Firenze

Firenze
La storia di Firenze comincia nel 59 a.C. con la
fondazione di Florenza per veterani romani, a partire
dal IV secolo fu sede di una diocesi.
I domini Bizantini, Ostrogoti, Longobardi,Franchi
Portarono una diminuzione drastica della
popolazione.(circa 1000 abitanti residui)
Firenze
Tra il X e il XI secolo, Firenze è un piccolo centro toscano
( inferiore per abitanti, potenza e ricchezza di Pisa e
Lucca, già comuni). Vi è un commercio manifatturiero
su piccola scala e un’agricoltura di sussistenza su
terreni poco adatti.
Alla fine del XII secolo Firenze intraprende compagne
espansionistiche.
Firenze
Tra il 1113 e il 1115 Firenze diventa un comune
indipendente.
Magistrati nominati consoli,incaricati della reggenza da
un consiglio generale cittadino.
Esercitavano il loro potere in rappresentanza del
vescovo,essendo privi di autorità.
Indipendenza
Economia Conflitti Nascita corti
Lotta per le
investiture
Lotta tra i comuni
Lotte comuni
imperatore
Guelfi Ghibellini
Bianchi Neri
Firenze iniziò nel 1182 una politica di prepotente
espansionismo, conquistò :
 Siena (1269)
 Arezzo (1289)
 Pisa (1293)
La Toscana dovette adattarsi all’egemonia fiorentina.
Nei secoli XI e XII la lotta per le investiture contrappose
il papato e l’impero.
Ebbe per oggetto la concessione delle investiture
imperiali agli ecclesiastici, tale lotta consisteva nella
disputa tra papato e impero riguardo a chi dovesse dare
il titolo di Vescovo ad un membro della società
ecclesiastica.
Guelfi
Bianchi Neri
Ghibellini
I Guelfi: sono sostenitori del papato e appartengono alla casata di Baviera e
Sassonia, signori del castello di Welfen.
• Bianchi: gruppo di forze popolari,perseguivano indipendenza politica e rifiutavano ogni
ingerenza papale.
• Neri: gruppo di famiglie nobili, accettavano ingerenze papale negli affari interni.
Episodi storici legati ai contrasti all’interno del partito guelfo sono ampiamente citati nella
Divina Commedia che viene scritta Dante Alighieri proprio in quegli anni.
Sono sostenitori dell’imperatore, appartengono alla casata di Svevia, signori del castello
Waiblingen.
La peste ebbe origine in oriente, con ogni probabilità in
Cina, e si diffuse con grande rapidità, raggiungendo
nella primavera del 1347 la prima città europea,con
molta probabilità tramite pulci che albergavano nel
vello dei ratti. Quest’epidemia raggiunse Firenze nel
1348, questa viene citata nel Decameron di Boccaccio.
Firenze
L’economia di Firenze si basa sulle Corporazioni e Arti.
Queste sono associazioni laiche nate per difesa e
perseguimento di ideali comuni. I membri di queste
Corporazioni appartengono alla stesse categorie
professionali (artigiani, mercanti,letterati …)
Firenze
E’ una famiglia di origine
tedesca, vennero in Italia
alla fine de XII secolo e si
insediò a Firenze Prima
della famiglia dei Medici.
La famiglia proveniva dal contado del Mugello e trae
origine da un certo Medico di Potrone, nato intorno al
1046. Alcuni esponenti della famiglia, tutti discendenti
di Medico di Potrone, tra il Duecento e il Trecento si
guadagnarono una ricchezza ragionevole con le
manifatture laniere che in quel tempo videro un
periodo di boom nelle richieste, in Italia e
all'estero, soprattutto in Francia e Spagna.
Medici
59 a.C
1113-1115
1182
1269
1289
1293
1348
Inizio
espansione
di Firenze
Firenze
sconfigge
Arezzo
Peste Nera
Firenze
diventa
Comune
Firenze
sconfigge
Siena
Firenze
sconfigge
Pisa
Fondazione
di Florentia
Albizi
Medici
XIII
secolo
XII
secolo
1 of 18

Recommended

Il Rinascimento - La politica by
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaMaurizio Chatel
6.5K views21 slides
Storia Italia300 400 by
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Elena Pasi
2.8K views15 slides
L'Italia Nei Secoli XIV E XV by
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVDavide Bonera
9.1K views16 slides
Signorie italiane1 by
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1Domenico Lanfranchi
19K views27 slides
Dai comuni alle signorie by
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieGiorgio Scudeletti
13.6K views26 slides
Italia 1400 1500 by
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Francesco Baldassarre
1K views3 slides

More Related Content

What's hot

L’altra roma by
L’altra romaL’altra roma
L’altra romacorrispondenze
1.2K views51 slides
I Comuni by
I ComuniI Comuni
I ComuniC. B.
8.3K views15 slides
Monarchie nazionali nel Medioevo by
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevogiankips
3.2K views17 slides
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia by
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaMarco Chizzali
7.5K views8 slides
Convegno federico ii by
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico iiviacopernico
3.7K views46 slides
Rinascimento by
RinascimentoRinascimento
RinascimentoMarco Chizzali
8.5K views13 slides

What's hot(18)

I Comuni by C. B.
I ComuniI Comuni
I Comuni
C. B.8.3K views
Monarchie nazionali nel Medioevo by giankips
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevo
giankips3.2K views
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia by Marco Chizzali
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali7.5K views
Convegno federico ii by viacopernico
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico3.7K views
La seconda metà del '500 by Marco Chizzali
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali1.4K views
Repubbliche marinare by Davide11
Repubbliche marinare Repubbliche marinare
Repubbliche marinare
Davide113.6K views
Le monarchie europee e le guerre d'Italia by Giorgio Scudeletti
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti12.7K views
Le monarchie nazionali by C. B.
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
C. B.7.6K views

Viewers also liked

Esiti questionario orario by
Esiti questionario orarioEsiti questionario orario
Esiti questionario orarioiprofdelgalilei
842 views9 slides
Progetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni by
Progetto pp&s al Liceo Galilei - GrattoniProgetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni
Progetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoniiprofdelgalilei
1.5K views8 slides
17marzo by
17marzo17marzo
17marzoiprofdelgalilei
389 views9 slides
Fonti storiche by
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche1GL14_15
670 views6 slides
Dracula by
DraculaDracula
Draculaiprofdelgalilei
2.1K views27 slides
Il gatto di schrödinger by
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingeriprofdelgalilei
2.1K views21 slides

Viewers also liked(8)

Similar to Firenze

I longobardi-ascesa-del-papato by
I longobardi-ascesa-del-papatoI longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatofabiosteccanella
2.5K views17 slides
Italia presentazione by
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazioneVieni Dapaj
551 views81 slides
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm by
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
302 views52 slides
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm by
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
61 views52 slides
Medioevo 2media by
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2mediafms
2.6K views11 slides
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere by
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereRuben Specchi
262 views12 slides

Similar to Firenze (20)

Italia presentazione by Vieni Dapaj
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
Vieni Dapaj551 views
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm by paola corrias
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias302 views
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm by paola corrias
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias61 views
Medioevo 2media by fms
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
fms2.6K views
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere by Ruben Specchi
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Ruben Specchi262 views
Dai comuni alle signorie by Lillo Rizzo
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
Lillo Rizzo124 views
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu... by reportages1
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
reportages195 views
L’italia preromana 1 by paolina70
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1
paolina703.6K views
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima) by paola corrias
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
paola corrias74 views
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento by La Scuoleria
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria31.5K views
Contesto sociale-culturale del seicento by SpaanIt
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
SpaanIt16.2K views

Recently uploaded

periodo 3 parte 1.docx by
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docxedepisabellamedina
8 views1 slide
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
18 views29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 slides
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
55 views25 slides
Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 slides
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage by
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
45 views36 slides

Firenze

  • 2. La storia di Firenze comincia nel 59 a.C. con la fondazione di Florenza per veterani romani, a partire dal IV secolo fu sede di una diocesi. I domini Bizantini, Ostrogoti, Longobardi,Franchi Portarono una diminuzione drastica della popolazione.(circa 1000 abitanti residui)
  • 4. Tra il X e il XI secolo, Firenze è un piccolo centro toscano ( inferiore per abitanti, potenza e ricchezza di Pisa e Lucca, già comuni). Vi è un commercio manifatturiero su piccola scala e un’agricoltura di sussistenza su terreni poco adatti. Alla fine del XII secolo Firenze intraprende compagne espansionistiche.
  • 6. Tra il 1113 e il 1115 Firenze diventa un comune indipendente. Magistrati nominati consoli,incaricati della reggenza da un consiglio generale cittadino. Esercitavano il loro potere in rappresentanza del vescovo,essendo privi di autorità.
  • 7. Indipendenza Economia Conflitti Nascita corti Lotta per le investiture Lotta tra i comuni Lotte comuni imperatore Guelfi Ghibellini Bianchi Neri
  • 8. Firenze iniziò nel 1182 una politica di prepotente espansionismo, conquistò :  Siena (1269)  Arezzo (1289)  Pisa (1293) La Toscana dovette adattarsi all’egemonia fiorentina.
  • 9. Nei secoli XI e XII la lotta per le investiture contrappose il papato e l’impero. Ebbe per oggetto la concessione delle investiture imperiali agli ecclesiastici, tale lotta consisteva nella disputa tra papato e impero riguardo a chi dovesse dare il titolo di Vescovo ad un membro della società ecclesiastica.
  • 10. Guelfi Bianchi Neri Ghibellini I Guelfi: sono sostenitori del papato e appartengono alla casata di Baviera e Sassonia, signori del castello di Welfen. • Bianchi: gruppo di forze popolari,perseguivano indipendenza politica e rifiutavano ogni ingerenza papale. • Neri: gruppo di famiglie nobili, accettavano ingerenze papale negli affari interni. Episodi storici legati ai contrasti all’interno del partito guelfo sono ampiamente citati nella Divina Commedia che viene scritta Dante Alighieri proprio in quegli anni. Sono sostenitori dell’imperatore, appartengono alla casata di Svevia, signori del castello Waiblingen.
  • 11. La peste ebbe origine in oriente, con ogni probabilità in Cina, e si diffuse con grande rapidità, raggiungendo nella primavera del 1347 la prima città europea,con molta probabilità tramite pulci che albergavano nel vello dei ratti. Quest’epidemia raggiunse Firenze nel 1348, questa viene citata nel Decameron di Boccaccio.
  • 13. L’economia di Firenze si basa sulle Corporazioni e Arti. Queste sono associazioni laiche nate per difesa e perseguimento di ideali comuni. I membri di queste Corporazioni appartengono alla stesse categorie professionali (artigiani, mercanti,letterati …)
  • 15. E’ una famiglia di origine tedesca, vennero in Italia alla fine de XII secolo e si insediò a Firenze Prima della famiglia dei Medici.
  • 16. La famiglia proveniva dal contado del Mugello e trae origine da un certo Medico di Potrone, nato intorno al 1046. Alcuni esponenti della famiglia, tutti discendenti di Medico di Potrone, tra il Duecento e il Trecento si guadagnarono una ricchezza ragionevole con le manifatture laniere che in quel tempo videro un periodo di boom nelle richieste, in Italia e all'estero, soprattutto in Francia e Spagna.
  • 18. 59 a.C 1113-1115 1182 1269 1289 1293 1348 Inizio espansione di Firenze Firenze sconfigge Arezzo Peste Nera Firenze diventa Comune Firenze sconfigge Siena Firenze sconfigge Pisa Fondazione di Florentia Albizi Medici XIII secolo XII secolo