Ecomusei e licenze libere

Iolanda Pensa
Iolanda PensaResearcher and art critic at SUPSI University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Rappresentare il paesaggio culturale: Corso di formazione per ecomusei su licenze libere,
OpenStreetMap e Wikipedia
 
Giovedì 4 giugno 2020 dalle 14.00 alle 15.00.
Le licenze libere e i progetti collaborativi online come strumenti per
valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e coinvolgere le
comunità.
Iolanda Pensa - Rete Ecomusei di Lombardia
 
Giovedì 11 giugno 2020 dalle 14.00 alle 15.00.
Introduzione a OpenStreetMap come strumento per documentare il
patrimonio dell'ecomuseo e per mappe collaborative.
Lorenzo Stucchi - Coordinatore OpenStreetMap per la Lombardia
 
Giovedì 18 giugno 2020 dalle 14.00 alle 15.00.
I dati e il patrimonio degli ecomusei su OpenStreetMap.
Lorenzo Stucchi - Coordinatore OpenStreetMap per la Lombardia
 
Giovedì 25 giugno 2020 dalle 14.00 alle 15.00.
Wikipedia e Wiki Loves Monuments come strumenti per valorizzare i
territori degli ecomusei e coinvolgere le comunità.
Marta Arosio -Wikimedia Italia
Le licenze libere e i progetti collaborativi online come strumenti per valorizzare il
patrimonio e la documentazione degli ecomusei e coinvolgere le comunità.
Il contesto degli ecomusei (requisito minimo 14 e 6 per il riconoscimento degli
ecomusei lombardi)
Cosa significa in pratica per gli ecomusei: le 5 cose da fare
Perché le licenze libere e a cosa servono
Le licenze libere come funzionano
Le immagini dei monumenti
Iolanda Pensa, Ph.D. io@pensa.it, Ricercatore senior SUPSI e Coordinatore
dell’Ecomuseo delle Grigne http://iopensa.ch, 4 maggio 2020, cc by-sa all.
Il contesto degli ecomusei
L’ecomuseo pubblica con licenza aperta almeno gli elenchi del
patrimonio, corredati da schede esplicative; le mappe del patrimonio e del
confine dell’ecomuseo e gli itinerari culturali.
Requisito minimo 14 – Comunicazione
Nuovi requisiti minimi per il riconoscimento degli ecomusei
lombardi. Deliberazione XI/1959 del 22.7.2019 ad oggetto “Aggiornamento
dei requisiti minimi per il riconoscimento regionale degli ecomusei in
Lombardia”. Atto deliberativo e i nuovi requisiti minimi.
Requisito per gli ecomusei lombardi - Licenza aperta
L’ecomuseo deve indicare il patrimonio culturale e paesaggistico, materiale e
immateriale, che intende curare, gestire, salvaguardare e valorizzare con
particolare riguardo all’eredità culturale vivente.
Il patrimonio dell’ecomuseo deve essere:
• individuato in modo partecipato, ad esempio attraverso la realizzazione della
mappa di comunità;
• mappato cartograficamente (preferibilmente anche in formato digitale e
georeferenziato);
• strutturato per tematiche principali, associate alle specificità dell’ecomuseo;
• organizzato in itinerari culturali (ai sensi dell’art 20 comma 1 della L.R.
n°25 del 7 ottobre 2016) con attenzione all’integrazione degli istituti e luoghi
della cultura, dei siti regionali inclusi nella lista del patrimonio mondiale
dell’umanità dell’UNESCO, dei percorsi e degli itinerari storicamente
documentati, inclusi quelli mappati dal piano paesaggistico regionale, e
dei beni culturali di rilevanza storico-architettonica e monumentale.
Requisito minimo 6 – Patrimonio
Nuovi requisiti minimi per il riconoscimento degli ecomusei
lombardi. Deliberazione XI/1959 del 22.7.2019 ad oggetto “Aggiornamento dei
requisiti minimi per il riconoscimento regionale degli ecomusei in Lombardia”.
Atto deliberativo e i nuovi requisiti minimi.
Requisito per gli ecomusei lombardi - Gestione dati
Cosa significa in pratica
1. ufficializzare la decisione (licenze e
autorizzazione per le fotografie dei
monumenti)
2. mettere la licenza sul sito
3. spiegare cosa sto facendo e perché
4. migliorare i propri dati / contenuti
5. usare OpenStreetMap e aggiornarla
Come si fa a pubblicare con licenza aperta
L’Ecomuseo XXX
1. Dichiara di essere d’accordo alla pubblicazione dei contenuti dell’ecomuseo sotto la licenza libera
Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/
by-sa/4.0/deed.it e dei dati sotto la licenza libera Zero CC0 https://creativecommons.org/
publicdomain/zero/1.0
Dichiara di essere a conoscenza del fatto che concede a chiunque il diritto di usare i contenuti (testi,
immagini, video, audio…) in un prodotto commerciale come una pubblicazione o una rivista e di
poterla modificare a seconda delle proprie esigenze.
Dichiara di essere a conoscenza del fatto che resta comunque titolare dei diritti d’autore delle
proprie opere e che gli vengano attribuite in accordo alla licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da
altri non saranno attribuite all’ecomuseo.
Dichiara di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e si riserva il
diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e
calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc.
2. Dichiara di autorizzare le fotografie anche a scopo commerciale del suo patrimonio.
3. Dichiara di essere a conoscenza del fatto che non può ritrattare questo accordo.
data, nome del referente e firma_____________________________
Delibera / regolamento
1.Adesione formale dell’ecomuseo
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/
4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0"
src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br /
><span xmlns:dct="http://purl.org/dc/terms/" href="http://purl.org/dc/
dcmitype/Text" property="dct:title" rel="dct:type">Il materiale
testuale</span> di <a xmlns:cc="http://creativecommons.org/ns#"
href="https://XXXXXXXX" property="cc:attributionName"
rel="cc:attributionURL">Ecomuseo XXXX</a> è distribuito con
Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-
sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo
4.0 Internazionale</a>; i dati sono rilasciati in <a rel="license"
href="https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/">CC0</a>.
2. Inserire nel proprio sito la licenza
Oggetto: L’Ecomuseo_____ utilizza le licenze libere
Per potenziare collaborazioni, studi e valorizzazioni del patrimonio, l’Ecomuseo______
ha rilasciato la sua documentazione con licenza libera. 
I testi sono rilasciati con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso
modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it, mentre i dati hanno la
licenza libera Zero CC0 https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0. 
Queste licenze aperte permettono di ampliare la comunità del nostro ecomuseo e di
potenziare la partecipazione culturale, la collaborazione e il riuso e la valorizzazione del
patrimonio. La scelta delle licenze aperte si inserisce inoltre nel sostegno da parte
dell’ecomuseo all’open access, open data e open government. La licenza Creative
Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 permette che i contenuti possano
essere distribuiti e riutilizzati da tutti a condizione che l’ecomuseo e gli autori siano
menzionati e la documentazione derivata abbia la stessa licenza. Questa licenza –
 insieme alla licenza Zero CC0 per i dati – permette il più ampio accesso ai materiali, la
loro traduzione e il loro riuso e la produzione di nuove opere, ricerche e interpretazioni.
I materiali del museo possono essere utilizzati anche per collaborazioni con le comunità
online e disseminazione pubblica come per esempio il caricamento di testi su Wikipedia
e di dati su Wikidata e OpenStreetMap.
Attraverso le licenze libere l’ecomuseo vuole ancora di più essere al servizio delle
comunità e potenziare la visibilità, la conoscenza e la diffusione del suo patrimonio. 
3. (modello di lettera/email/notizia)
Facile da trovare Facile da citare Facile da (ri)usare
Inserire la citazione (come se fosse
un riferimento bibliografico)
Attribuzione tra i metadati
Attribuire al documento o
produrre per il documento un
codice univoco (DOI, ISBN)
Indicare la licenza-solo licenze
libere come cc0, cc by, cc by-sa
Istruzioni per il riuso
Banche dati che restano
aperte (non commerciali)
Formati aperti
Permettono integrazioni e
interoperabilità
(= collaborazione)
Dove interessati li trovano
Modificabili
Disponibili per scopi
commerciali e non
Comunicazione a interessati
Accesso gratuito
Accesso senza registrazione
Metadati (dati comprensibili
da un computer)
4. Migliorare i propri dati e contenuti
Etica della ricerca richiede sempre
di citare la fonte (anche se non
imposto dalla licenza)
Lungo periodo (>10 anni)
https://www.go-fair.org/fair-principles/
5. Modificare OpenStreetMap e collaborare con la sua comunità
https://www.openstreetmap.org
Perché le licenze libere
Licenze libere
L’ecomuseo si apre
Cambia il modo di collaborare, di usare il materiale di altri e di lasciare usare il proprio materiale
Che cos’è una licenza libera
Collaborazione
Condivisione
Trasparenza
Accessibilità
Innovazione
Riuso
Innovazione sociale
Open Government
Open Data Open Access
Open Science Cittadinanza attiva
Contenuti prodotti in modo collaborativo
Il mio materiale può essere usato per arricchire Wikipedia
Open Knowledge / Open Content
I progetti collaborativi online possono usare il mio materiale e io il loro
Nuovi usi anche commerciali
Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia. Progetto Italia-Svizzera. https://meta.wikimedia.org/wiki/The_Alps_on_Wikipedia
Wikimedia Commons
Immagini e video
WikiData
collegamenti interwiki e
informazioni statistiche
Wikipedia
400 milioni di lettori
280 versioni linguistiche
70.000 volontari
30 milioni di articoli
Wikisource
Documenti,
pubblicazioni e
manoscritti
I PROGETTI WIKIMEDIA
//////////////////////////
I contenuti dei progetti Wikimedia
sono liberi. Chiunque può usarli e
modificarli per fini commerciali e non
(citando la fonte e condividendoli con
la stessa licenza Creative Commons).
Wiki voyage
Informazioni turistiche
OpenStreetMap
Mappa con dati georeferenziati
Wikipedia e i progetti Wikimedia sono siti Internet con la licenza cc by-sa gestiti da comunità di utenti che rispondono dei loro contributi.
Wikimedia Foundation è l’ente che sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia e ne gestisce i server.
Wikimedia Italia sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia in Italia.
Indispensabile per collaborare
Wikipedia è un progetto collaborativo aperto (open collaborative project)
Wikipedia ha la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
Vedere come è fatto dentro e modificarlo
Permettere ad altri di usare e continuare a modificare quello che hai fatto
https://www.openstreetmap.org
Raccogliere dati aperti in modo collaborativo e permettere a tutti di usarli
OpenStreetMap è un progetto collaborativo aperto (open collaborative project)
Ecomusei e licenze libere
Ecomusei e licenze libere
Ecomusei e licenze libere
https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/
Chiajna Monastery, Bucharest, Romania.Author: Mihai Petre,Wikimedia Commons, 2011, cc by-sa.
Tomb of Safdarjung, New Delhi, India.Author: Pranav Singh,Wikimedia Commons, 2012, cc by-sa.
The windmills of Kinderdijk,The Netherlands,Author:Tarod,Wikimedia Commons, 2012, cc by-sa.  
Eötvös Loránd University, Budapest, Hungary.Author:Thaler – Tamás Thaler,Wikimedia Commons, 2013, cc by-sa.
Monastery and chateau in Zbraslav, Prague, Czech Republic.Author: Zdeněk Fiedler,Wikimedia Commons, 2013, cc by-sa.
Baptistery of St. Peter, San Pietro in Consavia church,Asti, Italy.Author: Marco Odina,Wikimedia Commons, 2012, cc by-sa.
Winning images of Wiki Loves Monuments 2013.Wikimedia Commons, cc by-sa.
https://sites.google.com/view/paesaggisostenibilidelcibo/
Le licenze
Affinché le cose siano “open” bisogna aprirle e dire che sono aperte
Per aprire tutti i tipi di contenuti (dati, testi, immagini, appunti, materiale educativo…) si usano le licenze
https://www.google.com/imgres?
imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons
%2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY-
SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki%
2FFile%3ACC-BY-
SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B
oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04-
z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20
share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI
ARDLAQ
Le licenze sono delle autorizzazioni standard
Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza 
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
https://www.google.com/imgres?
imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons
%2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY-
SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki%
2FFile%3ACC-BY-
SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B
oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04-
z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20
share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI
ARDLAQ
Le licenze sono delle autorizzazioni standard
Con valore legale
(deve esserci link al testo
completo della licenza)
Comprensibile dai computer
(deve essere nei metadati o
inserita con codice html)
Comprensibile da tutti
(licenza Creative Commons con
logo e link)
Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza 
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Con valore legale
(deve esserci link al testo
completo della licenza)
Comprensibile dai computer
(deve essere nei metadati o
inserita con codice html)
Comprensibile da tutti
(licenza Creative Commons con
logo e link)
Le licenze Creative Commons veramente aperte
Creative Commons attribution share-alike
Creative Commons attribuzione condividi allo
stesso modo
Creative Commons attribution
Creative Commons attribuzione
Creative Commons zero - Public Domain
Creative Commons zero - Pubblico Dominio
Che licenze “open” che consiglio di usare
Creative Commons attribution share-alike
Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo
Creative Commons zero - Public Domain
Creative Commons zero - Pubblico dominio
Non richiede l’attribuzione (attribuire i singoli
dati rende impossibile l’applicazione)
Per i dati Per testi, immagini...
Richiede l’attribuzione
Garantisce che il risultato resti aperto
La fonte va comunque attribuita
(etica della ricerca) Più semplice da gestire in caso di partner
Gli enti finanziatori
possono imporre che
i risultati di un
progetto finanziato
siano aperti o meno.
In ogni caso informare tutti e spiegare perché si sta scegliendo una licenza “open”.
I diritti possono
essere dell’autore o
degli autori. Ogni
singolo autore deve
autorizzare la licenza.
I diritti possono
essere dell’istituzione
per la quale lavorano
gli autori (solitamente
serve un contratto da
dipendente).
Le case editrici
possono chiedere
“tutti i diritti
esclusivi” ma non
necessariamente
bisogna darglieli.
Alcuni contenuti non sono
coperti da diritto d’autore (dati,
opere non originali) o entrano
in pubblico dominio 70 anni
dopo la morte dell’autore. Si
può sempre citare un’opera.
Si può sempre chiedere un’autorizzazione
Chi detiene i diritti d’autore può rilasciarli con una licenza “open”
Devo pagare qualcosa?
NO
Sono un ente non profit, devo
usare una licenza non
commerciale?
NO
Non avere scopo di lucro non significa non fare attività commerciali, vuole
dire che non viene diviso l’utile tra i soci.Autorizzare l’uso commerciale
significa permettere che i contenuti siano usati per un’app a pagamento,
per un sito con pubblicità, per un’articolo su una rivista o all’interno di un
libro, per illustrare il volantino pubblicitario di un’azienda di formaggi…
Cominciate con quello che è
FACILE
https://www.google.com/imgres?
imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons
%2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY-
SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki%
2FFile%3ACC-BY-
SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B
oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04-
z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20
share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI
ARDLAQ
Bisogna sempre indicare la licenza
Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza 
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
https://www.google.com/imgres?
imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons
%2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY-
SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki%
2FFile%3ACC-BY-
SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B
oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04-
z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20
share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI
ARDLAQ
Le licenze sono delle autorizzazioni standard
Con valore legale
(deve esserci link al testo
completo della licenza)
Comprensibile dai computer
(deve essere nei metadati o
inserita con codice html)
Comprensibile da tutti
(licenza Creative Commons con
logo e link)
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/"><img alt="Licenza Creative
Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br
/>Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-
sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale</a>.
Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza 
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
https://www.google.com/imgres?
imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons
%2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY-
SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki%
2FFile%3ACC-BY-
SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B
oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04-
z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20
share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI
ARDLAQ
Valore legale
(deve esserci link al testo
completo della licenza)
Comprensibile dai computer
(deve essere nei metadati o
inserita con codice html)
Comprensibile da tutti
(licenza Creative Commons con
logo e link)
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/"><img alt="Licenza Creative
Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br
/>Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-
sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale</a>.
La licenza si scrive nel testo e si inserisce nei metadati
1. specificando il tipo di licenza (con logo)
2. fornendo un link al testo completo della licenze
3. indicando l’attribuzione richiesta
Come si inserisce una licenza
Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza 
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Percorso guidato sul sito di Creative Commons https://creativecommons.org/choose/
Percorso guidato sul sito di Creative Commons https://creativecommons.org/choose/
Percorso guidato sul sito di Creative Commons https://creativecommons.org/choose/
Cos’è questa storia dei monumenti?
Come si pensa che sia - Fare una fotografia con autorizzazione all’uso commerciale (per Wikipedia,Wiki Loves Monuments)
caricare la foto
Un miglior sapere libero per
tutti, anche con scopo
commerciale
Autorizzazione del
proprietario del bene
Lista dei beni
culturali
Georeferenziazione
del bene
Autorizzazione
dell’artista/architetto
Autorizzazione della
sovrintendenza
Un miglior sapere libero per
tutti, anche con scopo
commerciale
caricare la foto
Come è veramente - Fare una fotografia con autorizzazione all’uso commerciale (per Wikipedia,Wiki Loves Monuments)
Immagini di un monumento
Autorizzazione a fare
fotografie (entrare
nell’edificio e fare foto)
Diritto d’autore del
fotografo
Legislazione relativa ai
beni culturali
Diritto dell’autore
dell’opera
Diritto d’autore
Diritti dell’artista e
dell’architetto
< 70 anni prima della sua
morte
Proprietà
Ci possono essere
restrizioni in particolare
per gli usi commerciali
√ Il fotografo fornisce la
sua autorizzazione scritta
(es. con una licenza
Creative Commons).
√ Il proprietario
permette di entrare
nell’edificio e di fare
fotografie
√ > 70 anni dopo la
morte dell’artista
√ Freedom of
panorama / libertà di
panorama (per l’esterno
degli edifici)
√ Autorizzazione scritta
√ Persone durante un
evento pubblico
√ Autorizzazione scritta
dei genitori / tutori legali
√ Autorizzazione scritta
per ampia disseminazione
Diritto all’immagine delle
persone rappresentate
Le persone che appaiono
nella fotografia hanno il
diritto di non voler essere
fotografate
√ Legislazione senza
restrizioni
√ Autorizzazione scritta
Freedom of panorama, https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Freedom_of_panorama, cc by-sa.
In conclusione
1. ufficializzare la decisione (licenze e
autorizzazione per le fotografie dei
monumenti)
2. mettere la licenza sul sito
3. spiegare cosa sto facendo e perché
4. migliorare i propri dati / contenuti
5. usare OpenStreetMap e aggiornarla
Come si fa a pubblicare con licenza aperta
L’Ecomuseo XXX
1. Dichiara di essere d’accordo alla pubblicazione dei contenuti dell’ecomuseo sotto la licenza libera
Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/
by-sa/4.0/deed.it e dei dati sotto la licenza libera Zero CC0 https://creativecommons.org/
publicdomain/zero/1.0
Dichiara di essere a conoscenza del fatto che concede a chiunque il diritto di usare i contenuti (testi,
immagini, video, audio…) in un prodotto commerciale come una pubblicazione o una rivista e di
poterla modificare a seconda delle proprie esigenze.
Dichiara di essere a conoscenza del fatto che resta comunque titolare dei diritti d’autore delle
proprie opere e che gli vengano attribuite in accordo alla licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da
altri non saranno attribuite all’ecomuseo.
Dichiara di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e si riserva il
diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e
calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc.
2. Dichiara di autorizzare le fotografie anche a scopo commerciale del suo patrimonio.
3. Dichiara di essere a conoscenza del fatto che non può ritrattare questo accordo.
data, nome del referente e firma_____________________________
Delibera / regolamento
1.Adesione formale dell’ecomuseo
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/
4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0"
src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br /
><span xmlns:dct="http://purl.org/dc/terms/" href="http://purl.org/dc/
dcmitype/Text" property="dct:title" rel="dct:type">Il materiale
testuale</span> di <a xmlns:cc="http://creativecommons.org/ns#"
href="https://XXXXXXXX" property="cc:attributionName"
rel="cc:attributionURL">Ecomuseo XXXX</a> è distribuito con
Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-
sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo
4.0 Internazionale</a>; i dati sono rilasciati in <a rel="license"
href="https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/">CC0</a>.
2. Inserire nel proprio sito la licenza
Oggetto: L’Ecomuseo_____ utilizza le licenze libere
Per potenziare collaborazioni, studi e valorizzazioni del patrimonio, l’Ecomuseo______
ha rilasciato la sua documentazione con licenza libera. 
I testi sono rilasciati con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso
modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it, mentre i dati hanno la
licenza libera Zero CC0 https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0. 
Queste licenze aperte permettono di ampliare la comunità del nostro ecomuseo e di
potenziare la partecipazione culturale, la collaborazione e il riuso e la valorizzazione del
patrimonio. La scelta delle licenze aperte si inserisce inoltre nel sostegno da parte
dell’ecomuseo all’open access, open data e open government. La licenza Creative
Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 permette che i contenuti possano
essere distribuiti e riutilizzati da tutti a condizione che l’ecomuseo e gli autori siano
menzionati e la documentazione derivata abbia la stessa licenza. Questa licenza –
 insieme alla licenza Zero CC0 per i dati – permette il più ampio accesso ai materiali, la
loro traduzione e il loro riuso e la produzione di nuove opere, ricerche e interpretazioni.
I materiali del museo possono essere utilizzati anche per collaborazioni con le comunità
online e disseminazione pubblica come per esempio il caricamento di testi su Wikipedia
e di dati su Wikidata e OpenStreetMap.
Attraverso le licenze libere l’ecomuseo vuole ancora di più essere al servizio delle
comunità e potenziare la visibilità, la conoscenza e la diffusione del suo patrimonio. 
3. (modello di lettera/email/notizia)
Facile da trovare Facile da citare Facile da (ri)usare
Inserire la citazione (come se fosse
un riferimento bibliografico)
Attribuzione tra i metadati
Attribuire al documento o
produrre per il documento un
codice univoco (DOI, ISBN)
Indicare la licenza-solo licenze
libere come cc0, cc by, cc by-sa
Istruzioni per il riuso
Banche dati che restano
aperte (non commerciali)
Formati aperti
Permettono integrazioni e
interoperabilità
(= collaborazione)
Dove interessati li trovano
Modificabili
Disponibili per scopi
commerciali e non
Comunicazione a interessati
Accesso gratuito
Accesso senza registrazione
Metadati (dati comprensibili
da un computer)
4. Migliorare i propri dati e contenuti
Etica della ricerca richiede sempre
di citare la fonte (anche se non
imposto dalla licenza)
Lungo periodo (>10 anni)
https://www.go-fair.org/fair-principles/
5. Modificare OpenStreetMap e collaborare con la sua comunità
https://www.openstreetmap.org
Dal 2006 licenza libera compatibile con Wikipedia e documentazione storica e contemporanea caricata su Wikimedia Commons alla massima risoluzione.
Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus ed Ecomuseo delle Grigne.
1 of 60

Recommended

Copyright condivisione 22nov13 by
Copyright condivisione 22nov13Copyright condivisione 22nov13
Copyright condivisione 22nov13Alberto Ardizzone
3.3K views41 slides
Copyright condivisione e riuso by
Copyright condivisione e riusoCopyright condivisione e riuso
Copyright condivisione e riusoAlberto Ardizzone
1.5K views41 slides
Copyright, condivisione conoscenza e riuso by
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoAlberto Ardizzone
6.1K views45 slides
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web by
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webLe licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webCulturaItalia
865 views14 slides
Copyright e condivisione della conoscenza by
Copyright e condivisione della conoscenzaCopyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenzaAlberto Ardizzone
2.9K views29 slides
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale by
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitaleLicenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitaleCulturaItalia
1.2K views23 slides

More Related Content

What's hot

Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021 by
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021Iolanda Pensa
75 views37 slides
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments by
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves MonumentsIolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves MonumentsIolanda Pensa
144 views70 slides
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u... by
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...Iolanda Pensa
109 views102 slides
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar... by
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...Iolanda Pensa
62 views28 slides
Creativecommons by
CreativecommonsCreativecommons
CreativecommonsLaura Antichi
1.4K views31 slides
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia by
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaIolanda Pensa
71 views13 slides

What's hot(9)

Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021 by Iolanda Pensa
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021
Assemblea Wikimedia italia 27 novembre 2021
Iolanda Pensa75 views
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments by Iolanda Pensa
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves MonumentsIolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa, ANAI, Wikimedia e Wiki Loves Monuments
Iolanda Pensa144 views
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u... by Iolanda Pensa
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
A 20 anni dalla nascita Wikipedia dietro le quinte. Come funziona e come si u...
Iolanda Pensa109 views
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar... by Iolanda Pensa
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Iolanda Pensa62 views
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia by Iolanda Pensa
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons ItaliaAudizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Audizione in Senato - Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Iolanda Pensa71 views
Pensa basilicata wiki fest 2021 by Iolanda Pensa
Pensa basilicata wiki fest 2021Pensa basilicata wiki fest 2021
Pensa basilicata wiki fest 2021
Iolanda Pensa74 views
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ... by Iolanda Pensa
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Iolanda Pensa1.3K views
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013) by Federico Morando
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Federico Morando460 views

Similar to Ecomusei e licenze libere

Le licenze libere e i progetti collaborativi online by
 Le licenze libere e i progetti collaborativi online Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Le licenze libere e i progetti collaborativi onlineIolanda Pensa
59 views11 slides
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf by
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfIolanda Pensa
14 views39 slides
Pensa_Open-come diventare open.pdf by
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfIolanda Pensa
0 views26 slides
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu... by
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...Iolanda Pensa
41 views85 slides
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf by
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdfPensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdfIolanda Pensa
8 views61 slides
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf by
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdfIolanda Pensa
5 views47 slides

Similar to Ecomusei e licenze libere(20)

Le licenze libere e i progetti collaborativi online by Iolanda Pensa
 Le licenze libere e i progetti collaborativi online Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
Iolanda Pensa59 views
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa14 views
Pensa_Open-come diventare open.pdf by Iolanda Pensa
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Iolanda Pensa0 views
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu... by Iolanda Pensa
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Iolanda Pensa41 views
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdfPensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Iolanda Pensa8 views
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa5 views
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdfPensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Iolanda Pensa1 view
Tutti i musei italiani su Wikipedia by Iolanda Pensa
Tutti i musei italiani su WikipediaTutti i musei italiani su Wikipedia
Tutti i musei italiani su Wikipedia
Iolanda Pensa44 views
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con... by Iolanda Pensa
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, e come con...
Iolanda Pensa19 views
Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ... by Iolanda Pensa
Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...
Licenze libere e le diverse forme d’utilizzo e combinazione in Potenziare la ...
Iolanda Pensa420 views
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Iolanda Pensa1 view
Ecomusei - Licenze libere e Wikipedia by Iolanda Pensa
Ecomusei - Licenze libere e WikipediaEcomusei - Licenze libere e Wikipedia
Ecomusei - Licenze libere e Wikipedia
Iolanda Pensa463 views
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa8 views
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa8 views
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol... by Iolanda Pensa
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Iolanda Pensa766 views
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze by Francesca Di Donato
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Iolanda Pensa8 views

More from Iolanda Pensa

Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf by
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfPensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfIolanda Pensa
0 views20 slides
Wikipedia-licenze-glossa.pdf by
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfIolanda Pensa
11 views30 slides
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf by
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfIolanda Pensa
0 views12 slides
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf by
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfIolanda Pensa
3 views53 slides
Pensa-Certificazione formatori.pdf by
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdfIolanda Pensa
2 views14 slides
Pensa-Wikipedia and history.pdf by
Pensa-Wikipedia and history.pdfPensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdfIolanda Pensa
1 view48 slides

More from Iolanda Pensa(20)

Wikipedia-licenze-glossa.pdf by Iolanda Pensa
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Iolanda Pensa11 views
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Iolanda Pensa0 views
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Iolanda Pensa3 views
Pensa-Certificazione formatori.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Iolanda Pensa2 views
Pensa-Decolonizing museums.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Decolonizing museums.pdfPensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Iolanda Pensa2 views
Wikipedia and cultural tourism by Iolanda Pensa
Wikipedia and cultural tourismWikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourism
Iolanda Pensa6 views
The participation at future Wikimania by Iolanda Pensa
The participation at future WikimaniaThe participation at future Wikimania
The participation at future Wikimania
Iolanda Pensa0 views
100,000 institutions on the Wikimedia projects by Iolanda Pensa
100,000 institutions on the Wikimedia projects100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects
Iolanda Pensa1 view
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce by Iolanda Pensa
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luceIolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa8 views
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism by Iolanda Pensa
Pensa Wikipedia and Cultural TourismPensa Wikipedia and Cultural Tourism
Pensa Wikipedia and Cultural Tourism
Iolanda Pensa13 views
Scrivere e strutturare un progetto by Iolanda Pensa
Scrivere e strutturare un progettoScrivere e strutturare un progetto
Scrivere e strutturare un progetto
Iolanda Pensa13 views
Exploring collaborative digital heritage communities: a quantitative assessme... by Iolanda Pensa
Exploring collaborative digital heritage communities: a quantitative assessme...Exploring collaborative digital heritage communities: a quantitative assessme...
Exploring collaborative digital heritage communities: a quantitative assessme...
Iolanda Pensa12 views
Open Science for Arts Design and Music - project meeting November 2022 by Iolanda Pensa
Open Science for Arts Design and Music - project meeting November 2022Open Science for Arts Design and Music - project meeting November 2022
Open Science for Arts Design and Music - project meeting November 2022
Iolanda Pensa8 views
OS-ADM DARIAH-CH Study Day.pdf by Iolanda Pensa
OS-ADM DARIAH-CH Study Day.pdfOS-ADM DARIAH-CH Study Day.pdf
OS-ADM DARIAH-CH Study Day.pdf
Iolanda Pensa5 views
Pensa-Presentazione GLAMHack mendrisio.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Presentazione GLAMHack mendrisio.pdfPensa-Presentazione GLAMHack mendrisio.pdf
Pensa-Presentazione GLAMHack mendrisio.pdf
Iolanda Pensa15 views
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf by Iolanda Pensa
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdfPensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Iolanda Pensa9 views

Recently uploaded

ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... by
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 views97 slides
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 views25 slides
Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 views8 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 slide
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 views29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides

Ecomusei e licenze libere

  • 1. Rappresentare il paesaggio culturale: Corso di formazione per ecomusei su licenze libere, OpenStreetMap e Wikipedia   Giovedì 4 giugno 2020 dalle 14.00 alle 15.00. Le licenze libere e i progetti collaborativi online come strumenti per valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e coinvolgere le comunità. Iolanda Pensa - Rete Ecomusei di Lombardia   Giovedì 11 giugno 2020 dalle 14.00 alle 15.00. Introduzione a OpenStreetMap come strumento per documentare il patrimonio dell'ecomuseo e per mappe collaborative. Lorenzo Stucchi - Coordinatore OpenStreetMap per la Lombardia   Giovedì 18 giugno 2020 dalle 14.00 alle 15.00. I dati e il patrimonio degli ecomusei su OpenStreetMap. Lorenzo Stucchi - Coordinatore OpenStreetMap per la Lombardia   Giovedì 25 giugno 2020 dalle 14.00 alle 15.00. Wikipedia e Wiki Loves Monuments come strumenti per valorizzare i territori degli ecomusei e coinvolgere le comunità. Marta Arosio -Wikimedia Italia
  • 2. Le licenze libere e i progetti collaborativi online come strumenti per valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e coinvolgere le comunità. Il contesto degli ecomusei (requisito minimo 14 e 6 per il riconoscimento degli ecomusei lombardi) Cosa significa in pratica per gli ecomusei: le 5 cose da fare Perché le licenze libere e a cosa servono Le licenze libere come funzionano Le immagini dei monumenti Iolanda Pensa, Ph.D. io@pensa.it, Ricercatore senior SUPSI e Coordinatore dell’Ecomuseo delle Grigne http://iopensa.ch, 4 maggio 2020, cc by-sa all.
  • 3. Il contesto degli ecomusei
  • 4. L’ecomuseo pubblica con licenza aperta almeno gli elenchi del patrimonio, corredati da schede esplicative; le mappe del patrimonio e del confine dell’ecomuseo e gli itinerari culturali. Requisito minimo 14 – Comunicazione Nuovi requisiti minimi per il riconoscimento degli ecomusei lombardi. Deliberazione XI/1959 del 22.7.2019 ad oggetto “Aggiornamento dei requisiti minimi per il riconoscimento regionale degli ecomusei in Lombardia”. Atto deliberativo e i nuovi requisiti minimi. Requisito per gli ecomusei lombardi - Licenza aperta
  • 5. L’ecomuseo deve indicare il patrimonio culturale e paesaggistico, materiale e immateriale, che intende curare, gestire, salvaguardare e valorizzare con particolare riguardo all’eredità culturale vivente. Il patrimonio dell’ecomuseo deve essere: • individuato in modo partecipato, ad esempio attraverso la realizzazione della mappa di comunità; • mappato cartograficamente (preferibilmente anche in formato digitale e georeferenziato); • strutturato per tematiche principali, associate alle specificità dell’ecomuseo; • organizzato in itinerari culturali (ai sensi dell’art 20 comma 1 della L.R. n°25 del 7 ottobre 2016) con attenzione all’integrazione degli istituti e luoghi della cultura, dei siti regionali inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO, dei percorsi e degli itinerari storicamente documentati, inclusi quelli mappati dal piano paesaggistico regionale, e dei beni culturali di rilevanza storico-architettonica e monumentale. Requisito minimo 6 – Patrimonio Nuovi requisiti minimi per il riconoscimento degli ecomusei lombardi. Deliberazione XI/1959 del 22.7.2019 ad oggetto “Aggiornamento dei requisiti minimi per il riconoscimento regionale degli ecomusei in Lombardia”. Atto deliberativo e i nuovi requisiti minimi. Requisito per gli ecomusei lombardi - Gestione dati
  • 7. 1. ufficializzare la decisione (licenze e autorizzazione per le fotografie dei monumenti) 2. mettere la licenza sul sito 3. spiegare cosa sto facendo e perché 4. migliorare i propri dati / contenuti 5. usare OpenStreetMap e aggiornarla Come si fa a pubblicare con licenza aperta
  • 8. L’Ecomuseo XXX 1. Dichiara di essere d’accordo alla pubblicazione dei contenuti dell’ecomuseo sotto la licenza libera Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/ by-sa/4.0/deed.it e dei dati sotto la licenza libera Zero CC0 https://creativecommons.org/ publicdomain/zero/1.0 Dichiara di essere a conoscenza del fatto che concede a chiunque il diritto di usare i contenuti (testi, immagini, video, audio…) in un prodotto commerciale come una pubblicazione o una rivista e di poterla modificare a seconda delle proprie esigenze. Dichiara di essere a conoscenza del fatto che resta comunque titolare dei diritti d’autore delle proprie opere e che gli vengano attribuite in accordo alla licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da altri non saranno attribuite all’ecomuseo. Dichiara di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e si riserva il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc. 2. Dichiara di autorizzare le fotografie anche a scopo commerciale del suo patrimonio. 3. Dichiara di essere a conoscenza del fatto che non può ritrattare questo accordo. data, nome del referente e firma_____________________________ Delibera / regolamento 1.Adesione formale dell’ecomuseo
  • 9. <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/ 4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br / ><span xmlns:dct="http://purl.org/dc/terms/" href="http://purl.org/dc/ dcmitype/Text" property="dct:title" rel="dct:type">Il materiale testuale</span> di <a xmlns:cc="http://creativecommons.org/ns#" href="https://XXXXXXXX" property="cc:attributionName" rel="cc:attributionURL">Ecomuseo XXXX</a> è distribuito con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by- sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale</a>; i dati sono rilasciati in <a rel="license" href="https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/">CC0</a>. 2. Inserire nel proprio sito la licenza
  • 10. Oggetto: L’Ecomuseo_____ utilizza le licenze libere Per potenziare collaborazioni, studi e valorizzazioni del patrimonio, l’Ecomuseo______ ha rilasciato la sua documentazione con licenza libera.  I testi sono rilasciati con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it, mentre i dati hanno la licenza libera Zero CC0 https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0.  Queste licenze aperte permettono di ampliare la comunità del nostro ecomuseo e di potenziare la partecipazione culturale, la collaborazione e il riuso e la valorizzazione del patrimonio. La scelta delle licenze aperte si inserisce inoltre nel sostegno da parte dell’ecomuseo all’open access, open data e open government. La licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 permette che i contenuti possano essere distribuiti e riutilizzati da tutti a condizione che l’ecomuseo e gli autori siano menzionati e la documentazione derivata abbia la stessa licenza. Questa licenza –  insieme alla licenza Zero CC0 per i dati – permette il più ampio accesso ai materiali, la loro traduzione e il loro riuso e la produzione di nuove opere, ricerche e interpretazioni. I materiali del museo possono essere utilizzati anche per collaborazioni con le comunità online e disseminazione pubblica come per esempio il caricamento di testi su Wikipedia e di dati su Wikidata e OpenStreetMap. Attraverso le licenze libere l’ecomuseo vuole ancora di più essere al servizio delle comunità e potenziare la visibilità, la conoscenza e la diffusione del suo patrimonio.  3. (modello di lettera/email/notizia)
  • 11. Facile da trovare Facile da citare Facile da (ri)usare Inserire la citazione (come se fosse un riferimento bibliografico) Attribuzione tra i metadati Attribuire al documento o produrre per il documento un codice univoco (DOI, ISBN) Indicare la licenza-solo licenze libere come cc0, cc by, cc by-sa Istruzioni per il riuso Banche dati che restano aperte (non commerciali) Formati aperti Permettono integrazioni e interoperabilità (= collaborazione) Dove interessati li trovano Modificabili Disponibili per scopi commerciali e non Comunicazione a interessati Accesso gratuito Accesso senza registrazione Metadati (dati comprensibili da un computer) 4. Migliorare i propri dati e contenuti Etica della ricerca richiede sempre di citare la fonte (anche se non imposto dalla licenza) Lungo periodo (>10 anni) https://www.go-fair.org/fair-principles/
  • 12. 5. Modificare OpenStreetMap e collaborare con la sua comunità https://www.openstreetmap.org
  • 14. Licenze libere L’ecomuseo si apre Cambia il modo di collaborare, di usare il materiale di altri e di lasciare usare il proprio materiale Che cos’è una licenza libera Collaborazione Condivisione Trasparenza Accessibilità Innovazione Riuso Innovazione sociale Open Government Open Data Open Access Open Science Cittadinanza attiva Contenuti prodotti in modo collaborativo Il mio materiale può essere usato per arricchire Wikipedia Open Knowledge / Open Content I progetti collaborativi online possono usare il mio materiale e io il loro Nuovi usi anche commerciali
  • 15. Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia. Progetto Italia-Svizzera. https://meta.wikimedia.org/wiki/The_Alps_on_Wikipedia
  • 16. Wikimedia Commons Immagini e video WikiData collegamenti interwiki e informazioni statistiche Wikipedia 400 milioni di lettori 280 versioni linguistiche 70.000 volontari 30 milioni di articoli Wikisource Documenti, pubblicazioni e manoscritti I PROGETTI WIKIMEDIA ////////////////////////// I contenuti dei progetti Wikimedia sono liberi. Chiunque può usarli e modificarli per fini commerciali e non (citando la fonte e condividendoli con la stessa licenza Creative Commons). Wiki voyage Informazioni turistiche OpenStreetMap Mappa con dati georeferenziati Wikipedia e i progetti Wikimedia sono siti Internet con la licenza cc by-sa gestiti da comunità di utenti che rispondono dei loro contributi. Wikimedia Foundation è l’ente che sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia e ne gestisce i server. Wikimedia Italia sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia in Italia.
  • 17. Indispensabile per collaborare Wikipedia è un progetto collaborativo aperto (open collaborative project)
  • 18. Wikipedia ha la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • 19. Vedere come è fatto dentro e modificarlo
  • 20. Permettere ad altri di usare e continuare a modificare quello che hai fatto
  • 21. https://www.openstreetmap.org Raccogliere dati aperti in modo collaborativo e permettere a tutti di usarli OpenStreetMap è un progetto collaborativo aperto (open collaborative project)
  • 26. Chiajna Monastery, Bucharest, Romania.Author: Mihai Petre,Wikimedia Commons, 2011, cc by-sa.
  • 27. Tomb of Safdarjung, New Delhi, India.Author: Pranav Singh,Wikimedia Commons, 2012, cc by-sa.
  • 28. The windmills of Kinderdijk,The Netherlands,Author:Tarod,Wikimedia Commons, 2012, cc by-sa.   Eötvös Loránd University, Budapest, Hungary.Author:Thaler – Tamás Thaler,Wikimedia Commons, 2013, cc by-sa. Monastery and chateau in Zbraslav, Prague, Czech Republic.Author: Zdeněk Fiedler,Wikimedia Commons, 2013, cc by-sa. Baptistery of St. Peter, San Pietro in Consavia church,Asti, Italy.Author: Marco Odina,Wikimedia Commons, 2012, cc by-sa.
  • 29. Winning images of Wiki Loves Monuments 2013.Wikimedia Commons, cc by-sa.
  • 32. Affinché le cose siano “open” bisogna aprirle e dire che sono aperte Per aprire tutti i tipi di contenuti (dati, testi, immagini, appunti, materiale educativo…) si usano le licenze
  • 34. https://www.google.com/imgres? imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons %2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY- SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki% 2FFile%3ACC-BY- SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04- z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20 share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI ARDLAQ Le licenze sono delle autorizzazioni standard Con valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link) Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza  Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • 35. Con valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link)
  • 36. Le licenze Creative Commons veramente aperte Creative Commons attribution share-alike Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo Creative Commons attribution Creative Commons attribuzione Creative Commons zero - Public Domain Creative Commons zero - Pubblico Dominio
  • 37. Che licenze “open” che consiglio di usare Creative Commons attribution share-alike Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo Creative Commons zero - Public Domain Creative Commons zero - Pubblico dominio Non richiede l’attribuzione (attribuire i singoli dati rende impossibile l’applicazione) Per i dati Per testi, immagini... Richiede l’attribuzione Garantisce che il risultato resti aperto La fonte va comunque attribuita (etica della ricerca) Più semplice da gestire in caso di partner
  • 38. Gli enti finanziatori possono imporre che i risultati di un progetto finanziato siano aperti o meno. In ogni caso informare tutti e spiegare perché si sta scegliendo una licenza “open”. I diritti possono essere dell’autore o degli autori. Ogni singolo autore deve autorizzare la licenza. I diritti possono essere dell’istituzione per la quale lavorano gli autori (solitamente serve un contratto da dipendente). Le case editrici possono chiedere “tutti i diritti esclusivi” ma non necessariamente bisogna darglieli. Alcuni contenuti non sono coperti da diritto d’autore (dati, opere non originali) o entrano in pubblico dominio 70 anni dopo la morte dell’autore. Si può sempre citare un’opera. Si può sempre chiedere un’autorizzazione Chi detiene i diritti d’autore può rilasciarli con una licenza “open”
  • 40. Sono un ente non profit, devo usare una licenza non commerciale? NO Non avere scopo di lucro non significa non fare attività commerciali, vuole dire che non viene diviso l’utile tra i soci.Autorizzare l’uso commerciale significa permettere che i contenuti siano usati per un’app a pagamento, per un sito con pubblicità, per un’articolo su una rivista o all’interno di un libro, per illustrare il volantino pubblicitario di un’azienda di formaggi…
  • 41. Cominciate con quello che è FACILE
  • 43. https://www.google.com/imgres? imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons %2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY- SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki% 2FFile%3ACC-BY- SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04- z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20 share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI ARDLAQ Le licenze sono delle autorizzazioni standard Con valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link) <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by- sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale</a>. Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza  Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • 44. https://www.google.com/imgres? imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons %2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY- SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki% 2FFile%3ACC-BY- SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04- z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20 share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI ARDLAQ Valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link) <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by- sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale</a>. La licenza si scrive nel testo e si inserisce nei metadati 1. specificando il tipo di licenza (con logo) 2. fornendo un link al testo completo della licenze 3. indicando l’attribuzione richiesta Come si inserisce una licenza Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza  Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • 45. Percorso guidato sul sito di Creative Commons https://creativecommons.org/choose/
  • 46. Percorso guidato sul sito di Creative Commons https://creativecommons.org/choose/
  • 47. Percorso guidato sul sito di Creative Commons https://creativecommons.org/choose/
  • 48. Cos’è questa storia dei monumenti?
  • 49. Come si pensa che sia - Fare una fotografia con autorizzazione all’uso commerciale (per Wikipedia,Wiki Loves Monuments) caricare la foto Un miglior sapere libero per tutti, anche con scopo commerciale
  • 50. Autorizzazione del proprietario del bene Lista dei beni culturali Georeferenziazione del bene Autorizzazione dell’artista/architetto Autorizzazione della sovrintendenza Un miglior sapere libero per tutti, anche con scopo commerciale caricare la foto Come è veramente - Fare una fotografia con autorizzazione all’uso commerciale (per Wikipedia,Wiki Loves Monuments)
  • 51. Immagini di un monumento Autorizzazione a fare fotografie (entrare nell’edificio e fare foto) Diritto d’autore del fotografo Legislazione relativa ai beni culturali Diritto dell’autore dell’opera Diritto d’autore Diritti dell’artista e dell’architetto < 70 anni prima della sua morte Proprietà Ci possono essere restrizioni in particolare per gli usi commerciali √ Il fotografo fornisce la sua autorizzazione scritta (es. con una licenza Creative Commons). √ Il proprietario permette di entrare nell’edificio e di fare fotografie √ > 70 anni dopo la morte dell’artista √ Freedom of panorama / libertà di panorama (per l’esterno degli edifici) √ Autorizzazione scritta √ Persone durante un evento pubblico √ Autorizzazione scritta dei genitori / tutori legali √ Autorizzazione scritta per ampia disseminazione Diritto all’immagine delle persone rappresentate Le persone che appaiono nella fotografia hanno il diritto di non voler essere fotografate √ Legislazione senza restrizioni √ Autorizzazione scritta
  • 52. Freedom of panorama, https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Freedom_of_panorama, cc by-sa.
  • 54. 1. ufficializzare la decisione (licenze e autorizzazione per le fotografie dei monumenti) 2. mettere la licenza sul sito 3. spiegare cosa sto facendo e perché 4. migliorare i propri dati / contenuti 5. usare OpenStreetMap e aggiornarla Come si fa a pubblicare con licenza aperta
  • 55. L’Ecomuseo XXX 1. Dichiara di essere d’accordo alla pubblicazione dei contenuti dell’ecomuseo sotto la licenza libera Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/ by-sa/4.0/deed.it e dei dati sotto la licenza libera Zero CC0 https://creativecommons.org/ publicdomain/zero/1.0 Dichiara di essere a conoscenza del fatto che concede a chiunque il diritto di usare i contenuti (testi, immagini, video, audio…) in un prodotto commerciale come una pubblicazione o una rivista e di poterla modificare a seconda delle proprie esigenze. Dichiara di essere a conoscenza del fatto che resta comunque titolare dei diritti d’autore delle proprie opere e che gli vengano attribuite in accordo alla licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da altri non saranno attribuite all’ecomuseo. Dichiara di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e si riserva il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc. 2. Dichiara di autorizzare le fotografie anche a scopo commerciale del suo patrimonio. 3. Dichiara di essere a conoscenza del fatto che non può ritrattare questo accordo. data, nome del referente e firma_____________________________ Delibera / regolamento 1.Adesione formale dell’ecomuseo
  • 56. <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/ 4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br / ><span xmlns:dct="http://purl.org/dc/terms/" href="http://purl.org/dc/ dcmitype/Text" property="dct:title" rel="dct:type">Il materiale testuale</span> di <a xmlns:cc="http://creativecommons.org/ns#" href="https://XXXXXXXX" property="cc:attributionName" rel="cc:attributionURL">Ecomuseo XXXX</a> è distribuito con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by- sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale</a>; i dati sono rilasciati in <a rel="license" href="https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/">CC0</a>. 2. Inserire nel proprio sito la licenza
  • 57. Oggetto: L’Ecomuseo_____ utilizza le licenze libere Per potenziare collaborazioni, studi e valorizzazioni del patrimonio, l’Ecomuseo______ ha rilasciato la sua documentazione con licenza libera.  I testi sono rilasciati con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it, mentre i dati hanno la licenza libera Zero CC0 https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0.  Queste licenze aperte permettono di ampliare la comunità del nostro ecomuseo e di potenziare la partecipazione culturale, la collaborazione e il riuso e la valorizzazione del patrimonio. La scelta delle licenze aperte si inserisce inoltre nel sostegno da parte dell’ecomuseo all’open access, open data e open government. La licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 permette che i contenuti possano essere distribuiti e riutilizzati da tutti a condizione che l’ecomuseo e gli autori siano menzionati e la documentazione derivata abbia la stessa licenza. Questa licenza –  insieme alla licenza Zero CC0 per i dati – permette il più ampio accesso ai materiali, la loro traduzione e il loro riuso e la produzione di nuove opere, ricerche e interpretazioni. I materiali del museo possono essere utilizzati anche per collaborazioni con le comunità online e disseminazione pubblica come per esempio il caricamento di testi su Wikipedia e di dati su Wikidata e OpenStreetMap. Attraverso le licenze libere l’ecomuseo vuole ancora di più essere al servizio delle comunità e potenziare la visibilità, la conoscenza e la diffusione del suo patrimonio.  3. (modello di lettera/email/notizia)
  • 58. Facile da trovare Facile da citare Facile da (ri)usare Inserire la citazione (come se fosse un riferimento bibliografico) Attribuzione tra i metadati Attribuire al documento o produrre per il documento un codice univoco (DOI, ISBN) Indicare la licenza-solo licenze libere come cc0, cc by, cc by-sa Istruzioni per il riuso Banche dati che restano aperte (non commerciali) Formati aperti Permettono integrazioni e interoperabilità (= collaborazione) Dove interessati li trovano Modificabili Disponibili per scopi commerciali e non Comunicazione a interessati Accesso gratuito Accesso senza registrazione Metadati (dati comprensibili da un computer) 4. Migliorare i propri dati e contenuti Etica della ricerca richiede sempre di citare la fonte (anche se non imposto dalla licenza) Lungo periodo (>10 anni) https://www.go-fair.org/fair-principles/
  • 59. 5. Modificare OpenStreetMap e collaborare con la sua comunità https://www.openstreetmap.org
  • 60. Dal 2006 licenza libera compatibile con Wikipedia e documentazione storica e contemporanea caricata su Wikimedia Commons alla massima risoluzione. Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus ed Ecomuseo delle Grigne.