Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012 coordinato da Remulazz e promosso dalla Fondazione lettera27 in collaborazione con Wikimedia Italia.
Iolanda PensaResearcher and art critic at SUPSI University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
1. Corso per Wikipediani in residenza
Programma del corso
marzo-maggio 2012
Testo
Corso per Wikipediani in residenza marzo-maggio 2012
un’iniziativa promossa dalla Fondazione lettera27 in collaborazione con Wikimedia Italia.
1
2. Wikipediano in residenza?
Un coordinatore di progetti che facilita e rinforza la collaborazione tra
istituzioni culturali e Wikipedia.
The Children's Museum of Indianapolis CC-BY-SA-3.0, via Wikimedia Commons.
2
5. Museum of Indianapolis [CC-BY-SA-3.0 (www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikime
The Children's Museum of Indianapolis CC-BY-SA-3.0, via Wikimedia Commons.
5
7. Incontro 1
Introduzione e aspettative. Wikipedia: che cos'è, che cosa non è;
consenso, comunità e registrazione.
Registrazione su Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikisource con
piccoli e semplici interventi sulle voci esistenti. Download of Zotero. I
partecipanti raccolgono le statistiche dal webmaster dell'istituzione con
la quale collaborano e cominciano a studiare le finalità, i progetti e le
attività della loro istituzione.
Milano, 7 febbraio 2012.
7
9. Incontro 3
Creative Commons, licenze, autori, cronologia e crediti, OTRS.
Clearance e struttura di una voce. I partecipanti verificano il copyright
presente sulle loro fonti, raccolgono informazioni dall'istituzione e
selezionano i contenuti più importanti. Selezionano una parola tra le
50 parole chiave che hanno identificato e a partire da quella creano il
loro primo articolo nel sandbox di Wikipedia. Verificano se possono
utilizzare alcune delle fonti che hanno precedentemente identificato
(testi, immagini, video...) ed eventualmente avviano la procedura per
rendere quelle fonti accessibili.
9
10. Incontro 4
Note a pie' di pagina, bibliografia e Wikisource.
Voce. I partecipanti finiscono la loro prima voce, inseriscono note a
pie' di pagina e bibliografia seguendo gli standard di Wikipedia
(producono un testo di circa 10.000 caratteri, ricco, completo e
articolato). I partecipanti sono incoraggiati a coinvolgere alle persone
nella creazione e nel miglioramento della voce (personale
dell'istituzione, altri volontari, amici...).
10
11. Incontro 5
Editing, categorie, templates e tabelle.
Editing. I partecipanti arricchiscono la voce e correggono editing,
templates, grafici e tabelle se necessario e trasferiscono la voce dalla
sandbox a Wikipedia. La voce dovrebbe essere di circa 10 kb e
dovrebbe avere le caratteristiche di una voce di qualità. Se hanno
terminato la prima voce passano a quella successiva. Valutazione
intermedia del corso.
11
12. Incontro 6
Wikimedia Commons e immagini.
Editing. I partecipanti arricchiscono gli articoli con gli spunti forniti
dall'incontro e ne cominciano altri. A questo punto, in base al tipo di
istituzione con la quale collaborano e in base alle loro attitudini
personali, decidono se vogliono produrre 15 voci di qualità o 50 voci
più brevi. Preparano una lista degli articoli che intendono creare o ai
quali contribuiranno.
12
14. Incontro 8
Wikieventi e suggerimenti su come promuovere la partecipazione
(Wikigite, Wiki Loves Monuments, Backstage pass, Wiki Takes Your
City).
Lavoro individuale sulle voci selezionate.
14
15. Incontro 9
Casi studio e documentare la collaborazione tra le istituzioni e
Wikipedia.
Lavoro individuale sulle voci selezionate.
15
16. Incontro 10
Monitorare e valutare l'impatto e la visibilità di articoli e immagini.
Lavoro individuale sulle voci selezionate.
16
17. Incontro 11
Organigramma: Wikimedia Foundation, i capitoli di Wikimedia e i
progetti in corso di Wikimedia Italia.
Lavoro individuale sulle voci selezionate.
17
18. Incontro 12
Conclusioni e presentazione del lavoro realizzato. Valutazione del
corso.
03/10/2012. Valutazione a medio termine. Questionario per
documentare le ripercussioni del corso e l'impatto delle voci prodotte e
delle immagini caricate (statistiche dei siti internet e valutazione da
parte delle istituzioni coinvolte).
18
19. Crediti
Il programma completo del corso è su http://www.wikiafrica.it/index.php/WikiFormazione_WiR.
Iolanda Pensa, Corso per Wikipediani in residenza marzo-maggio 2012: Programma, Milano, 7 marzo
2012. La documentazione del Corso per Wikipediani in residenza è rilasciata con licenza Creative
Commons attribuzione condividi allo stesso modo all http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
Fondazione lettera27, via Valtellina 65, 20159 Milano. http://www.lettera27.org.
Corso per Wikipediani in residenza marzo-maggio 2012 è realizzato all’interno del progetto WikiAfrica/
Share Your Knowledge. Si ringraziano tutti i volontari e le istituzioni coinvolte.
Il corso è realizzato in collaborazione con Wikimedia Italia. http://www.wikimedia.it.
19