Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?

KEA s.r.l.
KEA s.r.l.Project Manager at KEA S.r.l. - Soluzioni per la comunicazione tecnica

Quando un’azienda decide di adottare un Component Content Management System per gestire contenuti e output multicanale della comunicazione tecnica e di prodotto, diventa cruciale il tema del porting, ovvero dell’importazione nel software di archivi di contenuti esistenti

Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
1
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? | Giugno 2018
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei
contenuti: come fare?
Quando un’azienda decide di adottare un Component Content Management System
per gestire contenuti e output multicanale della comunicazione tecnica e di
prodotto, diventa cruciale il tema del porting, ovvero dell’importazione nel software
di archivi di contenuti esistenti
Quando un’azienda decide di adottare un (C)CMS (Component Content Management System) – come, per
esempio, Argo CMS di KEA – per gestire contenuti e output (manuali di istruzioni, help online/user
assistance, schede, cataloghi prodotto, e-shop, ecc.), diventa molto rilevante il tema del porting, cioè della
migrazione, dell’importazione nel (C)CMS di archivi di contenuti esistenti.
A volte l’azienda parte con l’idea di importare “tutto e subito”. Nella nostra esperienza questa non è
necessariamente un buona idea. Vediamo perché!
Fare il porting di “tutto” comporta il rischio di migrare nel (C)CMS:
• Contenuti duplicati, uguali o “leggermente” diversi, ma che dovrebbero essere uguali, perché
esprimono in modo diverso le stesse cose
• Traduzioni duplicate, uguali o “leggermente” diverse, ma che dovrebbero essere uguali, perché
traducono diversamente testi uguali oppure perché partono da testi diversi, ma che dovrebbero
essere uguali in origine.
I duplicati non sono solo fonte di disallineamenti ed errori: essi fanno anche lievitare tempi e costi di
gestione dei contenuti (nelle fasi di creazione, verifica e approvazione, traduzione, modifica, ecc.).
Paradossalmente, l’azienda spende di più per avere informazioni che rappresentano un rischio potenziale
per l’impresa.
Partendo dal presupposto che il single sourcing (gestire ogni contenuto una volta, usandolo quando e dove
necessario) è uno degli obiettivi dell’adozione di un (C)CMS, importare contenuti duplicati significa
semplicemente spostare in avanti il problema.
Ma che differenza c’è fra conciliare ed eliminare i duplicati all’origine o nel (C)CMS?
La differenza sta anzitutto nel costo: anche quando l’importazione dei contenuti è automatica, essa ha un
onere, determinato – per esempio –, dalle operazioni necessarie per rendere le informazioni importabili e
per verificare il risultato della procedura di importazione. Conciliare ed eliminare i duplicati all’origine
contribuisce a contenere i costi della migrazione.
In secondo luogo, importare nel (C)CMS solo contenuti univoci e validati permette di accorciare i tempi di
attivazione, messa in produzione del sistema e ritorno dell’investimento.
Migrare “tutto e subito” può non essere una buona idea anche perché non tutti i prodotti e le informazioni
a essi legate sono uguali.
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
2
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? | Giugno 2018
Dal momento che emersione, conciliazione, eliminazione dei duplicati, definizione di varianti e versioni,
ottimizzazione, importazione e successiva verifica sono in prima battuta fonti di costo, l’azienda potrebbe
valutare l’opportunità di iniziare il porting nel (C)CMS dai contenuti relativi a prodotti che presentano
almeno una delle seguenti caratteristiche:
• Margine di contribuzione elevato
• Commercializzazione a livello internazionale, con conseguenti problematiche legate a traduzione e
localizzazione delle informazioni
• Cicli di evoluzione brevi e numero elevato di versioni
• Alto numero di varianti, determinate dalla numerosità di configurazioni e accessori disponibili
• Novità, con una prospettiva di vita tendenzialmente più lunga.
Paradossalmente il “tutto” rischia di essere al tempo stesso troppo e troppo poco:
• Troppo, perché può implicare l’importazione nel (C)CMS di duplicati e/o di contenuti non
indispensabili (o almeno non subito)
• Troppo poco, perché il “tutto” di una funzione aziendale (per esempio dell’ufficio comunicazione
tecnica) tendenzialmente non comprende quel patrimonio informativo gestito da altre funzioni
(marketing, vendite, formatori, servizio clienti, ecc.), che contribuisce ad alimentare gli output del
ciclo attivo di pre-vendita, vendita e post-vendita, distribuiti attraverso i canali della carta e del
digitale/online (via PC, mobile e app; oggetti dell’industria 4.0 e dell’IoT [internet of things, internet
delle cose]; dispositivi indossabili).
L’approccio alla migrazione dei contenuto verso il (C)CMS dovrebbe quindi essere al tempo stesso
selettivo e di ampliamento dell’orizzonte. Ampliare l’orizzonte significa:
• Coinvolgere nelle fasi di scelta, strutturazione e popolamento del (C)CMS tutte le funzioni aziendali
che comunicano nell’ambito del ciclo attivo
• Considerare tutti i destinatari della comunicazione, persone e software. Per esempio: forza vendita
e rivenditori; buyer, manager e utilizzatori delle aziende clienti; installatori e manutentori;
formatori; servizio clienti; influencer di settore; software a bordo macchina, ecc.
• Verificare le esigenze di personalizzazione (profilazione) e di contestualizzazione dei contenuti, con
l’obiettivo di riuscire a fornire flessibilmente e dinamicamente a ogni interlocutore il contenuto
giusto nel tempo e luogo giusti, attraverso il canale e il dispositivo giusti
• Contemplare tutti i contenuti multimediali e gli output multicanale del ciclo attivo. Per esempio:
non solo manuali di istruzioni, ma anche altri tipi di documentazione tecnica e di prodotto come
schede, cataloghi, cata-listini (listini figurati), listini, offerte e capitolati, ecc.; strumenti di selezione
e configurazione; CMS web ed e-shop; knowledge base e supporti formativi; help online e user
assistance; liste di ricambi e accessori, ecc.
• Considerare tutti i mercati di destinazione per vagliare le esigenze di localizzazione, per esempio, di
riferimenti normativi, avvertenze, unità di misura, icone, colori, ecc.
• Verificare le esigenze di integrazione tra fisico e digitale, nonché le loro modalità di gestione, per
esempio tramite codici QR o applicazioni di realtà aumentata (AR, augmented reality).
Ampliare l’orizzonte in fase di adozione del (C)CMS permette all’azienda di strutturare e modularizzare fin
da subito i contenuti in vista delle molteplici esigenze di uso, ovvero della loro aggregazione dinamica e
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
3
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? | Giugno 2018
potenzialmente automatica, finalizzata a comporre i diversi output multicanale. L’iniziale ampliamento
dell’orizzonte è garanzia di completezza, di flessibilità e di incremento del tasso di uso: riduce il rischio di
dover rivedere a breve termine struttura e modularizzazione dei contenuti, massimizzando quindi
l’investimento necessario per il porting nel (C)CMS.
Come procedere, dopo avere selezionato i tipi di contenuti da migrare, passando anche attraverso la fase
di ampliamento dell’orizzonte?
Il primo obiettivo è disegnare la mappa reale dei contenuti, il che implica anche:
• Definire quali contenuti non migrare nel (C)CMS, poiché sono già gestiti da altre fonti dati aziendali,
per esempio ERP, PDM, PIM, PLM, CAD, ecc. Obiettivo è non contravvenire al principio del single
sourcing. Saranno i sistemi di aggregazione dei contenuti e di realizzazione degli output multicanale
a coordinare, a valle, le informazioni provenienti dalle diverse fonti
• Far emergere contenuti esistenti, ma che finora sono sfuggiti al radar del content management, per
esempio perché confinati sui PC di singoli utenti
• Se necessario e possibile, avviare processi di esplicitazione di saperi impliciti, detenuti tacitamente
da singoli o da gruppi ristretti
• Portare alla luce quei contenuti non gestiti dall’azienda, ma da fornitori e partner, che potrebbe
essere opportuno importare nel (C)CMS una tantum o periodicamente, perché costituiscono “semi-
lavorati” da cui partire per avviare le attività di editoria aziendale. Si tratta di un aspetto rilevante
soprattutto per le aziende che producono impianti e per quelle che realizzano il catalogo dei
prodotti commercializzati.
I passi principali da compiere una volta entrati nelle disponibilità dei contenuti sono i seguenti:
• “Distillare” le informazioni, in modo tale da stabilire una sola lezione per ogni contenuto, nella
prima lingua e nelle traduzioni (principio del single sourcing)
o Espungere i duplicati e conciliando testi che sono diversi, ma che dovrebbero essere uguali,
perché dicono in modo diverso le stesse cose
o Accogliere varianti e versioni di contenuto, cioè contenuti che sono diversi, perché si
riferiscono ad annate, configurazioni o modelli diversi di uno stesso prodotto
• Strutturare, modularizzare e granularizzare i contenuti, in modo tale che gli output possano essere
realizzati assemblando “mattoncini” di informazioni, come un Lego©. Più la grana dei contenuti è
fine, più i mattoncini sono assemblabili in modo flessibile; di contro aumenta anche l’onere della
gestione: ecco perché è opportuno valutare l’opportunità di modularizzare e granularizzare le
informazioni in vista del loro uso concreto, per esempio a livello di topic, cioè di nucleo informativo
autosufficiente, aggregabile ad altri nuclei informativi
• Se necessario, convertire le informazioni in uno dei formati accettati dalla funzione di importazione
del (C)CMS
• Importare i contenuti.
Argo CMS, per esempio, mette a disposizione due funzioni standard per importare i contenuti della
comunicazione tecnica e di prodotto:
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
4
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? | Giugno 2018
• I contenuti “a schema libero” sono importabili da file in formato RTF. DOC(X). I contenuti “a schema
libero” sono tipici dei manuali di istruzioni, in cui non è possibile prevedere a priori il susseguirsi di
titoli, testi, immagini, tabelle, avvertenze all’interno del documento
• I contenuti “a schema fisso” sono importabili da file in formato XML ed XLS(X). I contenuti “a
schema fisso” sono tipici dei cataloghi prodotto, in cui è possibile prevedere la struttura di
classificazione dei prodotti, nonché la composizione – per esempio – della scheda prodotto, delle
tabelle contenenti dati tecnici, ecc.
Le funzioni di importazione standard di Argo CMS sono in grado di:
• Creare ex novo la struttura di classificazione dei contenuti/prodotti
• Importare in modo modularizzato e granularizzato i contenuti di testi, immagini e tabelle
• Marcare i moduli con tag atti a definirne la funzione logica e grafica (per esempio: titolo di primo
livello, testo, fase di una procedura, categoria/sottocategoria merceologica, codice articolo, ecc.).
Se le funzioni di importazione standard di Argo CMS non soddisfano le esigenze del progetto di migrazione,
KEA è in grado di realizzare funzioni di importazione a progetto, da eseguire una tantum o periodicamente.
Una volta importati i contenuti nel (C)CMS, le principali attività da svolgere sono:
• Verificare il risultato
• Se necessario, ottimizzare i contenuti importati (perfezionandone, per esempio, modularizzazione e
granularizzazione) e aggiungere informazioni mancanti
• Definire e assegnare ai contenuti i marcatori atti a segnalarne le “condizioni di uso”
o I tag sono meta-dati fondamentali, poiché permettono a persone e software di trovare,
selezionare e aggregare i nuclei informativi in modo preciso, efficace e potenzialmente
automatico, al fine di realizzare output multicanale dinamici e mirati ai singoli interlocutori
o Argo CMS, per esempio, permette di definire in modo libero i tipi di marcatori (gli attributi)
e i loro valori. Fra i marcatori più diffusi vi sono: identificativi di famiglie e modelli di
prodotto, mercati e lingue, destinatari della comunicazione (forza vendita, rivenditori,
formatori, servizio clienti, installatori, operatori, manutentori, ecc.), tipi di output (manuale
di istruzioni, help online/user assistance, catalogo prodotti, listino, e-shop, ecc.)
o Un tipo particolare i tag gestibile in Argo CMS è quello relativo a codici di gruppi e
componenti, che permette ad Argo CMS di auto-configurare e auto-comporre manuali di
istruzioni, help online/user assistance, ecc., in base alla distinta del prodotto cui l’output si
riferisce.
Infine, prima di formare i comunicatori tecnici all’uso del (C)CMS è necessario definire ruoli, permessi e
autorizzazioni, nonché utenti del sistema, in modo tale che la gestione e l’uso collaborativi avvengano in
sicurezza.
A questo punto l’azienda è pronta a “mettere al lavoro” i contenuti, facendoli diventare uno degli
strumenti con cui perseguire in modo integrato gli obiettivi strategici aziendali.
Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)

Recommended

Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr... by
Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr...Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr...
Perché e come utilizzare un CMS per realizzare documentazione tecnica e di pr...KEA s.r.l.
894 views5 slides
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica by
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnicaParole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnica
Parole chiave della software selection di CMS per la comunicazione tecnicaKEA s.r.l.
956 views4 slides
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda by
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in aziendaContenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in aziendaKEA s.r.l.
554 views2 slides
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali by
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendaliArgo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendali
Argo CMS: hub per condividere e integrare contenuti aziendaliKEA s.r.l.
1.1K views5 slides
S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel... by
S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...
S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...KEA s.r.l.
633 views3 slides
DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz... by
DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz...DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz...
DITA: strutturazione formale dei contenuti e single sourcing per la comunicaz...KEA s.r.l.
477 views2 slides

More Related Content

Similar to Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?

Decostruire bene per costruire meglio by
Decostruire bene per costruire meglioDecostruire bene per costruire meglio
Decostruire bene per costruire meglioKEA s.r.l.
169 views5 slides
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto by
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confrontoCMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confrontoKEA s.r.l.
1.7K views5 slides
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013 by
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013Adlib - The PDF Experts
744 views33 slides
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA by
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEAKEA s.r.l.
19 views22 slides
SMAU Milano 2015 by
SMAU Milano 2015SMAU Milano 2015
SMAU Milano 2015Paolo Dadda
493 views25 slides
Qual è il ROI di software CMS e CCMS? by
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?KEA s.r.l.
916 views7 slides

Similar to Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?(20)

Decostruire bene per costruire meglio by KEA s.r.l.
Decostruire bene per costruire meglioDecostruire bene per costruire meglio
Decostruire bene per costruire meglio
KEA s.r.l.169 views
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto by KEA s.r.l.
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confrontoCMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto
CMS e DMS: sistemi di content e di document management a confronto
KEA s.r.l.1.7K views
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA by KEA s.r.l.
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.19 views
SMAU Milano 2015 by Paolo Dadda
SMAU Milano 2015SMAU Milano 2015
SMAU Milano 2015
Paolo Dadda493 views
Qual è il ROI di software CMS e CCMS? by KEA s.r.l.
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
KEA s.r.l.916 views
Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica... by confluent
Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...
Digital Integration Hub per il monitoraggio in near-real time della logistica...
confluent29 views
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content Management by KEA s.r.l.
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content ManagementCome e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
Come e perché integrare Digital Asset Management e Content Management
KEA s.r.l.483 views
B Human Progetti di Stage 2009 by B Human Srl
B Human Progetti di Stage 2009B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Srl494 views
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL by KEA s.r.l.
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOLContent Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
KEA s.r.l.630 views
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS) by Antonio Musarra
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Antonio Musarra4.1K views
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e... by VMEngine
Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
VMEngine699 views
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione... by KEA s.r.l.
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
Adottare con successo un software CMS per realizzare manuali e documentazione...
KEA s.r.l.1.4K views
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services by ciii_inginf
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business ServicesModello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
ciii_inginf1.2K views
I Software passano, i Dati restano.pdf by Andrea Gioia
I Software passano, i Dati restano.pdfI Software passano, i Dati restano.pdf
I Software passano, i Dati restano.pdf
Andrea Gioia8 views

More from KEA s.r.l.

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...KEA s.r.l.
20 views6 slides
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici KEA s.r.l.
24 views4 slides
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?KEA s.r.l.
45 views3 slides
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...KEA s.r.l.
108 views6 slides
Telegram per le aziende by
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziendeKEA s.r.l.
82 views2 slides
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con... by
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...KEA s.r.l.
198 views4 slides

More from KEA s.r.l.(20)

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by KEA s.r.l.
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.20 views
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by KEA s.r.l.
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.24 views
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by KEA s.r.l.
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.45 views
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by KEA s.r.l.
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.108 views
Telegram per le aziende by KEA s.r.l.
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.82 views
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con... by KEA s.r.l.
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.198 views
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti by KEA s.r.l.
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.143 views
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.193 views
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi... by KEA s.r.l.
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.278 views
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti by KEA s.r.l.
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.106 views
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ... by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
KEA s.r.l.108 views
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d... by KEA s.r.l.
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
KEA s.r.l.640 views
Capire i motori di ricerca by KEA s.r.l.
Capire i motori di ricercaCapire i motori di ricerca
Capire i motori di ricerca
KEA s.r.l.272 views
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda by KEA s.r.l.
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’aziendaPerché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
KEA s.r.l.225 views
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital... by KEA s.r.l.
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
KEA s.r.l.213 views
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione by KEA s.r.l.
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneTransazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
KEA s.r.l.126 views
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione by KEA s.r.l.
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una RevisioneArgo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
KEA s.r.l.246 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
KEA s.r.l.365 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
KEA s.r.l.316 views
Argo CMS - Come centrare un’immagine sulla pagina impaginando da Argo in Word by KEA s.r.l.
Argo CMS - Come centrare un’immagine sulla pagina impaginando da Argo in WordArgo CMS - Come centrare un’immagine sulla pagina impaginando da Argo in Word
Argo CMS - Come centrare un’immagine sulla pagina impaginando da Argo in Word
KEA s.r.l.237 views

Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 1 Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? | Giugno 2018 Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? Quando un’azienda decide di adottare un Component Content Management System per gestire contenuti e output multicanale della comunicazione tecnica e di prodotto, diventa cruciale il tema del porting, ovvero dell’importazione nel software di archivi di contenuti esistenti Quando un’azienda decide di adottare un (C)CMS (Component Content Management System) – come, per esempio, Argo CMS di KEA – per gestire contenuti e output (manuali di istruzioni, help online/user assistance, schede, cataloghi prodotto, e-shop, ecc.), diventa molto rilevante il tema del porting, cioè della migrazione, dell’importazione nel (C)CMS di archivi di contenuti esistenti. A volte l’azienda parte con l’idea di importare “tutto e subito”. Nella nostra esperienza questa non è necessariamente un buona idea. Vediamo perché! Fare il porting di “tutto” comporta il rischio di migrare nel (C)CMS: • Contenuti duplicati, uguali o “leggermente” diversi, ma che dovrebbero essere uguali, perché esprimono in modo diverso le stesse cose • Traduzioni duplicate, uguali o “leggermente” diverse, ma che dovrebbero essere uguali, perché traducono diversamente testi uguali oppure perché partono da testi diversi, ma che dovrebbero essere uguali in origine. I duplicati non sono solo fonte di disallineamenti ed errori: essi fanno anche lievitare tempi e costi di gestione dei contenuti (nelle fasi di creazione, verifica e approvazione, traduzione, modifica, ecc.). Paradossalmente, l’azienda spende di più per avere informazioni che rappresentano un rischio potenziale per l’impresa. Partendo dal presupposto che il single sourcing (gestire ogni contenuto una volta, usandolo quando e dove necessario) è uno degli obiettivi dell’adozione di un (C)CMS, importare contenuti duplicati significa semplicemente spostare in avanti il problema. Ma che differenza c’è fra conciliare ed eliminare i duplicati all’origine o nel (C)CMS? La differenza sta anzitutto nel costo: anche quando l’importazione dei contenuti è automatica, essa ha un onere, determinato – per esempio –, dalle operazioni necessarie per rendere le informazioni importabili e per verificare il risultato della procedura di importazione. Conciliare ed eliminare i duplicati all’origine contribuisce a contenere i costi della migrazione. In secondo luogo, importare nel (C)CMS solo contenuti univoci e validati permette di accorciare i tempi di attivazione, messa in produzione del sistema e ritorno dell’investimento. Migrare “tutto e subito” può non essere una buona idea anche perché non tutti i prodotti e le informazioni a essi legate sono uguali.
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 2 Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? | Giugno 2018 Dal momento che emersione, conciliazione, eliminazione dei duplicati, definizione di varianti e versioni, ottimizzazione, importazione e successiva verifica sono in prima battuta fonti di costo, l’azienda potrebbe valutare l’opportunità di iniziare il porting nel (C)CMS dai contenuti relativi a prodotti che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche: • Margine di contribuzione elevato • Commercializzazione a livello internazionale, con conseguenti problematiche legate a traduzione e localizzazione delle informazioni • Cicli di evoluzione brevi e numero elevato di versioni • Alto numero di varianti, determinate dalla numerosità di configurazioni e accessori disponibili • Novità, con una prospettiva di vita tendenzialmente più lunga. Paradossalmente il “tutto” rischia di essere al tempo stesso troppo e troppo poco: • Troppo, perché può implicare l’importazione nel (C)CMS di duplicati e/o di contenuti non indispensabili (o almeno non subito) • Troppo poco, perché il “tutto” di una funzione aziendale (per esempio dell’ufficio comunicazione tecnica) tendenzialmente non comprende quel patrimonio informativo gestito da altre funzioni (marketing, vendite, formatori, servizio clienti, ecc.), che contribuisce ad alimentare gli output del ciclo attivo di pre-vendita, vendita e post-vendita, distribuiti attraverso i canali della carta e del digitale/online (via PC, mobile e app; oggetti dell’industria 4.0 e dell’IoT [internet of things, internet delle cose]; dispositivi indossabili). L’approccio alla migrazione dei contenuto verso il (C)CMS dovrebbe quindi essere al tempo stesso selettivo e di ampliamento dell’orizzonte. Ampliare l’orizzonte significa: • Coinvolgere nelle fasi di scelta, strutturazione e popolamento del (C)CMS tutte le funzioni aziendali che comunicano nell’ambito del ciclo attivo • Considerare tutti i destinatari della comunicazione, persone e software. Per esempio: forza vendita e rivenditori; buyer, manager e utilizzatori delle aziende clienti; installatori e manutentori; formatori; servizio clienti; influencer di settore; software a bordo macchina, ecc. • Verificare le esigenze di personalizzazione (profilazione) e di contestualizzazione dei contenuti, con l’obiettivo di riuscire a fornire flessibilmente e dinamicamente a ogni interlocutore il contenuto giusto nel tempo e luogo giusti, attraverso il canale e il dispositivo giusti • Contemplare tutti i contenuti multimediali e gli output multicanale del ciclo attivo. Per esempio: non solo manuali di istruzioni, ma anche altri tipi di documentazione tecnica e di prodotto come schede, cataloghi, cata-listini (listini figurati), listini, offerte e capitolati, ecc.; strumenti di selezione e configurazione; CMS web ed e-shop; knowledge base e supporti formativi; help online e user assistance; liste di ricambi e accessori, ecc. • Considerare tutti i mercati di destinazione per vagliare le esigenze di localizzazione, per esempio, di riferimenti normativi, avvertenze, unità di misura, icone, colori, ecc. • Verificare le esigenze di integrazione tra fisico e digitale, nonché le loro modalità di gestione, per esempio tramite codici QR o applicazioni di realtà aumentata (AR, augmented reality). Ampliare l’orizzonte in fase di adozione del (C)CMS permette all’azienda di strutturare e modularizzare fin da subito i contenuti in vista delle molteplici esigenze di uso, ovvero della loro aggregazione dinamica e
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 3 Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? | Giugno 2018 potenzialmente automatica, finalizzata a comporre i diversi output multicanale. L’iniziale ampliamento dell’orizzonte è garanzia di completezza, di flessibilità e di incremento del tasso di uso: riduce il rischio di dover rivedere a breve termine struttura e modularizzazione dei contenuti, massimizzando quindi l’investimento necessario per il porting nel (C)CMS. Come procedere, dopo avere selezionato i tipi di contenuti da migrare, passando anche attraverso la fase di ampliamento dell’orizzonte? Il primo obiettivo è disegnare la mappa reale dei contenuti, il che implica anche: • Definire quali contenuti non migrare nel (C)CMS, poiché sono già gestiti da altre fonti dati aziendali, per esempio ERP, PDM, PIM, PLM, CAD, ecc. Obiettivo è non contravvenire al principio del single sourcing. Saranno i sistemi di aggregazione dei contenuti e di realizzazione degli output multicanale a coordinare, a valle, le informazioni provenienti dalle diverse fonti • Far emergere contenuti esistenti, ma che finora sono sfuggiti al radar del content management, per esempio perché confinati sui PC di singoli utenti • Se necessario e possibile, avviare processi di esplicitazione di saperi impliciti, detenuti tacitamente da singoli o da gruppi ristretti • Portare alla luce quei contenuti non gestiti dall’azienda, ma da fornitori e partner, che potrebbe essere opportuno importare nel (C)CMS una tantum o periodicamente, perché costituiscono “semi- lavorati” da cui partire per avviare le attività di editoria aziendale. Si tratta di un aspetto rilevante soprattutto per le aziende che producono impianti e per quelle che realizzano il catalogo dei prodotti commercializzati. I passi principali da compiere una volta entrati nelle disponibilità dei contenuti sono i seguenti: • “Distillare” le informazioni, in modo tale da stabilire una sola lezione per ogni contenuto, nella prima lingua e nelle traduzioni (principio del single sourcing) o Espungere i duplicati e conciliando testi che sono diversi, ma che dovrebbero essere uguali, perché dicono in modo diverso le stesse cose o Accogliere varianti e versioni di contenuto, cioè contenuti che sono diversi, perché si riferiscono ad annate, configurazioni o modelli diversi di uno stesso prodotto • Strutturare, modularizzare e granularizzare i contenuti, in modo tale che gli output possano essere realizzati assemblando “mattoncini” di informazioni, come un Lego©. Più la grana dei contenuti è fine, più i mattoncini sono assemblabili in modo flessibile; di contro aumenta anche l’onere della gestione: ecco perché è opportuno valutare l’opportunità di modularizzare e granularizzare le informazioni in vista del loro uso concreto, per esempio a livello di topic, cioè di nucleo informativo autosufficiente, aggregabile ad altri nuclei informativi • Se necessario, convertire le informazioni in uno dei formati accettati dalla funzione di importazione del (C)CMS • Importare i contenuti. Argo CMS, per esempio, mette a disposizione due funzioni standard per importare i contenuti della comunicazione tecnica e di prodotto:
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 4 Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare? | Giugno 2018 • I contenuti “a schema libero” sono importabili da file in formato RTF. DOC(X). I contenuti “a schema libero” sono tipici dei manuali di istruzioni, in cui non è possibile prevedere a priori il susseguirsi di titoli, testi, immagini, tabelle, avvertenze all’interno del documento • I contenuti “a schema fisso” sono importabili da file in formato XML ed XLS(X). I contenuti “a schema fisso” sono tipici dei cataloghi prodotto, in cui è possibile prevedere la struttura di classificazione dei prodotti, nonché la composizione – per esempio – della scheda prodotto, delle tabelle contenenti dati tecnici, ecc. Le funzioni di importazione standard di Argo CMS sono in grado di: • Creare ex novo la struttura di classificazione dei contenuti/prodotti • Importare in modo modularizzato e granularizzato i contenuti di testi, immagini e tabelle • Marcare i moduli con tag atti a definirne la funzione logica e grafica (per esempio: titolo di primo livello, testo, fase di una procedura, categoria/sottocategoria merceologica, codice articolo, ecc.). Se le funzioni di importazione standard di Argo CMS non soddisfano le esigenze del progetto di migrazione, KEA è in grado di realizzare funzioni di importazione a progetto, da eseguire una tantum o periodicamente. Una volta importati i contenuti nel (C)CMS, le principali attività da svolgere sono: • Verificare il risultato • Se necessario, ottimizzare i contenuti importati (perfezionandone, per esempio, modularizzazione e granularizzazione) e aggiungere informazioni mancanti • Definire e assegnare ai contenuti i marcatori atti a segnalarne le “condizioni di uso” o I tag sono meta-dati fondamentali, poiché permettono a persone e software di trovare, selezionare e aggregare i nuclei informativi in modo preciso, efficace e potenzialmente automatico, al fine di realizzare output multicanale dinamici e mirati ai singoli interlocutori o Argo CMS, per esempio, permette di definire in modo libero i tipi di marcatori (gli attributi) e i loro valori. Fra i marcatori più diffusi vi sono: identificativi di famiglie e modelli di prodotto, mercati e lingue, destinatari della comunicazione (forza vendita, rivenditori, formatori, servizio clienti, installatori, operatori, manutentori, ecc.), tipi di output (manuale di istruzioni, help online/user assistance, catalogo prodotti, listino, e-shop, ecc.) o Un tipo particolare i tag gestibile in Argo CMS è quello relativo a codici di gruppi e componenti, che permette ad Argo CMS di auto-configurare e auto-comporre manuali di istruzioni, help online/user assistance, ecc., in base alla distinta del prodotto cui l’output si riferisce. Infine, prima di formare i comunicatori tecnici all’uso del (C)CMS è necessario definire ruoli, permessi e autorizzazioni, nonché utenti del sistema, in modo tale che la gestione e l’uso collaborativi avvengano in sicurezza. A questo punto l’azienda è pronta a “mettere al lavoro” i contenuti, facendoli diventare uno degli strumenti con cui perseguire in modo integrato gli obiettivi strategici aziendali. Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)