Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Business modeling: il Business Model Canvas

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 22 Ad

Business modeling: il Business Model Canvas

Download to read offline

Una somma di elementi strategici determinano il business. Mappare questi elementi in un framework visuale aiuta ad analizzare meglio l'azienda, a competere in modo più performante e raggiungere il successo.

Una somma di elementi strategici determinano il business. Mappare questi elementi in un framework visuale aiuta ad analizzare meglio l'azienda, a competere in modo più performante e raggiungere il successo.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Business modeling: il Business Model Canvas (20)

Advertisement
Advertisement

Business modeling: il Business Model Canvas

  1. 1. p. Business ModelingCosa? Perché? Come? 1 6 DICEMBRE 2013
  2. 2. p. 2 BUSINESS MODEL ? spiega come l’azienda crea, distribuisce e cattura valore. 2 aiuta a vedere il business come somma di elementi strategici
  3. 3. p. 2 BUSINESS PLAN ? descrive che cosa, quanto tempo e quanti soldi serviranno per mettere in pratica il business model 3
  4. 4. p. ? ➡competere meglio ➡raggiungere il successo ➡fonteggiare la crisi 3 2 1 PERCHÉ INNOVARE IL BUSINESS 4
  5. 5. p. 5 BUSINESS MODEL CANVAS L’azienda è un sistema di elementi interdipendenti che concorrono al successo. Il BMC mappa questi elementi in uno schema strutturato.
  6. 6. p. CUSTOMER SEGMENTS Descrive i differenti gruppi di persone e/o organizzazioni ai quali l’azienda indirizza la sua proposta di valore. ➡ identificare il mercato ➡ identificare le classi-clienti ➡ costruire prodotti/servizi in base alle esigenze dei segmenti individuati 6 “oggi è necessario produrre ciò che si vende, non vendere ciò che si produce”
  7. 7. p. VALUE PROPOSITION Indica il pacchetto di prodotti/ servizi che rappresenta un valore per uno specifico segmento di clienti. 7
  8. 8. p. CHANNELS Descrive il modo in cui l’azienda raggiunge un determinato segmento di clienti per fruire la sua proposta di valore (VP): comunicazione, distribuzione, rete di vendita. ➡ brand awarness ➡ offerta/acquisto ➡ assistenza clienti 8
  9. 9. p. CUSTOMER RELATIONSHIPS Descrive il tipo di relazione che l’azienda stabilisce con i diversi segmenti di clienti e la modalità di gestione della relazione. 9
  10. 10. p. REVENUE STREAMS Descrive i flussi di ricavi che l’azienda ottiene dalla vendita dei prodotti/servizi a un determinato segmento di clienti. ➡ pricing ➡ tipologie di servizio ➡ flussi di ricavi 10
  11. 11. p. KEY RESOURCES Descrive gli asset strategici di cui un’azienda deve disporre per sostenere il proprio modello di business. ➡ risorse umane ➡ risorse intellettuali ➡ risorse fisiche ➡ risorse finanziarie 11
  12. 12. p. KEY ACTIVITIES Descrive le attività strategiche che devono essere compiute per creare la VP, raggiungere i clienti, mantenere le relazioni e generare ricavi. Sono le attività che determinano il vantaggio competitivo e che andranno a determinare i costi di struttura che l’azienda dovrà sostenere. 12
  13. 13. p. KEY PARTNERS Definisce la rete di fornitori e partner necessari al funzionamento del modello di business. ➡ alleanze strategiche ➡ reti ➡ joint venture 13
  14. 14. p. COST STRUCTURE Descrive i costi che l’azienda dovrà sostenere per far funzionare il proprio modello di business. Tipi di modelli di business: ➡ guidati dai costi ➡ guidati dal valore 14
  15. 15. p. 15 Come usare il BMC processo ideativoprocesso partecipativo
  16. 16. p. 16
  17. 17. p. 17 COSA? CHI?COME? PERCHE’?
  18. 18. p. 18 IMPRESA MERCATO
  19. 19. p. 19 logica razionale calcolo matematico intuito percezione emozione
  20. 20. p. * 20 1. soddisfare esigenze di mercato non ancora soddisfatte 2. introdurre nuove tecnologie/prodotti/servizi 3. migliorare il mercato esistente 4. creare nuovi mercati Obiettivi del BMC
  21. 21. p. 21 RICAVI - COSTI > 0
  22. 22. p. Grazie! 22 Kiko http://corsentino.net/ kiko.corsentino kikocorsentino kikocorsentino FrancescoKikoCorsentino kiko@corsentino.net web project manager / IT consultant / digital entrepreneur

×