Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

formazione al coding.pdf

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Codeweek15 icmerate
Codeweek15 icmerate
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 37 Ad

More Related Content

Similar to formazione al coding.pdf (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

formazione al coding.pdf

  1. 1. Formazione al Coding Imparare a progettare Laura Antichi • Bogliolo e le puntate di Rai Scuola • Bogliolo e il Diario del Coding • CS First di Google
  2. 2. Formazione Docenti al Coding – CodeMooc http://codemooc.org/ • Su piattaforma EMMA (European Multilingual MOOCAggregator) • Dal vivo (videolezioni partecipate in diretta) – canale Youtube https://goo.gl/3ukePy • Gruppo Facebook https://goo.gl/DWKlku Comunità in Apprendimento
  3. 3. Formazione Docenti al Coding – CodeMooc2 http://codemooc.org/codemooc2/ • Su piattaforma EMMA (European Multilingual MOOCAggregator) • Dal vivo (videolezioni partecipate in diretta) – Youtube https://goo.gl/u7evWf • Gruppo Facebook https://goo.gl/6s0wz5 Comunità in Apprendimento
  4. 4. Formazione al Coding – Docenti e Studenti https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2020 /02/Il-coding-0d237f10-eef8-41a7-a4ee- c21ba43ae9e6.html ESEMPI DI PRATICHE - IL PROGRAMMA DI ALESSANDRO BOGLIOLO su Rai Scuola - (per accedere bisogna iscriversi a RaiPlay)
  5. 5. RAI SCUOLA
  6. 6. LE PUNTATE DI RAI SCUOLA https://www.raiplay.it/video/2017/02/Coding- --Episodio-2---Studenti--Introduzione- a4d08328-7e60-4d7d-b87e-963ceeccd774.html LE PUNTATE DI RAI SCUOLA Esempio: toolbox2 Studenti (per accedere bisogna iscriversi a RaiPlay)
  7. 7. LE PUNTATE DI RAI SCUOLA https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2 020/02/Il-coding-0d237f10-eef8-41a7-a4ee- c21ba43ae9e6.html 10 TEMI Per insegnanti e studenti 1. Coding - Introduzione 2. Coding - Comandi e Istruzioni 3. Coding – Sequenza 4. Coding – Ripetizione 5. Coding - Se/altrimenti 6. Coding - Finchè/finchè non 7. Coding - Procedure e funzioni 8. Coding - Parametri e Variabili 9. Coding – Ricorsione 10. Coding - Debugging (per accedere bisogna iscriversi a RaiPlay)
  8. 8. LE PUNTATE DI RAI SCUOLA https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/202 0/02/Il-coding-0d237f10-eef8-41a7-a4ee- c21ba43ae9e6.html LE PUNTATE DI RAI SCUOLA Esempio: toolbox 3 Proposte di gioco 1. Il duello 2. Cody Word 3. Cody Mat 4. Cody Word Puzzle 5. La conquista 6. Competence Cody Games 7. Il serpente 8. La mossa universale Giochi adatti per la quarta/quinta primaria e per la secondaria di primo grado (per accedere bisogna iscriversi a RaiPlay)
  9. 9. LE PUNTATE DI RAI SCUOLA https://www.raicultura.it/raicultur a/articoli/2020/02/Il-coding- 0d237f10-eef8-41a7-a4ee- c21ba43ae9e6.html LE PUNTATE DI RAI SCUOLA toolbox 4 Robotica 1. Che cosa è un robot, storia e futuro 2. Il software, programmare i robot 3. I sensori, i sensi dei robot 4. Gli attuatori, i muscoli dei robot 5. Se/allora, il motore della robotica 6. Programmiamo il nostro primo robot 7. Costruiamo il nostro primo robot 8. Robotica industriale e robotica umanoide Adatto soprattutto per la secondaria (per accedere bisogna iscriversi a RaiPlay)
  10. 10. LE PUNTATE DI RAI SCUOLA https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/202 0/02/Il-coding-0d237f10-eef8-41a7-a4ee- c21ba43ae9e6.html LE PUNTATE DI RAI SCUOLA toolbox 4 Il digitale 1. Le scelte 2. Le quantità 3. La narrazione 4. Le immagini 5. La musica 6. I video 7. Ridondanza Giochi adatti per la quarta/quinta primaria e per la secondaria di primo grado (per accedere bisogna iscriversi a RaiPlay)
  11. 11. LE PUNTATE DI RAI SCUOLA https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/202 0/02/Il-coding-0d237f10-eef8-41a7-a4ee- c21ba43ae9e6.html LE PUNTATE DI RAI SCUOLA toolbox 4 Algoritmi 1. Addizione 2. Moltiplicazione 3. Ordinamento per selezione 4. Ricerca dicotomica 5. Ordinamento per inserimento 6. Alberi binari 7. Cammini minimi 8. L'algoritmo della rete 9. Divide et impera 10. Eulero e il commesso viaggiatore Adatto soprattutto per la secondaria (per accedere bisogna iscriversi a RaiPlay)
  12. 12. Pratiche quotidiane nel Diario Scolastico Imparare a progettare
  13. 13. IL DIARIO DI ACCOMPAGNAMENTO da a.s 2017/18 Il diario del coding Allenare le Competenze Computazionali nella gestione del Diario Scolastico Presentazione di Alessandro Bogliolo https://www.youtube.com/watch?v=Ni01bb wbO6E
  14. 14. IL DIARIO DI ACCOMPAGNAMENTO da a.s 2017/18 Il diario del coding «Il diario del coding è un diario scolastico concepito e realizzato da Alessandro Bogliolo per offrire ai ragazzi ogni giorno nuove occasioni di cimentarsi con il coding, con la logica e con il pensiero computazionale. Il diario instaura un rapporto di complicità con l’alunno, attraverso 350 pagine di cifrari segreti, enigmi, giochi e continue sfide. Ogni attività può essere svolta sul diario in modalità unplugged, senza l’uso di supporti tecnologici. Ma le pagine del diario si animano se osservate attraverso l’applicazione gratuita di realtà aumentata interattiva (compatibile con iOS e Android) e propongono ogni giorno ulteriori attività online.» Credits http://codemooc.org/diario/
  15. 15. IL DIARIO DI ACCOMPAGNAMENTO da a.s 2017/18 Il diario del coding Cody Diario3D App SCARICA APP PER ANDROID https://goo.gl/9v4GdE App AR (disponibile da sett. 2017) http://codemooc.org/dia rio/AR/ SCARICA APP PER iOs https://goo.gl/RV7wea
  16. 16. CS FIRST https://csfirst.withgoogle.com/s/it/home
  17. 17. https://www.madewithcode .com/home/ Google Made with code Canale Youtube https://www. youtube.com/ watch?v=aFF8 PYDU0D8
  18. 18. Progetto Google di Coding Piattaforma di Google per proporre alle classi il coding. Si appoggia a Scratch.org. Il sito mette a disposizione molti progetti creativi e molti esempi e percorsi tematici. https://www.madewithcode.com/home/ SEGUI … Di cosa si tratta? COME PROCEDERE
  19. 19. CS First Google Made with code https://csfirst.withgoogle.co m/login?continue=%2Fdashb oard%3F Scegli tra le due opzioni … PRIMO STEP ACCEDI E REGISTRATI CON UN ACCOUNT GOOGLE
  20. 20. Una volta che si è fatto l’accesso si entra nella propria dashboard personale. Si può creare un corso (classe).
  21. 21. XXXXXXX CON LA CREAZIONE DEL CORSO SI OTTIENE UN CODICE DEL CORSO A CUI è POSSIBILE INVITARE GLI STUDENTI PER ACCEDERE O CREARE UN ACCOUNT
  22. 22. anche gli studenti possono generare il loro account tramite l'URL del tuo corso
  23. 23. Creando gli account studente verrà creato un foglio CSV da scaricare sul proprio PC, che fornisce il nome utente e le Password da condividere con gli studenti per l’accesso.
  24. 24. Ora si possono aggiungere le unità di lezione per la classe
  25. 25. Si possono aggiungere lezioni tra quelle proposte
  26. 26. Ad esempio scelgo «NARRAZIONE» e visualizzo i contenuti con «visualizza» e scelgo «crea un’ambientazione»
  27. 27. Dopo aver scelto «NARRAZIONE» e dopo aver visualizzato i contenuti con «visualizza» e scelgo «aggiungi al corso»
  28. 28. Trovi video-tutorials di presentazione di quello che l’alunno deve fare.
  29. 29. ACCESSO COME STUDENTE https://csfirst.withgoogle.com/login
  30. 30. CON LE CREDENZIALI CHE GLI STUDENTI HANNO RICEVUTO DAL DOCENTE
  31. 31. UNA VOLTA CHE LO STUDENTE SI E’ LOGGATO ACCEDE ALLE LEZIONI DI APPRENDIMENTO POSTATE DALL’INSEGNANTE NELLA CLASSE. IN QUESTO CASO L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO E’ «NARRAZIONE»
  32. 32. Una volta che gli studenti hanno completato il loro percorso della lezione proposta nella classe, il docente può rilasciare: • badges, • ringraziamenti pubblici, • certificato di completamento.
  33. 33. https://www.cs-first.com/it/home https://edu.google.com/re sources/computerscience/l earning/ INSEGNARE LE BASI DELLA PROGRAMMAZIONE GOOGLE COMPUTER SCIENCE FIRST LE RISORSE
  34. 34. http://www.livebinders.com/play/play?id=1467296 Risorse e link in LiveBinder
  35. 35. http://www.facebook.com/lantichi http://twitter.com/lantichi http://it.linkedin.com/lantichi http://www.youtube.com/lantichi https://www.instagram.com/lantichi/ http://www.slideshare.net/lantichi/

×