Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

valutazioneautenticacompitirealta.pptx

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Rubriche valutative  lantichi
Rubriche valutative lantichi
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 74 Ad

More Related Content

Similar to valutazioneautenticacompitirealta.pptx (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

valutazioneautenticacompitirealta.pptx

  1. 1. Laura Antichi - #lantichi Valutazione autentica, Rubriche Valutative e compiti di realtà LAURA ANTICHI
  2. 2. Laura Antichi - #lantichi
  3. 3. Laura Antichi - #lantichi “quando siamo in grado di esaminare direttamente le prestazioni dello studente nell’atto di svolgere significativi compiti intellettuali” (Wiggings, 1990) Valutazione autentica si rivolge alle prestazioni degli studenti nello svolgimento di compiti reali che potranno incontrare nel loro futuro. VALUTAZIONE AUTENTICA
  4. 4. Laura Antichi - #lantichi # Valutazione autentica differente dalla tradizionale VALUTAZIONE AUTENTICA VALUTAZIONE TRADIZIONALE Valuta quello che l’alunno sa fare (applicazioni delle conoscenze). Valuta quello che l'alunno conosce e sa. Pensa che l’apprendimento sia la capacità di generalizzare, di trasferire e di utilizzare la conoscenza acquisita in contesti reali. Richiede agli studenti compiti complessi (eseguire un task) per usare, con innovazione ,abilità e conoscenze. Si basa sulla riproduzione, non guarda al processo di apprendimento dello studente, che deve selezionare una risposta “giusta”. Non guarda a come si costruisce e si sviluppa la conoscenza. Si basa sulla padronanza e l’elaborazione critica. Si basa sul ricordo e il riconoscimento. Invita gli studenti a dare le proprie risposte. Preordina le risposte (prove oggettive, compiti strutturati, esercizi …). Guarda alla qualità dei prodotti e delle prestazioni. Guarda alla coerenza delle risposte con i risultati definiti ed attesi. Dà un feedback che permette l’autovalutazione e il miglioramento. Dà un feedback che è una sanzione o liberatoria.
  5. 5. Laura Antichi - #lantichi VALUTAZIONE AUTENTICA È legata al COMPITO AUTENTICO SI RIVOLGE ALLE COMPETENZE CHE LO STUDENTE DIMOSTRA IN UNA PRESTAZIONE, CHE INCLUDE LE CAPACITÀ COGNITIVE ED OPERATIVE USATE. NON CONTROLLA DIRETTAMENTE QUELLO CHE LO STUDENTE SA, MA QUELLO CHE SA FARE CON QUELLO CHE SA. È METACOGNIZIONE È REALISTICA: SI CONFRONTA CON UNA PRESTAZIONE REALE
  6. 6. Laura Antichi - #lantichi VALUTAZIONE AUTENTICA È valida se: È formativa e migliora le prestazioni degli studenti. Se sviluppa senso critico e di autocorrezione degli errori. Se rende espliciti i propri criteri
  7. 7. Laura Antichi - #lantichi USARE LE RUBRICHE VALUTATIVE PER VALUTARE
  8. 8. Laura Antichi - #lantichi
  9. 9. Laura Antichi - #lantichi
  10. 10. Laura Antichi - #lantichi
  11. 11. Laura Antichi - #lantichi
  12. 12. Laura Antichi - #lantichi
  13. 13. Laura Antichi - #lantichi # La scelta delle Rubriche analitiche
  14. 14. Laura Antichi - #lantichi # La scelta delle Rubriche analitiche Contengono i CRITERI per valutare un prodotto I CRITERI determinano i livelli di prestazione
  15. 15. Laura Antichi - #lantichi
  16. 16. Laura Antichi - #lantichi # Cosa valuta una rubrica valutativa? •SU UN’ATTIVITA’ PER CONTENUTO E PER PROCESSO. •SU UN PRODOTTO GENERATO IN COMPITI AUTENTICI LE COMPETENZE
  17. 17. Laura Antichi - #lantichi # COMPITI AUTENTICI PER COMPETENZE 1) Gli studenti, in base ad uno stimolo, costruiscono le loro risposte. 2) Le loro risposte si concretizzano in evidenze: un prodotto o una applicazione ( una relazione, una presentazione, un video, una mappa, uno storytelling, una ricerca ragionata …). 3) Le risposte producono un cambiamento reale nel contesto perché sono gestite e prodotte in una relazione – mirroring e relazione - boomerang (la classe e gli esperti). 4) Le risposte vengono costruite in una mediazione e interazione continua con il gruppo.
  18. 18. Laura Antichi - #lantichi # COMPITI AUTENTICI PER COMPETENZE
  19. 19. Laura Antichi - #lantichi AZIONI DELLA DIDATTICA PER COMPETENZE NEL CICLO MACRO DI PROGETTAZIONE
  20. 20. Laura Antichi - #lantichi # Le rubriche valutative autentiche SONO COMMENTI VALUTAZIONI CONSIGLI
  21. 21. Laura Antichi - #lantichi # Le rubriche valutative autentiche CENTRATE SULLA VALUTAZIONE PER DARE FEEDBACK IMPARARE APPLICARE CONOSCENZE PERFEZIONARE ESSERE GUIDA SUPERARE GAPS ATTIVARE SCHEMI MENTALI
  22. 22. Laura Antichi - #lantichi # Le rubriche valutative autentiche CON IL FEEDBACK FORMATIVO • Forniscono informazioni sugli elementi positivi e su quelli che possono essere perfezionati in una prestazione • Mettono in luce i NUCLEI FONDANTI di un Apprendimento
  23. 23. Laura Antichi - #lantichi #Quadro Competenze – i Riferimenti per le Rubriche valutative Raccomandazione del Parlamento Europeo 18.12.2006 (http://www.indire.it/db/docsrv/PDF/raccomandazione_europea.pdf) (http://eur- lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:it:PDF) a.1) 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE a.2) 8 COMPETENZE DI CITTADINANZA La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 23 aprile 2008 http://eur- lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:111:0001:0007:it:PDF Quadro europeo delle qualificazioni (EQF) http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/- /dettaglioNews/viewDettaglio/24914/11210 c) EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK (EQF) b) 4 ASSI CULTURALI MIUR DM 139 22.08.207 http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml http://attiministeriali.miur.it/anno-2011/aprile/dm-04042011.aspx d) INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE http://www.indicazioninazionali.it/J/
  24. 24. Laura Antichi - #lantichi a.1) Tra le Otto Competenze Chiave Le trasversali la competenza digitale; imparare ad imparare; le competenze sociali e civiche; senso di iniziativa e di imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturali. Tra le 8 competenze chiave hanno valore trasversale:
  25. 25. Laura Antichi - #lantichi a.2) Competenze di cittadinanza 1. Imparare ad imparare: acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. 2. Progettare: essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. 3. Comunicare: comprendere messaggi di genere e complessità diversi. 4. Collaborare e partecipare: interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. 5. Agire in modo autonomo e responsabile: riconoscere il valore delle regole e delle responsabilità personali. 6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. 7. Individuare collegamenti e relazioni: possedere strumenti per affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. 8. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. 8 competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria (D.M. 22/08/07 – All. 2) http://archivio.pubblica.is truzione.it/normativa/200 7/allegati/all2_dm139ne w.pdf-
  26. 26. Laura Antichi - #lantichi SCUOLA PRIMO CICLO SECONDARIA DI SECONDO GRADO+TECNICI E PROFESSIONALI LICEI AREA ASSE AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA LINGUAGGI LINGUISTICA COMUNICATIVA STORICO GEOGRAFICA STORICO SOCIALE STORICO UMANISTICA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA MATEMATICO SCIENTIFICO MATEMATICA E TECNOLOGICA SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOGICO ARGOMENTATIVA METODOLOGICA COMPETENZE – ASSI CULTURALI ED AREE b) 4 ASSI CULTURALI
  27. 27. Laura Antichi - #lantichi Asse dei linguaggi •Padronanza della lingua italiana •Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi •Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario •Utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico •Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica •Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni •Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi •Analizzare dati e interpretarli Asse scientifico-tecnologico • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità •Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza •Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico-sociale •Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. •Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente •Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
  28. 28. Laura Antichi - #lantichi Individua otto livelli formativi che descrivono le conoscenze, le abilità, e le competenze, indipendentemente dal sistema in cui verranno acquisite. http://formazione.lnf.infn.it/public/docs/Alta%20Fromazione/Tirocini%20Regionali/I_Livelli_Formativi.pdf http://www.flcgil.it/attualita/quadro-europeo-delle-qualificazioni-eqf-accordo-in-conferenza-stato-regioni.flc A partire dal 14 febbraio 2008 per ogni qualifica rilasciata in Europa può essere identificato il corrispondente livello di EQF e questo permette di confrontare qualifiche acquisite in differenti paesi c) EQF (European Qualifications Framework) – 8 LIVELLI - Quadro Europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente
  29. 29. Laura Antichi - #lantichi EQF – Conoscenze, Abilità, Competenze - http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_038876_252%20csr%20-%201%20bis.pdf DL 24 Agosto 1997 n. 281 Atti 20 dic 2012
  30. 30. Laura Antichi - #lantichi d) Indicazioni nazionali per il curricolo la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione Il testo ufficiale delle Indicazioni (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in G.U. n. 30 del 5 febbraio 2013) http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/DM_254_201_GU.pdf Sito di Riferimento http://www.indicazioninazionali.it/J/ Con le Indicazioni nazionali vengono fissati, al termine della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza. Il testo adotta l’orizzonte delle 8 competenze Europee. ITRAGUARDI rappresentano i CRITERI obbligatori per la valutazione delle competenze e la loro certificazione
  31. 31. Laura Antichi - #lantichi A QUESTO QUADRO DELLE COMPETENZE DEVONO ESSERE AGGIUNTE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO https://goo.gl/4AKbUf • NUOVI LICEI • NUOVI TECNICI • NUOVI PROFESSIONALI
  32. 32. Laura Antichi - #lantichi # Costruzione di una Rubrica Valutativa Attività
  33. 33. Laura Antichi - #lantichi # Componenti di una Rubrica per competenze Una Rubrica è costituita da: INDIVIDUAZIONE DELLA COMPETENZA da prendere in considerazione. DIMENSIONI ( spiegazione della competenza e del suo contenuto – quello che considero). CRITERI ( cosa deve saper fare lo studente per soddisfare quella dimensione). INDICATORI (cosa prevedo debba fare in particolare e in pratica). LIVELLI (Decido il numero delle gradazioni di qualità da considerare)
  34. 34. Laura Antichi - #lantichi COMPETENZE (riferimento alle 8 Competenze Chiave Europee, 8 Competenze di Cittadinanza, alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo e ai 4 Assi Culturali) DIMENSIONI (Task – Contenuto della competenza) CRITERI (Sono i traguardi formativi, che indicano quello che lo studente deve saper fare) INDICATORI (sono le evidenze che osservo nello studente, i descrittori) LIVELLI (Sono le gradazioni di qualità rispetto alle dimensioni) (Decidere quanti livelli utilizzare) (Dare una descrizione dei livelli e attribuire un valore o voto) EAS (la microattività didattica da svolgere) Obiettivo di apprendimento: ______________________________________ (quello che lo studente saprà fare alla fine dell’attività) # Costruire una rubrica di variabili
  35. 35. Laura Antichi - #lantichi # Scegliere la competenza Posso riferirmi alle Competenze Europee, a quelle degli Assi Disciplinari o alle specifiche disciplinari, che sono state concordate nei Dipartimenti d’Istituto (soprattutto per le discipline che non sono direttamente richiamate dagli Assi disciplinari). Esempio: Scelgo dall’Asse dei Linguaggi “LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO”
  36. 36. Laura Antichi - #lantichi # Dimensioni di una competenza Le Dimensioni si riferiscono a compiti specifici o ampi che lo studente affrontare al fine di raggiungere una data competenza e di dimostrare di possederla. Sono i contenuti della competenza. Sono gli aspetti , che articolano una competenza e che prendo in considerazione quando progetto un’attività.
  37. 37. Laura Antichi - #lantichi # Dimensioni di una competenza Esempio dall’Asse dei Linguaggi per la competenza scelta “LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO”, la declino nelle Dimensioni: •Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. •Applicare strategie diverse di lettura. •Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. •Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.
  38. 38. Laura Antichi - #lantichi # Dimensioni di una competenza SONO IL CUORE SU CUI LAVORA LA DIDATTICA PER MOBILITARE UNA COMPETENZA BISOGNA CHE IL SOGGETTO SI RAPPORTI CON LE RISORSE (INTERNE ED ESTERNE) COMPITI
  39. 39. Laura Antichi - #lantichi # Dimensioni di una competenza La Progettazione didattica lavora sulle dimensioni di una competenza. Chiede allo studente di: ANALIZZARE APPLICARE SINTETIZZARE PORRE RAPPORTI OUTPUT RISOLVERE PROBLEMI E CREARE UN PRODOTTO DI CONOSCENZA
  40. 40. Laura Antichi - #lantichi # Criteri I Criteriindicano quello che lo studente deve dimostrare di saper fare per possedere quella competenza. Esempio Per la dimensione “Cogliere i caratteri specifici di un testo Letterario” i criterisaranno: • Riconosce i principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana. • Riconosce il contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere.
  41. 41. Laura Antichi - #lantichi # Indicatori Sono le evidenze, descrivono quello che lo studente dimostra di saper fare per attestare il possesso della competenza. Gli indicatori sgranano i criteri (questi ultimi li riassumono). Mi permettono l’attribuzione del voto secondo livelli.
  42. 42. Laura Antichi - #lantichi # Indicatori Esempio dall’Asse dei Linguaggi per la COMPETENZA scelta “LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO”, declino * DIMENSIONE: “Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi”. * CRITERIO: “Comprende le strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi.” * INDICATORI:
  43. 43. Laura Antichi - #lantichi # LIVELLI Sono gradazione di qualità intensiva. Mi permettono di attribuire un voto Il numero dei livelli può variare. Saremo noi docenti a decidere. La nomenclatura può variare. Si possono usare: 3 LIVELLI (Es. Parziale, Essenziale, Eccellente); 4 Livelli (Es. Parziale, Essenziale, Medio, Eccellente); 5 livelli (Es. Parziale, Essenziale, Medio, Molto Buono, Eccellente)
  44. 44. Laura Antichi - #lantichi # LIVELLI Una volta scelti i livelli si assegna ad essi un valore, un punteggio per ogni gradazione di qualità.
  45. 45. Laura Antichi - #lantichi # Livelli La maggior parte degli esempi di Rubriche internazionali assegna gradi o i punti per livello e consiglia di partire dal livello più alto, anche se forse è più comodo partire dal più basso. Il punteggio totale della valutazione viene calcolato moltiplicando il valore massimo che si vuol assegnare per il numero totale delle dimensioni. Esempio: ho 4 livelli e il valore più alto è 10; le dimensioni sono 5 il punteggio totale assegnabile sarà 50 punti.
  46. 46. Laura Antichi - #lantichi # Esempio di Rubrica Valutativa Per prelevare l’esempio: http://www.slideshare.net/lantic hi/lantichi-schema- rubricavalutativa2
  47. 47. Laura Antichi - #lantichi SCARICA l’ESEMPIO http://www.slideshare.net/lantichi/lantichi-schema-rubricavalutativa2
  48. 48. Laura Antichi - #lantichi
  49. 49. Laura Antichi - #lantichi # Usare le rubriche Considerazioni
  50. 50. Laura Antichi - #lantichi # Alcune idee su come usare le rubriche Mostrare la Rubrica con l'assegnazione agli studenti, così saranno al corrente di quello che ci si aspetta da loro e di come saranno valutati. Restituire agli studenti la scheda con la valutazione dopo l’attività. Far usare una Rubrica agli studenti nel Peer Review. Riutilizzare una Rubrica esistente per una nuova attività, ma valutare se si può fare. Revisionare se la Rubrica funziona o se è necessario correggerla. Condividere le buone Rubriche.
  51. 51. Laura Antichi - #lantichi # Alcune idee su come dovrebbero essere le buone Rubriche DOVREBBERO ESSERE SEMPLICI DA INTERPRETARE DOVREBBERO PROPORRE DIFFERENZE QUALITATIVE nei Livelli di Performance DOVREBBERO DESCRIVERE LE QUALITÀ DI PERFORMANCE da migliorare
  52. 52. Laura Antichi - #lantichi # COINVOLGERE GLI STUDENTI Costruzione condivisa delle Rubriche
  53. 53. Laura Antichi - #lantichi # E se gli alunni fossero coinvolti nella creazione di una rubrica? Potrebbero collaborare come intera classe o in gruppi alla creazione dei CRITERI di una Rubrica. Il docente potrebbe fornire degli esempi-guida
  54. 54. Laura Antichi - #lantichi # E se gli alunni fossero coinvolti nella creazione di una rubrica? RISULTATO MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE MAGGIORE APPRENDIMENTO NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA SVILUPPO DELLA COLLABORAZIONE E DELLA CONDIVISIONE DELLE IDEE
  55. 55. Laura Antichi - #lantichi # Peer review Valutazione tra pari
  56. 56. Laura Antichi - #lantichi # Peer Review SONO GLI STUDENTI CHIAMATI A VALUTARE I PRODOTTI DEI LORO PARI NUOVO APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE Nato dapprima in ambito accademico e nei MOOCS, si sta estendendo come metodologia nella secondaria. PER VEDERE COSA POSSA ESSERE PERFEZIONATO
  57. 57. Laura Antichi - #lantichi # Peer Review PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DEL PRODOTTO FINALE CHIARIRE I PUNTI OSCURI E METARIFLETTERE SUGGERIRE NUOVE IDEE E ATTIVITÀ EDUCARE AD EVIDENZIARE CONCETTI E ASPETTI FONDANTI PER UN APPRENDIMENTO SVILUPPARE COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E NEGOZIAZIONI SOCIALI
  58. 58. Laura Antichi - #lantichi # Peer Review … come procedere ASSEGNARE AGLI STUDENTI (INDIVIDUALMENTE O MEGLIO IN PICCOLI GRUPPI) UN COMPITO PER LA REVISIONE DEI PRODOTTI DEI COMPAGNI
  59. 59. Laura Antichi - #lantichi # Peer Review … come procedere PREDISPORRE RUBRICHE PER GLI STUDENTI COME LINEE GUIDA da compilare OBIETTIVI 1 2 3 IDENTIFICARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DI UN PRODOTTO. DARE SUGGERIMENTI. PORRE DOMANDE PER FAR NASCERE QUALCHE DUBBIO E IPOTESI PER IL MIGLIORAMENTO.
  60. 60. Laura Antichi - #lantichi Le rubriche guida o Checklist di Criteri per Peer Review SONO CHECKLISTS per gli studenti Limitare il numero dei criteri o voci di checklist a 5 o 6
  61. 61. Laura Antichi - #lantichi # Rubrica Guida per Peer Review come Checklist di Criteri RUBRICA PEER REVIEW - CHECKLIST 1 Evidenziare ed elencare gli aspetti positivi del lavoro dei compagni, riassumendo il loro prodotto. 2 Richiamare l’obiettivo dell’attività. 2 Dare suggerimenti e commenti specifici. 3 Portare esempi di come si possano apportare miglioramenti. 4 Riformulare gli obiettivi di competenza da raggiungere. Portare riferimenti specifici. 5 Complimentarsi con i compagni e dire che eventuali riaggiornamenti renderanno ottimo il loro prodotto. È importante utilizzare un linguaggio per la Peer Review, che non offenda, ma che sia di stimolo. Formulare le proprie critiche attraverso domande.
  62. 62. Laura Antichi - #lantichi # Rubrica Guida per Peer Review come Checklist sviluppa Competenze COMPETENZE Di PROBLEM SOLVING Di PENSIERO CRITICO COLLABORATIVE Di PENSIERO INDIPENDENTE Di CREATIVITÀ
  63. 63. Laura Antichi - #lantichi # Avvertenza per Peer Review LA VALUTAZIONE TRA PARI PUÒ ESSERE UN OTTIMO STRUMENTO PER IL SUCCESSO FORMATIVO SE HA SCOPI PEDAGOGICI IN CHIARO ESEMPIO: •COINVOLGERE MAGGIORMENTE GLI STUDENTI NELL’ APPRENDIMENTO; •FAVORIRE L’INCLUSIONE; •SVILUPPARE IL PENSIERO RIFLESSIVO ; •PRODURRE AUTOVALUTAZIONE …
  64. 64. Laura Antichi - #lantichi Rubrica di Self Review
  65. 65. Laura Antichi - #lantichi Usare rubrica di Self Review Con il Self Review lo studente riflette e valuta il proprio lavoro nel Compito di Realtà. Comprende i punti di forza e di debolezza , in rapporto alle attese ed ai criteri di giudizio condivisi e alle sue motivazioni. Si può predisporre una rubrica a domande chiuse e/o aperte.
  66. 66. Laura Antichi - #lantichi
  67. 67. Laura Antichi - #lantichi # 3 Rubriche valutative per Mobile Applicazioni Mobile
  68. 68. Laura Antichi - #lantichi # Rubrics - Grading App for Teachers iPad https://itunes.ap ple.com/us/app/ rubrics-grading- app-for- teachers/id6606 36785?mt=8 Rubrics - Grading App for Teachers $2.99 Aiuta a tenere traccia delle prestazioni degli studenti e consente di produrre facilmente relazioni per gli studenti e le classi. È facile scorrere tutti gli studenti e identificare dove esistono difficoltà di apprendimento.
  69. 69. Laura Antichi - #lantichi # My Rubrics iPad https://itunes.apple.c om/us/app/my- rubrics/id682332482 ?mt=8 My Rubrics $2.99 Valutare i progressi degli studenti. Ciascuna rubrica permette di personalizzare le intestazioni in modo che è possibile creare un numero illimitato di rubriche per ogni valutazione. Si possono aggiungere foto degli studenti scattandole direttamente da iPad! È possibile copiare una Rubrica esistente e modificarla.
  70. 70. Laura Antichi - #lantichi # Easy Assessment - Rubric Creation & Assessment Tool for Teachers iPad https://itunes.apple.c om/it/app/easy- assessment-rubric- creation/id48927981 7?mt=8 Easy Assessment - Rubric Creation & Assessment Tool for Teachers $0.89 Una maniera semplice di catturare e valutare performance in qualsiasi contesto o situazione, aggiungere note, video/immagini, commenti, inviare i risultati https://play.google.com/st ore/apps/details?id=com.t hepegeekapps.easyassess ment&hl=it Android $0.79 Easy Assessment - Rubric Tool
  71. 71. Laura Antichi - #lantichi Sitografia e Risorse http://www.livebinders.com/ play/play?id=1414392 LIVEBINDERS
  72. 72. Laura Antichi - #lantichi Riferimenti COMPETENZE CHIAVE EUROPEE http://www.competenzechiave.eu/competenze.html http://www.indire.it/db/docsrv/PDF/raccomandazione_europea.pdf http://europa.eu/legislation_summaries/education_training_youth/lifelong_l earning/c11090_it.htm http://eur- lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:it:PDF http://www.isfol.it/sistema-documentale/banche- dati/normative/archivio/19991/RaccomandazioneEQF_GUE6.5.2008.pdf http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/- /dettaglioNews/viewDettaglio/24914/11210 http://www.competenzechiave.eu/documenti.html
  73. 73. Laura Antichi - #lantichi Riferimenti ASSI CULTURALI http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new. pdf INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULUM http://www.indicazioninazionali.it/J/
  74. 74. Laura Antichi - #lantichi http://www.facebook.com/lantichi http://twitter.com/lantichi http://it.linkedin.com/in/lantichi http://www.youtube.com/user/lantichi https://www.instagram.com/lantichi/ http://www.slideshare.net/lantichi/ Le immagini utilizzate in questa presentazione sono di 2 tipi: Immagini originali dell’autrice della presentazione; immagini scaricate da http://pixabay.com con licenza CC0 Creative Commons Libera per usi commerciali Attribuzione non richiesta

×