SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Download to read offline
1
Le	
  fon(	
  per	
  la	
  storia	
  an(ca	
  e	
  la	
  Rete
Università	
  di	
  Pisa
Scuola	
  di	
  Do:orato	
  in	
  Storia,	
  Orientalis(ca	
  e	
  
Storia	
  delle	
  Ar(
Pisa,	
  7	
  marzo	
  2012
di	
  Alessandro	
  Cristofori	
  (alessandro.cristofori@unical.it	
  e	
  acristofori@libero.it)
giovedì 15 marzo 12
2
I	
  limi(	
  della	
  lezione
• Il	
   conce:o	
   di	
   “fonte”	
   inteso	
   nel	
   suo	
   senso	
   più	
   stre:o	
   di	
  
“documentazione	
  an-ca”	
  o	
  “fon(	
  primarie”.
• Del	
  resto,	
  a	
  causa	
  della	
  scarsità,	
  della	
  natura	
  assai	
  varia,	
  dei	
  
notevoli	
  problemi	
  interpreta(vi	
  che	
  presentano,	
  il	
  problema	
  
della	
  fon(	
   primarie	
   è	
   assolutamente	
   centrale	
   nelle	
   indagini	
  
storiche	
  sul	
  mondo	
  an(co.
• La	
   nascita	
   della	
   Storia	
   An(ca	
   come	
   disciplina	
   scien(fica	
   è	
  
stre:amente	
  legata	
  alla	
  cri-ca	
  delle	
  fon-.
• Un	
  dato	
  che	
  trova	
  riflesso	
  anche	
  nell’era	
  digitale:
– Alle	
   origini	
  dell’informa(ca	
   an(chis(ca	
   progeT	
   dedica(	
   alle	
   fon(	
  
le:erarie:	
  il	
  Thesaurus	
  Linguae	
  Graecae	
  (1972).
– Anche	
   oggi	
   i	
   progeT	
   dedica(	
   alla	
   digitalizzazione	
   delle	
   fon(	
  
assorbono	
  gran	
  parte	
  delle	
  risorse	
  umane	
  e	
  materiali.
2
giovedì 15 marzo 12
3
I	
  limi(	
  della	
  lezione
• Il	
   problema	
   delle	
   fon(	
   non	
   esaurisce	
   il	
   problema	
  
generale	
  della	
  digitalizzazione	
  degli	
  studi	
  an(chis(ci.
– Importan(	
   sviluppi	
   hanno	
   riguardato	
   gli	
   strumen(	
   di	
  
riferimento,	
   la	
   ricerca	
   e	
   il	
   reperimento	
   della	
   bibliografia	
  
secondaria,	
   la	
   scri:ura	
   scien(fica	
   (in	
   misura	
   minore),	
   la	
  
didaTca.
• Ma	
  è	
  proprio	
  nell’ambito	
  della	
  digitalizzazione	
  delle	
  
fon(	
   che	
   l’an(chis(ca	
   digitale	
   presenta	
   forse	
   le	
  
maggiori	
  peculiarità.
• Per	
   un	
   approfondimento	
   sugli	
   altri	
   problemi	
  
dell’an(chis(ca	
   digitale	
   si	
   rimanda	
   ai	
   contribu(	
  
segnala(	
  nella	
  bibliografia	
  finale.
giovedì 15 marzo 12
4
Gli	
  obieTvi	
  della	
  lezione
• Individuare	
   alcuni	
   dei	
   nodi	
   problema-ci	
   principali	
  
della	
  digitalizzazione	
  della	
  fon(	
  per	
  la	
  storia	
  an(ca.
– L’obieTvo	
  sarà	
  perseguito	
  anche	
  richiamandosi	
  ad	
  alcune	
  
esperienze	
  concrete	
  di	
  par(colare	
  rilievo.
• La	
  lezione	
  rinuncia	
  tu:avia	
  a	
  proporre	
  una	
  rassegna	
  
esaus(va	
   di	
   progeT	
   dedica(	
   alla	
   tema(ca:	
   un	
  
obieTvo	
  impossibile	
  e	
  probabilmente	
  anche	
  inu(le.
– Per	
  tale	
  problema	
  si	
  rimanda	
  alla	
  bibliografia	
  finale.
giovedì 15 marzo 12
5
Una	
  rivoluzione	
  digitale	
  nelle	
  discipline	
  
an(chis(che?
• A	
   par(re	
   dagli	
   ‘90	
   un	
   notevole	
   progresso	
   quan(ta(vo	
   e	
  
qualita(vo	
   delle	
   risorse	
   digitali	
   per	
   lo	
   studio	
   del	
   mondo	
  
an(co.
– Forse	
   un	
   cambiamento	
   più	
   lento	
   e	
   graduale	
   di	
   quanto	
   ci	
   si	
  
immaginava,	
  ma	
  che	
  comunque	
  ha	
  mutato	
  il	
  volto	
  della	
  ricerca	
  nelle	
  
nostre	
  discipline:	
  ogni	
  recente	
  proge:o	
  di	
  ricerca	
  coinvolge,	
  anche	
  se	
  
in	
  misura	
  minima,	
  l’uso	
  di	
  strumen(	
  digitali.
– Un’evoluzione	
  che	
  con(nua	
  ancora	
  oggi,	
  grazie	
  agli	
  strumen(	
  del	
  Web	
  
2.0:	
  so0ware	
  Wiki,	
  Blogs,	
  Social	
  Netwoks.
• Il	
   presente:	
   i	
   materiali	
   digitali	
   come	
   strumen(	
   integra-	
   a	
  
quelli	
  tradizionali	
  delle	
  nostre	
  discipline	
  (il	
  volume	
  a	
  stampa,	
  
la	
  biblioteca,	
  le	
  lezione	
  frontale,	
  le	
  dispense,	
  i	
  convegni	
  …).
5
giovedì 15 marzo 12
6
Uso	
  integrato,	
  approcci	
  differenzia(
• L’integrazione	
   di	
   fa:o	
   nell’uso	
   non	
   deve	
   mai	
   farci	
  
dimen(care	
   le	
   differenze	
   di	
   approccio	
   metodologico	
  
tra	
   strumen(	
   tradizionali	
   e	
   digitali	
   e	
   che	
   la	
  
digitalizzazione	
   non	
  è	
  mai	
  un	
   a8o	
  neutro	
  (si	
  applichi	
  
all’edizione	
   di	
   una	
   fonte,	
   alla	
   redazione	
   di	
   una	
  
bibliografia	
  o	
  alla	
  pubblicazione	
  di	
  un’indagine).
• Le	
  trasformazioni	
  apportate	
  dalla	
  “rivoluzione	
  digitale”	
  
nella	
  ricerca	
  an(chis(ca:
– Produzioni	
   in	
   cui	
   il	
   livello	
   della	
   ricerca	
   si	
   contamina	
   con	
  
quelli	
  della	
  didaTca	
  e	
  della	
  divulgazione.
– Produzioni	
   in	
   cui	
   la	
   forma	
   espressiva	
   della	
   scri:ura	
  
interagisce	
  con	
  altri	
  media.
6
giovedì 15 marzo 12
7
La digitalizzazione delle fonti
primarie: il dato strutturale
• Gli strumenti digitali possono offrirci corpora delle fonti
sul mondo antico piuttosto ampi e in alcuni casi vicini
alla completezza, per quanto riguarda le fonti scritte
(letterarie, epigrafiche e papiracee).
• Il periodo antico è favorito rispetto ad altre età per il
numero relativamente limitato dei documenti giunti fino a
noi.
• Diverso il discorso per la documentazione archeologica
(o per i documenti comunque prodotti in serie, come le
monete), il cui numero in molti casi consente solo una
pubblicazione a campione, su base tipologica o
topografica.
7
giovedì 15 marzo 12
8
La	
  digitalizzazione	
  delle	
  fon(	
  primarie:	
  
tendenze	
  generali
• Il	
   passaggio	
   sempre	
   più	
   frequente	
   alla	
   Rete	
   come	
  
mezzo	
  di	
  diffusione	
  delle	
  banche	
  da(,	
  nella	
  filosofia	
  
del	
  Cloud	
  compu?ng,	
  grazie	
  alla	
  crescente	
  affidabilità	
  
e	
  accessibilità	
  della	
  Rete.
– Thesaurus Linguae Graecae (http://www.tlg.uci.edu/)
– P a t r o l o g i a L a t i n a D a t a b a s e ( h t t p : / /
pld.chadwyck.co.uk/)
– Brill’s New Jacoby (http://www.brillonline.nl)
8
giovedì 15 marzo 12
9
La	
  documentazione	
  le:eraria
• Nel	
   presente	
   sopra:u:o	
   banche	
   da(	
   testuali	
   della	
  
le:eratura	
  greca	
  e	
  la(na,	
  con	
  un’eccellente	
  grado	
  di	
  
copertura:
• I	
  limi(	
  di	
  queste	
  banche	
  da(:
– Prive	
   di	
   apparato	
   cri(co,	
   anche	
   quando	
   si	
   fondano	
   su	
  
edizioni	
  cri(che.
– Prive	
  di	
  traduzione	
  in	
  una	
  lingua	
  moderna.
– Prive	
  di	
  commen(	
  filologici,	
  storici	
  e	
  an(quari.
• In	
   defini(va:	
   eccellen(	
   strumen(	
   per	
   complesse	
  
indagini	
   lessicali,	
   ma	
   che	
   nell’indagine	
   storica	
   non	
  
sos(tuiscono	
  la	
  consultazione	
  delle	
  edizioni	
  cri(che	
  a	
  
stampa.
giovedì 15 marzo 12
10
La	
  documentazione	
  le:eraria:	
  il	
  panorama	
  a:uale
• Thesaurus	
  Linguae	
  Graecae	
  on	
  line
– h:p://www.tlg.uci.edu
– Una	
   base	
   di	
   da(	
   completa	
   per	
   la	
   le:eratura	
   greca	
   an(ca	
   (con	
   un	
  
crescente	
  numero	
  di	
  tes(	
  di	
  età	
  bizan(na),	
  con	
  possibilità	
  di	
  sofis(cate	
  
ricerche	
  lessicali.
• Patrologia	
  La?na	
  Database
– h:p://pld.chadwyck.co.uk/
– Versione	
   digitale	
   della	
   classica	
   opera	
   del	
   Migne,	
   con	
   i	
   tes(	
   della	
  
patris(ca	
  da	
  Tertulliano	
  al	
  1216,	
  con	
  possibilità	
  di	
  ricerche	
  lessicali.
• Bibliotheca	
  Augustana
– h:p://www.hs-­‐augsburg.de/~harsch/augusta.html
– Una	
  semplice	
  trascrizione	
  digitale	
  di	
  tes(	
  le:erari	
  greci	
  e	
  la(ni.
• The	
  La?n	
  Library
– h:p://www.thela(nlibrary.com/
giovedì 15 marzo 12
11
L’espansione	
  delle	
  potenzialità	
  
seman(che	
  della	
  fonte	
  le:eraria
• Il	
   crescente	
   sforzo	
   verso	
   la	
   marcatura	
   dei	
   tes(	
   e	
   la	
  
sperimentazione	
  di	
  forme	
  di	
  marcatura	
  automa(ca.	
  
• I l	
   m o d e l l o	
   d i	
   P e r s e u s	
   ( h : p : / /
www.perseus.tuns.edu):	
  codifica	
   dei	
   tes(	
  classici	
  in	
  
TEI-­‐XML	
  e	
  links	
  ipertestuali	
  a	
  metada(	
  di	
  contesto.
• Una	
   modalità	
   per	
   espandere	
   le	
   potenzialità	
  
seman(che	
   del	
   testo	
   digitale,	
   che	
   diviene	
   al	
   tempo	
  
stesso	
   prodo:o	
   e	
   strumento	
   di	
   analisi	
   filologica,	
  
le:eraria	
  e	
  storica.
11
giovedì 15 marzo 12
12
Verso	
  un’edizione	
  cri(ca	
  in	
  
• Gli	
  elemen(	
  di	
  un’edizione	
  cri(ca	
  in	
  formato	
  digitale:
– L’adeguata	
   rappresentazione	
   dei	
   tes(moni	
   che	
  
consentono	
  di	
  ricostruire	
  l’arche(po.
– Links	
  ipertestuali	
  alle	
  immagini	
  dei	
  manoscriT.
– Rappresentazione	
  dell’apparato	
  paratestuale	
  an(co	
  (scolii,	
  
glosse)
– Rappresentazione	
   dell’apparato	
   paratestuale	
   moderno	
  
(introduzioni,	
  note).
• Potenzialmente	
   uno	
   stravolgimento	
   della	
  
tradizionale	
  edizione	
  cri(ca:	
  ciascun	
  le:ore	
  è	
  editore	
  
del	
  testo.
giovedì 15 marzo 12
13
Alcune	
  direzioni	
  per	
  il	
  futuro
• Homer	
  Mul?text	
  Project
– h:p://www.homermul(text.org/.
• Teuchos	
   –	
   Zentrum	
   für	
   Handschri0en-­‐	
   und	
  
TexMorschung
– h:p://beta.teuchos.uni-­‐hamburg.de/
– Proge:o	
  di	
  una	
  pia:aforma	
  per	
  la	
  digitalizzazione,	
  
codifica	
   e	
   descrizione	
   dei	
   tes(moni	
   di	
   un’opera	
  
classica	
  (proge:o	
  pilota	
  su	
  Aristotele).
giovedì 15 marzo 12
14
La	
  documentazione	
  epigrafica
• Un	
  panorama	
  dominato	
  fino	
  ad	
  oggi	
  da	
  tre	
  (pologie	
  
di	
  strumen(	
  dis(n(:
– Banche	
   da(	
   testuali,	
   che	
   rifle:ono	
   la	
   tradizionale	
  
par(zione	
  linguis(ca	
  della	
  disciplina.
• Searchable	
   Greek	
   Inscrip?ons	
   (h:p://epigraphy.packhum.org/
inscrip(ons/main),	
   	
  Epigraphik	
  Datenbank	
  Clauss-­‐Slaby	
  (h:p://
www.manfredclauss.de/).
– Banche	
  da(	
  di	
  immagini.
• Imaging	
  Projects	
  del	
  Centre	
  for	
  the	
  Study	
  of	
  Ancient	
  Documents	
  
(h:p://www.csad.ox.ac.uk/CSAD/Images.html).
– Concordanze,	
  indici,	
  repertori.
• Claros:	
   Concordancia	
   de	
   Inscripciones	
   griegas	
   (h:p://
www.dge.filol.csic.es/claros/cnc/cnc.htm)
14
giovedì 15 marzo 12
15
Verso	
  i	
  corpora	
  digitali
• La	
   tendenza	
   del	
   presente:	
   l’unificazione	
   delle	
  
(pologie	
   ricordate	
   in	
   un	
   auten-co	
   corpus	
  
digitale,	
   con	
   ampio	
   spazio	
   ai	
   da(	
   di	
   contesto,,	
  
essenziali	
  per	
  comprendere	
  in	
  pieno	
  la	
  fonte:
– Il	
  monumento	
  di	
  supporto
– Le	
  forme	
  della	
  scri:ura
– Il	
  luogo	
  di	
  collocazione	
  originario
– Il	
  luogo	
  di	
  conservazione
– Le	
  altre	
  edizioni
– La	
  bibliografia	
  di	
  commento
15
giovedì 15 marzo 12
16
Alcune	
  direzioni	
  per	
  il	
  futuro
• I	
   progeT	
   federa(	
   in	
   EAGLE	
   (Epigraphic	
   Database	
   Roma,	
  
Epigraphische	
   Datenbank	
   Heidelberg,	
   Epigraphic	
   Database	
  
Bari,	
  Hispania	
  Epigraphica.
– h:p://www.eagle-­‐eagle.it/
– Basi	
  di	
  da(	
  stru:ura(	
  in	
  campi,	
  in	
  modo	
  più	
  o	
  meno	
  de:agliato,	
  come	
  
le	
  principali	
  banche	
  da(	
  testuali	
  ricordate	
  alla	
  diapo	
  14.
• J.	
   Reynolds	
   –	
   C.	
   Roueché	
   –	
   G.	
   Bodard,	
   Inscrip?ons	
   of	
  
Aphrodisia	
  
– h:p://insaph.kcl.ac.uk/iaph2007/index.html)
– Un	
  corpus	
  digitale	
  regionale	
  nella	
  codifica	
  EpiDoc.
• ProgeT	
   esemplifica(vi	
   di	
   due	
   approcci	
   divergen(	
   ai	
   corpora	
  
digitali:	
   un	
   approccio	
  fondato	
   sullo	
  strumento	
  del	
  database	
  e	
   un	
  
approccio	
  fondato	
  sui	
  linguaggi	
  di	
  marcatura.
• Una	
  divergenza	
  in	
  parte	
  dovuta	
  alla	
  diversa	
  scala	
  dei	
  progeT.
giovedì 15 marzo 12
17
La	
  documentazione	
  papiracea
• Il	
   modello	
   di	
   Papyri.	
   Info,	
   auten(co	
   portale	
   di	
  
ricerca	
   sulla	
   documentazione	
   papiracea	
   (h:p://
www.papyri.info):
– A:raverso	
   l’archite:ura	
   dei	
   portlet	
   il	
   Papyrological	
  
Navigator	
   consente	
   l’interrogazione	
   contemporanea	
  
delle	
   banche	
   da(	
   dell’Advanced	
   Papyrological	
  
Informa?on	
   System,	
   della	
   Duke	
   Databank	
   of	
  
Documentary	
   Papyri	
   e	
   dell’Heidelberger	
  
Gesamtverzeichnis.
– Modello	
   alterna(vo	
   di	
   superamento	
   della	
   semplice	
  
banca	
   da(	
   testuale,	
   verso	
   un	
   auten(co	
   corpus	
  
digitale,	
   la	
   cui	
   ricchezza	
   di	
   da(	
   contestuali	
   ne	
   fa	
  
strumento	
  di	
  analisi	
  storica.
17
giovedì 15 marzo 12
18
Gli	
  strumen(	
  integra(	
  in	
  
Papyri.info
• Advanced	
  Papyrological	
  Informa?on	
  System	
  (APIS)
– h:p://www.columbia.edu/cu/lweb/projects/digital/apis/
index.html.
– Il	
   “proto(po”	
   di	
   Papyri.info,	
   in	
   cui	
   i	
   tes(	
   dei	
   papiri	
  
documentari	
   sono	
   accompagna(	
   da	
   da(	
   di	
   contesto,	
  
traduzioni,	
  immagini	
  dei	
  documen(.
– Una	
  risorsa	
  che	
  oggi	
  non	
  sembra	
  essere	
  più	
  aggiornata.
• Duke	
  Databank	
  of	
  Documentary	
  Papyri
– Il	
  primo	
  corpus	
   dei	
  papiri	
  documentari,	
  nato	
  nel	
  formato	
  
digitale.
– Essenzialmente	
   una	
   banca	
   da(	
   testuale,	
   con	
   metada(	
  
limita(.
giovedì 15 marzo 12
19
Gli	
  strumen(	
  integra(	
  in	
  
• Gesamtverzeichnis	
   der	
   griechischen	
   Papyrusurkunden	
  
Ägyptens
– h:p://www.rzuser.uni-­‐heidelberg.de/~gv0/
– Repertorio	
  di	
  metada(,	
  con	
  oltre	
  58	
  mila	
  schede	
  su	
  altre:an(	
  papiri	
  
documentari,	
  par(colarmente	
  a:ento	
  alla	
  datazione	
  dei	
  documen(.
• Bibliographie	
  Papyrologique
– h:p://www.ulb.ac.be/philo/cpeg/bp.htm	
   (sito	
   di	
   cara:ere	
  
informa(vo).
– Una	
   storica	
   bibliografia	
  nata	
   nel	
   1932,	
   che	
   ha	
  saputo	
   aggiornarsi	
   ai	
  
tempi:	
   distribuita	
   prima	
   in	
   forma	
   di	
   schede	
   cartacee,	
   poi	
   come	
  
database	
  in	
  FileMakerPro,	
  ora	
  in	
  Papyri.	
  Info,	
  in	
  formato	
  XML.
giovedì 15 marzo 12
20
L’approccio	
  di	
  Papyri.info,	
  un	
  
• Fondarsi	
   su	
   progeT	
   esisten(,	
   integrandoli	
   in	
  
un’archite:ura	
  flessibile.
• Me:ere	
  a	
  punto	
  la	
  base	
  di	
  da(	
  fondandosi	
  sul	
  
linguaggio	
   standard	
   XML	
   (in	
   par(colare	
   in	
  
EpiDoc	
  per	
  quanto	
  riguarda	
  i	
  tes().
• Una	
   comunità	
   collabora-va	
   aperta	
   a	
   livello	
  
internazionale,	
   anche	
   agli	
   studen(,	
   piu:osto	
  
che	
  il	
  classico	
  “proge:o”	
  chiuso.
giovedì 15 marzo 12
21
Il	
  computer	
  e	
  la	
  le:ura	
  dei	
  tes(	
  
le:erari	
  e	
  documentari
• Una	
  consolidata	
  tradizione	
  di	
  sistemi	
  di	
  tra:amento	
  
delle	
   immagini	
   per	
   migliorare	
   l’aspe:o	
   di	
   tes(	
  
problema(ci:
– Papiri	
  carbonizza(
– Tavole:e	
  lignee
– ManoscriT	
  palinses(
• Gli	
  sviluppi	
  più	
  recen(:	
  associare	
  le	
  tecniche	
  di	
  image	
  
processing	
   a	
   sistemi	
   computerizza(	
   intelligen(,	
   che	
  
riproducano	
   le	
   procedure	
   interpreta(ve	
   degli	
  
studiosi	
  e	
  li	
  assistano	
  nel	
  loro	
  lavoro.
giovedì 15 marzo 12
22
La	
  documentazione	
  numisma(ca
• Le	
   cara:eris(che	
   di	
   questa	
   documentazione	
  
(prodo:a	
   in	
   serie	
   in	
   numerosissimi	
   esemplari,	
  
dispersa	
   in	
   varie	
   collezioni,	
   che	
   presenta	
   una	
  
profonda	
   integrazione	
   tra	
   testo	
   e	
   apparato	
  
iconografico)	
   ne	
   fa	
   un	
   buon	
   campo	
   di	
   applicazione	
  
per	
  le	
  edizioni	
  in	
  Rete.
• Un	
  documento	
  che	
   aTra	
   l’interesse	
   di	
   un	
  pubblico	
  
vasto,	
  con	
  i	
  limi(	
  connessi:
– Il	
   cara:ere	
   non	
   sempre	
   stre:amente	
   scien(fico	
   delle	
  
pagine	
  di	
  Internet	
  sulla	
  numisma(ca,	
   prodo:e	
  spesso	
  da	
  
appassiona(	
  o	
  da	
  an(quari.
giovedì 15 marzo 12
23
La	
  documentazione	
  numisma(ca:	
  il	
  
panorama	
  a:uale
• Due	
   dei	
   si(	
   più	
   ricchi	
   di	
   informazioni	
   e	
   più	
   usa(	
   nascono	
  
proprio	
  dagli	
  sforzi	
  congiun(	
   di	
  appassiona-	
  e	
   an-quari:	
   la	
  
loro	
   importanza	
   non	
   è	
   da	
   so:ovalutare,	
   anche	
   se	
   sono	
   da	
  
consultare	
  con	
  prudenza:
• Wildwinds:	
  Online	
  Reference,	
  A[ribu?on	
  &	
  Valua?on	
  Site	
  for	
  
Ancient	
  Greek,	
  Roman	
  &	
  Byzan?ne	
  Coins	
  
– h:p://wildwinds.com/coins/
– Enorme	
  repertorio	
  della	
  numisma(ca	
  an(ca,	
  corredato	
  da	
  eccellen(	
  
immagini	
  e	
  da	
  buone	
  informazioni	
  di	
  contesto.	
  
• CoinArchives.com
– h:p://www.coinarchives.com/
– Una	
   banca	
   da(	
   dai	
   cara:eri	
   simili	
   alla	
   precedente,	
   con	
   in	
   più	
   un	
  
semplice	
  ed	
  efficace	
  motore	
  di	
  ricerca	
  interno.
giovedì 15 marzo 12
24
La	
  documentazione	
  numisma(ca:	
  il	
  
panorama	
  a:uale
• La	
   disciplina	
   offre	
   naturalmente	
   anche	
   alcuni	
   interessan(	
   si(	
   no	
  
profit.
• Virtual	
  Catalog	
  of	
  Roman	
  Coins
– h:p://vcrc.aus(ncollege.edu/
– Una	
   silloge	
   di	
   numisma(ca	
   romana,	
   scien(ficamente	
   affidabile,	
   ma	
  
con	
  una	
  copertura	
  piu:osto	
  limitata	
  e	
  immagini	
  di	
  qualità	
  media.
• American	
  Numisma?c	
  Society
– h:p://numisma(cs.org/	
  
– Ricchissimo	
  database	
  (circa	
  600	
  mila	
  schede,	
  ma	
  non	
  solo	
  sul	
  periodo	
  
an(co),	
   con	
   possibilità	
   di	
   ricerca	
   su	
   diversi	
   campi	
   e	
   buon	
   apparato	
  
iconografico.
• Sylloge	
  Nummorum	
  Graecorum:	
  Bri?sh	
  Isles
– h:p://www.sylloge-­‐nummorum-­‐graecorum.org/
– Fondato	
   su	
   uno	
   storico	
   proge:o,	
   un	
   database	
   con	
   circa	
   25	
   mila	
  
monete	
  “greche”	
  dalle	
  collezioni	
  britanniche.
giovedì 15 marzo 12
25
Alcune	
  direzioni	
  per	
  il	
  futuro
• Il	
  problema	
  della	
  mancanza	
  di	
  uno	
   standard	
   per	
   la	
  codifica	
  
del	
   dato	
   numisma(co	
   (in	
   par(colare	
   nella	
   descrizione	
   del	
  
(po):	
  un	
  problema	
  già	
  evidente	
  nelle	
  edizioni	
  tradizionali.
• Il	
   sito	
   web	
   delle	
   collezioni	
   numisma(che	
   dell’University	
   of	
  
Virginia	
  Art	
  Museum
– h:p://coins.lib.virginia.edu/
– Un	
   esperimento	
   di	
   normalizzazione	
   delle	
   descrizioni	
   secondo	
   lo	
  
standard	
  dell’Encoded	
  Archive	
  Descrip?on.
• Esperimen(	
   di	
  integrazione	
  dei	
  database	
  esisten(	
   sulla	
  base	
  
di	
   CIDOC-­‐CRM	
   (h:p://www.cidoc-­‐crm.org),	
   un	
   modello	
  
formale	
   per	
   la	
   descrizione	
   di	
   beni	
   culturali	
   che	
   è	
   stato	
  
ado:ato	
  anche	
  dal	
  proge:o	
  archeologico	
  CLAROS.
giovedì 15 marzo 12
26
La	
  documentazione	
  archeologica
• L’indagine	
   archeologica	
   porta	
   alla	
   scoperta	
   e	
   studia	
   una	
  
straordinaria	
  varietà	
  di	
  fon(,	
  rispe:o	
  agli	
  oggeT	
  abbastanza	
  
ben	
  defini(	
  che	
  rappresentano	
  le	
  altre	
  classi	
  di	
  fon(:
– Poiché	
   per	
   definizione	
   è	
   fonte	
   archeologica	
   ogni	
   resto	
   (non	
   scri:o)	
  
della	
  cultura	
  materiale	
  del	
  passato,	
  si	
  va	
  dai	
  reper(	
  paleobotanici	
  ai	
  
capolavori	
  dell’arte	
   an(ca,	
   dal	
  singolo	
  ogge:o	
  della	
  vita	
   quo(diana,	
  
all’intero	
  sito	
  archeologico.
• Rispe:o	
   alle	
   altre	
   branche	
   delle	
   Scienze	
   dell’An(chità	
  
l’Archeologia	
  produce	
  inoltre	
  una	
  straordinaria	
  abbondanza	
  di	
  
da(,	
   che	
   sinte(zzano,	
   spesso	
   in	
   forma	
   numerica,	
   l’indagine	
  
sulle	
  fon(.
• D’altra	
   parte	
   lo	
   scavo	
   archeologico	
   è	
   spesso	
   un	
   processo	
  
distruTvo:	
   di	
   qui	
   un	
   esigenza	
   ancora	
   più	
   stringente	
   per	
  
l’Archeologia	
  di	
  rappresentare	
  le	
  proprie	
  fon(,	
  anche	
  in	
  forma	
  
giovedì 15 marzo 12
27
I	
  problemi	
  della	
  rappresentazione	
  della	
  
fonte	
  archeologica
• Una	
   documentazione	
   che,	
   per	
   la	
   sua	
   materialità	
   e	
   il	
   suo	
  
valore,	
  anche	
  in	
  termini	
  “venali”,	
  tende	
  ad	
  essere	
  tra:ata	
  con	
  
un	
  certo	
  riserbo.
• Un	
   oggeTvo	
   problema	
   di	
   codifica	
   e	
   rappresentazione	
  
standardizzata	
  di	
  oggeT	
  di	
  natura	
  assai	
  diversa.
• Lo	
  standard	
  più	
  prome:ente	
  è	
  ancora	
  una	
  volta	
  fondato	
  su	
  
XML:	
  ArchaeoML.
– Linguaggio	
   ado:ato	
   dall’Online	
   Cultural	
   Heritage	
   Research	
  
Environment	
   (h:p://h:p://ochre.lib.uchicago.edu),	
   una	
   pia:aforma	
  
che	
   raccoglie	
   diversi	
   progeT,	
   sopra:u:o	
   dedica(	
   all’archeologia	
  
orientale.
– Una	
  forma	
  semplificata	
  di	
  ArchaeoML	
  è	
  anche	
  ado:ata	
  dal	
  servizio	
  di	
  
pubblicazione	
   di	
   da(	
   archeologici	
   Open	
   Context	
   (h:p://
opencontext.org/).
giovedì 15 marzo 12
28
Un	
  panorama	
  variegato
• Le	
  oggeTve	
  difficoltà	
  ricordate	
  fanno	
  sì	
  che	
  il	
  panorama	
  dei	
  si(	
  web	
  
dedica(	
   alla	
   documentazione	
   archeologica	
   sia	
   par(colarmente	
  
variegato.
• Si(	
   ad	
   ampia	
   copertura,	
   che	
   usano	
   linguaggi	
   di	
   rappresentazione	
  
propri:
– Archaeology	
   Data	
   Service	
   (h:p://archaeologydataservice.ac.uk/)	
   del	
  
regno	
  Unito.
– ETANA-­‐DL	
   (h:p://www.etana.org/projects),	
   in	
   realtà	
   una	
   pia:aforma	
  
per	
  la	
  pubblicazione	
  di	
  da(	
  archeologici,	
  in	
  par(colare	
  nell’Archeologia	
  
orientale	
  (ado:ata	
  dalle	
  American	
  Schools	
  of	
  Oriental	
  Research).
• ProgeT	
  dedica(	
  ad	
  un	
  singolo	
  sito	
  archeologico:
– Silchester	
  Roman	
  Town	
  (h:p://www.reading.ac.uk/silchester/),	
  in	
  cui	
  la	
  
registrazione	
  dei	
  da(	
  è	
  fondata	
  sullo	
  speciale	
  Integrated	
  Archaeological	
  
Database,	
  ma	
  il	
  cui	
  sito	
  Internet,	
  significa(vamente,	
  si	
  è	
  recentemente	
  
aperto	
  ai	
  non	
  specialis(.
giovedì 15 marzo 12
29
Lo	
  storico	
  dell’an(chità	
  e	
  la	
  documentazione	
  
archeologica	
  in	
  formato	
  digitale
• Aldilà	
  dei	
  notevoli	
  problemi	
  metodologici	
  offer(	
  dalla	
  
digitalizzazione	
   della	
   documentazione	
   archeologica,	
  
lo	
   storico	
   dell’an(chità	
   oggi	
   usa	
   il	
   web	
   sopra:u:o	
  
come	
  un	
  grande	
  archivio:
– In	
   cui	
   rinvenire	
   da(	
   riassun(vi	
   e	
   immagini	
   della	
  
documentazione	
  archeologica.
– Intensamente	
  sfru:ato	
  anche	
  per	
  gli	
  scopi	
  della	
  didaTca.
• Il	
   Web	
   diviene	
   in	
   defini(va	
   una	
   sorta	
   di	
   museo	
  
virtuale	
   e	
   non	
   necessariamente	
   i	
   si(	
   più	
   consulta(	
  
sono	
   quelli	
   più	
   avanza(	
   nella	
   metodologia	
   di	
  
codifica.
giovedì 15 marzo 12
30
Il	
  Web	
  come	
  museo	
  virtuale:	
  alcuni	
  
esempi
• Perseus:	
  Art	
  &	
  Archaeology	
  Ar?fact	
  Browser
– h:p://www.perseus.tuns.edu/hopper/
ar(factBrowser.
• Classical	
  Art	
  Research	
  Online	
  Service
– h:p://explore.clarosnet.org/XDB/ASP/claroshome
– Integra	
  le	
  importan(	
  banche	
  da(	
  iconografiche	
  di	
  
Arachne	
   (scultura	
   an(ca),	
   del	
   Beazley	
   Archive	
  
(ceramica	
   aTca),	
   del	
   Lexicon	
   Iconographicum	
  
Mythologiae	
  Classicae.
giovedì 15 marzo 12
31
Conclusioni	
  (aperte)
• Alcuni	
  obieTvi	
  per	
  il	
  futuro	
  sembrano	
  piu:osto	
  chiari:
1. La	
   necessità	
   di	
   codifica	
   delle	
   fon(	
   an(che	
   in	
   una	
   forma	
  
standardizzata,	
  che	
  le	
  rappresen(	
  abbastanza	
  fedelmente	
  e	
  che	
  ne	
  
favorisca	
   il	
   tra:amento	
   automa(co:	
   uno	
   sforzo	
   par(colare	
   è	
   ora	
  
richiesto	
  dalle	
  fon(	
  visuali.
2. La	
  necessità	
  che	
  ques(	
  standard	
  siano	
  aper(	
  e	
  pubblici.
3. La	
  necessità	
  di	
  lavorare	
  alla	
  creazione	
  di	
  comunità,	
   anche	
  virtuali,	
  
non	
  di	
  progeT	
  alla	
  lunga	
  insostenibili.
4. La	
  necessità	
  di	
  coinvolgere	
  il	
  maggior	
  numero	
  di	
  persone	
  in	
  ques(	
  
progeT,	
  compresi	
  gli	
  studen(.
5. La	
  necessità	
  di	
  tenere	
  fede	
  alla	
  “missione	
  sociale”	
  della	
  storia.
giovedì 15 marzo 12
32
Bibliografia	
  di	
  approfondimento:	
  studi	
  di	
  
• A.	
  Babeu,	
  “Rome	
  Wasn’t	
  Digi?zed	
  in	
  a	
  Day”:	
  Building	
  a	
  Cyberinfrastructure	
  
for	
   Digital	
   Classicists,	
   August	
   2011,	
   disponibile	
   all'indirizzo	
   h:p://
www.clir.org/pubs/reports/pub150.
• G.	
  Bodard	
  –	
  S.	
  Mahony,	
  Digital	
  Research	
  in	
  the	
  Study	
  of	
  Classical	
  An?quity,	
  
Farnham	
  -­‐	
  Burlington	
  2010.
• G.	
   Crane,	
   Classics	
   and	
   the	
   Computer:	
   An	
   End	
   of	
   the	
   History,	
   in	
   A	
  
Companion	
  to	
  Digital	
  Humani?es,	
  a	
  cura	
  di	
  S.	
  Schreibman	
  –	
  R.	
  Siemens	
  –	
  J.	
  
Unsworth,	
  Oxford	
  2004,	
  pp.	
  46-­‐55.
• G.	
   Crane	
   –	
   B.	
   Seales	
   –	
   M.	
   Terras,	
   Cyberinfrastructure	
   for	
   Classical	
  
Philology,	
   «Digital	
   Humani(es	
   Quarterly»,	
   3	
   (2009),	
   1	
   disponibile	
  
all’indirizzo	
  h:p://www.digitalhumani(es.org/dhq/vol/3/1/.
• C.	
  Blackwell	
  –	
  G.	
  Crane,	
  Conclusion:	
  Cyberinfrastructure,	
  the	
  Scaife	
  Digital	
  
Library	
   and	
   Classics	
   in	
   a	
   Digital	
   age,	
   in	
   Digital	
   Humani?es	
   Quarterly	
   3	
  
(2009),	
   1	
   disponibile	
   all’indirizzo	
   h:p://www.digitalhumani(es.org/dhq/
vol/3/1/.
32
giovedì 15 marzo 12
33
Bibliografia	
  di	
  approfondimento:	
  la	
  
documentazione	
  le:eraria
• R.D.	
   Bamman	
   –	
   G.	
   Crane,	
   Computa?onal	
   Linguis?cs	
   and	
   Classical	
  
Lexicography,	
   «DHQ»,	
   3	
   (2009),	
   1	
   disponibile	
   all’indirizzo	
   h:p://
www.digitalhumani(es.org/dhq/vol/3/1/.
• A.	
  Bozzi,	
  Electronic	
  publishing	
  and	
  computa?onal	
  philology,	
  in	
  The	
  evolu?on	
  of	
  
texts.	
  Confron?ng	
  stemmatological	
  and	
  gene?cal	
  methods.	
  Proceedings	
  of	
  the	
  
Interna?onal	
  Workshop	
   held	
   in	
   Louvain-­‐la-­‐Neuve	
  on	
   September	
  1-­‐2,	
  2004,	
  a	
  
cura	
  di	
  C.	
  Macé	
  et	
  alii,	
  Pisa	
  2006,	
  pp.	
  3-­‐23.
• D.	
  BuzzeT,	
  Digital	
  Edi?ons	
  and	
  Text	
  Processing,	
  in	
  Text	
  Edi?ng,	
  Print	
  and	
  the	
  
Digital	
   World,	
   a	
   cura	
   di	
   M.	
   Deegan	
   –	
   K.	
   Sutherland,	
   Farnham	
   –	
   Burlington	
  
2009,	
  pp.	
  45-­‐61.
• F.	
  CiT	
  -­‐	
  T.	
  Del	
  Vecchio	
  (a	
  	
  cura	
  di),	
  Papers	
  on	
  grammar.	
  9,	
  3,	
  From	
  manuscript	
  
to	
   digital	
   text.	
   Problems	
   of	
   interpreta?on	
   and	
   markup.	
   Proceedings	
   of	
   the	
  
colloquium	
  (Bologna,	
  june	
  12th	
  2003),	
  Roma	
  2007.
• G.	
  Crane	
  –	
  D.	
  Bamman	
  –	
  A.	
  Jones,	
  ePhilology:	
   When	
  the	
  Books	
  Talk	
  to	
  Their	
  
Readers,	
   A	
  Companion	
   to	
   Digital	
   Literary	
  Studies,	
   a	
  cura	
  di	
  R.	
   Siemens	
   –	
  S.	
  
giovedì 15 marzo 12
34
Bibliografia	
  di	
  approfondimento:	
  la	
  
documentazione	
  le:eraria
• C.	
  Dué	
  -­‐	
  M.	
  Ebbo:,	
  Digital	
  Cri?cism:	
  Editorial	
  Standards	
  for	
  the	
  Homer	
  
Mul?text,	
  «Digital	
  Humani(es	
  Quarterly»,	
  3	
  (2009),	
  1	
  disponibile	
  all’indirizzo	
  
h:p://www.digitalhumani(es.org/dhq/vol/3/1/.
• V.	
  Lomiento,	
  I	
  tes?	
  cris?ani	
  an?chi	
  e	
  il	
  computer,	
  «Auctores	
  nostri:	
  studi	
  e	
  tes?	
  
di	
  le[eratura	
  cris?ana	
  an?ca,	
  4,Interpretare	
  e	
  comunicare:	
  tradizioni	
  di	
  scuola	
  
nella	
  le[eratura	
  la?na	
  tra	
  III	
  e	
  VI	
  secolo»,	
  Bari	
  2007,	
  pp.	
  657-­‐661.
• P.	
  Monella,	
  Towards	
  a	
  Digital	
  Model	
  to	
  Edit	
  the	
  Different	
  Paratextuality	
  Levels	
  
within	
   a	
   Textual	
   Tradi?on,	
   in	
   Digital	
   Medievalist,	
   4	
   (2008),	
   disponibile	
  
all’indirizzo	
  h:p://www.digitalmedievalist.org/journal/4/monella/.
• L.	
   Perilli,	
   Filologia	
   ieri,	
   oggi…	
   e	
   domani,	
   «GöTnger	
   Forum	
   für	
   die	
  
Altertumswisseschan»,	
   12	
   (2009),	
   pp.	
   21-­‐38,	
   disponibile	
   all’indirizzo	
   h:p://
gfa.gbv.de/dr,gfa,012,2009,a,03.pdf.
• F.	
   Tissoni,	
   Pubblicare	
  tes?	
   la?ni	
  on-­‐line:	
   obienvi,	
   metodi	
   e	
  strategie,	
   «Prassi	
  
ecdo?che:	
  esperienze	
  editoriali	
  su	
  tes?	
  manoscrin	
  e	
  tes?	
  a	
  stampa.	
  Milano,	
  7	
  
giugno	
  e	
  31	
  o[obre	
  2007»,	
   	
  a	
  cura	
  di	
  A.	
  Cadioli	
  –	
  P.	
  Chiesa,	
  Milano	
  2008,	
  pp.	
  
giovedì 15 marzo 12
35
Bibliografia	
  di	
  approfondimento:	
  la	
  
documentazione	
  epigrafica
• G.	
   Bodard,	
   The	
   Inscrip?ons	
   of	
   Aphrodisias	
   as	
   electronic	
   publica?on:	
   A	
  
user's	
   perspec?ve	
   and	
   a	
   proposed	
   paradigm,	
   «Digital	
   Medievalist»,	
   4	
  
(2008)	
  disponibile	
  all’indirizzo	
  	
  h:p://www.digitalmediavalist.org/journal/
4/bodard.
• H.	
   Cayless	
   et	
   alii,	
   Epigraphy	
   in	
   2017,	
   «Digital	
   Humani(es	
   Quarterly»,	
   3	
  
(2009),	
   1	
   disponibile	
   all’indirizzo	
   h:p://www.digitalhumani(es.org/dhq/
vol/3/1/.
• F.	
   Feraudi-­‐Gruénais	
  (a	
  cura	
  di),	
  La?n	
   on	
   Stone.	
  Epigraphic	
   Research	
   and	
  
Electronic	
  Archives,	
  Lanham	
  2010.
• J.L.	
  Gómez-­‐Pantoja,	
  Amor	
  virtual,	
  o	
  porque	
  se	
  llevan	
  tan	
  bien	
  inscripciones	
  
y	
   ordenadores,	
   «Acta	
   de	
   los	
   XX	
   Cursos	
   sobre	
   el	
   Patrimonio	
   Histórico	
  
(Reinosa,	
   julio	
   2009)»,	
   a	
   cura	
   di	
   J.M.	
   Iglesias	
   Gil,	
   Santander	
   2011,	
   pp.	
  
67-­‐96.
giovedì 15 marzo 12
36
Bibliografia	
  di	
  approfondimento:	
  la	
  
documentazione	
  papiracea
• R.	
  Bagnall,	
  Integra?ng	
  Digital	
  Papyrology,	
  23	
  marzo	
  
2010	
  disponibile	
  all’indirizzo	
  h:p://archive.nyu.edu/
handle/2451/29592.
• M.	
   Terras,	
   Image	
   to	
   Interpreta?on.	
   An	
   Intelligent	
  
System	
  to	
   Aid	
  Historians	
  in	
  Reading	
   the	
  Vindolanda	
  
Texts,	
  Oxford	
  2006.
giovedì 15 marzo 12
37
Bibliografia	
  di	
  approfondimento:	
  la	
  
documentazione	
  numisma(ca
• Monete	
   in	
   rete.	
   Banche	
   da?,	
   CD-­‐ROM	
   e	
   Internet	
   nella	
   numisma?ca	
  
italiana,	
  a	
  cura	
  di	
  P.	
  GioveT	
  –	
  F.	
  Lenzi,	
  Bologna	
  2004.
• Babeu,	
  “Rome	
  Wasn’t	
  Digi?zed	
  in	
  a	
  Day”,	
  cit.,	
  pp.	
  131-­‐138.
• A.	
  D'Andrea,	
  Andrea	
  –	
  F.	
  Niccolucci,	
  Mapping,	
  Embedding	
  and	
  Extending:	
  
Pathways	
  to	
  Seman?c	
  Interoperability	
  The	
  Case	
  of	
  Numisma?c	
  Collec?ons,	
  
«Fi0h	
   European	
   Seman?c	
   Web	
   Conference	
   Workshop:	
   SIEDL	
   2008-­‐
Seman?c	
   Interoperability	
   in	
   the	
   European	
   Digital	
   Library»,	
   2008,	
   	
   pp.	
  
63-­‐76,	
   disponibile	
   all’indirizzo	
   h:p://image.ntua.gr/swamm2006/
SIEDLproceedings.pdf#page=69.
• Heath,	
  Diversity	
  and	
  Reuse,	
  cit.,	
  par(c.	
  pp.	
  40-­‐45.
giovedì 15 marzo 12
38
Bibliografia	
  di	
  approfondimento:	
  la	
  
documentazione	
  archeologica
• H.	
  Eiteljorg	
  II,	
  Archaeological	
  Compu?ng,	
  Bryn	
  Mawr	
  
2 0 0 82 ,	
   d i s p o n i b i l e	
   a l l ’ i n d i r i z z o	
   h : p : / /
archcomp.csanet.org/.
• S.	
  Heath,	
  Diversity	
  and	
  Reuse	
  of	
  Digital	
  Resources	
  for	
  
Ancient	
   Mediterranean	
   Material	
   Culture,	
   in	
   Digital	
  
Research	
  in	
  the	
  Study	
  of	
  Classical	
  An?quity,	
  a	
  cura	
  di	
  
G.	
  Bodard	
  –	
  S.	
  Mahony,	
  Farnham	
  –	
  Burlington	
  2010,	
  
pp.	
  35-­‐52.
giovedì 15 marzo 12
39
L’aggiornamento	
  sui	
  nuovi	
  strumen(	
  
digitali	
  per	
  lo	
  studio	
  del	
  mondo	
  an(co
• Può	
   avvenire	
   oggi	
   sopra:u:o	
   nell’ambito	
   delle	
   comunità	
  
virtuali	
  di	
  studiosi:
– Sopra:u:o	
   The	
   Digital	
   Classicist	
   (h:p://www.digitalclassicist.org/),	
  
con	
   i	
   correla(	
   blog	
   del	
   Stoa	
   consor?um	
   (h:p://www.stoa.org/)	
   che	
  
segnala	
  le	
  più	
  recen(	
  novità,	
  e	
  il	
  Wiki	
  (h:p://wiki.digitalclassicist.org/
Main_Page),	
  con	
  buone	
  descrizioni	
  delle	
  principali	
  risorse.
– Current	
  Epigraphy	
  (h:p://www.currentepigraphy.org/).
– Electric	
  Archaeology	
  (h:p://electricarchaeologist.wordpress.com/).
– What's	
  New	
  in	
  Papyrology	
  (h:p://papyrology.blogspot.com/).
– Associazione	
  per	
  l'Informa?ca	
  Umanis?ca	
  e	
  la	
  Cultura	
  Digitale	
  (h:p://
www.umanis(cadigitale.it/).
giovedì 15 marzo 12

More Related Content

What's hot

@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...Progetto Mappa
 
Short Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital HistoryShort Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital Historyserge noiret
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneAnna Maria Tammaro
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012Stefano Lariccia
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleAnna Maria Tammaro
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Daniele Satta
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?Sara Chiessi
 
Storia e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital libraryStoria e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital libraryDaniele Satta
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Laura Testoni
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettivestefanogambari
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information LiteracyLucia Bertini
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto Cguest8c6811
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Anna Maria Tammaro
 
La Scuola In Viaggio
La Scuola In ViaggioLa Scuola In Viaggio
La Scuola In ViaggioLuisa Pertile
 

What's hot (20)

Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
Short Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital HistoryShort Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital History
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
Storia e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital libraryStoria e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital library
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
 
La Scuola In Viaggio
La Scuola In ViaggioLa Scuola In Viaggio
La Scuola In Viaggio
 

Similar to Le fonti per la storia antica e la Rete

La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...giulioblasi
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSSynapta
 
Europeana Newspapers Infoday Marchetti
Europeana Newspapers Infoday MarchettiEuropeana Newspapers Infoday Marchetti
Europeana Newspapers Infoday MarchettiEuropeana Newspapers
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science 4Science
 
Il progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei SuoniIl progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei SuoniCarlo Columba
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniLaura Testoni
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaDARIAH-IT
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Silvia Bruni
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitalesilviaddea
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitalenq,e nnnn
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleCoimbra group2
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Sebastiano Miccoli
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 

Similar to Le fonti per la storia antica e la Rete (20)

La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Les Bibliothèques Virtuelles Humanistes e il progetto EDITEF
Les Bibliothèques Virtuelles Humanistes e il progetto EDITEFLes Bibliothèques Virtuelles Humanistes e il progetto EDITEF
Les Bibliothèques Virtuelles Humanistes e il progetto EDITEF
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
 
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
 
Europeana Newspapers Infoday Marchetti
Europeana Newspapers Infoday MarchettiEuropeana Newspapers Infoday Marchetti
Europeana Newspapers Infoday Marchetti
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science
 
Il progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei SuoniIl progetto Arca dei Suoni
Il progetto Arca dei Suoni
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
 
Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitale
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
Presentazione rete
Presentazione retePresentazione rete
Presentazione rete
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Open Data e Archeologia
Open Data e ArcheologiaOpen Data e Archeologia
Open Data e Archeologia
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa

More from Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa (20)

Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
 
Road to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introductionRoad to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introduction
 
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
 
S cultura digitale - L'Abbate
S cultura digitale - L'AbbateS cultura digitale - L'Abbate
S cultura digitale - L'Abbate
 
The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa
 
Silvestre- The LdoD project
Silvestre- The LdoD  projectSilvestre- The LdoD  project
Silvestre- The LdoD project
 
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altriLorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
 
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
 
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
 
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public HistoryCodifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
 
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterariMetodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
 
La valutazione della ricerca
La valutazione della ricercaLa valutazione della ricerca
La valutazione della ricerca
 
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
 
L'antenato comune
L'antenato comuneL'antenato comune
L'antenato comune
 
La conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitaliLa conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitali
 
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
 
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
 
Music, digital culture and the new economy - Anne Jacqueline
Music, digital culture and the new economy - Anne JacquelineMusic, digital culture and the new economy - Anne Jacqueline
Music, digital culture and the new economy - Anne Jacqueline
 
Visualizzare la storia sociale - Simone Testa
Visualizzare la storia sociale - Simone TestaVisualizzare la storia sociale - Simone Testa
Visualizzare la storia sociale - Simone Testa
 
Reti di Biblioteche
Reti di BibliotecheReti di Biblioteche
Reti di Biblioteche
 

Le fonti per la storia antica e la Rete

  • 1. 1 Le  fon(  per  la  storia  an(ca  e  la  Rete Università  di  Pisa Scuola  di  Do:orato  in  Storia,  Orientalis(ca  e   Storia  delle  Ar( Pisa,  7  marzo  2012 di  Alessandro  Cristofori  (alessandro.cristofori@unical.it  e  acristofori@libero.it) giovedì 15 marzo 12
  • 2. 2 I  limi(  della  lezione • Il   conce:o   di   “fonte”   inteso   nel   suo   senso   più   stre:o   di   “documentazione  an-ca”  o  “fon(  primarie”. • Del  resto,  a  causa  della  scarsità,  della  natura  assai  varia,  dei   notevoli  problemi  interpreta(vi  che  presentano,  il  problema   della  fon(   primarie   è   assolutamente   centrale   nelle   indagini   storiche  sul  mondo  an(co. • La   nascita   della   Storia   An(ca   come   disciplina   scien(fica   è   stre:amente  legata  alla  cri-ca  delle  fon-. • Un  dato  che  trova  riflesso  anche  nell’era  digitale: – Alle   origini  dell’informa(ca   an(chis(ca   progeT   dedica(   alle   fon(   le:erarie:  il  Thesaurus  Linguae  Graecae  (1972). – Anche   oggi   i   progeT   dedica(   alla   digitalizzazione   delle   fon(   assorbono  gran  parte  delle  risorse  umane  e  materiali. 2 giovedì 15 marzo 12
  • 3. 3 I  limi(  della  lezione • Il   problema   delle   fon(   non   esaurisce   il   problema   generale  della  digitalizzazione  degli  studi  an(chis(ci. – Importan(   sviluppi   hanno   riguardato   gli   strumen(   di   riferimento,   la   ricerca   e   il   reperimento   della   bibliografia   secondaria,   la   scri:ura   scien(fica   (in   misura   minore),   la   didaTca. • Ma  è  proprio  nell’ambito  della  digitalizzazione  delle   fon(   che   l’an(chis(ca   digitale   presenta   forse   le   maggiori  peculiarità. • Per   un   approfondimento   sugli   altri   problemi   dell’an(chis(ca   digitale   si   rimanda   ai   contribu(   segnala(  nella  bibliografia  finale. giovedì 15 marzo 12
  • 4. 4 Gli  obieTvi  della  lezione • Individuare   alcuni   dei   nodi   problema-ci   principali   della  digitalizzazione  della  fon(  per  la  storia  an(ca. – L’obieTvo  sarà  perseguito  anche  richiamandosi  ad  alcune   esperienze  concrete  di  par(colare  rilievo. • La  lezione  rinuncia  tu:avia  a  proporre  una  rassegna   esaus(va   di   progeT   dedica(   alla   tema(ca:   un   obieTvo  impossibile  e  probabilmente  anche  inu(le. – Per  tale  problema  si  rimanda  alla  bibliografia  finale. giovedì 15 marzo 12
  • 5. 5 Una  rivoluzione  digitale  nelle  discipline   an(chis(che? • A   par(re   dagli   ‘90   un   notevole   progresso   quan(ta(vo   e   qualita(vo   delle   risorse   digitali   per   lo   studio   del   mondo   an(co. – Forse   un   cambiamento   più   lento   e   graduale   di   quanto   ci   si   immaginava,  ma  che  comunque  ha  mutato  il  volto  della  ricerca  nelle   nostre  discipline:  ogni  recente  proge:o  di  ricerca  coinvolge,  anche  se   in  misura  minima,  l’uso  di  strumen(  digitali. – Un’evoluzione  che  con(nua  ancora  oggi,  grazie  agli  strumen(  del  Web   2.0:  so0ware  Wiki,  Blogs,  Social  Netwoks. • Il   presente:   i   materiali   digitali   come   strumen(   integra-   a   quelli  tradizionali  delle  nostre  discipline  (il  volume  a  stampa,   la  biblioteca,  le  lezione  frontale,  le  dispense,  i  convegni  …). 5 giovedì 15 marzo 12
  • 6. 6 Uso  integrato,  approcci  differenzia( • L’integrazione   di   fa:o   nell’uso   non   deve   mai   farci   dimen(care   le   differenze   di   approccio   metodologico   tra   strumen(   tradizionali   e   digitali   e   che   la   digitalizzazione   non  è  mai  un   a8o  neutro  (si  applichi   all’edizione   di   una   fonte,   alla   redazione   di   una   bibliografia  o  alla  pubblicazione  di  un’indagine). • Le  trasformazioni  apportate  dalla  “rivoluzione  digitale”   nella  ricerca  an(chis(ca: – Produzioni   in   cui   il   livello   della   ricerca   si   contamina   con   quelli  della  didaTca  e  della  divulgazione. – Produzioni   in   cui   la   forma   espressiva   della   scri:ura   interagisce  con  altri  media. 6 giovedì 15 marzo 12
  • 7. 7 La digitalizzazione delle fonti primarie: il dato strutturale • Gli strumenti digitali possono offrirci corpora delle fonti sul mondo antico piuttosto ampi e in alcuni casi vicini alla completezza, per quanto riguarda le fonti scritte (letterarie, epigrafiche e papiracee). • Il periodo antico è favorito rispetto ad altre età per il numero relativamente limitato dei documenti giunti fino a noi. • Diverso il discorso per la documentazione archeologica (o per i documenti comunque prodotti in serie, come le monete), il cui numero in molti casi consente solo una pubblicazione a campione, su base tipologica o topografica. 7 giovedì 15 marzo 12
  • 8. 8 La  digitalizzazione  delle  fon(  primarie:   tendenze  generali • Il   passaggio   sempre   più   frequente   alla   Rete   come   mezzo  di  diffusione  delle  banche  da(,  nella  filosofia   del  Cloud  compu?ng,  grazie  alla  crescente  affidabilità   e  accessibilità  della  Rete. – Thesaurus Linguae Graecae (http://www.tlg.uci.edu/) – P a t r o l o g i a L a t i n a D a t a b a s e ( h t t p : / / pld.chadwyck.co.uk/) – Brill’s New Jacoby (http://www.brillonline.nl) 8 giovedì 15 marzo 12
  • 9. 9 La  documentazione  le:eraria • Nel   presente   sopra:u:o   banche   da(   testuali   della   le:eratura  greca  e  la(na,  con  un’eccellente  grado  di   copertura: • I  limi(  di  queste  banche  da(: – Prive   di   apparato   cri(co,   anche   quando   si   fondano   su   edizioni  cri(che. – Prive  di  traduzione  in  una  lingua  moderna. – Prive  di  commen(  filologici,  storici  e  an(quari. • In   defini(va:   eccellen(   strumen(   per   complesse   indagini   lessicali,   ma   che   nell’indagine   storica   non   sos(tuiscono  la  consultazione  delle  edizioni  cri(che  a   stampa. giovedì 15 marzo 12
  • 10. 10 La  documentazione  le:eraria:  il  panorama  a:uale • Thesaurus  Linguae  Graecae  on  line – h:p://www.tlg.uci.edu – Una   base   di   da(   completa   per   la   le:eratura   greca   an(ca   (con   un   crescente  numero  di  tes(  di  età  bizan(na),  con  possibilità  di  sofis(cate   ricerche  lessicali. • Patrologia  La?na  Database – h:p://pld.chadwyck.co.uk/ – Versione   digitale   della   classica   opera   del   Migne,   con   i   tes(   della   patris(ca  da  Tertulliano  al  1216,  con  possibilità  di  ricerche  lessicali. • Bibliotheca  Augustana – h:p://www.hs-­‐augsburg.de/~harsch/augusta.html – Una  semplice  trascrizione  digitale  di  tes(  le:erari  greci  e  la(ni. • The  La?n  Library – h:p://www.thela(nlibrary.com/ giovedì 15 marzo 12
  • 11. 11 L’espansione  delle  potenzialità   seman(che  della  fonte  le:eraria • Il   crescente   sforzo   verso   la   marcatura   dei   tes(   e   la   sperimentazione  di  forme  di  marcatura  automa(ca.   • I l   m o d e l l o   d i   P e r s e u s   ( h : p : / / www.perseus.tuns.edu):  codifica   dei   tes(  classici  in   TEI-­‐XML  e  links  ipertestuali  a  metada(  di  contesto. • Una   modalità   per   espandere   le   potenzialità   seman(che   del   testo   digitale,   che   diviene   al   tempo   stesso   prodo:o   e   strumento   di   analisi   filologica,   le:eraria  e  storica. 11 giovedì 15 marzo 12
  • 12. 12 Verso  un’edizione  cri(ca  in   • Gli  elemen(  di  un’edizione  cri(ca  in  formato  digitale: – L’adeguata   rappresentazione   dei   tes(moni   che   consentono  di  ricostruire  l’arche(po. – Links  ipertestuali  alle  immagini  dei  manoscriT. – Rappresentazione  dell’apparato  paratestuale  an(co  (scolii,   glosse) – Rappresentazione   dell’apparato   paratestuale   moderno   (introduzioni,  note). • Potenzialmente   uno   stravolgimento   della   tradizionale  edizione  cri(ca:  ciascun  le:ore  è  editore   del  testo. giovedì 15 marzo 12
  • 13. 13 Alcune  direzioni  per  il  futuro • Homer  Mul?text  Project – h:p://www.homermul(text.org/. • Teuchos   –   Zentrum   für   Handschri0en-­‐   und   TexMorschung – h:p://beta.teuchos.uni-­‐hamburg.de/ – Proge:o  di  una  pia:aforma  per  la  digitalizzazione,   codifica   e   descrizione   dei   tes(moni   di   un’opera   classica  (proge:o  pilota  su  Aristotele). giovedì 15 marzo 12
  • 14. 14 La  documentazione  epigrafica • Un  panorama  dominato  fino  ad  oggi  da  tre  (pologie   di  strumen(  dis(n(: – Banche   da(   testuali,   che   rifle:ono   la   tradizionale   par(zione  linguis(ca  della  disciplina. • Searchable   Greek   Inscrip?ons   (h:p://epigraphy.packhum.org/ inscrip(ons/main),    Epigraphik  Datenbank  Clauss-­‐Slaby  (h:p:// www.manfredclauss.de/). – Banche  da(  di  immagini. • Imaging  Projects  del  Centre  for  the  Study  of  Ancient  Documents   (h:p://www.csad.ox.ac.uk/CSAD/Images.html). – Concordanze,  indici,  repertori. • Claros:   Concordancia   de   Inscripciones   griegas   (h:p:// www.dge.filol.csic.es/claros/cnc/cnc.htm) 14 giovedì 15 marzo 12
  • 15. 15 Verso  i  corpora  digitali • La   tendenza   del   presente:   l’unificazione   delle   (pologie   ricordate   in   un   auten-co   corpus   digitale,   con   ampio   spazio   ai   da(   di   contesto,,   essenziali  per  comprendere  in  pieno  la  fonte: – Il  monumento  di  supporto – Le  forme  della  scri:ura – Il  luogo  di  collocazione  originario – Il  luogo  di  conservazione – Le  altre  edizioni – La  bibliografia  di  commento 15 giovedì 15 marzo 12
  • 16. 16 Alcune  direzioni  per  il  futuro • I   progeT   federa(   in   EAGLE   (Epigraphic   Database   Roma,   Epigraphische   Datenbank   Heidelberg,   Epigraphic   Database   Bari,  Hispania  Epigraphica. – h:p://www.eagle-­‐eagle.it/ – Basi  di  da(  stru:ura(  in  campi,  in  modo  più  o  meno  de:agliato,  come   le  principali  banche  da(  testuali  ricordate  alla  diapo  14. • J.   Reynolds   –   C.   Roueché   –   G.   Bodard,   Inscrip?ons   of   Aphrodisia   – h:p://insaph.kcl.ac.uk/iaph2007/index.html) – Un  corpus  digitale  regionale  nella  codifica  EpiDoc. • ProgeT   esemplifica(vi   di   due   approcci   divergen(   ai   corpora   digitali:   un   approccio  fondato   sullo  strumento  del  database  e   un   approccio  fondato  sui  linguaggi  di  marcatura. • Una  divergenza  in  parte  dovuta  alla  diversa  scala  dei  progeT. giovedì 15 marzo 12
  • 17. 17 La  documentazione  papiracea • Il   modello   di   Papyri.   Info,   auten(co   portale   di   ricerca   sulla   documentazione   papiracea   (h:p:// www.papyri.info): – A:raverso   l’archite:ura   dei   portlet   il   Papyrological   Navigator   consente   l’interrogazione   contemporanea   delle   banche   da(   dell’Advanced   Papyrological   Informa?on   System,   della   Duke   Databank   of   Documentary   Papyri   e   dell’Heidelberger   Gesamtverzeichnis. – Modello   alterna(vo   di   superamento   della   semplice   banca   da(   testuale,   verso   un   auten(co   corpus   digitale,   la   cui   ricchezza   di   da(   contestuali   ne   fa   strumento  di  analisi  storica. 17 giovedì 15 marzo 12
  • 18. 18 Gli  strumen(  integra(  in   Papyri.info • Advanced  Papyrological  Informa?on  System  (APIS) – h:p://www.columbia.edu/cu/lweb/projects/digital/apis/ index.html. – Il   “proto(po”   di   Papyri.info,   in   cui   i   tes(   dei   papiri   documentari   sono   accompagna(   da   da(   di   contesto,   traduzioni,  immagini  dei  documen(. – Una  risorsa  che  oggi  non  sembra  essere  più  aggiornata. • Duke  Databank  of  Documentary  Papyri – Il  primo  corpus   dei  papiri  documentari,  nato  nel  formato   digitale. – Essenzialmente   una   banca   da(   testuale,   con   metada(   limita(. giovedì 15 marzo 12
  • 19. 19 Gli  strumen(  integra(  in   • Gesamtverzeichnis   der   griechischen   Papyrusurkunden   Ägyptens – h:p://www.rzuser.uni-­‐heidelberg.de/~gv0/ – Repertorio  di  metada(,  con  oltre  58  mila  schede  su  altre:an(  papiri   documentari,  par(colarmente  a:ento  alla  datazione  dei  documen(. • Bibliographie  Papyrologique – h:p://www.ulb.ac.be/philo/cpeg/bp.htm   (sito   di   cara:ere   informa(vo). – Una   storica   bibliografia  nata   nel   1932,   che   ha  saputo   aggiornarsi   ai   tempi:   distribuita   prima   in   forma   di   schede   cartacee,   poi   come   database  in  FileMakerPro,  ora  in  Papyri.  Info,  in  formato  XML. giovedì 15 marzo 12
  • 20. 20 L’approccio  di  Papyri.info,  un   • Fondarsi   su   progeT   esisten(,   integrandoli   in   un’archite:ura  flessibile. • Me:ere  a  punto  la  base  di  da(  fondandosi  sul   linguaggio   standard   XML   (in   par(colare   in   EpiDoc  per  quanto  riguarda  i  tes(). • Una   comunità   collabora-va   aperta   a   livello   internazionale,   anche   agli   studen(,   piu:osto   che  il  classico  “proge:o”  chiuso. giovedì 15 marzo 12
  • 21. 21 Il  computer  e  la  le:ura  dei  tes(   le:erari  e  documentari • Una  consolidata  tradizione  di  sistemi  di  tra:amento   delle   immagini   per   migliorare   l’aspe:o   di   tes(   problema(ci: – Papiri  carbonizza( – Tavole:e  lignee – ManoscriT  palinses( • Gli  sviluppi  più  recen(:  associare  le  tecniche  di  image   processing   a   sistemi   computerizza(   intelligen(,   che   riproducano   le   procedure   interpreta(ve   degli   studiosi  e  li  assistano  nel  loro  lavoro. giovedì 15 marzo 12
  • 22. 22 La  documentazione  numisma(ca • Le   cara:eris(che   di   questa   documentazione   (prodo:a   in   serie   in   numerosissimi   esemplari,   dispersa   in   varie   collezioni,   che   presenta   una   profonda   integrazione   tra   testo   e   apparato   iconografico)   ne   fa   un   buon   campo   di   applicazione   per  le  edizioni  in  Rete. • Un  documento  che   aTra   l’interesse   di   un  pubblico   vasto,  con  i  limi(  connessi: – Il   cara:ere   non   sempre   stre:amente   scien(fico   delle   pagine  di  Internet  sulla  numisma(ca,   prodo:e  spesso  da   appassiona(  o  da  an(quari. giovedì 15 marzo 12
  • 23. 23 La  documentazione  numisma(ca:  il   panorama  a:uale • Due   dei   si(   più   ricchi   di   informazioni   e   più   usa(   nascono   proprio  dagli  sforzi  congiun(   di  appassiona-  e   an-quari:   la   loro   importanza   non   è   da   so:ovalutare,   anche   se   sono   da   consultare  con  prudenza: • Wildwinds:  Online  Reference,  A[ribu?on  &  Valua?on  Site  for   Ancient  Greek,  Roman  &  Byzan?ne  Coins   – h:p://wildwinds.com/coins/ – Enorme  repertorio  della  numisma(ca  an(ca,  corredato  da  eccellen(   immagini  e  da  buone  informazioni  di  contesto.   • CoinArchives.com – h:p://www.coinarchives.com/ – Una   banca   da(   dai   cara:eri   simili   alla   precedente,   con   in   più   un   semplice  ed  efficace  motore  di  ricerca  interno. giovedì 15 marzo 12
  • 24. 24 La  documentazione  numisma(ca:  il   panorama  a:uale • La   disciplina   offre   naturalmente   anche   alcuni   interessan(   si(   no   profit. • Virtual  Catalog  of  Roman  Coins – h:p://vcrc.aus(ncollege.edu/ – Una   silloge   di   numisma(ca   romana,   scien(ficamente   affidabile,   ma   con  una  copertura  piu:osto  limitata  e  immagini  di  qualità  media. • American  Numisma?c  Society – h:p://numisma(cs.org/   – Ricchissimo  database  (circa  600  mila  schede,  ma  non  solo  sul  periodo   an(co),   con   possibilità   di   ricerca   su   diversi   campi   e   buon   apparato   iconografico. • Sylloge  Nummorum  Graecorum:  Bri?sh  Isles – h:p://www.sylloge-­‐nummorum-­‐graecorum.org/ – Fondato   su   uno   storico   proge:o,   un   database   con   circa   25   mila   monete  “greche”  dalle  collezioni  britanniche. giovedì 15 marzo 12
  • 25. 25 Alcune  direzioni  per  il  futuro • Il  problema  della  mancanza  di  uno   standard   per   la  codifica   del   dato   numisma(co   (in   par(colare   nella   descrizione   del   (po):  un  problema  già  evidente  nelle  edizioni  tradizionali. • Il   sito   web   delle   collezioni   numisma(che   dell’University   of   Virginia  Art  Museum – h:p://coins.lib.virginia.edu/ – Un   esperimento   di   normalizzazione   delle   descrizioni   secondo   lo   standard  dell’Encoded  Archive  Descrip?on. • Esperimen(   di  integrazione  dei  database  esisten(   sulla  base   di   CIDOC-­‐CRM   (h:p://www.cidoc-­‐crm.org),   un   modello   formale   per   la   descrizione   di   beni   culturali   che   è   stato   ado:ato  anche  dal  proge:o  archeologico  CLAROS. giovedì 15 marzo 12
  • 26. 26 La  documentazione  archeologica • L’indagine   archeologica   porta   alla   scoperta   e   studia   una   straordinaria  varietà  di  fon(,  rispe:o  agli  oggeT  abbastanza   ben  defini(  che  rappresentano  le  altre  classi  di  fon(: – Poiché   per   definizione   è   fonte   archeologica   ogni   resto   (non   scri:o)   della  cultura  materiale  del  passato,  si  va  dai  reper(  paleobotanici  ai   capolavori  dell’arte   an(ca,   dal  singolo  ogge:o  della  vita   quo(diana,   all’intero  sito  archeologico. • Rispe:o   alle   altre   branche   delle   Scienze   dell’An(chità   l’Archeologia  produce  inoltre  una  straordinaria  abbondanza  di   da(,   che   sinte(zzano,   spesso   in   forma   numerica,   l’indagine   sulle  fon(. • D’altra   parte   lo   scavo   archeologico   è   spesso   un   processo   distruTvo:   di   qui   un   esigenza   ancora   più   stringente   per   l’Archeologia  di  rappresentare  le  proprie  fon(,  anche  in  forma   giovedì 15 marzo 12
  • 27. 27 I  problemi  della  rappresentazione  della   fonte  archeologica • Una   documentazione   che,   per   la   sua   materialità   e   il   suo   valore,  anche  in  termini  “venali”,  tende  ad  essere  tra:ata  con   un  certo  riserbo. • Un   oggeTvo   problema   di   codifica   e   rappresentazione   standardizzata  di  oggeT  di  natura  assai  diversa. • Lo  standard  più  prome:ente  è  ancora  una  volta  fondato  su   XML:  ArchaeoML. – Linguaggio   ado:ato   dall’Online   Cultural   Heritage   Research   Environment   (h:p://h:p://ochre.lib.uchicago.edu),   una   pia:aforma   che   raccoglie   diversi   progeT,   sopra:u:o   dedica(   all’archeologia   orientale. – Una  forma  semplificata  di  ArchaeoML  è  anche  ado:ata  dal  servizio  di   pubblicazione   di   da(   archeologici   Open   Context   (h:p:// opencontext.org/). giovedì 15 marzo 12
  • 28. 28 Un  panorama  variegato • Le  oggeTve  difficoltà  ricordate  fanno  sì  che  il  panorama  dei  si(  web   dedica(   alla   documentazione   archeologica   sia   par(colarmente   variegato. • Si(   ad   ampia   copertura,   che   usano   linguaggi   di   rappresentazione   propri: – Archaeology   Data   Service   (h:p://archaeologydataservice.ac.uk/)   del   regno  Unito. – ETANA-­‐DL   (h:p://www.etana.org/projects),   in   realtà   una   pia:aforma   per  la  pubblicazione  di  da(  archeologici,  in  par(colare  nell’Archeologia   orientale  (ado:ata  dalle  American  Schools  of  Oriental  Research). • ProgeT  dedica(  ad  un  singolo  sito  archeologico: – Silchester  Roman  Town  (h:p://www.reading.ac.uk/silchester/),  in  cui  la   registrazione  dei  da(  è  fondata  sullo  speciale  Integrated  Archaeological   Database,  ma  il  cui  sito  Internet,  significa(vamente,  si  è  recentemente   aperto  ai  non  specialis(. giovedì 15 marzo 12
  • 29. 29 Lo  storico  dell’an(chità  e  la  documentazione   archeologica  in  formato  digitale • Aldilà  dei  notevoli  problemi  metodologici  offer(  dalla   digitalizzazione   della   documentazione   archeologica,   lo   storico   dell’an(chità   oggi   usa   il   web   sopra:u:o   come  un  grande  archivio: – In   cui   rinvenire   da(   riassun(vi   e   immagini   della   documentazione  archeologica. – Intensamente  sfru:ato  anche  per  gli  scopi  della  didaTca. • Il   Web   diviene   in   defini(va   una   sorta   di   museo   virtuale   e   non   necessariamente   i   si(   più   consulta(   sono   quelli   più   avanza(   nella   metodologia   di   codifica. giovedì 15 marzo 12
  • 30. 30 Il  Web  come  museo  virtuale:  alcuni   esempi • Perseus:  Art  &  Archaeology  Ar?fact  Browser – h:p://www.perseus.tuns.edu/hopper/ ar(factBrowser. • Classical  Art  Research  Online  Service – h:p://explore.clarosnet.org/XDB/ASP/claroshome – Integra  le  importan(  banche  da(  iconografiche  di   Arachne   (scultura   an(ca),   del   Beazley   Archive   (ceramica   aTca),   del   Lexicon   Iconographicum   Mythologiae  Classicae. giovedì 15 marzo 12
  • 31. 31 Conclusioni  (aperte) • Alcuni  obieTvi  per  il  futuro  sembrano  piu:osto  chiari: 1. La   necessità   di   codifica   delle   fon(   an(che   in   una   forma   standardizzata,  che  le  rappresen(  abbastanza  fedelmente  e  che  ne   favorisca   il   tra:amento   automa(co:   uno   sforzo   par(colare   è   ora   richiesto  dalle  fon(  visuali. 2. La  necessità  che  ques(  standard  siano  aper(  e  pubblici. 3. La  necessità  di  lavorare  alla  creazione  di  comunità,   anche  virtuali,   non  di  progeT  alla  lunga  insostenibili. 4. La  necessità  di  coinvolgere  il  maggior  numero  di  persone  in  ques(   progeT,  compresi  gli  studen(. 5. La  necessità  di  tenere  fede  alla  “missione  sociale”  della  storia. giovedì 15 marzo 12
  • 32. 32 Bibliografia  di  approfondimento:  studi  di   • A.  Babeu,  “Rome  Wasn’t  Digi?zed  in  a  Day”:  Building  a  Cyberinfrastructure   for   Digital   Classicists,   August   2011,   disponibile   all'indirizzo   h:p:// www.clir.org/pubs/reports/pub150. • G.  Bodard  –  S.  Mahony,  Digital  Research  in  the  Study  of  Classical  An?quity,   Farnham  -­‐  Burlington  2010. • G.   Crane,   Classics   and   the   Computer:   An   End   of   the   History,   in   A   Companion  to  Digital  Humani?es,  a  cura  di  S.  Schreibman  –  R.  Siemens  –  J.   Unsworth,  Oxford  2004,  pp.  46-­‐55. • G.   Crane   –   B.   Seales   –   M.   Terras,   Cyberinfrastructure   for   Classical   Philology,   «Digital   Humani(es   Quarterly»,   3   (2009),   1   disponibile   all’indirizzo  h:p://www.digitalhumani(es.org/dhq/vol/3/1/. • C.  Blackwell  –  G.  Crane,  Conclusion:  Cyberinfrastructure,  the  Scaife  Digital   Library   and   Classics   in   a   Digital   age,   in   Digital   Humani?es   Quarterly   3   (2009),   1   disponibile   all’indirizzo   h:p://www.digitalhumani(es.org/dhq/ vol/3/1/. 32 giovedì 15 marzo 12
  • 33. 33 Bibliografia  di  approfondimento:  la   documentazione  le:eraria • R.D.   Bamman   –   G.   Crane,   Computa?onal   Linguis?cs   and   Classical   Lexicography,   «DHQ»,   3   (2009),   1   disponibile   all’indirizzo   h:p:// www.digitalhumani(es.org/dhq/vol/3/1/. • A.  Bozzi,  Electronic  publishing  and  computa?onal  philology,  in  The  evolu?on  of   texts.  Confron?ng  stemmatological  and  gene?cal  methods.  Proceedings  of  the   Interna?onal  Workshop   held   in   Louvain-­‐la-­‐Neuve  on   September  1-­‐2,  2004,  a   cura  di  C.  Macé  et  alii,  Pisa  2006,  pp.  3-­‐23. • D.  BuzzeT,  Digital  Edi?ons  and  Text  Processing,  in  Text  Edi?ng,  Print  and  the   Digital   World,   a   cura   di   M.   Deegan   –   K.   Sutherland,   Farnham   –   Burlington   2009,  pp.  45-­‐61. • F.  CiT  -­‐  T.  Del  Vecchio  (a    cura  di),  Papers  on  grammar.  9,  3,  From  manuscript   to   digital   text.   Problems   of   interpreta?on   and   markup.   Proceedings   of   the   colloquium  (Bologna,  june  12th  2003),  Roma  2007. • G.  Crane  –  D.  Bamman  –  A.  Jones,  ePhilology:   When  the  Books  Talk  to  Their   Readers,   A  Companion   to   Digital   Literary  Studies,   a  cura  di  R.   Siemens   –  S.   giovedì 15 marzo 12
  • 34. 34 Bibliografia  di  approfondimento:  la   documentazione  le:eraria • C.  Dué  -­‐  M.  Ebbo:,  Digital  Cri?cism:  Editorial  Standards  for  the  Homer   Mul?text,  «Digital  Humani(es  Quarterly»,  3  (2009),  1  disponibile  all’indirizzo   h:p://www.digitalhumani(es.org/dhq/vol/3/1/. • V.  Lomiento,  I  tes?  cris?ani  an?chi  e  il  computer,  «Auctores  nostri:  studi  e  tes?   di  le[eratura  cris?ana  an?ca,  4,Interpretare  e  comunicare:  tradizioni  di  scuola   nella  le[eratura  la?na  tra  III  e  VI  secolo»,  Bari  2007,  pp.  657-­‐661. • P.  Monella,  Towards  a  Digital  Model  to  Edit  the  Different  Paratextuality  Levels   within   a   Textual   Tradi?on,   in   Digital   Medievalist,   4   (2008),   disponibile   all’indirizzo  h:p://www.digitalmedievalist.org/journal/4/monella/. • L.   Perilli,   Filologia   ieri,   oggi…   e   domani,   «GöTnger   Forum   für   die   Altertumswisseschan»,   12   (2009),   pp.   21-­‐38,   disponibile   all’indirizzo   h:p:// gfa.gbv.de/dr,gfa,012,2009,a,03.pdf. • F.   Tissoni,   Pubblicare  tes?   la?ni  on-­‐line:   obienvi,   metodi   e  strategie,   «Prassi   ecdo?che:  esperienze  editoriali  su  tes?  manoscrin  e  tes?  a  stampa.  Milano,  7   giugno  e  31  o[obre  2007»,    a  cura  di  A.  Cadioli  –  P.  Chiesa,  Milano  2008,  pp.   giovedì 15 marzo 12
  • 35. 35 Bibliografia  di  approfondimento:  la   documentazione  epigrafica • G.   Bodard,   The   Inscrip?ons   of   Aphrodisias   as   electronic   publica?on:   A   user's   perspec?ve   and   a   proposed   paradigm,   «Digital   Medievalist»,   4   (2008)  disponibile  all’indirizzo    h:p://www.digitalmediavalist.org/journal/ 4/bodard. • H.   Cayless   et   alii,   Epigraphy   in   2017,   «Digital   Humani(es   Quarterly»,   3   (2009),   1   disponibile   all’indirizzo   h:p://www.digitalhumani(es.org/dhq/ vol/3/1/. • F.   Feraudi-­‐Gruénais  (a  cura  di),  La?n   on   Stone.  Epigraphic   Research   and   Electronic  Archives,  Lanham  2010. • J.L.  Gómez-­‐Pantoja,  Amor  virtual,  o  porque  se  llevan  tan  bien  inscripciones   y   ordenadores,   «Acta   de   los   XX   Cursos   sobre   el   Patrimonio   Histórico   (Reinosa,   julio   2009)»,   a   cura   di   J.M.   Iglesias   Gil,   Santander   2011,   pp.   67-­‐96. giovedì 15 marzo 12
  • 36. 36 Bibliografia  di  approfondimento:  la   documentazione  papiracea • R.  Bagnall,  Integra?ng  Digital  Papyrology,  23  marzo   2010  disponibile  all’indirizzo  h:p://archive.nyu.edu/ handle/2451/29592. • M.   Terras,   Image   to   Interpreta?on.   An   Intelligent   System  to   Aid  Historians  in  Reading   the  Vindolanda   Texts,  Oxford  2006. giovedì 15 marzo 12
  • 37. 37 Bibliografia  di  approfondimento:  la   documentazione  numisma(ca • Monete   in   rete.   Banche   da?,   CD-­‐ROM   e   Internet   nella   numisma?ca   italiana,  a  cura  di  P.  GioveT  –  F.  Lenzi,  Bologna  2004. • Babeu,  “Rome  Wasn’t  Digi?zed  in  a  Day”,  cit.,  pp.  131-­‐138. • A.  D'Andrea,  Andrea  –  F.  Niccolucci,  Mapping,  Embedding  and  Extending:   Pathways  to  Seman?c  Interoperability  The  Case  of  Numisma?c  Collec?ons,   «Fi0h   European   Seman?c   Web   Conference   Workshop:   SIEDL   2008-­‐ Seman?c   Interoperability   in   the   European   Digital   Library»,   2008,     pp.   63-­‐76,   disponibile   all’indirizzo   h:p://image.ntua.gr/swamm2006/ SIEDLproceedings.pdf#page=69. • Heath,  Diversity  and  Reuse,  cit.,  par(c.  pp.  40-­‐45. giovedì 15 marzo 12
  • 38. 38 Bibliografia  di  approfondimento:  la   documentazione  archeologica • H.  Eiteljorg  II,  Archaeological  Compu?ng,  Bryn  Mawr   2 0 0 82 ,   d i s p o n i b i l e   a l l ’ i n d i r i z z o   h : p : / / archcomp.csanet.org/. • S.  Heath,  Diversity  and  Reuse  of  Digital  Resources  for   Ancient   Mediterranean   Material   Culture,   in   Digital   Research  in  the  Study  of  Classical  An?quity,  a  cura  di   G.  Bodard  –  S.  Mahony,  Farnham  –  Burlington  2010,   pp.  35-­‐52. giovedì 15 marzo 12
  • 39. 39 L’aggiornamento  sui  nuovi  strumen(   digitali  per  lo  studio  del  mondo  an(co • Può   avvenire   oggi   sopra:u:o   nell’ambito   delle   comunità   virtuali  di  studiosi: – Sopra:u:o   The   Digital   Classicist   (h:p://www.digitalclassicist.org/),   con   i   correla(   blog   del   Stoa   consor?um   (h:p://www.stoa.org/)   che   segnala  le  più  recen(  novità,  e  il  Wiki  (h:p://wiki.digitalclassicist.org/ Main_Page),  con  buone  descrizioni  delle  principali  risorse. – Current  Epigraphy  (h:p://www.currentepigraphy.org/). – Electric  Archaeology  (h:p://electricarchaeologist.wordpress.com/). – What's  New  in  Papyrology  (h:p://papyrology.blogspot.com/). – Associazione  per  l'Informa?ca  Umanis?ca  e  la  Cultura  Digitale  (h:p:// www.umanis(cadigitale.it/). giovedì 15 marzo 12