Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Pensa-Wikimedia-Aglaia.pdf

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 45 Ad

More Related Content

Similar to Pensa-Wikimedia-Aglaia.pdf (20)

More from Iolanda Pensa (17)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Pensa-Wikimedia-Aglaia.pdf

  1. 1. Tutte le autorizzazioni e fotogra fi e 2012-2020. Consulta la mappa interattiva su https://public.tableau.com/app/pro fi le/synapta/viz/WLM2012-2020/Dati Wiki Loves Monuments Tutto il patrimonio italiano su Wikipedia e i progetti Wikimedia Iolanda Pensa,Wikimedia Italia / SUPSI Le immagini del patrimonio cultruale. Un’eredità condivisa? Auditorium di Santa Apollonia, Firenze, 11 giugno 2022, CC BY-SA all
  2. 2. Tutte le autorizzazioni e fotogra fi e 2012-2020. Consulta la mappa interattiva su https://public.tableau.com/app/pro fi le/synapta/viz/WLM2012-2020/Dati
  3. 3. https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Wikigita_Calabria_primavera_2022
  4. 4. https://umap.openstreetmap.fr/it/map/wikigita-in-calabria-primavera-2022_727855#8/38.816/16.287
  5. 5. 320 monumenti fotografati e circa 5000 fotogra fi e - https://osmit-tm4.wmcloud.org/projects/99/ e foto Ilaria Diterlizzi (WMIT),AlMo18, osonosempreio
  6. 6. Cosa signi fi ca in Italia mettere la foto di un monumento su Wikipedia con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo, anche per uso commerciale. Autorizzazione dell’ente gestore Lista dei beni (inventari) Georeferenziazione dei beni (Autorizzazione dell’autore) (Autorizzazione di altri enti/ soprintendenza) Un sapere migliore per tutti anche per usi commerciali Fare le foto e caricarle su La complessità di aprire il patrimonio italiano all’uso commerciale
  7. 7. Museo con personale, sito internet e alcune collezioni digitalizzate Museo con personale, riproduzioni digitali delle collezioni, attività di ricerca, catalogo online Museo gestito da una sola persona o volontari 1. Foto del museo in CC0 accompagnate dalla didascalia: esterno, interno, esempi emblematici della collezione 2. Un testo che racconta la storia del museo (come è nato, chi lo ha creato, dove è stato collocato) e la collezione (in cosa consiste, quali sono i beni del museo, come sono organizzati, cosa vogliono raccontare) in CC0 3. Il museo si dota di una prima Open Access Policy af fi ssa anche nel museo 4. CC0 sul sito nel pie’ di pagina 5. Pubblicare sul sito la strategia di apertura di dati e contenuti del museo (Open Access Policy) 6 Autorizzare l’accesso ad una cartella con le riproduzioni digitali nella più alta risoluzione accompagnate dalle didascalie/ metadati (CC0) e dalla documentazione che racconta il museo (CC BY se si tratta di testi di autori e CC0 per testi informativi) 7. Data Management Plan DMP per tutti i dati e contenuti del museo con il principio di “open by default” Tutto il patrimonio italiano su Wikipedia e i progetti Wikimedia https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087
  8. 8. https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale?locale=it
  9. 9. Il Piano nazionale di digitalizzazione fa riferimento all’Open Access Apertura di dati e contenuti per tutti gli usi anche commerciali e il suo impatto per le istituzioni culturali (MAB/GLAM) • Democratising the Rijksmuseum:Why did the Rijksmuseum make available their highest quality material without restrictions, and what are the results? by Joris Pekel in 2014 (pdf), https://pro.europeana.eu/ fi les/Europeana_Professional/Publications/Democratising%20the%20Rijksmuseum.pdf • The Impact of Open Access on Galleries, Libraries, Museums, & Archives by Ef fi e Kapsalis of The Smithsonian Institution, in 2016 (pdf), https://siarchives.si.edu/ sites/default/ fi les/pdfs/2016_03_10_OpenCollections_Public.pdf • Open access can never be bad news by Merete Sanderhoff of Statens Museum for Kunst, in 2017, https://medium.com/smk-open/open-access-can-never-be- bad-news-d33336aad382 • Creating Access beyond http://metmuseum.org:The Met Collection on Wikipedia by Loic Tallon in 2018, https://www.metmuseum.org/blogs/now-at-the-met/ 2018/open-access-at-the-met-year-one • Open access to collections is a no-brainer – it’s a clear-cut extension of any museum’s mission by Doug McCarthy and Dr Andrea Wallace in 2020, https:// www.apollo-magazine.com/open-access-images-museum-mission-open-glam/ • Inside the Museum is Outside the Museum — Thoughts on Open Access and Organisational Culture by Karin Glasemann of Nationalmuseum Sweden, in 2020, https://medium.com/open-glam/inside-the-museum-is-outside-the-museum-thoughts-on-open-access-and-organisational-culture-1e9780d6385b • The First Anniversary of CMA Open Access: Bene fi ting People Now and Forever by Jane Alexander of Cleveland Musuem of Art, in 2020, https://medium.com/ cma-thinker/the- fi rst-anniversary-of-cma-open-access-bene fi ting-people-now-and-forever-9f3b70893534 • Images from Wellcome Collection pass 1.5 billion views on Wikipedia by Dr Alice White in 2021, https://stacks.wellcomecollection.org/images-from-wellcome- collection-pass-1-5-billion-views-on-wikipedia-ee9663b62bef
  10. 10. The Open Science Training Handbook, https://book.fosteropenscience.eu/, Creative Commons Public Domain Dedication (CC0 1.0 Universal). Il Piano nazionale di digitalizzazione fa riferimento ai principi FAIR Principi FAIR (Findable,Accessible, Interoperable, Reusable) Findable / Rintracciabilità: identi fi catori, metadati, repertori indicizzabili Accessible/ Accessibilità: metadati con protocolli standard, formati aperti, Interoperability / Interoperabile: i metadati in formati standard interrogabili e indicizzabili da qualsiasi altro sistema informativo Reusable / Riutilizzabilità: licenze chiare che ne consentano il riutilizzo e la ricombinazione, espressi con linguaggi riconosciuti e comprensibili
  11. 11. https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087 Il Piano nazionale di digitalizzazione fa riferimento ai principi dei FAIR data La Convenzione di Faro sottolinea gli aspetti importanti del patrimonio culturale in relazione ai diritti umani e alla democrazia. Promuove una comprensione più ampia del patrimonio culturale e della sua relazione con le comunità e la società. La Convenzione ci incoraggia a riconoscere che gli oggetti e i luoghi non sono, di per sé, ciò che è importante del patrimonio culturale. Essi sono importanti per i signi fi cati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che rappresentano. https://www.coe.int/it/web/venice/faro-convention
  12. 12. http://democratieouverte.org/, modi fi cato da Francesca De Chiara, t.okfn.org, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_government_-_italian_1.svg, CC BY Apertura di dati e contenuti delle pubbliche amministrazioni per tutti gli usi anche commerciali, con sostegno alla cittadinanza digitale e alla cittadinanza attiva e con sostegno alla creazione di nuovi prodotti, servizi e business.
  13. 13. https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087 Findable/Rintracciabili Accessible/Accessibili Interoperable/ Interoperabili Reusable/Riutilizzabili Principi FAIR Open Access Convenzione Faro Open Data PNRR I dati e contenuti sono aperti se a disposizione di tutti per tutti gli usi, anche usi commerciali Dati e contenuti aperti anche per usi commerciali nell’ambito delle pubbliche amministrazioni Sostegno all’economia dell’Italia attraverso anche la digitalizzazione, la cittadinanza digitale e il sostegno alle piccole e medie imprese Strategie open e partecipative per tutti gli usi, anche commerciali Comunità e partecipazione al centro. Ruolo di comunità e società nell’identi fi care, tutelare e dare valore al patrimonio
  14. 14. Wikimedia Commons Immagini e video WikiData collegamenti interwiki e informazioni statistiche Wikipedia 400 milioni di lettori 280 versioni linguistiche 70.000 volontari 30 milioni di articoli Wikisource Documenti, pubblicazioni e manoscritti I PROGETTI WIKIMEDIA ////////////////////////// I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi. Chiunque può usarli e modificarli per fini commerciali e non (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza Creative Commons). Wiki voyage Informazioni turistiche OpenStreetMap Mappa con dati georeferenziati 20 miliardi di accessi al mese 55 milioni di articoli 317 versioni linguistiche 40 milioni di utenti registrati su WP EN 13esimo sito più visitato al mondo Oltre 90 milioni di dati aperti e strutturati La più grande banca dati aperta al mondo Licenza CC0 / Pubblico dominio Oltre 60 milioni di fi le multimediali Immagini e video Mappe libere e dati georeferenziati Non è un progetto Wikimedia ma profondamente collegato Licenza simile alla CC BY-SA Wikimedia Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. È uno dei capitolo di Wikimedia Foundation. Wikimedia Foundation è l’istituzione che gestisce Wikipedia e i progetti Wikimedia, occupandosi tra le altre cose di server, marchi e fundraising. Strategia open e partecipativa per tutti gli usi, anche commerciali
  15. 15. https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087 Strategia open e partecipativa per tutti gli usi, anche commerciali Formati e infrastrutture aperte, metadati, standard di strumenti e licenze CC0, CC BY, CC BY- SA, CC0 sui dati di Wikidata… Principi FAIR Open Access Convenzione Faro Open Government PNRR Apertura a tutti gli usi, anche commerciali e collaborazione con MAB/GLAM (Open GLAM) Dati e contenuti aperti anche per usi commerciali in CC0 su Wikidata, collaborazione con individui, istituzioni e pubbliche amministrazioni Impatto di Wikipedia, dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap nel riuso e nella creazione di servizi e prodotti, nella valorizzazione dei contenuti di MAB/ GLAM, nello sviluppo territoriale e turistica Wikimedia Commons Immagini e video WikiData collegamenti interwiki e informazioni statistiche Wikipedia 400 milioni di lettori 280 versioni linguistiche 70.000 volontari 30 milioni di articoli Wikisource Documenti, pubblicazioni e manoscritti I PROGETTI WIKIMEDIA ////////////////////////// I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi. Chiunque può usarli e modificarli per fini commerciali e non (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza Creative Commons). Wiki voyage Informazioni turistiche OpenStreetMap Mappa con dati georeferenziati I più grandi progetti collaborativi esistenti. Impegno nella produzione di conoscenza libere e cura per il patrimonio. Progetti modi fi cabili e riutilizzabili da tutti
  16. 16. Qual’è la volontà degli enti che gestiscono i beni culturali? “I canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni di beni culturali sono determinati dall'autorità che ha in consegna i beni” (art. 108 Codice dei beni culturali e del paesaggio)
  17. 17. Autorizzazione Wiki Loves Monuments 2022 già sottoscritta tra gli altri da 15 musei della Calabria, città di Torino e città di Pesaro
  18. 18. Autorizzazione Wiki Loves Monuments 2015 con riferimento esplicito al Codice dei beni culturali e del paesaggio,.
  19. 19. Fonte:Analisi Synapta, Il Patrimonio italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, marzo 2021 Comuni italiani con autorizzazioni e fotogra fi e dei beni culturali - https://public.tableau.com/pro fi le/synapta#!/vizhome/WLM2012-2020/Italia.Analisi dati Synapta, 2021. C’è la volontà di aprire all’uso commerciale il patrimonio italiano in particolare da parte di comuni, regioni, musei, archivi e biblioteche
  20. 20. https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087 Findable/Rintracciabili Accessible/Accessibili Interoperable/ Interoperabili Reusable/Riutilizzabili Principi FAIR Open Access Convenzione Faro Open Government PNRR I dati e contenuti sono aperti se a disposizione di tutti per tutti gli usi, anche usi commerciali Comunità e partecipazione al centro. Ruolo di comunità e società nell’identi fi care, tutelare e dare valore al patrimonio Dati e contenuti aperti anche per usi commerciali Sostegno all’economia dell’Italia attraverso anche la digitalizzazione, la cittadinanza digitale e il sostegno alle piccole e medie imprese Strategia open e partecipativa per tutti gli usi, anche commerciali nel PND Nel rispetto del Codice dei beni culturali e del paesaggio sono già previste esenzioni dal canone (per usi non commerciali e per usi commerciali come le pubblicazioni) ed è già previsto il ruolo dall'autorità che ha in consegna i beni di determinare i canoni. Già previste esenzioni automatiche senza richiesta di autorizzazioni Già autorizzati usi commerciali a canone zero
  21. 21. Sistema NC by default sui contenuti in pubblico dominio BY Attribuzione MIC BY NC Canone NC Usi non commerciali Canone zero Canone Wikimedia Richiesta di attribuzione al Ministero delle Cultura e alle istituzioni culturali su dati pubblici, dataset e su opere altrui in pubblico dominio Strumento ideato nel 2022 dal Ministero della cultura per indicare che opere in pubblico dominio hanno ulteriori restrizioni Richiesta da parte delle istituzioni culturali di un canone per l’uso commerciale delle riproduzioni dei beni culturali Le istituzioni culturali possono concedere il canone zero ma questo deve essere autorizzato da ogni singola istituzione In base al Piano, le istituzioni culturali possono chiedere un canone a chi fa uso commerciale di contenuti di Wikimedia Restrizione aggiuntiva al pubblico dominio. In con fl itto con pratiche internazionali e scoraggia riusi commerciali sostenuti da UE L’attribuzione è fatta all’autore, non all’ente che conserva l’opera. Citare la fonte è invece etica della ricerca e valore per il dato (ma non richiede attribuzione) Il sistema dell’autorizzazion e è comunque un ostacolo alla partecipazione e al crowdsourcing in con fl itto con la Convenzione di Faro. Sistema possibile ma insostenibile e non democratico Non segue i principi dei FAIR data: non è uno standard internazionale Restrizione aggiuntiva al pubblico dominio, in con fl itto con pratiche internazionali, ingestibile, insostenibile economicamente e non democratico In con fl itto con la Convenzione di Faro. Danneggia lo spirito dei progetti open e di Wikimedia aggiungendo restrizioni ad un sistema libero. Principi “Open” e Piano nazionale per la digitalizzazione - versione in consultazione
  22. 22. Sistema NC by default sui contenuti in pubblico dominio BY Attribuzione MIC BY NC Canone NC Usi non commerciali Canone zero Canone Wikimedia Strumento ideato nel 2022 dal Ministero della cultura per indicare che opere in pubblico dominio hanno ulteriori restrizioni Richiesta da parte delle istituzioni culturali di un canone per l’uso commerciale delle riproduzioni dei beni culturali Le istituzioni culturali possono concedere il canone zero ma questo deve essere autorizzato da ogni singola istituzione In base al Piano, le istituzioni culturali possono chiedere un canone a chi fa uso commerciale di contenuti di Wikimedia Incompatibile con Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap Inadeguato a Wikidata Ostacolo al crowdsourcing. Sistema che lede in particolare le istituzioni culturali piccole e meno organizzate; elevato costo di gestione e tempi lunghissimi Incompatibile con Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap Incompatibile con Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap Danneggia Wikimedia e lo spirito dei progetti. Trasforma contenuti di Wikimedia in NC Wikipedia e Piano nazionale per la digitalizzazione - versione in consultazione Richiesta di attribuzione al Ministero delle Cultura e alle istituzioni culturali su dati pubblici, dataset e su opere altrui in pubblico dominio
  23. 23. Fonte:Analisi Synapta, marzo 2021. Foto:Wiki Loves Monuments. Sailko, Galleria nazionale di Parma, Sale dell’Ottocento, 2017, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gn_di_parma,_saloni_ottocenteschi_02.jpg Patrimonio italiano su Wikipedia e Wikipedia per tutti gli usi, anche commerciali
  24. 24. Fonte:Analisi Synapta, Il Patrimonio italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, marzo 2021 Comuni italiani con autorizzazioni e fotogra fi e dei beni culturali - https://public.tableau.com/pro fi le/synapta#!/vizhome/WLM2012-2020/Italia.Analisi dati Synapta, 2021. Escludere automaticamente dal canone senza richiesta di autorizzazione
  25. 25. “Salvo diversamente indicato” in Pubblicazioni, articoli e testi fi rmati, fotogra fi e, materiale didattico, video, audio in Siti con licenza libera Collezioni aperte Riproduzioni digitali di opere, collezioni fotogra fi che, scansioni di libri e documenti in Autorizzare le foto Accertarsi che si possano fare fotogra fi e del patrimonio per tutti gli usi anche commerciali √ Codice html nel pie’ di pagina del sito √ Pubblicare sul sito la strategia di apertura di dati e contenuti del museo (Open Access Policy) √ De fi nizione della licenza nei progetti √ Autorizzazione scritta di volontari autori, fotogra fi , ricercatori, consulenti √ Inserire la licenza su tutti i materiali √ Opere in pubblico dominio > 70 anni dalla morte dell’autore √ Autorizzazione scritta dell’autore o degli eredi √ Eccezioni rif. FAQ sul copyright di ICOM Italia √ Autorizzazione formale del museo Documentazione Dati e metadati Dati sulle collezioni, metadati, dati prodotti nella ricerca, documenti interni in √ Seguire i principi dei FAIR data √ Contribuire a Wikidata e OpenStreetMap Progetti collaborativi Pubblicazioni, ricerche, testi, fotogra fi e, materiale didattico, video, audio, progetti in √ Accordi con collaboratori e consulenti √ Inserire la licenza su tutti i materiali Come collaborare con Wikipedia e i progetti Wikimedia
  26. 26. Progetti con volontari e partner Per progetti collaborativi in cui si coinvolgono dei volontari. Questa è la più restrittiva CC 0 (o analoga) Creative Commons Zero CC BY (o analoga) Creative Commons Attribuzione CC BY-SA Creative Commons (o analoga) Attribuzione condividi allo stesso modo La licenza di Wikipedia. Una licenza che richiede che i contenuti restino liberi Opere fi rmate Per documentazione fi rmata da speci fi ci autori (articoli, testi, foto, video, audio, registrazioni di conferenze, interviste) Dati, metadati, riproduzioni digitali e documenti Per dati e database, per le riproduzioni digitali delle collezioni, per documentazione a nome dell’istituzioni, documenti interni e testi generici, sito dell’istituzione Licenza sostenuta nell’ambito dell’open science per articoli e pubblicazioni dei ricercatori. La licenza sostenuta nell’ambito degli open GLAM. La licenza di Wikidata. Le licenze da usare per collaborare con Wikipedia Wikimedia
  27. 27. Le richieste puntuali di Wikimedia Italia entro il perimetro normativo del Codice dei beni culturali e del paesaggio (artt. 107-108) e basate sui principi di Open Access e FAIR data inclusi nel PND sono: • Escludere automaticamente dal canone senza richiesta di autorizzazione tutte le pubblicazioni cartacee, senza eccezioni. Come già previsto dal PND, si chiede che non vi siano eccezioni • Escludere automaticamente dal canone senza richiesta di autorizzazione tutti i riusi commerciali di individui, società individuali e società con un fatturato annuo inferiore a XXX. Includendo in questo modo app a pagamento, servizi e prodotti commerciali realizzati da start-up. • Escludere automaticamente dal canone senza richiesta di autorizzazione tutti i riusi commerciali che adottano licenze Share- Alike / condividi allo stesso modo. Queste licenze garantiscono che i contenuti usati anche per scopi commerciali restino liberi e sempre a disposizione di tutti, escludendo quindi cessioni esclusive. • Escludere dal canone senza richiesta di autorizzazione tutti i riutilizzi dei contenuti prodotti all'interno di siti collaborativi con licenze libere. I nostri siti sono piattaforme libere, create e sostenute da comunità di volontari e gestite da enti senza scopo di lucro. I contenuti caricati sui nostri progetti devono avere licenze libere che autorizzano tutti i riusi anche commerciali. Richiedere un canone sui riusi commerciali è in con fl itto con le licenze e gli strumenti liberi usati dai nostri siti ed è in con fl itto con lo spirito con cui operano questi siti e le nostre comunità di volontari. • Limitare l'autorizzazione preventiva ad una lista di casi eccezionali, quali NFT, riusi di grandi società, usi che limitano la funzione dei beni culturali. • Escludere la cessione esclusiva dell'uso commerciale dei beni culturali italiani in pubblico dominio a società terze. • Adottare lo strumento CC0 sui dati e sui dataset culturali. • Richiedere la citazione della fonte e la provenienza nel riuso di dati e di contenuti culturali senza usare licenze e strumenti che impongano l'attribuzione. • Esplicitare la possibilità per le autorità che hanno in consegna i beni di azzerare il canone; chiarire e facilitare la procedura per tutti i musei e le istituzioni culturali. Nel rispetto del Codice dei beni culturali e del paesaggio sono già previste esenzioni dal canone (per usi non commerciali e per usi commerciali come le pubblicazioni) ed è già previsto il ruolo dall'autorità che ha in consegna i beni di determinare i canoni. Già previste esenzioni automatiche senza richiesta di autorizzazioni Già autorizzati usi commerciali a canone zero Strategia open e partecipativa per tutti gli usi, anche commerciali nel PND
  28. 28. Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e tutti i progetti liberi hanno bisogno di chiarezza permesso per tutti gli usi, anche commerciali
  29. 29. https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_degli_Uf fi zi
  30. 30. Unavailable for Legal Reasons (451 MIC BY NC) Canone per i riusi commerciale e MIC MY NC non sono compatibili
  31. 31. Monumenti italiani con autorizzazione per le fotogra fi e e tradotti in almeno 10 edizioni/traduzioni su Wikipedia e altri progetti Permetteteci di partecipare Iolanda Pensa,Wikimedia Italia / SUPSI Le immagini del patrimonio cultruale. Un’eredità condivisa? Auditorium di Santa Apollonia, Firenze, 11 giugno 2022, CC BY-SA all
  32. 32. Extra
  33. 33. Perché collaborare con Wikipedia e i progetti Wikimedia autorizzando l’uso commerciale del patrimonio italiano?
  34. 34. Wikimedia Commons Immagini e video WikiData collegamenti interwiki e informazioni statistiche Wikipedia 400 milioni di lettori 280 versioni linguistiche 70.000 volontari 30 milioni di articoli Wikisource Documenti, pubblicazioni e manoscritti I PROGETTI WIKIMEDIA ////////////////////////// I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi. Chiunque può usarli e modificarli per fini commerciali e non (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza Creative Commons). Wiki voyage Informazioni turistiche OpenStreetMap Mappa con dati georeferenziati 20 miliardi di accessi al mese 55 milioni di articoli 317 versioni linguistiche 40 milioni di utenti registrati su WP EN 13esimo sito più visitato al mondo Oltre 90 milioni di dati aperti e strutturati La più grande banca dati aperta al mondo Licenza CC0 / Pubblico dominio Oltre 60 milioni di fi le multimediali Immagini e video Mappe libere e dati georeferenziati Non è un progetto Wikimedia ma profondamente collegato Licenza simile alla CC BY-SA Wikimedia Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. È uno dei capitolo di Wikimedia Foundation. Wikimedia Foundation è l’istituzione che gestisce Wikipedia e i progetti Wikimedia, occupandosi tra le altre cose di server, marchi e fundraising. I più grandi progetti collaborativi aperti esistenti al mondo
  35. 35. Visibility is the easiest metric. GLAMVisual Tool (SUPSI support WMCH, 2016-2017). Concept I. Pensa, design G. Profeta. https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:GLAM_visual_tool Visibilità e impatto sullo sviluppo territoriale e il turismo
  36. 36. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Europeana_Fashion_Editathon_2013_Stra_03.JPG Collaborazione e partecipazione
  37. 37. https://www.wikidata.org Linked open data in CC0 Riuso, web semantico, intelligenza arti fi ciale
  38. 38. I musei in Italia o nel mondo fanno i soldi vendendo le loro riproduzioni digitali? NO Non vi sono studi che dimostrino che i gestori di beni culturali guadagnino dalla vendita delle loro riproduzioni digitali e richiedendo un canone per autorizzare le riproduzioni usate per fi ni commerciali. Vi sono invece testimonianze e studi che documentano che i costi di gestione dei diritti delle immagini e dei canoni sono superiori al guadagno.
  39. 39. Sono un ente non pro fi t, devo usare una licenza non commerciale? NO Non avere scopo di lucro non signi fi ca non fare attività commerciali, vuole dire che non viene diviso l’utile tra i soci. Autorizzare l’uso commerciale signi fi ca permettere che i contenuti siano usati per un’app a pagamento, per un sito con pubblicità, per un’articolo su una rivista o all’interno di un libro, per illustrare il volantino pubblicitario di un’azienda di formaggi…
  40. 40. Af fi nché il mio museo sia citato, devo usare una licenza “attribuzione”? NO Af fi nché il proprio museo sia citato, la cosa più ef fi cace è indicare chiaramente come si vuole essere citati. Citare la fonte è un obbligo etico nel campo della ricerca e la fonte dà valore a dati e collezioni, per cui è nell’interesse di chi usa il materiale citare la fonte. Inoltre il museo tendenzialmente non è l’autore delle sue opere, per cui la licenza “attribuzione” richiede di attribuire l’opera al suo autore, non al museo che la conserva.
  41. 41. Guadagnate dalla vendita delle vostre riproduzioni digitali o dal canone per servizi legati ai vostri spazi e alle vostre collezioni. Ma quante sono le istituzioni che guadagnano dalla vendita delle riproduzioni digitali o dal canone in Italia o nel mondo? Quanto effettivamente guadagnano al netto dei costi di gestione? E chi ci guadagna? Non collaborate con Wikipedia se €
  42. 42. Non interoperabile/interoperabile con Wikipedia Wikimedia Usate © Tutti i diritti riservati Non scrivete niente Proibite opere derivate Proibite usi commerciali CC 0 CC BY CC BY-SA MIC BY NC Attribuzione dei dati
  43. 43. Caricare l’immagine di un bene culturale su Wikipedia (con autorizzazione per tutti all’uso commerciale) Autorizzazione a fare fotogra fi e (entrare nell’edi fi cio e fare foto) Diritto d’autore del fotografo Legislazione relativa ai beni culturali Diritti dell’autore dell’opera Diritto d’autore Diritti dell’artista e dell’architetto < 70 anni prima della sua morte Proprietà Ci possono essere restrizioni in particolare per gli usi commerciali √ Il fotografo fornisce la sua autorizzazione scritta (es. con una licenza Creative Commons). √ Il proprietario permette di entrare nell’edi fi cio e di fare fotogra fi e √ > 70 anni dopo la morte dell’artista √ Freedom of panorama / libertà di panorama (per l’esterno degli edi fi ci) √ Autorizzazione scritta √ Persone durante un evento pubblico √ Autorizzazione scritta dei genitori / tutori legali √ Autorizzazione scritta per ampia disseminazione Diritto all’immagine delle persone rappresentate Le persone che appaiono nella fotogra fi a hanno il diritto di non voler essere fotografate √ Legislazione senza restrizioni √ Autorizzazione scritta
  44. 44. Wiki Loves Monuments. Ivan Ciappelloni, Palazzo Gambalunga (Biblioteca Civica) - Sale seicentesche, Rimini, 2015, cc by-sa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Biblioteca_Gambalunga_(Rimini)-4.jpg
  45. 45. Museo con personale, sito internet e alcune collezioni digitalizzate Museo con personale, riproduzioni digitali delle collezioni, attività di ricerca, catalogo online Museo gestito da una sola persona o volontari 1. Foto del museo in CC0 accompagnate dalla didascalia: esterno, interno, esempi emblematici della collezione 2. Un testo che racconta la storia del museo (come è nato, chi lo ha creato, dove è stato collocato) e la collezione (in cosa consiste, quali sono i beni del museo, come sono organizzati, cosa vogliono raccontare) in CC0 3. Il museo si dota di una prima Open Access Policy af fi ssa anche nel museo 4. CC0 sul sito nel pie’ di pagina 5. Pubblicare sul sito la strategia di apertura di dati e contenuti del museo (Open Access Policy) 6 Autorizzare l’accesso ad una cartella con le riproduzioni digitali nella più alta risoluzione accompagnate dalle didascalie/ metadati (CC0) e dalla documentazione che racconta il museo (CC BY se si tratta di testi di autori e CC0 per testi informativi) 7. Data Management Plan DMP per tutti i dati e contenuti del museo con il principio di “open by default” Per segnalare il vostro interesse scrivere a segreteria@wikimedia.it

×