SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA 
ELEMENTARE E MEDIA “M. BUONARROTI” Via F. Cavallotti n. 42 
tel. 0585/786575 – fax 0585/788493 Email: msic80800t@istruzione.it 
54036 MARINA DI CARRARA 
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE 
SCUOLA PRIMARIA 
CLASSI TERZE 
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
PREMESSA 
Le nuove Indicazioni Nazionali assegnano alla scuola del primo ciclo il compito di formare persone 
salde sul piano culturale e conoscitivo, capaci di stare bene con se stesse e con gli altri . Non si parla 
più solo di ” imparare ad imparare”, ma anche di “imparare ad essere” in un mondo sempre più 
variegato e discontinuo, in cui ognuno si trova nella necessità di riorganizzare i propri saperi e le 
proprie competenze. Tenendo conto di ciò , la nostra scuola s’impegna a far sì che gli studenti 
imparino ad acquisire capacità critica e autonomia di pensiero cosi che possano trovare in loro 
stessi il punto di riferimento che li guidi nella realizzazione del proprio percorso formativo nella 
scuola e nella vita. La nostra scuola intende proporre itinerari di lavoro sempre più rispondenti alle 
inclinazioni degli studenti con particolare attenzione a valorizzare ciò che ciascuno di loro è, 
partendo da quello che già sa e facendogli scoprire l’importanza del patrimonio di conoscenze che 
possiede. A tale scopo ogni team d’insegnante dedica particolare cura alla formazione della classe 
come gruppo, promuovendo legami cooperativi, concordando le regole del vivere e del convivere, 
superando conflitti e tensioni insiti nei rapporti sociali. 
Particolare attenzione viene riservata all’educazione alla convivenza attraverso la valorizzazione 
delle diverse identità e radici culturali di ogni studente. 
Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, 
relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. 
L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, la scoperta, il gioco, la manipolazione, la 
narrazione, le espressioni artistiche e musicali. 
Sul piano metodologico la nostra scuola intende operare : 
· partendo da esperienze concrete come stimolo per la motivazione ad apprendere; 
· promuovendo l’operatività affinchè il bambino diventi un costruttore attivo del proprio 
sapere sviluppando il pensiero critico; 
· valorizzando l’errore come spunto di riflessione e costruzione di un nuovo sapere 
superando la frammentazione delle discipline, integrandole in nuovi quadri d’insieme; 
· utilizzando il problem-solving come processo cognitivo per risolvere situazioni 
problematiche in cui il bambino assuma sempre un ruolo attivo proponendo e confrontando 
tutte le soluzioni possibili.
MATEMATICA 
INDICATORI OBIETTIVI DI 
APPRENDIMENTO 
TRAGUARDI PER LO 
SVILUPPO DELLE 
COMPETENZE 
NUMERI 
Contare oggetti o eventi, a voce e 
mentalmente, in senso progressivo e 
regressivo e per salti di due, tre, ... 
Leggere e scrivere i numeri naturali 
in notazione decimale, avendo 
consapevolezza della notazione 
posizionale; confrontarli e ordinarli, 
anche rappresentandoli sulla retta. 
Eseguire mentalmente semplici 
operazioni con i numeri naturali e 
verbalizzare le procedure di calcolo. 
Conoscere con sicurezza le tabelline 
della moltiplicazione dei numeri fino 
a 10. Eseguire le operazioni con i 
numeri naturali con gli algoritmi 
scritti usuali. 
Leggere, scrivere, confrontare 
numeri decimali, rappresentarli sulla 
retta ed eseguire semplici addizioni 
e sottrazioni, anche con riferimento 
alle monete o ai risultati di semplici 
misure. 
Muoversi con sicurezza nel 
calcolo scritto e mentale con i 
numeri naturali 
SPAZIO E 
FIGURE 
Percepire la propria posizione nello 
spazio e stimare distanze e volumi a 
partire dal proprio corpo. 
Comunicare la posizione di oggetti 
nello spazio fisico, sia rispetto al 
soggetto, sia rispetto ad altre persone 
o oggetti, usando termini adeguati 
(sopra/sotto, davanti/dietro, 
destra/sinistra, dentro/fuori). 
Eseguire un semplice percorso 
partendo dalla descrizione verbale o 
dal disegno, descrivere un percorso 
che si sta facendo e dare le istruzioni 
a qualcuno perché compia un 
Riconoscere e rappresentare 
forme del piano e dello spazio. 
Descrivere ,denominare, 
classificare figure in base a 
caratteristiche geometriche e 
saper determinare misure.
percorso desiderato. 
Riconoscere, denominare e 
descrivere figure geometriche. 
Disegnare figure geometriche e 
costruire modelli materiali anche 
nello spazio. 
RELAZIONI , 
DATI E 
PREVISIONI 
Classificare numeri, figure, oggetti 
in base a una o più proprietà, 
utilizzando rappresentazioni 
opportune, a seconda dei contesti e 
dei fini. 
Argomentare sui criteri che sono 
stati usati per realizzare 
classificazioni e ordinamenti 
assegnati. 
Leggere e rappresentare relazioni e 
dati con diagrammi, schemi e 
tabelle. 
Misurare grandezze (lunghezze, 
tempo, ecc.) utilizzando sia unità 
arbitrarie sia unità e strumenti 
convenzionali (metro, orologio, 
ecc.). 
Ricercare dati per ricavare 
informazioni e costruire 
rappresentazioni (tabelle e 
grafici). 
Ricavare informazioni anche da 
dati rappresentati in tabelle e 
grafici 
Risolvere facili problemi in tutti 
gli ambiti di contenuto, 
mantenendo il controllo sia sul 
processo risolutivo, sia sui 
risultati. Descrivere il 
procedimento seguito e 
riconoscere strategie di 
soluzione diverse dalla propria. 
·
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI 
INDICATORI OBIETTIVI DI 
APPRENDIMENTO 
TRAGUARDI PER LO 
SVILUPPO DELLE 
COMPETENZE 
ESPLORARE E 
DESCRIVERE 
OGGETTI E 
MATERIALI 
Individuare, attraverso l’interazione 
diretta, la struttura di oggetti 
semplici, analizzarne qualità e 
proprietà, descriverli nella loro 
unitarietà e nelle loro parti, 
scomporli e ricomporli, riconoscerne 
funzioni e modi d’uso. 
Seriare e classificare oggetti in base 
alle loro proprietà. 
Individuare strumenti e unità di 
misura appropriati alle situazioni 
problematiche in esame, fare misure 
e usare la matematica conosciuta per 
trattare i dati. 
Descrivere semplici fenomeni della 
vita quotidiana legati ai liquidi, al 
cibo, alle forze e al movimento, al 
calore, ecc. 
Esplorare i fenomeni con un 
approccio scientifico: osservare e 
descrivere lo svolgersi dei fatti, 
formulare domande, anche sulla 
base di ipotesi personali, 
proporre e realizzare semplici 
esperimenti. 
OSSERVARE E 
SPERIMENTARE 
SUL CAMPO 
Individuare somiglianze e differenze 
nei percorsi di sviluppo di organismi 
animali e vegetali. 
Osservare, con uscite all’esterno, le 
caratteristiche dei terreni e delle 
acque. 
Osservare e interpretare le 
trasformazioni ambientali naturali 
(ad opera del sole, di agenti 
atmosferici, dell’acqua, ecc.) e 
quelle ad opera 
dell’uomo(urbanizzazione, 
coltivazione, industrializzazione, 
ecc.) 
Avere familiarità con la variabilità 
dei fenomeni atmosferici (venti, 
nuvole, pioggia, ecc.) e con la 
periodicità dei fenomeni celesti 
(dì/notte, percorsi del sole, stagioni). 
Individuare nei fenomeni 
somiglianze e differenze, fare 
misurazioni, registrare dati 
significativi, identificare 
relazioni spazio/temporali.
L’UOMO, I 
VIVENTI E 
L’AMBIENTE 
Riconoscere e descrivere le 
caratteristiche del proprio ambiente. 
Osservare e prestare attenzione al 
funzionamento del proprio corpo 
(fame, sete, dolore, movimento, 
freddo e caldo, ecc.) per 
riconoscerlo come organismo 
complesso, proponendo modelli 
elementari del suo funzionamento. 
Riconoscere in altri organismi 
viventi, in relazione con i loro 
ambienti, bisogni analoghi ai propri. 
Riconosce le principali 
caratteristiche e i modi di vivere 
di organismi animali e vegetali. 
TECNOLOGIA 
INDICATORI OBIETTIVI DI 
APPRENDIMENTO 
TRAGUARDI PER LO 
SVILUPPO DELLE 
COMPETENZE 
VEDERE E 
OSSERVARE 
· Osservare e descrivere 
oggetti e strumenti 
semplici rilevandone le 
proprietà percettive. 
· Rilevare la relazione, 
forma e funzione in 
oggetti di uso 
quotidiano. 
· Effettuare prove ed 
esperienze sulle 
proprietà dei materiali 
più comuni. 
· Adoperare linguaggi 
semplici di 
rappresentazione 
grafico-iconica. 
· Osserva, descrive e 
realizza oggetti di uso 
comune cogliendone le 
differenze (forma, 
materiali, funzioni) e 
riflettendo sui vantaggi 
che derivano dal loro uso. 
· Prevede lo svolgimento 
ed il risultato di semplici 
processi (classe terza) 
PREVEDERE E 
IMMAGINARE 
· Prevedere le 
conseguenze di 
decisioni o 
comportamenti 
personali. 
· Pianificare la 
realizzazione di un 
· Riflette sui propri ed 
altrui comportamenti. 
· Pianifica la realizzazione 
di un oggetto.
semplice oggetto 
elencando gli strumenti 
e i materiali necessari 
INTERVENIRE E 
TRASFORMARE 
· Realizzare un oggetto 
in cartoncino 
descrivendo e 
documentando la 
sequenza delle 
operazioni. 
· Realizzare manufatti 
individuando i 
materiali più idonei alla 
loro realizzazione. 
· Realizza oggetti di vario 
genere con materiali di 
riciclo.
ARTE E IMMAGINE 
INDICATORI OBIETTIVI DI 
APPRENDIMENTO 
TRAGUARDI PER LO 
SVILUPPO DELLE 
COMPETENZE 
ESPRIMERSI E 
COMUNICARE 
· Esprimere sensazioni, 
emozioni, pensieri in 
produzioni di vario tipo 
(grafiche, plastiche, 
multimediali…) 
utilizzando materiali e 
tecniche adeguate e 
integrando diversi 
linguaggi. 
· Rappresentare e 
comunicare il proprio 
mondo fantastico e la realtà 
percepita. 
· Sperimentare strumenti e 
tecniche diverse. 
· Usa creativamente 
gli elementi del 
linguaggio 
visivo(linea, segno, 
colore..) e le 
tecniche espressive.
OSSERVARE E 
LEGGERE LE 
IMMAGINI 
· Riconoscere e usare gli 
elementi del linguaggio 
visivo (linee, colori, forme) 
· Guardare ed osservare 
un’immagine e gli oggetti 
presenti nell’ambiente 
usando gli elementi del 
linguaggio visivo. 
· Guardare con 
consapevolezza immagini 
statiche e in movimento 
descrivendo verbalmente le 
emozioni e le impressioni 
prodotte dai suoni, dai gesti 
e dalle espressioni dei 
personaggi, dalle forme, 
dalle luci e dai colori e 
altro. 
· Individua in una 
storia, in un 
fumetto…. sequenze 
narrative e le 
traduce 
graficamente. 
· Osserva oggetti e li 
rappresenta con 
tecniche diverse. 
COMPRENDERE ED 
APPREZZARE LE 
OPERE D’ARTE 
· Individuare in un’opera 
d’arte gli elementi 
essenziali delle forme e del 
linguaggio per 
comprenderne il 
messaggio. 
· Familiarizzare con alcune 
forme di arte appartenenti 
alla propria cultura. 
· Riconoscere nel proprio 
ambiente i principali 
monumenti e beni artistico-culturali. 
· Osserva e descrive 
un’immagine e 
un’opera d’arte. 
· La riproduce 
attraverso il segno 
grafico ed il colore. 
· Riconosce le 
principali opere 
d’arte presenti sul 
territorio e le 
riconduce alla storia 
e alla cultura locale 
e nazionale.
SCIENZE MOTORIE 
INDICATORI OBIETTIVI DI 
APPRENDIMENTO 
TRAGUARDI PER LO 
SVILUPPO 
DELLECOMPETENZE 
IL CORPO E LA SUA 
RELAZIONE CON LO 
SPAZIO E IL TEMPO 
● Coordinare e utilizzare 
schemi motori prima in forma 
successiva (correre/saltare, 
afferrare/lanciare..) e poi 
informa combinata. 
● Esegue esercizi di 
coordinamento e di orientamento 
spaziale e temporale 
● Controlla e gestisce 
l’equilibrio statico- dinamico del 
corpo 
● Coordina ed utilizza alcuni 
schemi motori combinati tra loro 
IL LINGUAGGIO DEL 
CORPO COME 
MODALITA’ 
COMUNICATIVO 
ESPRESSIVA 
● Utilizzare informa 
originale e creativa, modalità 
espressive e corporee anche 
attraverso forme di 
drammatizzazione, sapendo 
trasmettere contenuti 
emozionali. 
● Utilizza il corpo ed il 
movimento come mezzo di 
espressione di se 
IL GIOCO, LO SPORT, 
LE REGOLE E IL FAIR 
PLAY 
● Saper utilizzare giochi 
derivanti dalla tradizione 
popolare applicandone 
indicazioni e regole. 
● Partecipare attivamente 
alle varie forme di gioco, 
organizzate anche informa di 
gara collaborando con gli 
altri. 
● Partecipa attivamente ad un 
gioco di squadra 
SALUTE E 
BENESSERE, 
PREVENZIONE E 
SICUREZZA 
· Avviare alla conoscenza 
di un rapporto tra 
alimentazione ed esercizio 
fisico in relazione a sani 
stili di vita. 
● Ha appreso alcune 
abitudini alimentari utili a 
mantenere un sano stato di 
salute (alimentazione, 
sport…) 
TEMPI: Anno Scolastico
SPAZI: aule, aule laboratorio ( musica, cinema, multimediale, polivalente) ,palestra, spazi esterni, 
biblioteca, aule mensa 
MEZZI: lezione frontale, lavoro a piccoli o grandi gruppi, attività laboratoriali. 
STRUMENTI: libri di testo, sussidi audiovisivi, macchina fotografica, strumenti musicali, 
computer, quotidiani, materiale di facile consumo, lavagna interattiva multimediale, materiale non 
strutturato. 
VERIFICA: .L’osservazione costante della partecipazione di ciascun alunno, con riflessioni, 
domande e osservazioni sul lavoro svolto, sarà indispensabile per valutare il processo di 
apprendimento e di maturazione. 
Si farà ricorso a correzioni individuali, interrogazioni, esercitazioni individuali ( orali, pratiche, 
scritte, grafiche), verifiche periodiche( in itinere, bimestrali e quadrimestrali) attraverso 
questionari . Tali verifiche permetteranno l’organizzazione di eventuali lavori di recupero, 
consolidamento o potenziamento 
VALUTAZIONE: quadrimestrale ( gennaio e giugno), collegiale e trasparente, tenendo conto dei 
criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti, così come disposto dalla normativa vigente sugli 
scrutini.

More Related Content

Similar to Programmazione terze

In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoRita Dallolio
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoMilena Lupori
 
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveCristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveRita Dallolio
 
Righetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
Righetto.Culturatecnologica.ScuolaelementareRighetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
Righetto.Culturatecnologica.ScuolaelementareGiorgio Jannis
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzaIC_Civitella
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
L'educazione strutturata
L'educazione strutturata L'educazione strutturata
L'educazione strutturata milanmoon
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?doncarletto
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
matematica
matematicamatematica
matematicaimartini
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centroIC_Civitella
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaManuelavalle1
 

Similar to Programmazione terze (20)

In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
Piano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta FormativaPiano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta Formativa
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
 
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveCristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
 
Rubriche
RubricheRubriche
Rubriche
 
Righetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
Righetto.Culturatecnologica.ScuolaelementareRighetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
Righetto.Culturatecnologica.Scuolaelementare
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Didamat 2014
Didamat 2014Didamat 2014
Didamat 2014
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
L'educazione strutturata
L'educazione strutturata L'educazione strutturata
L'educazione strutturata
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
matematica
matematicamatematica
matematica
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
 
Stage scuola infanzia
Stage scuola infanziaStage scuola infanzia
Stage scuola infanzia
 

More from luro93

Percorso oro blu scuola secondaria
Percorso oro blu scuola  secondariaPercorso oro blu scuola  secondaria
Percorso oro blu scuola secondarialuro93
 
Infanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataInfanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataluro93
 
Abbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioAbbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioluro93
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendarioluro93
 
Le bolle di sapone
Le bolle di saponeLe bolle di sapone
Le bolle di saponeluro93
 
Il ciliegio
Il ciliegioIl ciliegio
Il ciliegioluro93
 
3^monete e prezzi
3^monete e prezzi3^monete e prezzi
3^monete e prezziluro93
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1luro93
 
L’acqu axx ver
L’acqu axx verL’acqu axx ver
L’acqu axx verluro93
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italianoluro93
 
Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°luro93
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraluro93
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoluro93
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2luro93
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1luro93
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienzeluro93
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaluro93
 
Laboratorio gusto
Laboratorio gustoLaboratorio gusto
Laboratorio gustoluro93
 
Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1luro93
 

More from luro93 (20)

Percorso oro blu scuola secondaria
Percorso oro blu scuola  secondariaPercorso oro blu scuola  secondaria
Percorso oro blu scuola secondaria
 
Infanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataInfanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliata
 
Abbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioAbbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegio
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendario
 
Le bolle di sapone
Le bolle di saponeLe bolle di sapone
Le bolle di sapone
 
Il ciliegio
Il ciliegioIl ciliegio
Il ciliegio
 
3^monete e prezzi
3^monete e prezzi3^monete e prezzi
3^monete e prezzi
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1
 
L’acqu axx ver
L’acqu axx verL’acqu axx ver
L’acqu axx ver
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italiano
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovo
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienze
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in bocca
 
Laboratorio gusto
Laboratorio gustoLaboratorio gusto
Laboratorio gusto
 
Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Programmazione terze

  • 1. ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA “M. BUONARROTI” Via F. Cavallotti n. 42 tel. 0585/786575 – fax 0585/788493 Email: msic80800t@istruzione.it 54036 MARINA DI CARRARA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
  • 2. PREMESSA Le nuove Indicazioni Nazionali assegnano alla scuola del primo ciclo il compito di formare persone salde sul piano culturale e conoscitivo, capaci di stare bene con se stesse e con gli altri . Non si parla più solo di ” imparare ad imparare”, ma anche di “imparare ad essere” in un mondo sempre più variegato e discontinuo, in cui ognuno si trova nella necessità di riorganizzare i propri saperi e le proprie competenze. Tenendo conto di ciò , la nostra scuola s’impegna a far sì che gli studenti imparino ad acquisire capacità critica e autonomia di pensiero cosi che possano trovare in loro stessi il punto di riferimento che li guidi nella realizzazione del proprio percorso formativo nella scuola e nella vita. La nostra scuola intende proporre itinerari di lavoro sempre più rispondenti alle inclinazioni degli studenti con particolare attenzione a valorizzare ciò che ciascuno di loro è, partendo da quello che già sa e facendogli scoprire l’importanza del patrimonio di conoscenze che possiede. A tale scopo ogni team d’insegnante dedica particolare cura alla formazione della classe come gruppo, promuovendo legami cooperativi, concordando le regole del vivere e del convivere, superando conflitti e tensioni insiti nei rapporti sociali. Particolare attenzione viene riservata all’educazione alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, la scoperta, il gioco, la manipolazione, la narrazione, le espressioni artistiche e musicali. Sul piano metodologico la nostra scuola intende operare : · partendo da esperienze concrete come stimolo per la motivazione ad apprendere; · promuovendo l’operatività affinchè il bambino diventi un costruttore attivo del proprio sapere sviluppando il pensiero critico; · valorizzando l’errore come spunto di riflessione e costruzione di un nuovo sapere superando la frammentazione delle discipline, integrandole in nuovi quadri d’insieme; · utilizzando il problem-solving come processo cognitivo per risolvere situazioni problematiche in cui il bambino assuma sempre un ruolo attivo proponendo e confrontando tutte le soluzioni possibili.
  • 3. MATEMATICA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ... Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali SPAZIO E FIGURE Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio. Descrivere ,denominare, classificare figure in base a caratteristiche geometriche e saper determinare misure.
  • 4. percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. RELAZIONI , DATI E PREVISIONI Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.). Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria. ·
  • 5. SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc. Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo(urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.) Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni). Individuare nei fenomeni somiglianze e differenze, fare misurazioni, registrare dati significativi, identificare relazioni spazio/temporali.
  • 6. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. TECNOLOGIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE VEDERE E OSSERVARE · Osservare e descrivere oggetti e strumenti semplici rilevandone le proprietà percettive. · Rilevare la relazione, forma e funzione in oggetti di uso quotidiano. · Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. · Adoperare linguaggi semplici di rappresentazione grafico-iconica. · Osserva, descrive e realizza oggetti di uso comune cogliendone le differenze (forma, materiali, funzioni) e riflettendo sui vantaggi che derivano dal loro uso. · Prevede lo svolgimento ed il risultato di semplici processi (classe terza) PREVEDERE E IMMAGINARE · Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali. · Pianificare la realizzazione di un · Riflette sui propri ed altrui comportamenti. · Pianifica la realizzazione di un oggetto.
  • 7. semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari INTERVENIRE E TRASFORMARE · Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. · Realizzare manufatti individuando i materiali più idonei alla loro realizzazione. · Realizza oggetti di vario genere con materiali di riciclo.
  • 8. ARTE E IMMAGINE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE · Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. · Rappresentare e comunicare il proprio mondo fantastico e la realtà percepita. · Sperimentare strumenti e tecniche diverse. · Usa creativamente gli elementi del linguaggio visivo(linea, segno, colore..) e le tecniche espressive.
  • 9. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI · Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme) · Guardare ed osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente usando gli elementi del linguaggio visivo. · Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori e altro. · Individua in una storia, in un fumetto…. sequenze narrative e le traduce graficamente. · Osserva oggetti e li rappresenta con tecniche diverse. COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE · Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali delle forme e del linguaggio per comprenderne il messaggio. · Familiarizzare con alcune forme di arte appartenenti alla propria cultura. · Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali. · Osserva e descrive un’immagine e un’opera d’arte. · La riproduce attraverso il segno grafico ed il colore. · Riconosce le principali opere d’arte presenti sul territorio e le riconduce alla storia e alla cultura locale e nazionale.
  • 10. SCIENZE MOTORIE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLECOMPETENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO ● Coordinare e utilizzare schemi motori prima in forma successiva (correre/saltare, afferrare/lanciare..) e poi informa combinata. ● Esegue esercizi di coordinamento e di orientamento spaziale e temporale ● Controlla e gestisce l’equilibrio statico- dinamico del corpo ● Coordina ed utilizza alcuni schemi motori combinati tra loro IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO ESPRESSIVA ● Utilizzare informa originale e creativa, modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere contenuti emozionali. ● Utilizza il corpo ed il movimento come mezzo di espressione di se IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY ● Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. ● Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche informa di gara collaborando con gli altri. ● Partecipa attivamente ad un gioco di squadra SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA · Avviare alla conoscenza di un rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. ● Ha appreso alcune abitudini alimentari utili a mantenere un sano stato di salute (alimentazione, sport…) TEMPI: Anno Scolastico
  • 11. SPAZI: aule, aule laboratorio ( musica, cinema, multimediale, polivalente) ,palestra, spazi esterni, biblioteca, aule mensa MEZZI: lezione frontale, lavoro a piccoli o grandi gruppi, attività laboratoriali. STRUMENTI: libri di testo, sussidi audiovisivi, macchina fotografica, strumenti musicali, computer, quotidiani, materiale di facile consumo, lavagna interattiva multimediale, materiale non strutturato. VERIFICA: .L’osservazione costante della partecipazione di ciascun alunno, con riflessioni, domande e osservazioni sul lavoro svolto, sarà indispensabile per valutare il processo di apprendimento e di maturazione. Si farà ricorso a correzioni individuali, interrogazioni, esercitazioni individuali ( orali, pratiche, scritte, grafiche), verifiche periodiche( in itinere, bimestrali e quadrimestrali) attraverso questionari . Tali verifiche permetteranno l’organizzazione di eventuali lavori di recupero, consolidamento o potenziamento VALUTAZIONE: quadrimestrale ( gennaio e giugno), collegiale e trasparente, tenendo conto dei criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti, così come disposto dalla normativa vigente sugli scrutini.