Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from KEA s.r.l.(20)

Advertisement

Recently uploaded(20)

Argo CMS - Configuratore automatico di manuali

  1. Argo CMS Configuratore automatico di manuali
  2. Premesse (1/5) Premesse del configuratore  Argo permette di gestire contenuti comuni a più manuali specifici  Per “manuali specifici” intendiamo manuali relativi a singoli macchinari (matricole)
  3. Premesse (2/5) Premesse del configuratore  Grazie al sistema di gestione delle proprietà, Argo permette di marcare ogni contenuto comune  La marcatura specifica a quali ambiti il contenuto si riferisca  Per “ambiti” intendiamo codici della distinta base (BOM – Bill of materials), nomi di famiglie o modelli di prodotto, concetti legati al mercato o al destinario del prodotto oppure al suo ambito di utilizzo, ecc.
  4. Premesse (3/5) Premesse del configuratore  Di norma i manuali specifici sono composti da:  Riprese di contenuti comuni pertinenti al macchinario descritto dal manuale  Inserimenti di contenuti specifici relativi al macchinario
  5. Premesse (4/5) Premesse del configuratore  Ilconfiguratore automatizza la creazione della versione base del manuale specifico  Il configuratore sfrutta le proprietà (marcatori) per riprendere in modo automatico solo i contenuti comuni pertinenti al macchinario specifico descritto dal manuale
  6. Premesse (5/5) Premesse del configuratore  Alla versione base del manuale specifico (auto-configurata), possiamo aggiungere a mano i contenuti specifici relativi al macchinario descritto dal manuale
  7. Vantaggi (1/4) Vantaggi del configuratore  La creazione della versione base del manuale specifico è:  Istantanea  Corretta  Indipendente dalle conoscenze e competenze del redattore
  8. Vantaggi (2/4) Vantaggi del configuratore Icontenuti comuni inseriti nel manuale specifico mantengono il collegamento con l’originale  Le modifiche all’originale si propagano in modo automatico ai manuali specifici ai quali l’originale è collegato  Questo riguarda anche l’inserimento o l’aggiornamento di traduzioni
  9. Vantaggi (3/4) Vantaggi del configuratore  Nel manuale specifico, il redattore può integrare a mano i contenuti comuni auto-configurati con contenuti specifici relativi al macchinario descritto dal manuale
  10. Vantaggi (4/4) Vantaggi del configuratore  Se nel manuale specifico i contenuti comuni dovranno essere modificati, Argo permette di inserirli scollegandoli dall’originale  Il redattore può basare la redazione del manuale specifico sui contenuti inseriti come “copia” (anziché come “collegamento”), variandoli all’occorrenza
  11. Argo e il configuratore Argo CMS e il suo configuratore  IlConfiguratore è un plug-in di Argo, integrato con le seguenti funzionalità:  Gestione dei documenti Globali  Utilizziamo i documenti globali per gestire i contenuti comuni  Gestione delle Proprietà  Utilizziamo le proprietà per marcare i contenuti comuni
  12. Passo 1 Gestione delle proprietà  Anzitutto gestiamo le proprietà che utilizzeremo per marcare i contenuti comuni  Le proprietà possono essere, per esempio, codici della distinta base (BOM – Bill of Materials), nomi di famiglie o modelli di prodotto, concetti legati al mercato o al destinatario del prodotto, ecc.  Le proprietà possono essere inserite a mano oppure importate da file (proveniente, per esempio, dal sistema gestionale dell’azienda)
  13. Gestione delle proprietà
  14. Passo 2 Marcatura dei contenuti comuni  In secondo luogo marchiamo i contenuti comuni con le proprietà gestite in precedenza  Ogni contenuto comune può essere marcato con una o più proprietà  La marcatura indica che il contenuto “XYZ” è riferito al codice “C1”, alla famiglia “F1”, al modello “M1”, ecc.  La marcatura può avvenire a mano oppure mediante importazione da file
  15. Marcatura dei contenuti comuni (1/2)
  16. Marcatura dei contenuti comuni (2/2)
  17. Passo 3 Configurazione del manuale  Infine, sfruttiamo la corrispondenza fra contenuti comuni e proprietà per configurare in modo automatico il manuale specifico che intendiamo realizzare
  18. Passo 3 Principi del Configuratore  Il Configuratore ci permette di 1. Indicare ad Argo quali sono le proprietà (codici, famiglie, modelli, ecc.), per le quali intendiamo recuperare i contenuti comuni 2. Far comporre ad Argo in modo automatico la versione base del manuale specifico comprensivo di tutti i contenuti comuni recuperati 3. Aggiungere a mano i contenuti specifici del macchinario di cui intendiamo realizzare il manuale
  19. Passo 3 Funzionamento del Configuratore Selezione delle proprietà  Anzitutto è necessario selezionare il file contenente le proprietà (codici, famiglie, modelli, ecc.), in base alle quali intendiamo recuperare i contenuti comuni  Inoltre possiamo selezionare due file con  Proprietà da includere sempre (White list)  Proprietà da escludere sempre (Black list)  Utile nel caso di codici di componenti per i quali non intendiamo gestire contenuti in Argo (per esempio la minuteria varia)
  20. Selezione delle proprietà
  21. Passo 3 Funzionamento del Configuratore Selezione dei contenuti comuni  In secondo luogo è necessario selezionare il documento con i contenuti comuni da recuperare  Indichiamo così ad Argo di recuperare dal documento “D1” i contenuti comuni relativi alle proprietà specificate nel file caricato  Per esempio, i contenuti comuni relativi ai codici “C1” e “C3”, ma non al codice “C2”, ecc.
  22. Selezione dei contenuti comuni
  23. Passo 3 Funzionamento del Configuratore Anteprima di creazione del manuale  Argo propone il sommario del documento selezionato, evidenziando i livelli che contengono contenuti associati alle proprietà specificate  Argo ci avvisa, se il file caricato contiene proprietà non associate ad alcun contenuto presente nel documento selezionato
  24. Anteprima di creazione del manuale
  25. Passo 3 Funzionamento del Configuratore Opzioni di creazione del manuale  Per la creazione del manuale specifico disponiamo di due opzioni. Nel manuale specifico i contenuti comuni recuperati possono essere inseriti come:  “Collegamento” (funzione “Copia per riferimento”)  I contenuti mantengono il collegamento con l’originale e non sono modificabili sul manuale specifico  “Copia” (funzione “Copia per contenuto”)  I contenuti perdono il collegamento con l’originale e sono modificabili sul manuale specifico
  26. Opzioni di creazione del manuale (1/2) L’opzione di copia per “riferimento” o per “contenuto” è applicabile a tutti i contenuti comuni recuperati oppure selettivamente
  27. Opzioni di creazione del manuale (2/2) Un’apposita icona ci segnala, se è stata scelta l’opzione di copia per “riferimento” o per “contenuto”
  28. Passo 3 Funzionamento del Configuratore Selezione del manuale di destinazione  Infine è necessario selezionare il manuale specifico di destinazione, in cui inserire (come “riferimento” o “copia”) i contenuti comuni recuperati  Il manuale di destinazione può essere un documento di Argo vuoto o popolato  I contenuti comuni inseriti dal configuratore si accodano a quelli presenti
  29. Selezione del manuale di destinazione
  30. Passo 3 Funzionamento del Configuratore Selezione di ulteriori contenuti comuni  Se il manuale specifico deve essere composto da contenuti comuni provenienti da più documenti, Argo permette di selezionarli
  31. Selezione di documenti ulteriori
  32. Passo 3 Funzionamento del Configuratore Apertura del manuale specifico  Al termine della procedura di auto- configurazione e auto-composizione, Argo permette di aprire il manuale specifico
  33. Apertura del manuale specifico
  34. Passo 4 Manuale specifico Contenuti comuni inseriti come “collegamento”  I contenuti comuni inseriti come “collegamento” nel manuale specifico:  Mantengono il collegamento con l’originale  Le modifiche all’originale si propagano in modo automatico ai manuali specifici ai quali è collegato  Per “modifiche” intendiamo l’inserimento di nuovi contenuti e l’aggiornamento di contenuti esistenti, nella prima lingua e nelle traduzioni  Non possono essere modificati e tradotti sul manuale specifico
  35. Contenuti comuni come “riferimento”
  36. Passo 4 Manuale specifico Contenuti comuni inseriti come “copia”  I contenuti comuni inseriti come “copia” nel manuale specifico:  Perdono il collegamento con l’originale  Possono essere modificati e tradotti sul manuale specifico
  37. Contenuti comuni come “copia”
  38. Passo 4 Manuale specifico Contenuti specifici  Inseriamo i contenuti specifici relativi al macchinario descritto dal manuale, utilizzando i consueti strumenti di editing e di traduzione di Argo
  39. Contenuti specifici del manuale
  40. I nostri riferimenti  Kea s.r.l.  Via Strà, 102  37042 Caldiero (VR)  Italia  Tel. e Fax: +39 045 6152381  E-mail: info@keanet.it  Web: www.keanet.it
Advertisement