App: caratteristiche e potenzialità

KEA s.r.l.
KEA s.r.l.Project Manager at KEA S.r.l. - Soluzioni per la comunicazione tecnica

8 buoni motivi per sviluppare una app rivolta al mondo business, sinergica alle presenze dell’azienda sul web (sito, blog, e-commerce, social network, ecc.): dare visibilità al brand, garantire un’ottima esperienza utente, distribuire contenuti che devono essere sempre disponibili, notificare informazioni importanti, integrare mondo fisico e contenuti digitali… Mentre le applicazioni web aziendali svolgono un importante lavoro in termini di creazione di contatti, di conversione dei contatti in clienti e di erogazione di contenuti e funzioni ad ampio spettro, la app è lo strumento ideale per attivare un filo diretto fra l’azienda e ognuno dei suoi interlocutori: venditori, distributori, clienti e utilizzatori finali. Web e app non sono in alternativa: sta all’azienda farle giocare in squadra, in base alle proprie strategie

Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
1
App: caratteristiche e potenzialità | Maggio 2017
App: caratteristiche e potenzialità
8 buoni motivi per sviluppare una app rivolta al mondo business, sinergica alle
presenze dell’azienda sul web (sito, blog, e-commerce, social network, ecc.): dare
visibilità al brand, garantire un’ottima esperienza utente, distribuire contenuti che
devono essere sempre disponibili, notificare informazioni importanti, integrare
mondo fisico e contenuti digitali…
Mentre le applicazioni web aziendali svolgono un importante lavoro in termini di
creazione di contatti, di conversione dei contatti in clienti e di erogazione di
contenuti e funzioni ad ampio spettro, la app è lo strumento ideale per attivare un
filo diretto fra l’azienda e ognuno dei suoi interlocutori: venditori, distributori,
clienti e utilizzatori finali.
Web e app non sono in alternativa: sta all’azienda farle giocare in squadra, in
base alle proprie strategie.
L’utilità come principio fondamentale
Mentre il PC non è un dispositivo personale, smartphone e tablet lo sono e sono sempre sottomano: ecco
perché la app è lo strumento ideale per alimentare il dialogo fra l’azienda e ognuno dei suoi interlocutori.
Ma sul dispositivo mobile spazio e attenzione sono merce rara: ogni app è in concorrenza diretta con tutte
le altre. Offrire contenuti e servizi utili ai destinatari tipici, e un’esperienza utente in linea con gli standard,
sono i presupposti fondamentali, perché la app sia effettivamente usata e possa dispiegare le sue
potenzialità.
Caratteristiche e potenzialità delle app
Dà visibilità al brand
Dato che la distribuzione della app avviene di solito mediante pubblicazione sugli store (App Store di Apple
e Google Play), e che smartphone e tablet sono dispositivi personali sempre sottomano, la app ha un
potenziale di branding notevole.
Garantisce un’esperienza utente ottimale
A parità di caratteristiche, sui dispositivi mobili la app garantisce un’esperienza utente migliore rispetto alla
corrispondente applicazione web.
Gli elementi che fanno la differenza sono soprattutto:
• User experience (UX) personalizzata per sistema operativo e tipo di dispositivo (per esempio per
iPhone e iPad)
• Funzionamento coerente con quello del sistema operativo e delle altre app già note all’utente
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
2
App: caratteristiche e potenzialità | Maggio 2017
• Interazione più immediata e velocità maggiore.
È attiva nei confronti dell’utente
Rispetto alle applicazioni web, la app ha tendenzialmente un atteggiamento più proattivo nei confronti
dell’utente, che può mantenere un profilo più passivo, rilassato e “attendista”, lasciando che sia la app a
proporgli il contenuto giusto nella situazione giusta.
Portabilità e personalità dei dispositivi mobili stimolano lo sviluppo di app in grado di discriminare
contenuti e funzionalità in base all’utente e alla situazione in cui egli si trova, in termini di tempo, luogo, e
azione.
Distribuisce contenuti che devono essere sempre disponibili
Nel mondo business la app è particolarmente adatta a comunicare, anche one-to-one, a interlocutori noti e
tendenzialmente fidelizzati, contenuti pubblici e/o riservati, che la persona ha bisogno di tenere
costantemente sottomano.
Senza sottovalutare il fatto che la app può essere programmata per funzionare anche offline,
sincronizzandosi non appena l’utente è di nuovo connesso a internet.
Notifica presenza e presa di visione di informazioni importanti
In contesti a variabilità medio-alta, un sistema di notifiche integrato all’interno della app può avvisare
l’utente della presenza di contenuti nuovi, aggiornati, corretti e/o di particolari eventi, e dare all’azienda la
certezza della loro presa di visione.
Permette di offrire servizi interattivi
Nel mondo business, portabilità e personalità di smartphone e tablet, nonché integrabilità fra applicazione
e funzioni del dispositivo (telefono, GPS, fotocamera), fanno della app lo strumento ideale per erogare, per
esempio servizi:
• In tempo reale. Per esempio: chat dedicate al supporto tecnico
• Basati sulla posizione dell’utente
• Basati sulla condivisione di contenuti generati dall’utente (UGC, user generated content). Per
esempio: una sessione di assistenza tecnica in cui l’operatore in loco condivide foto o video con
l’operatore in sede, che fonda su dati oggettivi il suggerimento delle azioni da intraprendere.
Integra mondo fisico e contenuti digitali
Per portabilità e caratteristiche tecnologiche smartphone e tablet sono fra gli strumenti ideali per integrare
mondo fisico e universo digitale.
Inglobare all’interno della app un semplice lettore di codici QR o una sofisticata applicazione di realtà
aumentata (AR, augmented reality) permette all’utente di far scattare un evento digitale in risposta a
un’azione sul mondo fisico.
Può trattarsi, per esempio, dell’acquisto di un prodotto dopo averne letto il codice QR riportato su una
pagina di catalogo oppure della sovrapposizione di strati di informazione (istruzioni di installazione, uso e
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
3
App: caratteristiche e potenzialità | Maggio 2017
manutenzione; liste di ricambi e accessori, ecc.) contestuali al prodotto e all’utente che interagisce con
l’oggetto “aumentato”.
Raccoglie dati per alimentare processi di miglioramento continuo
Applicazioni web e app permettono in ugual modo di raccogliere feedback e dati a fini di analytics,
integrando strumenti disponibili sul mercato (come Google Analytics) o sviluppandoli ad hoc.
Punti di debolezza delle app
In quanto vincolate a un determinato sistema operativo e al relativo store, le app “vivono in un mondo a
sé” e sono meno predisposte all’integrazione con l’ecosistema web.
Tuttavia, se la app è ad accesso pubblico, anche nel mondo business l’azienda può e deve pubblicizzarne
l’esistenza ricorrendo a tutti gli strumenti disponibili sul web (owned media aziendali, quali sito, blog, ecc.;
motori di ricerca; siti di parti terze; social network) e nel mondo fisico (per esempio tramite QR code inclusi
in pubblicità, packaging, documentazione tecnica e di prodotto, documenti amministrativi, ecc.).
Se la app è invece principalmente ad accesso riservato – destinata, per esempio, alla forza vendita, ai
rivenditori e/o agli utilizzatori finali – la promozione può avvenire anche tramite campagne di Direct E-mail
Marketing specifiche.
Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)

Recommended

Web o app? Questo è il dilemma! by
Web o app? Questo è il dilemma!Web o app? Questo è il dilemma!
Web o app? Questo è il dilemma!KEA s.r.l.
479 views5 slides
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps by
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & AppsBrand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & AppsDamiano Bazzoni
220 views10 slides
Template premio app4 sud - Wemapp Social by
Template premio app4 sud - Wemapp SocialTemplate premio app4 sud - Wemapp Social
Template premio app4 sud - Wemapp SocialGioAlba
310 views7 slides
Claudio Forghieri: l'E-goverment by
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermenttagbologna lab
319 views95 slides
Workshop SMAU Bari 07022013 by
Workshop SMAU Bari 07022013Workshop SMAU Bari 07022013
Workshop SMAU Bari 07022013E-labora
735 views77 slides
Enterprise App Ecosystem: i vantaggi di un ecosistema mobile scalabile e fles... by
Enterprise App Ecosystem: i vantaggi di un ecosistema mobile scalabile e fles...Enterprise App Ecosystem: i vantaggi di un ecosistema mobile scalabile e fles...
Enterprise App Ecosystem: i vantaggi di un ecosistema mobile scalabile e fles...IQUII
2.8K views10 slides

More Related Content

What's hot

Social & Mobile Marketing by
Social & Mobile MarketingSocial & Mobile Marketing
Social & Mobile MarketingE-labora
884 views43 slides
Andrea margoni applicazioni mobile per il business by
Andrea margoni   applicazioni mobile per il businessAndrea margoni   applicazioni mobile per il business
Andrea margoni applicazioni mobile per il businessRomiri Data Management srl
715 views29 slides
Mobile App Marketing @ Social Media Week 2016 by
Mobile App Marketing @ Social Media Week 2016Mobile App Marketing @ Social Media Week 2016
Mobile App Marketing @ Social Media Week 2016IQUII
344 views37 slides
Magic News Portal by
Magic News PortalMagic News Portal
Magic News PortalLab13 srl
518 views15 slides
Altran digital and mobile wave by
Altran digital and mobile waveAltran digital and mobile wave
Altran digital and mobile waverdemaestri
407 views47 slides
Mobile App Engagement: come attivare il comportamento degli utenti - Social M... by
Mobile App Engagement: come attivare il comportamento degli utenti - Social M...Mobile App Engagement: come attivare il comportamento degli utenti - Social M...
Mobile App Engagement: come attivare il comportamento degli utenti - Social M...IQUII
604 views46 slides

What's hot(15)

Social & Mobile Marketing by E-labora
Social & Mobile MarketingSocial & Mobile Marketing
Social & Mobile Marketing
E-labora884 views
Mobile App Marketing @ Social Media Week 2016 by IQUII
Mobile App Marketing @ Social Media Week 2016Mobile App Marketing @ Social Media Week 2016
Mobile App Marketing @ Social Media Week 2016
IQUII344 views
Magic News Portal by Lab13 srl
Magic News PortalMagic News Portal
Magic News Portal
Lab13 srl518 views
Altran digital and mobile wave by rdemaestri
Altran digital and mobile waveAltran digital and mobile wave
Altran digital and mobile wave
rdemaestri407 views
Mobile App Engagement: come attivare il comportamento degli utenti - Social M... by IQUII
Mobile App Engagement: come attivare il comportamento degli utenti - Social M...Mobile App Engagement: come attivare il comportamento degli utenti - Social M...
Mobile App Engagement: come attivare il comportamento degli utenti - Social M...
IQUII604 views
Mobile App Analytics: misurare le performance e individuare i KPI utili al bu... by IQUII
Mobile App Analytics: misurare le performance e individuare i KPI utili al bu...Mobile App Analytics: misurare le performance e individuare i KPI utili al bu...
Mobile App Analytics: misurare le performance e individuare i KPI utili al bu...
IQUII1.5K views
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App by Matteo Ranzi
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua AppGuida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Matteo Ranzi823 views
TIGConfPaper-Workshop-Mobile-Banking by fedemattei
TIGConfPaper-Workshop-Mobile-BankingTIGConfPaper-Workshop-Mobile-Banking
TIGConfPaper-Workshop-Mobile-Banking
fedemattei106 views
Smau milano 2013 antonio perfido by Smau
Smau milano 2013 antonio perfidoSmau milano 2013 antonio perfido
Smau milano 2013 antonio perfido
Smau1.2K views
Apps e geolocalizzazione, il futuro è mobile? web update Napoli 2012 by Alessandro Prunesti
Apps e geolocalizzazione, il futuro è mobile? web update Napoli 2012Apps e geolocalizzazione, il futuro è mobile? web update Napoli 2012
Apps e geolocalizzazione, il futuro è mobile? web update Napoli 2012
Soluzioni innovative per il business nel retail by eFM srl
Soluzioni innovative per il business nel retailSoluzioni innovative per il business nel retail
Soluzioni innovative per il business nel retail
eFM srl545 views

Similar to App: caratteristiche e potenzialità

Revival group srl presentazione 2 by
Revival group srl presentazione 2Revival group srl presentazione 2
Revival group srl presentazione 2nikorevivalgroup
346 views15 slides
TT Tecnosistemi: Tecnologie Digitali per il settore Distribuzione by
TT Tecnosistemi: Tecnologie Digitali per il settore DistribuzioneTT Tecnosistemi: Tecnologie Digitali per il settore Distribuzione
TT Tecnosistemi: Tecnologie Digitali per il settore DistribuzioneTT Tecnosistemi s.p.a.
243 views18 slides
Documentazione tecnica mobile by
Documentazione tecnica mobileDocumentazione tecnica mobile
Documentazione tecnica mobileKEA s.r.l.
582 views4 slides
Spunti di APP, tra Consumer e Business by
Spunti di APP, tra Consumer e BusinessSpunti di APP, tra Consumer e Business
Spunti di APP, tra Consumer e BusinessMatteo Ranzi
629 views34 slides
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare? by
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?Donne Digitali
173 views39 slides
Offering - I device mobili per l’aumento della produttività in azienda by
Offering - I device mobili per l’aumento della produttività in aziendaOffering - I device mobili per l’aumento della produttività in azienda
Offering - I device mobili per l’aumento della produttività in aziendaXenesys
675 views50 slides

Similar to App: caratteristiche e potenzialità(20)

TT Tecnosistemi: Tecnologie Digitali per il settore Distribuzione by TT Tecnosistemi s.p.a.
TT Tecnosistemi: Tecnologie Digitali per il settore DistribuzioneTT Tecnosistemi: Tecnologie Digitali per il settore Distribuzione
TT Tecnosistemi: Tecnologie Digitali per il settore Distribuzione
Documentazione tecnica mobile by KEA s.r.l.
Documentazione tecnica mobileDocumentazione tecnica mobile
Documentazione tecnica mobile
KEA s.r.l.582 views
Spunti di APP, tra Consumer e Business by Matteo Ranzi
Spunti di APP, tra Consumer e BusinessSpunti di APP, tra Consumer e Business
Spunti di APP, tra Consumer e Business
Matteo Ranzi629 views
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare? by Donne Digitali
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?
Donne Digitali173 views
Offering - I device mobili per l’aumento della produttività in azienda by Xenesys
Offering - I device mobili per l’aumento della produttività in aziendaOffering - I device mobili per l’aumento della produttività in azienda
Offering - I device mobili per l’aumento della produttività in azienda
Xenesys675 views
GetConnected - Azienda by GetConnected
GetConnected - AziendaGetConnected - Azienda
GetConnected - Azienda
GetConnected304 views
A crispy digital company by Marco Volpe
A crispy digital companyA crispy digital company
A crispy digital company
Marco Volpe229 views
Mobile Marketing (app, m-site, QR-Code e altro) by stefanodipersio
Mobile Marketing (app, m-site, QR-Code e altro)Mobile Marketing (app, m-site, QR-Code e altro)
Mobile Marketing (app, m-site, QR-Code e altro)
stefanodipersio2.1K views
Smau Padova 2015 - Soluzioni Software by Smau
Smau Padova 2015 - Soluzioni SoftwareSmau Padova 2015 - Soluzioni Software
Smau Padova 2015 - Soluzioni Software
Smau601 views
Enterprise Mobility: approccio strategico ai progetti mobile by Intesys
Enterprise Mobility: approccio strategico ai progetti mobileEnterprise Mobility: approccio strategico ai progetti mobile
Enterprise Mobility: approccio strategico ai progetti mobile
Intesys1.1K views
Strategie digitali by Federico Bo
Strategie digitaliStrategie digitali
Strategie digitali
Federico Bo1.3K views
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata by KEA s.r.l.
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà AumentataCome mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata
KEA s.r.l.634 views
Presentazione Applix Digital Publishing by Applix Srl
Presentazione Applix Digital PublishingPresentazione Applix Digital Publishing
Presentazione Applix Digital Publishing
Applix Srl 327 views
[Presentation] La creazione di una Start-Up by Michele Palumbo
[Presentation] La creazione di una Start-Up [Presentation] La creazione di una Start-Up
[Presentation] La creazione di una Start-Up
Michele Palumbo57 views
haiku media company profile (ITA) by Haiku Media
haiku media company profile (ITA)haiku media company profile (ITA)
haiku media company profile (ITA)
Haiku Media569 views
Quattro passi tra Mobile e App by Matteo Ranzi
Quattro passi tra Mobile e AppQuattro passi tra Mobile e App
Quattro passi tra Mobile e App
Matteo Ranzi710 views
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del design by Xenesys
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del designEvento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Xenesys545 views
Per un economia dell'open source by Carlo Vaccari
Per un economia dell'open sourcePer un economia dell'open source
Per un economia dell'open source
Carlo Vaccari1.1K views

More from KEA s.r.l.

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...KEA s.r.l.
20 views6 slides
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA by
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEAKEA s.r.l.
19 views22 slides
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici KEA s.r.l.
24 views4 slides
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?KEA s.r.l.
45 views3 slides
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...KEA s.r.l.
108 views6 slides
Telegram per le aziende by
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziendeKEA s.r.l.
82 views2 slides

More from KEA s.r.l.(20)

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by KEA s.r.l.
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.20 views
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA by KEA s.r.l.
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.19 views
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by KEA s.r.l.
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.24 views
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by KEA s.r.l.
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.45 views
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by KEA s.r.l.
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.108 views
Telegram per le aziende by KEA s.r.l.
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.82 views
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con... by KEA s.r.l.
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.198 views
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti by KEA s.r.l.
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.143 views
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.193 views
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi... by KEA s.r.l.
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.278 views
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti by KEA s.r.l.
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.106 views
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ... by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
KEA s.r.l.108 views
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d... by KEA s.r.l.
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
KEA s.r.l.640 views
Capire i motori di ricerca by KEA s.r.l.
Capire i motori di ricercaCapire i motori di ricerca
Capire i motori di ricerca
KEA s.r.l.272 views
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda by KEA s.r.l.
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’aziendaPerché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
KEA s.r.l.225 views
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital... by KEA s.r.l.
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
KEA s.r.l.213 views
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione by KEA s.r.l.
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneTransazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
KEA s.r.l.126 views
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione by KEA s.r.l.
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una RevisioneArgo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
KEA s.r.l.246 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
KEA s.r.l.365 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
KEA s.r.l.316 views

App: caratteristiche e potenzialità

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 1 App: caratteristiche e potenzialità | Maggio 2017 App: caratteristiche e potenzialità 8 buoni motivi per sviluppare una app rivolta al mondo business, sinergica alle presenze dell’azienda sul web (sito, blog, e-commerce, social network, ecc.): dare visibilità al brand, garantire un’ottima esperienza utente, distribuire contenuti che devono essere sempre disponibili, notificare informazioni importanti, integrare mondo fisico e contenuti digitali… Mentre le applicazioni web aziendali svolgono un importante lavoro in termini di creazione di contatti, di conversione dei contatti in clienti e di erogazione di contenuti e funzioni ad ampio spettro, la app è lo strumento ideale per attivare un filo diretto fra l’azienda e ognuno dei suoi interlocutori: venditori, distributori, clienti e utilizzatori finali. Web e app non sono in alternativa: sta all’azienda farle giocare in squadra, in base alle proprie strategie. L’utilità come principio fondamentale Mentre il PC non è un dispositivo personale, smartphone e tablet lo sono e sono sempre sottomano: ecco perché la app è lo strumento ideale per alimentare il dialogo fra l’azienda e ognuno dei suoi interlocutori. Ma sul dispositivo mobile spazio e attenzione sono merce rara: ogni app è in concorrenza diretta con tutte le altre. Offrire contenuti e servizi utili ai destinatari tipici, e un’esperienza utente in linea con gli standard, sono i presupposti fondamentali, perché la app sia effettivamente usata e possa dispiegare le sue potenzialità. Caratteristiche e potenzialità delle app Dà visibilità al brand Dato che la distribuzione della app avviene di solito mediante pubblicazione sugli store (App Store di Apple e Google Play), e che smartphone e tablet sono dispositivi personali sempre sottomano, la app ha un potenziale di branding notevole. Garantisce un’esperienza utente ottimale A parità di caratteristiche, sui dispositivi mobili la app garantisce un’esperienza utente migliore rispetto alla corrispondente applicazione web. Gli elementi che fanno la differenza sono soprattutto: • User experience (UX) personalizzata per sistema operativo e tipo di dispositivo (per esempio per iPhone e iPad) • Funzionamento coerente con quello del sistema operativo e delle altre app già note all’utente
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 2 App: caratteristiche e potenzialità | Maggio 2017 • Interazione più immediata e velocità maggiore. È attiva nei confronti dell’utente Rispetto alle applicazioni web, la app ha tendenzialmente un atteggiamento più proattivo nei confronti dell’utente, che può mantenere un profilo più passivo, rilassato e “attendista”, lasciando che sia la app a proporgli il contenuto giusto nella situazione giusta. Portabilità e personalità dei dispositivi mobili stimolano lo sviluppo di app in grado di discriminare contenuti e funzionalità in base all’utente e alla situazione in cui egli si trova, in termini di tempo, luogo, e azione. Distribuisce contenuti che devono essere sempre disponibili Nel mondo business la app è particolarmente adatta a comunicare, anche one-to-one, a interlocutori noti e tendenzialmente fidelizzati, contenuti pubblici e/o riservati, che la persona ha bisogno di tenere costantemente sottomano. Senza sottovalutare il fatto che la app può essere programmata per funzionare anche offline, sincronizzandosi non appena l’utente è di nuovo connesso a internet. Notifica presenza e presa di visione di informazioni importanti In contesti a variabilità medio-alta, un sistema di notifiche integrato all’interno della app può avvisare l’utente della presenza di contenuti nuovi, aggiornati, corretti e/o di particolari eventi, e dare all’azienda la certezza della loro presa di visione. Permette di offrire servizi interattivi Nel mondo business, portabilità e personalità di smartphone e tablet, nonché integrabilità fra applicazione e funzioni del dispositivo (telefono, GPS, fotocamera), fanno della app lo strumento ideale per erogare, per esempio servizi: • In tempo reale. Per esempio: chat dedicate al supporto tecnico • Basati sulla posizione dell’utente • Basati sulla condivisione di contenuti generati dall’utente (UGC, user generated content). Per esempio: una sessione di assistenza tecnica in cui l’operatore in loco condivide foto o video con l’operatore in sede, che fonda su dati oggettivi il suggerimento delle azioni da intraprendere. Integra mondo fisico e contenuti digitali Per portabilità e caratteristiche tecnologiche smartphone e tablet sono fra gli strumenti ideali per integrare mondo fisico e universo digitale. Inglobare all’interno della app un semplice lettore di codici QR o una sofisticata applicazione di realtà aumentata (AR, augmented reality) permette all’utente di far scattare un evento digitale in risposta a un’azione sul mondo fisico. Può trattarsi, per esempio, dell’acquisto di un prodotto dopo averne letto il codice QR riportato su una pagina di catalogo oppure della sovrapposizione di strati di informazione (istruzioni di installazione, uso e
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 3 App: caratteristiche e potenzialità | Maggio 2017 manutenzione; liste di ricambi e accessori, ecc.) contestuali al prodotto e all’utente che interagisce con l’oggetto “aumentato”. Raccoglie dati per alimentare processi di miglioramento continuo Applicazioni web e app permettono in ugual modo di raccogliere feedback e dati a fini di analytics, integrando strumenti disponibili sul mercato (come Google Analytics) o sviluppandoli ad hoc. Punti di debolezza delle app In quanto vincolate a un determinato sistema operativo e al relativo store, le app “vivono in un mondo a sé” e sono meno predisposte all’integrazione con l’ecosistema web. Tuttavia, se la app è ad accesso pubblico, anche nel mondo business l’azienda può e deve pubblicizzarne l’esistenza ricorrendo a tutti gli strumenti disponibili sul web (owned media aziendali, quali sito, blog, ecc.; motori di ricerca; siti di parti terze; social network) e nel mondo fisico (per esempio tramite QR code inclusi in pubblicità, packaging, documentazione tecnica e di prodotto, documenti amministrativi, ecc.). Se la app è invece principalmente ad accesso riservato – destinata, per esempio, alla forza vendita, ai rivenditori e/o agli utilizzatori finali – la promozione può avvenire anche tramite campagne di Direct E-mail Marketing specifiche. Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)