Advertisement

Casi di studio tra ricerca e formazione - Aperitivo Sedifo

Researcher and art critic at SUPSI University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Oct. 25, 2017
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Casi di studio tra ricerca e formazione - Aperitivo Sedifo

  1. L’opera studiata nell’ambito della ricerca Culture and Safety in Africa. Lucas Grandin, Le jardin sonore de Bonamouti, Douala, 2010, cc by-sa. Casi di studio tra ricerca e formazione Casi di studio narrativi da utilizzare in classe, costruiti a partire da documentazione di progetti di ricerca
  2. Casi di studio tra ricerca e formazione Casi di studio narrativi da utilizzare in classe, costruiti a partire da documentazione di progetti di ricerca
  3. L’opera studiata nell’ambito della ricerca Culture and Safety in Africa. Lucas Grandin, Le jardin sonore de Bonamouti, Douala, 2010, cc by-sa.
  4. Lucas Grandin, Le jardin sonore de Bonamouti, Douala, 2010, cc by-sa.
  5. L’opera studiata nell’ambito della ricerca Culture and Safety in Africa. Lucas Grandin, Le jardin sonore de Bonamouti, Douala, 2010, cc by-sa.
  6. Il caso di studio“Le Jardin Sonore “, strutturato in una serie di documenti (autentici e rielaborati) basati sui risultati della ricerca Culture and Safety in Africa. Corso: Semiotica del testo visivo - Nicla Borioli. Pilota: 2016; Uso: 2017.
  7. Images on Wikimedia Commons SUD 2007 https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:SUD_Salon_Urbain_de_Douala_2007 SUD 2010 https://commons.wikimedia.org/wiki/SUD_Salon_Urbain_de_Douala_2010 SUD 2013 https://commons.wikimedia.org/wiki/SUD_Salon_Urbain_de_Douala_2013 doual’art https://commons.wikimedia.org/wiki/Doual%27art doual’art http://www.doualart.org mobile A2K Culture and Safety in Africa http://www.mobilea2k.org Il progetto di ricerca del caso di studio “Le jardin sonore” (2011-2014).
  8. Casi di studio tra ricerca e formazione Casi di studio narrativi da utilizzare in classe, costruiti a partire da documentazione di progetti di ricerca
  9. Documentazione prodotta dalla ricerca e usata per creare il caso di studio Carta dei pericoli sul tetto del mondo. Casi di studio tra ricerca e formazione Casi di studio narrativi da utilizzare in classe, costruiti a partire da documentazione di progetti di ricerca
  10. Identificazione docente / corso /obiettivi Identificazione ricerca / ricercatore (+ autorizzazione) Instructional designer Incontri e intervista qualitativa Produzione del caso di studio Firma autore, ricercatori, docente Uso caso di studio (classe) Valutazione (classe / docente) Processo di produzione dei casi di studio.
  11. Uso dei casi di studio in classe.
  12. Partecipazione Il lavoro per casi promuove una didattica attiva “Siamo attivi” Discutiamo e diciamo la nostra Magari usando i concetti del corso Motivazione Il caso di studio mette in relazione il contenuto del corso con “altro” (rilevanza) Attenzione: la narrativa facilita l’ingresso in situazione Rilevanza: i temi e le competenze vengono messi in gioco fuori dal corso Confidenza: si arriva a “risolvere” una situazione … anche se la realtà si rivela più “incasinata” rispetto ai concetti del corso. Visione istituzionale Il caso di studio introduce un elemento aggiuntivo (positivo) del curriculum nascosto Ah, qui si fa anche ricerca! La fanno anche i nostri docenti… (Keller, 1987)
  13. Caso di studio La sgridata Corso: Tecnologie e media digitali / Atelier di Educazione ai media (Master); Tecnologie e media (Bachelor, corso opzionale) Pilota: 2016 Uso: 2017 Caso di studio Ri-programmare la comunicazione Corso: Brand Basic - Laura Massa Pilota: 2016 Caso di studio Carta dei pericoli sul tetto del mondo Corso: Protezione del territorio / Risklab 2016 (28 studenti del 3° anno e 20 studenti del 2° anno) - Maurizio Pozzoni, Cristian Scapozza. Pilota: 2016 Uso: 2017 Caso di studio Le Jardin sonore Corso: Semiotica del testo visivo - Nicla Borioli. Pilota: 2016 Uso: 2017 Caso di studio Micromacinazione SA 2011 Corso: Advanced Business Strategy - Andrea Sablone Uso: 2015, 2016, 2017 Pilota: 4 maggio 2017 Caso di studio Tecnicamente intimo Corso: Fenomenologia dell’immagine - Matteo Vegetti In corso Autunno 2017 Corso: Tecniche della costruzione - Massimo Mobiglia e Giuseppe Rossi In corso Autunno 2017 Corso: Museografia - Pietro Vitali, Giulio Zaccarelli In corso Autunno 2017 Caso di studio Wikimania Esino Lario Corso: Cultural heritage management - Iolanda Pensa Università di Bergamo Casi di studio in uso e nuovi casi di studio in produzione (2017-2018).
  14. I casi di studio tra ricerca e formazione sono dei casi di studio narrativi da utilizzare come materiale didattico e spunto di discussione in classe, costruiti a partire da documentazione di progetti di ricerca e realizzati in collaborazione con docenti. Il metodo è stato avviato nel 2015 a partire da un progetto ideato da Iolanda Pensa e sostenuto dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI e della Fernfachhochschule Schweiz che ha prodotto 5 casi di studio pilota; attualmente è in corso la produzione di altri 3 casi sempre per il Dipartimento ambiente costruzioni e design. DACD FFHS - Casi di studio tra ricerca e formazione (2015-2016) Principal investigator: Iolanda Pensa (LCV) Instructional designer: Luca Botturi (DFA) Esperto online learning: Per Bergamin (FFHS) Referente formazione DACD: Nicla Borioli (DACD) Laura Massa (DACD/LCV) Christian Ambrosi, Maurizio Pozzoni, Cristian Scapozza, Dorota Czerski (DACD/IST) Nicla Borioli (DACD) Andrea Sablone (FFHS) Luca Botturi (DFA) Con il sostegno di Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) Iolanda Pensa, iolanda.pensa@supsi.ch Sedifo, SUPSI, 26 Ottobre 2017 Casi di studio tra ricerca e formazione Casi di studio narrativi da utilizzare in classe, costruiti a partire da documentazione di progetti di ricerca
Advertisement