Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica

KEA s.r.l.
KEA s.r.l.Project Manager at KEA S.r.l. - Soluzioni per la comunicazione tecnica

In questo documento proponiamo una mappa delle parole chiave per la software selection di CMS per la comunicazione tecnica, cioè di sistemi dedicati alla gestione dei contenuti e alla realizzazione di manuali di istruzioni, help online, cataloghi prodotto e, più in generale, di documentazione tecnica e di prodotto multicanale

Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
Come scegliere un software CMS per
realizzare manuali di istruzioni e cataloghi
L’estate e la fine dell’anno sono i periodi dedicati tradizionalmente alla software
selection, forse perché le aziende hanno un po’ più di tempo da dedicare ad attività
non di routine o perché hanno più visibilità sul budget.
In questo documento proponiamo una mappa delle parole chiave per la software
selection di CMS per la comunicazione tecnica, cioè di sistemi dedicati alla gestione
dei contenuti e alla realizzazione di manuali di istruzioni, help online, cataloghi
prodotto e, più in generale, di documentazione tecnica e di prodotto multicanale
In fase di software selection è utile disporre di una mappa delle parole chiave, e quindi dei concetti di
fondo, su cui si basano le applicazioni che desideriamo cercare e confrontare fra loro.
Ecco una mappa delle parole chiave relative ai software dedicati alla realizzazione di manuali di istruzioni,
help online, cataloghi prodotto e, più in generale, alla realizzazione di documentazione tecnica (tutorial,
guide rapide, ecc.) e di prodotto (e-commerce, catalistini, listini, schede, ecc.) multicanale, per carta, web,
mobile e app.
Anzitutto, qual è la definizione di questo tipo di software? Come cercarli tramite Google e gli altri motori di
ricerca?
In effetti non esiste ancora una definizione univoca di questo tipo di software, ma le parole chiave più utili
a identificarli possono essere: “cms per documentazione tecnica” o “cms per comunicazione tecnica” (per
non confonderli con i CMS web, cioè con i sistemi di gestione dei contenuti per il web, come per esempio
WordPress), “component content management” (CCMS), “software per creare cataloghi” (oppure manuali,
manuali tecnici, istruzioni), “impaginazione automatica” (aggiungendo eventualmente la specifica: manuali,
cataloghi, word, indesign). In ambito tedesco si sta affermando la definizione di “technisches
Redaktionssystem”, cioè di sistema redazionale tecnico. Naturalmente anche parole chiave relative a
particolari norme, standard e metodologie possono essere utili a individuare il software adatto alle proprie
esigenze, per esempio: Direttiva Macchine, S1000D, DITA, Information Mapping, Funktionsdesign, ecc.
Di solito i CMS per la comunicazione tecnica sono software multipostazione – adatti alla gestione
collaborativa delle attività –, basati su XML e utilizzabili tramite un client desktop. Alcuni programmi sono
fruibili anche in modalità SaaS (Software as a Service) / cloud, tramite browser / client web oppure offline
(cioè in locale sul proprio computer).
I CMS per la comunicazione tecnica di solito permettono di importare documentazione pregressa, già
ottimizzata o da ottimizzare. I formati di importazione più diffusi sono MS Word, ma anche Adobe
FrameMaker, HTML, XHTML e XML.
1
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica | Giugno 2015
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
Quali sono i concetti di fondo su cui si basano i CMS per la comunicazione tecnica? Ecco una panoramica,
utile per mappare e confrontare fra loro i principali moduli funzionali dei software:
• Quali logiche stanno alla base dell’editing e della gestione dei contenuti?
• Single sourcing, gestione univoca dei contenuti (gestisco il contenuto e le sue traduzioni 1 volta e li
uso N volte all’interno degli output multicanale)
• Moduli, modularizzazione dei contenuti. E’ possibile articolare i contenuti in:
• Variabili (multivalore da usare in-line, cioè nel flusso del testo)
• Snippet, segmenti di testo (monovalore)
• Moduli, blocchi di contenuti
• Topic (insiemi omogenei di più moduli, che al proprio interno possono contenere variabili e
segmenti)
• Nel suo complesso, questa modalità di redazione dei contenuti è definita “topic based
authoring”, intendendo per “topic” un insieme omogeneo di contenuti finalizzato a
rispondere a un singolo bisogno informativo oppure operativo dell’utente
• Nell’ottica del single sourcing e dell’uso condizionale, ogni contenuto può essere gestito in più
varianti
• Che tipi di contenuto sono supportati?
• Testi, traduzioni, immagini, tabelle, ma anche file multimediali e allegati (per esempio documenti
completi forniti da parti terze)
• Alcuni CMS per la comunicazione tecnica comprendono funzioni di conversione automatica delle
immagini in base all’output di destinazione; strumenti per corredare le immagini di elementi
grafici e testi multilingua; generare in modo automatico bar code, codici EAN e QR code a partire
da valori alfanumerici inserti dall’operatore
• Oltre ai contenuti, i software gestiscono la relazione fra contenuti:
• Link / riferimenti incrociati / ancore inseriti manualmente dall’operatore
• Alcuni CMS per la comunicazione tecnica gestiscono anche: link concettuali (link simbolici,
symlink, conceptual link), generati in modo automatico sulla base di mappe concettuali; link
automatici a elementi di pari grado (precedenti / seguenti), padri / figli di un determinato
elemento; mappe immagine
• Che supporto forniscono i software in fase di editing?
• Terminologia (suggerimento di termini vietati e consentiti)
• Authoring memory, memoria autoriale (suggerimento di testi già presenti all’interno dell’archivio,
con l’obiettivo di standardizzarli e riusarli, anziché scriverli e tradurli ex novo)
2
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica | Giugno 2015
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
• Supporto attivo di standard (per esempio DITA, S1000D, ANSI Z535-6, ecc.) e metodologie (per
esempio Information Mapping, Funktionsdesign, Pi-Mode, ecc.)
• Se i contenuti sono gestiti 1 volta e usati N volte, è necessario definire le condizioni di uso dei
contenuti. Come? Attraverso l’utilizzo di:
• Metadati, conditional tag, tag condizionali, marcatori, attributi / valori da associare a: struttura,
moduli, snippet, variabili, valori di una variabile, colonne e righe di tabella
• L’espressione “conditional reuse” (riuso condizionale) indica la modalità di uso (o riuso) dei
contenuti in base alle condizioni specificate
• Oltre ai metadati inseriti manualmente dall’operatore, i CMS per la comunicazione tecnica
gestiscono anche metadati automatici (relativi per esempio a chi e quando ha creato / modificato
un contenuti oppure alle informazioni che corredano i file immagine)
• Finora abbiamo parlato di contenuti, ma il nostro obiettivo è realizzare pubblicazioni specifiche: il
manuale di istruzioni di un determinato modello di macchina, l’help online per un codice matricola, il
catalogo generale o un suo sottoinsieme settoriale, ecc. Come passare dai contenuti alla pubblicazione?
• Progetto, book, TOC (Table of Contents): vari i nomi che i software attribuiscono alle pubblicazioni,
intese come aggregazioni di contenuti in base alla struttura della pubblicazione stessa (che, per le
pubblicazioni cartacee, corrisponde al sommario) e alle condizioni di riuso specificate
• Configurazione automatica, configuratore: permette di automatizzare il processo di aggregazione
dei contenuti, finalizzato realizzare una pubblicazione specifica. Il configuratore può essere guidato
anche da distinte esportate dal sistema ERP aziendale
• Una volta configurata la pubblicazione, è necessario produrre l’output vero e proprio, che può essere –
per esempio – un file di MS Word / Adobe InDesign o FrameMaker, XML, HTML oppure alimentare
direttamente un’applicazione di help online, un CMS web un sistema di e-commerce, ecc. I concetti
chiave sono:
• Multichannel output, output multicanale
• Automazione, pubblicazione automatica
• Impaginazione automatica, automazione editoriale, database publishing (termine caduto un po’ in
disuso)
• Ogni tipo di output e ogni pubblicazione hanno un modo peculiare di presentare i dati, dal punto di
vista logico, grafico e funzionale. Nel CMS per la comunicazione tecnica i contenuti sono neutri rispetto
alla successiva forma di presentazione. Che cosa regola la presentazione delle pubblicazioni?
• Template, fogli di stile, CSS (Cascading Style Sheet per gli output online)
• Quali sono i principali tipi di output di cui è possibile automatizzare la produzione?
• Print: tramite l’impaginazione automatica della pubblicazione in formato MS Word, Adobe InDesign
/ FrameMaker, PDF
3
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica | Giugno 2015
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
• Help OnLine (HoL) e Context Sensitive Help (CSH)
• Web, mobile e app: tramite l’esportazione di file HTML, XHTML, HTML 5 oppure mediante
l’alimentazione automatica delle applicazioni sulla base di standard XML
• Altro, per esempio presentazioni di MS PowerPoint
• Le procedure possono realizzare in modo automatico anche copertine, sommari, indici e glossari
delle pubblicazioni su carta (print media), nonché l’interfaccia di navigazione di HoL, CSH, output
su web, mobile e app
• Una volta realizzata la pubblicazione, essa va distribuita ai destinatari della comunicazione tecnica e di
prodotto
• In alcuni CMS per la comunicazione tecnica gli output digitali possono essere distribuiti attraverso
portali di delivery – accessibili via browser web, app / web app e applicazioni offline –, in cui la
fruizione dei documenti è regolata da autorizzazioni.
A vari livelli di complessità i software gestiscono il flusso di lavoro (workflow management) di creazione,
traduzione, approvazione, pubblicazione e revisione dei contenuti, supportando per esempio: stati associati
a strutture e contenuti, autorizzazioni sugli stati, assegnazione e schedulazione di compiti, notifiche e
report. Il workflow management può comprendere anche funzioni di:
• Check-in / -out automatico dei contenuti in fase di modifica per prevenire modifiche concorrenti
• Gestione delle revisioni con: creazione automatica di una nuova revisione al verificarsi di determinate
condizioni (per esempio al raggiungimento di un determinato stato); salvataggio delle revisioni
precedenti; possibilità di confrontare revisioni; possibilità di ripristinare revisioni precedenti;
configurazione dell’output in base a uno o più indici di revisione (branching).
I CMS per la comunicazione tecnica possono essere integrati o integrabili con altri software, per esempio:
• Sistemi gestionali (ERP), come per esempio SAP
• MS SharePoint, sia per leggere / inglobare in fase di output file ivi depositati, sia per depositare in
SharePoint i file di output
• Database terminologici e software di traduzione assistita (CatTool)
• Software per la gestione dell’analisi di rischi, come per esempio SafeExpert e Prisma SafetyGuide.
Per scoprire le caratteristiche di Argo CMS, il CMS per la comunicazione tecnica di KEA, visitate la pagina
http://www.keanet.it/argoManuali.htm.
Per maggiori informazioni, demo e trial chiamateci allo 045 6152381 oppure scriveteci a info@keanet.it!
Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it)
www.keanet.it
http://blog.keanet.it/
4
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica | Giugno 2015

Recommended

Impaginazione automatica e sostituzioni automatiche sull’impaginato: la coppi... by
Impaginazione automatica e sostituzioni automatiche sull’impaginato: la coppi...Impaginazione automatica e sostituzioni automatiche sull’impaginato: la coppi...
Impaginazione automatica e sostituzioni automatiche sull’impaginato: la coppi...KEA s.r.l.
840 views2 slides
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali by
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendaliArgo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendaliKEA s.r.l.
1.1K views5 slides
Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr... by
Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr...Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr...
Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr...KEA s.r.l.
894 views5 slides
Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu... by
Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...
Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...KEA s.r.l.
12.5K views9 slides
Perché e come utilizzare Argo CMS per ottimizzare la Gestione delle Offerte p... by
Perché e come utilizzare Argo CMS per ottimizzare la Gestione delle Offerte p...Perché e come utilizzare Argo CMS per ottimizzare la Gestione delle Offerte p...
Perché e come utilizzare Argo CMS per ottimizzare la Gestione delle Offerte p...KEA s.r.l.
9.4K views26 slides
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda by
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in aziendaContenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in aziendaKEA s.r.l.
554 views2 slides

More Related Content

What's hot

DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz... by
DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz...DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz...
DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz...KEA s.r.l.
477 views2 slides
Argo CMS - Software per realizzare cataloghi, listini, schede, cata-listini... by
Argo CMS - Software per realizzare cataloghi, listini, schede, cata-listini...Argo CMS - Software per realizzare cataloghi, listini, schede, cata-listini...
Argo CMS - Software per realizzare cataloghi, listini, schede, cata-listini...KEA s.r.l.
1.4K views4 slides
InDesign e XML, impaginare una base dati by
InDesign e XML, impaginare una base datiInDesign e XML, impaginare una base dati
InDesign e XML, impaginare una base datiClaudio Marconato
2K views13 slides
Come impaginare in automatico la copertina del manuale in Word da Argo CMS by
Come impaginare in automatico la copertina del manuale in Word da Argo CMSCome impaginare in automatico la copertina del manuale in Word da Argo CMS
Come impaginare in automatico la copertina del manuale in Word da Argo CMSKEA s.r.l.
1.9K views6 slides
Panoramica sui tipi di software per la documentazione tecnica e di prodotto: ... by
Panoramica sui tipi di software per la documentazione tecnica e di prodotto: ...Panoramica sui tipi di software per la documentazione tecnica e di prodotto: ...
Panoramica sui tipi di software per la documentazione tecnica e di prodotto: ...KEA s.r.l.
2K views19 slides
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione... by
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...KEA s.r.l.
1.4K views3 slides

What's hot(17)

DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz... by KEA s.r.l.
DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz...DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz...
DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz...
KEA s.r.l.477 views
Argo CMS - Software per realizzare cataloghi, listini, schede, cata-listini... by KEA s.r.l.
Argo CMS - Software per realizzare cataloghi, listini, schede, cata-listini...Argo CMS - Software per realizzare cataloghi, listini, schede, cata-listini...
Argo CMS - Software per realizzare cataloghi, listini, schede, cata-listini...
KEA s.r.l.1.4K views
Come impaginare in automatico la copertina del manuale in Word da Argo CMS by KEA s.r.l.
Come impaginare in automatico la copertina del manuale in Word da Argo CMSCome impaginare in automatico la copertina del manuale in Word da Argo CMS
Come impaginare in automatico la copertina del manuale in Word da Argo CMS
KEA s.r.l.1.9K views
Panoramica sui tipi di software per la documentazione tecnica e di prodotto: ... by KEA s.r.l.
Panoramica sui tipi di software per la documentazione tecnica e di prodotto: ...Panoramica sui tipi di software per la documentazione tecnica e di prodotto: ...
Panoramica sui tipi di software per la documentazione tecnica e di prodotto: ...
KEA s.r.l.2K views
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione... by KEA s.r.l.
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
KEA s.r.l.1.4K views
Come realizzare manuali, libretti e documentazione tecnica by KEA s.r.l.
Come realizzare manuali, libretti e documentazione tecnicaCome realizzare manuali, libretti e documentazione tecnica
Come realizzare manuali, libretti e documentazione tecnica
KEA s.r.l.1.5K views
Realizzare documentazione tecnica e di prodotto in modo efficiente ed efficac... by KEA s.r.l.
Realizzare documentazione tecnica e di prodotto in modo efficiente ed efficac...Realizzare documentazione tecnica e di prodotto in modo efficiente ed efficac...
Realizzare documentazione tecnica e di prodotto in modo efficiente ed efficac...
KEA s.r.l.1.4K views
CMS a supporto delle best practices del technical writing by KEA s.r.l.
CMS a supporto delle best practices del technical writingCMS a supporto delle best practices del technical writing
CMS a supporto delle best practices del technical writing
KEA s.r.l.1.4K views
Documentazione tecnica mobile by KEA s.r.l.
Documentazione tecnica mobileDocumentazione tecnica mobile
Documentazione tecnica mobile
KEA s.r.l.582 views
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? by KEA s.r.l.
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
KEA s.r.l.270 views
Comunicazione ad attrito zero by KEA s.r.l.
Comunicazione ad attrito zeroComunicazione ad attrito zero
Comunicazione ad attrito zero
KEA s.r.l.487 views
Technical Communication and DNN - DotNetNuke - DNN Connect 2014 by KEA s.r.l.
Technical Communication and DNN - DotNetNuke - DNN Connect 2014Technical Communication and DNN - DotNetNuke - DNN Connect 2014
Technical Communication and DNN - DotNetNuke - DNN Connect 2014
KEA s.r.l.1.1K views
Comunicazione tecnica e competitività aziendale by KEA s.r.l.
Comunicazione tecnica e competitività aziendaleComunicazione tecnica e competitività aziendale
Comunicazione tecnica e competitività aziendale
KEA s.r.l.402 views

Viewers also liked

Argo CMS: importazione di struttura, testi, immagini, tabelle da documenti MS... by
Argo CMS: importazione di struttura, testi, immagini, tabelle da documenti MS...Argo CMS: importazione di struttura, testi, immagini, tabelle da documenti MS...
Argo CMS: importazione di struttura, testi, immagini, tabelle da documenti MS...KEA s.r.l.
2.5K views26 slides
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti by
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei ProgettiGestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei ProgettiManager.it
312 views8 slides
Corso controllo gestione - sintesi by
Corso controllo gestione - sintesiCorso controllo gestione - sintesi
Corso controllo gestione - sintesiMaurizio Girometti
688 views8 slides
Pianificazione Progetti 1 by
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Tek Com
1.8K views30 slides
Il CMS Joomla! by
Il CMS Joomla!Il CMS Joomla!
Il CMS Joomla!Massimo Gagliardi
3K views63 slides
Pianificazione Progetti 2 by
Pianificazione Progetti 2Pianificazione Progetti 2
Pianificazione Progetti 2Tek Com
1.1K views34 slides

Viewers also liked(10)

Argo CMS: importazione di struttura, testi, immagini, tabelle da documenti MS... by KEA s.r.l.
Argo CMS: importazione di struttura, testi, immagini, tabelle da documenti MS...Argo CMS: importazione di struttura, testi, immagini, tabelle da documenti MS...
Argo CMS: importazione di struttura, testi, immagini, tabelle da documenti MS...
KEA s.r.l.2.5K views
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti by Manager.it
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei ProgettiGestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti
Manager.it312 views
Pianificazione Progetti 1 by Tek Com
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1
Tek Com1.8K views
Pianificazione Progetti 2 by Tek Com
Pianificazione Progetti 2Pianificazione Progetti 2
Pianificazione Progetti 2
Tek Com1.1K views
Configuration management by performer05
Configuration managementConfiguration management
Configuration management
performer059.5K views
Non Profit e strategie di comunicazione digitale by Matteo Adamoli
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Matteo Adamoli2K views
Budget: 1. Profit planning & Master Budget by Manager.it
Budget: 1. Profit planning & Master BudgetBudget: 1. Profit planning & Master Budget
Budget: 1. Profit planning & Master Budget
Manager.it2K views

Similar to Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica

Alla scoperta di DITA, standard per la redazione e pubblicazione di documenta... by
Alla scoperta di DITA, standard per la redazione e pubblicazione di documenta...Alla scoperta di DITA, standard per la redazione e pubblicazione di documenta...
Alla scoperta di DITA, standard per la redazione e pubblicazione di documenta...KEA s.r.l.
761 views5 slides
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto by
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confrontoCMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confrontoKEA s.r.l.
1.7K views5 slides
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content Management by
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content ManagementCome e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content ManagementKEA s.r.l.
483 views3 slides
Come valutare il ROI di un CCMS by
Come valutare il ROI di un CCMSCome valutare il ROI di un CCMS
Come valutare il ROI di un CCMSKEA s.r.l.
229 views5 slides
SMAU Milano 2015 by
SMAU Milano 2015SMAU Milano 2015
SMAU Milano 2015Paolo Dadda
493 views25 slides
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS) by
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)Antonio Musarra
4.1K views23 slides

Similar to Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica(20)

Alla scoperta di DITA, standard per la redazione e pubblicazione di documenta... by KEA s.r.l.
Alla scoperta di DITA, standard per la redazione e pubblicazione di documenta...Alla scoperta di DITA, standard per la redazione e pubblicazione di documenta...
Alla scoperta di DITA, standard per la redazione e pubblicazione di documenta...
KEA s.r.l.761 views
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto by KEA s.r.l.
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confrontoCMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto
KEA s.r.l.1.7K views
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content Management by KEA s.r.l.
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content ManagementCome e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
KEA s.r.l.483 views
Come valutare il ROI di un CCMS by KEA s.r.l.
Come valutare il ROI di un CCMSCome valutare il ROI di un CCMS
Come valutare il ROI di un CCMS
KEA s.r.l.229 views
SMAU Milano 2015 by Paolo Dadda
SMAU Milano 2015SMAU Milano 2015
SMAU Milano 2015
Paolo Dadda493 views
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS) by Antonio Musarra
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Antonio Musarra4.1K views
II modulo – come gestire by Beesolution
II modulo – come gestireII modulo – come gestire
II modulo – come gestire
Beesolution294 views
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA by KEA s.r.l.
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.19 views
Argo CMS - Presentazione generale by KEA s.r.l.
Argo CMS - Presentazione generaleArgo CMS - Presentazione generale
Argo CMS - Presentazione generale
KEA s.r.l.347 views
La soluzione totale per la gestione dell'Associazione ASCOM by Richard Hubbard
La soluzione totale per la gestione dell'Associazione  ASCOMLa soluzione totale per la gestione dell'Associazione  ASCOM
La soluzione totale per la gestione dell'Associazione ASCOM
Richard Hubbard157 views
microASP.it by ictblog
microASP.itmicroASP.it
microASP.it
ictblog512 views
Qual è il ROI di software CMS e CCMS? by KEA s.r.l.
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
KEA s.r.l.916 views
B Human Progetti di Stage 2009 by B Human Srl
B Human Progetti di Stage 2009B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Srl494 views
Decostruire bene per costruire meglio by KEA s.r.l.
Decostruire bene per costruire meglioDecostruire bene per costruire meglio
Decostruire bene per costruire meglio
KEA s.r.l.169 views

More from KEA s.r.l.

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...KEA s.r.l.
20 views6 slides
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici KEA s.r.l.
24 views4 slides
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?KEA s.r.l.
45 views3 slides
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...KEA s.r.l.
108 views6 slides
Telegram per le aziende by
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziendeKEA s.r.l.
82 views2 slides
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con... by
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...KEA s.r.l.
198 views4 slides

More from KEA s.r.l.(20)

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by KEA s.r.l.
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.20 views
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by KEA s.r.l.
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.24 views
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by KEA s.r.l.
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.45 views
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by KEA s.r.l.
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.108 views
Telegram per le aziende by KEA s.r.l.
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.82 views
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con... by KEA s.r.l.
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.198 views
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti by KEA s.r.l.
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.143 views
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.193 views
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi... by KEA s.r.l.
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.278 views
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti by KEA s.r.l.
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.106 views
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ... by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
KEA s.r.l.108 views
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d... by KEA s.r.l.
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
KEA s.r.l.640 views
Capire i motori di ricerca by KEA s.r.l.
Capire i motori di ricercaCapire i motori di ricerca
Capire i motori di ricerca
KEA s.r.l.272 views
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda by KEA s.r.l.
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’aziendaPerché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
KEA s.r.l.225 views
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital... by KEA s.r.l.
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
KEA s.r.l.213 views
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione by KEA s.r.l.
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneTransazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
KEA s.r.l.126 views
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione by KEA s.r.l.
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una RevisioneArgo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
KEA s.r.l.246 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
KEA s.r.l.365 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
KEA s.r.l.312 views
Argo CMS - Come centrare un’immagine sulla pagina impaginando da Argo in Word by KEA s.r.l.
Argo CMS - Come centrare un’immagine sulla pagina impaginando da Argo in WordArgo CMS - Come centrare un’immagine sulla pagina impaginando da Argo in Word
Argo CMS - Come centrare un’immagine sulla pagina impaginando da Argo in Word
KEA s.r.l.237 views

Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Come scegliere un software CMS per realizzare manuali di istruzioni e cataloghi L’estate e la fine dell’anno sono i periodi dedicati tradizionalmente alla software selection, forse perché le aziende hanno un po’ più di tempo da dedicare ad attività non di routine o perché hanno più visibilità sul budget. In questo documento proponiamo una mappa delle parole chiave per la software selection di CMS per la comunicazione tecnica, cioè di sistemi dedicati alla gestione dei contenuti e alla realizzazione di manuali di istruzioni, help online, cataloghi prodotto e, più in generale, di documentazione tecnica e di prodotto multicanale In fase di software selection è utile disporre di una mappa delle parole chiave, e quindi dei concetti di fondo, su cui si basano le applicazioni che desideriamo cercare e confrontare fra loro. Ecco una mappa delle parole chiave relative ai software dedicati alla realizzazione di manuali di istruzioni, help online, cataloghi prodotto e, più in generale, alla realizzazione di documentazione tecnica (tutorial, guide rapide, ecc.) e di prodotto (e-commerce, catalistini, listini, schede, ecc.) multicanale, per carta, web, mobile e app. Anzitutto, qual è la definizione di questo tipo di software? Come cercarli tramite Google e gli altri motori di ricerca? In effetti non esiste ancora una definizione univoca di questo tipo di software, ma le parole chiave più utili a identificarli possono essere: “cms per documentazione tecnica” o “cms per comunicazione tecnica” (per non confonderli con i CMS web, cioè con i sistemi di gestione dei contenuti per il web, come per esempio WordPress), “component content management” (CCMS), “software per creare cataloghi” (oppure manuali, manuali tecnici, istruzioni), “impaginazione automatica” (aggiungendo eventualmente la specifica: manuali, cataloghi, word, indesign). In ambito tedesco si sta affermando la definizione di “technisches Redaktionssystem”, cioè di sistema redazionale tecnico. Naturalmente anche parole chiave relative a particolari norme, standard e metodologie possono essere utili a individuare il software adatto alle proprie esigenze, per esempio: Direttiva Macchine, S1000D, DITA, Information Mapping, Funktionsdesign, ecc. Di solito i CMS per la comunicazione tecnica sono software multipostazione – adatti alla gestione collaborativa delle attività –, basati su XML e utilizzabili tramite un client desktop. Alcuni programmi sono fruibili anche in modalità SaaS (Software as a Service) / cloud, tramite browser / client web oppure offline (cioè in locale sul proprio computer). I CMS per la comunicazione tecnica di solito permettono di importare documentazione pregressa, già ottimizzata o da ottimizzare. I formati di importazione più diffusi sono MS Word, ma anche Adobe FrameMaker, HTML, XHTML e XML. 1 Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica | Giugno 2015
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Quali sono i concetti di fondo su cui si basano i CMS per la comunicazione tecnica? Ecco una panoramica, utile per mappare e confrontare fra loro i principali moduli funzionali dei software: • Quali logiche stanno alla base dell’editing e della gestione dei contenuti? • Single sourcing, gestione univoca dei contenuti (gestisco il contenuto e le sue traduzioni 1 volta e li uso N volte all’interno degli output multicanale) • Moduli, modularizzazione dei contenuti. E’ possibile articolare i contenuti in: • Variabili (multivalore da usare in-line, cioè nel flusso del testo) • Snippet, segmenti di testo (monovalore) • Moduli, blocchi di contenuti • Topic (insiemi omogenei di più moduli, che al proprio interno possono contenere variabili e segmenti) • Nel suo complesso, questa modalità di redazione dei contenuti è definita “topic based authoring”, intendendo per “topic” un insieme omogeneo di contenuti finalizzato a rispondere a un singolo bisogno informativo oppure operativo dell’utente • Nell’ottica del single sourcing e dell’uso condizionale, ogni contenuto può essere gestito in più varianti • Che tipi di contenuto sono supportati? • Testi, traduzioni, immagini, tabelle, ma anche file multimediali e allegati (per esempio documenti completi forniti da parti terze) • Alcuni CMS per la comunicazione tecnica comprendono funzioni di conversione automatica delle immagini in base all’output di destinazione; strumenti per corredare le immagini di elementi grafici e testi multilingua; generare in modo automatico bar code, codici EAN e QR code a partire da valori alfanumerici inserti dall’operatore • Oltre ai contenuti, i software gestiscono la relazione fra contenuti: • Link / riferimenti incrociati / ancore inseriti manualmente dall’operatore • Alcuni CMS per la comunicazione tecnica gestiscono anche: link concettuali (link simbolici, symlink, conceptual link), generati in modo automatico sulla base di mappe concettuali; link automatici a elementi di pari grado (precedenti / seguenti), padri / figli di un determinato elemento; mappe immagine • Che supporto forniscono i software in fase di editing? • Terminologia (suggerimento di termini vietati e consentiti) • Authoring memory, memoria autoriale (suggerimento di testi già presenti all’interno dell’archivio, con l’obiettivo di standardizzarli e riusarli, anziché scriverli e tradurli ex novo) 2 Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica | Giugno 2015
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it • Supporto attivo di standard (per esempio DITA, S1000D, ANSI Z535-6, ecc.) e metodologie (per esempio Information Mapping, Funktionsdesign, Pi-Mode, ecc.) • Se i contenuti sono gestiti 1 volta e usati N volte, è necessario definire le condizioni di uso dei contenuti. Come? Attraverso l’utilizzo di: • Metadati, conditional tag, tag condizionali, marcatori, attributi / valori da associare a: struttura, moduli, snippet, variabili, valori di una variabile, colonne e righe di tabella • L’espressione “conditional reuse” (riuso condizionale) indica la modalità di uso (o riuso) dei contenuti in base alle condizioni specificate • Oltre ai metadati inseriti manualmente dall’operatore, i CMS per la comunicazione tecnica gestiscono anche metadati automatici (relativi per esempio a chi e quando ha creato / modificato un contenuti oppure alle informazioni che corredano i file immagine) • Finora abbiamo parlato di contenuti, ma il nostro obiettivo è realizzare pubblicazioni specifiche: il manuale di istruzioni di un determinato modello di macchina, l’help online per un codice matricola, il catalogo generale o un suo sottoinsieme settoriale, ecc. Come passare dai contenuti alla pubblicazione? • Progetto, book, TOC (Table of Contents): vari i nomi che i software attribuiscono alle pubblicazioni, intese come aggregazioni di contenuti in base alla struttura della pubblicazione stessa (che, per le pubblicazioni cartacee, corrisponde al sommario) e alle condizioni di riuso specificate • Configurazione automatica, configuratore: permette di automatizzare il processo di aggregazione dei contenuti, finalizzato realizzare una pubblicazione specifica. Il configuratore può essere guidato anche da distinte esportate dal sistema ERP aziendale • Una volta configurata la pubblicazione, è necessario produrre l’output vero e proprio, che può essere – per esempio – un file di MS Word / Adobe InDesign o FrameMaker, XML, HTML oppure alimentare direttamente un’applicazione di help online, un CMS web un sistema di e-commerce, ecc. I concetti chiave sono: • Multichannel output, output multicanale • Automazione, pubblicazione automatica • Impaginazione automatica, automazione editoriale, database publishing (termine caduto un po’ in disuso) • Ogni tipo di output e ogni pubblicazione hanno un modo peculiare di presentare i dati, dal punto di vista logico, grafico e funzionale. Nel CMS per la comunicazione tecnica i contenuti sono neutri rispetto alla successiva forma di presentazione. Che cosa regola la presentazione delle pubblicazioni? • Template, fogli di stile, CSS (Cascading Style Sheet per gli output online) • Quali sono i principali tipi di output di cui è possibile automatizzare la produzione? • Print: tramite l’impaginazione automatica della pubblicazione in formato MS Word, Adobe InDesign / FrameMaker, PDF 3 Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica | Giugno 2015
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it • Help OnLine (HoL) e Context Sensitive Help (CSH) • Web, mobile e app: tramite l’esportazione di file HTML, XHTML, HTML 5 oppure mediante l’alimentazione automatica delle applicazioni sulla base di standard XML • Altro, per esempio presentazioni di MS PowerPoint • Le procedure possono realizzare in modo automatico anche copertine, sommari, indici e glossari delle pubblicazioni su carta (print media), nonché l’interfaccia di navigazione di HoL, CSH, output su web, mobile e app • Una volta realizzata la pubblicazione, essa va distribuita ai destinatari della comunicazione tecnica e di prodotto • In alcuni CMS per la comunicazione tecnica gli output digitali possono essere distribuiti attraverso portali di delivery – accessibili via browser web, app / web app e applicazioni offline –, in cui la fruizione dei documenti è regolata da autorizzazioni. A vari livelli di complessità i software gestiscono il flusso di lavoro (workflow management) di creazione, traduzione, approvazione, pubblicazione e revisione dei contenuti, supportando per esempio: stati associati a strutture e contenuti, autorizzazioni sugli stati, assegnazione e schedulazione di compiti, notifiche e report. Il workflow management può comprendere anche funzioni di: • Check-in / -out automatico dei contenuti in fase di modifica per prevenire modifiche concorrenti • Gestione delle revisioni con: creazione automatica di una nuova revisione al verificarsi di determinate condizioni (per esempio al raggiungimento di un determinato stato); salvataggio delle revisioni precedenti; possibilità di confrontare revisioni; possibilità di ripristinare revisioni precedenti; configurazione dell’output in base a uno o più indici di revisione (branching). I CMS per la comunicazione tecnica possono essere integrati o integrabili con altri software, per esempio: • Sistemi gestionali (ERP), come per esempio SAP • MS SharePoint, sia per leggere / inglobare in fase di output file ivi depositati, sia per depositare in SharePoint i file di output • Database terminologici e software di traduzione assistita (CatTool) • Software per la gestione dell’analisi di rischi, come per esempio SafeExpert e Prisma SafetyGuide. Per scoprire le caratteristiche di Argo CMS, il CMS per la comunicazione tecnica di KEA, visitate la pagina http://www.keanet.it/argoManuali.htm. Per maggiori informazioni, demo e trial chiamateci allo 045 6152381 oppure scriveteci a info@keanet.it! Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it) www.keanet.it http://blog.keanet.it/ 4 Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica | Giugno 2015