Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

principi pedagogici.pdf

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Problem solving
Problem solving
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 1 Ad

More Related Content

Similar to principi pedagogici.pdf (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

principi pedagogici.pdf

  1. 1. Laura Antichi Alcuni principi pedagogici per lo sviluppo di un EAS Episodi di Apprendimento Situati APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO Rogers, Ausubel, Jonassen 1. Costruito attivamente dal soggetto in rielaborazione di conoscenze nuove sulle già acquisite. 2. Situato in contesti concreti. 3. Si sviluppa e rafforza nella collaborazione e comunicazione. 4. Nasce da domande (problem finding) e si realizza in problem solving. 5. Connesso a motivazioni ad apprendere (a cosa mi serve questo?). 6. Favorito da strategie di insegnamento/apprendimento. 7. È meta-riflessivo, intenzionale, progettuale, non meccanico. 8. Comprende investigazione ed esplorazione. FARE ESPERIENZA MODELLAMENTO (MODELING – ALBERT BANDURA) APPRENDIMENTO TRAMITE OSSERVAZIONE DI UN MODELLO AUTOREVOLE E LA RIPETIZIONE DI ESSO • Il docente propone stimoli, strategie, esempi contestualizzati. Mostra come si può fare. Assegna procedure. • Il modellamento fornisce esempi di schemi mentali per svolgere un compito. Offre una scorciatoia per affrontare un problema. • Permette di far emergere competenze in relazione alla risoluzione di un problema RIPETIZIONE Per consolidare la memoria dei processi (Competenze), dei concetti, dei contenuti. La ripetizione dipende dalla ciclicità ricorsiva dell’EAS, che ritorna a riconsiderare, correggere, costruire un processo su un contenuto preso in considerazione. Non è ripetizione meccanica. È semantica ed elaborativa reiterazione, che riorganizza i nuovi dati legandoli a quelli posseduti e ai contesti d’esperienza. ANTICIPAZIONE È tipica azione per introdurre un topic nuovo. Può avvenire nel Momento conclusivo di un’attività (Fase Ristrutturativa per gli EAS) quando si lancia l’argomento successivo e nel Momento iniziale della nuova attività ( Fase Preparatoria per un EAS). Con l’Anticipazione si coinvolgono gli studenti in una serie di attività pratiche: 1. I COMPITI A CASA con una consegna. 2. ASSUMERE METODOLOGIE (Cosa fare, come fare). 3. PARTECIPARE AD UN FRAMEWORK CONCETTUALE DEL DOCENTE che contestualizza il topic. 4. RISPONDERE AD UNO STIMOLO (audio, video, esperienza, esperimento, testi, esercizio …), ponendo domande. http://www.facebook.com/lantichi http://twitter.com/lantichi

×