Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

About Objects | Hackathon slide

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Tarea 4 de red en nube
Tarea 4 de red en nube
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 38 Ad

About Objects | Hackathon slide

Download to read offline

This presentation was conceived to inspire teams working in a hackathon (in Venezia). The focus was about physical objects and their power in building trust, identities, affection, etc.

This presentation was conceived to inspire teams working in a hackathon (in Venezia). The focus was about physical objects and their power in building trust, identities, affection, etc.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from Leandro Agro' (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

About Objects | Hackathon slide

  1. 1. © DESIGN GROUP ITALIA Integrazione e Interazione tra fisico e digitale di Leandro Agrò & Mathilde Leroy GENERALI Simplification Hackathon per creare esperienze memorabili
  2. 2. © DESIGN GROUP ITALIA RELAZIONE tra persona ed Oggetto
  3. 3. © DESIGN GROUP ITALIA
  4. 4. © DESIGN GROUP ITALIA LA RELAZIONE PIU’ ROBUSTA è spesso basata sull’inconscio PRIMITIVE THINKING. CHILD THINKING Paure, desideri, Relazione, Identità personale, Appartenenza ad un gruppo sociale.
  5. 5. © DESIGN GROUP ITALIA Amuleto Un piccolo ornamento o gioiello che fornisce protezione contro il male, il pericolo o la malattia. PROTEZIONE
  6. 6. © DESIGN GROUP ITALIA Talismano E’ un oggetto spesso in materiali speciali o comprendente una pietra, che ha il magico potere di procurare buona fortuna. In alcuni casi, il talismano non funziona se non in associazione ad un rituale. PORTA FORTUNA
  7. 7. © DESIGN GROUP ITALIA Surrogato affettivo Questi oggetti hanno in comune il fatto fornire conforto, tipicamente come sostituto della madre. CONFORTO
  8. 8. © DESIGN GROUP ITALIA Anello Matrimoniale L’oggetto ha un grande potere simbolico che è valido sinché è valida la promessa o la memoria ad esso associata. UNIONE
  9. 9. © DESIGN GROUP ITALIA Bambola Voodoo Feticcio inanimato che può essere abitato da uno spirito o usato per comunicare con esso. POSSESSO
  10. 10. © DESIGN GROUP ITALIA Totem rappresenta un essere spirituale, oggetto sacro, o un simbolo che serve come emblema di un gruppo culturale, come ad esempio una famiglia, il clan, stirpe, o tribù. Questo oggetto è tipicamente immobile e geograficamente centrale. VENERAZIONE
  11. 11. © DESIGN GROUP ITALIA Berretto/Stendardo Il possesso e il mostrare questo oggetto, rappresenta la affiliazione ad un gruppo, una congregazione, una comunità, un partito politico. IDENTIFICAZIONE
  12. 12. © DESIGN GROUP ITALIA
  13. 13. © DESIGN GROUP ITALIA COME EVOLVONO GLI OGGETTI CON LA TECNOLOGIA?
  14. 14. © DESIGN GROUP ITALIA GLI OGGETTI DIVENGONO SMART! Senzienti, Sistemici, Condivisi, Empatici.
  15. 15. © DESIGN GROUP ITALIA DAL POSSESSO ALL’ACCESSO TECH TRENDS SOCIAL | COMMUNITY Le logiche di inclusione funzionano tanto per i prodotti fisici quanto per social media o servizi. Educati dai social media alla condivisione di “status”, abbiamo cominciato a condividere il divano di casa. lavorare nei co-working e così… Nel giro di pochi anni ci siamo abituati al “consumo” a tempo parziale di automobili e case. Questo al punto che le giovani generazioni evitano i pesanti oneri della proprietà, alla quale “preferiscono” un accesso facile ed immediato a beni condivisi più economicamente accessibile.
  16. 16. © DESIGN GROUP ITALIA DA ISOLATI A SISTEMICI TECH TRENDS ECOSYSTHEM | ON/OFFLINE Gli oggetti non sono altro che i nodi di una rete di comunicazione tra utenti e prodotti, online e offline. (IoT è un ponte fisico, posto tra Internet e le l’umanità) Questo permette ai prodotti di comunicare ulteriori informazioni e, naturalmente, ricevere maggiori informazioni da altri nodi della rete. Un frigorifero intelligente può fornire funzionalità relative al cibo, ma la sua reale ambizione è ritagliarsi uno spazio nelle interazioni familiari.
  17. 17. © DESIGN GROUP ITALIA DA MATERIALI A SENSORIALI TECH TRENDS PROACTIVE | LEARNING I prodotti sono sempre più in grado di rilevare l'ambiente circostante. L'evoluzione qualità percettive rende facile per l'oggetto da ricordare il comportamento degli utenti e quindi in modo proattivo proporre nuovi usi e servizi. Olly da Emotech rende la vita più facile, imparando le abitudini degli utenti e controllare le applicazioni e dispositivi domestici intelligenti.
  18. 18. © DESIGN GROUP ITALIA DA OGGETTI A PERSONAGGI TECH TRENDS PROACTIVITY | PERSONALITY Con l'aumento intelligenza ed il tentativo di essere proattivi, gli oggetti tendono sempre di più a mostrare un layer di personalità. Il loro modo di interagire influenza direttamente il modo in cui gli altri li percepiscono. Cozmo da Anki, Ulo, Jibo sono robot reali che sembrano usciti da un film. Questo non perché abbiano features incredibili, ma perché mostrano personalità e sono capaci di evolvere attraverso l’interazione con gli utenti.
  19. 19. © DESIGN GROUP ITALIA MACRO TIPOLOGIE DI OGGETTI
  20. 20. © DESIGN GROUP ITALIA REATTIVI PROATTIVIPASSIVI
  21. 21. © DESIGN GROUP ITALIA VARI LIVELLI DI RELAZIONE
  22. 22. © DESIGN GROUP ITALIA RELAZIONE BILANCIATA L’OGGETTO E’ DIPENDENTELA PERSONA E’ DIPENDENTE La coperta di Linus Il Robot da Compagnia Il Tamagotchi
  23. 23. © DESIGN GROUP ITALIA COME EVOLVONO BISOGNI ED ASPETTATIVE DELLE PERSONE?
  24. 24. © DESIGN GROUP ITALIA I BISOGNI DELLE PERSONE
  25. 25. GRATIFICAZIONE ISTANTANEA EXCITEMENT | MOBILITY Con l'integrazione dell'economia on- demand, le aspettative dei consumatori per la velocità e la cancellazione sono in aumento esponenziale. I prodotti e servizi vincenti sono quelli capaci di rispondere in modo più immediato, alla crescente impazienza e impulsività degli utenti casuali. I consumatori sono sempre più insofferenti e pretendono che si risponde alle loro esigenze istantaneamente, ed in modo consistente cross device. ph. Polaroid Social Instant Digital camera PERSON NEEDS
  26. 26. © DESIGN GROUP ITALIA CONSAPEVOLEZZA PERSON NEEDS TRANSPARENCY | AWARNESS Nel nostro mondo sempre più complesso, i consumatori avranno una necessità crescente di acquisire consapevolezza su molti fronti; Chi deve comprare casa studia criminalità ed inquinamento della zona. I pazienti controllare le fonti del loro medico. I cittadini organizzano sui social network per creare un futuro migliore. L'informazione è ora per tutti! Il Self-Tracking ha spinto gli utenti verso una maggiore consapevolezza sull’uso dei dati e –oggi- ogni oggetto può ricordare tutto, analizzare le informazioni e formulare raccomandazioni.
  27. 27. 28 INDUZIONE SOCIALE WORLD CITIZEN Grazie alla tecnologia, il nuovo consumatore sarà più indipendente dalle istituzioni, aziende, la conoscenza di esperti, i prodotti, i servizi e le informazioni tradizionalmente gestite e prodotto da enti pubblici e privati. Sta crescendo una tendenza "induzione sociale" di "controllo" a vicenda attraverso tutti i nostri dispositivi digitali. Al contempo, le stesse reti di tecnologie possono essere usate per una social induction negativa, come accade nel caso delle fake news e della gestione di alcune specifiche campagne di comunicazione, persino politica. PERSON NEEDS
  28. 28. © DESIGN GROUP ITALIA COMFORT EMOTIVO PERSON NEEDS STRESSFUL SOCIETY EMOTIONAL GRATIFICATIO Viviamo in una società stressante e questo influenza le vite di molti. Per questo motivo affari devono creare contenuti e le esperienze che gratificano a livello emotivo e alimentare la nostra autostima. Gli oggetti che possediamo estenderanno i nostri comportamenti come già oggi estendono la nostra memoria. Le tecnologie vincenti sono quelle “adottate” ed il design motivazionale promette di sedurre gli utenti in modo sempre più sofisticato.
  29. 29. © DESIGN GROUP ITALIA IDENTITA’ ED ESPRESSIONE DI SE PERSON NEEDS AUTONOMY | PERSONALITY L'identità è fluida, mai scolpito nella pietra, come è rappresentata e comunicata, non solo dai nostri profili online e dalle comunità che hanno aderito, ma anche per l'abbinamento con oggetti intelligenti che hanno una certa autonomia e personalità. I nostri oggetti companion “intelligenti” possono essere altrettanto importanti come un animale domestico, ed esprimere altrettanta parte del nostro mondo personale, e la nostra identità.
  30. 30. © DESIGN GROUP ITALIA GESTIONE DEL TEMPO PERSON NEEDS MICRO MOMENTS | EFFICIENCY Il tempo sta diventando il nostro bene più prezioso. Più pressione dal lavoro, più pressione per essere socialmente attivi nel mondo digitale e la persona sentirsi inadeguati. Gli oggetti intelligenti di successo troveranno terreno fertile sul mercato se entrambi gestire il tempo e contribuire ad equilibrare i nostri bisogni emotivi.
  31. 31. © DESIGN GROUP ITALIA PRIVACY & DATI PERSON NEEDS INCOGNITO | I DATI SONO IL TESORO Le nostre identità sono sempre più co- prodotte dai nostri oggetti smart e amplificate dai social network. Da un lato possiamo esprimere voi stessi liberamente, ma stiamo perdendo la nostra privacy? “Non è che stiamo perdendo la nostra privacy, è che stiamo ridisegnando il mondo proiettandoci sopra le nostre identità”. I nostri dati sono le nostre certezze fondamentali, e vanno protette più del denaro, in luoghi e con servizi altrettanto inattaccabili. METTETE NEL CAVEAU DELLA BANCA I VOSTRI DATI (non solo i vostri soldi)
  32. 32. © DESIGN GROUP ITALIA IL RUOLO DEL DESIGN INCLUDE LA CENTRALITA’ DELL’UMANO
  33. 33. © DESIGN GROUP ITALIA USER-SHAPE- CENTRICCENTRIC
  34. 34. © DESIGN GROUP ITALIA USER-FEATURE- CENTRICCENTRIC
  35. 35. © DESIGN GROUP ITALIA Memphis, 1981-87 Macintosh, 1984 USER-EGO- CENTRICCENTRIC
  36. 36. © DESIGN GROUP ITALIA HUMAN CENTERED APPROACH Più avanzata è la tecnologia e più rilevanti sono i fattori umani
  37. 37. © DESIGN GROUP ITALIA La latenza ed il tempo di trasmissione del dato (o del denaro) non è più culturalmente accettabile. NETWORK EFFECTREAL TIME HIGHLIGHTS ON Nell’era industriale le aziende che meglio hanno sfruttato il momento erano quelle che possedevano una catena di montaggio. Oggi, è naturale attendersi che le aziende che faranno più strada, saranno quelle il cui business model trae vantaggio dalle strutture di Rete NEW STANDARDS
  38. 38. © DESIGN GROUP ITALIA Thank you! www.designgroupitalia.it

×