@leeander
Design Group Italia
Frontiers Conference, Frontiers Health
TOK.tv
Srlabs
Joinpad
UX
Internet of Things
IxD
Virtual Assistants
Eye-Tracking
Usability
Mobile & Wearable AR/VR
Natural / Emotional UI
‘97
‘00
‘08
Toothbrushes from “Hero” to Human
IN THE BEGINNING: THE MEDICAL ERA
Oral Care was centered on the idea of
prevention. The toothbrush market was
focused on function alone.
“YESTERDAY”: THE HERO ERA
Oral Care was all about action and
performance. Toothbrushes were seen as
technical devices that actively fight the enemies
in one’s mouth.
TODAY AND TOMORROW: WELLNESS AND
HUMAN-CENTERED DESIGN
Healthy habits are increasingly seen as ways of
treating oneself well, rather than medical
routines or battles against the enemies of one’s
body. Attitudes towards health have become
aspirational and connected with pleasure.
People take up healthy habits because they
want to improve their lives, not just prevent
diseases.
Cambiare la percezione del mondo oral care
Esternalizzare
Il miglior modo di restare
umani è rendere umana la
tecnologia e metterla sulle
gambe di un robot
Uno dei robot più famosi di tutti i tempi è lo starwarsiano
R2-D2, copilota prima di Anakin e poi di Luke Skywalker.
Pur senza aver mai proferito una singola parola in
linguaggio naturale, questo robot ha incarnato emozioni e
scatenato empatia. È stato un “cane fedele”, ha protetto il
suo “padrone” anche a costo di “uccidere” robot e cloni
imperiali.
R2-D2 è il barattolo di latta dentro alla quale i Jedi più
potenti della saga di star wars hanno nascosto la spada
laser, la principessa Leia ha nascosto i file vitali per
combattere la Morte Nera, e tutti loro hanno esternalizzato
alcune loro capacità fondamentali, come muoversi ed
orientarsi nello spazio o interfacciarci con sistemi
“informatici” di ogni provenienza.
Si potrebbe affidare così tanto ad un barattolo senza
basarsi sull’avere fiducia in esso? Ci si può fidare così
di una tecnologia che non abbia alcuna capacità
empatica?
Che il vostro robot da film più gradito sia R2-D2, K2 di
Rogue One o TARS di Interstellar, qualsivoglia forma –
antropomorfa o no- esso abbia, con o senza voce
umana, con o senza volto, tutti questi esempi hanno in
comune la capacità di relazionarsi con empatia verso
noi umani.