Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Pensa cangiano opendata-varese innovation_v2

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 38 Ad

Pensa cangiano opendata-varese innovation_v2

Download to read offline

Un workshop per approfondire i nuovi strumenti di produzione e condivisione della conoscenza contemporanei, con un’attenzione specifica ai dati aperti e ai progetti collaborativi online come Wikipedia, Wikidata e OpenStreetMap. Un’occasione pratica per imparare le tecniche di creazione e gestione della conoscenza grazie agli open data, all’open innovation, all’open science e alla citizen science.
Il workshop è realizzato dal Laboratorio cultura visiva della SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana nell’ambito del progetto GIOCOnDa – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita degli Open Data che vede coinvolti, insieme a SUPSI (capofila svizzero) i partner Politecnico di Milano (capofila italiano), Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov solutions, Fondazione Bruno Kessler, Varese Web e USI – Università della Svizzera italiana. Il progetto GIOCOnDa è finanziato all’interno del programma di cooperazione UE Interreg V-A Italia-Svizzera e sotto il coordinamento dell’Autorità di Gestione Regione Lombardia.

Innovation Garden, Salone Estense, Varese, 7 giugno 2019
Iolanda Pensa e Serena Cangiano, 2019, cc by-sa.
https://www.innovationgarden.it/programma/creare-sapere-e-innovazione-con-la-conoscenza-collettiva/

Un workshop per approfondire i nuovi strumenti di produzione e condivisione della conoscenza contemporanei, con un’attenzione specifica ai dati aperti e ai progetti collaborativi online come Wikipedia, Wikidata e OpenStreetMap. Un’occasione pratica per imparare le tecniche di creazione e gestione della conoscenza grazie agli open data, all’open innovation, all’open science e alla citizen science.
Il workshop è realizzato dal Laboratorio cultura visiva della SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana nell’ambito del progetto GIOCOnDa – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita degli Open Data che vede coinvolti, insieme a SUPSI (capofila svizzero) i partner Politecnico di Milano (capofila italiano), Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov solutions, Fondazione Bruno Kessler, Varese Web e USI – Università della Svizzera italiana. Il progetto GIOCOnDa è finanziato all’interno del programma di cooperazione UE Interreg V-A Italia-Svizzera e sotto il coordinamento dell’Autorità di Gestione Regione Lombardia.

Innovation Garden, Salone Estense, Varese, 7 giugno 2019
Iolanda Pensa e Serena Cangiano, 2019, cc by-sa.
https://www.innovationgarden.it/programma/creare-sapere-e-innovazione-con-la-conoscenza-collettiva/

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Pensa cangiano opendata-varese innovation_v2 (20)

More from Iolanda Pensa (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Pensa cangiano opendata-varese innovation_v2

  1. 1. Creare sapere e innovazione con la conoscenza collettiva Iolanda Pensa e Serena Cangiano Innovation Garden, Salone Estense,Varese, 7 giugno 2019. https://www.innovationgarden.it/programma/creare-sapere-e-innovazione-con-la-conoscenza-collettiva/
  2. 2. Presentazioni Introduzione ed esempi Problemi e idee: il contributo degli Open data Creare sapere e innovazione con la conoscenza collettiva
  3. 3. © Bili Bidjocka, Ecriture Infinie, http://www.ecritureinfinie.org.
  4. 4. Mounir Fatmi, Les connexions, 2003-2004, installation
  5. 5. Edit Wikipedia. Communication campaign in public libraries. Design by Alessandro Serravalle developed within Wikipedia dietro le quinte, 2015 (Bachelor thesis), cc by-sa.
  6. 6. Robin Good, http://www.masternewmedia.org
  7. 7. Open data
  8. 8. https://dati.lombardia.it/- consultato giugno 2019
  9. 9. https://dati.lombardia.it/- consultato giugno 2019
  10. 10. http://dati.comune.milano.it/- consultato giugno 2019
  11. 11. http://dati.comune.milano.it/- consultato giugno 2019
  12. 12. https://www.dati.gov.it/- consultato giugno 2019
  13. 13. https://www.dati.gov.it/- consultato giugno 2019
  14. 14. http://data.europa.eu/euodp/it/home - consultato giugno 2019
  15. 15. https://map.geo.admin.ch - consultato giugno 2019
  16. 16. https://opendata.swiss/it/ - consultato giugno 2019. Gestito dall’Archivio federale svizzero.
  17. 17. https://opendata.swiss/it/ - consultato giugno 2019. Gestito dall’Archivio federale svizzero.
  18. 18. https://opentransportdata.swiss/it/- consultato giugno 2019
  19. 19. https://www.wikidata.org - consultato giugno 2019
  20. 20. The mountain village of Esino Lario, Province of Lecco, Italy bidding to host Wikimania 2016, the international gathering of Wikipedia volunteers. Map Compare.
  21. 21. Uso e riuso impatto open data
  22. 22. “The big opportunity with open licenses is far more practical: it has the potential to dramatically increase the impact, reach and scale of the ideas we invest in…” The Shuttleworth Foundation, 2008
  23. 23. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Neuchatel_Herbarium_pile_of_sample_(1).jpg
  24. 24. DensityDesign Research Lab-INDACO Department Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo onWikipedia in Italian, 09/2011, cc by-sa.
  25. 25. Mobile A2K, photo Zetalab for lettera27, Dakar, 2010, cc by-sa.
  26. 26. Wikipedia Primary School, visualization by Giovanni Profeta, https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikipedia_Primary_School, cc by-sa.
  27. 27. Chiajna Monastery, Bucharest, Romania.Author: Mihai Petre,Wikimedia Commons, 2011, cc by-sa.
  28. 28. Tomb of Safdarjung, New Delhi, India.Author: Pranav Singh,Wikimedia Commons, 2012, cc by-sa.
  29. 29. The windmills of Kinderdijk,The Netherlands,Author:Tarod,Wikimedia Commons, 2012, cc by-sa.   Eötvös Loránd University, Budapest, Hungary.Author:Thaler – Tamás Thaler,Wikimedia Commons, 2013, cc by-sa. Monastery and chateau in Zbraslav, Prague, Czech Republic.Author: Zdeněk Fiedler,Wikimedia Commons, 2013, cc by-sa. Baptistery of St. Peter, San Pietro in Consavia church,Asti, Italy.Author: Marco Odina,Wikimedia Commons, 2012, cc by-sa.
  30. 30. Winning images of Wiki Loves Monuments 2013.Wikimedia Commons, cc by-sa.
  31. 31. Provenance. Org
  32. 32. Adzuna
  33. 33. Wheelmap
  34. 34. OpenData500 Italia
  35. 35. Quale tipo di problema esiste 
 tra zone di confine? Come gli open data potrebbero aiutare a risolverlo? Esistono già dei dati? 
 Chi li possiede? Come potrebbero essere generati e rilasciati i dati? Quale soluzione digitale basata su open data potrebbe essere realizzata per risolvere il problema?
  36. 36. Il workshop è realizzato dal Laboratorio cultura visiva della SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana nell’ambito del progetto GIOCOnDa – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita degli Open Data che vede coinvolti, insieme a SUPSI (capofila svizzero) i partner Politecnico di Milano (capofila italiano), Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov solutions, Fondazione Bruno Kessler, Varese Web e USI – Università della Svizzera italiana. Il progetto GIOCOnDa è finanziato all’interno del programma di cooperazione UE Interreg V-A Italia-Svizzera e sotto il coordinamento dell’Autorità di Gestione Regione Lombardia.
  37. 37. Creare sapere e innovazione con la conoscenza collettiva Iolanda Pensa e Serena Cangiano Un workshop per approfondire i nuovi strumenti di produzione e condivisione della conoscenza contemporanei, con un’attenzione specifica ai dati aperti e ai progetti collaborativi online come Wikipedia,Wikidata e OpenStreetMap. Un’occasione pratica per imparare le tecniche di creazione e gestione della conoscenza grazie agli open data, all’open innovation, all’open science e alla citizen science. Il workshop è realizzato dal Laboratorio cultura visiva della SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana nell’ambito del progetto GIOCOnDa – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita degli Open Data che vede coinvolti, insieme a SUPSI (capofila svizzero) i partner Politecnico di Milano (capofila italiano), Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov solutions, Fondazione Bruno Kessler,Varese Web e USI – Università della Svizzera italiana. Il progetto GIOCOnDa è finanziato all’interno del programma di cooperazione UE InterregV-A Italia-Svizzera e sotto il coordinamento dell’Autorità di Gestione Regione Lombardia. Innovation Garden, Salone Estense,Varese, 7 giugno 2019 Iolanda Pensa e Serena Cangiano, 2019, cc by-sa. https://www.innovationgarden.it/programma/creare-sapere-e-innovazione-con-la-conoscenza-collettiva/

×