SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
1.
L’Italia dei libri
Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto
Gian Arturo Ferrari
23 marzo 2012
Roma,
Biblioteca Casanatense
2.
Il metodo
L’affidamento a
• L’inserimento dei libri nel Panel Consumer
• 3000 famiglie al mese per dodici mesi, ruotate all’interno
delle 9000 famiglie totali. Questionario auto compilato da ogni
individuo >= 14 anni appartenente alla famiglia.
Rappresentanti della popolazione adulta italiana = 52,2 milioni
• 5600 rispondenti ogni mese
• Informazioni relative a ciascun acquisto e a ciascun libro letto
3.
Il metodo
Suddivisione Geografica
AREA 1 AREA 2
Liguria Emilia Romagna
Lombardia Friuli Venezia Giulia
Piemonte Trentino Alto Adige
Valle D’Aosta Veneto
AREA3 AREA 4
Lazio Abruzzo
Marche Basilicata
Toscana Calabria
Umbria Campania
Sardegna Molise
Puglia
Sicilia
4.
Il metodo: gli indicatori
Affluency (classe socioeconomica)
Indicatore che pondera il reddito in funzione del peso
dei componenti della famiglia e degli eventuali figli
Quattro classi
• Poco sotto la media
• Poco sopra la media
• Bassa
• Alta
5.
Il metodo: gli indicatori
Life stages
l’evoluzione del contesto familiare nel corso della vita
Life stages
• Pre-Family
- I) Single sotto i 35 anni
- II) Famiglie con 2 o + membri, con RA sotto i 35 anni, senza figli
• New Families
- Famiglie con figli sotto i 7 anni e senza figli nella fascia 7-17
• Maturing Families
- Famiglie con figli sotto i 0-17 anni ma non tutti sotto i 6 anni
e non tutti sopra i 10 anni
• Established Families
- Famiglie con figli unicamente nella fascia 11-17 anni
• Post Families
- I) Single con età 35-54 anni
- II) Famiglie con RA di età 35-54 anni e nessun figlio di età inferiore ai 18 anni
• Older Couples
- Famiglie con RA di età >55 anni e nessun figlio di età inferiore ai 18 anni
• Older Singles
- Singles di età >55 anni
7.
Acquirenti e Lettori
Quasi la metà…
…hanno comprato …hanno letto
un libro un libro
22,8 milioni 25,3 milioni
Base: popolazione >= 14 anni: 52,2 mio
8.
Acquirenti e Lettori
Chi sono?
Sesso Età
Base: popolazione >= 14 anni: 52,2 mio
9.
Acquirenti e Lettori
Chi sono?
Area Geografica Istruzione
Base: popolazione >= 14 anni: 52,2 mio
10.
Acquirenti e Lettori
Chi sono?
Affluency Life Stages
Base: popolazione >= 14 anni: 52,2 mio
11.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Acquirenti: quanto comprano?
2,5 mio almeno 12 libri
3,8 mio almeno 9 libri
6,8 mio almeno 6 libri
almeno 3 libri
almeno 1 libro
12.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Acquirenti: quanto comprano?
da 1 a 3 libri
11%
da 3 a 6 libri 20% 41% Alto acquirenti (5%)
>= 12 libri
17%
11%
da 6 a 9 libri
da 9 a 12 libri
Base: copie acquistate
13.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Lettori: quanto leggono?
3,6 mio almeno 12 libri
5,8 mio almeno 9 libri
9 mio almeno 6 libri
16 mio almeno 3 libri
almeno 1 libro
14.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Lettori: quanto leggono?
da 1 a 3 libri
9%
da 3 a 6 libri
17%
43% Alto lettori (7%)
>= 12 libri
16%
15%
da 6 a 9 libri
da 9 a 12 libri
Base: libri letti
15.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Acquirenti: che cosa comprano?
Base: Totale copie acquistate 12 mesi: 135 mio
16.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Lettori: che cosa leggono?
Base: totale copie lette 12 mesi: 169 mio
17.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
I generi: acquisto VS lettura
Base: (totale copie lette / totale copie acquistate) X 100
18.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Di carta o e-book?
Acquirenti Lettori
Base: popolazione >14 anni
19.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Autore italiano o straniero?
Acquirenti Lettori
Base: totale acquirenti 22,8 mio Base: totale lettori 25,3 mio
20.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Autore italiano o straniero?
Libri acquistati Libri letti
Base: totale copie acquistate 135 mio Base: totale copie lette: 169 mio
21.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Da dove vengono i libri?
Acquistati
Base: copie acquistate: 135 mio
22.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Da dove vengono i libri?
Letti
Base: copie lette: 169 mio
23.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Quanto si è speso in libri nel 2011?
Ogni acquirente Ogni italiano adulto
ha speso in media ha speso in media
28.97€ 7.17€
Per un valore totale
di 1.5
miliardi di €
24.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Quante copie per fascia di prezzo?
Base: totale copie acquistate nei 12 mesi: 135 mio
25.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Che valore per ogni fascia di prezzo?
Base: valori sviluppati nei 12 mesi: 1,5 miliardi
26.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Nel 2011 quanti libri sono stati letti e acquistati in Italia?
Acquistati Letti
135 mio 169 mio
27.
L’Italia dei libri
Ritratto di un anno
Fluttuazioni stagionali
2011
28.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Numero acquirenti e lettori
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Acquirenti di almeno un libro nel trimestre
Lettori di almeno un libro nel trimestre
29.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Alto acquirenti e alto lettori
Acquirenti di almeno tre libri nel trimestre
Lettori di almeno tre libri nel trimestre
30.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Che cosa comprano e che cosa leggono
Narrativa e letteratura
Religioni
Acquisto Lettura
31.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Copie acquistate per fascia di prezzo
Base totale copie acquistate
(I trim. 2011: 33 mio; II trim. 2011: 27 mio, III trim. 2011: 35 mio, IV trim. 2011: 40 mio)
32.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Valore per fascia di prezzo
Base totale valori sviluppati
(I trim. 2011: 367,5 mio euro; II trim. 2011: 290 mio euro; III trim. 2011: 368.2 mio euro, IV trim. 2011: 471 mio euro)
33.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Quanto si è speso in libri nei 4 trimestri
34.
Dati relativi al periodo gennaio-dicembre 2011
Dove si acquistano i libri?
Base totale copie acquistate
(I trim. 2011: 33 mio; II trim. 2011: 27 mio, III trim. 2011: 35 mio, IV trim. 2011: 40 mio)
35.
L’Italia dei libri
Due trimestri a confronto
IV 2010 e IV 2011
36.
Dati relativi al periodo ottobre-dicembre 2010-2011
Acquirenti e lettori
Acquirenti di almeno un libro nel periodo
Lettori di almeno un libro nel periodo
37.
È cambiato il profilo dell’ACQUIRENTE rispetto allo stesso trimestre 2010?
Δ in punti percentuali rispetto al 2010
Sesso Età
Area Istruzione
38.
È cambiato il profilo del LETTORE rispetto allo stesso trimestre 2010?
Δ in punti percentuali rispetto al 2010
Sesso Età
Area Istruzione
39.
Dati relativi al periodo ottobre-dicembre 2010-2011
Alto acquirenti e alto lettori
Acquirenti di almeno tre libri nel periodo
Lettori di almeno tre libri nel periodo
40.
È cambiato il profilo dell’ALTO ACQUIRENTE rispetto allo stesso trimestre 2010?
Δ in punti percentuali rispetto al 2010
Sesso Età
Area Istruzione
41.
Dati relativi al periodo ottobre-dicembre 2010-2011
Meno libri per i bambini
A chi era indirizzato l’acquisto?
Base: Totale acquirenti
(IV trim. ’10: 17 mio; IV trim ’11: 15.3 mio)
42.
Dati relativi al periodo ottobre-dicembre 2010-2011
Copie acquistate per fascia di prezzo
Base totale copie acquistate
(IV trim. 2010: 48mio; IV trim. 2011: 40mio)
43.
Dati relativi al periodo ottobre-dicembre 2010-2011
Valore per fascia di prezzo
Base totale valori sviluppati
(IV trim. 2010: 587 mio euro; IV trim.2011: 471 mio euro)
44.
Dati relativi al periodo ottobre-dicembre 2010-2011
In conclusione…
nel IV trimestre 2011
Gli acquirenti In media ogni acquirente
sono scesi a ha speso
15,3 mio 30,69 €
-10% -11%
In totale la spesa
complessiva è scesa a
471 mio di €
-20%