Qual è il ROI di software CMS e CCMS?

KEA s.r.l.
KEA s.r.l.Project Manager at KEA S.r.l. - Soluzioni per la comunicazione tecnica

Spunti di riflessione su come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti ([component] content management system].

Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
1
ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
ROI di CMS e CCMS: come determinare il
ritorno sull’investimento dei sistemi di
gestione dei contenuti
Sommario
Com’è possibile determinare il ROI di CMS / CCMS e dell’automazione di output multicanale?..................... 2
ROI economico e ROI finanziario: ricavi diretti e indiretti, risparmi e riduzione dei rischi ............................... 2
Approccio olistico alla determinazione del ROI di progetti di Information Management................................ 2
Scenari ............................................................................................................................................................... 3
Componenti degli scenari.................................................................................................................................. 3
Criteri di valutazione delle componenti degli scenari ....................................................................................... 4
Esempi di valutazione relativi a progetti di CMS / CCMS e di automazione degli output multicanale............. 4
Risorse ........................................................................................................................................................... 4
Input .............................................................................................................................................................. 4
Attività ........................................................................................................................................................... 6
Output ........................................................................................................................................................... 6
Risultati.......................................................................................................................................................... 7
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
2
ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
Com’è possibile determinare il ROI di CMS / CCMS e dell’automazione di
output multicanale?
L’Information Management – in cui rientrano anche i software CMS (Content Management System) e CCMS
(Component Content Management System) – si prefigge di coordinare efficacemente contenuti, persone,
flussi e tecnologie per ottenere ricavi, risparmi e riduzione dei rischi tramite la distribuzione di informazioni
rilevanti e utili ai diversi tipi di interlocutori interni ed esterni all’azienda.
In fase di software selection, com’è possibile determinare nell’ambito della comunicazione tecnica il ROI
(Return On Investment, ritorno sull’investimento) dell’adozione di CMS / CCMS (es. Argo CMS di KEA) e di
sistemi che automatizzano la produzione di output multicanale (es. FrameEditor di Tesla per
l’impaginazione automatica in Adobe InDesign o FrameMaker; CMS web; sistemi per la gestione di e-
commerce, cataloghi ricambi interattivi, user assistance, ecc.)?
Ecco alcune riflessioni tratte dall’esperienza pratica di KEA e supportate dall’interessante libro di John
Horodyski, Inform, Transform and Outperform. Digital content strategies to optimize your business for
growth, Advantage, Charleston, South Carolina, USA, 2016.
ROI economico e ROI finanziario: ricavi diretti e indiretti, risparmi e
riduzione dei rischi
Horodyski, e il pool di autori che ha contribuito al volume, sottolineano che alle voci che contribuiscono alla
determinazione del ROI non sempre è possibile associare cifre, sia pure orientative: a volte è necessario
basarsi anche sulla prefigurazione di scenari futuri e di obiettivi per orientare la decisione di acquisto.
Ecco perché gli autori distinguono fra ROI finanziario (monetizzabile: ricavi diretti, risparmi, ecc.) e ROI
economico (non necessariamente monetizzabile: ricavi indiretti, riduzione dei rischi, ecc.).
Entrambi i tipi di indicatori rappresentano per l’azienda contributi utili alla riflessione e all’assunzione di
decisioni fondate su criteri più oggettivi.
Approccio olistico alla determinazione del ROI di progetti di Information
Management
Rimanendo sempre in ambito metodologico, per determinare il ROI è necessario:
• Avere un approccio olistico all’Information Management:
o CMS / CCMS vanno collocati nel più ampio ecosistema informatico dell’azienda. Per
gestire le informazioni secondo il principio del single source / point of truth (SSOT / SPOT;
per ogni revisione e versione del contenuto deve esistere una sola copia) è necessario che
CMS / CCMS dialoghino con le altre sorgenti che gestiscono i contenuti aziendali o che
recepiscono user generated content pertinente. Per esempio: sistema gestionale (ERP),
sistema PLM / PDM (Product Data / Lifecycle Management), software CAD, banche dati
multimediali, CMS web, ecc.
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
3
ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
o La tecnologia è solo uno degli elementi che interagiscono nell’ambito dell’Information
Management. Oltre a essa vanno considerati: i contenuti (risorse, dizionari e linguaggi
controllati, metadati, tassonomie, standard formali, output, ecc.), le persone (competenze,
esigenze formative, ecc.) e i flussi di lavoro (manuali e automatizzati, da reingegnerizzare,
ecc.)
o L’Information Management nel suo complesso non è un fine, ma un mezzo. È lo
strumento che permette ai contenuti di contribuire in modo attivo al raggiungimento
degli obiettivi aziendali, ottenendo ricavi, risparmi e riduzione dei rischi tramite la
distribuzione di informazioni rilevanti e utili ai diversi tipi di interlocutori interni ed esterni.
L’Information Management va quindi messo in relazione sia con altre funzioni aziendali
adiacenti (ricerca e sviluppo, marketing, vendite, formazione, assistenza clienti, ecc.), sia
con la strategia complessiva dell’azienda
• Mettere a confronto vari scenari. Il costo di adozione di un CMS / CCMS e dei sistemi che
automatizzano la produzione di output multicanale non è un valore assoluto, ma va visto in
rapporto ai costi
o del modo attuale in cui l’azienda gestisce contenuti e output
o di soluzioni alternative (altri CMS / CCMS; automazione parziale della produzione di output;
gestione ottimizzata dei file e del flusso di impaginazione manuale; gestione in outsourcing,
ecc.)
• Far rientrare nel calcolo dei costi di ogni soluzione anche quelli potenzialmente derivanti dai rischi
e dall’impossibilità di cogliere opportunità di business, attuali e future.
Scenari
Per determinare il ROI di CMS / CCMS e automazione degli output multicanale i primi passi da compiere
sono:
• Descrivere lo scenario attuale
• Prefigurare lo scenario incentrato su CMS / CCMS e automazione degli output multicanale
• Prefigurare scenari alternativi.
Componenti degli scenari
Di ogni scenario vanno valutate in particolare le seguenti componenti:
• Risorse generali
o Beni strumentali, risorse umane
• Input specifici
o “Materie prime” necessarie a svolgere un’attività e a produrre un output specifico
• Attività
o Processi, fasi e compiti attraverso i quali risorse e input producono un output
• Output
o Il prodotto dell’attività
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
4
ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
• Risultati
o L’effetto di un output in relazione agli obiettivi strategici dell’azienda.
Criteri di valutazione delle componenti degli scenari
Ogni componente va valutata in base ai seguenti criteri:
• Costi
o Di risorse + input
• Efficienza
o Rapporto fra risorse + input e output
• Efficacia
o Rapporto fra risorse + input e risultati
• ROI
o Rapporto fra costi ed efficienza + efficacia prodotte
 ROI finanziario
• Ricavi diretti e risparmi
 ROI economico
• Ricavi indiretti e riduzione dei rischi.
Esempi di valutazione relativi a progetti di CMS / CCMS e di automazione
degli output multicanale
Risorse
Nei costi delle risorse (una tantum o ricorrenti) rientrano, per esempio, quelli legati a:
• Hardware dedicato
• Software di base (Adobe InDesign o FrameMaker, Adobe Photoshop e Illustrator, ecc.)
• Software dedicato (CMS / CCMS, software di impaginazione automatica, ecc.)
• Installazione, configurazione e manutenzione del software
• Consulenza e analisi (standardizzazione e modularizzazione dei contenuti, definizione di dizionari
controllati, metadati e tassonomie, tipizzazione degli output, reingegnerizzazione di processi, fasi e
compiti, formalizzazione di criteri e regole di automazione, ecc.)
• Formazione delle persone.
Input
Nell’ambito della comunicazione tecnica, le “materie prime” necessarie a svolgere un’attività e a produrre
un output specifico sono:
• Contenuti prodotti da:
o Azienda
o Parti terze (fornitori, ecc.)
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
5
ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
o Clienti (user generated content, crowdsourced content)
• Metadati:
o Definiscono il campo di applicazione del contenuto dal punto di vista legale e normativo, da
quello dell’audience tipica, dell’output, del canale e del dispositivo di distribuzione, ecc.
Nei costi delle “materie prime” (una tantum o ricorrenti) rientrano per esempio:
• Costi non legati a progetti di CMS / CCMS e di automazione degli output multicanale
o Creazione, revisione e variantatura, approvazione, uso e distribuzione, monitoraggio dei
contenuti
• Costi legati a progetti di CMS / CCMS e di automazione
o Ottimizzazione del contenuto multimediale in vista di uso e distribuzione multicanale
o Individuazione del SSOT / SPOT per ogni revisione e versione del contenuto
o Standardizzazione (formale e contenutistica) e modularizzazione del contenuti
o Importazione del contenuto ottimizzato nel CMS / CCMS
o Attribuzione del contenuto a metadati e tassonomie.
Rispetto alle “materie prime” i progetti di CMS / CCMS e di automazione permettono di ottenere:
• Risparmi determinati da:
o Ricercabilità. Se è difficile trovare un contenuto esistente, il comunicatore tecnico è indotto
crearne uno nuovo, abbassando la sua produttività e generando costi ulteriori (di revisione
e variantatura, approvazione, monitoraggio, ecc.). Per converso, se è facile trovare un
contenuto esistente, il comunicatore tecnico è indotto a crearne un numero inferiore,
riducendo complessivamente i costi legati alla gestione del ciclo di vita delle informazioni
o (Ri)uso. Se i contenuti sono paragonabili a mattoncini Lego©, i metadati sono le istruzioni
di montaggio e l’output è una determinata costruzione. Lo stesso mattoncino – che, in
quanto digitale, ha il dono dell’ubiquità – può essere usato per essere distribuito in più
output, massimizzando l’investimento
o Collaborazione. Collaborare alla gestione dei contenuti permette di risparmiare tempo,
poiché ognuno contribuisce per le proprie competenze
o Interoperabilità fra CMS / CCMS e altri sistemi di gestione dei contenuti (ERP, PDM, PIM,
PLM, DAM, ecc.), perché elimina costi legati alla duplicazione dei contenuti
• Ricavi diretti o indiretti determinati da:
o Ricercabilità. Solo un contenuto reperibile può generare conoscenza all’interno dell’azienda
ed essere usato un output distribuiti ad audience tipiche, dispiegando le sue potenzialità in
termini di soddisfacimento delle esigenze informative, formative e operative delle persone
o Condivisione. Distribuire i contenti ai partner a valle della catena della fornitura (agenti,
grossisti, dettaglianti, ecc.) permette di dispiegarne le potenzialità informative,
massimizzando l’investimento
o Archiviazione dei contenuti inattivi (secondo il principio del SSOT / SPOT) a fini di
repurpose, repackage e content curation, per sfruttare le potenzialità delle informazioni
oltre il loro ciclo di vita naturale
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
6
ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
o Arricchimento dei contenuti aziendali grazie all’apporto di contenuti prodotti da parti terze
(fornitori, ecc.), di user generated content e di crowdsourced content opportunamente
recepiti, elaborati e validati
• Riduzione dei rischi determinata da:
o Gestione di una copia unica per ogni revisione e versione del contenuto (secondo il
principio del SSOT / SPOT), che mitiga i rischi legati alla duplicazione e alla conseguente
potenziale incoerenza dei contenuti
o Sicurezza, intesa come confidenzialità, integrità e disponibilità
o Condivisione. Distribuire i contenuti ai partner in modo controllato mitiga i rischi del “fai da
te” e della conseguente incoerenza dei contenuti
o Archiviazione dei contenuti inattivi per ottemperare a disposizioni di legge o per rispondere
in caso di controversie e azioni legali
o Rispetto dei diritti d’autore (copyright), facilitato dall’utilizzo dei metadati
o Interoperabilità fra sistemi.
Attività
Rispetto alle attività i progetti di CMS / CCMS e di automazione degli output multicanale permettono di
ottenere:
• Risparmi determinati da:
o Automazione, guidata da metadati, dell’uso e della distribuzione dei contenuti attraverso
output multicanale
• Ricavi diretti o indiretti determinati da:
o Liberare tempo per altre attività in grado di generare valore
• Riduzione dei rischi determinata da:
o Supporto tecnologico all’esecuzione di processi, fasi e compiti.
Output
Nell’ambito della comunicazione tecnica i tipi di output, dedicati ad audience interne ed esterne, sono
numerosi e in continua crescita, anche in virtù della proliferazione di piattaforme, canali e dispositivi.
Knowledge base, cataloghi di prodotti e ricambi, listini, e-commerce e configuratori di prodotto, manuali di
istruzioni, guide, help online e user assistance, schede tecniche e di sicurezza, offerte e capitolati sono solo
alcuni esempi di output realizzati dalle aree marketing e vendite, formazione e assistenza.
Rispetto agli output i progetti di CMS / CCMS e di automazione permettono anzitutto di ottenere una
maggiore efficienza:
• Realizzare gli stessi output con meno risorse, “materie prime” e rischi
• Usare le stesse risorse e “materie prime” per realizzare dinamicamente nuovi output in base alle
esigenze informative, formative e operative delle audience, integrando – laddove necessario –
processi, fasi, compiti e automazioni
• Accorciare il time-to-market degli output.
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
7
ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
Risultati
Fra i risultati che l’azienda persegue attraverso un progetto di CMS / CCMS e di automazione degli output
multicanale vi sono per esempio:
• Ottemperare alle disposizioni di legge
• Aderire a norme e standard
• Aumentare la reattività dell’azienda nel soddisfare le esigenze informative, formative e operative
degli interlocutori (maggiore agilità dell’azienda)
• Lead generation (grazie a un migliore findability dei contenuti)
• Incremento delle vendite (grazie all’uso dei contenuti per il lead nurturing)
• Fidelizzazione dei clienti e reiterazione degli acquisti (grazie a una maggiore soddisfazione
complessiva)
• Ingenerazione di passaparola positivo (grazie a una maggiore soddisfazione complessiva)
• Miglioramento iterativo dei contenuti (grazie al monitoraggio, ma anche all’apporto di contenuti
prodotti da parti terze, di user generated content e di crowdsourced content)
• Ottimizzare il lavoro di marketing e vendite, formazione e assistenza.
Oltre a rendere più efficace l’azione dell’azienda in fase di prevendita, vendita e postvendita, i progetti di
CMS / CCMS e di automazione permettono complessivamente interessanti ritorni sull’investimento. Per
esempio:
• ROI finanziari (ricavi diretti e risparmi):
o E-commerce di prodotti, ricambi e accessori (ma anche, per esempio, di modelli
tridimensionali per la stampa 3D)
o Servizi di assistenza programmata
o Accorciare il time-to-market dei prodotti / servizi cui gli output si riferiscono
o Prodotti e servizi di sistema (grazie all’integrazione con partner)
 Aprire nuove aree d’affari o espandere le attuali
o Ridurre tempi e costi di gestione del ciclo di vita dei contenuti
o Liberare tempo da destinare a nuove attività a valore aggiunto
• ROI economici, ricavi indiretti:
o Lead generation
o Accorciare / automatizzare la conversione da lead a cliente
o Contribuire alla fidelizzazione dei clienti e alla reiterazione dell’acquisto
o Ridurre i rischi.
Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)

Recommended

Ammcomputer Gestione Documentale by
Ammcomputer Gestione DocumentaleAmmcomputer Gestione Documentale
Ammcomputer Gestione DocumentaleMassimo Magris
1.4K views29 slides
Sistemi informativi 2 by
Sistemi informativi 2Sistemi informativi 2
Sistemi informativi 2lukic83
745 views38 slides
Sistemi informativi - ERP e SCM by
Sistemi informativi - ERP e SCMSistemi informativi - ERP e SCM
Sistemi informativi - ERP e SCMLucio Fumagalli
3K views17 slides
Company System by
Company SystemCompany System
Company SystemEmanuela Corradini
153 views5 slides
BMS SAP FORUM 2015 by
BMS SAP FORUM 2015BMS SAP FORUM 2015
BMS SAP FORUM 2015BMS SpA
349 views27 slides
Match.it: riconciliazioni per le assicurazioni by
Match.it: riconciliazioni per le assicurazioniMatch.it: riconciliazioni per le assicurazioni
Match.it: riconciliazioni per le assicurazionimaurizio_brasca
1.5K views49 slides

More Related Content

Viewers also liked

Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun... by
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...KEA s.r.l.
516 views6 slides
Artículo sobre Lucas Cranach el Viejo en la revista XL Semanal by
Artículo sobre Lucas Cranach el Viejo en la revista XL SemanalArtículo sobre Lucas Cranach el Viejo en la revista XL Semanal
Artículo sobre Lucas Cranach el Viejo en la revista XL SemanalFundación Banco Santander
1K views2 slides
Social Media in Unternehmen by
Social Media in UnternehmenSocial Media in Unternehmen
Social Media in Unternehmennews aktuell
1.6K views19 slides
CSBAG BUDGET EDITION by
CSBAG BUDGET EDITION CSBAG BUDGET EDITION
CSBAG BUDGET EDITION CSBAG_Uganda
262 views1 slide
Minimundus by
MinimundusMinimundus
Minimundusguestdac08
483 views46 slides
Content in the Field: capture it, process it, and get work done! by
Content in the Field: capture it, process it, and get work done! Content in the Field: capture it, process it, and get work done!
Content in the Field: capture it, process it, and get work done! AIIM International
577 views49 slides

Viewers also liked(20)

Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun... by KEA s.r.l.
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
KEA s.r.l.516 views
Social Media in Unternehmen by news aktuell
Social Media in UnternehmenSocial Media in Unternehmen
Social Media in Unternehmen
news aktuell1.6K views
CSBAG BUDGET EDITION by CSBAG_Uganda
CSBAG BUDGET EDITION CSBAG BUDGET EDITION
CSBAG BUDGET EDITION
CSBAG_Uganda262 views
Content in the Field: capture it, process it, and get work done! by AIIM International
Content in the Field: capture it, process it, and get work done! Content in the Field: capture it, process it, and get work done!
Content in the Field: capture it, process it, and get work done!
AIIM International577 views
Бизнес План Магазина by БиплаМ
Бизнес План МагазинаБизнес План Магазина
Бизнес План Магазина
БиплаМ1.1K views
Bergström fredrik by Winterwind
Bergström fredrikBergström fredrik
Bergström fredrik
Winterwind855 views
Trendsfactory: Content inspiratie, Jordi van de Bovenkamp over inhakers en op... by LECTRIC
Trendsfactory: Content inspiratie, Jordi van de Bovenkamp over inhakers en op...Trendsfactory: Content inspiratie, Jordi van de Bovenkamp over inhakers en op...
Trendsfactory: Content inspiratie, Jordi van de Bovenkamp over inhakers en op...
LECTRIC1.6K views
Digital Measurement - a Determinant in Tracking and Measuring Marketing Perfo... by Datalicious
Digital Measurement - a Determinant in Tracking and Measuring Marketing Perfo...Digital Measurement - a Determinant in Tracking and Measuring Marketing Perfo...
Digital Measurement - a Determinant in Tracking and Measuring Marketing Perfo...
Datalicious712 views
Sombra de antepassados esquecidos carl sagan by Ariovaldo Cunha
Sombra de antepassados esquecidos   carl saganSombra de antepassados esquecidos   carl sagan
Sombra de antepassados esquecidos carl sagan
Ariovaldo Cunha616 views
Economic survey report 2014 by Vision 2030
Economic survey report 2014Economic survey report 2014
Economic survey report 2014
Vision 20301.6K views

Similar to Qual è il ROI di software CMS e CCMS?

Come valutare il ROI di un CCMS by
Come valutare il ROI di un CCMSCome valutare il ROI di un CCMS
Come valutare il ROI di un CCMSKEA s.r.l.
229 views5 slides
Financial Relationship Services 18 Febbario Estratto by
Financial Relationship Services   18 Febbario   EstrattoFinancial Relationship Services   18 Febbario   Estratto
Financial Relationship Services 18 Febbario Estrattorobandre
216 views18 slides
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015 by
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015logisticaefficiente
1.8K views52 slides
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? by
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?KEA s.r.l.
270 views4 slides
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO by
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIOIl futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIOAlberto Fietta
373 views2 slides
Debito Tecnico Questo Sconosciuto by
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciutoinspearit Italy
337 views3 slides

Similar to Qual è il ROI di software CMS e CCMS?(20)

Come valutare il ROI di un CCMS by KEA s.r.l.
Come valutare il ROI di un CCMSCome valutare il ROI di un CCMS
Come valutare il ROI di un CCMS
KEA s.r.l.229 views
Financial Relationship Services 18 Febbario Estratto by robandre
Financial Relationship Services   18 Febbario   EstrattoFinancial Relationship Services   18 Febbario   Estratto
Financial Relationship Services 18 Febbario Estratto
robandre216 views
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015 by logisticaefficiente
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente1.8K views
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? by KEA s.r.l.
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
KEA s.r.l.270 views
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO by Alberto Fietta
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIOIl futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO
Alberto Fietta373 views
Debito Tecnico Questo Sconosciuto by inspearit Italy
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
inspearit Italy337 views
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali by KEA s.r.l.
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendaliArgo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali
KEA s.r.l.1.1K views
Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr... by KEA s.r.l.
Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr...Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr...
Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr...
KEA s.r.l.894 views
Business Intelligence: un unico strumento per conoscere il tuo hotel by Sysdat Turismo srl
Business Intelligence: un unico strumento per conoscere il tuo hotelBusiness Intelligence: un unico strumento per conoscere il tuo hotel
Business Intelligence: un unico strumento per conoscere il tuo hotel
Sysdat Turismo srl2.9K views
Closing Module by oida stp
Closing ModuleClosing Module
Closing Module
oida stp120 views
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino by MeetupDataScienceRoma
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò AnninoServe Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Università di Torino - prof. Antonio DI LEVA, Business Process Management: me... by GMSL S.r.l.
Università di Torino - prof. Antonio DI LEVA, Business Process Management: me...Università di Torino - prof. Antonio DI LEVA, Business Process Management: me...
Università di Torino - prof. Antonio DI LEVA, Business Process Management: me...
GMSL S.r.l.335 views
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica by KEA s.r.l.
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnicaParole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica
KEA s.r.l.955 views
Silver Lake Analytics, soluzione Business Intelligence di Esox Informatica by Maurizio Anselmi
Silver Lake Analytics, soluzione Business Intelligence di Esox InformaticaSilver Lake Analytics, soluzione Business Intelligence di Esox Informatica
Silver Lake Analytics, soluzione Business Intelligence di Esox Informatica
Maurizio Anselmi776 views
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini by Smau
Smau Napoli 2013 Paolo PasiniSmau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau983 views

More from KEA s.r.l.

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...KEA s.r.l.
20 views6 slides
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA by
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEAKEA s.r.l.
19 views22 slides
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici KEA s.r.l.
24 views4 slides
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?KEA s.r.l.
45 views3 slides
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...KEA s.r.l.
108 views6 slides
Telegram per le aziende by
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziendeKEA s.r.l.
82 views2 slides

More from KEA s.r.l.(20)

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by KEA s.r.l.
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.20 views
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA by KEA s.r.l.
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.19 views
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by KEA s.r.l.
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.24 views
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by KEA s.r.l.
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.45 views
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by KEA s.r.l.
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.108 views
Telegram per le aziende by KEA s.r.l.
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.82 views
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con... by KEA s.r.l.
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.198 views
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti by KEA s.r.l.
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.143 views
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.193 views
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi... by KEA s.r.l.
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.278 views
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti by KEA s.r.l.
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.106 views
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ... by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
KEA s.r.l.108 views
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d... by KEA s.r.l.
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
KEA s.r.l.640 views
Capire i motori di ricerca by KEA s.r.l.
Capire i motori di ricercaCapire i motori di ricerca
Capire i motori di ricerca
KEA s.r.l.272 views
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda by KEA s.r.l.
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’aziendaPerché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
KEA s.r.l.225 views
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital... by KEA s.r.l.
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
KEA s.r.l.213 views
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione by KEA s.r.l.
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneTransazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
KEA s.r.l.126 views
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione by KEA s.r.l.
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una RevisioneArgo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
KEA s.r.l.246 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
KEA s.r.l.365 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
KEA s.r.l.312 views

Qual è il ROI di software CMS e CCMS?

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 1 ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti Sommario Com’è possibile determinare il ROI di CMS / CCMS e dell’automazione di output multicanale?..................... 2 ROI economico e ROI finanziario: ricavi diretti e indiretti, risparmi e riduzione dei rischi ............................... 2 Approccio olistico alla determinazione del ROI di progetti di Information Management................................ 2 Scenari ............................................................................................................................................................... 3 Componenti degli scenari.................................................................................................................................. 3 Criteri di valutazione delle componenti degli scenari ....................................................................................... 4 Esempi di valutazione relativi a progetti di CMS / CCMS e di automazione degli output multicanale............. 4 Risorse ........................................................................................................................................................... 4 Input .............................................................................................................................................................. 4 Attività ........................................................................................................................................................... 6 Output ........................................................................................................................................................... 6 Risultati.......................................................................................................................................................... 7
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 2 ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 Com’è possibile determinare il ROI di CMS / CCMS e dell’automazione di output multicanale? L’Information Management – in cui rientrano anche i software CMS (Content Management System) e CCMS (Component Content Management System) – si prefigge di coordinare efficacemente contenuti, persone, flussi e tecnologie per ottenere ricavi, risparmi e riduzione dei rischi tramite la distribuzione di informazioni rilevanti e utili ai diversi tipi di interlocutori interni ed esterni all’azienda. In fase di software selection, com’è possibile determinare nell’ambito della comunicazione tecnica il ROI (Return On Investment, ritorno sull’investimento) dell’adozione di CMS / CCMS (es. Argo CMS di KEA) e di sistemi che automatizzano la produzione di output multicanale (es. FrameEditor di Tesla per l’impaginazione automatica in Adobe InDesign o FrameMaker; CMS web; sistemi per la gestione di e- commerce, cataloghi ricambi interattivi, user assistance, ecc.)? Ecco alcune riflessioni tratte dall’esperienza pratica di KEA e supportate dall’interessante libro di John Horodyski, Inform, Transform and Outperform. Digital content strategies to optimize your business for growth, Advantage, Charleston, South Carolina, USA, 2016. ROI economico e ROI finanziario: ricavi diretti e indiretti, risparmi e riduzione dei rischi Horodyski, e il pool di autori che ha contribuito al volume, sottolineano che alle voci che contribuiscono alla determinazione del ROI non sempre è possibile associare cifre, sia pure orientative: a volte è necessario basarsi anche sulla prefigurazione di scenari futuri e di obiettivi per orientare la decisione di acquisto. Ecco perché gli autori distinguono fra ROI finanziario (monetizzabile: ricavi diretti, risparmi, ecc.) e ROI economico (non necessariamente monetizzabile: ricavi indiretti, riduzione dei rischi, ecc.). Entrambi i tipi di indicatori rappresentano per l’azienda contributi utili alla riflessione e all’assunzione di decisioni fondate su criteri più oggettivi. Approccio olistico alla determinazione del ROI di progetti di Information Management Rimanendo sempre in ambito metodologico, per determinare il ROI è necessario: • Avere un approccio olistico all’Information Management: o CMS / CCMS vanno collocati nel più ampio ecosistema informatico dell’azienda. Per gestire le informazioni secondo il principio del single source / point of truth (SSOT / SPOT; per ogni revisione e versione del contenuto deve esistere una sola copia) è necessario che CMS / CCMS dialoghino con le altre sorgenti che gestiscono i contenuti aziendali o che recepiscono user generated content pertinente. Per esempio: sistema gestionale (ERP), sistema PLM / PDM (Product Data / Lifecycle Management), software CAD, banche dati multimediali, CMS web, ecc.
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 3 ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 o La tecnologia è solo uno degli elementi che interagiscono nell’ambito dell’Information Management. Oltre a essa vanno considerati: i contenuti (risorse, dizionari e linguaggi controllati, metadati, tassonomie, standard formali, output, ecc.), le persone (competenze, esigenze formative, ecc.) e i flussi di lavoro (manuali e automatizzati, da reingegnerizzare, ecc.) o L’Information Management nel suo complesso non è un fine, ma un mezzo. È lo strumento che permette ai contenuti di contribuire in modo attivo al raggiungimento degli obiettivi aziendali, ottenendo ricavi, risparmi e riduzione dei rischi tramite la distribuzione di informazioni rilevanti e utili ai diversi tipi di interlocutori interni ed esterni. L’Information Management va quindi messo in relazione sia con altre funzioni aziendali adiacenti (ricerca e sviluppo, marketing, vendite, formazione, assistenza clienti, ecc.), sia con la strategia complessiva dell’azienda • Mettere a confronto vari scenari. Il costo di adozione di un CMS / CCMS e dei sistemi che automatizzano la produzione di output multicanale non è un valore assoluto, ma va visto in rapporto ai costi o del modo attuale in cui l’azienda gestisce contenuti e output o di soluzioni alternative (altri CMS / CCMS; automazione parziale della produzione di output; gestione ottimizzata dei file e del flusso di impaginazione manuale; gestione in outsourcing, ecc.) • Far rientrare nel calcolo dei costi di ogni soluzione anche quelli potenzialmente derivanti dai rischi e dall’impossibilità di cogliere opportunità di business, attuali e future. Scenari Per determinare il ROI di CMS / CCMS e automazione degli output multicanale i primi passi da compiere sono: • Descrivere lo scenario attuale • Prefigurare lo scenario incentrato su CMS / CCMS e automazione degli output multicanale • Prefigurare scenari alternativi. Componenti degli scenari Di ogni scenario vanno valutate in particolare le seguenti componenti: • Risorse generali o Beni strumentali, risorse umane • Input specifici o “Materie prime” necessarie a svolgere un’attività e a produrre un output specifico • Attività o Processi, fasi e compiti attraverso i quali risorse e input producono un output • Output o Il prodotto dell’attività
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 4 ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 • Risultati o L’effetto di un output in relazione agli obiettivi strategici dell’azienda. Criteri di valutazione delle componenti degli scenari Ogni componente va valutata in base ai seguenti criteri: • Costi o Di risorse + input • Efficienza o Rapporto fra risorse + input e output • Efficacia o Rapporto fra risorse + input e risultati • ROI o Rapporto fra costi ed efficienza + efficacia prodotte  ROI finanziario • Ricavi diretti e risparmi  ROI economico • Ricavi indiretti e riduzione dei rischi. Esempi di valutazione relativi a progetti di CMS / CCMS e di automazione degli output multicanale Risorse Nei costi delle risorse (una tantum o ricorrenti) rientrano, per esempio, quelli legati a: • Hardware dedicato • Software di base (Adobe InDesign o FrameMaker, Adobe Photoshop e Illustrator, ecc.) • Software dedicato (CMS / CCMS, software di impaginazione automatica, ecc.) • Installazione, configurazione e manutenzione del software • Consulenza e analisi (standardizzazione e modularizzazione dei contenuti, definizione di dizionari controllati, metadati e tassonomie, tipizzazione degli output, reingegnerizzazione di processi, fasi e compiti, formalizzazione di criteri e regole di automazione, ecc.) • Formazione delle persone. Input Nell’ambito della comunicazione tecnica, le “materie prime” necessarie a svolgere un’attività e a produrre un output specifico sono: • Contenuti prodotti da: o Azienda o Parti terze (fornitori, ecc.)
  • 5. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 5 ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 o Clienti (user generated content, crowdsourced content) • Metadati: o Definiscono il campo di applicazione del contenuto dal punto di vista legale e normativo, da quello dell’audience tipica, dell’output, del canale e del dispositivo di distribuzione, ecc. Nei costi delle “materie prime” (una tantum o ricorrenti) rientrano per esempio: • Costi non legati a progetti di CMS / CCMS e di automazione degli output multicanale o Creazione, revisione e variantatura, approvazione, uso e distribuzione, monitoraggio dei contenuti • Costi legati a progetti di CMS / CCMS e di automazione o Ottimizzazione del contenuto multimediale in vista di uso e distribuzione multicanale o Individuazione del SSOT / SPOT per ogni revisione e versione del contenuto o Standardizzazione (formale e contenutistica) e modularizzazione del contenuti o Importazione del contenuto ottimizzato nel CMS / CCMS o Attribuzione del contenuto a metadati e tassonomie. Rispetto alle “materie prime” i progetti di CMS / CCMS e di automazione permettono di ottenere: • Risparmi determinati da: o Ricercabilità. Se è difficile trovare un contenuto esistente, il comunicatore tecnico è indotto crearne uno nuovo, abbassando la sua produttività e generando costi ulteriori (di revisione e variantatura, approvazione, monitoraggio, ecc.). Per converso, se è facile trovare un contenuto esistente, il comunicatore tecnico è indotto a crearne un numero inferiore, riducendo complessivamente i costi legati alla gestione del ciclo di vita delle informazioni o (Ri)uso. Se i contenuti sono paragonabili a mattoncini Lego©, i metadati sono le istruzioni di montaggio e l’output è una determinata costruzione. Lo stesso mattoncino – che, in quanto digitale, ha il dono dell’ubiquità – può essere usato per essere distribuito in più output, massimizzando l’investimento o Collaborazione. Collaborare alla gestione dei contenuti permette di risparmiare tempo, poiché ognuno contribuisce per le proprie competenze o Interoperabilità fra CMS / CCMS e altri sistemi di gestione dei contenuti (ERP, PDM, PIM, PLM, DAM, ecc.), perché elimina costi legati alla duplicazione dei contenuti • Ricavi diretti o indiretti determinati da: o Ricercabilità. Solo un contenuto reperibile può generare conoscenza all’interno dell’azienda ed essere usato un output distribuiti ad audience tipiche, dispiegando le sue potenzialità in termini di soddisfacimento delle esigenze informative, formative e operative delle persone o Condivisione. Distribuire i contenti ai partner a valle della catena della fornitura (agenti, grossisti, dettaglianti, ecc.) permette di dispiegarne le potenzialità informative, massimizzando l’investimento o Archiviazione dei contenuti inattivi (secondo il principio del SSOT / SPOT) a fini di repurpose, repackage e content curation, per sfruttare le potenzialità delle informazioni oltre il loro ciclo di vita naturale
  • 6. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 6 ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 o Arricchimento dei contenuti aziendali grazie all’apporto di contenuti prodotti da parti terze (fornitori, ecc.), di user generated content e di crowdsourced content opportunamente recepiti, elaborati e validati • Riduzione dei rischi determinata da: o Gestione di una copia unica per ogni revisione e versione del contenuto (secondo il principio del SSOT / SPOT), che mitiga i rischi legati alla duplicazione e alla conseguente potenziale incoerenza dei contenuti o Sicurezza, intesa come confidenzialità, integrità e disponibilità o Condivisione. Distribuire i contenuti ai partner in modo controllato mitiga i rischi del “fai da te” e della conseguente incoerenza dei contenuti o Archiviazione dei contenuti inattivi per ottemperare a disposizioni di legge o per rispondere in caso di controversie e azioni legali o Rispetto dei diritti d’autore (copyright), facilitato dall’utilizzo dei metadati o Interoperabilità fra sistemi. Attività Rispetto alle attività i progetti di CMS / CCMS e di automazione degli output multicanale permettono di ottenere: • Risparmi determinati da: o Automazione, guidata da metadati, dell’uso e della distribuzione dei contenuti attraverso output multicanale • Ricavi diretti o indiretti determinati da: o Liberare tempo per altre attività in grado di generare valore • Riduzione dei rischi determinata da: o Supporto tecnologico all’esecuzione di processi, fasi e compiti. Output Nell’ambito della comunicazione tecnica i tipi di output, dedicati ad audience interne ed esterne, sono numerosi e in continua crescita, anche in virtù della proliferazione di piattaforme, canali e dispositivi. Knowledge base, cataloghi di prodotti e ricambi, listini, e-commerce e configuratori di prodotto, manuali di istruzioni, guide, help online e user assistance, schede tecniche e di sicurezza, offerte e capitolati sono solo alcuni esempi di output realizzati dalle aree marketing e vendite, formazione e assistenza. Rispetto agli output i progetti di CMS / CCMS e di automazione permettono anzitutto di ottenere una maggiore efficienza: • Realizzare gli stessi output con meno risorse, “materie prime” e rischi • Usare le stesse risorse e “materie prime” per realizzare dinamicamente nuovi output in base alle esigenze informative, formative e operative delle audience, integrando – laddove necessario – processi, fasi, compiti e automazioni • Accorciare il time-to-market degli output.
  • 7. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 7 ROI di CMS e CCMS: come determinare il ritorno sull’investimento dei sistemi di gestione dei contenuti Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 Risultati Fra i risultati che l’azienda persegue attraverso un progetto di CMS / CCMS e di automazione degli output multicanale vi sono per esempio: • Ottemperare alle disposizioni di legge • Aderire a norme e standard • Aumentare la reattività dell’azienda nel soddisfare le esigenze informative, formative e operative degli interlocutori (maggiore agilità dell’azienda) • Lead generation (grazie a un migliore findability dei contenuti) • Incremento delle vendite (grazie all’uso dei contenuti per il lead nurturing) • Fidelizzazione dei clienti e reiterazione degli acquisti (grazie a una maggiore soddisfazione complessiva) • Ingenerazione di passaparola positivo (grazie a una maggiore soddisfazione complessiva) • Miglioramento iterativo dei contenuti (grazie al monitoraggio, ma anche all’apporto di contenuti prodotti da parti terze, di user generated content e di crowdsourced content) • Ottimizzare il lavoro di marketing e vendite, formazione e assistenza. Oltre a rendere più efficace l’azione dell’azienda in fase di prevendita, vendita e postvendita, i progetti di CMS / CCMS e di automazione permettono complessivamente interessanti ritorni sull’investimento. Per esempio: • ROI finanziari (ricavi diretti e risparmi): o E-commerce di prodotti, ricambi e accessori (ma anche, per esempio, di modelli tridimensionali per la stampa 3D) o Servizi di assistenza programmata o Accorciare il time-to-market dei prodotti / servizi cui gli output si riferiscono o Prodotti e servizi di sistema (grazie all’integrazione con partner)  Aprire nuove aree d’affari o espandere le attuali o Ridurre tempi e costi di gestione del ciclo di vita dei contenuti o Liberare tempo da destinare a nuove attività a valore aggiunto • ROI economici, ricavi indiretti: o Lead generation o Accorciare / automatizzare la conversione da lead a cliente o Contribuire alla fidelizzazione dei clienti e alla reiterazione dell’acquisto o Ridurre i rischi. Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)