3. “Come esseri umani, come facciamo
ad affrontare l’infinito?
Attraverso liste, cataloghi, collezioni
nei musei, enciclopedie e dizionari…
… tutti strumenti per fuggire
il pensiero della morte.
Amiamo le liste perché non vogliamo
morire.”
Umberto Eco
5. Cinque errori di grammatica che non ti saranno perdonati
10 modi efficaci per aumentare i lettori del blog
I 5 consigli di Hemingway per scrivere bene
LE 7 IMMUTABILI LEGGI DEL COPYWRITING
10 modelli infallibili per i titoli dei tuoi post
7. listicle
Buzzfeed is one of the sites that has embraced the listicle as a
way to convey information to the ‘news snacking’ consumer.
Ottenuta dalla fusione di list e article, la parola listicle è in
circolazione da un po’, ma non si sa chi l’abbia coniata. Il termine può
essere associato a popsicle, ovvero ‘ghiacciolo’ nell’inglese
americano; e proprio come un ghiacciolo, un listicle è gradevole ma
privo di nutrimento. I listicle, cioè gli articoli sotto forma di lista,
appaiono da tempo, anche se non con questo nome, su riviste come
Cosmopolitan. I contenuti di siti come BuzzFeed, Listverse e Listicle
sono principalmente sotto forma di listicle. Quelli formati da 10
punti sono i più numerosi, ma i più gettonati su BuzzFeed ne
contengono ben 29.
Word of the day Zanichelli
5 settembre 2016
10. 95 TESI
1. I mercati sono conversazioni.
2. I mercati sono fatti di esseri umani, non di segmenti
demografici.
3. Le conversazioni tra esseri umani suonano umane. E si
svolgono con voce umana.
4. Sia che fornisca informazioni, opinioni, scenari,
argomenti contro o divertenti digressioni, la voce
umana è sostanzialmente aperta, naturale, non
artificiosa.
5. Le persone si riconoscono l’un l’altra come tali dal
suono di questa voce.
11. la felice illusione dell’ordine
ELENCARE
PER NON
MORIRE,
MA ANCHE
PER …
Pablo Picasso
18. www.dozuki.com/
Julia Bluff, Editor inChief a iFixit, e coautrice
del popolare Tech Writing Handbook, tiene
un corso di base di scrittura e comunicazione
tecnica.
Imparerai a:
▪ Scrivere sulla base di strategie e obiettivi
▪ Superare le brutte abitudini imparate a
scuola
▪ Migliorare in organizzazione e concisione
▪ Scrivere insieme a colleghi e collaboratori
▪ Scovare immediatamente gli errori
▪ Combinare testo e video
▪ Fare un’ottima revisione
22. Ecco alcune cose che non puoi fare con un Kindle.
Non puoi fare l’orecchio alla pagina, inserire il risvolto
come segnalibro, spezzargli il dorso (brutale, ma a
volte piacevole) o far scorrere le pagine per vedere
quanto sei arrivato e quanto ancora ti manca. Non
puoi ricordare qualcosa di forte e ritrovarlo perché era
a destra o a sinistra della pagina. Spesso non riesci a
ricordare molto. Non puoi dire se la fine è veramente
la fine o se la fine è pari al 93% seguito dal 7% di
indice e/o domande per i club di libri. Non puoi
passarlo a un amico o infilarlo sotto la porta del vicino.
www.theguardian.com/books
23. Peter Atkins, Che cos’è la chimica?
Vorrei incoraggiarvi a guardare la chimica con occhi nuovi,
moderni e scevri da preconcetti, spazzando via quei ricordi e
pregiudizi, per sostituirli con la comprensione e l'apprezzamento.
Voglio mostrarvi il mondo attraverso gli occhi di un chimico, farvi
afferrare concetti essenziali, e vedere come la chimica
contribuisca non solo alle vostre comodità materiali, ma anche
alla cultura umana. Voglio spiegarvi come pensano i chimici, e
come rendono più interessante la nostra percezione del mondo
con quello che scoprono sulla materia – in ogni sua forma, dalle
rocce agli esseri umani. Voglio mostrarvi come i chimici prendono
una forma di materia, magari risucchiata o estratta dal terreno o
strappata all'atmosfera e la trasformino in un'altra, magari per
vestirci, nutrirci o darci dell’agio. Vorrei condividere con voi l'idea
che la chimica è l'infrastruttura del mondo moderno: non c'è quasi
oggetto della vita quotidiana che non derivi da essa o dai materiali
che essa crea.
24. la felice illusione dell’ordine
LISTE
Robuste
Regolari
Rigorose
Riassuntive
Paul Klee
25. 1. scrivere voci di lunghezza uniforme
Prima di pubblicare vi
raccomandiamo di:
▪ inserire categorie e almeno 4
tag
▪ fare una revisione accurata
▪ per evitare errori e refusi
▪ controllare che la lunghezza
del testo non superi le 1200
parole
▪ dotare le immagini di didascalia
▪ inserire la vostra short bio alla
fine dell’articolo
Prima di pubblicare vi
raccomandiamo di:
▪ inserire categorie e almeno 4
tag
▪ fare una revisione accurata
▪ controllare il limite max di 1200
parole
▪ dotare le immagini di didascalia
▪ concludere con la vostra short
bio
26. 2. adottare la lista numerata
solo per una sequenza
o se il numero delle voci è importante
Potete contattarci attraverso uno
di questi canali:
1. email
2. chat
3. telefono
4. form
Potete contattarci attraverso uno
di questi canali:
▪ email
▪ chat
▪ telefono
▪ form
27. 3. dare a tutte le voci
la stessa struttura grammaticale
Regole della biblioteca
▪ I cellulari devono essere spenti.
▪ Osservate il silenzio.
▪ Gli animali non sono ammessi.
▪ Non si possono portare libri
fuori dalla sala di lettura.
▪ È vietato consumare cibo in sala
lettura.
In biblioteca è vietato:
▪ Tenere i cellulari accesi.
▪ Parlare ad alta voce.
▪ Introdurre animali.
▪ Portare i libri fuori dalla sala di
lettura.
▪ Consumare cibo.
28. 4. cominciare ogni voce con una parola
diversa
Non cominciare una lista con la
stessa parola:
▪ perché online si leggono
soprattutto gli inizi
▪ perché la parola chiave
è sempre all’inizio
▪ perché l’elenco diventa più
leggero
▪ perché è dal parallelismo che
emergono le differenze
Non cominciare una lista con la
stessa parola perché:
▪ online si leggono soprattutto gli
inizi
▪ la parola chiave è sempre
all’inizio
▪ l’elenco diventa più leggero
▪ è dal parallelismo che
emergono le differenze
29. 5. introdurre la lista con una frase breve
e precisa
Al seminario di calligrafia
ciascuno deve portare:
▪ fogli A4 bianchi e colorati
▪ 1 blocco A4 a righe
▪ 12 pennarelli a punta grossa
▪ pennarelli kombo di vari colori
▪ forbici
▪ righello
Materiali
▪ fogli A4 bianchi e colorati
▪ 1 blocco A4 a righe
▪ 12 pennarelli a punta grossa
▪ pennarelli kombo di vari colori
▪ forbici
▪ righello
30. 6. mantenere la formattazione uniforme
MAIUSCOLE E PUNTEGGIATURA
Se le voci sono frasi autonome,
la prima parola è in maiuscolo
e la frase chiude con il punto.
Se le voci sono parti di frasi,
non è necessaria la maiuscola
sulla prima parola, né ci vuole
un segno interpuntivo alla fine.
MAIUSCOLE E PUNTEGGIATURA
Se le voci sono frasi autonome,
la prima parola è in maiuscolo e la
frase chiude con il punto.
Se le voci sono parti di frasi,
non è necessaria la maiuscola
sulla prima parola, né ci vuole
un segno interpuntivo alla fine.
31. 7. non esagerare con le liste
▪ alternare liste e testo discorsivo:
così otteniamo ritmo e varietà visiva
▪ adottare la lista quando vogliamo far risaltare il
contenuto:
così sottolineiamo con lo spazio
▪ aprire o chiudere un capitolo con una lista:
così anticipiamo o riassumiamo i punti chiave
32. la felice illusione dell’ordine
I BULLET
NON SONO
TUTTI
UGUALI
Fortunato Depero
33. ●
forme piene > evidenza
forme vuote > sottovoci
spunta > check-list
34. la felice illusione dell’ordine
LA PIÙ UTILE:
LA CHECK LIST
Vasily Kandinsky
39. “Una lista pratica non è mai incongrua,
purché si individui il criterio
di assemblaggio che la regola.
Non sarebbe incongrua neppure una lista
che elencasse insieme una scopa, una
biografia di Galeno, un feto sotto spirito o
(per citare Lautréamont) un ombrello e un
tavolo anatomico.
Basterebbe stabilire che si tratta
dell’inventario di oggetti relegati nello
scantinato di una facoltà di medicina.”
Umberto Eco, La vertigine della lista
40. 23 things artificially intelligent computers can do
better/faster/cheaper than you can
sethgodin.typepad.com
Give directions
Create an index for a book
Play Jeopardy
Weld a metal seam
Trade stocks
Place online ads
Figure out what book to read next
Water a plant
Monitor a premature newborn
Detect a fire
Play poker
Predict the weather
Read an X-ray
Play Go
Correct spelling
Figure out the P&L of a large company
Pick a face out of a crowd
Count calories
Fly a jet across the country
Maintain the temperature of your house
Book a flight
Read documents in a lawsuit
Sort packages
41. “Qualità, classe, stile, sicurezza, durata, economicità, funzionalità, esperienza,
qualità che nasce dall’esperienza, tradizione, modernità, sintesi di tradizione e
modernità, il prodotto migliore, l’unico, il prodotto che completa, che non può
mancare, compratelo subito, per voi, per la vostra casa, la convenienza, la
garanzia, la garanzia che viene dalla tradizione e dall’esperienza, la garanzia
nel nome o nella marca, la perfezione, le ricerche, gli studi, gli studi e le
ricerche, la garanzia che viene dagli studi e dalle ricerche, il prodotto
appositamente studiato per, frutto di lunghi studi e ricerche, il prodotto più
venduto, la preferenza dei consumatori, il più venduto nel mondo, il primo
prodotto che, il prodotto superiore, la qualità superiore, il successo che
testimonia, il progresso, la tradizione e il progresso, l’avvenire, l’avvenire dei
figli, il prodotto di lusso classe stile gusto, praticità per tutti, il prodotto ideale,
per la casa ideale, per lei e per lui, il prodotto della Casa famosa per la potente
organizzazione, l’incessante sviluppo della sua attività produttiva, la sua
costante ricerca, il prodotto d’avanguardia, per il benessere del Paese,
l’industria d’avanguardia, l’industria che guarda al futuro, la formula che, la
grande industria, il grande nome, la grande marca, la fiducia, il prodotto
indispensabile, che non può mancare, il ritmo, il garbo, la grazia, la moda,
l’ispirazione, l’estro, appositamente creato da o per, l’équipe di, il prodotto
noto, il famoso il famosissimo il celebre, il rinomato il rinomatissimo ecc…”.
42. “Qualità, classe, stile, sicurezza, durata, economicità, funzionalità, esperienza,
qualità che nasce dall’esperienza, tradizione, modernità, sintesi di tradizione e
modernità, il prodotto migliore, l’unico, il prodotto che completa, che non può
mancare, compratelo subito, per voi, per la vostra casa, la convenienza, la
garanzia, la garanzia che viene dalla tradizione e dall’esperienza, la garanzia
nel nome o nella marca, la perfezione, le ricerche, gli studi, gli studi e le
ricerche, la garanzia che viene dagli studi e dalle ricerche, il prodotto
appositamente studiato per, frutto di lunghi studi e ricerche, il prodotto più
venduto, la preferenza dei consumatori, il più venduto nel mondo, il primo
prodotto che, il prodotto superiore, la qualità superiore, il successo che
testimonia, il progresso, la tradizione e il progresso, l’avvenire, l’avvenire dei
figli, il prodotto di lusso classe stile gusto, praticità per tutti, il prodotto ideale,
per la casa ideale, per lei e per lui, il prodotto della Casa famosa per la potente
organizzazione, l’incessante sviluppo della sua attività produttiva, la sua
costante ricerca, il prodotto d’avanguardia, per il benessere del Paese,
l’industria d’avanguardia, l’industria che guarda al futuro, la formula che, la
grande industria, il grande nome, la grande marca, la fiducia, il prodotto
indispensabile, che non può mancare, il ritmo, il garbo, la grazia, la moda,
l’ispirazione, l’estro, appositamente creato da o per, l’équipe di, il prodotto
noto, il famoso il famosissimo il celebre, il rinomato il rinomatissimo ecc…”.
43. Breve e parziale elenco delle cose che mi è capitato di
scrivere in trentotto anni di professione: qualche
migliaio di titoli e testi pubblicitari, più di un centinaio
fra script e storyboard, una sceneggiatura per un
cortometraggio, le parole di alcune canzoni, le parole
di qualche jingle, una ventina di testi per un
programma radiofonico, un anno di gag per la
televisione, più di un centinaio di documenti di
strategia, qualche decina di inviti a manifestazioni, un
paio di testi per lapidi o targhe commemorative…
continua per altri 1.100 caratteri.
www.nuovoeutile.it
Annamaria Testa
44. Scrivere bene, una lista di Umberto Eco
1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando
necessario.
3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
4. Esprimiti siccome ti nutri.
5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare
indispensabile) interrompe il filo del discorso.
7. Stai attento a non fare... indigestione di puntini di sospensione.
8. Usa meno virgolette possibili: non è “fine”.
9. Non generalizzare mai.
10.Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
continua con altri 30 punti.