Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Advertisement
Advertisement

Innovazione strategica e social media

  1. Marketing e comunicazione d’impresa attraverso il web e i social media Leonardo Milan Coach, Strategist e PM Mobile: 347-9268728 Twitter: @leonardMilan l.milan@leonardomilan.it Web: www.wikicoaching.it Blog: www.leonardomilan.it Slide n°: 1
  2. Agenda 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 2
  3. Agenda 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 3
  4. COMUNICAZIONE D’IMPRESA 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 4 Slide n°: 4 Slide n°: 4
  5. Comunicazione d’impresa Identità  Non è un nome, non è un’immagine, non è pubblicità …  È ciò che dicono (e pensano) di noi i nostri clienti ( e tutti gli altri partner, fornitori … portatori d’interesse - stakeholder), è la nostra reputazione La reputazione  È fatta di comportamenti e di coerenze  È fatta di contenuti e di trasparenze I contenuti  Derivano dal posizionamento nel mercato  Dai valori distintivi dell’impresa e dei suoi prodotti 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 5
  6. Comunicare in sintonia … C’è stata la perdita del controllo…  Un’azienda può avere il controllo totale della propria immagine, non della propria identità/reputazione Essere in sintonia con le persone  Vuol dire avere e/o elaborare contenuti in cui le persone possano riconoscersi, che possano condividere … prodotti destinati a migliorare o semplificare la vita … Occorre trasmettere emotività oltre che razionalità  Servono idee, occorre creatività nella strategia di comunicazione  Occorre che il prodotto sia anche supportato da un contenuto creativo 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 6
  7. Dal Marketing/Communication al Digital/Integration Marketing/Communication Digital/Integration Tradizione? Innovazione? Il «Digital» non è un canale ma , insieme al «social» è un approccio supportato da strumenti e tecnologia per gestire tutti i canali/media 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 7
  8. Una Check List per valutare i contenuti della comunicazione: dal messaggio alla relazione La componente • Ci sono le componenti sia emotive sia razionali ed etiche, emotiva necessarie a determinare le scelte? • Il pubblico memorizza poi ciò che veramente può essere Bilanciamento utile per l'acquisto? • Il messaggio trasmette fatti e notizie concretamente utili e Fatti e notizie ricavate dalle necessità del pubblico? Dal monologo • Il messaggio determina dialogo e relazione social, ha il tono all’interazione adatto? • C’è l’ascolto", per cui il pubblico riconosce in modo L’ascolto speculare le proprie necessità? Misurazione • Il messaggio è in grado di misurare la propria efficacia, sulla dell’efficacia base delle risposte che vengono stimolate? • Il messaggio è in grado di generare un rapporto costante e Generazione della utile con la "Comunità di marca", da cui dipende il massimo relazione con il brand fatturato? 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 8
  9. Advertising e Social Media: due approcci differenti Advertising Social Definizione obiettivi Ascolto e monitoraggio Individuazione esigenze Definizione target (sentiment) Definizione obiettivi e misurazione Azione desiderata feedback Social Media Strategy (azioni, Strategia di Comunicazione strumenti e canali) Definizione keywords e contenuti Copy Strategy narrativi 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 9
  10. SOCIAL MEDIA GAP PROBLEMI DI ADOZIONE DEI SOCIAL MEDIA 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 10 Slide n°: 10 Slide n°: 10
  11. Internet e PMI: cresce il fatturato delle imprese attive online Fonte: Fattore Internet - Boston Consulting Group 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 11
  12. Internet e PMI: miglioramenti nello sviluppo dei prodotti Fonte: Fattore Internet - Boston Consulting Group 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 12
  13. Fonte: Social Media Ability delle PMI Fonte: IULM - SocialMediAbility delle Aziende Italiane 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 13
  14. Perchè non si utilizza il Social Media Marketing? Gap CONOSCENZA Scarsa conoscenza delle opportunItà strategiche offerte dai web 2.0 Scarsa conoscenza dl come utilizzare concretamente I canali dei web 2.0 Possibile inefficacia ditali canali per il target di riferimento dell’azienda Possibile scarsa effIcacia di tali canali per il proprio prodotto/servizio Mancata accettazione interna dei nuovi canali social (cultura interna) Timore dl perdere Il controllo della gestione e della comunicazione Timori di eccessivi costi di gestione Scarsa misurabilità dei canali Necessità di contenimento delle spese di marketing 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% Gap ACCETTAZIONE E CONTROLLO Fonte: IULM - Social Media Ability 2011 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 14
  15. Agenda 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 15
  16. SOCIAL MEDIA MARKETING ? 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 16 Slide n°: 16 Slide n°: 16
  17. SOCIAL MEDIA MARKETING ! 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 17 Slide n°: 17 Slide n°: 17
  18. Perché Social Web? Social Web Innovazione • Il Social Web è una dimensione della condivisione tra persone e tra reti sociali (di affinità elettive) abilitate dai servizi web di Social Networking • Il Social Web implica un reale engagement dei clienti ed un cambiamento di mindset Social Media Marketing Evoluzione • È la risposta reattiva dell’Azienda/Brand alle necessità di presenza nei Social Media • Attività inserita a supporto di Campagne Marketing cross mediali Source: comScore Media Matrix, Worldwide, March 2007 – October 2011, “It’s a Social World,” Dec 21 2011 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 18
  19. Social Web, come si realizza? Un esempio di Road Map Social Media Marketing «I mercati sono conversazioni» Conversa … lo sappiamo dal 1999 Comunica • Presenza nei Social Network • Crea Blog • Campagna Social Integra 2.0 • Fai parlare i tuoi Media Marketing esperti • Premia i FAN!!! • Sito Web 2.0 • Info-Commerce • Real Time Web • Pensa Social • Novità/prodotti • Social Commerce Progetta • Agisci Digital • Video, Foto • Contenuti e • Integrazione • Infuencer, Redazione Social Digital PR (Copy Strategy) • Widget Ascolta • Asset Digitali • App • Attenzione ai • Mobile • Conversazioni fondamentali: • Utenti, Support Usabilità, Search • Analizza: Engine Optimization, KPI – Key Posizionamento Performance Concorrenti Indicator Mercato Web Analytics 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 19
  20. Che cosa fare per GESTIONE CANALI WEB e SOCIAL MEDIA Best Practices di Social Media Marketing Macro obiettivo: Integrare Promuovere il coinvolgimento (Digital Integration) degli influencer, delle persone attive Favorire lo share, il dialogo e le conversazioni SMO - Social Media Creazione Optimization Apps per e Social Media Attivazione Facebook e Link Building widget e per Lancio della sharing smartphone Contenuti gestione dei all’interno dei (Apple, virali, da Mobile: canali Social siti aziendali condividere, Versione Android) Media attivati Viral Video, Individuazione mobile dei siti ecc. dei canali e o delle news Stimolare l’innovazione: strumenti sulla base dei • Identificare i temi che creano contenuti e tendenza (nel settore, nei dei pubblici di Supportare la gestione dei clienti segmenti di pubblico, ecc. riferimento rispondere, risolvere i problemi… • Verificare l’impatto delle idee e dei prodotti, l’evoluzione del sentiment 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 20
  21. Case History di Best Practices AGGIORNARE i contenuti è una strategia vincente. I brand presenti sulla propria fan page sono anche quelli con cui i fan interagiscono maggiormente Fonte: BlogMeter 2012 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 21
  22. Case History di Best Practices TIMELINE anche i brand più coinvolgenti non sempre seguono le novità e gli ultimi trend del social network SENTIMENT e ENGAGMENT vanno di pari passo con quello di cui parlano le persone PTAT (People Talking About This) Fonte: BlogMeter 2012 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 22
  23. Fattori di visibilità per i siti web: influenza dei social Uno studio rilasciato da Searchmetrics indica quanto le azioni social e backlinks piuttosto che keyword nel title, nel description e nella url influenzino il ranking nei risultati di Google. 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 23
  24. Step di integrazione rete interna con web aziendale attraverso I social media Avere una roadmap! 8. Integrazione Interno/esterno • Il futuro delle esperienze web sarà sempre più basato attorno 7. Condivisione attiva interno-esterno alle persone che non sui prodotti! 6. Utenti profilati – Social log-in (Facebook Connect) 5. Discussione avviata e rappresentata nel website 4. Brand integrato nei Social Media 3. Condivisione dei contenuti avviata e/o incoraggiata 2. Attività sul sito aziendale ma senza integrazione strategica 1. Nessuna Social Integration 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 24
  25. Agenda 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 25
  26. SOCIAL BUSINESS 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 26 Slide n°: 26 Slide n°: 26
  27. Utilizzo del tempo nelle aziende 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 27
  28. Perché Social Business? Social Business Innovazione • Il Social Business prevede l’utilizzo dei Social Media in azienda, è a traino del Social Web (consumerizzazione dei dipendenti …) per: • attuare l’innovazione di prodotto, di processo e di servizio… • per migliorare la collaborazione interna • Il prodotto (come il brand) è di chi lo usa e non di chi lo produce Enterprise 2.0 Evoluzione • Prevalgono gli strumenti e la risposta ICT dell’Azienda/Brand alle esigenze di comunicazione e di collaborazione interna 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 28
  29. Cos’è il Social Business? L’utilizzo dei Social Media all’interno dell’azienda Il Social Business è l'utilizzo di tecnologie e dei processi relazionali dei Social Network per migliorare:  la collaborazione (informazione + condivisione = partecipazione) e la comunicazione interna  il Customer Engagement esterno Il Social Business è molto di più di una semplice configurazione degli account per i commercial services o di semplice utilizzo:  dei tools WEB 2.0  dei servizi web di Social Networking Il Social Business, invece, consente processi di conversazione e di diffusione del know-how attraverso lo sfruttamento delle social technologies  all'interno di una cultura collaborativa (prevalentemente in modalità button-up), aperta e condivisa per ottimizzare e migliorare il modo in cui le organizzazioni a perseguono le finalità di business. Come Ross Dawson ha rilevato che  "... il vero focus della struttura sociale delle imprese [è] la creazione di una organizzazione che fa meglio dei suoi concorrenti attingendo al know-how esistente e che non può più essere replicato» 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 29
  30. Differenziazione e innovazione di servizio-prodotto: la prospettiva del cliente Demografia Curating Curating <1% Geografia Producing Producing 24.2% Psicografia Commenting Commenting 36.2% Sharing Sharing 61.2% Comportamenti Watching 79.8% Watching Socialgraphic • Dove sono i vostri clienti online? • Quali sono i vostri comportamenti dei clienti online? • Quali sono le informazioni social? • Su quali informazioni (fonti) fanno affidamento? Chi sono gli influencer? • Come i clienti utilizzano i Social Media nel contesto di acquisto dei prodotti? 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 30
  31. L’utilizzo e l'impatto degli strumenti Social Business per raggiungere gli obiettivi di business (risultati) Maggiore competitività Aumento delle vendite Crescita più rapida Attrarre e mantenere i /espansione migliori talenti Utilizzo Impatto Fonte: Google 2012 - How social technologies drive business success 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 31
  32. Impatto percepito di strumenti Social Business sulle attività di business nei prossimi due anni per grado (% impatto significativo) Incremento rete Condivisione idee e Creatività e Uso efficiente del Attrazione nuovi Migliore ricerca relazionale e progetti per team innovazione, tempo e maggiore talenti, informazioni, professionale, geograficamente generazione nuove produttività mantenimento aumento creazione di dispersi idee e nuovi talento interno esperienza comunità approcci Fonte: Google 2012 - How social technologies drive business success 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 32
  33. Agenda 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 33
  34. Best Practices Innovation: le cose da fare… con i Social Media per il Marketing e Comunicazione Consumer Insight, ascolto e calorizzazione dell’esperienza e del giudizio dei clienti, passaparola, credibilità, ecc. Fidelizzazione e nuove leve di Marketing, monitoraggio del mercato Differenziazione, vantaggio competitivo, potenziamento delle competenze Marketing e comunicazione Innovazione servizi di vendita Innovazione di canale Contatto diretto con i clienti Outsourcing, reti territoriali, gestioni dei dati e delle reti collaborative (Open Innovation) 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 34
  35. Best Practices Innovation: le cose da fare… con i Social Media all’interno dell’azienda Ricerca dei talenti (Recruitment) 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 35
  36. Il prodotto e la verifica con il mercato 1. User to Product (Engaged User base) 3. User to 2. User to User Brand (Engaged (Engaged Community) Audience) 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 36
  37. Strumenti Social Business: Social Network e Community Social Network interno Social Network esterni Wiki (Facebook, Twitter, YouTube, LiinkedIn, ecc.) Social Network & Community Idea Management Blog Interno (gestione Blog Esterno collaborativa delle idee) Forum Ambiente di discussione 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 37
  38. Trend User Experience http://dachisgroup.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2011/10/disruptive_technology_shifts_of_the_next_five_years_large.png 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 38
  39. Leonardo Milan Coach, Strategist e PM Mobile: 347-9268728 Twitter: @leonardMilan l.milan@leonardomilan.it Web: www.wikicoaching.it Blog: www.leonardomilan.it 13/03/2013 L’innovazione strategica con web e social media - Riproduzione riservata © www.leonardomilan.it - Leonardo Milan Slide n°: 39
Advertisement