Open Science - introduzione

Iolanda Pensa
Iolanda PensaResearcher and art critic at SUPSI University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Incontri online
Mercoledì 03, 10, 17 e 24 giugno 2020, dalle 16:30 alle 17:30
Su: MSTEAMS Collegio di dipartimento DACD1
I mercoledì di giugno dedicati
a Open Science
Una serie di incontri su cosa significa produrre “Open Science”
e che cosa implica nella pratica per ricercatori e istituzioni universitarie.
Iolanda Pensa, Alessandro Pierno
Open Data
Open Access
Open
Science
Open Science
Open Science SUPSI: Casi di studio Feedback
Contesto nazionale Open Science
Cosa significa Open Science
Perché l’Open Science
Open Science in pratica
Open Science alla SUPSI
https://www.swissuniversities.ch/fr/themes/digitalisation/open-access-campagne/strategie-nationale-et-plan-daction
https://www.swissuniversities.ch/fr/themes/digitalisation/open-access
https://www.swissuniversities.ch/fr/themes/digitalisation/open-access/negociations-avec-les-editeurs
https://www.swissuniversities.ch/fr/themes/digitalisation/open-science
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/open-science
http://www.snf.ch/en/researchinFocus/dossiers/open-science/Pages/default.aspx
Open Science
Open Data
Open Access
Open Educational Resources
Open Peer Reviews
Open Source
Open Hardware
Citizen Science
Open Methodology
Definizione di Open Science
La ricerca si apre e diventa più accessibile, trasparente, condivisa, riproducibile e collaborativa
Scientific social networks
Open Notebooks
Open Software
https://www.swissuniversities.ch/fr/themes/digitalisation/open-access-campagne/comment-publier
Open Access (green/gold)
Si possono leggere le pubblicazioni gratuitamente e subito
Zenodo - https://zenodo.org/
Open Data
Si possono consultare e riusare i dati prodotti dalle ricerche
Open Educational Resources
https://en.unesco.org/themes/building-knowledge-societies/oer
Materiali per insegnare e imparare accessibili e gratuiti
Open Software
http://www.freewat.eu/
Software aperto e gratuito per sviluppare strumenti e servizi
Open source
Open Hardware
Prodotti creati con hardware libero (come arduino)
https://maind.supsi.ch/master-interaction-design/
Citizen science
https://eu-citizen.science/
I cittadini partecipano alla ricerca (anche con Wikidata e OSM)
Open Science
Cambia il modo in cui si fa ricerca, come la si fa e chi può collaborare alle ricerche
Perché l'Open Science
Collaborazione
Condivisione
Affidabilità
Trasparenza
Accessibilità Innovazione
Riuso
Open Access -  – rapide, simple, transparent
Swissuniversities https://www.swissuniversities.ch/fr/themes/digitalisation/open-access-campagne/avantages
Perché l'Open Science
Five Open Science schools of thought (Fecher and Friesike, 2014). https://www.fosteropenscience.eu/node/1420
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/open-science
Perché l'Open Science
https://www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/digitale-e-internet/strategia-svizzera-digitale.html
4.7. Dati, contenuti digitali e intelligenza artificiale
I contenuti digitali, in particolare nei settori dell'intrattenimento e dei media, sono i principali
motori di crescita dell'economia digitale. I dati in sé sono una materia prima centrale della
società della conoscenza. Ciò comporta tuttavia che i dati siano di elevata qualità, accessibili e
anche affidabili. Grazie alle possibilità tecnologiche del rilevamento, dello stoccaggio e del
trattamento dei dati nasce il potenziale per prodotti e servizi nuovi e innovativi e per
migliorare i processi e le decisioni. Delle condizioni quadro favorevoli per l'economia dei dati
permettono di creare un valore aggiunto a livello economico e sociale, possono contribuire a
migliorare la vita quotidiana e divengono importanti parametri di competitività. Ciò vale anche
per l'impiego dell'intelligenza artificiale.
Occorre inoltre considerare i rischi derivanti da processi decisionali che si basano sempre di
più sui dati, come la mancanza di tracciabilità delle conclusioni tratte dai computer e le
possibili disparità di trattamento delle persone. È necessario dare importanza anche alla
questione legata a una gestione dei dati sostenibile e nel rispetto delle risorse.
Strategia «Svizzera digitale» .Adottata dal Consiglio federale il 5 settembre 2018 https://
www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/digitale-e-internet/strategia-svizzera-
digitale.html
4.7.3. Quale materia prima di una società e un'economia digitali, sono disponibili adeguate
banche dati in forma di open data
Dati adeguati del settore pubblico sono a disposizione in quanto dati amministrativi di libero
accesso (Open Government Data; OGD) per essere riutilizzati liberamente, per sviluppare
soluzioni e prodotti intelligenti, per promuovere la trasparenza delle attività amministrative e
per accrescere l'efficienza interna dell'Amministrazione. Il libero accesso ai dati e ai risultati
appropriati della ricerca contribuisce notevolmente a migliorare l'effetto, la trasparenza e la
riproducibilità della ricerca scientifica e viene incoraggiato nell'ambito della Strategia Open
data delle scuole universitarie e del Fondo nazionale svizzero.
Per sfruttare le opportunità della digitalizzazione in modo completo, il ruolo del settore
pubblico deve essere ulteriormente sviluppato. Il settore pubblico non solo rende accessibili i
propri dati conformemente all'OGD, ma in quanto intermediario crea anche un quadro che
incoraggia gli attori privati a scambiarsi i dati tra loro e con il settore pubblico, rendendoli di
libero accesso. In tale contesto si cercano nuove forme di collaborazione tra i privati e il
settore pubblico.
Documenti di base:
Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera 2014–2018 del 16 aprile 2014 https://
www.admin.ch/opc/it/federal-gazette/2014/3027.pdf
Parametri per una politica svizzera dei dati del 9 maggio 2018 https://www.newsd.admin.ch/
newsd/message/attachments/52304.pdf
Swissuniversities: Strategia nazionale svizzera sull'accesso aperto (Open Access) https://
www.swissuniversities.ch/fileadmin/swissuniversities/Dokumente/Hochschulpolitik/
Open_Access/Open_Access_strategy_final_i.pdf
Strategia «Svizzera digitale» .Adottata dal Consiglio federale il 5 settembre 2018 https://
www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/digitale-e-internet/strategia-svizzera-digitale.html
Il libero accesso ai dati e ai risultati appropriati della
ricerca contribuisce notevolmente a migliorare
l'effetto, la trasparenza e la riproducibilità della ricerca
scientifica e viene incoraggiato nell'ambito della
Strategia Open data delle scuole universitarie e del
Fondo nazionale svizzero.
Strategia «Svizzera digitale» .Adottata dal Consiglio federale il 5 settembre 2018 https://
www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/digitale-e-internet/strategia-svizzera-digitale.html
Perché l'Open Science
Aumentare la visibilità della ricerca
La ricerca finanziata con fondi pubblici deve essere pubblica
Rimuovere l’accesso a pagamento agli articoli scientifici (paywall)
Dati che permettono di validare i risultati di ricerca
Valorizzazione e disseminazione della ricerca scientifica
Sostegno a cittadini, enti pubblici, aziende
Coinvolgimento cittadini
Pieno accesso a pubblicazioni, dati, materiale didattico…
Image courtesy https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Placeholder_couple_superhero.png
Si può leggere un articolo scientifico online
Si possono vedere i dati della ricerca
Si possono riutilizzare i dati della ricerca per altri scopi (tutti gli scopi)
Si possono verificare i risultati di una ricerca rifacendola
Altre persone – non solo ricercatori – possono contribuire alla ricerca e usarla
OpenScience
Cambia il modo in cui si fa ricerca
Si può rielaborare l’articolo e tradurlo
Si può far circolare l’articoli (distribuirlo)
ServeunalicenzaliberaCC0,CCBY,CCBY-SA
Altri possono proseguire la ricerca
Si può leggere un articolo scientifico online
Si possono vedere i dati della ricerca
Si possono riutilizzare i dati della ricerca per altri scopi (tutti gli scopi)
Si possono verificare i risultati di una ricerca rifacendola
Altre persone – non solo ricercatori – possono contribuire alla ricerca e usarla
OpenScience
Cambia il modo in cui si fa ricerca
Si può rielaborare l’articolo e tradurlo
Si può far circolare l’articoli (distribuirlo)
ServeunalicenzaliberaCC0,CCBY,CCBY-SA
Indispensabile per collaborare
Indispensabile per usare contenuti
Altri possono proseguire la ricerca
Open Science in pratica
Promoting openness at different stages of the research process (Open Science and Research Initiative, 2014). https://www.fosteropenscience.eu/node/1420
http://www.snf.ch/en/theSNSF/research-policies/open-access/Pages/default.aspx
Pubblicare Open Access (green/gold)
https://www.swissuniversities.ch/fr/themes/digitalisation/open-access-campagne/comment-publier
Pubblicare Open Access (green/gold)
http://www.snf.ch/en/theSNSF/research-policies/open_research_data/Pages/default.aspx
Produrre FAIR e Open Data
Zenodo - https://zenodo.org/
Produrre FAIR e Open Data
Zenodo - Esempio di pubblicazione, https://zenodo.org/record/3604198#.XtdPNp4zYWo
Produrre FAIR e Open Data
Courtesy UCT Research Data Management icon (6) for the research (data) lifecycle, cc by-sa
Realizzare un data management plan
Facile da trovare Facile da citare Facile da (ri)usare
Inserire la citazione (come se fosse
un riferimento bibliografico)
Attribuzione tra i metadati
Attribuire al documento o
produrre per il documento un
codice univoco (DOI, ISBN)
Indicare la licenza-solo licenze
libere come cc0, cc by, cc by-sa
Istruzioni per il riuso
Banche dati che restano
aperte (non commerciali)
Formati aperti
Permettono integrazioni e
interoperabilità
(= collaborazione)
Dove interessati li trovano
Modificabili
Disponibili per scopi
commerciali e non
Comunicazione a interessati
Accesso gratuito
Accesso senza registrazione
Metadati (dati comprensibili
da un computer)
Open Science - cosa significa “open”
Etica della ricerca richiede sempre
di citare la fonte (anche se non
imposto dalla licenza)
Lungo periodo (>10 anni)
Facile da trovare Facile da citare Facile da (ri)usare
Inserire la citazione (come se fosse
un riferimento bibliografico)
Attribuzione tra i metadati
Attribuire al documento o
produrre per il documento un
codice univoco (DOI, ISBN)
Indicare la licenza-solo licenze
libere come cc0, cc by, cc by-sa
Istruzioni per il riuso
Banche dati che restano
aperte (non commerciali)
Formati aperti
Dove interessati li trovano
Modificabili
Disponibili per scopi
commerciali e non
Comunicazione a interessati
Accesso gratuito
Accesso senza registrazione
Open Science - cosa significa “open”
Attenzione a verificare i contratti
e le questioni etiche
Etica della ricerca richiede sempre
di citare la fonte (anche se non
imposto dalla licenza)
Metadati (dati comprensibili
da un computer)
Lungo periodo (>10 anni)
Permettono integrazioni e
interoperabilità
(= collaborazione)
Documentazione Open Science facile da trovare e (ri)usare
Chi potrebbe voler trovare e (ri)usare i contenuti
L’autore stesso.
Vuole poter trovare e riusare il suo
materiale (complicato se il progetto ha
partner e i diritti appartengono alla sua
istituzione).
L’accesso ai dati permette di ripetere le
ricerche per verificare la metodologia e
i risultati.
I partner di progetto.
Senza una licenza è complesso definire
chi detiene i diritti e avere
l’autorizzazione per usare il materiale.
I colleghi della stessa istituzione o di
un’altra istituzione che lavorano su
ricerche simili possono proseguire e
sviluppare la ricerca.
L’istituzione per la quale lavorano gli
autori può essere interessata a
comunicare i risultati di ricerche e avere
accesso alla documentazione.
I cittadini possono voler accedere ai
contenuti prodotti dalla ricerca e
contribuire a questi contenuti
(cittadinanza attiva). È sostenuta anche
l’idea che contenuti finanziati con fondi
pubblici dovrebbero essere pubblici.
Cambia il modo in cui si fa ricerca, come la si fa e chi può collaborare alle ricerche
Affinché le cose siano “open” bisogna aprirle e dire che sono aperte
Per aprire tutti i tipi di contenuti (dati, testi, immagini, appunti, materiale educativo…) si usano le licenze
Licenze libere
https://www.google.com/imgres?
imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons
%2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY-
SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki%
2FFile%3ACC-BY-
SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B
oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04-
z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20
share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI
ARDLAQ
Le licenze sono delle autorizzazioni standard
Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza 
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
https://www.google.com/imgres?
imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons
%2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY-
SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki%
2FFile%3ACC-BY-
SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B
oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04-
z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20
share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI
ARDLAQ
Le licenze sono delle autorizzazioni standard
Con valore legale
(deve esserci link al testo
completo della licenza)
Comprensibile dai computer
(deve essere nei metadati o
inserita con codice html)
Comprensibile da tutti
(licenza Creative Commons con
logo e link)
Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza 
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Con valore legale
(deve esserci link al testo
completo della licenza)
Comprensibile dai computer
(deve essere nei metadati o
inserita con codice html)
Comprensibile da tutti
(licenza Creative Commons con
logo e link)
Le licenza Creative Commons veramente aperte
Creative Commons attribution share-alike
Creative Commons attribuzione condividi allo
stesso modo
Creative Commons attribution
Creative Commons attribuzione condividi
Creative Commons zero - Public Domain
Creative Commons zero - Pubblico Dominio
Che licenze “open” che consiglio di usare
Creative Commons attribution share-alike
Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo
Creative Commons zero - Public Domain
Creative Commons zero - Pubblico dominio
Non richiede l’attribuzione (attribuire i singoli
dati rende impossibile l’applicazione)
Per i dati Per testi, immagini...
Richiede l’attribuzione
Garantisce che il risultato resti aperto
La fonte va comunque attribuita
(etica della ricerca) Più semplice da gestire in caso di partner
Documentazione Open Science facile da (ri)usare
Nell’ambito dell’Open Science, quando si incontrano le licenze
Le riviste Open Access dovrebbero
avere una licenza aperta (è
raccomandata la CC BY, CC BY-SA)
Realizzando il data management plan
serve indicare con che licenza saranno
rilasciati i dati prodotti
I contratti con riviste e case editrici
includono indicazioni sui diritti d’autore
(a volte richiedono la cessione di tutti i
diritti d’autore, altre volte esplicitano la
licenza della pubblicazione)
Prima di un progetto o di un convegno
si vuole definire come saranno usati i
contenuti e come saranno rilasciati
(liberatoria per video, accordo di
progetto…)
L’ente finanziatore richiede che i
contenuti prodotti abbiano una specifica
licenza
Si vuole produrre un documento o una
pubblicazione interna (manuale, report,
linee guida, atti di convegno, materiale
didattico) Open Access
Firmare un contrattoScegliere una rivista Usare materiale di altri
Accordarsi con altri Richieste finanziatoriData management plan
Inserire licenza
Un ricercatore, un docente o uno
studente vuole usare immagini e
documentazione di altri per una
pubblicazione, ricerca o per materiale
didattico
Gli enti finanziatori
possono imporre che
i risultati di un
progetto finanziato
siano aperti o meno.
In ogni caso informare tutti e spiegare perché si sta scegliendo una licenza “open”.
I diritti possono
essere dell’autore o
degli autori. Ogni
singolo autore deve
autorizzare la licenza.
I diritti possono
essere dell’istituzione
per la quale lavorano
gli autori.
Indicate la licenza che avranno i risultati del progetto direttamente nel progetto.
Le case editrici
possono chiedere
“tutti i diritti
esclusivi” ma non
necessariamente
bisogna darglieli.
Alcuni contenuti non sono
coperti da diritto d’autore (dati,
opere non originali) o entrano
in pubblico dominio 70 anni
dopo la morte dell’autore. Si
può sempre citare un’opera.
Si può sempre chiedere un’autorizzazione
Chi detiene i diritti d’autore può rilasciarli con una licenza “open”
Modello di liberatoria per raccogliere materiale per casi di studio
Autorizzazione per le immagini
L’istituto [nome dell’istituto o del dipartimento] nell’ambito di [breve descrizione  o almeno nome del progetto o dei progetti] sta documentando
e valorizzando una serie di progetti emblematici che raccontano [qualche informazione sulla documentazione che si sta raccogliendo].
Tutta la documentazione del progetto prodotta dai ricercatori è rilasciata con licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo.
Questa licenza aperta permette che testi e immagini siano riutilizzabili da tutti a condizione che gli autori siano menzionati e la documentazione
derivata abbia la stessa licenza. Inoltre questa licenza permette il più ampio accesso ai materiali, la loro traduzione e e il loro riuso, la produzione di
nuove ricerche sulla base di questi documenti e anche l’utilizzo per progetti di disseminazione pubblica come il caricamento di testi e immagini su
Wikipedia e i progetti Wikimedia.
Per arricchire la documentazione e permettere la realizzazione di casi di studio completi, si invitano i progettisti a rilasciare una selezione delle loro
immagini con la stessa licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Per acconsentire si richiedere di compilare il seguente
modulo:
nome di chi detiene il diritto d’autore_______________
Dichiaro di essere il creatore e/o il solo detentore dei diritti d’autore (copyright) della selezione di immagini inviate a ———————
(oppure elenco delle immagini)
Dichiaro di essere d’accordo alla pubblicazione di tale opera sotto la licenza libera LICENZA Creative Commons attribuzione condividi allo stesso
modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it  
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che concedo a chiunque il diritto di usare l’immagine in un prodotto commerciale come una
pubblicazione o una rivista e di poterla modificare a seconda delle proprie esigenze.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che resto comunque titolare dei diritti d’autore della mia opera e che mi venga attribuita in accordo alla
licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da altri non saranno attribuite a me.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e mi riservo il diritto di muovere azione legale contro
chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati
ecc.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che non posso ritrattare questo accordo.
data, nome di chi detiene il diritto d’autore e firma
Modello di richiesta di autorizzazione basato sul modello usato dai progetti Wikimedia
http://www.openscience.supsi.ch/open-science-supsi/checklist-e-moduli/modello-di-liberatoria-per-raccogliere-materiale-per-casi-di-studio/
Modello di liberatoria per raccogliere materiale per casi di studio
Autorizzazione per le immagini
L’istituto [nome dell’istituto o del dipartimento] nell’ambito di [breve descrizione  o almeno nome del progetto o dei progetti] sta documentando
e valorizzando una serie di progetti emblematici che raccontano [qualche informazione sulla documentazione che si sta raccogliendo].
Tutta la documentazione del progetto prodotta dai ricercatori è rilasciata con licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo.
Questa licenza aperta permette che testi e immagini siano riutilizzabili da tutti a condizione che gli autori siano menzionati e la documentazione
derivata abbia la stessa licenza. Inoltre questa licenza permette il più ampio accesso ai materiali, la loro traduzione e e il loro riuso, la produzione di
nuove ricerche sulla base di questi documenti e anche l’utilizzo per progetti di disseminazione pubblica come il caricamento di testi e immagini su
Wikipedia e i progetti Wikimedia.
Per arricchire la documentazione e permettere la realizzazione di casi di studio completi, si invitano i progettisti a rilasciare una selezione delle loro
immagini con la stessa licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Per acconsentire si richiedere di compilare il seguente
modulo:
nome di chi detiene il diritto d’autore_______________
Dichiaro di essere il creatore e/o il solo detentore dei diritti d’autore (copyright) della selezione di immagini inviate a ———————
(oppure elenco delle immagini)
Dichiaro di essere d’accordo alla pubblicazione di tale opera sotto la licenza libera LICENZA Creative Commons attribuzione condividi allo stesso
modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it  
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che concedo a chiunque il diritto di usare l’immagine in un prodotto commerciale come una
pubblicazione o una rivista e di poterla modificare a seconda delle proprie esigenze.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che resto comunque titolare dei diritti d’autore della mia opera e che mi venga attribuita in accordo alla
licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da altri non saranno attribuite a me.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e mi riservo il diritto di muovere azione legale contro
chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati
ecc.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che non posso ritrattare questo accordo.
data, nome di chi detiene il diritto d’autore e firma
Modello di richiesta di autorizzazione basato sul modello usato dai progetti Wikimedia
http://www.openscience.supsi.ch/open-science-supsi/checklist-e-moduli/modello-di-liberatoria-per-raccogliere-materiale-per-casi-di-studio/
Spiegare cosa si sta facendo, come e perché
Chiedere di aderire alla stessa strategia
Inserire la licenza nel testo del progetto
Inserire la licenza nel mandato e nelle lettere di incarico
Il progetto e tutta la sua documentazione sono rilasciati con licenza libera Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/
4.0/deed.it; i dati sono rilasciati in Creative Commons Zero (CC0) https://creativecommons.org/
publicdomain/zero/1.0/deed.it.Tutti i diritti non esclusivi appartengono agli autori e alle istituzioni
coinvolte con diritto di sublicenziarli. I contenuti prodotti sono attribuiti ai loro autori e al progetto.
Inserire la licenza nell’invito a conferenze/eventi
Tutta la documentazione del convegno (testi, presentazioni, fotografie e registrazioni audio e video)
sono distribuiti con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-
SA all).
Open Science SUPSI
Progetto
Ipotesi di procedure
Materiale didattico
Outline di progetto
Indicazioni su contratti/regolamenti
e accordi, documentazione e la sua
archiviazione; licenze.
Scheda progetto
Specificare diritti d’autore. Licenza
CC by-sa salvo diversi accordi e CC0
per i dati del progetto
(modelli di accordi)
Crediti del progetto e attribuzione
Indicazioni per il data management
(dove inserire i dati)
Indicazioni per le pubblicazioni (tipo
di pubblicazioni)
Preparazione progetto Implementazione progetto Chiusura progetto
Scheda progetto
Indicare dove si trova la
documentazione (server
SUPSI o link esterno)
Caricare eventuali documenti
Aggiornamento crediti del
progetto e attribuzione
Pubblicazioni e dati
Caricare dati pubblicazioni
su SUPSI Instory (versione
pre-print o link alla versione
finale integrale) o Zenodo
Caricare dataset aperti su
Zenodo
Come si attribuiscono dei contenuti
(indicazioni SUPSI)
Che informazioni cercare nel
contratto/regolamento di una rivista
o casa editrice
Cosa verificare in un contratto/
regolamento di partner, aziende e
enti finanziatori
Modelli di contratti con partner e
aziende
Caricare documentazione
Slides e materiale del docente
Firma del docente su diritti
Licenza CC by-sa salvo diversi
accordi
Materiale di altri: cosa usare e come usarlo
Condividere
documentazione di
riferimento
...
Ricerche studenti
Caricare documentazione
Tesi e altro materiale
Firma dello studente su diritti
Licenza CC by-sa salvo diversi
accordi
Materiale di altri: cosa usare e come
usarlo
Etica della ricerca
Come si attribuiscono dei contenuti
(indicazioni SUPSI)
Come si attribuiscono dei contenuti
(indicazioni SUPSI)
Dove trovare pubblicazioni open
access
openscience.supsi.ch
Iolanda Pensa iolanda.pensa@supsi.ch - CC BY-SA all, 3 giugno 2020
1 of 50

Recommended

Research Data Management e politiche europee sui dati by
Research Data Management e politiche europee sui dati Research Data Management e politiche europee sui dati
Research Data Management e politiche europee sui dati OpenAIRE
382 views26 slides
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi by
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesiPresentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesiSergio Agostinelli
81 views19 slides
Open Science, Open Access and dissemination of research results by
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsPaola Gargiulo
121 views137 slides
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni by
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpenAIRE
1.1K views25 slides
Open Science and European Publications Policies - Webinar by
Open Science and European Publications Policies - WebinarOpen Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - WebinarResearch Data Alliance
175 views25 slides
Open Science: l’importante figura del Data Curator by
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpen Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpenAIRE
178 views83 slides

More Related Content

Similar to Open Science - introduzione

Bigdata by
BigdataBigdata
Bigdatapostadocente
14 views76 slides
OpenCoesione 2.0. Trasparenza e partecipazione nel 2014-2020 by
OpenCoesione 2.0. Trasparenza e partecipazione nel 2014-2020OpenCoesione 2.0. Trasparenza e partecipazione nel 2014-2020
OpenCoesione 2.0. Trasparenza e partecipazione nel 2014-2020OpenCoesione
158 views6 slides
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2 by
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2Giuly Bonello
216 views53 slides
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest... by
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...Paola Gargiulo
312 views56 slides
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges... by
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...GIDIF-RBM
286 views57 slides
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione by
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+RegioneFrancesca Gleria
210 views26 slides

Similar to Open Science - introduzione(20)

OpenCoesione 2.0. Trasparenza e partecipazione nel 2014-2020 by OpenCoesione
OpenCoesione 2.0. Trasparenza e partecipazione nel 2014-2020OpenCoesione 2.0. Trasparenza e partecipazione nel 2014-2020
OpenCoesione 2.0. Trasparenza e partecipazione nel 2014-2020
OpenCoesione158 views
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2 by Giuly Bonello
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 2
Giuly Bonello216 views
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest... by Paola Gargiulo
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
Paola Gargiulo312 views
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges... by GIDIF-RBM
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
GIDIF-RBM286 views
Opencoesione: dalla trasparenza al riuso by OpenRAS
Opencoesione: dalla trasparenza al riusoOpencoesione: dalla trasparenza al riuso
Opencoesione: dalla trasparenza al riuso
OpenRAS29 views
OpenCoesione: dalla trasparenza al riuso by OpenCoesione
OpenCoesione: dalla trasparenza al riusoOpenCoesione: dalla trasparenza al riuso
OpenCoesione: dalla trasparenza al riuso
OpenCoesione155 views
Smau Roma 2013 Morena Ragone by Smau
Smau Roma 2013 Morena RagoneSmau Roma 2013 Morena Ragone
Smau Roma 2013 Morena Ragone
Smau361 views
FAIR DATA e Action Plan by OpenAIRE
FAIR DATA e Action PlanFAIR DATA e Action Plan
FAIR DATA e Action Plan
OpenAIRE763 views
Opendata per l'eLeadership by Gianluigi Cogo
Opendata per l'eLeadershipOpendata per l'eLeadership
Opendata per l'eLeadership
Gianluigi Cogo1.4K views
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data by datitrentinoit
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
datitrentinoit266 views
Open Data: facciamo il punto by Morena Ragone
Open Data: facciamo il punto Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto
Morena Ragone225 views
Open Data Support onsite training in Italy (Italian) by Open Data Support
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support3.9K views
Open Data Confindustria Padova by Gianluigi Cogo
Open Data Confindustria PadovaOpen Data Confindustria Padova
Open Data Confindustria Padova
Gianluigi Cogo784 views
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2 by Daniele Crespi
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi1.9K views
Data Analytics per Manager by Andrea Gigli
Data Analytics per ManagerData Analytics per Manager
Data Analytics per Manager
Andrea Gigli945 views

More from Iolanda Pensa

Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf by
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfPensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfIolanda Pensa
0 views20 slides
Wikipedia-licenze-glossa.pdf by
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfIolanda Pensa
11 views30 slides
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf by
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfIolanda Pensa
0 views12 slides
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf by
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfIolanda Pensa
3 views53 slides
Pensa_Open-come diventare open.pdf by
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfIolanda Pensa
0 views26 slides
Pensa-Certificazione formatori.pdf by
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdfIolanda Pensa
2 views14 slides

More from Iolanda Pensa(20)

Wikipedia-licenze-glossa.pdf by Iolanda Pensa
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Iolanda Pensa11 views
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Iolanda Pensa0 views
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Iolanda Pensa3 views
Pensa_Open-come diventare open.pdf by Iolanda Pensa
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Iolanda Pensa0 views
Pensa-Certificazione formatori.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Iolanda Pensa2 views
Pensa-Decolonizing museums.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Decolonizing museums.pdfPensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Iolanda Pensa2 views
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Iolanda Pensa1 view
Wikipedia and cultural tourism by Iolanda Pensa
Wikipedia and cultural tourismWikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourism
Iolanda Pensa6 views
The participation at future Wikimania by Iolanda Pensa
The participation at future WikimaniaThe participation at future Wikimania
The participation at future Wikimania
Iolanda Pensa0 views
100,000 institutions on the Wikimedia projects by Iolanda Pensa
100,000 institutions on the Wikimedia projects100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects
Iolanda Pensa1 view
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa8 views
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce by Iolanda Pensa
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luceIolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa8 views
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism by Iolanda Pensa
Pensa Wikipedia and Cultural TourismPensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
Iolanda Pensa13 views
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa14 views
Scrivere e strutturare un progetto by Iolanda Pensa
Scrivere e strutturare un progettoScrivere e strutturare un progetto
Scrivere e strutturare un progetto
Iolanda Pensa13 views

Recently uploaded

Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
71 views25 slides
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx by
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
6 views2 slides
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
31 views29 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 slides
Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
18 views8 slides
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... by
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
22 views97 slides

Open Science - introduzione

  • 1. Incontri online Mercoledì 03, 10, 17 e 24 giugno 2020, dalle 16:30 alle 17:30 Su: MSTEAMS Collegio di dipartimento DACD1 I mercoledì di giugno dedicati a Open Science Una serie di incontri su cosa significa produrre “Open Science” e che cosa implica nella pratica per ricercatori e istituzioni universitarie. Iolanda Pensa, Alessandro Pierno Open Data Open Access Open Science
  • 2. Open Science Open Science SUPSI: Casi di studio Feedback Contesto nazionale Open Science Cosa significa Open Science Perché l’Open Science Open Science in pratica Open Science alla SUPSI
  • 9. Open Science Open Data Open Access Open Educational Resources Open Peer Reviews Open Source Open Hardware Citizen Science Open Methodology Definizione di Open Science La ricerca si apre e diventa più accessibile, trasparente, condivisa, riproducibile e collaborativa Scientific social networks Open Notebooks Open Software
  • 11. Zenodo - https://zenodo.org/ Open Data Si possono consultare e riusare i dati prodotti dalle ricerche
  • 13. Open Software http://www.freewat.eu/ Software aperto e gratuito per sviluppare strumenti e servizi Open source
  • 14. Open Hardware Prodotti creati con hardware libero (come arduino) https://maind.supsi.ch/master-interaction-design/
  • 15. Citizen science https://eu-citizen.science/ I cittadini partecipano alla ricerca (anche con Wikidata e OSM)
  • 16. Open Science Cambia il modo in cui si fa ricerca, come la si fa e chi può collaborare alle ricerche Perché l'Open Science Collaborazione Condivisione Affidabilità Trasparenza Accessibilità Innovazione Riuso
  • 17. Open Access -  – rapide, simple, transparent Swissuniversities https://www.swissuniversities.ch/fr/themes/digitalisation/open-access-campagne/avantages Perché l'Open Science
  • 18. Five Open Science schools of thought (Fecher and Friesike, 2014). https://www.fosteropenscience.eu/node/1420
  • 21. 4.7. Dati, contenuti digitali e intelligenza artificiale I contenuti digitali, in particolare nei settori dell'intrattenimento e dei media, sono i principali motori di crescita dell'economia digitale. I dati in sé sono una materia prima centrale della società della conoscenza. Ciò comporta tuttavia che i dati siano di elevata qualità, accessibili e anche affidabili. Grazie alle possibilità tecnologiche del rilevamento, dello stoccaggio e del trattamento dei dati nasce il potenziale per prodotti e servizi nuovi e innovativi e per migliorare i processi e le decisioni. Delle condizioni quadro favorevoli per l'economia dei dati permettono di creare un valore aggiunto a livello economico e sociale, possono contribuire a migliorare la vita quotidiana e divengono importanti parametri di competitività. Ciò vale anche per l'impiego dell'intelligenza artificiale. Occorre inoltre considerare i rischi derivanti da processi decisionali che si basano sempre di più sui dati, come la mancanza di tracciabilità delle conclusioni tratte dai computer e le possibili disparità di trattamento delle persone. È necessario dare importanza anche alla questione legata a una gestione dei dati sostenibile e nel rispetto delle risorse. Strategia «Svizzera digitale» .Adottata dal Consiglio federale il 5 settembre 2018 https:// www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/digitale-e-internet/strategia-svizzera- digitale.html
  • 22. 4.7.3. Quale materia prima di una società e un'economia digitali, sono disponibili adeguate banche dati in forma di open data Dati adeguati del settore pubblico sono a disposizione in quanto dati amministrativi di libero accesso (Open Government Data; OGD) per essere riutilizzati liberamente, per sviluppare soluzioni e prodotti intelligenti, per promuovere la trasparenza delle attività amministrative e per accrescere l'efficienza interna dell'Amministrazione. Il libero accesso ai dati e ai risultati appropriati della ricerca contribuisce notevolmente a migliorare l'effetto, la trasparenza e la riproducibilità della ricerca scientifica e viene incoraggiato nell'ambito della Strategia Open data delle scuole universitarie e del Fondo nazionale svizzero. Per sfruttare le opportunità della digitalizzazione in modo completo, il ruolo del settore pubblico deve essere ulteriormente sviluppato. Il settore pubblico non solo rende accessibili i propri dati conformemente all'OGD, ma in quanto intermediario crea anche un quadro che incoraggia gli attori privati a scambiarsi i dati tra loro e con il settore pubblico, rendendoli di libero accesso. In tale contesto si cercano nuove forme di collaborazione tra i privati e il settore pubblico. Documenti di base: Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera 2014–2018 del 16 aprile 2014 https:// www.admin.ch/opc/it/federal-gazette/2014/3027.pdf Parametri per una politica svizzera dei dati del 9 maggio 2018 https://www.newsd.admin.ch/ newsd/message/attachments/52304.pdf Swissuniversities: Strategia nazionale svizzera sull'accesso aperto (Open Access) https:// www.swissuniversities.ch/fileadmin/swissuniversities/Dokumente/Hochschulpolitik/ Open_Access/Open_Access_strategy_final_i.pdf Strategia «Svizzera digitale» .Adottata dal Consiglio federale il 5 settembre 2018 https:// www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/digitale-e-internet/strategia-svizzera-digitale.html
  • 23. Il libero accesso ai dati e ai risultati appropriati della ricerca contribuisce notevolmente a migliorare l'effetto, la trasparenza e la riproducibilità della ricerca scientifica e viene incoraggiato nell'ambito della Strategia Open data delle scuole universitarie e del Fondo nazionale svizzero. Strategia «Svizzera digitale» .Adottata dal Consiglio federale il 5 settembre 2018 https:// www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/digitale-e-internet/strategia-svizzera-digitale.html
  • 24. Perché l'Open Science Aumentare la visibilità della ricerca La ricerca finanziata con fondi pubblici deve essere pubblica Rimuovere l’accesso a pagamento agli articoli scientifici (paywall) Dati che permettono di validare i risultati di ricerca Valorizzazione e disseminazione della ricerca scientifica Sostegno a cittadini, enti pubblici, aziende Coinvolgimento cittadini Pieno accesso a pubblicazioni, dati, materiale didattico… Image courtesy https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Placeholder_couple_superhero.png
  • 25. Si può leggere un articolo scientifico online Si possono vedere i dati della ricerca Si possono riutilizzare i dati della ricerca per altri scopi (tutti gli scopi) Si possono verificare i risultati di una ricerca rifacendola Altre persone – non solo ricercatori – possono contribuire alla ricerca e usarla OpenScience Cambia il modo in cui si fa ricerca Si può rielaborare l’articolo e tradurlo Si può far circolare l’articoli (distribuirlo) ServeunalicenzaliberaCC0,CCBY,CCBY-SA Altri possono proseguire la ricerca
  • 26. Si può leggere un articolo scientifico online Si possono vedere i dati della ricerca Si possono riutilizzare i dati della ricerca per altri scopi (tutti gli scopi) Si possono verificare i risultati di una ricerca rifacendola Altre persone – non solo ricercatori – possono contribuire alla ricerca e usarla OpenScience Cambia il modo in cui si fa ricerca Si può rielaborare l’articolo e tradurlo Si può far circolare l’articoli (distribuirlo) ServeunalicenzaliberaCC0,CCBY,CCBY-SA Indispensabile per collaborare Indispensabile per usare contenuti Altri possono proseguire la ricerca
  • 27. Open Science in pratica
  • 28. Promoting openness at different stages of the research process (Open Science and Research Initiative, 2014). https://www.fosteropenscience.eu/node/1420
  • 33. Zenodo - Esempio di pubblicazione, https://zenodo.org/record/3604198#.XtdPNp4zYWo Produrre FAIR e Open Data
  • 34. Courtesy UCT Research Data Management icon (6) for the research (data) lifecycle, cc by-sa Realizzare un data management plan
  • 35. Facile da trovare Facile da citare Facile da (ri)usare Inserire la citazione (come se fosse un riferimento bibliografico) Attribuzione tra i metadati Attribuire al documento o produrre per il documento un codice univoco (DOI, ISBN) Indicare la licenza-solo licenze libere come cc0, cc by, cc by-sa Istruzioni per il riuso Banche dati che restano aperte (non commerciali) Formati aperti Permettono integrazioni e interoperabilità (= collaborazione) Dove interessati li trovano Modificabili Disponibili per scopi commerciali e non Comunicazione a interessati Accesso gratuito Accesso senza registrazione Metadati (dati comprensibili da un computer) Open Science - cosa significa “open” Etica della ricerca richiede sempre di citare la fonte (anche se non imposto dalla licenza) Lungo periodo (>10 anni)
  • 36. Facile da trovare Facile da citare Facile da (ri)usare Inserire la citazione (come se fosse un riferimento bibliografico) Attribuzione tra i metadati Attribuire al documento o produrre per il documento un codice univoco (DOI, ISBN) Indicare la licenza-solo licenze libere come cc0, cc by, cc by-sa Istruzioni per il riuso Banche dati che restano aperte (non commerciali) Formati aperti Dove interessati li trovano Modificabili Disponibili per scopi commerciali e non Comunicazione a interessati Accesso gratuito Accesso senza registrazione Open Science - cosa significa “open” Attenzione a verificare i contratti e le questioni etiche Etica della ricerca richiede sempre di citare la fonte (anche se non imposto dalla licenza) Metadati (dati comprensibili da un computer) Lungo periodo (>10 anni) Permettono integrazioni e interoperabilità (= collaborazione)
  • 37. Documentazione Open Science facile da trovare e (ri)usare Chi potrebbe voler trovare e (ri)usare i contenuti L’autore stesso. Vuole poter trovare e riusare il suo materiale (complicato se il progetto ha partner e i diritti appartengono alla sua istituzione). L’accesso ai dati permette di ripetere le ricerche per verificare la metodologia e i risultati. I partner di progetto. Senza una licenza è complesso definire chi detiene i diritti e avere l’autorizzazione per usare il materiale. I colleghi della stessa istituzione o di un’altra istituzione che lavorano su ricerche simili possono proseguire e sviluppare la ricerca. L’istituzione per la quale lavorano gli autori può essere interessata a comunicare i risultati di ricerche e avere accesso alla documentazione. I cittadini possono voler accedere ai contenuti prodotti dalla ricerca e contribuire a questi contenuti (cittadinanza attiva). È sostenuta anche l’idea che contenuti finanziati con fondi pubblici dovrebbero essere pubblici. Cambia il modo in cui si fa ricerca, come la si fa e chi può collaborare alle ricerche
  • 38. Affinché le cose siano “open” bisogna aprirle e dire che sono aperte Per aprire tutti i tipi di contenuti (dati, testi, immagini, appunti, materiale educativo…) si usano le licenze Licenze libere
  • 40. https://www.google.com/imgres? imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons %2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY- SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki% 2FFile%3ACC-BY- SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04- z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20 share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI ARDLAQ Le licenze sono delle autorizzazioni standard Con valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link) Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza  Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • 41. Con valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link)
  • 42. Le licenza Creative Commons veramente aperte Creative Commons attribution share-alike Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo Creative Commons attribution Creative Commons attribuzione condividi Creative Commons zero - Public Domain Creative Commons zero - Pubblico Dominio
  • 43. Che licenze “open” che consiglio di usare Creative Commons attribution share-alike Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo Creative Commons zero - Public Domain Creative Commons zero - Pubblico dominio Non richiede l’attribuzione (attribuire i singoli dati rende impossibile l’applicazione) Per i dati Per testi, immagini... Richiede l’attribuzione Garantisce che il risultato resti aperto La fonte va comunque attribuita (etica della ricerca) Più semplice da gestire in caso di partner Documentazione Open Science facile da (ri)usare
  • 44. Nell’ambito dell’Open Science, quando si incontrano le licenze Le riviste Open Access dovrebbero avere una licenza aperta (è raccomandata la CC BY, CC BY-SA) Realizzando il data management plan serve indicare con che licenza saranno rilasciati i dati prodotti I contratti con riviste e case editrici includono indicazioni sui diritti d’autore (a volte richiedono la cessione di tutti i diritti d’autore, altre volte esplicitano la licenza della pubblicazione) Prima di un progetto o di un convegno si vuole definire come saranno usati i contenuti e come saranno rilasciati (liberatoria per video, accordo di progetto…) L’ente finanziatore richiede che i contenuti prodotti abbiano una specifica licenza Si vuole produrre un documento o una pubblicazione interna (manuale, report, linee guida, atti di convegno, materiale didattico) Open Access Firmare un contrattoScegliere una rivista Usare materiale di altri Accordarsi con altri Richieste finanziatoriData management plan Inserire licenza Un ricercatore, un docente o uno studente vuole usare immagini e documentazione di altri per una pubblicazione, ricerca o per materiale didattico
  • 45. Gli enti finanziatori possono imporre che i risultati di un progetto finanziato siano aperti o meno. In ogni caso informare tutti e spiegare perché si sta scegliendo una licenza “open”. I diritti possono essere dell’autore o degli autori. Ogni singolo autore deve autorizzare la licenza. I diritti possono essere dell’istituzione per la quale lavorano gli autori. Indicate la licenza che avranno i risultati del progetto direttamente nel progetto. Le case editrici possono chiedere “tutti i diritti esclusivi” ma non necessariamente bisogna darglieli. Alcuni contenuti non sono coperti da diritto d’autore (dati, opere non originali) o entrano in pubblico dominio 70 anni dopo la morte dell’autore. Si può sempre citare un’opera. Si può sempre chiedere un’autorizzazione Chi detiene i diritti d’autore può rilasciarli con una licenza “open”
  • 46. Modello di liberatoria per raccogliere materiale per casi di studio Autorizzazione per le immagini L’istituto [nome dell’istituto o del dipartimento] nell’ambito di [breve descrizione  o almeno nome del progetto o dei progetti] sta documentando e valorizzando una serie di progetti emblematici che raccontano [qualche informazione sulla documentazione che si sta raccogliendo]. Tutta la documentazione del progetto prodotta dai ricercatori è rilasciata con licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Questa licenza aperta permette che testi e immagini siano riutilizzabili da tutti a condizione che gli autori siano menzionati e la documentazione derivata abbia la stessa licenza. Inoltre questa licenza permette il più ampio accesso ai materiali, la loro traduzione e e il loro riuso, la produzione di nuove ricerche sulla base di questi documenti e anche l’utilizzo per progetti di disseminazione pubblica come il caricamento di testi e immagini su Wikipedia e i progetti Wikimedia. Per arricchire la documentazione e permettere la realizzazione di casi di studio completi, si invitano i progettisti a rilasciare una selezione delle loro immagini con la stessa licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Per acconsentire si richiedere di compilare il seguente modulo: nome di chi detiene il diritto d’autore_______________ Dichiaro di essere il creatore e/o il solo detentore dei diritti d’autore (copyright) della selezione di immagini inviate a ——————— (oppure elenco delle immagini) Dichiaro di essere d’accordo alla pubblicazione di tale opera sotto la licenza libera LICENZA Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it   Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che concedo a chiunque il diritto di usare l’immagine in un prodotto commerciale come una pubblicazione o una rivista e di poterla modificare a seconda delle proprie esigenze. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che resto comunque titolare dei diritti d’autore della mia opera e che mi venga attribuita in accordo alla licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da altri non saranno attribuite a me. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e mi riservo il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che non posso ritrattare questo accordo. data, nome di chi detiene il diritto d’autore e firma Modello di richiesta di autorizzazione basato sul modello usato dai progetti Wikimedia http://www.openscience.supsi.ch/open-science-supsi/checklist-e-moduli/modello-di-liberatoria-per-raccogliere-materiale-per-casi-di-studio/
  • 47. Modello di liberatoria per raccogliere materiale per casi di studio Autorizzazione per le immagini L’istituto [nome dell’istituto o del dipartimento] nell’ambito di [breve descrizione  o almeno nome del progetto o dei progetti] sta documentando e valorizzando una serie di progetti emblematici che raccontano [qualche informazione sulla documentazione che si sta raccogliendo]. Tutta la documentazione del progetto prodotta dai ricercatori è rilasciata con licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Questa licenza aperta permette che testi e immagini siano riutilizzabili da tutti a condizione che gli autori siano menzionati e la documentazione derivata abbia la stessa licenza. Inoltre questa licenza permette il più ampio accesso ai materiali, la loro traduzione e e il loro riuso, la produzione di nuove ricerche sulla base di questi documenti e anche l’utilizzo per progetti di disseminazione pubblica come il caricamento di testi e immagini su Wikipedia e i progetti Wikimedia. Per arricchire la documentazione e permettere la realizzazione di casi di studio completi, si invitano i progettisti a rilasciare una selezione delle loro immagini con la stessa licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Per acconsentire si richiedere di compilare il seguente modulo: nome di chi detiene il diritto d’autore_______________ Dichiaro di essere il creatore e/o il solo detentore dei diritti d’autore (copyright) della selezione di immagini inviate a ——————— (oppure elenco delle immagini) Dichiaro di essere d’accordo alla pubblicazione di tale opera sotto la licenza libera LICENZA Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it   Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che concedo a chiunque il diritto di usare l’immagine in un prodotto commerciale come una pubblicazione o una rivista e di poterla modificare a seconda delle proprie esigenze. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che resto comunque titolare dei diritti d’autore della mia opera e che mi venga attribuita in accordo alla licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da altri non saranno attribuite a me. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e mi riservo il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che non posso ritrattare questo accordo. data, nome di chi detiene il diritto d’autore e firma Modello di richiesta di autorizzazione basato sul modello usato dai progetti Wikimedia http://www.openscience.supsi.ch/open-science-supsi/checklist-e-moduli/modello-di-liberatoria-per-raccogliere-materiale-per-casi-di-studio/ Spiegare cosa si sta facendo, come e perché Chiedere di aderire alla stessa strategia
  • 48. Inserire la licenza nel testo del progetto Inserire la licenza nel mandato e nelle lettere di incarico Il progetto e tutta la sua documentazione sono rilasciati con licenza libera Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/ 4.0/deed.it; i dati sono rilasciati in Creative Commons Zero (CC0) https://creativecommons.org/ publicdomain/zero/1.0/deed.it.Tutti i diritti non esclusivi appartengono agli autori e alle istituzioni coinvolte con diritto di sublicenziarli. I contenuti prodotti sono attribuiti ai loro autori e al progetto. Inserire la licenza nell’invito a conferenze/eventi Tutta la documentazione del convegno (testi, presentazioni, fotografie e registrazioni audio e video) sono distribuiti con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY- SA all).
  • 49. Open Science SUPSI Progetto Ipotesi di procedure Materiale didattico Outline di progetto Indicazioni su contratti/regolamenti e accordi, documentazione e la sua archiviazione; licenze. Scheda progetto Specificare diritti d’autore. Licenza CC by-sa salvo diversi accordi e CC0 per i dati del progetto (modelli di accordi) Crediti del progetto e attribuzione Indicazioni per il data management (dove inserire i dati) Indicazioni per le pubblicazioni (tipo di pubblicazioni) Preparazione progetto Implementazione progetto Chiusura progetto Scheda progetto Indicare dove si trova la documentazione (server SUPSI o link esterno) Caricare eventuali documenti Aggiornamento crediti del progetto e attribuzione Pubblicazioni e dati Caricare dati pubblicazioni su SUPSI Instory (versione pre-print o link alla versione finale integrale) o Zenodo Caricare dataset aperti su Zenodo Come si attribuiscono dei contenuti (indicazioni SUPSI) Che informazioni cercare nel contratto/regolamento di una rivista o casa editrice Cosa verificare in un contratto/ regolamento di partner, aziende e enti finanziatori Modelli di contratti con partner e aziende Caricare documentazione Slides e materiale del docente Firma del docente su diritti Licenza CC by-sa salvo diversi accordi Materiale di altri: cosa usare e come usarlo Condividere documentazione di riferimento ... Ricerche studenti Caricare documentazione Tesi e altro materiale Firma dello studente su diritti Licenza CC by-sa salvo diversi accordi Materiale di altri: cosa usare e come usarlo Etica della ricerca Come si attribuiscono dei contenuti (indicazioni SUPSI) Come si attribuiscono dei contenuti (indicazioni SUPSI) Dove trovare pubblicazioni open access