Flipped classroom

Laura Antichi
Laura AntichiE-Learning Consultant,Teacher at Education
Flipped
Classroom
Bestseller per le classi ad alta
tecnologia e per quelle che
hanno cambiato paradigmi
pedagogici
Laura Antichi
Flipped Classroom
“Flipped classroom” significa “Classe
Capovolta”. Sfrutta le tecnologie per il
lavoro a casa: lo studente non ascolta le
lezioni in classe, ma a casa. Le lezioni
sono audio, video, testi elettronici
assegnati dal docente.
In classe, il docente, liberato dalla
lezione, segue gli studenti
nell’approfondimento degli argomenti
studiati a casa e avvia discussioni sui
temi affrontati. Viene innescato un
processo di padronanza per
raggiungere conoscenze attive, pratiche,
condivise. La classe diventa una
“Comunità di pratica”.
“Rovesciamento” in Flipped
Classroom
attività in classe tradizionale
TEACHER
TEACHER
attività in classe “flipped”
Rovesciamento
LA CLASSE SI LIBERA
DALLA LEZIONE
FRONTALE DEL
DOCENTE
LA LEZIONE È
FRUITA FUORI
DALL’AMBIENTE
SCOLASTICO (Es.
a casa o da
qualsiasi altro
luogo e con
qualsiasi
dispositivo)
Il docente la
predispone per:
•l’apprendimento
individuale;
•l’autovalutazione
dell’apprendimento
È così sempre disponibile per lo
studente, che la può rivedere fino a
quando non l’ha appresa.
Gli studenti nella
Flipped Classroom
PARTECIPANO AD UN
LABORATORIO ASSISTITO,
USANO LE TECNOLOGIE
(consulenza ed Interattività).
CERCANO SOLUZIONE
INDIVIDUALE AI PROPRI
APPRENDIMENTI E PROBLEMI
(lavoro personale senza supporto).
OPERANO
(possono eventualmente
consultare le lezioni on line).
ASCOLTANO E SONO
INTERROGATI
(lezione frontale che non può
essere riascoltata o rivista).
Gli studenti nella
classe tradizionale
Flipped Classroom
IL TEMPO IN CLASSE E’ TEMPO ASSISTITO
IL DOCENTE E’ TUTOR E STIMOLATORE,
LEADER DEL COMPITO E LEADER SOCIO-
EMOZIONALE
L’INSEGNAMENTO E’ INDIVIDUALIZZATO E
RENDE POSSIBILE L’INCLUSIONE
GLI STUDENTI APPRENDONO A CASA LO
STESSO ARGOMENTO O PARTI DI UNO
STESSO ARGOMENTO DA ELABORARE
COLLETTIVAMENTE E PRATICAMENTE IN
CLASSE.
Flipped
Classroom
rivisitata
La flipped classroom di cui
ci occupiamo qui
prevede anche
un utilizzo massiccio delle
tecnologie in classe, come
previsto dai progetti di
“Generazione Web”
LA LEZIONE
SI PREVEDE L’ ADOZIONE DI UN
SISTEMA ON LINE (piattaforme
repository …) DOVE SIANO
DISPONIBILI LE LEZIONI
per il commento
e la discussione
con compagni e
docente
per la
fruizione
LA LEZIONE SEMPRE DISPONIBILE
CONSENTE UN
APPRENDIMENTO MIRATO E DI
POTER RIVEDERE I PASSAGGI
DI UN ARGOMENTO.
SODDISFA IL BISOGNO DI
CONTROLLARE LA PROPRIA
COMPRENSIONE.
FACILITA LA METARIFLESSIONE E IL
PENSIERO CRITICO.
COME STRUTTURARE LA LEZIONE
DEVE AVERE UNA PREMESSA -ARGOMENTO
INDICARE PREREQUESITI E PREPARAZIONE
RENDERE TRASPARENTI GLI OBIETTIVI
RICHIEDERE CONOSCENZE
PREVEDERE AUTOVERIFICA DELLE CONOSCENZE
FAVORIRE LE DOMANDE
SVILUPPARE IL PENSIERO CREATIVO
LA LEZIONE
CONSISTE IN:
VIDEO
PRESENTAZIONI
TUTORIALSDOCUMENTI
PODCAST
COSA SONO LE LEZIONI?
INFORMAZIONI
(LINK …)
PROCEDURE
APPRENDIMENTI
BASE e AVANZATI
CONTENUTI
CONTENUTI
COME SONO LE LEZIONI?
TESTUALI E
IPERTESTUALI
MULTICANALI
MULTIMEDIALI
CONTENUTI
CONTENUTI
LE LEZIONI
RISPONDONO
AL CRITERIO
DELLA
GRANUALITA’
MEGLIO SE
CONTENGONO
RIMANDI AD
ALTRE
CONOSCENZE
SOMIGLIANO A
DEGLI SCORM PER
IL CONTENUTO
(non necessariamente
per la forma)
SONO CONTENUTI DI
INQUADRAMENTO ANCHE
GENERALE
SCELTA DELLE LEZIONI
LA SCELTA VIENE FATTA DAL DOCENTE
CHE SI PREFIGGE L’ APPRENDIMENTO DI SPECIFICI CONTENUTI
DISCIPLINARI
DOCENTE
CREA LEZIONI
NUOVE
USA RISORSE
ESISTENTI NEL WEB
RIUTILIZZA MATERIALI
PRECEDENTEMENTE
CREATI
SCELTA DELLE LEZIONI
ESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB
http://ocw.mit.edu/index.htm
MATERIALI DISCIPLINARI
OFFRE CORSI E MATERIALI DISCIPLINARI
SCELTA DELLE LEZIONIESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB
http://www.youtube.com/t/education
•YouTube EDU per trovare brevi lezioni,
corsi completi delle università, materiale
di sviluppo professionale
•Crea una classe globale su YouTube EDU.
•Utilizza i video di YouTube per arricchire
le tue lezioni.
•Accedi a migliaia di video didattici su
YouTube
SCELTA DELLE LEZIONI
ESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB
iTunes
Vai in
iTunesU
iTunes
SCELTA DELLE LEZIONI
http://www.schoology.com/resources/find
#&sort=high-to-low&page=0
ESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB
SCELTA DELLE LEZIONI
ESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB
https://www.khanacademy.org/
Nella Khan Academy sono presenti oltre 3000
lezioni di molte discipline. È presente una ricca
libreria di esercizi
SCELTA DELLE LEZIONI
ESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB
http://education.skype.com/
Dove sono le lezioni della classe?
Sono rese disponibili su:
Piattaforme di e-learning
dedicate alla classe
Repository
TRASFORMAZIONE NEL
COMPLETAMENTO
Flipped
Classroom
Flipped
learning
Flipped classroom
Gestire il tempo liberato
INTERAGIRE
CONTRIBUIRE ALLA
CONOSCENZA
COMUNE
Perché lo
studente
possa:
VERIFICARE LE
CONOSCENZE
LA CLASSE
È l’arena dove sono in gioco:
La propria
reputazione
La capacità di
scoperta
La
collaborazione
La condivisione
La creazione di
prodotti
OLTRE LA FLIPPED CLASSROOM
PREVEDENDO
che lo studente utilizzi
in classe le tecnologie
per produrre
conoscenza
che le risorse
prodotte siano
condivise in una
Biblioteca
Digitale della
scuola.
che lo studente sappia
usare tutti i linguaggi
della comunicazione
sincrona, asincrona a
base culturale
Le competenze da attivare nel
pensiero critico
Credits: http://www.educatorstechnology.com/2013/01/great-critical-thinking-map-for-your.html
LA TASSONOMIA DI BLOOM
http://www.educatorstechnology.com/2011/09/blooms-
taxonomy-21st-century-version.html
La tassonomia digitale di Bloom secondo
M. KHARBACH Il diagramma di
Kharbach
aggiunge le
competenze
digitali del nostro
secolo alla
tassonomia di
Bloom.
http://www.educatorstechnology.com/2011/09/blooms-
taxonomy-21st-century-version.html
Obiettivo generale
Flipped Classroom
CHE LO STUDENTE COSTRUISCA IL
SUO E-PORTFOLIO EDUCATION DI
COMPETENZE
Flipped classroom
link
Gruppo di discussione sulla Flipped Classroom
http://www.adirisorse.it/groups/progetti-in-corso/gruppo-di-discussione-su-
flipped-classroom/ http://www.adirisorse.it/archives/1187
Graziano cecchinato
http://prezi.com/x1cwlt_lx3bn/flipped-classroom-presentazione-commentata-
26-03-12/
Giovanni Bonaiuti
http://people.unica.it/gbonaiuti/flipping-the-classroom/
Manifesto
http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-manifest-823.php
link
Flipped classroom su Youtube
http://www.youtube.com/results?search_query=flipped+classroom&oq=flipped+cla
ss&aq=0L&aqi=g-L4&aql=&gs_l=youtube-psuggest-
reduced.3.0.0i19l4.865543l868693l0l870524l13l12l0l2l2l0l529l2084l4j2j2j5-2l10l0.
How the Flipped Classroom Is Radically Transforming Learning
http://www.thedailyriff.com/articles/how-the-flipped-classroom-is-radically-
transforming-learning-536.php
LiveBinders
http://www.livebinders.com/play/present?tab_view=side&id=470157
Video
http://www.adirisorse.it/wp-content/uploads/2012/04/flip.mp4
link
Videolezioni
http://www.adirisorse.it/groups/progetti-in-corso/gruppo-di-discussione-su-flipped-
classroom/chimica-videolezioni/
Pubbliche risorse
http://www.schoology.com/resources/find#&sort=high-to-low&page=0
Youtube su Flipped Classroom
http://tinyurl.com/am72q8w
Educatorstechnology
http://www.educatorstechnology.com/search/label/flipped%20classroom
Flipping Bloom’s Taxonomy
http://plpnetwork.com/2012/05/15/flipping-blooms-taxonomy/
link
Robert Talbert Grand Valley State University
http://scholarworks.gvsu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1183&context=collea
gues
Lage, M. J., Platt, G. J., & Treglia, M. (2000). ... Journal of Economic Education
http://tinyurl.com/bxgaasw
Educational Technology in a Flipped Classroom Setting
Kim Bathker
http://kimbathker.wordpress.com/digital-review/
The Flipped classroom
http://www.webanywhere.org/the-flipped-
classroom?gclid=CKv15YfDorUCFQjwzAodLBwAHA
1 of 36

Recommended

Flipped Classroom ed EAS by
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASattilio68
766 views19 slides
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative... by
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
643 views18 slides
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva by
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaUniversità di Catania
3.3K views19 slides
La flipped classroom by
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroombonifai franca
1.7K views35 slides
Rubriche valutative lantichi by
Rubriche valutative  lantichiRubriche valutative  lantichi
Rubriche valutative lantichiLaura Antichi
448 views82 slides
Flipped classroom e didattica inclusiva by
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaVeronica Cavicchi
4.2K views23 slides

More Related Content

What's hot

Epicuro by
EpicuroEpicuro
EpicuroRenatoCurreli
4.9K views24 slides
Presentazione TFA by
Presentazione TFAPresentazione TFA
Presentazione TFAanna scola
1.9K views32 slides
Inclusione e tic by
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e ticMaria Teresa Asprella Libonati
1.7K views39 slides
Spinoza by
SpinozaSpinoza
SpinozaFrancesco Baldassarre
2.5K views5 slides
Tic e insegnamento by
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamentoDayanaSciapichetti
10.3K views57 slides
La filosofia scolastica by
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolasticaElisa2088
4.2K views39 slides

What's hot(20)

Presentazione TFA by anna scola
Presentazione TFAPresentazione TFA
Presentazione TFA
anna scola1.9K views
La filosofia scolastica by Elisa2088
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
Elisa20884.2K views
Paul revereridelessonandrubric by Paula Naugle
Paul revereridelessonandrubricPaul revereridelessonandrubric
Paul revereridelessonandrubric
Paula Naugle5.2K views
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica by Carlo Mariani
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani31.9K views
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione by sepulvi
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi14.8K views
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento by Antonetta Cimmarrusti
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Slides su Goldoni e il teatro by teozenoni
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni12K views

Similar to Flipped classroom

Flipped classroom by
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroomANITeL associazione docenti e-tutor
1.8K views36 slides
Ambienti digitali complessi by
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiLaura Antichi
445 views31 slides
La flipped classroom by
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroomluciaesposito10
44 views9 slides
Slide fc by
Slide fcSlide fc
Slide fcmauro_sabella
617 views19 slides
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS by
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASLaura Antichi
8.9K views40 slides
Neo immessi slide 2015 by
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Lorella Medori
1.5K views41 slides

Similar to Flipped classroom(20)

Ambienti digitali complessi by Laura Antichi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
Laura Antichi445 views
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS by Laura Antichi
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi8.9K views
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE by bonifai franca
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca1K views
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù by Michele Maffucci
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
Michele Maffucci25.7K views
Antichi Generazione Web parte1 by Laura Antichi
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1
Laura Antichi2.1K views
Compiti presentation lantichi_2017_2018 by Laura Antichi
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Laura Antichi221 views
Struttura corso by sopwith
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
sopwith215 views
Un nuovo modo di fare matematica by Luigi Pasini
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
Luigi Pasini689 views
5 modalità per fare didattica con Flipgrid by Cristiana Pivetta
5 modalità per fare didattica con Flipgrid5 modalità per fare didattica con Flipgrid
5 modalità per fare didattica con Flipgrid
Cristiana Pivetta316 views
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003 by Alberto Garniga
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Alberto Garniga287 views
Antichi cossali parte1_lim2011 by Laura Antichi
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi303 views

More from Laura Antichi

lantichiprojectwork.pptx by
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxLaura Antichi
15 views44 slides
Il quadro delle Competenze - Checklist by
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
24 views1 slide
valutazioneautenticacompitirealta.pptx by
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxLaura Antichi
30 views74 slides
lantichipeerreview docenti.pptx by
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxLaura Antichi
36 views21 slides
peerreview.pptx by
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptxLaura Antichi
16 views24 slides
answerquestion.pptx by
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptxLaura Antichi
12 views19 slides

More from Laura Antichi(20)

Il quadro delle Competenze - Checklist by Laura Antichi
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi24 views
valutazioneautenticacompitirealta.pptx by Laura Antichi
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi30 views
lantichipeerreview docenti.pptx by Laura Antichi
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi36 views
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx by Laura Antichi
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi24 views
introduzione corso EAS.pptx by Laura Antichi
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi14 views
lantichidesignthinking.pptx by Laura Antichi
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi22 views
3momentiinsintesiinfo-2.pdf by Laura Antichi
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi36 views
scavare_costruire_minecraft.pptx by Laura Antichi
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
Laura Antichi8 views

Recently uploaded

Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
34 views29 slides
Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
9 views8 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 slides
Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
9 views1 slide

Flipped classroom

  • 1. Flipped Classroom Bestseller per le classi ad alta tecnologia e per quelle che hanno cambiato paradigmi pedagogici Laura Antichi
  • 2. Flipped Classroom “Flipped classroom” significa “Classe Capovolta”. Sfrutta le tecnologie per il lavoro a casa: lo studente non ascolta le lezioni in classe, ma a casa. Le lezioni sono audio, video, testi elettronici assegnati dal docente. In classe, il docente, liberato dalla lezione, segue gli studenti nell’approfondimento degli argomenti studiati a casa e avvia discussioni sui temi affrontati. Viene innescato un processo di padronanza per raggiungere conoscenze attive, pratiche, condivise. La classe diventa una “Comunità di pratica”.
  • 3. “Rovesciamento” in Flipped Classroom attività in classe tradizionale TEACHER TEACHER attività in classe “flipped”
  • 4. Rovesciamento LA CLASSE SI LIBERA DALLA LEZIONE FRONTALE DEL DOCENTE LA LEZIONE È FRUITA FUORI DALL’AMBIENTE SCOLASTICO (Es. a casa o da qualsiasi altro luogo e con qualsiasi dispositivo) Il docente la predispone per: •l’apprendimento individuale; •l’autovalutazione dell’apprendimento È così sempre disponibile per lo studente, che la può rivedere fino a quando non l’ha appresa.
  • 5. Gli studenti nella Flipped Classroom PARTECIPANO AD UN LABORATORIO ASSISTITO, USANO LE TECNOLOGIE (consulenza ed Interattività). CERCANO SOLUZIONE INDIVIDUALE AI PROPRI APPRENDIMENTI E PROBLEMI (lavoro personale senza supporto). OPERANO (possono eventualmente consultare le lezioni on line). ASCOLTANO E SONO INTERROGATI (lezione frontale che non può essere riascoltata o rivista). Gli studenti nella classe tradizionale
  • 6. Flipped Classroom IL TEMPO IN CLASSE E’ TEMPO ASSISTITO IL DOCENTE E’ TUTOR E STIMOLATORE, LEADER DEL COMPITO E LEADER SOCIO- EMOZIONALE L’INSEGNAMENTO E’ INDIVIDUALIZZATO E RENDE POSSIBILE L’INCLUSIONE GLI STUDENTI APPRENDONO A CASA LO STESSO ARGOMENTO O PARTI DI UNO STESSO ARGOMENTO DA ELABORARE COLLETTIVAMENTE E PRATICAMENTE IN CLASSE.
  • 7. Flipped Classroom rivisitata La flipped classroom di cui ci occupiamo qui prevede anche un utilizzo massiccio delle tecnologie in classe, come previsto dai progetti di “Generazione Web”
  • 8. LA LEZIONE SI PREVEDE L’ ADOZIONE DI UN SISTEMA ON LINE (piattaforme repository …) DOVE SIANO DISPONIBILI LE LEZIONI per il commento e la discussione con compagni e docente per la fruizione
  • 9. LA LEZIONE SEMPRE DISPONIBILE CONSENTE UN APPRENDIMENTO MIRATO E DI POTER RIVEDERE I PASSAGGI DI UN ARGOMENTO. SODDISFA IL BISOGNO DI CONTROLLARE LA PROPRIA COMPRENSIONE. FACILITA LA METARIFLESSIONE E IL PENSIERO CRITICO.
  • 10. COME STRUTTURARE LA LEZIONE DEVE AVERE UNA PREMESSA -ARGOMENTO INDICARE PREREQUESITI E PREPARAZIONE RENDERE TRASPARENTI GLI OBIETTIVI RICHIEDERE CONOSCENZE PREVEDERE AUTOVERIFICA DELLE CONOSCENZE FAVORIRE LE DOMANDE SVILUPPARE IL PENSIERO CREATIVO
  • 12. COSA SONO LE LEZIONI? INFORMAZIONI (LINK …) PROCEDURE APPRENDIMENTI BASE e AVANZATI CONTENUTI CONTENUTI
  • 13. COME SONO LE LEZIONI? TESTUALI E IPERTESTUALI MULTICANALI MULTIMEDIALI CONTENUTI CONTENUTI
  • 14. LE LEZIONI RISPONDONO AL CRITERIO DELLA GRANUALITA’ MEGLIO SE CONTENGONO RIMANDI AD ALTRE CONOSCENZE SOMIGLIANO A DEGLI SCORM PER IL CONTENUTO (non necessariamente per la forma) SONO CONTENUTI DI INQUADRAMENTO ANCHE GENERALE
  • 15. SCELTA DELLE LEZIONI LA SCELTA VIENE FATTA DAL DOCENTE CHE SI PREFIGGE L’ APPRENDIMENTO DI SPECIFICI CONTENUTI DISCIPLINARI DOCENTE CREA LEZIONI NUOVE USA RISORSE ESISTENTI NEL WEB RIUTILIZZA MATERIALI PRECEDENTEMENTE CREATI
  • 16. SCELTA DELLE LEZIONI ESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB http://ocw.mit.edu/index.htm MATERIALI DISCIPLINARI OFFRE CORSI E MATERIALI DISCIPLINARI
  • 17. SCELTA DELLE LEZIONIESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB http://www.youtube.com/t/education •YouTube EDU per trovare brevi lezioni, corsi completi delle università, materiale di sviluppo professionale •Crea una classe globale su YouTube EDU. •Utilizza i video di YouTube per arricchire le tue lezioni. •Accedi a migliaia di video didattici su YouTube
  • 18. SCELTA DELLE LEZIONI ESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB iTunes Vai in iTunesU iTunes
  • 20. SCELTA DELLE LEZIONI ESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB https://www.khanacademy.org/ Nella Khan Academy sono presenti oltre 3000 lezioni di molte discipline. È presente una ricca libreria di esercizi
  • 21. SCELTA DELLE LEZIONI ESEMPI DI RISORSE ESISTENTI NEL WEB http://education.skype.com/
  • 22. Dove sono le lezioni della classe? Sono rese disponibili su: Piattaforme di e-learning dedicate alla classe Repository
  • 25. Gestire il tempo liberato INTERAGIRE CONTRIBUIRE ALLA CONOSCENZA COMUNE Perché lo studente possa: VERIFICARE LE CONOSCENZE
  • 26. LA CLASSE È l’arena dove sono in gioco: La propria reputazione La capacità di scoperta La collaborazione La condivisione La creazione di prodotti
  • 27. OLTRE LA FLIPPED CLASSROOM PREVEDENDO che lo studente utilizzi in classe le tecnologie per produrre conoscenza che le risorse prodotte siano condivise in una Biblioteca Digitale della scuola. che lo studente sappia usare tutti i linguaggi della comunicazione sincrona, asincrona a base culturale
  • 28. Le competenze da attivare nel pensiero critico Credits: http://www.educatorstechnology.com/2013/01/great-critical-thinking-map-for-your.html
  • 29. LA TASSONOMIA DI BLOOM http://www.educatorstechnology.com/2011/09/blooms- taxonomy-21st-century-version.html
  • 30. La tassonomia digitale di Bloom secondo M. KHARBACH Il diagramma di Kharbach aggiunge le competenze digitali del nostro secolo alla tassonomia di Bloom. http://www.educatorstechnology.com/2011/09/blooms- taxonomy-21st-century-version.html
  • 31. Obiettivo generale Flipped Classroom CHE LO STUDENTE COSTRUISCA IL SUO E-PORTFOLIO EDUCATION DI COMPETENZE
  • 33. link Gruppo di discussione sulla Flipped Classroom http://www.adirisorse.it/groups/progetti-in-corso/gruppo-di-discussione-su- flipped-classroom/ http://www.adirisorse.it/archives/1187 Graziano cecchinato http://prezi.com/x1cwlt_lx3bn/flipped-classroom-presentazione-commentata- 26-03-12/ Giovanni Bonaiuti http://people.unica.it/gbonaiuti/flipping-the-classroom/ Manifesto http://www.thedailyriff.com/articles/the-flipped-class-manifest-823.php
  • 34. link Flipped classroom su Youtube http://www.youtube.com/results?search_query=flipped+classroom&oq=flipped+cla ss&aq=0L&aqi=g-L4&aql=&gs_l=youtube-psuggest- reduced.3.0.0i19l4.865543l868693l0l870524l13l12l0l2l2l0l529l2084l4j2j2j5-2l10l0. How the Flipped Classroom Is Radically Transforming Learning http://www.thedailyriff.com/articles/how-the-flipped-classroom-is-radically- transforming-learning-536.php LiveBinders http://www.livebinders.com/play/present?tab_view=side&id=470157 Video http://www.adirisorse.it/wp-content/uploads/2012/04/flip.mp4
  • 35. link Videolezioni http://www.adirisorse.it/groups/progetti-in-corso/gruppo-di-discussione-su-flipped- classroom/chimica-videolezioni/ Pubbliche risorse http://www.schoology.com/resources/find#&sort=high-to-low&page=0 Youtube su Flipped Classroom http://tinyurl.com/am72q8w Educatorstechnology http://www.educatorstechnology.com/search/label/flipped%20classroom Flipping Bloom’s Taxonomy http://plpnetwork.com/2012/05/15/flipping-blooms-taxonomy/
  • 36. link Robert Talbert Grand Valley State University http://scholarworks.gvsu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1183&context=collea gues Lage, M. J., Platt, G. J., & Treglia, M. (2000). ... Journal of Economic Education http://tinyurl.com/bxgaasw Educational Technology in a Flipped Classroom Setting Kim Bathker http://kimbathker.wordpress.com/digital-review/ The Flipped classroom http://www.webanywhere.org/the-flipped- classroom?gclid=CKv15YfDorUCFQjwzAodLBwAHA