SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
Dal Carosello a Facebook Diario: torniamo a raccontarci in rete
Presentazione del workshop "Dal Carosello a Facebook Diario: torniamo a raccontarci in rete" all'interno dell'evento "Web e Territorio. Le opportunità della rete per il turismo in Piemonte" organizzato dall'Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero http://www.langheroero.it/Sezione.jsp?titolo=Turismo%20e%20Web%202.0&idSezione=733
Presentazione del workshop "Dal Carosello a Facebook Diario: torniamo a raccontarci in rete" all'interno dell'evento "Web e Territorio. Le opportunità della rete per il turismo in Piemonte" organizzato dall'Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero http://www.langheroero.it/Sezione.jsp?titolo=Turismo%20e%20Web%202.0&idSezione=733
3.
The Narrative Turn
Il continuo bombardamento
di informazioni e stimoli fa
riemergere la voglia e il
bisogno di ascoltare e di
farsi ascoltare
Credits http://www.flickr.com/photos/mikegrenville/
12.
“Nel 2008 un investitore pubblicitario doveva
spendere circa il doppio rispetto al 1991 per ottenere
gli stessi risultati media”
[Fonte Invertising]
13.
Invasività degli annunci pubblicitari
Pluralizzazione dei mezzi di
comunicazione
Sfiducia negli editori
14.
La pluralizzazione dei mezzi di
comunicazione si riflette anche
sull’identità del brand che si
frammenta nei diversi ambienti digitali
15.
Storytelling come soluzione?
Credits Ben Heine
16.
“Tell me a fact and I’ll learn. Tell me a truth and I’ll believe.
But tell me a story and it will live in my heart forever.”
(Rocket Watcher)
17.
“Consumiamo per essere qualcosa e qualcuno, per
esprimere parti delle nostre identità frammentate e pervase
dall’incertezza”
18.
“Le storie ci aiutano a creare un racconto uniforme e coerente,
generare micro-narrazioni ad hoc per i prodotti, e posizionarci
concretamente nel mercato e nella mente degli stakeholder”
19.
“Se riusciamo ad inglobare qualcuno nella narrazione allora
riusciamo a controllarlo”
28.
La Variabile Tempo
In un mondo in cui la risorsa più preziosa sembra essere il
tempo, la comunicazione intuisce il bisogno di calma e
allunga i tempi da dedicare al brand
29.
La Variabile Tempo
http://youtu.be/jgvx9OfZKJw
30.
La Variabile Scelta
Io non sono il tuo target. Io ti scelgo.
31.
La Variabile Spazio
Trovami (PUSH), emozionami, e io ti cercherò (PULL).
32.
L’ingrediente chiave è l’emozione
http://youtu.be/_E9WT6n8y2A
33.
I Social Media introducono l’elemento umano
Dalla SUPREMAZIA NARRATIVA alla CONDIVISIONE NARRATIVA
35.
The best job in the world
http://youtu.be/SI-rsong4xs
36.
Storytelling e Turismo
“Fino a ieri le destinazioni raccontavano storie di se stesse,
oggi le destinazioni sono invece quello che le persone
raccontano di loro”
67.
Qual è la tua Storia?
Credits hhttp://www.flickr.com/photos/53423976@N08/6098740577/
68.
To be continued
BIBLIOGRAFIA
“Web Storytelling. Costruire storie di marca nei social media” di Joseph Sassoon
“Marketing Narrativo. Usare lo storytelling nel marketing contemporaneo” di Andrea Fontana, Joseph Sassoon,
Ramon Soranzo
“Invertising” di Paolo Iabichino
TESI
“La comunicazione aziendale nell’era dello Storytelling: la narratologia come nuovo strumento di
management” di Cristina Fona
SITOGRAFIA
http://www.storytellinglab.org/
http://www.youngdigitallab.com
http://www.ninjamarketing.it
http://lucadelladora.com