1. Dracula
• autore: Bram Stoker
• genere: romanzo horror
• lingua: inglese
• data di composizione : 1891-1897
• data di pubblicazione: 1897
Prof. G. Nucleo, liceo “Galilei”, Voghera
8. 9. Scioglimento.
Morte di Dracula e
salvataggio di Mina
1. Esordio. Dracula
vuole Lucy
Un percorso di discesa e risalita
2. Intervento dell’aiutante
Van Helsing
3. Successo illusorio.
Lucy in via di guarigione
4. Tradimento
di Renfield
5. Spannung
Vampirizzazione di
6. Riscatto
di Renfield e
fuga di Dracula
7. Impedimento.
Contagio di Mina
8. Morte eroica
dell’Aiutante
Morris
9. Struttura
Vicenda narrata attraverso lettere e diari
dei personaggi principali, corrispondenze
giornalistiche, diari di bordo, lettere d’affari
Frankenstein di Mary Shelley
Le avventure di Gordon Pym di E. Allan Poe
10. Chi parla
Ruolo di narratore equamente distribuito
tra molti personaggi
il lettore può ascoltare talora la voce dei protagonisti diretti, quelli
che realmente vivono l’esperienza diretta del contatto fisico con il
vampiro, talaltra la voce dei protagonisti indiretti che, quando
medici,tentano di mantenere, finché possibile, una sorta di distacco
scientifico dagli eventi misteriosi in cui sono coinvolti
12. A chi parlano i narratori
• A se stessi ( diario )
• A un altro personaggio ( lettere,
telegrammi o lettura diario altrui )
• All’ipotetico lettore ( indirettamente viene a
conoscenza degli eventi e dei pensieri dei
personaggi )
13. Quale punto di vista
Sovrapporsi di focalizzazioni
Ciascun narratore aggiunge man mano nuovi elementi e
chiavi di interpretazione
Romanzo di concezione moderna
14. Dove
1. Transilvania. Viaggio verso il castello di Dracula. Il castello.
Narratore: Jonathan Harker (diario)
2. Inghilterra. Whitby. Casa di Lucy Westenra. Cimitero. Narratrici:
Lucy Westenra e Mina Harker ( diari e lettere )
3. Inghilterra. Carfax. Clinica per malattie mentali del dott. Seward.
Tane del vampiro. Narratori: Seward (diario); Mina (diario);
Jonathan Harker (diario)
4. Transilvania. Viaggio verso il castello di Dracula. Il castello.
Narratori: Mina (diario); Jonathan (diario); Seward (diario); Van
Helsing (memorandum)
Luoghi descritti con cura meticolosa
Movimento di tipo circolare
15. I luoghi comuni del genere gotico
Ambienti tetri e pittoreschi
Il male proviene da eventi esterni ed eccezionali
Suspense, non detto
Castello isolato e fatiscente
Cimiteri
Nave fantasma
Fantasmi, demoni ecc.
accumulo di tensione
disagio e paura nel lettore scioglimento finale
16. Un mix di generi
• Horror → vedi slide precedente
• Avventura → i Britannici in Transilavania
• Amore → Jonathan e Mina; Lucy e Arthur
• Romanzo epistolare → la struttura
• Poliziesco → la ricerca dell’assassino
20. I temi
• Il vampirismo come paura verso lo straniero
→ in un contesto storico sociale che vede l'Inghilterra come meta
di moltissimo immigrati stranieri, provenienti da diverse culture,
indiane, mediorientali, americane ecc., lo straniero è visto con
sospetto e paura.
Il conte ha il fascino di un nobile ma è straniero, obbedisce a canoni
di etichetta stranieri, non fa parte del circolo della nobiltà inglese,
potrebbe nascondere chissà quale mistero, quali turpi peccati.
Paura della "contaminazione" straniera, cioè che le donne
inglesi possano scegliere gli stranieri. La vittoria dei cacciatori
contro il vampiro è, in ultima analisi, la prova della supremazia del
popolo inglese sugli stranieri
21. I temi
• Il vampiro come minaccia alla purezza delle
donne inglesi e all’integrità della famiglia →
Dracula uccide Lucy, fidanzata con Arthur, e tenta di far sua anche
Mina, moglie di Jonathan: il vampiro è dunque un elemento
destabilizzante della famiglia; in un’epoca nella quale l’apparenza e
la rispettabilità sono i valori fondamentali, difendendo le donne di cui
sono innamorati, i giovani protagonisti maschili del romanzo
difendono i fondamenti della società vittoriana e la loro stessa
identità di maschi
22. I temi
la salvezza cristiana → l'analogia fra il rito eucaristico e il
morso vampirico è lampante: se attraverso l’eucarestia il fedele
entra in contatto con il corpo e il sangue di Cristo e si garantisce la
salvezza eterna, tramite il contagio, l’infezione vampirica, Dracula
dona alla sua vittima la vita eterna non dopo la morte, subito, a
costo però di uccidergli l’anima. L’aspetto esteriore del Conte
presenta tratti che rimandano all’iconografia del Diavolo: le orecchie
appuntite, i denti aguzzi, gli occhi di fiamma. Nella lotta contro
l’incarnazione del Male assoluto le armi più efficaci impiegate da
Van Helsing sono icone della religione cristiana, il crocifisso e le
ostie consacrate. Il vampiro sottoposto al rituale del paletto
conficcato nel cuore e della decapitazione ottiene la pace eterna.
23. I temi
• Il vampirismo come esplosione del sovrannaturale e
del magico nel mondo moderno, apparentemente
pacifico e laborioso, della Londra di fine secolo
• L’impotenza della razionalità scientifica di fronte al
mistero del Male: il dottor Seward, scienziato positivo, non è in
grado di capire la natura della malattia che uccide Lucy; solo il
dottor Van Helsing, a metà medico, a metà stregone, che crede
nell’esistenza del soprannaturale, e in fenomeni come il
mesmerismo, i campi elettromagnetici ed i corpi astrali, possiede gli
strumenti adatti per combattere e sconfiggere Dracula
Seward e Van Helsing personaggi complementari, rappresentano
due modi diversi di intendere il mondo che fronteggiano
25. Strani anni
• La società vittoriana si sforza di reprimere gli
impulsi nascondendoli sotto dovere e decoro,
ma non sempre riesce a tenerli a bada
1888 il serial killer denominato Jack the Ripper uccide tra le 5 e le
16 prostitute nel quartiere di Whitechapel
26. Strani anni
• L’età vittoriana fu un’epoca di grande prosperità per l’Inghilterra,
caratterizzata da innovazioni tecnologiche e d’ingegneria, ma allo
stesso tempo carica di disuguaglianze, di povertà, del grande
problema del lavoro minorile e della diffusione della prostituzione
• L’Inghilterra, culla della Rivoluzione Industriale, è paese
all’avanguardia in campo scientifico e tecnologico, ma allo stesso
tempo manifesta grande interesse per eventi paranormali come
l’ipnosi, la comunicazione con i morti, l’evocazione di spiriti ecc.
Stevenson, Wilde, Stoker raccontano il dark side dell’Inghilterra
vittoriana
27. Una figura attuale
Oggi in una società fondata sul mito
dell’eterna giovinezza, dell’attrazione
erotica, del potere, della capacità di
autoaffermazione, il vampiro continua ad
esercitare un indubbio fascino.