Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Nice to meet... me! Il tuo profilo LinkedIn è abbastanza self branding?

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Linkedin Digital Classroom
Linkedin Digital Classroom
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 58 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Viewers also liked (13)

Advertisement

Similar to Nice to meet... me! Il tuo profilo LinkedIn è abbastanza self branding? (20)

More from L'Ippogrifo® (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Nice to meet... me! Il tuo profilo LinkedIn è abbastanza self branding?

  1. 1. 1
  2. 2. Nevio Zucca Vice Presidente L’Ippogrifo® (Marketing e Comunicazione on line) www.ippogrifogroup.com www.it.linkedin.com/in/neviozucca29 2
  3. 3. 3 OBIETTIVI DELL’EVENTO Questo evento, dedicato agli studenti Universitari, ha l’obiettivo di fornire alcuni consigli pratici sull’utilizzo di LinkedIn e sulle opportunità che si possono ottenere grazie a questo Social Network.
  4. 4. 4 RAPIDO SONDAGGIO Quanti hanno un profilo LinkedIn? Quanti lo utilizzano (attivamente) almeno una volta alla settimana? Quanti lo utilizzano (attivamente) quotidianamente? Quanti hanno installata l’app sul cellulare?
  5. 5. 5 COSA E’ UN BRAND L’insieme dei valori che caratterizzano un’azienda o una persona. Il concetto di brand parte nella testa (mente) di ogni interlocutore con il quale il brand entra in relazione. TU sei il TUO brand!
  6. 6. 6 CHE COSA VI COMUNICANO QUESTI BRAND?
  7. 7. 7 E QUESTI? ANCHE LORO SONO DEI BRAND Joe Bastianich Valentino Rossi Victoria Beckham Kayla Itsines Chiara Ferragni Donald Trump
  8. 8. 8 CHE COSA CARATTERIZZA TUTTI QUESTI BRAND? Focus Specializzazione
  9. 9. 9 CHE COSA CARATTERIZZA TUTTI QUESTI BRAND? Numeri 1 Leader VS Follower
  10. 10. 10 CHE COSA CARATTERIZZA TUTTI QUESTI BRAND? Conosciuti al proprio target Che potrebbe essere anche una nicchia (meglio ancora)
  11. 11. 11 SOCIAL NETWORK (LINKEDIN) E BRAND
  12. 12. 12 VI SIETE MAI POSTI QUESTE DOMANDE?
  13. 13. 13 LINKEDIN PER LA BRAND AWARNESS Business Social Network numero uno. Facile da utilizzare. Gratuito*. * Tralasicamo attualmente le campagne a pagamento
  14. 14. 14 ATTENZIONE
  15. 15. 15 Bisogna essere preparati Gli errori si pagano cari
  16. 16. 16
  17. 17. 17 LO SAPEVI CHE…? L’88% dei reclutatori cerca informazioni sui candidati e nuovi assunti tramite i Social Network e il 42% su LinkedIn. Rapporto sul mercato del Lavoro, Fondazione Obiettivo Lavoro.
  18. 18. 18 LO SAPEVI CHE…? Il 91% delle top 100 aziende di Fortune, scelgono i candidati dalla piattaforma LinkedIn.
  19. 19. 19 PERCHE’ USARE LINKEDIN La visibilità al giorno d’oggi è importante e LinkedIn diventa quindi imprescindibile.
  20. 20. 20 PERCHE’ USARE LINKEDIN Oggi più che mai creare la propria rete di relazioni è fondamentale. La fascia demografica di utenti che si iscrivono maggiormente su LinkedIn è quella degli studenti e neo laureati.
  21. 21. 21 PERCHE’ USARE LINKEDIN E’ fonte di conoscenza e formazione personale (gruppi)
  22. 22. 22 PERCHE’ USARE LINKEDIN Non va utilizzato a spot, va utilizzato sempre!
  23. 23. 23 COSA FARE E COSA NON FARE
  24. 24. 24 IL PROFILO IN LINKEDIN E’ un profilo ovviamente professionale. Deve essere tale già dalla foto. Quale foto hai sulla tua carta di identità o sulla tua patente di guida? Non è un semplice CV. Deve descrivere le soluzioni che offri al tuo target di riferimento. Conferma le competenze degli altri e richiedi segnalazioni (reciprocità, ma attenzione a non esagerare!)
  25. 25. 25 IL PROFILO IN LINKEDIN Inserisci contenuti esterni se ne hai (uno di questi potrebbe essere la tua tesi di laurea). Personalizza la tua url. Inserisci una immagine in testata. Associa il tuo ruolo ad un’azienda presente in LinkedIn (quando ne farai parte) Completa tutti i campi disponibili.
  26. 26. 26 LE 3 REGOLE PRINCIPALI DEL PROFILO • Definisci il tuo obiettivo • Definisci il target di riferimento • Completa tutti i campi disponibili con contenuti che siano «persuasivi». Molto importante il testo del sommario.
  27. 27. 27 IL BRAND DEVE ESSERE “SUPER” Il tuo profilo deve essere: • Bello • Perfetto • Aggiornato • Migliore degli altri • Deve essere… SUPER
  28. 28. 28 CONFERMA LE COMPETENZE Conferma le competenze delle persone che conosci e delle quali apprezzi realmente le caratteristiche
  29. 29. 29 IL PROFILO IN LINKEDIN
  30. 30. 30 IL PROFILO IN LINKEDIN Personalizzata la prima descrizione utilizzando le corrette parole chiave
  31. 31. 31 COME CREARE LA PROPRIA RETE Quale obiettivo vuoi ottenere da LinkedIn? Quale è il tuo target? Invia richieste di collegamento. Interagisci con gli altri. Iscriviti a gruppi e partecipa attivamente alle conversazioni.
  32. 32. 32 COME CREARE LA PROPRIA RETE
  33. 33. 33 COME CREARE LA PROPRIA RETE Ogni persona (in target con il tuo obiettivo) con la quale entri in contatto deve essere nella tua rete. Argomenta quindi le richieste di collegamento. Ogni referente che ti lascia il suo biglietto da visita, deve poi essere cercato in LinkedIn per richiederne la connessione. Ogni persona che incontri, devi poi aggiungerla nella tua rete LinkedIn. Crea una rete che sia in target per possibili azioni di marketing future.
  34. 34. 34 COME CREARE LA PROPRIA RETE Devi essere parte attiva se vuoi aumentare la tua rete. Consiglia gli argomenti che ritieni interessanti e commenta (pensando prima bene a quello che scrivi..) Condividi gli argomenti di interesse e prendi spunto da questi per chiedere collegamenti. Condividi ma mettici sempre del tuo!
  35. 35. 35 QUANTITÀ vs QUALITÀ Nei social la quantità conta. La qualità è un concetto che ormai deve esserci sempre, di default
  36. 36. 36 COME CREARE LA PROPRIA RETE Analizza sempre le statistiche dei tuoi post per capire quali sono i contenuti che produci che sono maggiormente apprezzati dalla tua audience.
  37. 37. 37 COME CONDIVIDERE DEI CONTENUTI (GRUPPO) 1 2 3 4 5 6
  38. 38. 38 COME CREARSI DELLE OPPORTUNITA’ Quando vedi che qualcuno commenta o consiglia quello che scrivi e/o condividi in un gruppo, chiedigli il collegamento e quando sei connesso, prova a capire se ci sono opportunità di reciproco interesse. Su LinkedIn spesso le persone si sentono in obbligo di rispondere. LinkedIn è un canale preferenziale per creare relazioni.
  39. 39. 39 COME CREARSI DELLE OPPORTUNITA’ Importa i contatti dalla tua casella e-mail per scoprire nuove relazioni professionali. Considera i collegamenti suggeriti da LinkedIn pensando sempre al target di riferimento. Nel caso siano suggerimenti interessanti, invia la richiesta di collegamento motivandola sempre.
  40. 40. 40 COME CREARSI DELLE OPPORTUNITA’ Di fronte ad inviti di persone sconosciute, valutare bene prima di accettare, è possibile anche soprassedere se non in target. E’ bene sempre chiedere dettagli e motivare le scelte. Pensa sempre all’obiettivo che vuoi ottenere da LinkedIn che NON è Facebook!
  41. 41. 41 RICORDATI SEMPRE CHE.. Su LinkedIn gli eventi privati non interessano. I contatti possono essere esportati in xls per fare azioni di e-mail marketing. Fai leva sugli interessi della tua audience (il 60% degli utenti usa questo social per fare business). Posta (condividi, consiglia,..) al mattino, da lunedì a venerdì. Se posti almeno 20 aggiornamenti di stato al mese raggiungerai il 60% della tua audience.
  42. 42. 42 UN PATRIMONIO DI VALORE ASSOLUTO
  43. 43. 43 GLI ERRORI DA EVITARE Inviare le richieste di contatto (connessione) senza motivarle. Quando si manda la richiesta a una persona, dare un motivo valido per richiedere la connessione.
  44. 44. 44 MOTIVARE LE RICHIESTE DI COLLEGAMENTO
  45. 45. 45 GLI ERRORI DA EVITARE Inviare messaggi privati pubblicitari. Questo è si un business social network, ma è nato per fare relazione e tramite di essa, crearsi delle opportunità.
  46. 46. 46 GLI ERRORI DA EVITARE Condividere i propri articoli su tutti i gruppi indistintamente e poi non seguire nemmeno le eventuali interazioni.
  47. 47. 47 LINKEDIN PULSE Lanciato nel 2014 è la piattaforma di blogging collegata al Social Network. Gli utenti che seguono questo blog sono più di 9 milioni (in Italia!). La percentuale di lettura degli articoli è molto più alta rispetto alla media degli altri blog.
  48. 48. 48 LINKEDIN PULSE LinkedIn, rispetto agli altri Social (es. Facebook), garantisce maggiore visibilità dei post pubblicati in Pulse (lo stesso obiettivo si potrebbe ottenere, a pagamento, anche con altri Social). Il livello di personalizzazione, purtroppo, è basso quindi «spiccare» è difficile. Sicuramente l’headline e la foto incidono moltissimo!
  49. 49. 49 LINKEDIN PULSE
  50. 50. 50 LINKEDIN PULSE
  51. 51. 51 PERCHE’ SCRIVERE SU LINKEDIN PULSE Hai la possibilità di raggiungere un pubblico molto vasto e di tipo professionale Incrementa il valore della tua immagine / reputazione. Ottimo quindi per fare branding. Rende il tuo profilo dinamico (i post pubblicati su Pulse sono tra le prime cose che si vedono sul tuo profilo) I post di Pulse si vedono anche esternamente a LinkedIn
  52. 52. 52 PERCHE’ SCRIVERE SU LINKEDIN PULSE
  53. 53. 53 LINKEDIN PULSE
  54. 54. 54 LINKEDIN PULSE: I CONSIGLI Fai in modo che il tono di voce sia autentico (no copia e incolla) Scrivi in merito ad argomenti su cui hai esperienza, se non ne hai ancora, inizia a trovare la tua «nicchia», specializzati in quella e fallo sapere al tuo pubblico Scrivi spesso, non a tempo perso, il giorno migliore è il giovedì (Ricerca OkDork 2014) Non avere paura di esprimere la tua opinione Posta ogni volta che senti di avere qualcosa di valore da condividere con gli altri membri di LinkedIn
  55. 55. 55 LINKEDIN PULSE: I CONSIGLI Non c’è limite al numero di parole, ma il numero di post di una certa lunghezza che sono meglio recepiti dal pubblico ha più di 3 paragrafi Arricchisci l’articolo con foto, video, presentazioni e documenti, attualmente le foto creano più engagement rispetto ai video. Non dimenticarti mai la call to action Condividi anche esternamente il post (Facebook, Twitter ecc), il 24% del Social engagement avviene fuori da LinkedIn
  56. 56. 56 LINKEDIN PULSE: I CONSIGLI I titoli tra 5 e 9 parole sono maggiormente condivisi come gli articoli che hanno tra 2000 e 2500 parole
  57. 57. 57 STAI USANDO BENE LINKEDIN SE… • La tua foto del profilo è professionale e aggiornata • Hai personalizzato la url del tuo profilo • Hai compilato sommario e tutti gli altri campi del profilo • Hai collegato almeno una tua e-mail all’account e sincronizzato la rubrica • Scrivi abitualmente su Pulse • Posti contenuti almeno 4 giorni alla settimana • Hai almeno 300 collegamenti • Non hai in sospeso richieste e/o messaggi • Invii richieste di collegamento personalizzando il messaggio • Hai scritto almeno 5 segnalazioni • Sei iscritto ad almeno 5 gruppi e partecipi attivamente a discussioni
  58. 58. 58 L’INGREDIENTE FONDAMENTALE L’unico segreto per avere risultati: costanza Studia, specializzati, lavora quotidianamente e per lungo tempo senza aver paura di sbagliare, solo così potrai costruire il tuo brand di successo.

×