornare. Massimo di 140 caratteri per post Popolare grazie alla semplicità e immediatezza di utilizzo
  78. 78. Twitter Gli aggiornamenti sono mostrati istantaneamente nella pagina di profilodell’utente e comunicati agli utenti che si sono registrati per riceverli. E’ anche possibile limitare la visibilità dei propri messaggi oppure renderli visibili a chiunque. L’insieme degli status message pubblicati su Twitter dagli utenti costituisce un’enorme mole di materiale, che può essere utilizzata anche dalle aziende. Dell ha aperto un canale di comunicazione con i propri clienti su Twitter e molti servizi offrono il monitoraggio della reputazione dei brand suTwitter.
  79. 79. La giornata di 48 ore
  80. 80. La giornata di 48 ore
  81. 81. Voglio vedere cosa c'è lungo I sentieri... Abbandonare l'autostrada. Non sostare in autogrill

×